Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..



CRIzZz
16-10-11, 18:50
Ciao a tutti ragazzi.
In casa abbiamo rispolverato la vespa 180 ss del 1964 che mio padre conservava impolverata in garage..
A sua memoria è stata ritinta una trentina di anni fa, ma non penso del colore originale.
Ha alcune parti non specifiche di quel modello, infatti sempre mio padre ha detto che il manubrio è di una 125 e lo stop di un'altro modello di vespa.

Volendo ritrovare il manubrio originale con il buco per la chiave delle luci e lo stop, dove potrei cercare?
Trovando un usato che prezzo "onesto" dovrebbero avere?

Per metterla in moto, che operazioni consigliate di fare sul motore?
La vespa è stata parcheggiata funzionante senza nessun problema circa 25 anni fa..
Schiacciando col il piede la leva dell'accensione non ha opposto nessuna resistenza e fa interamente la sua corsa...

Vi posto alcune foto.. per ora grazie.. :)

fabris78
16-10-11, 19:17
ciao conterraneo! benvenuto!:ciao:

hai decisamente un pezzo da 90. Rispolverala e falla cantare.

Posso dirti che i primissimi esemplari del 64 avevano la chiave di contatto sul manubrio che in seguito venne eliminata. Non ricordo esattamente da quale n. di telaio in poi.

Riguardo il colore: il biancospino era previsto sui modelli del 64, così come il rosso 5847.

Ti confermo inoltre che il faro non è suo. Montava il corpo posteriore in zama con tettuccio cromato e fanalino in plastica rossa.

le manopole sono ovviamente da sostituire con quelle in gomma grigia retinate e logo piaggio rettangolare.

le leve freno/friz. sono da sostituire con quelle sottili senza pallina di sicurezza.

CRIzZz
16-10-11, 22:11
ciao fabris78... leggo che sei di nuoro, io sono della provincia di cagliari o se vogliamo essere aggiornati Medio Campidano! ahahhaha

Quindi, a conferma di quello che dice mio padre, bisogna cercare faro posteriore e manubrio originale.
Esistono siti specifici dove cercare?
Cercando nell'usato, un prezzo onesto per un faro e per un manubrio come serve a me quale sarebbe? ..non so, sono totalmente fuori dal mondo vespa e non vorrei buttare via soldi...

Per risentire il motore cantare, cosa mi consigliate di controllare?
Non vorrei creare qualche danno...


p.s. mancano anche tutte le parti "cromate" così sembra proprio brutta! :(

fabris78
17-10-11, 02:42
Cercando nell'usato, un prezzo onesto per un faro e per un manubrio come serve a me quale sarebbe?

per quanto riguarda il faro posteriore ti consiglio di rivolgerti direttamente alla Siem che ha in catalogo la miglior riproduzione disponibile sul mercato. (vedi allegato). Il link è questo:FANALERIA POSTERIORE E RICAMBI (http://www.fanaleria-siem.com/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=19&Itemid=56&lang=it)

Per il manubrio prova a cercare nei mercatini o nelle mostre scambio. Ma sei sicuro che lo abbiano sostituito?

Gli altri particolari che mancano sono:

-bordoscudo in acciaio inox in due pezzi.
-fregi parafango anteriore.
-la pedana che sarebbe da riverniciare è priva di listelli e di tappettino centrale.
-coprimozzo.
-gommino leva avviamento.
-scudetto piaggio rettangolare sullo scudo.
-crestina parafango anteriore.
-scritte: anteriore in corsivo"Vespa s.s." ;scritta posteriore sempre corsivo tra sella e fanale:"Super Sport"


Riguardo il motore, ti consiglio di farlo revisionare completamente. Sostituisci se necessario:guarnizioni, paraoli, cuscinetti, crociera cambio, frizione, ispezione e pulizia gruppo termico.

FedeBO
17-10-11, 05:48
complimenti!bel pezzo!

CRIzZz
17-10-11, 07:14
per quanto riguarda il faro posteriore ti consiglio di rivolgerti direttamente alla Siem che ha in catalogo la miglior riproduzione disponibile sul mercato. (vedi allegato). Il link è questo:FANALERIA POSTERIORE E RICAMBI (http://www.fanaleria-siem.com/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=19&Itemid=56&lang=it)


Ho già contattato il sito.. Grazie!




Per il manubrio prova a cercare nei mercatini o nelle mostre scambio. Ma sei sicuro che lo abbiano sostituito?


Si, sicurissimo.
Mi padre si ricorda benissimo la chiave sul manubrio prima del faro, e anche nel manuale uso e manutenzione c'è....
Sarà difficile trovarlo a quanto ho capito! :azz:



Gli altri particolari che mancano sono:

-bordoscudo in acciaio inox in due pezzi.
-fregi parafango anteriore.
-la pedana che sarebbe da riverniciare è priva di listelli e di tappettino centrale.
-coprimozzo.
-gommino leva avviamento.
-scudetto piaggio rettangolare sullo scudo.
-crestina parafango anteriore.
-scritte: anteriore in corsivo"Vespa s.s." ;scritta posteriore sempre corsivo tra sella e fanale:"Super Sport"


Per tutti questi particolari dove potrei rivolgermi?
Negozi in zona o online sono più convenienti?




Riguardo il motore, ti consiglio di farlo revisionare completamente. Sostituisci se necessario:guarnizioni, paraoli, cuscinetti, crociera cambio, frizione, ispezione e pulizia gruppo termico.

Provare ad accenderla così non è consigliabile?

CRIzZz
17-10-11, 07:15
complimenti!bel pezzo!

Grazieeee!!! :ciao:

fabris78
17-10-11, 07:47
Sarà difficile trovarlo a quanto ho capito!

metti un annuncio quì sul forum nella sez. mercatino compro. Come ti ho già detto l'altra soluzione sono i mercatini o le mostre scambio, anche se da noi non ne organizzano tante.:cry:


Per tutti questi particolari dove potrei rivolgermi?

hai solo l'imbarazzo della scelta. Ti riporto i piu' seri e forniti::ok:

Ricambi Vespa, vendita online (http://www.vespatime.it)
Scooter Vintage - Home (http://www.scootervintage.it)
Accessori vespa ricambi vespa accessori vespa VESPA SPARE PARTS AND ACCESSORIES (http://www.zangheratti.it)
Scooter Shop - Accessories and tuning | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/home.aspx)
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale (http://www.officinatonazzo.it)


Provare ad accenderla così non è consigliabile?

perchè no!;-)


Tornando sulla carrozzeria come vuoi procedere? lasci tutto com'è?

CRIzZz
17-10-11, 07:59
metti un annuncio quì sul forum nella sez. Come ti ho già detto l'altra soluzione sono i mercatini o le mostre scambio, anche se da noi non ne organizzano tante.:cry:


su questo non avevo dubbi! :testate:



Tornando sulla carrozzeria come vuoi procedere? lasci tutto com'è?


Diciamo che il finanziatore del restauro non sarei io ma mio padre. :)
Quindi avevo intenzione di trovargli tutti i pezzi mancanti e in seguito indurlo a una verniciatura completa per averla nuova di pacca... :Lol_5:

Parlando con mio padre, dice che il manubrio è di una 125 a faro quadrato, e che devioluci e chiave sul manubrio mancante, dovrebbe aver dimensioni simili a quello 180ss. Ma si parla di ricordi..
Ci sono sigle o codici da qualche parte che permettono di identificare il manubrio?

Grazie Fabris!!! :ciao:

fabris78
17-10-11, 08:14
Quindi avevo intenzione di trovargli tutti i pezzi mancanti e in seguito indurlo a una verniciatura completa per averla nuova di pacca

ma la rifai bianca?


Ci sono sigle o codici da qualche parte che permettono di identificare il manubrio?


sigle e codici no! un segno distintivo sarebbe il blocchetto di accensione che presenta forma esagonale. Dai un occhiata a questo:
Manubrio Vespa modello 180 SS 180SS trattabili - Annuncio a San Cassiano - Corriere.it - 2058644 (http://annunci.corriere.it/annuncio/motori/manubrio-vespa-modello-180-ss-180ss-trat/san-cassiano/2058644.htm)

gilgamesh
17-10-11, 08:21
ciao e complimenti per la vespa.
ci sono un paio di cose che vorrei dirti:
il manubrio mi sembra che sia quello della 180ss seconda serie senza commutatore,
che è uguale a quello di altri modelli GL SPRINT GT etc, puoi utilizzare quello ricreando il buco per la chiave.
Io nella mia 180ss prima serie l'ho trovato rotto e lo sto sostituendo con uno
di GL comprato praticamente nuovo completo di manettini e leve su ebay.de a 97€ compreso spese di spedizione.
Controlla bene il numero di telaio non vorrei che fosse una seconda serie.
Per rimetterla in moto devi:
svuotare e pulire il serbatoio
sostituire il rubinetto e tubo della benzina
revisionare il carburatore, il kit guarnizioni l'ho comprato da Tonazzo a 7€
cambia la candela
e poi spedivellare.....
l'ho fatto con la mia ed è partita subito.
Divertiti

Alext5
17-10-11, 08:28
Ciao a tutti ragazzi.
In casa abbiamo rispolverato la vespa 180 ss del 1964 che mio padre conservava impolverata in garage..
A sua memoria è stata ritinta una trentina di anni fa, ma non penso del colore originale.
Ha alcune parti non specifiche di quel modello, infatti sempre mio padre ha detto che il manubrio è di una 125 e lo stop di un'altro modello di vespa.

Volendo ritrovare il manubrio originale con il buco per la chiave delle luci e lo stop, dove potrei cercare?
Trovando un usato che prezzo "onesto" dovrebbero avere?

Per metterla in moto, che operazioni consigliate di fare sul motore?
La vespa è stata parcheggiata funzionante senza nessun problema circa 25 anni fa..
Schiacciando col il piede la leva dell'accensione non ha opposto nessuna resistenza e fa interamente la sua corsa...

Vi posto alcune foto.. per ora grazie.. :)

Ciao e benvenuto su VR, complimentoni le pa vespona :ok:

Sei sicuro che quella vespa sia del 64? Se fosse del 64 dovrebbe avere la chiave al manubrio e il clacson in CC, oltre alla batteria.

Mi sembrebbe strano che abbiano cambiato il manubrio e per non rifare un foro hanno tolto il commutatore a chiave oltre che sostituire l'intero impianto elettrico, il devioluci ed il clacson.

Secondo me quella potrebbe essere una seconda serie, per toglierci il dubbio basta verificare il numero di telaio. Controlla e postalo, asteriscando gli ultimi due numeri.

Fra la prima e la seconda serie cambia anche il fanale posteriore quindi aspetta prima di fare acquisti sbagliati.

:ciao:

fabris78
17-10-11, 08:30
Controlla bene il numero di telaio non vorrei che fosse una seconda serie.

la certezza si avrebbe verificando se è presente la batteria oppure no.

Alext5
17-10-11, 08:31
QUOTE=gilgamesh;681973]ciao e complimenti per la vespa.
ci sono un paio di cose che vorrei dirti:
il manubrio mi sembra che sia quello della 180ss seconda serie senza commutatore,
che è uguale a quello di altri modelli GL SPRINT GT etc, puoi utilizzare quello ricreando il buco per la chiave.
Io nella mia 180ss prima serie l'ho trovato rotto e lo sto sostituendo con uno
di GL comprato praticamente nuovo completo di manettini e leve su ebay.de a 97€ compreso spese di spedizione.
Controlla bene il numero di telaio non vorrei che fosse una seconda serie.[/QUOTE]

Se si utilizza un manubrio GL (e simili) c'è anche da spianarlo nella parte superiore, nei pressi del foro del commutatore. Inoltre li non c'è un semplice foro ma c'è anche una piccola fresatura concentrica al foro che serve come sede alla guarnizione ed alla rondella.

:ciao:

fabris78
17-10-11, 08:35
Fra la prima e la seconda serie cambia anche il fanale posteriore quindi aspetta prima di fare acquisti sbagliati.

il fanale con tettuccio cromato venne impiegato sino al telaio 0018000 (1965). Dal t.0018001 venne sostituito con quello senza tettuccio tipo sprint.

Se la sua è del 64 come sostiene i dubbi sono pochi.:ciao:

gilgamesh
17-10-11, 08:35
Se si utilizza un manubrio GL (e simili) c'è anche da spianarlo nella parte superiore, nei pressi del foro del commutatore. Inoltre li non c'è un semplice foro ma c'è anche una piccola fresatura concentrica al foro che serve come sede alla guarnizione ed alla rondella.

:ciao:

Ciao e grazie per le precisazioni , mi saranno utili.


:ciao::ciao:

Alext5
17-10-11, 08:38
il fanale con tettuccio cromato venne impiegato sino al telaio 0018000 (1965). Dal t.0018001 venne sostituito con quello senza tettuccio tipo sprint.

Se la sua è del 64 come sostiene i dubbi sono pochi.:ciao:

Aspettiamo il numero di telaio :ok:

:ciao:

gilgamesh
17-10-11, 08:40
la certezza si avrebbe verificando se è presente la batteria oppure no.

vero

:ok:

Alext5
17-10-11, 08:43
la certezza si avrebbe verificando se è presente la batteria oppure no.

Senza il commutatore a chiave l'impianto elettrico 180 SS a batteria non può funzionare.

Di certo in quella vespa la batteria non c'è come di certo l'impianto elettrico tutto è di una seconda serie.

:ciao:

gilgamesh
17-10-11, 08:50
Io credo che sia una seconda serie.
quindi falla blu pavone

CRIzZz
17-10-11, 08:55
quante risposte!!!!
..rispondo a tutti senza quotare.

Allora una piccola rettifica sulla data dopo visione del libretto.
La vespa è del 1965 con numero di telaio TELAIO VSC1T00141XX.
Mio padre si ricorda benissimo il foro sul manubrio e la vespa ha l'alloggiamento per la batteria. Inoltre ricorda che gli unici colori che c'erano disponibili era bianco e rossa e lui aveva scelto la bianca... Quindi è una prima serie.

Vi racconto il perchè ha manubrio e stop diversi..
La vespa è rimasta parcheggiata per qualche anno in una officina molti anni fa quando mio padre stava finendo la casa.. Il meccanico vedendola sempre li ha pensato fosse diventata di sua proprietà e ha usato manubrio e faro posteriore come ricambi per altre vespe.
Quando mio padre è andato a riprenderla e per riconsegnarla è stata rimontata con manubrio e stop diversi, e hanno modificato anche l'impianto elettrico. Erano altri tempi e dei pezzi non proprio identici se n'è fregato.... :(


Ho avuto anche io l'idea di forare il manubrio che ho già, ma avrei bisogno di foto e misure per avere un lavoro fatto come si deve e per avere la certezza che il manubrio sia identico...

fabris78
17-10-11, 09:05
A sua memoria è stata ritinta una trentina di anni fa, ma non penso del colore originale.


