PDA

Visualizza Versione Completa : Elaborazione Vespa 50 special



Pagine : [1] 2

Kevin50Special
20-10-11, 20:16
salve a tutti ragazzi,
premettendo il fatto che sono nuovo del forum scusate se sbaglio qualche procedura per caricare foto e quant'altro.
Io possiedo una Vespa 50 Special terza serie del 1981 , dal 1990 è chiusa in garage ed ora vorrei restaurarla. subito dopo aver pulito il suo carburatore ( 16/10 ) è andata in moto senza tanti problemi. Ora pensavo di elaborarla un pò , pensavo di comprare i seguenti pezzi :
-Gruppo termici RMS 102 cc blue line
-Carburatore 19/19 dell'orto
-Marmitta proma
-Campana 24/72 ( non ne sono ancora sicuro)
Che ne pensate ? Verrebbe fuori un bel lavoro ? Questa marmitta si può montare sulla mia special? Grazie mille in anticipo a tutti.

La Proma :
Marmitta Proma per Vespa - Accessori Moto In vendita Firenze (http://subito.it/accessori-moto/marmitta-proma-per-vespa-firenze-27805945.htm)

Il Carburatore :
Carburatore vespa 19/19 - Accessori Moto In vendita Pistoia (http://www.subito.it/vi/32178209.htm)

Special Dave
20-10-11, 20:27
Tutto perfetto tranne per il cilindro... Prendi un normalissimo 102DR da 50euro che è rifinito molto meglio (una controllata va sempre data). Per esperienza personale gli Rms sono fatti veramente ma veramente male..

Kevin50Special
20-10-11, 20:30
Ci avevo già pensato a un possibile dr 102 , solo che il negozio qui da me vuole 90 euro per questo cilindro! dove lo posso comprare a 50 euro? Lamarmitta è per special sicuri? perchè ho letto che la facevano differente per px e per special! non vorrei fosse per px.

Special Dave
20-10-11, 20:37
102 DR | eBay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p5197.m570.l1313&_nkw=102+DR&_sacat=See-All-Categories)
Prendi quello che costa di meno.. La marmitta chiedi se è per corsa corta (per corsalunga non va bene)

Kevin50Special
20-10-11, 20:39
ok grazie mille. Appena ho notizie vi faccio sapere :) Una domanda , per intervenire su queste parti del motore , secondo te mi conviene tirare giù tutto il blocco motore oppure no? in che modo fare prima senza incasinarmi tanto?

iena
20-10-11, 22:55
Basta che molli l'ammortizzatore e lo fai "scendere" alzando la Vespa. Io la metto in cavalletto su due mattoni.
Certo, avere il motore sul banco è decisamente più comodo ...


http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/05052010142.full.jpg

Kevin50Special
21-10-11, 06:11
poi però sarà complicato rimontare il blocco sulla vespa? perchè smontarlo è facile , il problema è rimontarlo ...

iena
21-10-11, 08:57
Smontarlo: stacca l'impianto elettrico, stacca i morsetti di cambio e frizione, stacca il freno, togli il bullone all'ammortizzatore e togli il bullone luuungo al telaio. Hai il motore in mano.

Rimontarlo: fai il procedimento al contrario, prestando attenzione solo a non invertire i cavi del cambio :-)

E' più facile da fare che da spiegare.

Però le operazioni che devi fare tu le puoi fare tranquillamente col blocco montato

Kevin50Special
21-10-11, 11:33
Si però visto che è ferma da 10 anni e più vorrei dargli una bella pulita prima di montare pezzi nuovi :) Grazie mille a tutti , appena lo smonto posto qualche foto così chiedo a voi il da farsi :) a presto.

