Visualizza Versione Completa : Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?
Ciao a tutti, mi hanno regalato una Vespa 50 R del '71.
Completamente da restaurare.
Nonostante adori la Vespa, sono una ragazza, e come il 90% di noi capisco poco di motori. Mio fratello mi aiuterà a metterla a posto (quindi non sarò sola in questa impresa) però abbiamo bisogno di voi esperti per sapere passo passo cosa fare.
Sono di Torino quindi se ci sarà bisogno di comprare qualcosa magari mi saprete consigliare anche qualcuno.
Vi allego le foto così vedete in che condizioni è.
ps: ho il libretto originale quindi vorrei restaurarla tutta originale per iscriverla al registro storico
http://s1106.photobucket.com/albums/h379/Ylenia_Giuliano/?start=all
DOMANDA1: Non l'ho smontata io, me l'hanno data già smontata. Secondo voi manca qualche pezzo?
DOMANDA2: Come devo procedere? Ho già contattato il carrozziere per mettere a posto la carrozzeria. Per tutto il resto, quanto portebbe costarmi il restauro?
Vi ringrazio!!!
Ylenia
sartana1969
19-10-11, 23:34
Ciao Ylenia, benvenuta
Vedo che è il tuo primo messaggio: presentati in piazzetta per l'accoglienza "in comunità"
grossomodo i pezzi ci son tutti: venendo alle tue domande
DOM 1: per i ricambisti non ci sono problemi
DOM 2: la spesa più grossa è il carrozziere......lui potrebbe chiederti fino a 1.000,00 euro
Ti faccio una domanda io: tu che budget hai?
il mio budget è di circa 1000 euro..
diciamo che il carrozziere ci farebbe un buon prezzo perchè lo conosciamo.
Cosa mi consigli di fare ora?
sartana1969
19-10-11, 23:44
fatti fare un prezzo dal carrozziere
il grosso è lui, visto che il resto lo farà tuo fratello
ha esperienza?
si sporca le mani in officina?
si ma anche io me le sporco, il problema è che non siamo esperti sulla meccanica della vespa. Abbiam proprio bisogno di esser guidati passo dopo passo. Allora al più presto vado dal carrozziere.
sartana1969
19-10-11, 23:57
allora problemi non ce ne sono.... :ok:
per quello che vi serve, vi aiutiamo noi
per revisionare il motore vi servono circa 50 euro di pezzi e materiale
(cuscinetti, guarnizioni, paraoli, ecc)
vi serve un gruppo termico nuovo (quel cilindro è un 75 e......è sfinito) altri 50 euro
non riesco a vedere bene albero motore e il carter grande, nella zona della valvola.....
se sono a posto questa è la spesa approssimata per il motore
la sella è rovinata: nuova non originale costa 50 euro
impianto elettrico, guaine .........
se vi date da fare, non avete fretta e non partite a testa bassa, se il carrozziere ve la fa con 500 euro.....ce la facciamo
se riesci fai una foto del carter grande, nella zona della valvola di aspirazione.......
devo vedere questa cosa qua...
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/40295-parere-da-esperti-su-valvola-aspirazione.html
Grazieeee!!! sei gentilissimo!!! allora domani faccio leggere a mio fratello quel che mi hai scritto e vado a fare le foto a quel pezzo.
Se riesco già domani vado dal carrozziere e domani pomeriggio/sera ti scrivo tutto! Grazie!!!!
ciao benvenuta/i, andate a vedere il restauro che ho fatto io tutto fai da te (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita.html)! In bocca al lupo e contate sull'aiuto di VR!
DOMANDA1: Non l'ho smontata io, me l'hanno data già smontata. Secondo voi manca qualche pezzo?
Ciao e benvenuta anche da parte mia.