Inoltre ricorda che gli unici colori che c'erano disponibili era bianco e rossa e lui aveva scelto la bianca

Scusa ma questo passaggio non è chiaro. Era bianca in origine ed è stata riverniciata bianca? Oppure era rossa ed è stata rifatta bianca??:mah:

CRIzZz
17-10-11, 09:14
Scusa ma questo passaggio non è chiaro. Era bianca in origine ed è stata riverniciata bianca? Oppure era rossa ed è stata rifatta bianca??:mah:

Era bianca ed è stata riverniciata bianca, ma non sono certo della stessa tonalità di colore... Fabris78 è stata riverniciata "a sa sadra" ovvero un qualsiasi bianco (credo)... :risata:



Inoltre ricorda che gli unici colori che c'erano disponibili era bianco e rossa e lui aveva scelto la bianca


l'ha acquistata nuova e quando l'ha comprata i colori disponibili erano bianca e rossa e aveva scelto la bianca..

teach67
17-10-11, 09:16
ciao paesà ben arrivato e complimenti per il mezzo..........è davvero bello e ben messo.......:ciao::ciao::ciao:

fabris78
17-10-11, 09:17
Era bianca ed è stata riverniciata bianca, ma non sono certo della stessa tonalità di colore... Fabris78 è stata riverniciata "a sa sadra" ovvero un qualsiasi bianco (credo)


l'ha acquistata nuova e quando l'ha comprata i colori disponibili erano bianca e rossa e aveva scelto la bianca..

tutto chiaro! allora per ora goditela così com'è poi sucessivamente la rifai biancospino.:ok:

Alext5
17-10-11, 09:26
quante risposte!!!!
..rispondo a tutti senza quotare.

Allora una piccola rettifica sulla data dopo visione del libretto.
La vespa è del 1965 con numero di telaio TELAIO VSC1T00141XX.
Mio padre si ricorda benissimo il foro sul manubrio e la vespa ha l'alloggiamento per la batteria. Inoltre ricorda che gli unici colori che c'erano disponibili era bianco e rossa e lui aveva scelto la bianca... Quindi è una prima serie.

Vi racconto il perchè ha manubrio e stop diversi..
La vespa è rimasta parcheggiata per qualche anno in una officina molti anni fa quando mio padre stava finendo la casa.. Il meccanico vedendola sempre li ha pensato fosse diventata di sua proprietà e ha usato manubrio e faro posteriore come ricambi per altre vespe.
Quando mio padre è andato a riprenderla e per riconsegnarla è stata rimontata con manubrio e stop diversi, e hanno modificato anche l'impianto elettrico. Erano altri tempi e dei pezzi non proprio identici se n'è fregato.... :(


Ho avuto anche io l'idea di forare il manubrio che ho già, ma avrei bisogno di foto e misure per avere un lavoro fatto come si deve e per avere la certezza che il manubrio sia identico...

Ok, ora è tutto più chiaro :ok:

Togli il fanale anteriore e vediamo se c'è il cablaggio originale (certamente pasticciato) o se hanno cambiato pure quello.

Per il manubrio, come ho già detto non sono uguali, quello della Gl ha una "cresta" nella parte superiore, quello della 180 SS è quasi piatto, specia dove va il commutatore. Ti ho messo un paio di foto, giusto per vedere le differenze, se vuoi posso farne qualche altra a quello con la chiave.

:ok:

CRIzZz
17-10-11, 09:29
Ecco qualche foto del manubrio.
Spero possa servirvi per aiutarmi ad identificare il modello, così da sapere e se è possibile modificarlo aggiungendoci solo il foro..

Sempre mio padre dice che c'è diverso anche il devioluci perchè ricorda aveva 2 pulsanti e non 3 come questo...

CRIzZz
17-10-11, 09:32
Ok, ora è tutto più chiaro :ok:

Togli il fanale anteriore e vediamo se c'è il cablaggio originale (certamente pasticciato) o se hanno cambiato pure quello.

Per il manubrio, come ho già detto non sono uguali, quello della Gl ha una "cresta" nella parte superiore, quello della 180 SS è quasi piatto, specia dove va il commutatore. Ti ho messo un paio di foto, giusto per vedere le differenze, se vuoi posso farne qualche altra a quello con la chiave.

:ok:

Penso proprio che questo abbia la cresta che dici tu.. Infatti osservando le tue foto vedo che quello con la chiave è completamente liscio e ha una linea morbida. Questo che monto io presente una specie di cresta/parte rialzata al centro....
Mi confermi quindi che è di una GL ?

Alext5
17-10-11, 09:33
Ecco qualche foto del manubrio.
Spero possa servirvi per aiutarmi ad identificare il modello, così da sapere e se è possibile modificarlo aggiungendoci solo il foro..

Sempre mio padre dice che c'è diverso anche il devioluci perchè ricorda aveva 2 pulsanti e non 3 come questo...

Quel manubrio è certamente di GL/Sprint/GT, si può modificare ma c'è da lavorare.

Il devio è stato cambiato in quanto nella 180 SS a batteria la commutazione da luci di posizione ad anabbaglianti avveniva dalla chiave mentre dal devio si scambiava solo con gli abbaglianti e si suonava il clacson. Inoltre per lo spegnimento della vespa si usava la chiave, adesso sulla tua c'è un pulsantino che mette a massa l'accensione.

:ciao:

gilgamesh
17-10-11, 09:43
Anche il contachilometri è diverso, quello della 180 è a scala 120.

Alext5
17-10-11, 09:45
il fanale con tettuccio cromato venne impiegato sino al telaio 0018000 (1965). Dal t.0018001 venne sostituito con quello senza tettuccio tipo sprint.



Per curiosità, da dove hai preso quei dati del cambio fanale? Io so che cambia dal 25301, quando sparisce la batteria e la chiave.

Grazie

:ciao:

CRIzZz
17-10-11, 09:51
Quel manubrio è certamente di GL/Sprint/GT, si può modificare ma c'è da lavorare.

Quindi ricapitolando per averlo simile all'originale 180 SS bisogna spianare la cresta e fare foro. Ripristinare l'impianto elettrico e il devioluci a due pulsanti.




Inoltre per lo spegnimento della vespa si usava la chiave, adesso sulla tua c'è un pulsantino che mette a massa l'accensione.

Sempre la chiave sul manubrio giusto?



Anche il contachilometri è diverso, quello della 180 è a scala 120.


..che sfortuna, diverso pure quello! :azz:
Si può cambiare il fondoscala oppure bisogna sostituirlo interamente?
(costerà sicuramente un bel po vero..)

gilgamesh
17-10-11, 09:54
Falla rossa :mrgreen::mrgreen:

Alext5
17-10-11, 10:01
Quindi ricapitolando per averlo simile all'originale 180 SS bisogna spianare la cresta e fare foro. Ripristinare l'impianto elettrico e il devioluci a due pulsanti.


Sempre la chiave sul manubrio giusto?



Si per il manubrio la procedura è quella e la cosa migliore sarebbe averne uno per campione durante le lavorazioni.

La chiave al manubrio serviva per spegnere il motore, per accendere le luci di posizione e poi gli anabbaglianti. Inoltre serviva per accendere le luci di parcheggio (vespa non accendibile, luci di posizione accese).

Per il contakm, potresti pure cambiare solo il fondoscala, certo non sarà preciso ma al momento in mancanza di altro andrà benissimo :mrgreen::mavieni:

Poi appena ti capita quello giusto lo cambi.

Fra le tante cose da comprare ci sono tutte le guarnizioni (chiappe, bauletto, clacson, anale post.) di colore grigio.

La lista si allunga......

:ciao:

Alext5
17-10-11, 10:21
Guardando meglio le prime foto mi viene qualche dubbio sul parafango: metti qualche foto nello specifico, stranamente ci sono i fori dei fregi curvi, li invece vanno quelli dritti, non vorrei che il parafango non fosse il suo.

:ciao:

orcad83
17-10-11, 10:28
Ciao a tutti ragazzi.
In casa abbiamo rispolverato la vespa 180 ss del 1964 che mio padre conservava impolverata in garage..
A sua memoria è stata ritinta una trentina di anni fa, ma non penso del colore originale.
Ha alcune parti non specifiche di quel modello, infatti sempre mio padre ha detto che il manubrio è di una 125 e lo stop di un'altro modello di vespa.

Volendo ritrovare il manubrio originale con il buco per la chiave delle luci e lo stop, dove potrei cercare?
Trovando un usato che prezzo "onesto" dovrebbero avere?

Per metterla in moto, che operazioni consigliate di fare sul motore?
La vespa è stata parcheggiata funzionante senza nessun problema circa 25 anni fa..
Schiacciando col il piede la leva dell'accensione non ha opposto nessuna resistenza e fa interamente la sua corsa...

Vi posto alcune foto.. per ora grazie.. :)

Hai una vespa così e la rispolveri solo adesso???:testate:

Noiva
17-10-11, 10:29
Benvenuto e complimenti per il fantastico modello che hai rispolverato.
Complimenti soprattutto a tuo padre, che ha conservato questo gran bel pezzo di storia.:ok:
A proposito ma i documenti ci sono tutti? Gìà che ci sei controlla anche lo stato burocratico, così non avrai sorprese inaspettate.

CRIzZz
17-10-11, 11:49
Grazie a tutti per i complimenti, gli girerò a mio padre! ahahhahaha

eccovi altre foto ragazzi.
Se notate qualcosa di strano scrivete pure..

giaggio
17-10-11, 12:52
complimenti per mezzo!
fai anche qualche foto del sotto pedana..

gilgamesh
17-10-11, 13:06
il parafango credo che sia quello del GL
in quanto il fregio va all'interno di una scanalatura
mentre nella 180 va a ridosso del rilievo
come si può vedere anche dalle foto

senatore
17-10-11, 13:19
il parafango credo che sia quello del GL
:noncisiamo:
Secondo me, è del GS 160.
@ll'utente CRIzZz: le chiavi del bloccasterzo ci sono?
Verifica se funziona, per cortesia.

gilgamesh
17-10-11, 14:13
:azz:

kiwi76
17-10-11, 15:27
Certo che l'hanno ben ben pasticciata quella povera ss:azz:
Ma con un pò di lavoro tornerà spendente:ok:
Io fossi in te per il faro posteriore cercherei uno originale anche da ricromare...alla fine spenderai di più ma non c'è paragone con la repro:noncisiamo:
Per il motore io farei come ti ha detto gilgamesh con solo un paio di precisazioni.....
il rubinetto serbatoio ci penserei su 1000 volte prima di sostituirlo..smontalo puliscilo per bene e meglio quello di 100 riproduzioni orribiili:-)
Smonta pulisci il carburatore metti guarzioni nuove Le trovi anche a 4 euro (anche se non sono i tre euro che fanno la differenza:Lol_5:) miscela fresca e prova a mettere in moto......senti come gira il motore....certo un bel restauro o revisione anche a quello non guasterebbe...ma fossi in te sarei curioso di sentirla ruggire:Lol_5::Lol_5:

Alex...che ne pensi dell'ammo in foto:mah:
anche se il parafnago sostituito e le varie ciofeche messe su a questa vespa non danno a sperare che sia sempre il suo originale:roll:

Alext5
17-10-11, 15:37
Alex...che ne pensi dell'ammo in foto:mah:
anche se il parafnago sostituito e le varie ciofeche messe su a questa vespa non danno a sperare che sia sempre il suo originale:roll:


Che non è zincato :sbonk::risata:

Considera che all'epoca c'erano anche delle riproduzioni e si riconoscono per la mancanza della "zecca" sul boccolo inferiore. Basta controllare se c'è :ok::mrgreen:

Riguardo al motore, capisco la curiosità di sentirlo ruggire ma un motore fermo venti e più anni va aperto, rinfrescato e rimontato. Pensate ad un semplice paraolio in gomma, cotto dal tempo, che si apre o fa passare aria e fa danni: ma ne vale la pena rischiare e camminarci? Per me no.

:ciao:

Alext5
17-10-11, 15:51
il parafango credo che sia quello del GL
in quanto il fregio va all'interno di una scanalatura
mentre nella 180 va a ridosso del rilievo
come si può vedere anche dalle foto

Anche per me è gl. Nella parte superiore quello gs è più tondo.

Di certo non è della 180 SS

:ciao:

CRIzZz
17-10-11, 17:22
:noncisiamo:
Secondo me, è del GS 160.
@ll'utente CRIzZz: le chiavi del bloccasterzo ci sono?
Verifica se funziona, per cortesia.

La serratura del bloccasterzo c'è ma non ho le chiavi...
Dovrebbe cercare meglio mio padre! ..perchè?


Ragazzi mi sa che avete proprio ragione, il parafango non è il suo!
Ma che palleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :testate: :testate: :azz:
Mi sa che dovrò cercare molti componenti, uffa!
Dritte su dove cercare? Qualcuno di voi non ha qualche parafango che lo stressa? ahhahahahaha :risata:

CRIzZz
17-10-11, 17:39
..cercando online ho trovato questo.
Che ne pensate?
PARAFANGO ANTERIORE 180SS (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&keyword=parafango&product_id=1928#content)
..è lui?

senatore
17-10-11, 17:47
Anche per me è gl. Nella parte superiore quello gs è più tondo.
Alessà scusa, dove ti pare del GL?
Confronta le foto:
Il parafango montato ora sulla vespa dell'utente CRIzZz è tondo e non ha per nulla la forma di quello del GL, secondo me.
Secondo me, è stata montata l'intera forcella del GS 160, ecco perchè ho chiesto di verificare se il bloccasterzo funzionasse, anche se è vero che ci sono alcune GS 160 che hanno il bloccasterzo come quello del 180 SS e similari.

senatore
17-10-11, 17:51
..cercando online ho trovato questo.
Che ne pensate?
PARAFANGO ANTERIORE 180SS (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&keyword=parafango&product_id=1928#content)
..è lui?
Potrebbe anche essere, anche se è strano che non ha i fori per il fisaggio e per i fregi.
A questo punto, io diffiderei.

senatore
17-10-11, 17:57
Qui si vede molto bene il parafango del GS

GiPiRat
17-10-11, 18:03
Potrebbe anche essere, anche se è strano che non ha i fori per il fisaggio e per i fregi.
A questo punto, io diffiderei.
Quoto.

E' di quelli rifatti nuovi in estremo oriente. Io non mi fiderei, meglio trovarne uno originale usato da sistemare. Spendi di più, ma sai che è il suo!