Kevin50Special
21-10-11, 20:30
Ragazzi un buon sito (sicuro e economico) su cui comprare pezzi di estetica e di motore ? sopratutto estetica :)

Special Dave
21-10-11, 20:34
Ragazzi un buon sito (sicuro e economico) su cui comprare pezzi di estetica e di motore ? sopratutto estetica :)
duepercento
vespatime
officina tonazzo
piaggio calò
S.I.P
Scooter Center ecc.......

vesclaudio
22-10-11, 13:50
confermo,cambia il cilindro gli RMS hanno false tolleranze e sono rifiniti male,pensa che un mio amico aveva preso anche lui un 102 pagato pochissimo ma come lo usci dalla scatola vide che gli spigoli erano talmente vivi che ti graffiavano il dito,c'erano sbavature e per non parlare della perfetta spianatura della giuntura della testata........l'ha rivenduto allo stesso prezzo ma dopo 3 mesi di annunci......

Kevin50Special
23-10-11, 09:54
ora devo decidere il colore e sono indeciso tra questi :
- chiaro di luna metallizzato
- biancospino
- azzurro metallizzato
voi quale consigliate ?
Il fondo è grigio?

vesclaudio
23-10-11, 10:41
senti io ti consiglio il biancospino maxmeyer come la mia,e bellissimo e lucido,l'unico problema e che si nota da vicino la polvere..................XDDD

vesclaudio
23-10-11, 10:41
comunque se il fondo e grigio,vanno bene tutti

Kevin50Special
23-10-11, 12:35
Qualcuno mi può mica consigliare una buona guida dettagliata online per sverniciare e riverniciare al meglio la vespetta ?

iena
23-10-11, 14:35
la verniciatura non è una cosa che si impara sui manuali, al massimo ti puoi far idea di quanto sbattimento e quanti soldi servono, ma se vuoi un lavoro fatto bene servono anni di esperienza.. Se vuoi iniziare da una Vespa .. beh .. almeno spendi soldi in un colore economico così poi non piangerai quando lo vorrai tirare via :mrgreen:

Verniciare/Restaurare carrozzeria | Guidebay-motori: guide tecniche e auto tuning news (http://www.guidebay-motori.com/home/verniciare-carrozzeria.html)

vesclaudio
23-10-11, 14:46
senti sverniciare lo puoi benissimo fare,ma verniciare no,ora ti spiego cosa succede se non sai verniciare:

-colature e sbavature dappertutto
-effetto buccia di arancio
-nebbia
-polvere e moscerini che si appiccicano sopra
-distribuzione del colore non uniforme

io ti ho detto tutto,ora pensaci su bene e decidi cosa fare

Kevin50Special
24-10-11, 16:59
ecco alcune foto :

Kevin50Special
24-10-11, 17:00
so che nella targhetta cè scritto 125 primavera , ma vi assicuro che è una 50 special , la targhetta gli era stata messa anni fa perchè l'altra si era rotta. grazie mille a tutti.

iena
24-10-11, 17:07
Macchè sverniciare, vai di CIF e quella specialina resta così com'è! Al massimo qualche ritocchino ..

Kevin50Special
24-10-11, 17:28
dici ? in che senso ritocchino ? come lo faccio?

iena
24-10-11, 17:32
Lasciala così com'è, limitati a pulirla per bene col CIF.

Poi se c'è qualche punto veramente brutto, arrugginito o storto portala dal carrozziere che spendi sicuramente meno che non a fare il lavoro da te :ok:

vesclaudio
24-10-11, 17:36
Lasciala così com'è, limitati a pulirla per bene col CIF.

Poi se c'è qualche punto veramente brutto, arrugginito o storto portala dal carrozziere che spendi sicuramente meno che non a fare il lavoro da te :ok:

quoto,vai con il cif e ne fai un bel conservato:ciao::ciao::ciao:

Kevin50Special
24-10-11, 17:39
ok grazie mille a tutti :) mi limiterò a sostituire alcuni pezzi tipo nasello e bordo scudo :) domani la pulisco con il cif e poi posto le foto :)

vesclaudio
24-10-11, 17:42
ok grazie mille a tutti :) mi limiterò a sostituire alcuni pezzi tipo nasello e bordo scudo :) domani la pulisco con il cif e poi posto le foto :)

ma il bordoscudo lo sai che non lo puoi mettere da solo,ti serve una pinza speciale che costa 90€???

