Visualizza Versione Completa : Pinasco su PX 125 '82
Utente Cancellato 010
18-10-11, 13:42
Ciao a tutti:ciao: mi sono finalmente deciso a montare il GT Pinasco 177 in alluminio sulla mia px 125 del 1982.
Vorrei montarlo p&p ma data la potenza del nuovo GT e' proprio necessario sostituire albero, cuscinetti e frizione (30.000 km), oppure sono sempre in tempo a farlo in seguito (questa estate)? La vespa non mi ha mai dato problemi per adesso.
Devo comunque dotarmi del famoso pignone a 22 denti o posso farne a meno durante il rodaggio? Dove lo posso trovare e quanto costa mediamente?
Grazie!! :-)
io l'ho montato sul mio px del 2001 più di un anno fa e sta andando alla grande, e non ho cambiato nulla
:ok:
Utente Cancellato 010
18-10-11, 13:58
io l'ho montato sul mio px del 2001 più di un anno fa e sta andando alla grande, e non ho cambiato nulla
:ok:
Grazie bubaria a ulteriore conferma dell'affidabilita' di questo GT, ma il mio px ha qualche anno in piu', e magari i rapporti non sono gli stessi
Utente Cancellato 010
19-10-11, 08:01
sta andando alla grande
Velocita' max?
quando smonti il vecchio cilindro controlli se la biella è ok.
smontando la frizione(per mettere il pignone da 22), ed il volano, puoi avere un idea di come stanno i cuscinetti di banco.
se tutto ok, come probabilmente sarà, metti tranquillo il 177 ed il pignone da 22. (ricarburando ovviemente!)
MA io personalmente, metterei un dr177. spendi molto meno ed hai piu o meno lo stesso risultato. ne ho fatti tanti e mai un problema.
se invece hai intenzione tra un po, di fare un ulteriore step evolutivo (albero anticipato, raccordare, carburatore da 24, etc...) allora puoi pensare a mettere il pinasco per il discorso che è in alluminio (anche se in quanto a prestazioni non è un gran che...)
il lavoro lo fai da solo?
ciao
Velocita' max?
rapporti 21/68 getti sostituiti 4rta originale 36 denti velocità da contachilometri 105..:ciao:
Utente Cancellato 010
19-10-11, 11:34
rapporti 21/68 getti sostituiti 4rta originale 36 denti
I rapporti sono uguali alla mia px125e, che getti hai messo (20/20)? Per adesso ho comprato il getto max 108, l'emulsionatore b3e e il freno aria 160 perché ho visto che quasi tutti montano questi.
Grazie tekko, quindi mi consigli di mettere da subito il pignone da 22. Siccome non me ne intendo e farò fare il lavoro a un amico con esperienza ci vuole parecchio lavoro per cambiarlo o basta un pomeriggio? Ma sopratutto cosa devo dire al ricambista, e quanto dovrebbe costare all'incirca sto ingranaggio?? Gli ho detto che mi serviva "il pignone da 22" ma diceva che nel PX non esiste questo "pignone"... :mah:
Per sostituirlo ci metti una un'ora....dovresti montare una frizione a sei molle, per sostituirla hai bisogno di un estrattore per smontare la frizione...e un perno con rondelle varie per comprimere la frizione, la cosa è molto semplice... per il pignone ti consiglio di prenderlo usato non costa molto, cmq prima di tutto ti conviene verificare che tipo di frizione monti o 8 o 6 molle. scusa per la confusione :oops:
STAR DELUXE Blog Archive Sostituire la frizione 8 molle con una 7 molle. (http://www.stardeluxe.it/?p=2265#more-2265)
dai uno sguardo qui...per qualsiasi domanda...:mavieni:
Utente Cancellato 010
19-10-11, 12:24
Credevo che il Pinasco potesse essere montato p&p adeguando soltanto i getti. Per adesso posso andare avanti con la frizione originale senza rompere niente?