Ciao, Gino

CRIzZz
17-10-11, 18:04
Qui si vede molto bene il parafango del GS

Confermo è uguale a quello della foto... :rabbia:

pier_8
17-10-11, 18:10
ti invidio :mavieni: bellissima vespa, a me le 180 ss fanno impazzire soprattutto se di colore rosso:mavieni::mavieni: complimenti... goditela ;-)

senatore
17-10-11, 18:10
Comunque, non ti spaventare per la forcella.
Credo che siano intercambiabili. L'unica differenza, potrebbe appunto essere nel foro che c'è sul tubo per l'inserimento del bloccasterzo, ma si piò facilmente modificare.
Per tutto ciò che concerne le modifiche fatte alla vespa, è inutile innervosirsi.
Il più delle volte si trovano in questo stato, vuoi per modifiche fatte per fare sembrare le vespe più giovani, vuoi per difficoltà a reperire il pezzo giusto.
Ora, tocca rimboccarsi le maniche e andare avanti.
Vedrai che verrà fuori un gioiello.

Alext5
17-10-11, 20:33
Secondo me, è stata montata l'intera forcella del GS 160, ecco perchè ho chiesto di verificare se il bloccasterzo funzionasse, anche se è vero che ci sono alcune GS 160 che hanno il bloccasterzo come quello del 180 SS e similari.

Non è possibile, se quella fosse la forcella della 160 GS come mai il parafango non è fissato dai fori predisposti ma è fissato con due perni posti più in alto?


..cercando online ho trovato questo.
Che ne pensate?
PARAFANGO ANTERIORE 180SS (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&keyword=parafango&product_id=1928#content)
..è lui?

é una riproduzione e come detto non ha neanche i fori dei fregi e del fissaggio sulla forcella. Questi dal vivo non li ho mai visti, le riproduzioni che vendevano fino a qualche anno fa dalle parti di ravenna facevano letteralmente schifo, un amico restaurò la vespa quasi contemporaneamente alla mia ma il suo carrozziere non volle riparare il suo parafango e glielo fece comprare nuovo. Quando lo confrontammo col mio ci rendemmo conto dell'abisso di differenze che c'erano.

Diciamo anche che quello che hai fosse della 160 GS sarebbe pure meglio per te, vendendolo recupereresti certamente di più e "soffriresti" meno nell'acquisto del parafango SS che ti consiglio vivamente di trovare usato e originale.


Comunque, non ti spaventare per la forcella.
Credo che siano intercambiabili. L'unica differenza, potrebbe appunto essere nel foro che c'è sul tubo per l'inserimento del bloccasterzo, ma si piò facilmente modificare.
Per tutto ciò che concerne le modifiche fatte alla vespa, è inutile innervosirsi.
Il più delle volte si trovano in questo stato, vuoi per modifiche fatte per fare sembrare le vespe più giovani, vuoi per difficoltà a reperire il pezzo giusto.
Ora, tocca rimboccarsi le maniche e andare avanti.
Vedrai che verrà fuori un gioiello.

Se le forcelle sono intercambiabili e come dici quel parafango è di gs 160 allora non si spiegherebbero i fori di fissaggio "vuoti" e dei perni in più posti più in alto per fissare il parafango alla forcella.

La GS 160 ha il bloccasterzo a rotazione e la sede sul tubo della forcella è ovviamente di forma tonda. Per questo motivo le forcelle non potrebbero essere scambiate se non creando la sede bloccasterzo. Ma la storia ora si complica un po': negli ultimi telai di ricambio della 160 GS il bloccasterzo è come quello della SS-rally etc (un amico ne ha uno nuovo nos) e ho visto anche delle forcelle nuove nos "unificate" per 160 GS e 180 SS dove c'erano entrambe le sedi bloccasterzo ma la staffa di fissaggio parafango non aveva altri fori.

Quindi deduco che i due parafanghi sulle due forcelle dovrebbero calzare senza dover effettuare fori supplementari fuori dalla linea di fissaggio dei fregi del parafango, mettendone altri invece i fori non si trovano.

L'unica cosa che non abbiamo considerato è che magari su quella forcella hanno modificato o rimpiazzato la staffa originale di fissaggio del parafango.


:ciao:

CRIzZz
17-10-11, 20:37
hahahah ragazzi con tutti questi discorsi vi sto perdendo...
Appena posso smonto il parafango per fare altre foto, magari riuscite a dirmi che forcella monto..
Che ne pensate?

senatore
17-10-11, 20:40
hahahah ragazzi con tutti questi discorsi vi sto perdendo...
Appena posso smonto il parafango per fare altre foto, magari riuscite a dirmi che forcella monto..
Che ne pensate?

E' cosa buona e giusta!

CRIzZz
17-10-11, 20:43
dovrò smontare tutto però, partendo dal manubrio a scendere verso il basso, giusto?
Esiste il manuale officina della 180ss?

Alext5
17-10-11, 20:48
dovrò smontare tutto però, partendo dal manubrio a scendere verso il basso, giusto?
Esiste il manuale officina della 180ss?


In area download trovi un "manuale per stazioni di servizio" generico delle vespe old ma ti consiglio invece di scaricarti e stamparti il catalogo dei ricambi (gs 150 vs1-2-3-4-5, gs 160 e ss 180) dove ci sono gli spaccati specifici. Avrai così accanto a te un documento che ti dirà e ti mostrerà tutto quello che deve esserci in ogni parte che smonti :ok:

:ciao:

CRIzZz
19-10-11, 19:09
ragazzi, eccomi..
La forcella e il parafango sono in condizioni molto brutte in confronto al resto della vespa.. proprio strano!
Voi che ne pensate... assodato che il parafango non è della 180ss, della forcella che mi dite?

Inoltre un'altra cosa, il manuale della vespa che abbiamo a casa dice che la chiave del bloccasterzo è la stessa del bauletto. Noi la chiave del bauletto l'abbiamo e funziona, ma nella serratura del bloccasterzo non va: entra ma non gira. La serratura inoltre si muove avanti e indietro quindi non sembra bloccata così neppure i "pistoncini". Abbiamo tolto il copriserratura, pensando si smontasse verso l'esterno ma non esce comunque.
Che la chiave sia un'altra?
Voi come risolvereste?

Intanto eccovi le foto:

Alext5
19-10-11, 19:56
ragazzi, eccomi..
La forcella e il parafango sono in condizioni molto brutte in confronto al resto della vespa.. proprio strano!
Voi che ne pensate... assodato che il parafango non è della 180ss, della forcella che mi dite?

Inoltre un'altra cosa, il manuale della vespa che abbiamo a casa dice che la chiave del bloccasterzo è la stessa del bauletto. Noi la chiave del bauletto l'abbiamo e funziona, ma nella serratura del bloccasterzo non va: entra ma non gira. La serratura inoltre si muove avanti e indietro quindi non sembra bloccata così neppure i "pistoncini". Abbiamo tolto il copriserratura, pensando si smontasse verso l'esterno ma non esce comunque.
Che la chiave sia un'altra?
Voi come risolvereste?

Intanto eccovi le foto:

Dunque andiamo con ordine. Dalle foto non si vede bene la staffa dove si fissa il parafango, se fai delle foto migliori e più grandi è meglio. Comunque la forcella è quella, il parafango ovviamente no. E' probabile che avevano preso la forcella completa di parafango e al momento di ricomporre la vespa hanno recuperato una forcella già usata ed un parafango.

La prima cosa da fare è trovare un parafango originale 180 SS.

Le chiavi. In origine bauletto e cassettino avevano la stessa chiave, probabilmente ne hanno cambiata una oppure quella del bloccasterzo si è impuntata. Il cilindretto viene fuori solo girando la chiave. Spruzza all'interno un po di sbloccante e dopo un po con una o l'altra chiave che hai "giocaci" un po, appena gira tira fuori il cilindretto e portalo da un bravo chiavaiolo :risata: insieme alla chiave che apre il bauletto: ti fai sistemare il cilindretto del bloccasterzo in modo che si apra con la stessa chiave del bauletto.:ok:

Se stavi da queste parti ti aprivo io il bloccasterzo ed un amico maresciallo :roll: te lo modificava.:ok:

:ciao:

CRIzZz
19-10-11, 20:01
Se stavi da queste parti ti aprivo io il bloccasterzo
Le serrature normali riesco ad aprirle pure io anche se non al primo colpo.. domani ci provo.. Gira in senso orario o antiorario?

le foto le ha ridimensionate di brutto l'upload... provo a ricaricarle..

http://imageshack.us/photo/my-images/528/pict1062.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/pict1063.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/696/pict1064y.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/822/pict1066w.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/854/pict1068.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/267/pict1070.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/403/pict1072.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/194/pict1076.jpg/

p.s. ho provato a inserire le anteprima ma in questo forum non vanno.. come mai?

djgonz
19-10-11, 21:53
Ciao compaesano, bellissima vespa :ok:
Buon Restauro ;-)

CRIzZz
19-10-11, 22:12
grazie djgonz! :)

senatore
20-10-11, 06:05
Gira in senso orario o antiorario?
La chiave del bauletto, non è di quelle originali, ma di quelle delle serrature aftermarket, pertanto ritengo che quella serratura sia stata cambiata. Le chiavi originali hanno la parte che rimane fuori di forma rotonda e portano la scritta Neiman.
La serratura del bloccasterzo, per essere estratta, deve ruotare in senso antiorario di una ventina di gradi e poi può essere estratta.
Se non si ha la chiave e non si riesce a farla ruotare in alcun modo, va forata nel frutto in modo da neutralizzare la combinazione dei cilindretti e permettere al frutto di ruotare in senso antiorario, altrimenti potrete piangere anche in aramaico antico, ma la serratura non verrà fuori.

Alext5
20-10-11, 08:26
Forcella e parafango.

La forcella è la sua e anche la staffa del parafango è la sua e sembra posizionata anche al posto suo.

Ho controllato un po di foto e ho verificato che le forcelle GS 160 ed SS differiscono oltre che nella sede del bloccasterzo, nella staffa di fissaggio del parafango. Le forcelle che avevo visto con la doppia sede, dette "unificate" sono in effetti sempre per la gs 160 ma hanno la doppia sede del bloccasterzo non per essere compatibili anche con la SS ma perchè negli ultimi telai di ricambio GS 160 c'era il bloccasterzo ad innesto e le ultime forcelle di ricambio per poter essere montate sui telai vecchi e nuovi dovevano avere entrambe le sedi.

Per il parafango avevo escluso che fosse della GS 160 in quanto dalle prime foto notavo un particolare: la mancanza in corrispondenza del foro dove passa il tubo forcella della "gobba" che copia la curva della forcella, ora vedendolo smontato si nota che quella gobba probabilmente è stata ribattuta.

Mi sa che nella sfortuna sei stato fortunato :ok:

:ciao:

CRIzZz
20-10-11, 11:11
meno male la forcella è originale.
Abbiamo quindi identificato le parti da cercare: manubrio, parafango, stop, contakm.
Grazie ragazzi, siete veramente grandi!

p.s. perchè son stato fortunato? ..il parafango 160gs ha un prezzo di mercato alto? ..tipo?

kiwi76
20-10-11, 11:20
p.s. ho provato a inserire le anteprima ma in questo forum non vanno.. come mai?

Per inserire le foto dirette devi copiare il link con scritto
"Forums"
ricordati di ridurle a dimensione...io le posto 600x800 :-)




p.s. perchè son stato fortunato? ..il parafango 160gs ha un prezzo di mercato alto? ..tipo?
Fai un giro sui siti di vendita come ebay e subito e ti fai un idea...
ma penso che sicuramente con quanto ricaverai dal parafango tuo ci ricompri quello per ss
sono entrambi pezzi rari per vespe non comuni e ricercate = costose
il discorso era differente se fosse stato per vespe più comuni.....

senatore
20-10-11, 11:22
Abbiamo quindi identificato le parti da cercare: manubrio, parafango, stop, contakm.
Ti piace vincere facile, eh?
Mi spieghi perchè non modifichi il tuo manubrio e preferisci comprarne un altro?
Il manubrio del 180 SS, solo per il fatto di essere di quella vespa, chissà cosa costerà!
E' risaputo che i prezzi dei pezzi vespa sono alti, e quelli delle vespe "sportive" lo sono ancora di più!!!

Utente Cancellato 007
20-10-11, 11:23
non so se è già stato scritto ma si poteva intuire che la forcella fosse giusta... il parafango ha due fori in più, utilizzati per fissarlo alla forcella, quindi ciò significa che è solo il parafango ad essere stato adattato e non l'intera forcella...

Alext5
20-10-11, 11:24
meno male la forcella è originale.
Abbiamo quindi identificato le parti da cercare: manubrio, parafango, stop, contakm.
Grazie ragazzi, siete veramente grandi!

p.s. perchè son stato fortunato? ..il parafango 160gs ha un prezzo di mercato alto? ..tipo?

Certamente è raro un parafango originale del GS160 come raro è quello della 180 SS. Magari trovi quacuno che lo scambia col tuo e vivrete entrambi felici e parafangati :sbonk::risata:

Per i pezzi ti serve anche il commutatore a chiave. poi ci sarebbe una bella lista di roba che diciamo che si trova tranquillamente in giro (clacson, fregi, guarnizioni, cablaggio, etc., etc.,)

Se vuoi la prepariamo insieme la lista della spesa :ok:

:ciao:

kiwi76
20-10-11, 11:26
Se vuoi la prepariamo insieme la lista della spesa :ok:

:ciao:
Alex hai visto un'altra ss bisognosa di aiuto e non sai resistere eh:ok:

CRIzZz
20-10-11, 11:26
Ti piace vincere facile, eh?
Mi spieghi perchè non modifichi il tuo manubrio e preferisci comprarne un altro?
Il manubrio del 180 SS, solo per il fatto di essere di quella vespa, chissà cosa costerà!
E' risaputo che i prezzi dei pezzi vespa sono alti, e quelli delle vespe "sportive" lo sono ancora di più!!!

Io cerco per un po', se poi non trovo modificherò il manubrio... :ok:



non so se è già stato scritto ma si poteva intuire che la forcella fosse giusta... il parafango ha due fori in più, quindi ciò significa che è solo il parafango ad essere stato adattato e non l'intera forcella...

si, qualcuno l'aveva già detto..
Però ho smontato comunque per averne la certezza. :)

Alext5
20-10-11, 11:27
non so se è già stato scritto ma si poteva intuire che la forcella fosse giusta... il parafango ha due fori in più, utilizzati per fissarlo alla forcella, quindi ciò significa che è solo il parafango ad essere stato adattato e non l'intera forcella...

Essendo una vespa parzialmente cannibalizzata e poi ricomposta c'era da aspettarsi di tutto, dopo lo smontaggio delle parti è tutto più chiaro.

:ciao:

Utente Cancellato 007
20-10-11, 11:28
Io cerco per un po', se poi non trovo modificherò il manubrio... :ok:




si, qualcuno l'aveva già detto..
Però ho smontato comunque per averne la certezza. :)
ok ok, mannaggia alla mia pigrizia, cosa ci voleva a rileggere poche pagine :mrgreen:? comunque hai fatto benissimo :ok:

CRIzZz
20-10-11, 11:28
Alex hai visto un'altra ss bisognosa di aiuto e non sai resistere eh:ok:

ahhahaha e vada per questa lista... :P
senza contare che poi si aggiungeranno componenti del motore molto probabilmente.. Però sul lato estetico si può provare a fare..

