PDA

Visualizza Versione Completa : gl da mettere sotto i ferri



vespeggiando
18-10-11, 22:57
bene, venerdì parto dal friuli per andare dalle parti di Genova a recuperare un po di ferraglia... e che bella ferraglia :ok:

La vespa in questione è di mio fratello, la dove sta lui non ha posto per metterla, e tenere un gl in strada per le vie della città non sembra il caso, quindi prima devo andare a recuperarlo, poi spetterà a me lavorarci su per sistemarlo, dalle mie parti si chiama sfruttamento... e se penso che sono io che l'ho iniziato al mondo Vespa, ora che mi fa lavorare me ne pento :risata:

a mio avviso la sabbiatrice deve stare lontana chilometri da questa vespa, oltre al metodo cif mi sa che dovrò fare qualche ritocco e sostituzione pezzi

...i cerchi li terrei così, fanno molto vintage :risata:

sin da ora si accettano i primi consigli, poi piano piano posterò foto di progressi ed eventuali domande specifiche :ok:

PaCoDj
18-10-11, 23:09
lasciala stare li da tuo fratello!!! altrimenti giorno dopo giorno te ne innamorerai e quando tu fratello te la richiederà:Lol_5::Lol_5: non vorrai + separartene:mrgreen::testate:

cmq apparte tutto non sottovalutare la zona dietro al parafango anteriore sembra che ci sia del marcio nascosto :ciao:

vespeggiando
18-10-11, 23:18
ho visto... io solo le foto, mio fratello dal vivo e dice che il dietro lo preoccupa un po'

...mal che vada alcuni lavori li farò fare a qualche carrozziere sapiente, tanto i soldi li spende lui :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

djgonz
19-10-11, 12:56
http://img62.imageshack.us/img62/999/sabbiav.jpg[/URL]


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5::Lol_5: :Lol_5:

daniels
19-10-11, 14:01
È ancora come mamma Piaggio l'ha fatta, non gli è stato sostituito nulla, si tenta un "salvataggio" conservativo, nel bene (e nel male...) ;-):-):mrgreen:

vespeggiando
24-10-11, 15:23
piccoli aiuti

come faccio a togliere senza troppa fatica la spugna caduta dalla sella e attaccata sul serbatoio? (per gli amanti del cif... ci ho provato, con risultato per niente soddisfacente)
pensavo di provare con acquaragia, ma ho paura che rovini la vernice


...e questo portaruota da dove salta fuori? così non ne avevo mai visti :mah:

GiPiRat
24-10-11, 15:50
piccoli aiuti

come faccio a togliere senza troppa fatica la spugna caduta dalla sella e attaccata sul serbatoio? (per gli amanti del cif... ci ho provato, con risultato per niente soddisfacente)
pensavo di provare con acquaragia, ma ho paura che rovini la vernice


...e questo portaruota da dove salta fuori? così non ne avevo mai visti :mah:
Prova a toglierla con una spugnetta e benzina verde.

Il porta ruota è un after market del periodo. L'originale è in alluminio pressofuso verniciato a colore e con un gommino di tenuta sulla parte superiore, in genere con lo scudetto Piaggio in rilievo su un lato. Comunque, anche se della casa, era sempre un optional.

Dagli una buona passata di cif e vedrai la ruggine superficiale scomparire, quella che rimane, si vedrà come trattarla.

Ma ha i documenti in regola?

Ciao, Gino

vespeggiando
24-10-11, 16:15
si, ha i documenti in regola... fatta eccezione per la revisione :mrgreen:

oggi le ho dato solo una pulita veloce, fatto la "lista spesa" e provato a metterla in moto, non ci sono riuscito, probabilmente son da rivedere le puntine perchè fa scintilla, ma non la vedo molto bella, e la candela si bagna...

prima dovrò vedere comunque di fare una revisione anche al carburatore...

il portaruota anche se after market lo salvo, di una vespa non si butta via niente :mrgreen:

però a vederla mi sa che l'hanno riverniciata a suo tempo... ma parecchi anni fa :mah:

va be' intanto vediamo di rimetterla in strada, pulirla, tirare su qualche botta ed in caso fare ritocchi...

GiPiRat
24-10-11, 16:18
si, ha i documenti in regola... fatta eccezione per la revisione :mrgreen:

Occhio che alla revisione deve arrivarci senza ruggine, altrimenti potrebbero rifiutarsi di fartela!