A livello di particolari ti mancano i seguenti pezzi:
faro posteriore piccolo.(http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=FP&Page=4&Codice=FP2000&Position=1)
leve freno/frizione sottili senza pallina
manopole grigio chiaro retinate con logo esagonale
crestina in alluminio per parafango anteriore
strisce pedana in gomma nero.
il telaio sembra in buono stato, dopo una bella sverniciata si potrà vedere il lavoro da fare ma direi che anche se è un conoscente, con 500€ non te la cavi, imho.
Ciao e benvenuta anche da parte mia.
A livello di particolari ti mancano i seguenti pezzi:
faro posteriore piccolo.(http://www.zangheratti.it/DettaglioProdotto.aspx?Categoria=FP&Page=4&Codice=FP2000&Position=1)
leve freno/frizione sottili senza pallina
manopole grigio chiaro retinate con logo esagonale
crestina in alluminio per parafango anteriore
strisce pedana in gomma nero.
In sostanza direi che sono tutte parti economiche e facili da trovare no?
pier.falcone
20-10-11, 09:26
ciao cara, io ne sto restaurando una del 72, guarda il mio post, sto spiegando passo dopo passo il restauro.
a prima vista sembra ci sia tutto, però alcune cose non quadrano, per esempio il fanale posteiore non è suo, il blocchetto chiave non è suo, poi passo dopo passo vedrai se manca qualcosa.
noi di VR ci siamo e se hai bisogno non esitare a contattarmi.
un buon metodo per vedere se manca qualcosa è quello di stampare gli esplosi dal sito e spuntare i vari pezzi.
mi raccomando non buttare via nulla tuutto o quasi si recupera, quello che non si recupera serve come campione per la roba nuova.
siamo tutto orecchie
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/39952-restauro-50r-1-serie-seconda-versione1972.html
ciao e benvenuta......
per i ricambi si, si trova tutto, complimenti per il mezzo....... e buon lavoro......
:ciao::ciao::ciao:
se riesci fai una foto del carter grande, nella zona della valvola di aspirazione.......
eccole foto che mi hai chiesto e ne ho fatte anche altre.
http://s1106.photobucket.com/albums/h379/Ylenia_Giuliano/Nuove%20foto/
X TUTTI:
Oggi vedo se riesco ad andare dal carrozziere a fargliela vedere e chiedergli quanto vuole per sabbiarla e riverniciarla.
Intanto mi sapete dire se conoscete qualche negozio a Torino o provincia o On-line dove farmi un idea dei prezzi per i pezzi da cambiare?
ciao cara, io ne sto restaurando una del 72, guarda il mio post, sto spiegando passo dopo passo il restauro.
a prima vista sembra ci sia tutto, però alcune cose non quadrano, per esempio il fanale posteiore non è suo, il blocchetto chiave non è suo, poi passo dopo passo vedrai se manca qualcosa.
noi di VR ci siamo e se hai bisogno non esitare a contattarmi.
un buon metodo per vedere se manca qualcosa è quello di stampare gli esplosi dal sito e spuntare i vari pezzi.
mi raccomando non buttare via nulla tuutto o quasi si recupera, quello che non si recupera serve come campione per la roba nuova.
siamo tutto orecchie
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/39952-restauro-50r-1-serie-seconda-versione1972.html
Ciao!!! Sai che la prima cosa che ho guardato su questo sito è stato il tuo restauro? :) mi ero salvata la pagina perchè ho visto che spiegavi tutto passo dopo passo!
Mi dici dove hai trovato l'esploso? così inizio a spuntare i pezzi che ho già. GRAZIE.
Intanto mi sapete dire se conoscete qualche negozio a Torino o provincia o On-line dove farmi un idea dei prezzi per i pezzi da cambiare?
Ultima modifica di Ylenia; Oggi alle 10
cè solo l'imbarazzo della scelta:
Accessori vespa ricambi vespa accessori vespa VESPA SPARE PARTS AND ACCESSORIES (http://www.zangheratti.it)
www.vspitalia.it
Ricambi Vespa, vendita online (http://www.vespatime.it)
Scooter Vintage - Home (http://www.scootervintage.it)
http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/home.aspx
Oggi vedo se riesco ad andare dal carrozziere a fargliela vedere e chiedergli quanto vuole per sabbiarla e riverniciarla.