Alext5
20-10-11, 11:32
Alex hai visto un'altra ss bisognosa di aiuto e non sai resistere eh:ok:

:oops: è più forte di me :mrgreen:


ahhahaha e vada per questa lista... :P
senza contare che poi si aggiungeranno componenti del motore molto probabilmente.. Però sul lato estetico si può provare a fare..

Quando arriverai al motore vedremo quello che serve :ok:

:ciao:

PS: quì siamo cintura nera di 180 SS :mrgreen::sbonk::risata:

Alext5
20-10-11, 11:45
Lista della spesa:

- Parafango
- manubrio
- commutatore
- devioluci
- leve + perni
- cavi e guaine
- manopole
- contakm (o kit rev. 120 kmh)
- bordoscudo
- cresta parafango
- fregi cofani e parafango
- strisce pedana
- guarnizione bauletto
- guarnizioni chiappe
- guarnizione clacson
- gommini vari passacavo
- batteria
- staffe batteria
- kit perno sospensione ant.
- ganasce ant.
- fanale posteriore
- tappetino centrale
- listelli tappetino
- ............

Sotto a chi tocca, copia e incolla e si va avanti

CRIzZz
20-10-11, 12:02
inizia a farmi paura solo così! ahahhahaha

Utente Cancellato 007
20-10-11, 12:41
Lista della spesa:

- Parafango
- manubrio
- commutatore
- devioluci
- leve + perni
- cavi e guaine
- manopole
- contakm (o kit rev. 120 kmh)
- bordoscudo
- cresta parafango
- fregi cofani e parafango
- strisce pedana
- guarnizione bauletto
- guarnizioni chiappe
- guarnizione clacson
- gommini vari passacavo
- batteria
- staffe batteria
- kit perno sospensione ant.
- ganasce ant.
- fanale posteriore
- tappetino centrale
- listelli tappetino
- clacson
- copertura sella
- coprimozzo (non so se lo intendi già compreso nel kit perno anteriore)
- impianto elettrico
- cavi e guaine (acceleratore, frizione, freno ant e post, 2 delle marce)
- kit starter
- Adesivo miscela al 5%
- Anelli fermaganasce anteriori
- Bordoscudo
- Cavo contachilometri- fermi cresta parafango
- Cornice targa cromata- Cuscinetti forcella
- Cuscinetti mozzo
- Ghiera forcella-Cuscinetto a sfere per forcella (KIT)- Gomme liste pedana
- Gommino per asta del rubinetto
- Gommino pedale del freno
- Guarnizione fanale posteriore
- Guarnizione serbatoio
- Lampadina 6 V 25/25 W (anabbagliante/abbagliante)
- 2 Lampadine 6 V 5 W (posizione anteriore-posizione posteriore)
- Lampadina 6V o,6 W (tachimetro)
- Parapolvere di latta per la forcella
- Passacavo di gomma per impianto elettrico e cavi marce
- Passacavo di gomma per tubo benzina
- Piedini cavalletto
- Soffietto cavo freno
- Specchio cromato con staffa
- Viti clacson
- Viti cornice faro
- Viti fissaggio listelli tappetino centrale
- Interruttore freno (forse?!)
- ............

Sotto a chi tocca, copia e incolla e si va avanti

... e poi c'è il motore..............

gilgamesh
20-10-11, 12:47
così è un gioco al massacro.:Lol_5::Lol_5:

non fatelo spaventare.

crizzz lascia perdere vendila a me:Lol_5:

così la faccio blu pavone e la metto a far compagnia
alla mia rossa 'fuoco dell'Etna'

Alext5
20-10-11, 14:07
così è un gioco al massacro.:Lol_5::Lol_5:

non fatelo spaventare.

crizzz lascia perdere vendila a me:Lol_5:

così la faccio blu pavone e la metto a far compagnia
alla mia rossa 'fuoco dell'Etna'

Nono, blu pavone dal 66 in poi, meglio che la da a me che mi manca la biancospino :ok:

:risata:

Alext5
20-10-11, 14:20
Wyatt, riporto la tua lista ma tolgo qualche doppione e per non farlo spaventare accorpo qualcosa "in kit" e tolgo anche qualche minuteria :mrgreen:

Ah ho tolto qualcosina che magari si recupera come la guarnizione del serbatoio. Per il faro anteriore idem, se è SIEM in vetro, e la cornice è sana si fa ricromare, la parabola idem, il vetro si pulisce e torna nuovo ma vissuto :ok:

- Parafango
- manubrio
- commutatore
- devioluci
- leve + perni
- cavi e guaine (freni, cambio, frizione, contakm)
- manopole
- contakm (o kit rev. 120 kmh)
- bordoscudo
- cresta parafango
- fregi cofani e parafango
- strisce pedana (kit listelli + gomma + terminali + ribattini)
- guarnizione bauletto grigia
- guarnizioni chiappe grigia
- guarnizione clacson grigia
- gommini vari passacavo neri
- batteria
- staffe batteria
- kit perno sospensione ant. (asse, rulli, rasamenti, astucci)
- ganasce ant.
- fanale posteriore
- tappetino centrale
- listelli tappetino
- clacson
- copertura sella
- borchia coprimozzo
- impianto elettrico
- Cornice targa cromata
- kit gabbie a sfere forcella + ghiere
- Cuscinetti mozzo
- Gommino per asta del rubinetto mi raccomando NERO
- Gommino pedale del freno nero
- Guarnizione fanale posteriore grigia
- Piedini cavalletto
- Soffietto cavo freno posteriore
- Specchio cromato con staffa
- Interruttore freno grigio completo di guarnizione grigia
- ............

Sotto a chi tocca, copia e incolla e si va avanti

:ciao:

gilgamesh
20-10-11, 14:22
La mia Fuoco dell'Etna la preferisce blu pavone.

E' un pò incoerente ma di 180ss biancospino

ne incontra spesso e non le piacciono proprio.:orrore::orrore:

meglio blu:boxing:

Utente Cancellato 007
20-10-11, 14:27
Wyatt, riporto la tua lista ma tolgo qualche doppione e per non farlo spaventare accorpo qualcosa "in kit" e tolgo anche qualche minuteria :mrgreen:

Ah ho tolto qualcosina che magari si recupera come la guarnizione del serbatoio. Per il faro anteriore idem, se è SIEM in vetro, e la cornice è sana si fa ricromare, la parabola idem, il vetro si pulisce e torna nuovo ma vissuto :ok:

- Parafango
- manubrio
- commutatore
- devioluci
- leve + perni
- cavi e guaine (freni, cambio, frizione, contakm)
- manopole
- contakm (o kit rev. 120 kmh)
- bordoscudo
- cresta parafango
- fregi cofani e parafango
- strisce pedana (kit listelli + gomma + terminali + ribattini)
- guarnizione bauletto grigia
- guarnizioni chiappe grigia
- guarnizione clacson grigia
- gommini vari passacavo neri
- batteria
- staffe batteria
- kit perno sospensione ant. (asse, rulli, rasamenti, astucci)
- ganasce ant.
- fanale posteriore
- tappetino centrale
- listelli tappetino
- clacson
- copertura sella
- borchia coprimozzo
- impianto elettrico
- Cornice targa cromata
- kit gabbie a sfere forcella + ghiere
- Cuscinetti mozzo
- Gommino per asta del rubinetto mi raccomando NERO
- Gommino pedale del freno nero
- Guarnizione fanale posteriore grigia
- Piedini cavalletto
- Soffietto cavo freno posteriore
- Specchio cromato con staffa
- Interruttore freno grigio completo di guarnizione grigia
- ............

Sotto a chi tocca, copia e incolla e si va avanti

:ciao:
perfetto, hai fatto benissimo! :ok:
p.s. sei sicuro che guarnizione dell'asta del rubinetto vada nera?

Alext5
20-10-11, 14:37
perfetto, hai fatto benissimo! :ok:
p.s. sei sicuro che guarnizione dell'asta del rubinetto vada nera?

Il codice del gommino asta rubinetto è 47460 lo stesso della GS 160, Sprint, Super, GT, SV, GTR, Rally 180 e 200. Non credo che queste vespe lo avessero grigio.

:ciao:

Utente Cancellato 007
20-10-11, 14:45
la gl lo aveva grigio, per questo ero un po' dubbioso... ma se mi dici che va nero mi fido...

Alext5
20-10-11, 14:48
la gl lo aveva grigio, per questo ero un po' dubbioso... ma se mi dici che va nero mi fido...

Lo dice il catalogo ricambi piaggio. :ok:

:ciao:

kiwi76
20-10-11, 14:55
Nono, blu pavone dal 66 in poi

Ragazzi qui si parla di 180ss....non iniziamo a dire bestemmie e a volerla fare di un colore non suo:frustate::frustate:
BLU PAVONE nel 65 NOOOOOOOO:mogli::mogli:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata:


Lo dice il catalogo ricambi piaggio. :ok:

:ciao:

Pascoli me lo ha dato grigio:mah:...però se il catalogo dice cosi:mah::mah:
Sicuri che il catalogo però distinguesse tra grigio e nero come codice e che non facessero le solite cose alla mamma piaggio:roll:

Utente Cancellato 007
20-10-11, 14:59
Ragazzi qui si parla di 180ss....non iniziamo a dire bestemmie e a volerla fare di un colore non suo:frustate::frustate:
BLU PAVONE nel 65 NOOOOOOOO:mogli::mogli:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata:



Pascoli me lo ha dato grigio:mah:...però se il catalogo dice cosi:mah::mah:
Sicuri che il catalogo però distinguesse tra grigio e nero come codice e che non facessero le solite cose alla mamma piaggio:roll:

eh, quello che intendevo... basta vedere se quello della vba/vbb/vnb ha lo stesso codice... se ha lo stesso allora il dubbio rimane perchè quelle lo hanno sicuramente grigio

Alext5
20-10-11, 15:14
Ragazzi qui si parla di 180ss....non iniziamo a dire bestemmie e a volerla fare di un colore non suo:frustate::frustate:
BLU PAVONE nel 65 NOOOOOOOO:mogli::mogli:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata:



Pascoli me lo ha dato grigio:mah:...però se il catalogo dice cosi:mah::mah:
Sicuri che il catalogo però distinguesse tra grigio e nero come codice e che non facessero le solite cose alla mamma piaggio:roll:

Tu avanzi due caricate: una per la sabbiatura dei carter e l'altra per il pavone :frustate::boxing::mrgreen::sbonk::risata:

Scherzo, è quello che volevi ed hai fatto bene :ok: (ma non per i carter :boxing::mogli:)

Per il gommino, io mi sono sempre affidato ai documenti ufficiali quando non potevo accertarmi con certezza di alcuni particolari. In questo caso l'unico documento ufficiale è il catalogo ricambi. lo trovate nella sezione download dove ci sono anche gli altri.

:ciao:

kiwi76
20-10-11, 15:25
Tu avanzi due caricate: una per la sabbiatura dei carter e l'altra per il pavone :frustate::boxing::mrgreen::sbonk::risata:

Scherzo, è quello che volevi ed hai fatto bene :ok: (ma non per i carter :boxing::mogli:)

Per il gommino, io mi sono sempre affidato ai documenti ufficiali quando non potevo accertarmi con certezza di alcuni particolari. In questo caso l'unico documento ufficiale è il catalogo ricambi. lo trovate nella sezione download dove ci sono anche gli altri.

:ciao:
Ma chi ti dice che poi sia uscita blu pavone:roll::roll:
Per i carter...managgia pure io rosico:testate::mogli:
Per il gommino...certo i cataloghi ricambi sono una fonte affidabile....il mio unico dubbio è sulla distinizione di codice tra grigio e nero:mah::mah:
Ad esempio le prime GTR e SPRINT VELOCE avevano guarnizioni cofani clacson e manopole grigie...che poi sono diventate nere.....ma non c'è distinzione di codice per i due articoli negli spaccati ricambi dell'epoca e non si sa precisamente il n di telaio di questo cambio ....
lo stesso valenelle stesse vespa per il contakm scalato a 120 che nei primi modelli era con fondo bianco poi diventato nero......anche qui non ci sono due codici per il contakm....:roll:
...quindi per questa non sono convinto...:boh:

kiwi76
20-10-11, 15:39
Spaventiamolo un'altro po così magari la vende ad Alex che fa la bandiera francese con tre ss:azz:

LISTA
Ah ho tolto qualcosina che magari si recupera come la guarnizione del serbatoio. Per il faro anteriore idem, se è SIEM in vetro, e la cornice è sana si fa ricromare, la parabola idem, il vetro si pulisce e torna nuovo ma vissuto :ok:

- Parafango
- manubrio
- commutatore
- devioluci
- leve + perni
- cavi e guaine (freni, cambio, frizione, contakm)
- manopole
- contakm (o kit rev. 120 kmh)
- bordoscudo
- cresta parafango
- fregi cofani e parafango
- strisce pedana (kit listelli + gomma + terminali + ribattini)
- guarnizione bauletto grigia
- guarnizioni chiappe grigia
- guarnizione clacson grigia
- gommini vari passacavo neri
- batteria
- staffe batteria
- kit perno sospensione ant. (asse, rulli, rasamenti, astucci)
- ganasce ant.
- fanale posteriore
- tappetino centrale
- listelli tappetino
- clacson
- copertura sella
- borchia coprimozzo
- impianto elettrico
- Cornice targa cromata
- kit gabbie a sfere forcella + ghiere
- Cuscinetti mozzo
- Gommino per asta del rubinetto mi raccomando NERO
- Gommino pedale del freno nero
- Guarnizione fanale posteriore grigia
- Piedini cavalletto
- Soffietto cavo freno posteriore
- Specchio cromato con staffa
- Interruttore freno grigio completo di guarnizione grigia
- soffietto aspirazione carburatore

MOTORE
- kit paraoli
- kit guarnzioni motore
- kit guarnizioni carburatore...piu getto 120 (se non lo ha già!)
- cuscinetti: di banco (NU 205 e 613912) ruota (non ricordo il codice...) il primario spesso è in buone condizioni.....(risparmi 20 euro:Lol_5:)
- puntine
- condensatore
- candela
- crocera
- kit revisione parastrappi
.....scusate ma ora devo andare.......ciaoooo:ciao:

Alext5
20-10-11, 15:46
Ma chi ti dice che poi sia uscita blu pavone:roll::roll:
Per i carter...managgia pure io rosico:testate::mogli:
Per il gommino...certo i cataloghi ricambi sono una fonte affidabile....il mio unico dubbio è sulla distinizione di codice tra grigio e nero:mah::mah:
Ad esempio le prime GTR e SPRINT VELOCE avevano guarnizioni cofani clacson e manopole grigie...che poi sono diventate nere.....ma non c'è distinzione di codice per i due articoli e non si sa precisamente il n di telaio quando questo cambio sia avvenuto...
lo stesso vale nelle stesse vespa per il contakm scalato a 120 che nei primi modelli era con fondo bianco poi diventato nero......anche qui non ci sono due codici per il contakm....:roll:
...quindi per questa non sono convinto...:boh:

Anche il tuo ragionamento è giusto, di certo alcune modifiche non hanno traccia.

