Accedi

Visualizza Versione Completa : guida alla rimozione del blocco alla leovince "secsys" e pulizia marmitta



fedyx
15-10-11, 17:34
salve a tutti.. ho deciso di scrivere questa guida sulla pulizia di una marmitta e sulla rimozione del fantomatico blocco alla leovince secsys.. marmitta che viene presa in considerazione nelle vespe pk anche per la possibilità di mantenere la ruota di scorta..
e Via:
1) prima di tutto, con una spazzola di ferro e olio di gomito incominciamo a pulire esternamente la marmitta con una spazzola di ferro;
http://img51.imageshack.us/img51/615/dsc09435n.jpg
2)dopo averla pulita da tutte le incrostazioni o residui di ruggine possiamo preparare un bel fuoco e porre al suo interno la marmitta compresa di collettore e mitraglia silenziatore (per bruciare via tutti i residui di lana di vetro e olio)
[attenzione: la marmitta quando incomincerà a riscaldarsi potrà anche incominciare a sputare fuori olio caldo, quindi occhio;-) ]
http://img198.imageshack.us/img198/1055/dsc09405m.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/67/dsc09407w.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/9863/dsc09408p.jpg
qui si vede l'olio incombusto che esce sotto forma di fumo nero-marroncino:
http://img713.imageshack.us/img713/4349/dsc09411k.jpg
http://img849.imageshack.us/img849/6028/dsc09414e.jpg
http://img535.imageshack.us/img535/7772/dsc09416l.jpg
http://img198.imageshack.us/img198/9045/dsc09423e.jpg
3) dopo averla fatta riscaldare per bene spazzolatela di nuovo con la spazzola di ferro, e i pezzi ritorneranno "nuovi":
http://img51.imageshack.us/img51/615/dsc09435n.jpg
http://img855.imageshack.us/img855/4173/dsc09436p.jpg
http://img849.imageshack.us/img849/6729/dsc09437h.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/5282/dsc09438f.jpg
4) mentre si raffredda preparatevi il materiale necessario per poter allargare il blocco della leovince.. in particolar modo varie lime oppure vari dischetti di carta vetrata per dremel come quelli che ho usato io; purtroppo mi sono dimenticato di fare delle foto al blocco però per rendervi l'idea:
questo è il blocco!
http://img3.imageshack.us/img3/8166/dsc09441y.jpg
dopo un pò di lavoro si arriva ad un risultato di questo tipo:
http://img513.imageshack.us/img513/7026/dsc09440.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/6403/dsc09445y.jpg
5) bene a questo punto potete passargli un paio di mani di antiruggine (anche a bomboletta):
http://img202.imageshack.us/img202/5263/dsc09450n.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/6935/dsc09451m.jpg
http://img580.imageshack.us/img580/2097/dsc09454f.jpg
infine comprate una bomboletta di nero ad alte temperatura e passategli due mani ben distribuite.. ricordo che per una migliore adesione della vernice, subito dopo che si asciuga bisogna sottoporre la marmitta al riscaldamento.. quindi mettete in moto la vespa e fatevi un bel giretto.. non vi preoccupate se sentite puzza o vedete fumo bianco che viene dalla marmitta.. è normale!:mrgreen:
riguardo alla marmitta dopo la modifica bhe si sentirà una notevole spinta agli alti.. certo non come una marmitta ad espansione adatta (che non ho mai provato però) però per essere una marmitta economica bhe l'effetto è quello interessato, anche perchè i bassi non scompaiono del tutto!
le mie impressioni sono date attraverso l'uso di una vespa che monta:
102 dr
dell'orto 19/19
e appunto la marmitta!
ciao a tutti, spero sia utile ;)

Questa guida è stata realizzata da Federico Carbonaro e postata su più siti!
Qualsiasi replicazione senza il permesso dell'autore è vietata!:noncisiamo:
:ciao::ciao:

Mincio82
15-10-11, 18:48
Anzichè le anteprime delle foto potevi caricare le foto vere e proprie!! :mrgreen:

fedyx
15-10-11, 19:28
siccome in molti altri forum è vietato mettere le foto a grandezza naturale.. per una maggior correttezza e equilibrio del post ho preferito metterle così!
cosa ne pensi della guida?? =D

Joe75HGT
15-10-11, 20:20
Metti le fot a grandezza "naturale" cioe' 800 x 600 pix ...:ok:

fedyx
15-10-11, 20:32
fatto!:ok::ok:

Mincio82
17-10-11, 08:33
Bene! la sposto in tuning

grandeveget
21-10-11, 12:15
Bel lavoro, più che un "blocco" quella strozzatura dello spillo dipende dal fatto che la secsys è una espansione per 50-60cc, non oltre perchè fra l'altro la scaldata è dietro l'angolo, ma certamente con questo lavoretto dovrebbe andar bene senza grossi rischi anche su 102-115cc. Ma a rumore come siamo messi (visto che già da originale non è che sia silenziosa essendo un'espansione)?