ATTENZIONE: prima di fargliela sabbiare copri con due o tre strati di nastro americano il numero di matricola del telaio. Se te lo dovesse accidentalmente cancellare, il tuo telaio non potra' piu' circolare...
ATTENZIONE: prima di fargliela sabbiare copri con due o tre strati di nastro americano il numero di matricola del telaio. Se te lo dovesse accidentalmente cancellare, il tuo telaio non potra' piu' circolare...
Grazie, non ci avevo proprio pensato!!
sartana1969
20-10-11, 11:59
eccole foto che mi hai chiesto e ne ho fatte anche altre.
Nuove foto pictures by Ylenia_Giuliano - Photobucket (http://s1106.photobucket.com/albums/h379/Ylenia_Giuliano/Nuove%20foto/)
X TUTTI:
Oggi vedo se riesco ad andare dal carrozziere a fargliela vedere e chiedergli quanto vuole per sabbiarla e riverniciarla.
Intanto mi sapete dire se conoscete qualche negozio a Torino o provincia o On-line dove farmi un idea dei prezzi per i pezzi da cambiare?
la valvola è brutta.....
in rettifica per rifarla ti chiedono 50 euro (sembra una presa in giro che ti dica 50 euro per ogni cosa da fare ma.....euro + euro - costano così)
a valvola è brutta.....
Scusa ti faccio una domanda da ignorante in materia: cosa vuol dire che è brutta? a vederla cosi non sembra rovinata..
Cosa significa "rettificarla"?
PS: Sto per andare dal carrozziere... speriamo bene!!!!!
è brutta nel senso che è rigata o comunque rovinata, e la sua funzione di valvola potrebbe non essere garantita.
è meglio spendere 50€ adesso che avere inconvenienti in futuro:ok:
pier.falcone
20-10-11, 14:01
Ciao!!! Sai che la prima cosa che ho guardato su questo sito è stato il tuo restauro? :) mi ero salvata la pagina perchè ho visto che spiegavi tutto passo dopo passo!
Mi dici dove hai trovato l'esploso? così inizio a spuntare i pezzi che ho già. GRAZIE.
Ciao, sono felice che hai trovato utile il mio topic.
Continuerò con il rimontaggio a breve.
Se posso permettermi un consiglio, comincia a revisionare i pezzi uno alla volta, nel senso cominci e finisci senza lasciare a metà i lavori, dopo impacchetta e metti in cantina.
i vari disegni li trovi su questo sito nella sezione download
Vespa Resources Forum - Download - Tavole degli esplosi Vespa 50 - 90 - 125 (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=80)
devi cercare il materiale per vespa 50 V5A1T
COMUNQUE NON TEMERE, ANCHE SE IL MIO RESTAURO E' PIU' AVANTI DEL TUO, NON ESITARE A MASSACRARMI DI DOMANDE, SARO' FELICE DI AIUTARTI
CIAO
PIER
se posso dare solo un umile consiglio:
NON avere fretta! :oops:
Capisco l'entusiasmo, ma questi sono gioiellini non da consumare il tempo di una stagione.
Se sono ancora in giro, vuol dire che vogliono esserci, e per poterli fare felici (e fare felice te) devi dedicarci tempo ed attenzione.
Comunque una cosa giusta l'hai già fatta: contattare questo sito.
Ascolta i suggerimenti che tutte le persone competenti di questo sito ti potranno dare, poi decidi cosa è meglio per te e per le tue tasche.
Anche io ne sto restaurando una, ma vado coi piedi di piombo e cerco di riportare tutto allo splendore di quando è uscita di fabbrica.
Buona fortuna!
se posso dare solo un umile consiglio:
NON avere fretta! :oops:
Capisco l'entusiasmo, ma questi sono gioiellini non da consumare il tempo di una stagione.