Kevin50Special
24-10-11, 17:56
pure per mettere quello in gomma bianco ? non solo quelli in alluminio?

vesclaudio
24-10-11, 18:02
per quello in gomma no,ma te lo sconsiglio,fatti il giro dei carrozzieri amici e vespisti vari e vedrei che una pinza esce............

vesclaudio
24-10-11, 18:03
se non sbaglio per mettere quello di alluminio bisogna levare il manubrio......non mi ricordo:boh::boh::boh::boh::boh:

Ataru
24-10-11, 18:13
puoi mettere anche il bordoscudo in plastica simile a quello in alluminio , costa 12 € si mette subito senza l'attrezzo specifico perche' e' gia' sagomato ( tipo quello della PX ) l'ho usato e ti assicuro che l'effetto e' identico all'originale ... :mrgreen: ...

eccolo

http://www.restaurolandia.com/contents/it/d94.html

vesclaudio
24-10-11, 18:27
puoi mettere anche il bordoscudo in plastica simile a quello in alluminio , costa 12 € si mette subito senza l'attrezzo specifico perche' e' gia' sagomato ( tipo quello della PX ) l'ho usato e ti assicuro che l'effetto e' identico all'originale ... :mrgreen: ...

eccolo

BORDO SCUDO (http://www.restaurolandia.com/contents/it/d94.html)

bravo ataru lo cercavo anche io grazie........

Kevin50Special
24-10-11, 18:58
ma è blu ? perchè dalla foto sembra :roll:

Kevin50Special
24-10-11, 20:11
scusate la domanda stupida ragazzi , ma mettere i rapporti da 24/72 cosa significa ? che pezzi devo montare ?
:azz:

Ataru
24-10-11, 21:34
ma è blu ? perchè dalla foto sembra :roll:
no e' un effetto della foto , l'ho montato anche io sulla mia Special e ti assicuro che il risultato e' ottimo , identico a quello in alluminio ... :ok: ...

Ataru
24-10-11, 21:40
scusate la domanda stupida ragazzi , ma mettere i rapporti da 24/72 cosa significa ? che pezzi devo montare ?
:azz:
montare i rapporti 24/72 , sarebbe , montare la campana di frizione piu' lunga dell'originale , per montarla devi aprire il motore

eccola

CAMPANA FRIZIONE ALLUNGATA VESPA 50/125 APE DD. 24-72 | eBay (http://www.ebay.it/itm/CAMPANA-FRIZIONE-ALLUNGATA-VESPA-50-125-APE-DD-24-72-/360362121691)

Kevin50Special
25-10-11, 12:45
grazie mille ataru :applauso: secondo voi mi conviene comprare prima il carburatore o prima il cilindro ? come carburatore ho trovato un dell'orto 19/19 a 40 euro usato. oppure mi conviene prendere il 102 e montarlo con il 16/10 ???

iena
25-10-11, 13:47
Conviene cambiarli insieme.. Almeno mettere un 16/16

vesclaudio
25-10-11, 14:16
usato un 19 a 40 eurozzi secondo me e assai,sta 58/60 euro nuovo..........

Kevin50Special
25-10-11, 14:42
40 euro mi viene a costare : carburatore 19.19 , collettore e filtro e spese di spedizioni. è tanto ? non ne ho trovati a meno :boh:

Kevin50Special
25-10-11, 15:04
ecco alcune foto dopo il cif ! anche se come vedete in alcuni punti è rovinata :cry: , come faccio a smontare quella mascherina ? perchè ho svitato le 2 viti ma niente ! sembra attaccata nella parte in fondo! :mah:
ecco alcune foto :

iena
25-10-11, 15:11
Le foto sono sfuocatissime e non si capisce una cippa :mrgreen:

Per il naso sterza tutto a dx o a sx e guarda sotto, ci sono altre 2 viti

Kevin50Special
25-10-11, 15:19
si mi scuso per la risoluzione ma le ho dovute fare con il cellulare perchè la macchina mi si è rotta :testate: ma per mettere le strisce pedana mi ci vuole un attrezzo apposito?