fedyx
21-10-11, 12:23
si bhe come rumore.. non so come era prima della rimozione del "blocco" ma dai video su you tube è abbastanza rumorosa..
io subito dopo aver tolto il blocco mi sono sbrigato a montarla perchè volevo sentire come era.. e in effetti sarà stata la lana di vetro un pò consumata e della lana nuova che non mi ha convinto neanche mentre la compravo.. il rumore è presente molto.. però è bello.. =D se posso appena mi finisco di restaurare la vespa quando rimonterò il tutto provo a fare un video.. anche se alla fine non è che si capirà molto:azz:
ah aggiungo che sul mio silenziatore trovo scritto la parola SHAFt. che da quanto ho capito è un altra marmitta per vespa.. bhe aggiungo che avevo trovato nella mia città due marmitte uguali la leovince secsys e la shaft precisa uguale, ma solo con il silenziatore dorato.. alla fine a parità di forma ho preo la leovince.. :mrgreen:

grandeveget
21-10-11, 12:28
sì la shaft dovrebbe essere una copia delle secsys... chissà forse la shaft la produceva per leovinci ed anche per sè direttamente...
comunque riguardo il silenziatore ho sentito dire un gran bene della lana di ceramica (da maneggiare con guanti, mascherina e occhiali perchè le sue fibre sono tossiche).

fedyx
21-10-11, 12:53
si la lana ho sentito parlare della lana di ceramica.. ma finora l'ho solo trovata a rotoloni industriali.. e non ho trovato nessuno capace di farmene avere un pochetto.. cercherò meglio.. eventualmente mi accontento della lana di roccia.. ;):ciao:

grandeveget
21-10-11, 12:57
io l'ho comprata da poco qui ma ancora devo provarla
.::BIOLLAMOTORS::. Performance - Tuning - Engine and Special Parts - STAGE6 R/T YASUNI MALOSSI POLINI HEBO KOSO MOTOFORCE DELL'ORTO PARMAKIT STR8 (http://www.biollamotors.it/catalog/advanced_search_result.php?keywords=lana+di+cerami ca&x=0&y=0)

fedyx
21-10-11, 13:02
bhe biolla, è molto affidabile.. però io preferirei prenderla qua nella zona, anche se edilizia.. ma vabbè pazienza.. :mrgreen:

Joe75HGT
21-10-11, 19:10
Ma la rumorosita' come E' rispetto alla Simonini sottopedana?

Io alla Leovinci al silenziatore avevo fatto una modifica : ho allargato leggermente con il trapano e una punta da metallo da 4mm i buchetti del silenziatore ma non tutti , ho allargato una fila di buchi e una no oltre a rimettere la lana di vetro nuova , e devo dire che era molto silenziosa e con il tempo non si tappava piu' con olio e residui carboniosi e il rumore rimaneva costante nel tempo ...aveva un bel rombo non fastidioso al punto che si sentiva di piu' il sibilo della campana rispetto alla marmitta ...:ok:

fedyx
21-10-11, 19:19
non ho mai provato la simonini:mrgreen::azz:
comunque se mi assicuri che allargando leggermente i buchi fa un pò di rumore in meno la cosa non è male.. quasi quasi mentre ho tutto smontato lo faccio :mrgreen::mrgreen:

Joe75HGT
21-10-11, 19:28
Si va bene vai tranquillo , il fatto è che con il tempo non si tappano e quindi resta molto silenziosa nel tempo io sono rimasto sorpreso appena fatta la modifica ....:ok:

Seneca
23-10-11, 18:31
Ottimo lavoro fedix, una cosa del genere l'ho fatto anche io con una specie di polini sottopedana con uscita a destra, ed è andata una meraviglia..
Volevo fare sono qualche domanda, ma questa marmitta è buona per un 75 polini (non specifico per hp) ?
E un'altra cosa... ho notato che è piuttosto difficile trovarla in vendita su internet, è piuttosto rara? Qualcuno l'ha trovata su ebay o altro sito?

fedyx
23-10-11, 19:12
bhe si il suo range naturalmente va dai 75 fino ad arrivare a cilindri 102.. ma non so se spingendosi ancora conviene tenere questa.. sarebbe sprecata per un buon cilindro..
credo comunque non sia più in produzione.. io l'ho trovata usata nel mio paese e il ragazzo che me l'ha venduta aveva anche una shaft precisa uguale con il silenziatore color dorato.. ma alla fine erano le stesse.. se ti interessa.. mp! ;-):ciao::ciao:

2fast2furious
22-04-12, 10:40
bhe si il suo range naturalmente va dai 75 fino ad arrivare a cilindri 102.. ma non so se spingendosi ancora conviene tenere questa.. sarebbe sprecata per un buon cilindro..
credo comunque non sia più in produzione.. io l'ho trovata usata nel mio paese e il ragazzo che me l'ha venduta aveva anche una shaft precisa uguale con il silenziatore color dorato.. ma alla fine erano le stesse.. se ti interessa.. mp! ;-):ciao::ciao:

A me interessa, è in vendita?

VespapkPOLINI
08-12-13, 15:01
Ciao, ho fatto tutto questo, tranne la pulizia del silenziatore come faccio a fare cioè ci sono dei pioletti come si tolgono? come faccio a rimetterli ?? grazie... scusate per le troppe domande !! :roll:

Psycovespa77
08-12-13, 19:00
I pioletti dovrebbero essere dei semplici rivetti in alluminio e si tolgono forandoli con il trapano in modo da far saltare via la testa.Per rimetterli occorrono la rivettatrice ed i rivetti del giusto diametro.