Se sono ancora in giro, vuol dire che vogliono esserci, e per poterli fare felici (e fare felice te) devi dedicarci tempo ed attenzione.
Comunque una cosa giusta l'hai già fatta: contattare questo sito.
Ascolta i suggerimenti che tutte le persone competenti di questo sito ti potranno dare, poi decidi cosa è meglio per te e per le tue tasche.
Anche io ne sto restaurando una, ma vado coi piedi di piombo e cerco di riportare tutto allo splendore di quando è uscita di fabbrica.
Buona fortuna!
No no... il mio è tutto entusiasmo ma voglio fare le cose per bene, per questo mi sono iscritta su questo forum. Siete tutti preparatissimi e questo mi rassicura perchè voglio che il mio sia un lavoro ben fatto!
Ma non ho capito: ti riferivi a qualcosa in particolare? in cosa pensi che io stia correndo troppo?
ylenia sei stata dal carrozziere?????giusto per sapere cosa ti ha preventivato..... :ciao::ciao::ciao:
Il carrozziere mi ha detto che la sabbiatura la fa un suo conoscente e quindi su quello non posso risparmiare. Non mi ha detto il prezzo perchè quello me lo dirà il signore che me la farà, ma credo sarà intorno ai 120/130euro. Per la verniciatura, essendo un cliente/amico di mio padre, si metteranno d'accordo loro attraverso un cambio merci.
pier.falcone
21-10-11, 13:11
mah.... buttando un occhi la scocca sembra non necessiti di particolari trattamenti...penso che con la carrozzeria non spenderai troppo, penso un 400 eurelli.
comunque hai trovato gli spaccati???
Si li ho trovati, grazie mille.
Ora ho 3 domande:
1- quali parti esattamente devo portare a sabbiare?
2- quali sono i pezzi che devo sicuramente comprare? (parti di consumo, valvole, guaine, plastiche varie) Mi servirebbe un elenco... così posso iniziare a girare per trovare i prezzi migliori.
3- il carrozziere mi ha detto che usa un antiruggine particolare che non è quello MaxMayer, mentre il colore glielo compro io (MaxMayer ovviamente). E' un problema?
mah.... buttando un occhi la scocca sembra non necessiti di particolari trattamenti...penso che con la carrozzeria non spenderai troppo, penso un 400 eurelli.
comunque hai trovato gli spaccati???
eh eh eh :mrgreen: Ottimista
contate che il carrozziere è un amico di mio padre
pier.falcone
21-10-11, 14:20
ciao,
é necessario sabbiare tutto quello che va verniciato.
telaio, manubrio, sportellino,parafango, serbatoio, tappo benzina, semimanubrio lato marce(quello sinistro con i numerini), cerchi, tamburi, forcella, coprivolano.
Per quanto riguarda il colore del fondo deve essere grigio, se poi non è max mayer non è un grosso problema, è solo un fondo, è molto importante la tinta per un discorso di tonalità.
Per quanto riguarda le parti da cambiare non è un discorso veloce, sono molte ed elencarle è lunga (magari si rischia di dimenticare qualcosa)
In linea di massima tutto quello che è di gomma, guaine, guarnizioni, paraoli, fili, un bel po di roba.
sarebbe meglio che tu cominciassi a revisionare un pezzo alla volta così mi è piu facile dirti cosa cambiare, aiutandoci con delle foto.
Ylenia mi raccomando, la fretta è cattiva consigliera, il restauro è da fare con molta calma. Non correre.
Comincia da qualcosa di semplice dato che sei poco esperta, per esempio l'ammortizzatore posteriore. smontalo tutto, non perdere nulla, posta le foto.
pier
si, hai ragione perfettamente. Quello che volevo sapere io erano i pezzi che dovrò comunque cambiare (indipendentemente dalle condizioni di miei - valvole, guaine, cuscinetti) in modo da poter fare un unico acquisto e magari risparmiare sulla quantità.
