Visualizza Versione Completa : Work in Progress vespa 50 special
si cominciaaa!!!:risata1::risata1::risata1:
Oggi pomeriggio scendo a smontare la mia amata vespetta 50 per un restauro completo e presumo molto lento....:azz:
ci tengo a precisare che voglio farmi proprio tutto da mè.
la vespa non la sabbierò ma la svernicierò con lo sverniciatore chimico ed spazzola di acciaio da smerigliatrice.
presumo che dovrò sostituire la pedana o perlomeno fare qualche toppa e sostituire rinforzi e traversine.
a disposizione per la sostituzione ho la saldatrice ad elettrodo e il cannello ossiacetilenico (credo che usero solo il cannello saldando ad ottone anche se ho un amico carrozziere che può benissimamente punzonare la pedana come in origine).
bhe bando alle chiacchiere oggi si comincia e stasera posto le foto del WORK IN PROGRESS!!!:ok:
ok per la sverniciatura chimica, ma se vuoi fare un bel lavoro, il pozzetto lo devi sabbiare.
la saldatrice ad elettrodo può andare bene per fare parecchie cose, ma non è certamente adatta per le lamiere sottili della vespa; devi saldare a mig o tig.
se hai l'opportunità di usare la puntatrice, usala!
rieccomi quì.
vespa smontata completamente :sbonk: ora ho chiamato il mio amico carrozziere e mi a detto portamela smontata, te la restauro completamente a tempo perso purchè mi paghi le spese ( ci mancasse anche:mrgreen::mrgreen::mrgreen:).
quidi eccovi le foto.
ecco le altre foto
:ciao::ciao::ciao:
che dite come sto procedendo?
vespa r102
18-10-11, 18:23
che dite come sto procedendo?
molto bene:ok:
ma stai attente che con i carrozzieri molte volte quando dicono a tempo perso significa o ti accontenti e tela faccio in 4 anni oppure cambia carozziere;-)
il mio amico a detto che per 1mese e mezzo max 2 mesi è pronta...speriamo.
comunque sono andato avanti con i lavori:
sverniciatura mediante sverniciatore chimico "FORTISSIMO" (almeno così mc'è scritto)..
comunque con solo una passata questi sono i risultati...:-)
poi gli ho fatta un'altra mano di sverniciatore così matura tutta la notte:sbonk:
che dite come sto procedendo?:risata1:
special1977
20-10-11, 10:51
bene ma una sabbiata veloce la darei, elimini tutto lo sporco anche dentro il vano carburatore.
esatto, fin dove si può è meglio andare di sverniciatore e poi dare una leggera passata di sabbiatura; nel pozzetto invece è indispensabile.
anche se non mi seguite:roll::roll: vado avanti coi lavori..
ho quasi portato a termine la sverniciatura eliminando anche la ruggine mediante l'uso di una spazzola d'acciao a tazza per la smerigliatrice;-).
lunedì la porto dal carrozziere per farla rinascere:risata1:
ciao:ciao::ciao:
special1977
22-10-11, 16:17
ottimo lavoro, tienici informarti
i lavori procedono...
non ho capito perchè non mi seguite:rabbia::rabbia::noncisiamo::noncisiamo: vabbè comunque volevo dirvi che la vespa e stata sverniciata completamente mediante l'uso di 750ml di sverniciatore "FORTISSIMO" e l'uso di una spazzola a tazza in setole di acciaio per smerigliatrice.
vespa sverniciata con sole 20€....
la vespa lunedi mattina sarà in carrozzeria per procedere con i lavori di lattoneria (compresa la sostituzione pedana) e verniciatura.
domani posto le foto della vespa nelle attuali condizioni:mavieni::ciao:
ottimo lavoro !!!! ... :mrgreen: ... continua cosi' ... :ok: ...
grazie ataru per il sostegno:ok::ciao:
Lillino continua così...l'unico appunto che ti posso fare riguarda proprio la sabbiatura...so che hai risparmiato ben 150 euro peró il rischio ruggine con una sverniciatura chimica è sempre dietro l'angolo...