Kevin50Special
25-10-11, 15:23
altra BRUTTISSIMA notizia , il bordo della pedana intorno , solo nella parte più esterna cè un bel pò di ruggine !!!! come posso fare ? :testate:

iena
25-10-11, 15:30
Toglila ... Cacchio, la mia Special restaurata è messa peggio di quella lì :D

Per le strisce della pedana non serve un attrezzo specifico se le metti con i ribattini, se invece ci metti i rivetti allora serve la rivettatrice

Kevin50Special
25-10-11, 15:32
una volta che l'ho tolta cosa ci faccio ? vado di carrozziere??? sono sempre più intenzionato a riverniciarla , la voglio perfetta ! :mrgreen:

iena
25-10-11, 15:37
Una volta tolta la puoi fare ritoccare.

No sta a vernisarla quela Vespa che la sta ben così!

Veramente, facci solo fare quei ritocchi che sono necessari ...

vesclaudio
25-10-11, 15:40
40 € con spedizione collettore e filtro sono ottimi,pensavo solo il carburo senza sped...........

Kevin50Special
25-10-11, 15:43
lo ma ho paura che a farla ritoccare si vedano le correzioni , perchè ho paura che il carrozziere 1 mi prenda tanti soldi e 2 che non me la faccia dello stesso colore! :mah: vedrò un pò , ora domani tiro giù il blocco motore e lucido per bene e poi prenderò i pezzi nuovi !

iena
25-10-11, 15:53
Se te la fai da solo la "toppa" si vedrà decisamente di più.

Se fai TUTTA la vespa glie la devi smontare completamente, vite per vite, bullone per bullone, e altro che piccola spesa... A meno che non sia un tuo amico che te la fa a prezzo di costo (ma a questo punto fagli fare i ritocchi) spendi non meno di 250€

Kevin50Special
25-10-11, 15:57
se la riverniciavo me lo facevo da solo il lavoro , con la vernicie ci so abbastanza fare :ok: solo che anche io penso che sia perfetta così! ed è un bel conservato e allora mi vengono i dubbi ! per fare alcuni ritocchi quanto mi prenderebbe ?

iena
25-10-11, 16:01
Devi andare la e chiedere. A me per rifare le pance e la pedana di un PX mi ha chiesto 100€ + IVA ma gli ho portato là tutto smontato e grattato

Kevin50Special
25-10-11, 16:04
cioè io per esempio per mettere a posto quei due punti senza vernice devo grattarlo e portargliela ? cosa smonto ? gli porto tutta la vespa ?

luiggettino rr
25-10-11, 16:05
Tutto perfetto tranne per il cilindro... Prendi un normalissimo 102DR da 50euro che è rifinito molto meglio (una controllata va sempre data). Per esperienza personale gli Rms sono fatti veramente ma veramente male..


io invece ti consiglio di cuore il polini (altre prestazioni e tatnta affidabilità)

Kevin50Special
25-10-11, 16:09
il polini costa troppo per me , ho un budget limitatissimo :cry:

iena
25-10-11, 16:22
cioè io per esempio per mettere a posto quei due punti senza vernice devo grattarlo e portargliela ? cosa smonto ? gli porto tutta la vespa ?

Per quei due punti lascia anche stare: basta una leggera carteggiata e la fa il carrozziere senza smontare nulla

Kevin50Special
25-10-11, 16:39
ok , grazie mille vedrò il dafarsi. :applauso:

Kevin50Special
25-10-11, 17:44
ragazzi che ne pensate di queste marmitte ? ne vale la pena ?

Marmitta vespa Pinasco 125 et3 special - Accessori Moto In vendita Roma (http://subito.it/accessori-moto/marmitta-vespa-pinasco-125-et3-special-roma-29934108.htm)

quale mi consigliate ? io andrei di proma :Lol_5:

vesclaudio
25-10-11, 20:44
ragazzi che ne pensate di queste marmitte ? ne vale la pena ?

Marmitta vespa Pinasco 125 et3 special - Accessori Moto In vendita Roma (http://subito.it/accessori-moto/marmitta-vespa-pinasco-125-et3-special-roma-29934108.htm)

quale mi consigliate ? io andrei di proma :Lol_5:

ma quelle sono per 125......... e la proma mai vista prima con il silenziatore..................