Per i pezzi da restaurare sono io la prima ad andare con i piedi di piomb o visto che non sono esperta, ogni passo che dovrò fare me lo dovrete dire voi.. :)
Comunque, ora so come proseguire: smonto l'ammortizzatore posteriore e posto le foto.
Comincia da qualcosa di semplice dato che sei poco esperta, per esempio l'ammortizzatore posteriore. smontalo tutto, non perdere nulla, posta le foto.
ecco fatto... ho messo le foto dell'ammortizzatore smontato.
ammortizzatore posteriore pictures by Ylenia_Giuliano - Photobucket (http://s1106.photobucket.com/albums/h379/Ylenia_Giuliano/ammortizzatore%20posteriore/)
Sembra che i pezzi siano a posto no? O c'è qualcosa da cambiare?
Ora suppongo che li debba pulire.. come mi consigliate di farlo?
Che tipo di olio devo comprare per sostituire quello che c'era dentro?
Se l'ammortizzatore anteriore è revisionabile e dentro c'è lo stesso tipo di olio, posso procedere con il suo restauro parallelamente a quello posteriore?
Grazie.
pier.falcone
24-10-11, 15:21
Brava Ylenia, ottimo lavoro!!!
per pulire usa benzina, sgrassanti, gasolio etc. verifica che la guarnizione interna sia intatta (io me la sono ricostruita) lucida le varie parti, fosfata, rama etc e poi rimonta.
come olio è consigliabile usare un 15w per forcelle che trovi da qualche moto riparatore.
prima di smontare l'anteriore, ti consiglio di finire il posteriore.
puoi seguire il mio post dove ho spiegato le varie fasi.
ciao
lucida le varie parti, fosfata, rama etc
"lucida" vuol dire che devo grattare e lucidare con vernice trasparente, giusto?
la fosfatatura e la ramatura hanno solo funzione estetica o anche meccanica?
pier.falcone
24-10-11, 16:56
Per lucida intendo pulisci bene!!!la fosfatazione e la ramatura hanno solo funzione estetica per mantenere l'originalità, meccanicamente non influisce, potresti farlo anche rosa porcello:mrgreen:
io sono sempre per l'originale!!!
Ciao!
Oggi ho cominciato a pulire l'ammortizzatore posteriore....che faticaaaa!!! L'ho messo a bagno nel petrolio e ho grattato con la tela abrasiva grana 80... l'ho già detto "che fatica"??? :D Conoscete un metodo meno invasivo per le mie mani e meno faticoso per i miei muscoli? ahahaha
Nel frattempo mio fratello smontava la forcella anteriore visto che domani pensiamo di portare la carrozzeria a sabbiare.
DOMANDA 1: Guardando le foto che ho messo qui sotto mi dite quali tra questi sono i pezzi da sabbiare. Li porto così come sono o devo ancora smontare qualcosa? Le parti metalliche come cavalletto, pedalina freno posteriore, le faccio sabbiare? La marmitta la faccio sabbiare e poi la vernicio con la vernice nero per alte temperature?
DOMANDA 2: L'ammortizzatore anteriore si smonta come il posteriore o devo cambiarlo? Perchè come si vede dalle foto siamo riusciti a smontare la molla ma non riusciamo a tirar fuori lo stelo dalla carcassa.
DOMANDA 3: Il copriventola nero che si vede dalle foto è il suo?
forcella anteriore pictures by Ylenia_Giuliano - Photobucket (http://s1106.photobucket.com/albums/h379/Ylenia_Giuliano/forcella%20anteriore/)
Grazie!!
Complimenti per i lavori e per l'entusiasmo!:ok::ok:
E' una faticaccia, ma vedrai che alla fine ne sarà valsa la pena!
Vedo che sei di Torino. Per eventuali ricambi, ti consiglio il negozio Cima2, in via Gioberti (non ricordo il numero, traversa di corso Stati Uniti, zona porta nuova): è molto ben fornito, e con prezzi decisamente onesti.
Ancora complimenti e auguri per i lavori!
