Visualizza Versione Completa : lamellare special
vesclaudio
18-10-11, 21:36
salve a tuttti volevo chiedervi si puo montare un collettore lamellare su una special senza aprire il motore??? e se si andrebbe comunque bene??e l'albero bisogna lasciare quello o serve per forza aprire il motore per metterne uno a spalle piene????
rispondetemi al piu presto e grazie in anticipo..........
salve a tuttti volevo chiedervi si puo montare un collettore lamellare su una special senza aprire il motore??? e se si andrebbe comunque bene??e l'albero bisogna lasciare quello o serve per forza aprire il motore per metterne uno a spalle piene????
rispondetemi al piu presto e grazie in anticipo..........
da quello che so devi per forza aprire il motore per asportare via la valvola di aspirazione e montare quell albero..ma non so se non lo fai se va bene lo stesso..:crazy:..non credo pero!
Se monti il collettore lamellare senza fare nessuna modifica la vespa funziona..ma non rende al meglio e sicuramente va peggio di prima perchè la miscela deve passare due valvole; Se monti il collettore lamellare senza lamelle hai un passaggio miscela non regolare in quanto il collettore lamellare non è lineare come l'altro.
Perchè lo vuoi montare? Sei convinto che andrai di più? E con quale altra modifica motoristica andrà abbinato? Il discorso spalle piene dell'albero è una roba a se stante..
Psycovespa77
19-10-11, 12:22
Io ho fatto la stessa modifica su un 75 con valvola molto rigata.La velocità finale era identica ma perdeva un pò ai medi regimi.Montalo e prova come va
vesclaudio
19-10-11, 20:15
non e per me e per un mio amico che ha la valvola consumata e vuole montare il lamellare 16 sempre su 50 o su 75
vesclaudio
19-10-11, 20:20
rispondetemi al piu presto cosi gli spiego come stanno le cose e se accetta e mi porta i pezzi glielo monto....,lo so che bisognano aprire i carter ma io per montargli un lamellare e un 75 non gli faccio pagare niente,anzi passo il tempo,ma se devo aprire i carter (cosa che lui non vuole fare) e un altro paio di maniche e non lo posso fare gratis...e lui non ha abbastanza soldi da spendere,vuole solo che la vespa funzionasse meglio di prima e che rendesse bene.
..botte piena e moglie ubriaca...per avvertire la differenza di prestazioni con una valvola consumata vuol dire che come minimo c'è mezzo millimetro di spazio tra la valvola e la spalla dell'albero..sicuro che non sia scarburata o aspiri aria da qualche parte?
vesclaudio
20-10-11, 15:20
..botte piena e moglie ubriaca...per avvertire la differenza di prestazioni con una valvola consumata vuol dire che come minimo c'è mezzo millimetro di spazio tra la valvola e la spalla dell'albero..sicuro che non sia scarburata o aspiri aria da qualche parte?
allora mincio ti spiego il problema che ha ,non va facilmente in moto,ha la candela bagnata, dopo una tirata rimane per 3/4 secondi leggermente ma proprio leggermente accelerata che mi consigli???? lo fa anche se avviti tutta la vite della carburazione = quasi tutta aria.....
la vespa e tutta originale con getti originali
io prima del lamellare avevo pensato a un 75 con getti piu piccoli della media sul 16/10
Infatti..controlla i soliti punti da dove può aspirare aria..rimonta tutti i getti e regola il carburatore come da impostazioni di fabbrica e vedrai che con 5 euro risolvi anzichè spenderne 80 per un collettore lamellare..
vesclaudio
21-10-11, 10:47
ma secondo te il problema puo dipendere da una trafilazione di benzina che c'e alla base del cilindro(tra cilindro e carter) quindi se smonto mi consigli di mettere la pasta rossa????
(scusa della domanda stupida ma:se aspirasse aria non dovrebbe avere la candela esciutta e bianca e non nera e bagnata??)
ti prego rispondimi al piu presto ciao!!!!
L'aria può aspirarla da qualsiasi parte..dal paraolio lato volano, tra collettore di aspirazione e carter, tra carburatore e collettore di aspirazione, può essere il carburatore stesso ad avere problemi, tra carter e cilindro, tra testa e cilindro, dal foro della candela se il filetto è mezzo spanato..controlla tutti i punti..smonti, pulisci, metti un po di mastice per guarnizioni (non la pasta rossa) e rimonti..nel caso del paraolio lato volano cambialo direttamente che tanto costa 4 soldi e prima di rimetterlo controlla che il cono dell'albero non abbia bave o quant'altro che potrebbero rovinare il paraolio.
La candela si bagna perchè la carburazione è sballata..quindi insistendo per farla partire alla fine la benzina si accumula e ti ritrovi la vespa ingolfata.
Comunque fagli un controllo generale e vedrai che risolvi senza problemi..
vesclaudio
21-10-11, 20:25
ok grazie procedero,ma va bene il comune mastice di guarnizioni,no perche io gia c'e l'ho e non vorrei comprare la pasta rossa,ma non e che si scioglie al calore o al contatto con la benzina?????
vesclaudio
21-10-11, 20:26
per il fatto della candela e come dici tu,ma se la smonto dopo una tirata e sempre bagnata.....e quindi normale????
risp,GRAZIE DELL'AIUTO
Il mastice per guarnizioni trasparente va bene, usa quello..preoccupati di metterla in moto e di risolvere i trafilaggi..poi vedrai che la candela tornerà a posto da sola
vesclaudio
24-10-11, 13:46
ok grazie della disponibilita mincio sei stato di grande aiuto..........:ok::ok::ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.