La tua vespa non so ora a che punto è, quando non molto tempo fa l'ho avuta a portata di mano era ancora fuori dal forno :mrgreen::Lol_5:

:ciao:

Alext5
20-10-11, 17:20
LISTA

Ah ho tolto qualcosina che magari si recupera come la guarnizione del serbatoio. Per il faro anteriore idem, se è SIEM in vetro, la cornice se è sana si fa ricromare, la parabola idem, il vetro si pulisce e torna nuovo ma vissuto :ok:

- Parafango
- manubrio
- commutatore
- devioluci
- leve + perni
- cavi e guaine (freni, cambio, frizione, contakm)
- manopole
- contakm (o kit rev. 120 kmh)
- bordoscudo
- cresta parafango
- fregi cofani e parafango
- strisce pedana (kit listelli + gomma + terminali + ribattini)
- guarnizione bauletto grigia
- guarnizioni chiappe grigia
- guarnizione clacson grigia
- gommini vari passacavo neri
- batteria
- staffe batteria
- kit perno sospensione ant. (asse, rulli, rasamenti, astucci)
- ganasce ant.
- fanale posteriore
- tappetino centrale
- listelli tappetino
- clacson
- copertura sella
- borchia coprimozzo
- impianto elettrico
- Cornice targa cromata
- Cornice faro anteriore SIEM
- kit gabbie a sfere forcella + ghiere
- Cuscinetti mozzo
- Gommino per asta del rubinetto (io dico che va nero)
- Gommino pedale del freno nero
- Guarnizione fanale posteriore grigia
- Piedini cavalletto
- Soffietto cavo freno posteriore
- Specchio cromato con staffa
- Interruttore freno grigio completo di guarnizione grigia
- soffietto aspirazione carburatore

MOTORE
- kit paraoli
- kit guarnzioni motore
- kit guarnizioni carburatore...piu getto 120 (se non lo ha già!)
- cuscinetti: di banco (NU 205 e 613912) ruota (non ricordo il codice...) il primario spesso è in buone condizioni.....(risparmi 20 euro:Lol_5:)
- puntine
- condensatore
- candela
- crocera (se sta bene lascia l'originale)
- kit revisione parastrappi (vedi sopra)
- ganasce posteriori
- kit cappucci x bobina e morsettiera
- gommino pedivella
- dischi frizione (sono gli stessi del T5/200)
- olio q.b. :sbonk::risata:

Sotto a chi tocca, copia e incolla e si va avanti



:ciao:

CRIzZz
20-10-11, 18:37
Rieccomi ragazzi.
Stasera stavo smontando la forcella. Mi manca da togliere solo il perno che attacca la forcella al pezzo che tiene il mozzo, ganasce ecc... Serve la pressa per smontarla interamente, giusto?

p.s. la lista è lunghissima, è meglio che la faccia vedere a mio padre a pezzi! ahahahahah

p.s.2. nella lista manca la cornice cromata del faro.. :)

Alext5
21-10-11, 08:21
Rieccomi ragazzi.
Stasera stavo smontando la forcella. Mi manca da togliere solo il perno che attacca la forcella al pezzo che tiene il mozzo, ganasce ecc... Serve la pressa per smontarla interamente, giusto?

p.s. la lista è lunghissima, è meglio che la faccia vedere a mio padre a pezzi! ahahahahah

p.s.2. nella lista manca la cornice cromata del faro.. :)

Non serve nessuna pressa, datti una lettura quì: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/23483-operazione-180-ss-tuono-blu-2.html

P.S. 1: A tuo padre fagli vedere prima quanto certo pazzi chiedono per una 180 SS :ok:

P.S. 2: per la cornice faro, se è originale e non ha ammaccature puoi farla ricromare. Metti qualche foto del fanale e vediamo di che razza è.

:ciao:

CRIzZz
21-10-11, 08:28
c'è già una foto del faro in prima pagina..
http://www.vesparesources.com/682005-post27.html

Il problema è che non sono riuscito neppure a togliere il perno..

Alext5
21-10-11, 08:41
c'è già una foto del faro in prima pagina..
http://www.vesparesources.com/682005-post27.html

Il problema è che non sono riuscito neppure a togliere il perno..

La foto mi era sfuggita, ho aggiunto la cornice alla lista. Inoltre se il fanale è di plastica non va bene, ci vuole di vetro.

Quale perno non riesci a togliere? Se è quello conico con il dado da 10 che sta da sotto alla punta inferiore della forcella, spruzza un po' di sbloccante, lascialo qualche ora, prenti una mazzetta e gliene dai tante, ma tante, ma tante, che se ne deve venire :ok:

Quel perno conico è lo stesso che si usa ai pedali delle bici, non preoccuparti di rovinarlo.

:ciao:

CRIzZz
21-10-11, 08:43
Verifico il fanale stasera....
mentre per il perno se non mi devo fare problemi mi ci metto veramente l'impegno! ahahhahahaha :Lol_5:

kiwi76
21-10-11, 10:41
La tua vespa non so ora a che punto è, quando non molto tempo fa l'ho avuta a portata di mano era ancora fuori dal forno :mrgreen::Lol_5:

:ciao:
Ahhh...;-)
credevo che il dottò avesse vuotato il sacco:azz::mogli:

CRIzZz
22-10-11, 13:16
ragazzi ho smontato la forcella.
Vi faccio vedere alcune foto del perno tolto con la pressa..
(quello che tiene il biscotto che se non ho capito male si chiama così..)

http://img43.imageshack.us/img43/5051/pict1085d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/pict1085d.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img88.imageshack.us/img88/948/pict1088c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/pict1088c.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img831.imageshack.us/img831/821/pict1089.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/pict1089.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

senatore
22-10-11, 13:25
Eeeeeeeeeeeehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh, come nuovo, insomma!!!:roll: :mrgreen:
Bisogna prenderla allegramente, dai.:ciao:

CRIzZz
22-10-11, 13:26
ma per cose così zero problemi..
L'ho postato per farvi vedere che la vespa è stata sicuramente usata! ahahhaha
..mio padre ricorda un 120mila km..

GiPiRat
22-10-11, 16:18
ma per cose così zero problemi..
L'ho postato per farvi vedere che la vespa è stata sicuramente usata! ahahhaha
..mio padre ricorda un 120mila km..
Infatti! ;-)

Direi di cambiarlo, sulla mia GL era in condizioni simili (c'era anche un lievissimo gioco) e lo cambiammo con un originale (fondo di magazzino).

Ciao, Gino

Alext5
23-10-11, 20:11
ma per cose così zero problemi..
L'ho postato per farvi vedere che la vespa è stata sicuramente usata! ahahhaha
..mio padre ricorda un 120mila km..

Quell'asse è uno degli ultimi problemi, si vende un kit completo, comprende l'asse, tutti i rullini, gli astucci e i due rasamenti, se non ricordo male costa una ventina di euro.

:ciao:

gilgamesh
24-10-11, 14:55
che sia di un 180ss?


forcella x vesponi anni 60,70 | eBay (http://www.ebay.it/itm/forcella-x-vesponi-anni-60-70-/260878919091?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3cbd9865b3#ht_500wt_949)

Alext5
24-10-11, 14:59
che sia di un 180ss?


forcella x vesponi anni 60,70 | eBay (http://www.ebay.it/itm/forcella-x-vesponi-anni-60-70-/260878919091?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3cbd9865b3#ht_500wt_949)

La forcella certamente no, il parafango bisogna vederlo senza fregio lato destro e frontale.

:ciao:

gilgamesh
24-10-11, 15:13
speravo che potesse essere utile alla causa.

marta
30-10-11, 22:10
Complimenti per il mezzo,la mia è rossa non pentirti dei soldi spesi per il restauro , vedrai ne varrà la pena buon lavoro paesa.

n.meschi
30-10-11, 22:23
:applauso::applauso::applauso: Complimenti :applauso::applauso::applauso:

elvaho
03-11-11, 12:16
Io ne sto restaurando una del '65...Non è il primo restauro che faccio...
Per qualsiasi info su ricambi, trattamenti galvanici (zincatura, cromatura) etc. contattami pure; sono anche io una new entry nel sito e mi farebbe piacere esserti utile...

tieni presente che su una vespa del genere ci vanno spesi circa 1600 euro di ricambi, 1000 di carrozziere inculso colore, meccanico (se non la monti tu), 200 euro di trattamenti galvanici...così facendo viene fuori un gioiellino...

QUESTO E' L'UNICO MODO PER RESTAURARE UNA VESPA

ciao

Alext5
03-11-11, 12:40
Io ne sto restaurando una del '65...Non è il primo restauro che faccio...
Per qualsiasi info su ricambi, trattamenti galvanici (zincatura, cromatura) etc. contattami pure; sono anche io una new entry nel sito e mi farebbe piacere esserti utile...

tieni presente che su una vespa del genere ci vanno spesi circa 1600 euro di ricambi, 1000 di carrozziere inculso colore, meccanico (se non la monti tu), 200 euro di trattamenti galvanici...così facendo viene fuori un gioiellino...

QUESTO E' L'UNICO MODO PER RESTAURARE UNA VESPA

ciao

E perchè gridi? :mrgreen: Ma sopratutto, sei un restauratore professionista?

:ciao:

GiPiRat
03-11-11, 12:44
Io ne sto restaurando una del '65...Non è il primo restauro che faccio...
Per qualsiasi info su ricambi, trattamenti galvanici (zincatura, cromatura) etc. contattami pure; sono anche io una new entry nel sito e mi farebbe piacere esserti utile...

tieni presente che su una vespa del genere ci vanno spesi circa 1600 euro di ricambi, 1000 di carrozziere inculso colore, meccanico (se non la monti tu), 200 euro di trattamenti galvanici...così facendo viene fuori un gioiellino...

QUESTO E' L'UNICO MODO PER RESTAURARE UNA VESPA

ciao
Non metto in dubbio la tua competenza, ma sparare cifre senza sapere com'è la situazione del veicolo da restaurare mi pare piuttosto azzardato. :roll:

Ogni restauro ha una sua storia, un suo perché ed un suo prezzo, derivanti da migliaia di fattori differenti.

Ciao, Gino

elvaho
03-11-11, 12:53
ciao, non voglio assolutamente peccare di presunzione; se mi sono iscritto a questo sito è solo per imparare;
non sono un restauratore professionista nel senso che non faccio questo come lavoro, assolutamente...però, pur avendo 25 anni è da quando ne ho 16 che colleziono vespe e "qualche" restauro l'ho seguito...
Mi sono permesso di sparare prezzi (come dici tu) perchè, per la mia esperienza, il prezzo dipende esclusivamente da quanto è completa la vespa e non dalle condizioni; infatti, come mi insegni, a meno che non si tratti di un conservato (lì andrebbe fatto un restauro diverso - conservativo -) i pezzi da sostituire, controllare sono sempre gli stessi...e questo sia che la tua vespa sia in brutte condizioni sia in buone...il carrozziere prende la setssa cifra, il colore è uguale, le parti soggette ad usura vanno cmq TUTTE sostituite; il motore va comunque esploso in ogni singola parte e al 99% va rettificato il cilindro, sostutuita la crocera, paraoli, etc...insomma, questo per dirti che la differenza tra una vespa in brutte condizioni ed una ben messa non supera, in termini di spesa, i 500 euro.

Grazie per la pazienza :ciao:

GiPiRat
03-11-11, 13:04
ciao, non voglio assolutamente peccare di presunzione; se mi sono iscritto a questo sito è solo per imparare;
non sono un restauratore professionista nel senso che non faccio questo come lavoro, assolutamente...però, pur avendo 25 anni è da quando ne ho 16 che colleziono vespe e "qualche" restauro l'ho seguito...
Mi sono permesso di sparare prezzi (come dici tu) perchè, per la mia esperienza, il prezzo dipende esclusivamente da quanto è completa la vespa e non dalle condizioni; infatti, come mi insegni, a meno che non si tratti di un conservato (lì andrebbe fatto un restauro diverso - conservativo -) i pezzi da sostituire, controllare sono sempre gli stessi...e questo sia che la tua vespa sia in brutte condizioni sia in buone...il carrozziere prende la setssa cifra, il colore è uguale, le parti soggette ad usura vanno cmq TUTTE sostituite; il motore va comunque esploso in ogni singola parte e al 99% va rettificato il cilindro, sostutuita la crocera, paraoli, etc...insomma, questo per dirti che la differenza tra una vespa in brutte condizioni ed una ben messa non supera, in termini di spesa, i 500 euro.

Grazie per la pazienza :ciao:
Allora probabilmente, abbiamo avuto esperienze di restauro molto differenti.

Comunque, potresti rimanere molto sorpreso da tutto quello che si può recuperare da un vecchio veicolo e dalle differenze di prezzo che ci possono essere per lo stesso ricambio, se non ci si rifornisce da un unico ricambista.

Ciao, Gino

elvaho
03-11-11, 13:14
lo so bene quello che si può recuperare da un vecchio ricambio...questa è una cosa fondamentale...io sono sempre per acquistare il meno possibile e quindi revisionare ammortizzatori, zincare e cromare i pezzi piuttosto che acquistarli nuovi...anche io non mi rifornisco da un solo ricambista e, per le mie esperienze, non riesco a spendere mai meno di 1400 euro di ricambi...naturalmente dipende anche quali vespe si restaurano, di certo per un 50 non si spende così tanto...

GiPiRat
03-11-11, 13:24
lo so bene quello che si può recuperare da un vecchio ricambio...questa è una cosa fondamentale...io sono sempre per acquistare il meno possibile e quindi revisionare ammortizzatori, zincare e cromare i pezzi piuttosto che acquistarli nuovi...anche io non mi rifornisco da un solo ricambista e, per le mie esperienze, non riesco a spendere mai meno di 1400 euro di ricambi...naturalmente dipende anche quali vespe si restaurano, di certo per un 50 non si spende così tanto...
Vedo che forse cominciamo a capirci: davanti a qualunque affermazione basta mettere la formula "per le mie esperienze", senza essere troppo assolutisti e ci si ragiona meglio. Altrimenti qualunque discussione si trasforma in un monologo. ;-)

Comunque, mostra pure i tuoi restauri (in topic appositi) e non restarci troppo male se, insieme ai complimenti, qualcuno vorrà farti delle osservazioni.