:ciao:
pier.falcone
26-10-11, 22:02
ciao, le parti da sabbiare sono forcella, tamburo, piatto portaganasce.
prima di sabbiare devi scmporre il mozzo in tutte le sue parti,non devi sabbiare tutto insieme (ricordati di consultare gli spaccati che hai scaricato, sono molto utili soprattutto per te che sei alle prine armi)
il cavalletto andrebbe zincato ed il gruppo pedale freno smontato e lucidato con la spazzola rotante montata sulla mola.
l'ammortizzatore anteriore mettilo in morsa e svita l'esagono con una pinza a pappagallo.
il copriventola non è originale, ti serve quello a trapezio rovesciato come questo
90825
mi raccomando ylenia, lavora con calma
p.s ti consiglio di caricare le foto direttamente sul sito è piu coodo da consultare
ciao
Ciao.
Stamattina abbiam provato a smontare ulteriormente l'ammortizzatore superiore, ma non siamo riusciti. Il pezzo esagonale non si muove. Se qualcuno l'ha già smontato mi sa dire se è solo una questione di forza o c'è qualcosa di particolare da fare?
Come mi avete suggerito ieri ho provato a continuare a smontare il mozzo anteriore ma anche li sono arrivata solo fino a un certo punto (guardate le foto) perchè oltre non siam riusciti a smontare. Come devo procedere?
http://i1106.photobucket.com/albums/h379/Ylenia_Giuliano/mozzo%20anteriore/IMG_3120.jpg
http://i1106.photobucket.com/albums/h379/Ylenia_Giuliano/mozzo%20anteriore/IMG_3121.jpg
pier.falcone
27-10-11, 10:46
tolto il dado del tamburo, il tamburo deve venire via(usa un po di forza), togli la molla delle ganasce, i due fermi delle ganasce, sfila le ganasce, togli il leveraggio che viene fouri senza problemi.
avrai in mano il mozzo
il dado centrale del mozzo è contrario (vuol dire che svita girando a destra) diri fouri l'alberino, smonta il parapolvere e il cuscinetto.
prima di sabbiare il mozzo, copri bene i perni dove si monta la forcella e l'ammortizzatore
fammi sapere
sartana1969
27-10-11, 11:24
tolto il dado del tamburo, il tamburo deve venire via(usa un po di forza), togli la molla delle ganasce, i due fermi delle ganasce, sfila le ganasce, togli il leveraggio che viene fouri senza problemi.
avrai in mano il mozzo
il dado centrale del mozzo è contrario (vuol dire che svita girando a destra) diri fouri l'alberino, smonta il parapolvere e il cuscinetto.
prima di sabbiare il mozzo, copri bene i perni dove si monta la forcella e l'ammortizzatore
fammi sapere
non togliere la molla delle ganasce
baste infilare un cacciavite a taglio nella camma che divarica le ganasce
levi gli anelli posti a fermo per lo sfilamento delle ganasce, posizionati nelle sedi, centri di rotazione delle stesse, e apri una ganascia verso l'esterno
con un altro piazzato sotto, tra piatto e ganascia fai leva verso l'alto
un po' lì
un po' nella sede
e la ganascia viene via, con molla e...l'altra ganascia
Bene.. ecco le foto del punto in cui sono arrivata.. ho anche coperto con il nastro, ora come tolgo i cuscinetti? :D
Una volta tolti i cuscinetti, devo ancora smontare qualcosa prima di sabbiare?
http://i1106.photobucket.com/albums/h379/Ylenia_Giuliano/mozzo%20anteriore/IMAG0016.jpg
http://i1106.photobucket.com/albums/h379/Ylenia_Giuliano/mozzo%20anteriore/IMAG0015.jpg
pier.falcone
28-10-11, 07:29
ottimo, adesso togli il seger che blocca il cuscinetto, poi dal lato opposto (dove c'era il dado contrario) devi picchiare usandoul bulino o un caccia spine centrando il foro di centraggio del perno e stai molto attenta a non rovinare il filetto.
ti uscira tutto il perno con il cuscinetto che toglierai con un banale estrattore.
se cerchi sul forum troverai anche qualche spiegazione illustrata sul forum.