Ciao, Gino

fabris78
24-10-11, 16:45
però a vederla mi sa che l'hanno riverniciata a suo tempo... ma parecchi anni fa


come fai a dirlo? a me non pare proprio. Complimenti comunque, è bellissima.

vespeggiando
24-10-11, 18:57
Occhio che alla revisione deve arrivarci senza ruggine, altrimenti potrebbero rifiutarsi di fartela! Ciao, Gino

il mio px non era certo un gioiello, ma non ha mai avuto problemi, comunque penso di farla in primavera, e ora di quella volta ci saranno parecchi miglioramenti

Noiva
24-10-11, 19:52
Complimenti gran bella Vespa e, considera una pacca sulla spalla per aver scartato da subito la sabbiatura.:ok:

Fai le cose con calma segui i consigli e vedrai che alla fine sarai più che soddisfatto. Buon lavoro e aggiorna tutto.:lol:

vespeggiando
25-10-11, 15:32
bene, oggi ho fatto un po' di lavoro, pulito per bene il parafango, fregio e scudo

i prodotti usati per ottenere un buon risultato sono stati cif, acqua e olio di gomito.

tolto la ruota,dadi da 14? e dove ne vado a trovare altri??? le modanature (uff... ad uno ho rotto il filetto, ma nessun problema, una soluzione la troverò)

per pulire gli angoli più nascosti, tipo la fessura che c'è tra la lamiera dove alloggia il clacson e lo scudo go usato uno spazzolino da denti, soluzione che tengo buona per parti difficilmente raggiungibili con le dita :ok:

il dubbio rimane sulle viti che tengono il clacson, sono ruggine peste, mi sa che saranno da sostituire... ma che sarà mai!
invece il clacson ormai fa corpo unico con la guarnizione, è fin un peccato separarle... intanto resta così

per il fregio oltre al cif ho usato anche un prodotto studiato per le cromature, perchè il risultato non mi piaceva, naturalmente non ho insistito fino a levare tutto l'ossido, alla fine pure lui ha la sua età e deve dimostrarlo.

...manca da ripulire la parte interna, che farò quando verrà tolto il mozzo, qualche ritocco e una raddrizzata al parafanghi non starebbe male, per quest'ultima cosa la porterò da un carrozziere, anche perchè ha altre botticine da tirar su e preferisco lasciarlo fare a chi ha mestiere

per il momento mi sembra che il risultato sia buono :risata1: ...ma mi sa che il difficile deve ancora arrivare, ma mi farò trovare pronto :boxing::boxing:

le parti in alluminio sono solo appoggiate, notare quella che pende malamente :mrgreen:

daniels
25-10-11, 16:14
bene, oggi ho fatto un po' di lavoro, pulito per bene il parafango, fregio e scudo

i prodotti usati per ottenere un buon risultato sono stati cif, acqua e olio di gomito.

tolto la ruota,dadi da 14? e dove ne vado a trovare altri??? le modanature (uff... ad uno ho rotto il filetto, ma nessun problema, una soluzione la troverò)



Mondanature intendi quella che pende?? :mah::mah:


mi sembra che si stia ringiovanendo :ok:

ONLYET3
25-10-11, 16:24
ciao bUON lavoro!!! cortesemente mentre pulisci/licidi ecc puoi vedere bene " se cè scritto DI CHE MARCA è la cornice( credo cromata d'origine) che gira intorno alla sella ed evita di mettere la maniglia centrale sulla sella ( questultima è marchiata giulari? o ha altro nome ( targhetta sul posteriore della sella) P.S: SE poi il ferro intorno alla sella lo vendi fammi sapere sono interessato!!saluti!

118ET3
25-10-11, 16:36
Veramente bella! :ok:
Penso che non farai fatica a farne un bel conservato! :ciao::ciao::ciao:

vespeggiando
25-10-11, 16:36
Mondanature intendi quella che pende?? :mah::mah:




si quella roba li :D




ciao bUON lavoro!!! cortesemente mentre pulisci/licidi ecc puoi vedere bene " se cè scritto DI CHE MARCA è la cornice( credo cromata d'origine) che gira intorno alla sella ed evita di mettere la maniglia centrale sulla sella ( questultima è marchiata giulari? o ha altro nome ( targhetta sul posteriore della sella) P.S: SE poi il ferro intorno alla sella lo vendi fammi sapere sono interessato!!saluti!

ciao, la cornice almeno per sopra non ha nessuna marca segnata (o se c'è ancora non si vede) la sella è marcata aquila.
per il ferro devi rivolgerti a mio fratello, (daniels nel forum) io gli faccio solo un favore a pulirla e risistemarla, ma la ferraglia è sua.