A ogni modo...falla argento chiaro di luna ..sarà uno spettacolo
ciao rood
so che la sabbiatura è una cosa sicura riguardo alla ruggine però tieni presente che ho soltanto 16 anni e la mia possibilità economica non è un gran'chè quindi cerco di risparmiare il più possibile però facendo un buon'lavoro.
per il coloro penso che la faro azzurro cina.
che ne pensi?:risata1::ciao:
Capisco...ed è più che giusto..16 anni? primo restauro? ma sei un grande!!! Ad ogni modo..azzurro cina mi piace molto...è anche colore originale di quell'anno quindi sei "fresco"...
io ne ho 25 e sono al mio secondo restauro...ancora sono un pivellino però veramente complimenti per il lavoro e per il fatto di avere questa passione :ok:
specialino77
06-11-11, 11:22
complimenti:ok: anche per la scelta del colore come la mia :mrgreen:
complimenti, stai procedendo molto bene! :ok::ciao:
grazie a tutti per il conforto :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
bhe e il secondo restauro poichè stavo restaurando una lambretta li 125 3 serie del 1965 chè però ho abbandonato per passare alla vespa ( la lambretta non mi appassiona tanto) è poi la vespa è sempre la vespa.
:sbonk::ciao:
ah dimenticavo di dirvi che ho già provveduto allo smontaggio completo del motore al cui sostituirò cuscinetti, paraoli, guarnizione ed o-ring.
inoltre dovrò sostituire dischi frizione, cilindro (poichè è un 75 dr 6 travasi), carburatore 16-16 con un 16-10 ed inoltre un bel padellino dell epoca.
forse anche il volano poichè ha delle alette rotte :roll:.
ecco la domanda:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
l'albero motore che ho io, al posto della gabbia a rulli (lato spinotto pistone) monta ancora la bronzina.
posso montare la gabbia a rulli o devo sostiuire la biella o l'intero albero
?:ciao::ciao:
No la gabbia a rulli non puoi montarla a meno di cambiare albero o biella.
i lavori sono continuati...
sabato mattina mi sono dedicato alla rimozione della vecchia pedana:mavieni::mavieni:.
eccovi le foto...
ps cosa sono quei 3 pallini nel tunnel???:mah::mah:( foto 70)
indovinate un pò pochi minuti fà cosa mi è arrivata???
bhe """PEDANA""":risata1::risata1::risata1:
eccovi le foto
allora Buon Lavoro !!!! ... :ok: ...
ragazzi sapete darmi delucidazioni sulla foto 70????:mah::mah::mah:
la foto 70 non è a fuoco, io non riesco a vederci nulla, cosa intendi per pallini? ci hai trovato delle sfere? o magari "brufoli" di saldatura?
si come fossero 3 brufoli...dalla parte esterna del tunnel invece ci sono 3 buchi..
stasera posto delle foto messe a fuoco...
ps non penso sia saldato:rabbia::rabbia::rabbia::ciao:
ok, aspettiamo di vedere una foto migliore. :ciao:
ecco le foto....:oops::oops::oops:
si, sembra proprio un pò di scoria di saldatura, niente di strano, se vuoi con un colpo di mola se ne vanno, ma puoi anche lasciarli. :ciao:
luca secondo tè perchè è saldata?:orrore::testate:
fossi in te non me ne preoccuperei, visto le condizioni del tunnel che sembra sano. :ok:
si il tunnel è sanissimo.
però vorrei capire il motivo del perchè ci sono questi brufoli.....:Ave_2::Ave_2:
:boh: sarà stato un errore? un difetto della puntatrice? :mah:
probabilmente è stato chi ha fatto i rattoppi alla pedana, con una saldatrice ad elettrodo :-)
tieni presente che nella parte esterna del tunnel, corrispettivamente ai 3 brufoli ci sono 3 buchi.:roll::roll::roll:
ì lavori procedono... sabato si và in carrozzeria:mrgreen:
ps:
eccomi di nuovo a rompervi le scatole:Lol_5::mavieni:
ho la forcella con il fine corsa in alluminio rotto.
è recuperabile?
per recuperarlo devi farlo saldare per apporre materiale che poi dovrai lavorare a lima per ridargli la forma originale :ciao:
è quanto mi verrebbe a costare la saldatura?:oops:
è un lavoretto da 5 minuti, se il saldatore è onesto, pochi euro. :mavieni:
ragazzi i lavori procedono...
oggi non potete immagginare che giornata ho passatp:azz::azz::azz:
ho girato tutta napoli per cercare qualche centro rettifiche che mi saldi acuni pezzi di alluminio (manubrio, carter motore, fine corsa forcella) ma non ho trovato nessuno che saldi l'alluminio.
l'unico cetro che saldava l'alluminio sapete quanto mi voleva inc....re???? ben 90 €urini:doh::doh::doh::mogli:....vado via ed ad un certo punto chiamo il papi:mrgreen: e gli conto tutto il fatto:rabbia::rabbia::rabbia: lui sapete cosa mi risponde???