Ma è cosi messo male da dovere smontare tutto e cambiare tutto?il cuscinetto è rumoroso? magari non serve sezionare il mozzo se lo copri bene la sabbia non entra
ricordati di smontare anche il registo e la piastrina del cavo contakm
Ti ricordo che con gli spaccati in mano e un po di astuzia ti viene tutto molto più semplice;-)
tienici aggiornati
ti saluto Ylenia, a dopo
Smontati registro e piastrina. Dei cuscinetti del mozzo ne ho smontato solo uno (quello attaccato all'alberino) l'altro non sono riuscita e l'ho coperto. Vi aggiornerò sui prossimi passi.
Intanto Grazie :)
pier.falcone
28-10-11, 10:28
se vuoi esagerare, per togliere l'altro dovresti svitare la ghiera(anche lei sinistra)
s7400dp21957
28-10-11, 10:50
Se posso darti un consiglio sull'ammortizzatore anteriore, quello con l'esagono.
E' un ammortizzatore non idraulico e quindi non ha nessun effetto sulla molla quando questa da compressa ritorna nella sua posizione naturale ad esempio in caso di frenata.
Monta invece un ammo della 50 special con il fodero in plastica.
E' idraulico a doppio effetto e controlla la risposta della molla sia in compressione che in espansione.
Costa poco e ti da più sicurezza.
pier.falcone
28-10-11, 13:38
Si é senz'altro più sicuro. Se vuoi quello vecchio puoi veneremo a me
Ciao. Oggi ho portato il telaio dal carrozziere e gli ho dato il codice del colore che ho scelto.
Mi sono accorta che mi manca la ruota posteriore, dovrò comprarla. Sapete quali altri modelli montavano la stessa ruota? In modo che, allargando la gamma di modelli, sia più facile trovarla.
Intanto sto pulendo i due ammortizzatori.
Grazie!!!
pier.falcone
04-11-11, 07:43
ciao Ylenia,
il tuo modello di vespa prevede il montaggio di cerchi da 9 pollici, 4 fori.
era la misura di ruota usata in tutte le prime vespa 50.
successivamente vennero usati i cerchi da 10 pollici.
qundi tu devi cercare il cerchi da 9 pollici per vespa 50 l-r-n
dalle foto del mozzo ho visto che hai il tambuto da 9 in ghisa(hai visto che ha 4 orecchie con fori filettati? qui fori servono per montare il cerchi
il tamburo post lo hai vero?
ogni cerchio è formato da semicerchi uniti da 4 dadi M8 chiave 11 e ranella spaccata, (non trovabili nelle ferramenta; ogni cerchio si monta sul tamburo con 4 bulloncini M8 x 20 chiave da 13 con ranella spaccata
le gomme originali sono michelin di misura 2.75 x 9
il 18/19/20 novembre, a milano c'è la fiera di novegro, moto d'epoca.
potresti fare un salto, per farti un idea del settore, dei ricambi, e magari comprare qualcosa(anche se per alcuni pezzi è un po cara)
ciao vado a lavoro
Ciao, vi aggiorno sul mio operato (e quello di mio fratello ovviamente).
Mio fratello è finalmente riuscito a smontare l'ammortizzatore anteriore ma dentro non ha trovato traccia di olio, è normale? dovremo poi metterlo o non ci va?
Vi metto anche la foto di tutto il pezzo smontato.
Intanto io sto cercando dagli auto demolitori la ruota anteriore che mi manca e il parafanghi che era messo malino.