però se l'offerta è buona potrebbe perdersi qualche pezzo :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

fabris78
25-10-11, 17:13
la sella è marcata aquila

in origine la sella biposto sulla GL era proposta come optional. Quella che monta è un pò deformata e manca in ogni caso la cinghia centrale passeggero. I cerchi così come il tubo di sterzo erano in tinta carrozzeria. Se li rivernici cerca di dargli un effetto vissuto, striderebbero con il resto della carrozzeria.

vespeggiando
25-10-11, 18:44
in origine la sella biposto sulla GL era proposta come optional. Quella che monta è un pò deformata e manca in ogni caso la cinghia centrale passeggero. I cerchi così come il tubo di sterzo erano in tinta carrozzeria. Se li rivernici cerca di dargli un effetto vissuto, striderebbero con il resto della carrozzeria.
la sella ha una molla sfondata, a prima vista basta sostituire i due molloni, per le parti da riverniciare lo so, mi pare che se ne parli sul forum, a suo tempo mi metterò alla ricerca su come fare, anche se qualche idea già ce l'ho... farò delle prove su qualche lamiera che ho a casa :ok:
la cinghia lo so che manca, l'idea sarebbe quella di mettere la doppia sella, ma son comunque cose chevedremo più avanti.

ho appena finito di smontare il serbatoio, pulito il decanter (caxxo... quando si dice il bicchiere mezzo pieno... di cragna però!)

adesso devo ricordarmi come ho fatto a suo tempo a togliere il rubinetto dal serbatoio del px senza l'apposita chiave... di quel lavoro ricordo solo le imprecazioni:sbonk:

vespeggiando
26-10-11, 18:39
...è sempre un'emozione, comunque :D
gl in moto - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Ai0rm_abBog)
per rimetterla in moto son serviti serbatoio e carburatore px, ma alla fine sono riuscito ad affumicare i vicini :Lol_5:(era già stata messa in moto poco prima del video, con 5-6 colpi di pedalina)

va be' il motore è da aprire, pulire, cambiare paraoli e cuscinetti... ma il fatto che funzioni è un ottimo segnale :risata1:

piccolo problema, la batteria!
non c'è e non so da dove collegarla, come e quando :azz:

qualcuno può aiutarmi con foto o schemi semplici? non fatemi vedere gli schemi del libretto d'officina meccanica che non ci capisco una mazza!
se non sbaglio va collegata all'aggeggio (notare la mia preparazione tecnica:mrgreen:) che ho fotografato...

...il doppio cavo rosso e nero l'ho fatto passare io... mi servirà per usi futuri...

vespeggiando
26-10-11, 19:23
...altro aiutino, devo togliere le strisce sulla pedana, uso un trapano per rompere la testa ai ribattini, un po' come fossero rivetti?
chiedo giusto per non far danni...

daniels
27-10-11, 10:48
...altro aiutino, devo togliere le strisce sulla pedana, uso un trapano per rompere la testa ai ribattini, un po' come fossero rivetti?
chiedo giusto per non far danni...



Io lascio la conferma e la spiegazione ai più esperti non avendo mai tolto i ribattini.


C'è chi dice di trapanare la testa in modo da consumarla (facendo attenzione e magari inclinando un po' il trapano per aumentare l'attrito) poi magari aiutandoti spingendo con un punteruolo.. C'è chi invece dice di inclinare la vespa su un fianco e battere il ribattino da sotto la pedana con un punteruolo o scalpello per far saltare il ribattino..
c'è addirittura chi li lima, ma mi sembra che usando il trapano o il dremmel l'operazione sia più veloce...

GiPiRat
27-10-11, 10:59
...altro aiutino, devo togliere le strisce sulla pedana, uso un trapano per rompere la testa ai ribattini, un po' come fossero rivetti?
chiedo giusto per non far danni...
Martello e scalpello ben tagliente: un colpo secco e via!