Credevo che il Pinasco potesse essere montato p&p adeguando soltanto i getti. Per adesso posso andare avanti con la frizione originale senza rompere niente?
certo che non rompi niente neanche con il pignone originele, che è da 20 denti.è solo che il rendimento del nuovo "motore" sara un po stupido! cioè avrai piu potenza, piu coppia, MA i rapporti talmente corti che non potrai sfruttarla.
come tempo diciamo in 3-4 ore fai tutto il lavoro, considerando didare anche una pulita al carter prima di iniziare il lavoro....
trovare il pignone da 22 dai ricambisti di zona a pisa, non credo.
lo vende tonazzo a 22 euro.
se non è stato cambiato nulla , monti una frizione 6 molle.
date che levi il cilindro e la frizione, IO ne approfitterei per cambiare i dischi frizione, controllare la campana se è segnata ed il boccolo se ok, cambiare l' olio.
cambierei anche la gabbietta a rulli sullo spinotto pistone. sono poche decine di euro di pezzi che pero tendono a deteriorarsi, che cmq hanno 30.000km ma soprattutto 30 anni.
se il tuo amico è esperto, sapra cosa fare!
PISTONE GRIPPATO
19-10-11, 12:40
quando smonti il vecchio cilindro controlli se la biella è ok.
smontando la frizione(per mettere il pignone da 22), ed il volano, puoi avere un idea di come stanno i cuscinetti di banco.
se tutto ok, come probabilmente sarà, metti tranquillo il 177 ed il pignone da 22. (ricarburando ovviemente!)
MA io personalmente, metterei un dr177. spendi molto meno ed hai piu o meno lo stesso risultato. ne ho fatti tanti e mai un problema.
se invece hai intenzione tra un po, di fare un ulteriore step evolutivo (albero anticipato, raccordare, carburatore da 24, etc...) allora puoi pensare a mettere il pinasco per il discorso che è in alluminio (anche se in quanto a prestazioni non è un gran che...)
il lavoro lo fai da solo?
ciao
Scusa lui vuole un cilndro in alluminio cromato e tu gli proponi un DR in ghisa....
é come andare a cena con Belene e tu gli proponi la ROSY BINDI
:frustate::frustate::frustate::frustate:
Spendi sicuramente di meno ma dai......
Potevi proporgli un Polini almeno avevi la scusa delle prestazioni maggiori ma un Cilindro BOLSO come il DR :testate::testate::testate::testate:
Scusa lui vuole un cilndro in alluminio cromato e tu gli proponi un DR in ghisa....
é come andare a cena con Belene e tu gli proponi la ROSY BINDI
:frustate::frustate::frustate::frustate:
Spendi sicuramente di meno ma dai......
Potevi proporgli un Polini almeno avevi la scusa delle prestazioni maggiori ma un Cilindro BOLSO come il DR :testate::testate::testate::testate:
un dr o un pinasco in alluminio, montati di scatola senza altre modifiche hanno all incirca le stesse prestazioni, durata nel tempo, affidabilità etc...
che ovviamente non sono i 105 come scritto sopra.
ho espresso la mia opinione personale, non spenderei il doppio per avere un cilindro con circa le stesse prestazioni (anche per colpa della configurazione di contorno...non sa neanche se cambiare il pignone...) almeno che non avessi poi idea di un ulteriore step (cosa che ho scritto).
poi personalmente se volessi un ulteriore step forse non prendei neanche un pinasco in alluminio.
giustamente lui, e anche te, poi decidete come vi pare.
Vespista46
19-10-11, 13:22
un dr o un pinasco in alluminio, montati di scatola senza altre modifiche hanno all incirca le stesse prestazioni, durata nel tempo, affidabilità etc...
che ovviamente non sono i 105 come scritto sopra.
ho espresso la mia opinione personale, non spenderei il doppio per avere un cilindro con circa le stesse prestazioni (anche per colpa della configurazione di contorno...non sa neanche se cambiare il pignone...) almeno che non avessi poi idea di un ulteriore step (cosa che ho scritto).
poi personalmente se volessi un ulteriore step forse non prendei neanche un pinasco in alluminio.
giustamente lui, e anche te, poi decidete come vi pare.