Il carrozziere ha detto che ha bisogno di un bordo scudo usato per provare a montarlo prima di fare la verniciatura. Mi ha detto che non ci può montare quello nuovo perchè poi rimuovendolo per verniciare lo rovinerebbe. Io non ho quello vecchio ma non ne vorrei comprare uno nuovo solo per fargli fare la prova e poi prenderne un altro definitivo. Per caso qualcuno di voi ne ha uno vecchio che non gli serve?
s7400dp21957
11-11-11, 14:13
Ciao, vi aggiorno sul mio operato (e quello di mio fratello ovviamente).
Mio fratello è finalmente riuscito a smontare l'ammortizzatore anteriore ma dentro non ha trovato traccia di olio, è normale? dovremo poi metterlo o non ci va?
Vi metto anche la foto di tutto il pezzo smontato.
Intanto io sto cercando dagli auto demolitori la ruota anteriore che mi manca e il parafanghi che era messo malino.
Il carrozziere ha detto che ha bisogno di un bordo scudo usato per provare a montarlo prima di fare la verniciatura. Mi ha detto che non ci può montare quello nuovo perchè poi rimuovendolo per verniciare lo rovinerebbe. Io non ho quello vecchio ma non ne vorrei comprare uno nuovo solo per fargli fare la prova e poi prenderne un altro definitivo. Per caso qualcuno di voi ne ha uno vecchio che non gli serve?
quell'ammortizzatore non è idraulico e all'interno non trovi traccia di olio.
Trovi solo un tampone di gomma che fa da freno.
Ti avevo già risposto a tal proposito t i riallego la risposta.
Poi decidi tu se rimontare l'originale o preferire un pò più di sicurezza.
Se posso darti un consiglio sull'ammortizzatore anteriore, quello con l'esagono.
E' un ammortizzatore non idraulico e quindi non ha nessun effetto sulla molla quando questa da compressa ritorna nella sua posizione naturale ad esempio in caso di frenata.
Monta invece un ammo della 50 special con il fodero in plastica.
E' idraulico a doppio effetto e controlla la risposta della molla sia in compressione che in espansione.
Costa poco e ti da più sicurezza.
pier.falcone
11-11-11, 14:29
mi associo...non è idraulico dovresti solo visionare le parti interne se sono usurate.
per quanto riguarda il cerchio di scorta, non credo che tu lo possa trovare dal demolitore.
se vuoi invece io ho un parafango nuovo a casa da verniciare eanche uno sportellino laterale nuovo ma eventualmente dovresti contattarmi con un messaggio privato
ciao
pier.falcone
22-11-11, 23:19
Allora???Si procede???? A che punto sei???? Se hai bisogno fa un fischio
Veramente pier stavo aspettando una tua risposta. non ti è arrivato il messaggio privato?
pier.falcone
23-11-11, 07:04
Veramente pier stavo aspettando una tua risposta. non ti è arrivato il messaggio privato?
Si mi è arrivato, ma io ti ho anche risposto con tutta lista, dato che non mi hai risposto pensavo non fossi interessata. La mail che ti ho scritto è stata inoltrata ad un altro indiriZzo. Prova a mandarmi ancora la tua mail che riprovo a mandarti la lista
pier.falcone
24-11-11, 08:37
Si mi è arrivato, ma io ti ho anche risposto con tutta lista, dato che non mi hai risposto pensavo non fossi interessata. La mail che ti ho scritto è stata inoltrata ad un altro indiriZzo. Prova a mandarmi ancora la tua mail che riprovo a mandarti la lista
Ciao Ylenia, ti ho scritto un messaggio privato per quella lista
pier.falcone
25-11-11, 08:42
ciao Ylenia, riguardando le foto che hia messo all'inizion ho notato che hai un fanale posteriore sbagliato e un blocchetto chiave che non so da dove arriva.(come ti ho già detto)
Dato che la tua vespa è in carrozzeria, ti chiedo di andare a scattare una fqualche foto ravvicinata da dietro, davanti, laterali, e manubrio;
in questo modo sapro consigliarti su quali fori fare chiudere e quali vanno lasciati poiche presenti in origine.
affrettati prima che venga verniciata!!!
chiaramente sempre se ti fa piacere
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.