Ciao, Gino

kiwi76
27-10-11, 14:02
Bella:mrgreen:..anche se qualche punto di ruggine si nota dietro il parafnago ant e vicino alla targa:roll:
comunque provo a rispondere a qualche tuo dubbio
-i dadi da 14 M8 sono i classici dell'epoca e li trovi dai ricambisti vespa ben forniti
-per le viti del clacson se le devi prendere nuove, così come i dadi o altra bulloneria che ti potrebbe servire....nuova stonerà come un pugno in un occhio su un conservato:noncisiamo:...quindi di consiglio di effettuarci un'invecchiamento forzato...li immergi tal quali in una soluzione di acido fosforico diluita....oppure rimox diluito....e ce li tieni per qualche ora controllandoli via via (tutto dipende dalla diluizione) e vedrai che la zincatura se ne esce bella grigia e opaca....come anni alle intemperie e bella per un conservato:ok:
-se non c'è la batteria potrebbero aver modificato tutto l'impianto la batteria dovrebbe a memeori alimentare stop e clacson, non ho sottomano l'impianto del GL...ma da quel coso che si chiama raddrizzatore dovrebbe uscire un cavo rosso (se non ricordo male dal faston del fusibile) che va al polo positivo della batteria mentre il polo negativo lo mandi a massa
-per smontare il rubinetto senza chiave forse con 50 milioni di bestemmie in aramaico ce la fasi in un paio d'anni....ma come lo rimonti poi me lo devi spiegare.......prenditi una 30 o 32 (scisa ma non ricordo ora) la tagli e la saldi disassata ad un bel tondino di ferro da 6-8 circa (prenditi qualche immagine online per esempio) sopra ci saldi un ferro a T e il gioco è fatto:ok:
-io per smontare le strisce e non rovinare il sotto pedana...toglierei la gomma poi con uno scalpellino o cacciavite ben affilato (come dice gipirat) fai saltare la testa del ribattino dentro la striscia.....
-per il fregio trovi dai ricambisti anche l'apposito pernettino di fissaggio
-la sella se non ne hai una da cannibailzzzare trovi le molle anche sfuse come ricambio su sip e altri....

bravo bel lavoro
:ciao:

vespeggiando
27-10-11, 19:38
grazie per i suggerimenti :ok:

oggi ho smontato un po' di roba...
tolto i listelli, il baule portaoggetti, levato il poggiapiedi e dato una pulita veloce
purtroppo ne è venuto fuori che la vespa è stata ripitturata, i miei sospetti (qualche post più in alto) erano fondati, ho lavorato di cif per niente :mrgreen:
il colore dato è simile, ma non uguale, domani se riesco faccio qualche prova con il diluente al nitro e vediamo cosa ne salta fuori, sicuramente nuovi ritocchi da fare :mrgreen:

...notare l'aiuto meccanico :mrgreen:

domandone:
per togliere la leva del freno post, devo andare per sotto e spingere qualche perno nella direzione della freccia?
con riesco a vedere com'è bloccato, ma leggendo in giro ho capito di fare così

Noiva
28-10-11, 10:45
E' un collaboratore valido? Lo sguardo è sveglio:mrgreen:

Noiva
28-10-11, 10:47
E' un collaboratore valido? lo sguardo è sveglio.:mrgreen:

daniels
28-10-11, 11:11
Vedo che è arrivata la direttrice dei lavori! :frustate:

kiwi76
28-10-11, 11:16
Troppo forte il cockerino:ok:
Il pedale del freno lo devi
1- sganciare dal cavo
2- abbassare completamente con le strisce pedana completamente asportate
3- nella fessura vedrai la testa di un chiodo infilato dall'alto verso il basso....
4- con un cacciavite a taglio piegato o qualcosa di simile fai leva sul bordo della testa e provi a sfilarlo....

Potrebbe volerci un po di svitol o simili...se proprio non ce la fai con un trapano fai saltare la testa del chiodo e lo spingi via verso il basso.....ma solitamente viene
:ciao:

daniels
28-10-11, 11:43
in caso per togliere il pedale del freno c'è anche questa discussione

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/3919-pedale-freno-vespa-gl.html

:-)

kiwi76
28-10-11, 11:48
in caso per togliere il pedale del freno c'è anche questa discussione

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/3919-pedale-freno-vespa-gl.html

:-)
Esatto:ok:

Ecco magari evita di segare il perno del pedale :azz:

o ancora peggio di asportare la pedana :crazy::crazy:

Di vespe marce ne ho aggeggiata qualcuna e solo un paio di volte ho dovuto trapanare la testa del perno...le altre volte è venuto via senza troppi problemi:ok:

vespeggiando
28-10-11, 14:52
oggi ho provveduto a pulire un po' di pittura
munito di diluente al nitro, spugnetta abrasiva, invece della paglietta in ferro ho preferito prenderne una sintetica, allego foto, non è altro che una spugna interamente ricoperta di filamenti di plastica, secondo me ha due vantaggi, quello di essere più delicata sulla vernice originale e quello di trattenere dentro un po' di nitro
il risultato è buono, non ho finito ma per oggi basta grattare.
in più ho dato una prima pulitina al motore con un po' di gasolio, giusto per facilitarne lo smontaggio quando troverò qualcuno disposto a prendersene cura :mrgreen:

gratta che ti gratto è saltato fuori l'adesivo del rodaggio, anche se consumato io penso sia da conservare pure quello :mrgreen:

P.S. la collaboratrice oggi non era interessata alla vespa

GiPiRat
28-10-11, 16:07
oggi ho provveduto a pulire un po' di pittura
munito di diluente al nitro, spugnetta abrasiva, invece della paglietta in ferro ho preferito prenderne una sintetica, allego foto, non è altro che una spugna interamente ricoperta di filamenti di plastica, secondo me ha due vantaggi, quello di essere più delicata sulla vernice originale e quello di trattenere dentro un po' di nitro
il risultato è buono, non ho finito ma per oggi basta grattare.
in più ho dato una prima pulitina al motore con un po' di gasolio, giusto per facilitarne lo smontaggio quando troverò qualcuno disposto a prendersene cura :mrgreen:

gratta che ti gratto è saltato fuori l'adesivo del rodaggio, anche se consumato io penso sia da conservare pure quello :mrgreen:

P.S. la collaboratrice oggi non era interessata alla vespa
Molto bene! :ok:

Facemmo lo stesso lavoro sulla mia GL che era coperta da uno spesso strato di smalto passato a pennello :azz: , ma usammo quasi sempre benzina verde e solo un po' di diluente alla nitro. :mrgreen:

Ciao, Gino

vespeggiando
28-10-11, 18:30
mio padre mi ha chiesto come ho in mente di colorarla, alla risposta "gratto dove serve e faccio ritocchi" mi fa: "ma non staresti prima a verniciarla tutta?"



:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: io mi sto consumando le dita a son di accarezzarla, smontarla, lucidare le parti e lui se ne esce così :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:



dura far capire capire il valore si un conservato a chi guarda solo l'estetica e non la storia del mezzo...

vespeggiando
03-11-11, 19:31
oggi ho finito di togliere la vernice in più, manca ancora qualche particolare, ma solo piccole zone che adesso sono poco raggiungibili
Buone notizie sul fronte motore, a breve verrà smontato pulito e ripristinato :-)

- come trattare i punti-ruggine? carta abrasiva fina e ferox?
-ho il mozzo che balla un po' dipende dai cuscinetti (comunque devo smontarlo...)


domanda per gli esperti... la misura della molla sull'ammortizzatore anteriore è diversa dalla sprint? perchè in alcuni siti la vendono diversa, in alcuni scrivono che la stessa molla va bene sia sullo sprint che sul gl

Noiva
04-11-11, 11:10
Un lavoro ammirevole, proprio perchè spesso eseguendo questo tipo di lavoro molti non capiscono quale sia il vero scopo finale. Complimentoni:-)

vespeggiando
07-11-11, 18:32
i lavori proseguono, a rilento ma proseguono
dato che non poso smontare il motore e pulirlo, dato che non ho un'officina dove lavorare e poter fare tutto l'odore di benzina che voglio, mi son messo a disossizzare e lucidare pezzi, con risultati soddisfacenti, intanto li lascio così, poi quando la vespa sarà pronta vedrò se darle un'ulteriore lucidata o no

smontando il devioluci ne è venuto fuori un puzzle... qualcosa mi dice che bisognerà comprarne uno nuovo :roll:

vespa r102
07-11-11, 19:06
i lavori proseguono, a rilento ma proseguono
dato che non poso smontare il motore e pulirlo, dato che non ho un'officina dove lavorare e poter fare tutto l'odore di benzina che voglio, mi son messo a disossizzare e lucidare pezzi, con risultati soddisfacenti, intanto li lascio così, poi quando la vespa sarà pronta vedrò se darle un'ulteriore lucidata o no

smontando il devioluci ne è venuto fuori un puzzle... qualcosa mi dice che bisognerà comprarne uno nuovo :roll:

stai facendo un ottimo lavoro:ok:
per il devioluci la scatola di fuori e buona se si metti solo la plastica interna nuova e lasci il coperchio cromato veccho altrimenti cercane uno ussto possubilmente originale in modo da farlo abbinare al mezzo:ok:

vespeggiando
07-11-11, 19:17
per il devioluci la scatola di fuori e buona se si metti solo la plastica interna
è buono, non ho fatto la foto ma è buono