Brutta razza i vespisti! :mrgreen:

Ciao, Gino

elvaho
03-11-11, 13:33
ok; non appena concluderò quello della 180ss metterò un bel pò di foto

ciao, Diego

CRIzZz
06-11-11, 21:44
certo che leggere cifre così fa un paura...
Spero di recuperare il più possibile!
Perchè va rettificato sicuramente il cilindro?

Alext5
06-11-11, 21:53
certo che leggere cifre così fa un paura...
Spero di recuperare il più possibile!
Perchè va rettificato sicuramente il cilindro?

Bravo, questo è lo spirito che ti deve guidare nel restauro.

Il cilindro va rettificato se necessario così come parastrappi e altri particolari che se sono sani ed in ordine non devi sostituire.

Al mio motore ad esempio non ho cambiato ne parastrappi ne crocera, ho sostituito il pistone perchè una sede fascia si era allargata ma non ho rettificato il cilindro in quanto era ancora entro le tolleranze. Se avessi rettificato a prescindere oggi non mi ritroverei col cilindro originale: 62,00 mm :mavieni::risata1:

n.meschi
06-11-11, 22:04
per il mio modesto punto di vista, mi sembra un po eccessivo, guardare anche al diametro del cilindro per valutare l'originalità, nonostante in vari post nel forum invoco più volte l'originalità, ma voi cosi spaccate i capelli in quattro!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Alext5
06-11-11, 22:24
per il mio modesto punto di vista, mi sembra un po eccessivo, guardare anche al diametro del cilindro per valutare l'originalità, nonostante in vari post nel forum invoco più volte l'originalità, ma voi cosi spaccate i capelli in quattro!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Beh non mi dire che al posto mio non avresti fatto di tutto per non far perdere la "verginita" al tuo cilindro.:sbonk:

Non è per spaccare il capello ma semplicemente per far capire che se si può conservare un pezzo del motore, perchè no!

:ciao:

n.meschi
06-11-11, 22:27
Beh non mi dire che al posto mio non avresti fatto di tutto per non far perdere la "verginita" al tuo cilindro.:sbonk:

Non è per spaccare il capello ma semplicemente per far capire che se si può conservare un pezzo del motore, perchè no!

:ciao:

sono punti di vista, L'ORIGINALITA' prima di tutto ma l'affidabilità subito dopo, è per questo che quando si parla di parti del motore spesso preferisco sostituire, ne caso rettificare , il pezzo, comunque sempre meglio così, che con un cilindro che non sia il suo per magari acquistare 10 Km/h di velocità!!!

CRIzZz
08-11-11, 23:41
..scusate di nuovo il ritardo.
Ecco l'album con le foto della sella: ImageShack Album - 5 images (http://imageshack.us/g/193/pict1092i.jpg/)

Alext5
11-11-11, 16:47
Aggiornamento: tutta la parte relativa alla sella è stata spostata in apposito topic: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/47893-sella-vespa-180-ss-facciamo-chiarezza.html#post693821

In questo modo cercheremo di fare chiarezza senza "inquinare" il topic del restauro.

Grazie

onino75
01-02-12, 15:52
:rabbia:ragazzi che voi sappiate il bauletto dietro lo scudo della vespa ss 180 e uguale a rally 180 sprint ecc grazie e se diverso mi dite dove grazie :azz:

signorhood
01-02-12, 17:12
:rabbia:ragazzi che voi sappiate il bauletto dietro lo scudo della vespa ss 180 e uguale a rally 180 sprint ecc grazie e se diverso mi dite dove grazie :azz:

Il codice prodotto del bauletto è lo stesso per VSC, VSD e VSE - 91823

Ergo sono uguali.

Quello per VSB è diverso sopratutt nella serratura e il codice è 91822

onino75
01-02-12, 17:29
grazie mitico ma suppongo sia uguale anche sprint e ts

signorhood
01-02-12, 17:56
grazie mitico ma suppongo sia uguale anche sprint e ts

Sprint?:roll:

Uguale a quello del TS si ma con lo sprint che c'entra?

onino75
01-02-12, 19:35
Perché io possiedo quello per sprint ma sembrerebb uguale

GiPiRat
01-02-12, 19:44
Perché io possiedo quello per sprint ma sembrerebb uguale
Ma le Sprint NON Hanno il bauletto retroscudo! :boh:

Ciao, Gino

CRIzZz
23-02-12, 10:52
ragazzi rieccomi. :ciao:

vanny
23-02-12, 11:20
ciao:ciao:

allora come procede la tua avventura con la ss?
voglio guardare bene questo restauro perchè ho appena perso un 180 ss blu pavone, il mio preferito, era vicino casa conservato:testate::testate::testate::testate: mi dispice un sacco,non avercela fatta a prenderlo:mogli::mogli:
allora voglio continuare a farmi del male guadando i restauri...

Noiva
23-02-12, 12:48
Ciao niente di nuovo?

CRIzZz
24-02-12, 13:56
ciao ragazzi, no non ho nessuna novità..
Causa esami e tirocinio la vespa è rimasta ferma sempre allo stesso punto. :(

Ora inizio a cercare i ricambi per rimontare almeno la forcella (parafango, perno sospensione anteriore, sospensione anteriore ecc..) e sistemare il manubrio per renderlo originale con il buco della chiave sopra il faro.

Proprio per il buco chiave sul manubrio, mi chiedevo se la chiave fosse qualcosa di simile a questi:
Interrutori accensione Vespa GS e SS (http://www.subito.it/vi/38022432.htm)
ma soprattutto se si trovano riproduzioni a prezzi "umani"..
leggo prezzi di 100euro per un blocchetto accensione con chiave... :orrore:

vanny
24-02-12, 14:05
ciao, se cerchi trovi qualche cosa di sicuro, il discorso è che sugli interruttori bisogna sempre star attenti se hanno tutti i contatti funzionanti o meno, quelli nuovo rifatti si trovano ma costano uno sproposito pure quelli...sul sito di vesparicambisud mi pare di averne visto qualcuno..ma non son sicuro...

Alext5
24-02-12, 17:24
ciao ragazzi, no non ho nessuna novità..
Causa esami e tirocinio la vespa è rimasta ferma sempre allo stesso punto. :(

Ora inizio a cercare i ricambi per rimontare almeno la forcella (parafango, perno sospensione anteriore, sospensione anteriore ecc..) e sistemare il manubrio per renderlo originale con il buco della chiave sopra il faro.

Proprio per il buco chiave sul manubrio, mi chiedevo se la chiave fosse qualcosa di simile a questi:
Interrutori accensione Vespa GS e SS (http://www.subito.it/vi/38022432.htm)
ma soprattutto se si trovano riproduzioni a prezzi "umani"..
leggo prezzi di 100euro per un blocchetto accensione con chiave... :orrore:

Nessuno di quegli interruttori è per 180 SS

:ciao:

CRIzZz
24-02-12, 17:38
Nessuno di quegli interruttori è per 180 SS

:ciao:

Figuriamoci! :azz:
Alext5 hai qualche foto per farmi capire come dovrebbe essere?

Alext5
26-02-12, 19:50
Figuriamoci! :azz:
Alext5 hai qualche foto per farmi capire come dovrebbe essere?

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32410-la-rossa-di-pontedera-la-rossa-di-alext5-4.html

quì trovi qualche info,

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37717-problemi-alla-chiave-devio-luci-della-180-ss.html#post547407

quì invece delle foto del commutatore originale smontato.

Appena trovo altre foto le posto o metto il link.

:ciao:

GiPiRat
26-02-12, 20:08
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32410-la-rossa-di-pontedera-la-rossa-di-alext5-4.html

quì trovi qualche info,

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37717-problemi-alla-chiave-devio-luci-della-180-ss.html#post547407

quì invece delle foto del commutatore originale smontato.

Appena trovo altre foto le posto o metto il link.

:ciao:
Alex, hai anche una foto della parte inferiore, quella con i contatti ed i colori?

Ciao, Gino

Alext5
26-02-12, 20:10
Alex, hai anche una foto della parte inferiore, quella con i contatti ed i colori?

Ciao, Gino

Non su questo pc, sono sicuro di averla già postata ma non la trovo. Devo vedere sul pc dell'ufficio.

:ciao:

Alext5
26-02-12, 20:17
ehm, maaaaa, anche tu stai diventando un centottantiSSta :mrgreen:

:ciao:

GiPiRat
26-02-12, 20:26
ehm, maaaaa, anche tu stai diventando un centottantiSSta :mrgreen:

:ciao:
No :noncisiamo:, devo solo verificare una cosa. ;-)

Ciao, Gino

CRIzZz
26-02-12, 20:54
Alext5 pensi che uno tipo questo possa andare bene?

Ricambi Vespa Accessori Vespa per restauro SPARE PARTS AND ACCESSORIES ADAPTABLE AND ORIGINAL TO ALL MAKES OF VESPA e restaurare piaggio vespa Spam Commerciale Vietato Spam Commerciale Vietato la vespa 2 produzione distribuzione e vendita di ricambi vespa forum vesp (http://Spam Commerciale Vietato/default.asp?cmd=getProd&cmdID=6527&idC=365&pType=-1)

Alext5
01-03-12, 11:37
No :noncisiamo:, devo solo verificare una cosa. ;-)

Ciao, Gino

http://www.vesparesources.com/745893-post299.html

quì si vede abbastanza bene.

:ciao:

Alext5
01-03-12, 11:38
Alext5 pensi che uno tipo questo possa andare bene?

Ricambi Vespa Accessori Vespa per restauro SPARE PARTS AND ACCESSORIES ADAPTABLE AND ORIGINAL TO ALL MAKES OF VESPA e restaurare piaggio vespa Spam Commerciale Vietato Spam Commerciale Vietato la vespa 2 produzione distribuzione e vendita di ricambi vespa forum vesp (http://Spam Commerciale Vietato/default.asp?cmd=getProd&cmdID=6527&idC=365&pType=-1)

Il link non si apre, ti conviene mettere direttamente delle foto.

:ciao:

CRIzZz
16-07-12, 21:32
ciao ragazziiiii, quando tempo!! :oops:
..volevo aggiornarvi e dopo mesi e mesi ho comprato qualche pezzo.
Non trovando un parafango originale ho comprato una riproduzione.
Son sempre alla ricerca del commutatore al manubrio e non riesco a trovarne uno.. mboh! :(

il cuscinetto della forcella non è completamente in battuta, per quello c'è tutto quello stacco tra parafango e telaio..

fratelbigio
16-07-12, 22:28
io ne ho uno da vendere, ma e' senza chiave... quella si trovaa pochi euro...contattami via mp che ti dico, ciao

Bringo
20-07-12, 15:20
piccola domanda la tua targa è di plastica?

CRIzZz
22-07-12, 19:31
piccola domanda la tua targa è di plastica?

si, ed è pure rotta in più parti ed attaccata a colla.. (credo)

CRIzZz
23-07-12, 17:17
Ragazzi ho smontato il motore dal telaio.
Vi posto alcune foto, naturalmente dopo una pulita generale (nelle foto sembra molto pulito ma dal vivo non lo è molto).
Il collettore di scarico è incrostato da paura..
Credo procederò allo smontaggio completo visto che alcuni paraoli perdono.
Per la pulizia esterna una volta smontato tutto come si procede? ..leggevo in altri topic sul restauro che il blocco motore non va sabbiato/micropallinato, ma come si procede a una pulizia accurata?

La marmitta come vi sembra?
Pareri sulle condizioni generali?

Cose da non fare assolutamente/dare-massima-attenzione durante lo smontaggio? :P

CRIzZz
24-07-12, 19:34
help ragazzi... nessuno mi considera! :P

Il motore l'ho completamente aperto. (domani faccio le foto).
Questi i problemi maggiori:
1. Il cielo della testata è rovinato in una parte, ci sn vari crateri con dimensioni da 1 a 2mm, mentre il pistone è perfetto! mboh! (..causa?)
2. la biella ha molto gioco nell'albero motore.. (si può riparare o è da sostituire obbligatoriamente?)
3. Paraoli rigidi (da cambiare)
4. crocera leggermente segnata (la cambio comunque)

Prima di tutto vorrei pulire perfettamente i carter esterni ma non so come procedere senza sabbiarlo a polvere di vetro.
Ho già scrostato e pulito tutto con benzina e paglietta, ma l'alluminio rimane sempre macchiato di nero.
Voi come procedete?

Quando ho lavorato su altri motori di moto gli ho sempre sabbiati a polvere di vetro e successivamente tinti, ma per questo vespa con la sua caratteristica superficie liscia non so come fare senza andare per tentativi..

CRIzZz
22-01-13, 22:09
Ciao ragazzi! :ciao:
Dopo mesi e mesi e avendo acquistato tutti i ricambi necessari compreso l'albero motore nuovo, stasera ho ripreso in mano il motore della 180ss.
Con calma e pazienza e l'immancabile manuale officina accanto mi cimento nel montaggio
Pulisco i carter e ogni componente, sostituisco tutti i componenti i gomma, crociera, albero motore e non ricordo più che altro! :P
In ogni caso monto tutto, chiudo i due semicarter, provo a girare l'albero motore muovendo la biella e ahimè è durissima.
Con il martello in gomma do colpetti all'albero motore cerco di spostarlo a destra e sinistra per centrarlo ma in ogni posizione, nonostante in qualcuna migliora e in altre no, resta sempre duro e per niente fluido, segno che tocca continuamente da qualche parte.

Sconfortato riapro il motore, pensando che il problema risiedesse nel paraolio del carter sinistro, quello con il bordino rialzato magari non completamente in battuta... ma apro, controllo, e mi sembra tutto perfetto... :testate:

Non so quindi che pensare, vorrei una conferma da voi che il paraolio "giallo" sia quello corretto per la 180ss. Non mi ritrovo più l'originale e non so se sia uguale.

Nel caso fosse corretto cos'altro potrebbe essere?
Tra i carter ho usato una carta guarnizione nuova, non ho avuto nessun problema nel richiudere tutto e penso di aver fatto tutto correttamente.... :boh:
Ho bisogno di voi, che ne pensate?

Alext5
22-01-13, 22:52
Hai montato il paraolio lato frizione al contrario. Va girato e montato dal lato della frizione.


Inviato dalla cabina telefonica

CRIzZz
22-01-13, 22:56
Hai montato il paraolio lato frizione al contrario.