:sbonk::sbonk::sbonk: ma come?? ma non sai che dove lavora tuo cugino Marco saldano anche l'alluminio??? e io rispondo papi ma non saldano solo marmitte??? dice no, saldano anche l'alluminio... allora subito chiamo mio cugino e gli spiego tutto.. mi dice di andare presso l'officina in cui lavora..
indovinate un pò quanto ho peso il tutto????
solo 25€uri.... è a pensare che il rettificatore me ne voleva rubare 90....:shock::shock::shock:
comunque che ne dite?
ho già provveduto a spianare le saldature anche se, in alcune zone devo rifinirle.:ok:
commentatee:risata1::risata1::risata1:
ecco la forcella;-)
ps:non vedo l'ora di finirla:sbav:martedi la porto dal carrozziere:mavieni::rulez:
rieccomi quì a rirompervi le scatole:sbonk:
vorrei controllare se la mia forcella è storta...come faccio?:roll:
ps domattina porto la vespa dal carrozziere:risata1::vespone:
rieccomi quà!!!
mentre la vespa è sotto le cure del carrozziere, vorrei revisionare il motore.
mi postate gentilmente le seguenti misure???
paraoli, cuscinetti ed oring .(di tutta la vespa):ciao::ciao:
ragazzi rieccomi qui a raccontarvi il tutto:mrgreen:
la vespa quasi sicuramente, prima di natale sarà verniciata.
è stata sostituita la pedana, raddrizzata e stuccata.
il motore è stato completamente smontato e revisionato al 100%.
domani vi posterò le foto dei lavori e spero che, abbiate voglia di seguirmi:roll::ciao:
e spero che, abbiate voglia di seguirmi:roll::ciao:
certo che ti seguiamo , ogni lavoro finito e come una rinascita !!!! ... :bravo: ...
:ciao:
certo che ti seguiamo , ogni lavoro finito e come una rinascita !!!! ... :bravo: ...
:ciao:
grazie tante per il sostegno:ok::ciao:
certo che ti seguiamo , ogni lavoro finito e come una rinascita !!!! ... :bravo: ...
:ciao:
:quote::quote::ciao:
Heii gente.. vi regalo due foto giusto per portarvi a conoscenza del proseguimento dei lavori...
telaio raddrizzato completamente e saldata la pedana.
ci sono ancora da chiudere i 2 buchi che all'epoca facevano per montare il gancio portapacchi e 4 buchi sul retro per il portatarga.
settimana prossima andrò a comprare il kit dei listelli pedana per fare i seguenti buchi.
domanda:mrgreen:: devo prendere anche il portatarga.. lo prendo in metallo oppure in plastica?:mah::mah:
ora resta solo a voi giudicare..
il carrozziere che ha sotto i ferri la special, lavorava a pontedera:sbav::ciao:
domani posto le foto del motore:twisted::Lol_5:
oggi vado a fare compere alla piaggio:risata1::risata1:
tornando a noi vi aggiorno con il motore.
è stato completamente smontato, pezzo dopo pezzo.
i lavori effettuati sono i seguenti:
- saldatura carter lato volano.
- Pulizia totale con sgrassatore e diluente.
- Sostituzione silent-block braccio motore e ammortizzatore.
- Sostituzione di TUTTI i cuscinetti.
- Sostituzione TUTTI i paraoli e o-ring.
- Sostituzione dischi frizione.
- Sostituzione Alberino messa in moto
- Sostituzione Albero Motore
- Sostituzione chiavette.
Ps
attualmente il motore monta un 75 olimpia, padella sito e 16-10.
siccome dovro rifare il libretto, la vespa deve passare il collaudo e sostituirò gt, padella originale e filtro aria originale.
sostituirò anche il volano poichè presenta 3 alette rotte.
eccovi le foto.
aspetta, lasciali i 4 buchi dietro, non farli chiudere... sono originali per quella serie di special.
:ciao:
piccola sorpresa:sbonk::sbonk::sbonk:
Motore revisionato Vespa 50 Special - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=tH2DN6XV1aY&feature=youtu.be)
ps volevo dirvi anche che, i cuscinetti e paraoli li ho pagati tutti €50 mentre frizione, guarnizioni, silent block e chiavette € 35:mrgreen:
per Afry19
Sicuro????
io intendo i 4 buchi che si facevano per il portatarga:roll::roll::roll: (vedi foto 103):ciao:
ragazzi oggi ho comprato i listelli pedana cif e un portatarga 50 in plastica.
ho speso 25€.
mi sembra ok come prezzo:ciao:
Bravo stai facendo proprio un bel lavoro !!!!!!
Per quanto riguarda i fori del portatarga ho sentito dire (ma non posso garantirlo) che alcuni telai li avevano di serie,però siccome all'epoca il targhino non c'era venivano chiusi con dei tappini di plastica.
Comunque aspetta un esperto per la conferma...
secondo mè non sono originali poichè i fori non sono paralleli 1 tra l'altro:roll::roll::ciao:
sicurissimo.
dai una letta qui.
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/33987-fori-strani-vespa-50r.html
se invece non sono quelli posso darti le misure per rifarli...
:ciao:
ciao afry
ho letto che ci sono soltanto sulle vespe primi anni 70.. la mia è del 81...
poi ti ripeto che non sono asimmetrici.... c'è sono fatti a capo.....ia:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
allego una vecchia foto per farti capire meglio;-)
ah be se è del 81 non ci vanno...
aveo letto nelle tue vespe e ho visto che ne avevi una del 72...
scusami :azz:
:ciao:
non scusarti;-) comunque grazie per l'impegno:applauso:
allora li posso far chiudere?
si dai... ma se ti sei affezzionato puoi tenerli... :mrgreen: :sbonk:
figurati che a me li avevano chiusi e dovevano tenerli... :risata::risata::risata:
:ciao:
:sbonk::sbonk::sbonk: vabbè dai li chiudo e li rifaccio con le misure corrette;-):ciao:
Ciao a tutti...:ciao:
Scusate se scrivo solo ora ma purtroppo, sono stato indaffarato in questi ultimi mesi e, il carrozziere ha fermato i lavori alla vespetta.
è pronta per la verniciatura... devo solo scegliere il colore:mrgreen::mrgreen:
Secondo voi che colore scelgo tra questi 3?
1: AZZURO CINA
2: CHIARO DI LUNA
3: ROSSO CORSA
:vespone:
il suo colore originale? mi sembra fosse Biancospino.... pensaci
buonasera, io ho scelto chiaro di luna ma la mia è ancora dal carrozziere ... ho visto dalle foto che è un colore motlo bello
Ciao, ottimo lavoro complimenti!!
Sono all'opera anch io con un restauro di una 50special del '80, ho cambiato
Lo scudo e pedana, mi potresti aiutare con le misure dei rinforzi sotto la pedana "le traverse".
Grazie e buon lavoro!!
Ciao ragazzi...
sono quì ad aggiornarvi sui procedimenti dei lavori...
stamattina la vespa è stata ritirata dal carrozziere... il colore che ho scelto è il Rosso Corsa...
Volevo scattare alcune foto ma la fotocamera era scarica.
Tornando a noi, oggi pomerigio sono andato a fare compere alla piaggio center =D
Ho comprato:
Kit guaine-fili trasmissione
impianto eletrico
fanale completo posteriore
bordo scudo
rubinetto benzina
gommini vari
Il tutto pagato 94€urini...
stasera scendo in garage a scattare qualche foto e incomincio a montare qual'cosina...
eccomi con le prime domande:
ci sono 2 feritoie nella quale dovrano passare i cavi cambio-frizione ed impianto elettrico; vorrei sapere nella feritoia sx e dx quali vanno.
grazie anticipatamente
Ragazzi c'è qualche buon'anima che mi aiuti a capire come si monta il bordo scudo in plastica?
In pratica ho proceduto in questo modo: ho infilato dall'alto i profili laterali fino a farli arrivare in fondo, purtroppo non riesco a farlo entrare dalla apertura della curva e quindi non riesco a montarlo completamente...
Bordo scudo e listelli pedana montati senza difficoltà...
Ragazzi vi pongo una domanda.
ho montato la forcella e purtroppo mi tocca il parafango al telaio..
Forcella storta??
fabioredigolo
14-09-12, 10:29
Bordo scudo e listelli pedana montati senza difficoltà...
Ragazzi vi pongo una domanda.
ho montato la forcella e purtroppo mi tocca il parafango al telaio..
Forcella storta??
ciao lillino...prima del restauro il parafango toccava?lo hai fissato bene con le due viti superiori e con quella laterale?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.