Che c'entra i Dr non vanno, non sono affidabili, non valgono quelli che costano, vanno meno di un 50 spompo, e sono rettificati CON LO SCALPELLO! :shock::ok:
Nutro molta stima per Pistonegrippato, ma quando si parla di Dr si trasforma, è come se fosse il suo peggior nemico.... Ma perchè? :azz:
Può darsi che tu ne abbia provato qualcuno spompo? E poi come margine di migliramento ne vedo molto più nel DR con i suoi booster e pistone di base più leggero che nel pinasco con lo scarico di un 50ino, pistone da 2 tonnellate e mezzo, e attrito fasce tipo camion per via del fascione ad L.
:ciao:
un dr o un pinasco in alluminio, montati di scatola senza altre modifiche hanno all incirca le stesse prestazioni, durata nel tempo, affidabilità etc...
che ovviamente non sono i 105 come scritto sopra.
ho espresso la mia opinione personale, non spenderei il doppio per avere un cilindro con circa le stesse prestazioni (anche per colpa della configurazione di contorno...non sa neanche se cambiare il pignone...) almeno che non avessi poi idea di un ulteriore step (cosa che ho scritto).
poi personalmente se volessi un ulteriore step forse non prendei neanche un pinasco in alluminio.
giustamente lui, e anche te, poi decidete come vi pare.
che ovviamente non sono i 105 come scritto sopra. :mah:
cosa non ti convince?
Utente Cancellato 010
19-10-11, 14:09
non sa neanche se cambiare il pignone
siamo qua apposta...
PISTONE GRIPPATO
19-10-11, 14:13
Che c'entra i Dr non vanno, non sono affidabili, non valgono quelli che costano, vanno meno di un 50 spompo, e sono rettificati CON LO SCALPELLO! :shock::ok:
Nutro molta stima per Pistonegrippato, ma quando si parla di Dr si trasforma, è come se fosse il suo peggior nemico.... Ma perchè? :azz:
Può darsi che tu ne abbia provato qualcuno spompo? E poi come margine di migliramento ne vedo molto più nel DR con i suoi booster e pistone di base più leggero che nel pinasco con lo scarico di un 50ino, pistone da 2 tonnellate e mezzo, e attrito fasce tipo camion per via del fascione ad L.
:ciao:
Te l'ho gia detto una volta cosa penso del DR ed è scoppiata una guerra!!!
Te lo ripeto ma non risponderò a provocazioni o a polemiche.
Il DR per me non vale i soldi spesi....(l'altra volta avevo mdetto che era un cesso) questa volta voglio essere un po' più elegante.
Per TEKKO
Lo so che costa caro e che non va in proporzione ad i soldi spesi ma è d'alluminio cromato e solo questo lo differenzia dalla plebe di ghisa Polini compreso, non ti dico cosa devi fare per evitare o meglio contenere le scaldate su questi cilindri preistorici....
A quando un Polini in alluminio:testate::testate::testate::testate:
che ovviamente non sono i 105 come scritto sopra. :mah:
cosa non ti convince?
che un pinasco di scatola faccia i 105.
il px200 fai i 100-105 ed ha circa 12cv.
se il pinasco di scatola facesse i 105 avrebbe 12 cv...
siamo qua apposta...
non vorrei tu avessi preso male quel che ho scritto.
volevo dire che non credo farai a breve termine un passaggio ulteriore verso un motore performante...
secondo me, dr piu pignone da 22 denti. 130 euro in totale
è un consiglio e parere personale. ciao!
Vespista46
19-10-11, 14:19
Te l'ho gia detto una volta cosa penso del DR ed è scoppiata una guerra!!!
Te lo ripeto ma non risponderò a provocazioni o a polemiche.
Il DR per me non vale i soldi spesi....(l'altra volta avevo mdetto che era un cesso) questa volta voglio essere un po' più elegante.
Ai comuni mortali come me puoi spiegare il perchè? Cosa ha di negativo un GT che costa 80 euro (al pubblico, se hai amicizie lo paghi anche meno come nel mio caso) che ti fa fare migliaia di km mettendo solo benzina, che non grippa facilmente anche con trafilaggi aria e anticipi errati, che esce già con la predisposizione dei booster dove puoi farli come ti pare?????
Ti ricordo che il mio va in autoaccensione da un bel pò ormai (l'ho scritto nel tuo post dove ancora attendo risposta) con squish 1.4 testa polini eppure non mi ha ancora tradito (anche se non sto tranquillissimo)?
Te l'ho gia detto una volta cosa penso del DR ed è scoppiata una guerra!!!
Te lo ripeto ma non risponderò a provocazioni o a polemiche.
Il DR per me non vale i soldi spesi....(l'altra volta avevo mdetto che era un cesso) questa volta voglio essere un po' più elegante.
Per TEKKO
Lo so che costa caro e che non va in proporzione ad i soldi spesi ma è d'alluminio cromato e solo questo lo differenzia dalla plebe di ghisa Polini compreso, non ti dico cosa devi fare per evitare o meglio contenere le scaldate su questi cilindri preistorici....
A quando un Polini in alluminio:testate::testate::testate::testate:
personalmente mai avuto grosse rogne dal DR.
un "normale" montaggio facendo attenzione a quelle 2-3 cose che si fa sempre attenzione. rodaggio e basta.
poi si grippano anche i cilindri 125piaggio, si puo grippare tutto....
devo provare con il gps....ma da contachilometri fà 105
Vespista46
19-10-11, 15:02
devo provare con il gps....ma da contachilometri fà 105
Non fidarti tanto dei tachimetri... Pensa che il mio DR al tachimetro fa 115! :shock:
Utente Cancellato 010
19-10-11, 15:15
che un pinasco di scatola faccia i 105.
il px200 fai i 100-105 ed ha circa 12cv.
se il pinasco di scatola facesse i 105 avrebbe 12 cv...
dovrebbe averne 12,5 CV, secondo il sito della Pinasco
Utente Cancellato 010
19-10-11, 15:17
un "normale" montaggio facendo attenzione a quelle 2-3 cose che si fa sempre attenzione. rodaggio e basta
A quali cose ti riferisci? E quali consigli puoi darmi per un buon rodaggio (sono ignorante su questo argomento, non so ne' quanti km ne' a quanto fare la miscela)
Non fidarti tanto dei tachimetri... Pensa che il mio DR al tachimetro fa 115! :shock:
ci vedaiamo qualche giorno in via regione e ci facciamo una tirata che dici?:mrgreen: ovviamente cartone sulla targa :Lol_5:
Vespista46
19-10-11, 16:34
ci vedaiamo qualche giorno in via regione e ci facciamo una tirata che dici?:mrgreen: ovviamente cartone sulla targa :Lol_5:
A disposizione, tanto ogni giorno ci passo, almeno 2 volte al giorno.
Però senza cartone nella targa, c'è più gusto. :ok: :Lol_5:
A quali cose ti riferisci? E quali consigli puoi darmi per un buon rodaggio (sono ignorante su questo argomento, non so ne' quanti km ne' a quanto fare la miscela)
nei cilindri in ghisa è importante sbavare con un pezzettino di carta vetra il bordo tagliente delle luci all interno del cilindro, proprio per togliergli il filo tagliente.
in genere nei cilindri in alluminio questo è gia fatto.
poi è importante controllare la distanza delle punte delle fasce, una volta inserite nel cilindro.
per il rodaggio fai un 500km con la miscela al 3, senza tirare il collo e facendo scaldare il motore bene.
poi passi alla normale miscela al 2, e la usi normalmente..
ciao
Utente Cancellato 010
20-10-11, 09:25
Grazie. Oltre al classico getto Max devo cambiare anche il min? (px125e)
si io ci metterei il getto del minimo del 150 (48-160)
e anche la valvola-ghigliottina del 150. non ricordo la sigla.
Utente Cancellato 010
21-10-11, 17:08
Non riesco proprio a trovare sto pignone da 22 denti, addirittura un meccanico mi ha detto che non esiste sulla px 125 ma solo sui cinquantini...
Non riesco proprio a trovare sto pignone da 22 denti, addirittura un meccanico mi ha detto che non esiste sulla px 125 ma solo sui cinquantini...
Dal tuo profilo leggo che hai un P125X, e quindi hai già il pignone da 22.