Ciao Alext5... :ciao:
l'ho visto dalle foto del topic di kiwi76 e pensavo fosse da montare così.
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/40872-resstauro-vesspa-180ss-6.html#post665610

Pensi potrebbere dipendereda quello?
Come potrei toglierlo senza rovinarlo?

dex1
22-01-13, 23:03
controlla sul manuale se ci sono degli spessori dal lato volano il px monta un cuscinetto a rulli lo spessore e di 04 se non sbaglio (non c'era bisogno di cambiare l'albero bastava cambiare la biella)

CRIzZz
22-01-13, 23:14
controlla sul manuale se ci sono degli spessori dal lato volano il px monta un cuscinetto a rulli lo spessore e di 04 se non sbaglio (non c'era bisogno di cambiare l'albero bastava cambiare la biella)

mi son stampato il manuale ma i disegni non son per niente chiari, almeno in quello che ho stampato io.
I cuscinetti sono gli originali, e per quanto riguarda l'albero mi hanno consigliato in rettifica così, visto che c'era una spesa di 90 o 100 tra biella nuova e montaggio, e l'albero motore nuovo l'ho pagato 120euro...

dex1
22-01-13, 23:44
ai miei tempi invece conveniva cambiare solo la biella ma vedo che mi devo aggiornare forse e propio quella che fa spessore dalla parte piedebiella come nella discussione ReSStauro....VeSSpa.....180SS dagli un occhiata (ora lo faccio anche io) e lascio la parola ai più esperti non ho mai avuto un incontro ravvicinato con un 180 ss complimenti e buon lavoro :-) (vedi pagina 7, kiwi76 ha cambiato albero e ha risolto il problema! )

Alext5
23-01-13, 11:14
Ciao Alext5... :ciao:
l'ho visto dalle foto del topic di kiwi76 e pensavo fosse da montare così.
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/40872-resstauro-vesspa-180ss-6.html#post665610

Pensi potrebbere dipendereda quello?
Come potrei toglierlo senza rovinarlo?

Nelle foto postate da kiwi il paraolio è montato ovviamente dal lato giusto. Certamente il paraolio lo hai montato al contrario e se mai avesse lasciato girare l'albero libero, ai primi giri sarebbe saltato via rischiando anche di fare danni. Quello è un motore che nei carter sviluppa pressioni e depressioni notevoli, se un paraolio non è al posto suo e piantato bene salta via come niente.

Il paraolio lato frizione va infilato nella sede del cuscinetto e prima di questo, ti dico anche che i nuovi paraoli se non li pianti bene e li pressi bene col cuscinetto avrai qualche difficoltà a piazzare il seeger che ferma il cuscinetto. Quel seeger ti consiglio di posizionarlo prima da un lato nella sede e poi con la giusta pinza tirare l'altra parte il giusto per farlo entrare. Evita di stringerlo di più del necessario, a me uno è letteralmente esploso ed una scheggia mi ha bucato un dito, pensa se ti arriva in faccia...... E inoltre se lo rompi, poi per trovarne un altro dovrai piangere.

Il problema che ha avuto kiwi con l'albero riguardava le dimensioni della testa di biella che in alcune posizioni poteva (o toccava, non ricordo bene) l'imbocco del carter.

Nel motore 180 SS (e 160 GS) fra albero e carter non ci vanno spessori e sinceramente non ne ricordo neanche nei px dove l'unico spessore pertinente l'albero va sotto la campana al posto dell'eventuale ingranaggio di comando dell'alberino del miscelatore.

Personalmente preferisco sempre gli alberi originali e se proprio devo e le spalle dell'albero sono in buone condizioni cambio solo la biella.

:ciao:

CRIzZz
23-01-13, 11:30
Alext5 quindi la parte gialla/in metallo del paraolio deve essere inserita dal lato opposto togliendo il cuscinetto? ...ah che errore da principiante!
Ecco perchè il mio era giallo e quello di kiwi76 nero! ahuhauhua:doh:

Alext5
23-01-13, 11:53
Esatto, come è messo ora devi girarlo e infilarlo dall'altra parte. Per toglierlo, dopo che avrai tolto il cuscinetto, dovrebbe venir via molto facilmente, se proprio trovi impedimenti procurati un tubo bello grosso e cerca di fare pressione (non dare colpi) sulla parte più esterna. Quando lo togli controllalo bene, se ci sono ammaccature o pizzicate sul bordo esterno ed interno non indugiare, cambialo.


:ciao:

CRIzZz
23-01-13, 12:22
...l'ho tolto e un po' sembra rovinato.
Per non avere paranoie lo cambierò comunque ma che palle aspettare il ricambio!
Certo che potevo dare più attenzione sul manuale, ma aver smontato il motore mesi fa mi ha fatto dimenticare tutto. :testate:

Il colore e la pulizia dei carter però non mi convincono ancora, vorrei rimetterci mano ma non so proprio come farli tornare splendenti...

Alext5
23-01-13, 12:45
...l'ho tolto e un po' sembra rovinato.
Per non avere paranoie lo cambierò comunque ma che palle aspettare il ricambio!
Certo che potevo dare più attenzione sul manuale, ma aver smontato il motore mesi fa mi ha fatto dimenticare tutto. :testate:

Il colore e la pulizia dei carter però non mi convincono ancora, vorrei rimetterci mano ma non so proprio come farli tornare splendenti...

Aspettare che? e da chi? Il kit lo fa l'ariete, un buon ricambista dovrebbe averli.

Ora capisci perchè tutti diciamo sempre che quando si smonta qualcosa di "nuovo" si fanno le foto?. Per la pulizia dei carter, io ti consiglio di non infierire e non utilizzare pallinatura/sabbiatura e altre azioni forti. Per il mio punto di vista dei carter di una vespa che ha quasi 50 anni non possono e non devono tornare nuovi, una buona pulita magari con prodotti sgrassanti e basta, i segni del tempo possono anche restare.

:ciao:

CRIzZz
23-01-13, 12:52
Aspettare che? e da chi? Il kit lo fa l'ariete, un buon ricambista dovrebbe averli.


Ormai compro tutto online perchè per esperienza girare tra i ricambisti in sardegna cercando qualcosa vuol dire girarne almeno 3 o 4 e spenderci un patrimonio in benzina, sempre sperando di riescire a trovare quello che cerco!

CRIzZz
23-01-13, 22:41
...per puro caso son passato in un centro ricambi piaggio per il paraolio di banco che ho rovinato e mi hanno consigliato di cercare su internet, andiamo bene! :P

Online ho visto che vendono l'intero kit, dovrò ricomprameli tutti ?!

dademenga
26-01-13, 09:33
Riguardo agli spessori tra albero e cuscinetti non ve ne sono.. l'albero per me è era meglio il suo e reimbiellarlo, nel post di kiwi uno rifatto gli toccava sui carter...
Per il fatto che l'albero vada duro, anche col paraolio al contrario nn credo dipenda da lui, non è che l'hai schiacciato????
Altra possibilità: nel montare il nuovo cuscinetto lato volano a rulli grandi, al momento di accoppiare i carter non è che hai battuto e piegato la gabbia che tiene i rullini ed ora forza????
Altre cose nn m vengono in mente, anche perchè al momento ai solo due pezzi nel carter...
facci sapere ;)

Alext5
26-01-13, 19:04
Riguardo agli spessori tra albero e cuscinetti non ve ne sono.. l'albero per me è era meglio il suo e reimbiellarlo, nel post di kiwi uno rifatto gli toccava sui carter...
Per il fatto che l'albero vada duro, anche col paraolio al contrario nn credo dipenda da lui, non è che l'hai schiacciato????
Altra possibilità: nel montare il nuovo cuscinetto lato volano a rulli grandi, al momento di accoppiare i carter non è che hai battuto e piegato la gabbia che tiene i rullini ed ora forza????
Altre cose nn m vengono in mente, anche perchè al momento ai solo due pezzi nel carter...
facci sapere ;)

Col paraolio al contrario è normale che andasse duro considera che se messo al posto suo, dal lato camera di manovella non sporge per niente, guarda la foto dove si vede il paraolio montato dal lato opposto e guarda quanto sporge.


Inviato dalla cabina telefonica

dademenga
26-01-13, 23:47
Col paraolio al contrario è normale che andasse duro considera che se messo al posto suo, dal lato camera di manovella non sporge per niente, guarda la foto dove si vede il paraolio montato dal lato opposto e guarda quanto sporge.


Inviato dalla cabina telefonica
Ah, dici che il paraolio strusciava sulla spalla dell'albero... potrebbe essere quella la causa allora. Se è qst poco male, rimedi facilmente, buon lavoro;-)

teach67
27-01-13, 00:01
dai rimedia all'inconveniente e la prox volta stai attento....sbrigati a finirla che vuole andare in giro :ok:..


:ciao::ciao::ciao:

CRIzZz
28-01-13, 23:22
online trovo solo kit, mi sa che dovrò riacquistarli tutti! :testate:

Alext5
29-01-13, 12:34
online trovo solo kit, mi sa che dovrò riacquistarli tutti! :testate:

Ariete certamente si, qualcuno (non ricordo chi) mi diceva che su SIP c'erano di un'altra marca ma non ricordo se li vendono singoli o solo il kit.

CRIzZz
09-02-13, 18:28
alla fine ho ricomprato il kit di paraoli!
Arrivati ieri e montati. :)

Ho due dubbi prima di chiudere tutto il motore.
La lettera R che sta nell'ingranaggio della terza che verso sta ad indicare?
Inoltre come faccio a spostare la boccola segnata in foto dall'albero motore vecchio a quello nuovo?
Ho provato riscaldandola ma non si è mossa minimamente...

Alext5
09-02-13, 19:12
Per l ingranaggio al momento non posso aiutarti per la boccola lasciala stare dove sta, quello è l'anello interno del cuscinetto di banco, fa parte dello stesso ed il nuovo è completo ovviamente.


Inviato dalla cabina telefonica

CRIzZz
09-02-13, 20:30
Per l ingranaggio al momento non posso aiutarti per la boccola lasciala stare dove sta, quello è l'anello interno del cuscinetto di banco, fa parte dello stesso ed il nuovo è completo ovviamente.


Inviato dalla cabina telefonica

Anche io pensavo così, ma se vedi la differenza di diametro degli alberi allineati, nel nuovo manca!

Alext5
10-02-13, 09:28
Forse non mi sono spiegato bene. Dal cuscinetto di banco che hai comprato nuovo (spero.....) sfila l'anello interno e infilato sull'albero nuovo. Dal vecchio albero non devi prendere più nulla


Inviato dalla cabina telefonica

CRIzZz
10-02-13, 10:56
beh, no.. Devo quindi cambiare anche la gabbia a rulli con un cuscinetto nuovo?

Alext5
10-02-13, 19:15
Giusto per prepararmi, cos'altro non hai intenzione di cambiare?


Inviato dalla cabina telefonica

CRIzZz
11-02-13, 12:17
beh, ormai ho cambiato tutto.
Rimanevano solo quelli vecchi e visto che non hanno niente, speravo di potermeli risparmiare.

dademenga
11-02-13, 13:01
beh, ormai ho cambiato tutto.
Rimanevano solo quelli vecchi e visto che non hanno niente, speravo di potermeli risparmiare.
MMMMmmmm... se vuoi risparmiare (anche se è un termine che suona molto male in questi casi.. ), il blocco motore è proprio dove non puoi... è il propulsore, il cuore del mezzo.
Quel cuscinetto costa parecchio, se vai sugli skf, ti danno quello con gabbia in poliammide, ma non puoi scappare... i cuscinetti di banco vanno cambiati assolutamente, specie quello lì che lavorava nel grasso.
Tu pensi che ogni 8000km qualcuno abbia avuto la premura di cambiare il grasso??? Gurdati il mio post... quando quel cuscinetto si rompe, fa dei danni notevoli.
:ciao:;-)

CRIzZz
11-02-13, 13:32
mi consigliate qualche marca particolare visto che ci sono per prenderli buoni?

CRIzZz
12-02-13, 22:19
help ragazzi, mi consigliate qualche sito dove prenderli?

Alext5
12-02-13, 22:51
Dai ricambisti, chiedi skf oppure alla Piaggio chiedi il cuscinetto lato volano del T5.


Inviato dalla cabina telefonica

CRIzZz
12-02-13, 23:00
quando ho chiesto il paraolio alla piaggio mi hanno detto di cercare in internet, e ho detto tutto! :testate:
Online gli trovo sui 50 euro SKF, circa 30 per quello a rulli e una 20ina per quello normale.
Son cari o il prezzo è quello?
Non ne ho mai comprato...

Alext5
12-02-13, 23:05
Guarda quello è un cuscinetto sostanzialmente normale se giri dai ricambisti di auto e porti il campione o le misure lo trovi. Se giri chiedendo il cuscinetto di banco di una vespa di 50 anni giri a vuoto


Inviato dalla cabina telefonica

CRIzZz
12-02-13, 23:29
si beh chiaro. Anche quando ho cercato il paraolio sono andato con il ricambio in mano, lo stavano cercando e non trovandolo mi hanno chiesto da dove proveniva e bla bla bla.... :polliceverso:
Non ricordo se l'ho già detto ma per trovare un ricambista devo farmi 120km tra andata e ritorno (purtroppo non abito in città) e mi partono 15 euro solo di benzina, inoltre non ho mai tempo ed è per quello che cerco tutto online. Mi sembrano carissimi questi che trovo online, 2 cuscinetti costano realmente 55 euro?

giaggio
13-02-13, 03:17
io stò facendo il mio primo motore proprio ora, e per i cuscinetti lato volano e frizioni mi sono partiti 50 euro..(non sò se mi hanno fregato o se skf costano cosi)

Alext5
13-02-13, 09:56
Credo che il prezzo di quel cuscinetto sia intorno ai 30-40 euri.

:ciao:

dademenga
13-02-13, 19:48
Se prendi questo cuscinetto lato volano a rulli (gs,ss,t5 etc) marca skf da un ricambista, si il prezzo è sui 40 euro(io l'ho pagato 37, purtroppo costa!), cosa differente in piaggio dove sta sui 50/60. Per il paraolio vedi dai vari ricambisti in internet. Confronta i prezzi, perchè su sip trovavo cuscinetti e paraoli, ed il cuscinetto l'ho pagavo cm dal ricambista con la differenza che stavo comodo a casa invece di sbattermi a cercare sto cuscinetto uscito da lavoro...
Okkio, ho nominato sip perchè ci sn capitato come te, ma sn due volte che prima di ricevere la merce ho aspettato 1mese..sarà colpa loro o del corriere,nn lo so, ma ho aspettato parecchio. Ciao

dademenga
13-02-13, 19:52
io stò facendo il mio primo motore proprio ora, e per i cuscinetti lato volano e frizioni mi sono partiti 50 euro..(non sò se mi hanno fregato o se skf costano cosi)
Dipende ;) :
se sono di una vecchia large "utilitaria" ti è andata bene se sn skf.

CRIzZz
05-04-13, 16:41
ragazzi ho trovato i cuscinetti da un ricambista skf, 72 euro per tutti e tre:

gabbia a rulli: SKF NU 205 ECP
lato frizione: SKF BB1-0855
mozzo ruota: SKF 6404-2RSH

Ho chiesto al venditore se la "precisione" fosse la stessa e mi è stato confermato di si.
Giusto per curiosità ho ricercato queste sigle online, ma la precisione proprio non riesco a trovarla, mboh!