Black Baron
07-11-11, 19:43
sto seguendo i lavori con vero piacere ,stai andando alla grande

vespeggiando
08-11-11, 17:00
intanto ringrazio chi mi segue e chi mi fa i complimenti (ma di che?:mrgreen:)

oggi approfittando della bella giornata ho smontato il motore... i 10 anni di pollaio si vedono tutti :mrgreen::mrgreen:

notare il fermo per la ruota artigianale... chissà quante vespe sono in giro così...:Lol_5::Lol_5:

di sicuro una in meno da quando mi hanno sfasciato il px :rabbia::rabbia:


anche se c'è da dire che io chiodi non ne ho mai usati, sempre tondini in acciaio :mrgreen:

daniels
08-11-11, 17:26
Fermo fai da te, vale per 3!

a parte gli scherzi... Ottimo!! Chiedi ad Asia una mano..

per togliere quelle schifezze prova con gasolio e un pennello tagliato (se ne trovi uno vecchio taglia le setole per renderlo più rigide). Per il grosso aiutarsi con una stecca e/o una spatola....di plastica o legno oppure con una spazzola per il bucato quelle in plastica... Poi si sgrassa tutto con uno sgrassatore e acqua calda

spero venga pulito con poca fatica...

vespeggiando
08-11-11, 20:23
gia pulito, non ottimamente ma è già pulito il motore... per le foto giustamente aspetto di farlo diventare splendente:rulez::rulez::rulez:

...potresti venire a darmi una mano invece:risata::risata::risata:


...domani si carica il motore in macchina e lo si porta dal meccanico :risata1::risata1::risata1:

vespeggiando
10-11-11, 11:42
motore aperto ieri sera, ecco la mail del mio amico meccanico :mrgreen:

Allora ieri sera ore 23 ho aperto il tuo motore, che tutto sommato presenta usura (notevole) data dai 40 anni di servizio.

Cilindro: sarebbe anche apposto , ma la canna è notevolmente usurata, pertanto dato che il pistone è assolutamente da cambiare si rettifica e si dorme sonni tranquilli.

Albero: cotto a dovere, sbiellato con notevole gioco sulla gabbia rulli del piede di biella

Crocera: da sostituire con spessore cambio nuovo per recuperare tolleranza idonea

Parastrappi: suonano come delle maracas: da aprire e sostituire

Frizione: apposto meccanicamente, da cambiare bronzina rasante e dischi

Cuscinetti: tutti da sostituire e penserei di escludere quello asse ruota lato volano che costa un botto: ricontrollerò meglio.

Paraoli guarnizioni e OR: non serve che te lo dica

Puntine e condensatore: le puntine non sono alla frutta sono all'ammazzacaffè.

Chiavette olio motore candela ranelle dadi M7 cavi elettrici dello statore e cazzi lazzi e mazzi NUOVI e si può fare un bel lavoro.

Per ora è tutto, e vieni a riprendere il tutto che hai 3 giorni di lavoro a lavare tutto per bene bene ;)



...praticamente si salvano solo i carter (da finire di pulire) :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

daniels
10-11-11, 11:55
sii ottimista! anche la meccanica della frizione va bene!:mrgreen:

daniels
10-11-11, 12:00
Cuscinetti: tutti da sostituire e penserei di escludere quello asse ruota lato volano che costa un botto: ricontrollerò meglio.



da escludere perché è buono, perché non serve (ma allora perché lo mettono?) o perché costa circa 50 euro?

andre84
10-11-11, 12:36
bel conservato stupenda continua così!:ok:

vespeggiando
10-11-11, 12:49
da escludere perché è buono, perché non serve (ma allora perché lo mettono?) o perché costa circa 50 euro?

e che ne so, io di motori ci capisco poco :boh:

djgonz
10-11-11, 14:08
da escludere perché è buono, perché non serve (ma allora perché lo mettono?) o perché costa circa 50 euro?

Quel cuscinetto è poco sollecitato. Difficilmente si cambia.

kiwi76
11-11-11, 13:17
Quel cuscinetto è poco sollecitato. Difficilmente si cambia.
:ok:

....ma non facevi il carrozziere:risata::risata:

djgonz
11-11-11, 14:38
:ok:

....ma non facevi il carrozziere:risata::risata:

Vero, delle volte me ne dimentico :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: