Accedi

Visualizza Versione Completa : Rigature cilindro Pinasco Alluminio 177



Roco
17-10-11, 21:07
Buona sera a tutti!
Mi sorge un problema assecondato da un dubbio. :mah:
Tempo fà ero alla ricerca di un cilindro pinasco alluminio 177 in quanto possessore di relativo pistone di tolleranza A, ma senza aimè il suo cilindro.
Ricerca disperata che però ha avuto esito positivo e ne sono venuto in possesso.
Per quello che mi è costato, mi è stato praticamente regalato.
Il problema è che presenta delle rigature alla base, al tatto non saprei come definirle...sembrano dei graffi, la causa mi è ignota ma presumo sia scaldata.
Chi me lo ha procurato mi ha detto che nn avrebbero influito sul suo funzionamento.
Ho scoperto ora che nn è possibile rettificarlo come per i cilindri in ghisa, a meno che non lo ricromi (operazione a dir poco costosa).
Provo a lucidarlo nella speranza di migliorarlo ma comprando un pistone di tolleranza B nuovo di pacca che ha il suo costo o provo a montare il pistone di tolleranza A già in mio possesso senza lucidarlo? :boxing:
Allego le foto del cilindro, ho fatto una panoramica di 360 della base.

Gt 1968
18-10-11, 07:39
sembra abbia preso una bella scaldata , funzionare funziona ma non si quanto possa influenzare il rendimento del GT

vespanicola
18-10-11, 09:06
Secondo me è una bella grippata... difficile conciare così un cilindro cromato con una semplice scaldata.

volumexit
18-10-11, 09:20
Portalo in rettifica con il pistone che hai in mano e fallo verificare. Se la grippata e' solo sotto ai travasi puoi montarlo lo stesso, se e' anche sopra allora lascia stare.

Vol.

thepeppe
18-10-11, 11:52
Per esperienza personale anche se è una brutta grippata non dovresti avere grossi problemi ti consiglio di non toccarlo specie " Provo a lucidarlo nella speranza di migliorarlo" tranne se non vuoi andarci molto molto molto delicatamente, io ne montavo uno con una grippata molto simile alla tua e non si sentiva neanche, consiglio pistone nuovo con relative fasce e stop :ok:

Vespista46
18-10-11, 12:29
A me in alcuni punti sembra addirittura scromato, si vede l'alluminio. :shock:

Personalmente se vuoi farlo allo "sparagno" vedi se i graffi si sentono molto sotto mano, se si, carta da 1200 più olio e cerchi di sbassarli uniformemente, facendo roteare il cilindro mentre la passi. Poi pistone nuovo, primi metri buon rodaggio e dovrebbe andare.
Fare ricromare un GT del genere non ne vale la pena, la spesa per un cilindro d58 è di oltre 150 euro, per d63 sarà una ventina di euro in più, però questi sono i prezzi di uno bravo veramente che ci ha fatto risorgere cilindri di kart messi peggio. :mavieni: (Non è a Palermo ovviamente :mrgreen:)

thepeppe
18-10-11, 12:32
Poi se vuoi disfarti di quel pistone avrei qualche modifica da apportargli per provarlo sotto la mia Vespuccia :Lol_5:

Roco
18-10-11, 15:21
Il pistone è nuovo!
E' il cilindro che è usato, i graffi si sentono al passaggio delle dita solo sotto il travaso ad Y sopra si vedono due striature scure ma sono solo macchie, non presentano alcun graffio.
Considerando che la lappata o lucidatura leva pochissimi centesimi di materiale forse riuscirei a migliorarlo. mhaaa
Comunque noto che i bordi dei travasi nn sono lisci ma rugosi, forse per effetto della fusione, mi consigliate di lavorali giusto per renderli belli lisci o è indifferente?
Grazie

Uno
20-10-11, 15:43
quel cilindro non è scromato.. portalo in rettifica e fallo lucidare.. quindi mettici il tuo pistone.
Non farti troppe fisime su un centesimo di tolleranza.. è una vespa mica una motogp

mario_marzoro
20-10-11, 17:27
Mi era sucesso lo stesso, portato in rettifica e nuovo pistone (che era davvero segnato), fatto rodaggio e poi andava da dio.
Peccato che mi abbiano rubato la vespa, adesso quel motore se lo sta godendo qualcun altro.
Un saluto

46valentino46
20-10-11, 18:02
Ciao Roco, io visto che hai gia' il pistone con giusto accoppiamento gli darei una lucidatina leggera nei punti in cui vedi quegli aloni.
prova a guardare qui :

Prodotti per Lucidare - Feltro Cotone Sisal (http://www.rosver.it/abrasivi_lucidare.htm)

ti servono dei feltrini con gambo e una siringa di pasta diamantata 2,5 micron.

questo materiale lo puoi trovare anche nelle rivendite di utensileria e per officine lavorazioni meccaniche e attrezzerie.

se hai dubbi scrivi... buon lavoro :mrgreen:

ciao

Roco
20-10-11, 20:16
Grazie per i consigli ragazzi!
Alla fine l'ho fatto lucidare, mi sono appoggiato a mani di esperte!
Dal mio punto di vista è stato un successo :risata1:
Il torniere ha preso misure pistone e controllo diametro cilindro e ha proceduto con la lucidazione!
Tutto dal vivo,per la modica cifra di 5 eurii :Lol_5:
Ecco i risultati!

Ale0592
20-10-11, 20:19
Perfetto,è come nuovo...Montalo e fagli un po' di rodaggio,per permettere l'accoppiamento fra il cilindro e un pistone che non era proprio il suo,poi goditelo :D

Roco
20-10-11, 21:04
Perfetto,è come nuovo...Montalo e fagli un po' di rodaggio,per permettere l'accoppiamento fra il cilindro e un pistone che non era proprio il suo,poi goditelo :D
Ahahahah sicuro!, spero solo che il pistone di tolleranza A sia accoppiabile, non vorrei dover prendere quello di tolleranza B! :mogli:
Lo accoppierò ad una simonini racing, ora mi studierò la carburazione, intendo lasciare il SI22 originale con una piccola modifica al filtro e getti maggiorati.
Se qualcuno ha sperimentato qualche configurazione di getti funzionante ed equilibrata...prego prego vi ascolto! :mrgreen:

Roco
20-10-11, 23:30
Ahahahah sicuro!, spero solo che il pistone di tolleranza A sia accoppiabile, non vorrei dover prendere quello di tolleranza B! :mogli::

Ho fatto una prova per curiosità.
Ho posto il pistone dentro il cilindro a partire dalla base(parte alettata poggiata sul tavolo) facendolo scendere lentamente... non ha gioco percettibile ma scende in fondo fino ad uscire completamente. :roll:
Non dovrebbe, diciamo, bloccarsi per un minimo di incertezza? intendo incertezza come tolleranza... non dovrei sforzare un pò per fallo arrivare al punto morto superiore?
Ho un'esperienza con i motorini a scoppio dei buggy off road e lì se il pistone riusciva ad uscire dal cilindro senza troppo sforzo era bello spompato!