Le uniche incertezze sono:
La gabbia a rulli mi è stato chiesto se volevo che la boccola centrale potesse muoversi libera o meno nella gabbia a rulli e ho scelto il modello libero.
Inoltre il cuscinetto del mozzo della ruota è diverso e ha la plastica di protezione. E' un bene o un male?
Vi allego una foto.
:ciao:

dademenga
05-04-13, 17:41
A vedere sembra tutto ok. Quello che tu chiami "gabbia a rulli" è ovvio che sia scomponibile, per lo meno c'era quello e quello ci va. Se ne esiste uno non scomponibile non lo so ma non c interessa ora.Quelli nuovi, come il tuo, hanno la gabbia in poliammide. Quello lato frizione è il classico che montano tutte le large. Quello mozzo ruota è schermato, va bene uguale, unica accortezza togli il paragrasso dal lato cambio cosicchè l'olio lo possa ben lubrificare. Dall'altro lato, puoi lasciarlo. I cuscinetti di banco solitamente hanno tolleranza C3 e lo trovi scritto sul bordo esterno.

CRIzZz
05-04-13, 18:47
A vedere sembra tutto ok. Quello che tu chiami "gabbia a rulli" è ovvio che sia scomponibile, per lo meno c'era quello e quello ci va. Se ne esiste uno non scomponibile non lo so ma non c interessa ora.Quelli nuovi, come il tuo, hanno la gabbia in poliammide. Quello lato frizione è il classico che montano tutte le large. Quello mozzo ruota è schermato, va bene uguale, unica accortezza togli il paragrasso dal lato cambio cosicchè l'olio lo possa ben lubrificare. Dall'altro lato, puoi lasciarlo. I cuscinetti di banco solitamente hanno tolleranza C3 e lo trovi scritto sul bordo esterno.

Esiste la versione che si smonta solo da un lato. Non ricordo proprio come l'ha chiamata, comunque per capirci la boccola interna del modello che ho preso io è passante, ovvero si smonta in entrambi i versi, mentre l'altro modello ha una flangia da un lato quindi si smonta solo in un verso. Non penso cambi granchè, ma io ricordavo che quella sull'albero originale era passante e così l'ho presa.
Toglierò il paragrasso dal lato cambio come mi hai consigliato.

Per quanto riguardo la tolleranza non trovo proprio scritto niente. Volevo capire come leggerli ma non ci sono ancora riuscito. Non vedo nella scritta C3 o simili. mboh!
:ciao:

CRIzZz
14-05-13, 11:44
...procedo proprio a moviola! :P
Ho fatto mettere i nuovi cuscinetti dal meccanico per non rovinarli e sto procedendo con il montaggio del motore.
Stessa cosa con la boccola della gabbia a rulli, inserita nell'albero motore dopo che è stata riscaldata nell'olio bollente.

Questa volta ho fatto tutte le foto, e non dovrei aver commesso nessun errore... credo! :risata:

Ho verificato la posizione dei paraoli e mi sembra corretta.
Ho inserito l'o-ring nel foro dell'asse del pedale dell'accensione
Ingrassato le varie gabbie a rulli.
Messo il grasso a siringa tra i due paraoli della gabbia a rulli solo dopo aver montato i paraoli.
Dimentico qualcosa?

Non ho ancora chiuso le due parti perchè aspetto un vostro parere.
Ecco le foto! :P

CRIzZz
17-05-13, 14:17
Nuove foto.
Non ho ancora chiuso il blocco motore e montato il cilindro perchè sono alla ricerca delle fasce nuove che non riesco proprio a trovare.
Ho il pistone rota da 63mm.
Mio padre si ricorda che fu sostituito in concessionaria piaggio in seguito a un grippaggio a causa del PRIMO pieno solo di benzina fatto dalla concessionaria stessa. :azz:
Al pistone non ho fatto nessuna pulizia o altro, esteticamente mi sembra perfetto.
Che ne pensate?
Dove potrei trovare le fasce nuove o ci lascio queste?

p.s. stavo pensando di sabbiare la parte esterna del cilindro, le alette di raffreddamento... che ne pensate?

vanny
17-05-13, 16:29
ma le fascie che hai su, le hai provate sul cilindro? stanno bene o sono larghe? tieni presente che tra i due capi dovrebbe passarci un foglio di carta se sono corrette..se non hanno fatto troppa strada sono ancora buone. A giudicare dal pistone non semba aver molta strada la vespa..forse le fascie sono ancora buone

CRIzZz
17-05-13, 22:30
Volevo cambiarle visto che ho aperto il motore.
Domani faccio il controllo che mi hai suggerito e posto le foto.
:ok:

CRIzZz
26-05-13, 20:29
Ho messo le fasce sul cilindro e rimane una larghezza di 0,5mm (ci passa lo spessorimetro da 5decimi). Come sono?

Inoltre ho un nuovo problema, non ricordo da dove proviene il seger che vedete in foto, mi sapete aiutare? :mah:

Lo smontaggio di questo motore è stato un disastro, tra tempi biblici e lavori in garage! :testate:

vanny
26-05-13, 21:05
il motore dovrebbe andare, ma un pò fiacco forse, 0,5 mm son tantini, dovrebbero essere la metà, ma se non trovi le fascie giuste possono comunque ancora funzionare.
per il seger non ti so aiutare..

dademenga
26-05-13, 21:15
Senti crizz di sto passo non la rimonterai mai!!!! datti da fare che l'estate si avvicina ;)... comunque, quel seeger è del tipo da interni,ma al momento non m viene in mente nulla... ah, potrebbe essere quello che ferma il cuscinetto ruota posteriore.... verifica e facci sapere. Ps: che grasso hai messo nel cuscinetto volano??? è alte temperature? ciao

dademenga
26-05-13, 21:17
Per le fasce, non devi inventarti nulla, scarica il manuale d'officina piaggio e leggi al capitolo pistone, le tolleranze !!!

CRIzZz
26-05-13, 21:27
per il grasso ho usato quello che ho in garage, allego la foto.
Non so se sia per alte temperature.

Quel seger mi preoccupa proprio, riguardando le foto del motore mi sembra di non averne dimenticato nessuno.

Alext5
26-05-13, 21:38
Mi dici il diametro del seger?


Inviato dalla cabina telefonica

CRIzZz
26-05-13, 21:47
49,5mm (circa)

vespiaggio
27-05-13, 12:58
le fasce van bene.......quel seeger se non erro dovrebbe esser quello che tiene il cuscinetto di banco lato volano........se non erro.......comunque proprio dove c'è il cuscinetto di banco a rulli, guarda la foto lato spalla dell'albero: quel paraolio l'hai di sicuro montato male e danneggiato, c'è il labbro che non è più tondo ma rovinato........cambialo assolutamente

Alext5
27-05-13, 13:08
Dal lato volano non c'è nessun seger con quel dentino. E nelle foto si vede che l'ha già messo.

Nel pomeriggio controllo in garage e ti faccio sapere ma al 99% quel seger non ha nulla a che fare col motore 180


Inviato dalla cabina telefonica

Alext5
27-05-13, 13:25
Confermo non è di quel motore. L'unico posto dove potrebbe essere stato impropriamente usato è al mozzo posteriore, a ritegno del paraolio e per fermare la ghiera. Ma li ci va questo fermo:

http://img.tapatalk.com/d/13/05/27/vahe6aju.jpg


Inviato dalla cabina telefonica

CRIzZz
27-05-13, 13:25
guarda la foto lato spalla dell'albero: quel paraolio l'hai di sicuro montato male e danneggiato, c'è il labbro che non è più tondo ma rovinato........cambialo assolutamente

I paraoli sono tutti nuovi e montati bene. Di che paraolio parli?
(magari è un riflesso della foto)





Nel pomeriggio controllo in garage e ti faccio sapere ma al 99% quel seger non ha nulla a che fare col motore 180

Inizio a pensarlo pure io! :testate:

I segher nel blocco motore interno della vespa 180 ss dovrebbero essere 3:
1. Seger cuscinetto dell'albero motore lato frizione (parte interna è in battuta col paraolio)
2. Seger cuscinetto albero motore interno nella camera lato volano (nella parte esterna lato volano è in battuta col carter)
3. Seger ingranaggi cambio

Allego le foto con i seger del motore montati, così mi auto convinco al 100% di averli messi tutti! :risata1:
Anche osservando attentamente il manuale (l'avrò guardato cento volte) non riesco a trovare dimenticanze.

Alext5
27-05-13, 13:54
Spero tu abbia sbagliato a contare. Ti sei dimenticato di quello che tiene il cuscinetto del quadruplo?

CRIzZz
27-05-13, 14:25
Spero tu abbia sbagliato a contare. Ti sei dimenticato di quello che tiene il cuscinetto del quadruplo?

quale sarebbe?

CRIzZz
28-05-13, 10:16
http://img.tapatalk.com/d/13/05/27/vahe6aju.jpg


inoltre quello è "esterno" e non interno al blocco motore.
Quindi il mio conteggio sui seger interni/blocco motore è corretto.
In parte resto comunque in paranoia, ma almeno ho una conferma in più.
Non so perchè ma non mi sono ancora chiari i manuali officina piaggio. mboh!
Grazie Alext5! :Ave_2:



Per le fasce, non devi inventarti nulla, scarica il manuale d'officina piaggio e leggi al capitolo pistone, le tolleranze !!!

Monto il pistone gol da 63mm, nel manuale non è riportato.
Chiedevo consigli agli esperti! :)

CRIzZz
04-06-13, 21:33
ragazzi ho di nuovo bisogno di aiuto e qualche conferma.

Non riesco a trovare il dado del perno della frizione, qualcuno potrebbe postarmi una foto?
La freccia del pistone deve essere rivolta verso lo scarico?
L'albero motore deve girare fluido dopo il montaggio o il suo movimento ha bisogno di un po' di forza?

CRIzZz
05-06-13, 20:17
aggiungo: La testata ha una guarnizione?
(ho ordinato due kit guarnizioni ma non mi ritrovo neppure una guarnizione con la sagoma della testata, mboh!)

Alext5
08-06-13, 09:52
ragazzi ho di nuovo bisogno di aiuto e qualche conferma.

Non riesco a trovare il dado del perno della frizione, qualcuno potrebbe postarmi una foto?
La freccia del pistone deve essere rivolta verso lo scarico?
L'albero motore deve girare fluido dopo il montaggio o il suo movimento ha bisogno di un po' di forza?


aggiungo: La testata ha una guarnizione?
(ho ordinato due kit guarnizioni ma non mi ritrovo neppure una guarnizione con la sagoma della testata, mboh!)

Mi spiace per l'attesa, io ormai quì sono più assente che presente comunque eccomi.

Dunque, le fasce con 0,5 di "aria" fra le punte possono andare, certo se c'era qualche decimo in meno era meglio ma ti garantisco che ne ho chiuso uno per la mia con 0.8 e va. Certo non sarà il massimo ma per farci qualche giro la domenica va più che bene, per me. Per te con 0,5 vai tranquillo.

Il dado della frizione te lo fotografo appena ne trovo uno in garage, ci sto andando adesso ma ne usciro solo dopo aver riaperto per l'ennesima volta il motore T5.

La freccia stampata sul pistone va verso lo scarico. L'albero dovrebbe girare libero visto che da un lato il cuscinetto di banco è con l'anello libero. Certo un minimo di resistenza quando è appena chiuso ci può stare ma se è troppa prova con una mazzetta di rame o plastica oppure con un martello normale ma interponendo un pezzo di legno, dai qualche botta sugli assi dell'albero da un lato e dall'altro e vedi se si assesta.

Diversamente potrebbe esserci qualche impedimento e ti conviene controllare.

Sulla testa non va nessuna guarnizione, se vuoi assicurarti una ottima tenuta, passa la parte superiore del cilindro e la testa su un foglio di carta abrasiva poggiato su un marmo o un vetro. Se poi vuoi proprio esagerare, in fase di montaggio passa un filo di pasta rossa, pochissima, devi proprio sporcarlo il piano di tenuta, non riempirlo.

Se ti vedi perso e sopratutto se non hai fretta metti tutto in una cassa e mandamelo.

:ciao:

CRIzZz
08-06-13, 12:18
Grazie della risposta Alext! :Ave_2::bravo::bravo::Ave_2:

1. allora per l'aria delle fasce ok, resteranno quelle senza tanti pensieri. :)

2. il dado penso di averlo trovato su sip, dovrebbe essere questo: Nut M10mm, hexagonal, clutch, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/nut+m10mm+hexagonal+clutch+_87261500)
e osservando gli esplosi ho notato che mi manca anche la rondella 59133000 | Sip-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/main/base/Results.aspx?t=59133000&d=(sco,ape,lam,old,px,sma,max,atv,mot)&a=1&sort=0) che non ho proprio mai visto neppure durante lo smontaggio. :shock:

3. Il pistone l'ho montato giusto, e l'albero motore gira libero. Oppone una resistenza costante ma per sicurezza in questi giorni l'ho portato da un meccanico e mi ha confermato che è ok. Proprio come dici tu! :rulez:

4. Pensavo che un minimo di guarnizione ci fosse. Seguirò il tuo consiglio e ci metterò un filo di pasta rossa.

Inoltre non so come ma mi sono ritrovato 3 chiavette e non so proprio dove cavolo vanno...
Una va nell'asse della frizione, una nell'asse del volano, ma la terza??

A parte il blocco motore, devo ancora stringere tutte le viti e comprare i pezzi mancanti.
Non pensavo proprio che nel mondo vespa ci si impiegasse più tempo a trovare i ricambi che a fare tutto il resto. E' così per tutti i modelli? :orrore:

Alext5
08-06-13, 18:34
http://img.tapatalk.com/d/13/06/09/avubegyq.jpg

L'interno è da 8, chiave n. 14


Inviato dalla cabina telefonica

CRIzZz
08-06-13, 20:39
milleeeee grazieeeeee Alext5! :risata1::Ave_2:

CRIzZz
22-06-13, 04:33
Dopo l'acquisto da SIP del dado frizione è ri-sbucato quello originale! :testate:
Vabò, penso che succeda sempre così... ma che palleeee! :rabbia:

Adesso il motore è tutto bello montato sulla vespa, che per ora/quest'anno rimarrà bianca. Un restauro parziale, ma almeno la si potrà usare.
Devo ordinare nuovamente altri pezzi che non trovo, e quello più importante è la boccola conica in ottone o bronzo del cerchio posteriore, quella interna. (allego foto).
Ho controllato ovunque ma niente, magari stanno giocando e si nascondono a turno per farmi felice! :risata:

Inoltre Devo acquistare anche la batteria, avete qualche consiglio da darmi?

p.s. ma le spese postali di sip anche a voi risultano carissime? ...l'ordine precendente, neppure 2kg quasi 30 euro! :orrore:

p.p.s dimenticavo, devo fare anche il foro per il commutatore, ne parlo qua: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/59496-aiuto-dai-180-ss-isti-quote-foro-manubrio.html