Il PX125E invece ha quello da 20.
:ciao:
Utente Cancellato 010
21-10-11, 17:29
Dal tuo profilo leggo che hai un P125X, e quindi hai già il pignone da 22.
Il PX125E invece ha quello da 20.
:ciao:
Ho scoperto l'altro ieri che invece ho un PX125E :azz:
Ho scoperto l'altro ieri che invece ho un PX125E :azz:
e allora ti serve...
Utente Cancellato 010
21-10-11, 17:33
dove lo posso trovare? datemi proprio un link (economico e affidabile) perché rischio di prenderne uno incompatibile con la mia frizione
Non riesco proprio a trovare sto pignone da 22 denti, addirittura un meccanico mi ha detto che non esiste sulla px 125 ma solo sui cinquantini...
INGRANAGGIO FRIZIONE 22 - 26 VESPA PX 125 150 - PX ARC. | eBay (http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-125-150-PX-ARC-/130586838034?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e67950412)
Utente Cancellato 010
21-10-11, 17:36
Grazie!!! Però mi sorge un dubbio... c'è scritto compatibile vespa px 125 150 ma andrà bene sulla mia 125E? (non so quante molle abbia)
Grazie!!! Però mi sorge un dubbio... c'è scritto compatibile vespa px 125 150 ma andrà bene sulla mia 125E? (non so quante molle abbia)
La frizione è la medesima.
Utente Cancellato 010
21-10-11, 17:51
Grazie
Grazie
E di che :risata:
Comunque,visto che sei di Pisa,a Bientina in quella specie di negozio dove ha di tutto per la Vespa dovresti trovarlo...è l'ingranaggio delle PX prima serie...anche se credo tu lo pagheresti assai di più,è abbastanza caro.
Utente Cancellato 010
21-10-11, 18:05
E di che :risata:
Comunque,visto che sei di Pisa,a Bientina in quella specie di negozio dove ha di tutto per la Vespa dovresti trovarlo...è l'ingranaggio delle PX prima serie...anche se credo tu lo pagheresti assai di più,è abbastanza caro.
Non chiedono meno di 50€ mi hanno detto
Non chiedono meno di 50€ mi hanno detto
Immaginavo....hanno molta roba ma se ne approfittano essendo bene o male gli unici riforniti della zona...non andare nemmeno in concessionaria,alla Serchio Motori di Lucca negavano che esistesse una rapportatura diversa dalla 20/68
Utente Cancellato 010
22-10-11, 11:54
Ultima cosa: sulle istruzioni di montaggio pinasco c'è scritto che fra testa e cilindro va messo uno strato di grasso... confermate che va fatto anche sul cilindro in alluminio? Grazie :sbonk:
Non fidarti tanto dei tachimetri... Pensa che il mio DR al tachimetro fa 115! :shock:
Mio cugino ha un gruppo termico ibrido! :boxing:
Cilindro DR da prima rettifica e pistone polini 63,4.
Con marmitta polini, getti maggiorati e carburatore SI 24 fà poco più di 120Km/h.
Lo proviamo nello scorrimento veloce appena sotto il nostro paese, il quale è munito di un tabellone a led che misura le velocità dei veicoli marcianti.
Ha almeno un anno che possiede questa configurazione e ancora tira.
Utente Cancellato 010
22-10-11, 18:31
Bastano 500 km di rodaggio col pinasco ?
Apro :offtopics:
roco di che zona sei ? =)
Chiudo :offtopics:
Apro :offtopics:
roco di che zona sei ? =)
Chiudo :offtopics:
Alfofonte, provincia di Palermo
La strada che separa altofonte da palermo è esclusivamente lo scorrimento veloce palermo sciacca.
Lo faccio ogni giorno :mrgreen:
Utente Cancellato 010
23-10-11, 08:21
Sono ufficialmente in rodaggio :risata1:
Carburazione perfetta (fatto foro sul filtro), tiene il minimo 100 volte meglio dell'originale e parte senza tirare l'aria. <= (è normale?)
Gira come un orologio svizzero (miscela al 3%). Andando a filo gas mi sembra di essere come quando andavo a 3/4 di gas col cilindro originale :mrgreen: (che ho scoperto essere un 150 con pistone grippato 3 volte e senza un pezzettino :azz:)
Sul manuale pinasco c'è scritto che per i cilindri di alluminio come il mio non bisogna superare i 3/4 di gas ma non c'è scritta una velocità max... Naturalmente io mi terrò anche sotto metà gas ma per la velocità max come mi devo regolare?
Vespista46
23-10-11, 11:55
Se parte senza aria tirata sarai grassetto di minimo.
E' giusto che non ti dicano la velocità da tenere, quella dipende da tante variabili, principalmente dai rapporti che monti.
Utente Cancellato 010
23-10-11, 12:00
Se a 1/4 di gas riuscissi a stare sui 75 rischio comunque di grippare?
Vespista46
23-10-11, 12:08
Tutto dipende a quell'apertura di gas com'è la carburazione...
Utente Cancellato 010
23-10-11, 12:10
Ho cercato di restare leggermente grasso. Miscela al 3% full synt colonna 160/BE3/108 min 48/160
Vespista46
23-10-11, 12:19
Dovresti essere buono (anche se via Pc è tutto relativo), comunque evita di tenere andature costanti per molti km e sei apposto. :ok:
Utente Cancellato 010
23-10-11, 12:46
Per quanto riguarda il minimo per adesso lo lascio così, un po' grasso non fa mai male sopratutto in rodaggio. Poi vedrò se rimetterci il 45 (magari se faccio un foro anche lì si va a migliorare?)
Utente Cancellato 010
24-10-11, 09:44
ieri, dopo aver scaldato bene il motore ho messo la quarta e sono arrivato (sempre a 1/3 di gas) fino a 80 km/h, giusto per provare quanto ci metteva ad arrivarci. I giri erano abbastanza alti ma ne aveva ancora...ho lasciato subito. Secondo voi avro' fatto danni al motore visto che ho fatto giusto 30 km di rodaggio (miscela al 3%) ????
Vespista46
24-10-11, 14:10
ieri, dopo aver scaldato bene il motore ho messo la quarta e sono arrivato (sempre a 1/3 di gas) fino a 80 km/h, giusto per provare quanto ci metteva ad arrivarci. I giri erano abbastanza alti ma ne aveva ancora...ho lasciato subito. Secondo voi avro' fatto danni al motore visto che ho fatto giusto 30 km di rodaggio (miscela al 3%) ????
Tranquillo non farti tante seghe mentali... Se il motore va bene stai sereno e dagli progressivamente gas. :ok:
Utente Cancellato 010
24-10-11, 15:26
Grazie ;-)
novità?
come si comporta questo pinasco ?:mrgreen:
Utente Cancellato 010
01-12-11, 22:11
Il Pinascone si comporta benissimo. Tira bene a tutti i regimi e va come una scheggia (70 km/h tirando la terza al limite - 93 km/h in quarta) :vespone:
buono...sono contento!
ma alla fine il pignone lo hai montato da 22?
Utente Cancellato 010
01-12-11, 23:31
Ho deciso di lasciare quello da 20 originale. Non mi importa la velocità massima e la potenza riesco a sfruttarla comunque tutta anche così!
Ho deciso di lasciare quello da 20 originale. Non mi importa la velocità massima e la potenza riesco a sfruttarla comunque tutta anche così!
:ok:
poi dipende sempre da dove abiti e che strada fai...se sei in città o in paesi di montagna avere i rapporti corti aiuta
magari viene sempre in tempo montare il pignone da 22...e sfrutteresti meglio la coppia del cilindro;-)
Utente Cancellato 010
27-12-11, 15:53
Sinceramente credo che abbia già il pignone da 22. Credevo che la vespa fosse completamente originale finché smontato il GT ho scoperto che era un 150 ibrido... Faccio 95 sul tabellone se mi abbasso, non so se col pignone da 20 sarebbe possibile (ricordo che sono in configurazione p&p).
A proposito ho chiesto una frizione rinforzata e me ne hanno venduta una con 4 dischi + 3 a 25 denti e 6 molle. E' giusta?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.