Mincio82
26-10-11, 08:40
Scusate ma non li vedete in giro i prezzi? Cioè tu spendi 30 + 11 di spedizione per quello schifo di marmitta quando con 20 euro in più ce l'hai nuova?

Mincio82
26-10-11, 08:42
ma quelle sono per 125......... e la proma mai vista prima con il silenziatore..................

La proma c'era anche la versione con il silenziatore in alluminio che puntualmente veniva cambiato con quello color oro della proma del bravo per fare più figo..

Kevin50Special
30-10-11, 12:09
salve ragazzi , ho smontato il blocco motore e più tardi posto le foto , solo che ora vorrei smontare la ruota posteriore e seguendo una guida su internet , ho letto che devo raddrizzare la copiglia e tirarla fuori dl buco del mozzo :mah: solo che non ho ben capito il procedimento , qualcuno mi può aiutare ? questa è la foto del mio dilemma ! grazie mille.

iena
31-10-11, 00:06
Raddrizza la coppiglia e tirala fuori dal buco ... cosa non ti è chiaro?

Kevin50Special
31-10-11, 08:36
non ci riesco a tirarla fuori ! perchè con la pinza non riesco ad agguantare la parte tonda!

Kevin50Special
31-10-11, 08:38
ragazzi ho smontato il blocco motore , ecco le foto , la pedana come vi sembra ? come pulisco per bene il blocco dalla morca e dalla sporcizia ? grazie in anticipo.

vesclaudio
31-10-11, 08:54
le foto non ci sono.......prova a ricaricarle

Kevin50Special
31-10-11, 08:56
fatto :oops:

vesclaudio
31-10-11, 08:57
raddrizza le copiglia con un cacciavite a taglio e stringila in cima in modo da raddrizzarla meglio,con una pinza,poi se non hai una pinza a becchi lunghi e appuntiti spingila fuori per un po con un cacciavite e tirala con la pinza.........

vesclaudio
31-10-11, 08:59
le pedane dall'unica foto,stanno bene,il motore aprilo e dagli una revisionata,tutto qui.....

vesclaudio
31-10-11, 09:02
dimenticavo,per togliere il la morchia che c'e sotto al motore,non fare la boiata di lavare l'alluminio con la soda caustica,che se no altrimenti butti i carter perche l'alluminio annerisce e si scioglie producendo idrogeno,anch'esso molto pericoloso perche infiammabile.........

vesclaudio
31-10-11, 09:03
per lavare la scocca che e di ferro la puoi usare,ma con cautela..........perche provoca gravi ustioni.....

Kevin50Special
31-10-11, 09:10
ok grazie , allora con cosa la pulisco ? ci sono prodotti apposta ?

vesclaudio
31-10-11, 09:22
vai da un lavaggio e fatti dare un po di sgrassatore per motori,quello che usano loro,non quello alla nafta che non fa niente.........ma quello professionale,io l'anno scorso,mi fermai in un autogril Q8 e li lo trovai,presi la lattina da 5 litri e la pagai 30 euro,ma ti da un risultato eccellente,il mio e di colore verde limone....

vesclaudio
31-10-11, 09:26
per usarlo ecco come devi fare,metti ad esempio 100ml di questo prodotto in uno spruzzino e aggiungici circa 50ml di acqua,sullo sporco piu ostinato usalo puro,spruzzalo sullo sporco e ogni 2/3 minuti rispruzza di nuovo per due tre volte,dopo con un' idropulitrice lava con il getto appuntito e ti assicuro che non ne rimarra una traccia di morchia......

iena
31-10-11, 10:04
Io con 1,45 euro prendo un flacone di chante clair e poi con un po' di olio di gomito e cacciavite + spazzola pulisco, almeno in maniera grossolana, il motore ...

http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/22102011485.full.jpg
http://www.davidecarradori.com/public/motoreUK2012/redim/22102011487.full.jpg

Questo in meno di 1h di lavoro. Mi interessava solo arrivare a non avere pezzi di morchia che si staccavano. Poi per finirlo uso una spazzola abrasiva rotante, di quelle rosse di plastica

Kevin50Special
31-10-11, 13:33
nel pomeriggio , inizio a smontare il cilindro e cerco di pulire alla bene e meglio tutto. grazie a tutti .
Come elaborazione cosa mi consigliate ?
- cilindro 102cc dr
- rapporti 24/72
- marmitta proma o polini a banana o siluro della faco
- carburatore 19.19
Avete qualche consiglio???

vesclaudio
01-11-11, 09:11
la marma metti la polini ti da resa e meno rumore.............

vesclaudio
01-11-11, 09:12
la siluro non mi convince,tappa alla grande....

Kevin50Special
01-11-11, 10:05
però la siluro non costa tanto e esteticamente è molto più bella , e il rumore non dovrebbe essere tanto forte. non saprei , ognuna ha i suoi pro e i suoi contro. :boh:

marco77
01-11-11, 13:23
però la siluro non costa tanto e esteticamente è molto più bella , e il rumore non dovrebbe essere tanto forte. non saprei , ognuna ha i suoi pro e i suoi contro. :boh:
tra polini a banana e siluro parlando di rumore non ce tutta sta differenza...

vesclaudio
02-11-11, 14:41
bravo marco....,comunque la vespa e tua,tu sei il padrone e fai quello che vuoi.....

Kevin50Special
02-11-11, 14:46
Grazie a tutti per i consigli , siete dei grandi ! :ok:

Kevin50Special
03-11-11, 22:35
Ragazzi , cè la vespa di un mio amico che ha un piccolo problema con l'accensione , praticamente la pedivella ogni 2 o 3 colpi da a vuoto qualche colpo , come se non ingranasse bene. cosa può essere ? Grazie a tutti.

iena
03-11-11, 23:31
Ingranaggio sgranato. La prima volta che apre lo sostituisce.

Kevin50Special
04-11-11, 06:57
ma cosa deve sostituire ? che pezzo ? quanto può costare ?

iena
04-11-11, 11:29
Deve sostituire l'ingranaggio dell'avviamento, quello che c'è "sotto" la mezzaluna. Che si sgrani la mezzaluna è difficilotto. Deve aprire il motore per sostituirlo

Non ho idea di quanto possa costare ma dubito possa superare di molto i 15€

Mincio82
04-11-11, 14:41
Se la pedalina va giù con rumore di ferraglia è l'ingranaggio della messa in moto usurato..se invece va giù a vuoto senza rumori strani potrebbe essere benissimo la frizione che comincia a lasciarti..

vesclaudio
04-11-11, 15:24
Se la pedalina va giù con rumore di ferraglia è l'ingranaggio della messa in moto usurato..se invece va giù a vuoto senza rumori strani potrebbe essere benissimo la frizione che comincia a lasciarti..

anche a me fa lo stesso,ma sono certo che sia la frizione perche l'ingranaggio e a posto,quali alti sintomi darebbe una frizione che slitta???? e poi che marca di dischi mi consigliate di acquistare????

Mincio82
04-11-11, 23:50
Se vuoi sapere i sintomi di una frizione che slitta fai 20 30 metri andando in vespa e tenendo premuta la leva della frizione per metà della sua corsa..

vesclaudio
05-11-11, 14:02
e che dovrebbe fare?????

marco77
05-11-11, 14:29
e che dovrebbe fare?????
slittare!;-)

vesclaudio
05-11-11, 19:06
e non e normale che slitti con la leva tirata????correggetemi se sbaglio

iena
05-11-11, 19:52
Ma scusa, l'hai chiesto tu :mah:


,quali alti sintomi darebbe una frizione che slitta????

e poi ti è stato risposto


Se vuoi sapere i sintomi di una frizione che slitta fai 20 30 metri andando in vespa e tenendo premuta la leva della frizione per metà della sua corsa..

vesclaudio
06-11-11, 10:19
ok kapito...a me con leva tirata a meta corsa slitta....che marca di dischi mi consigliate di comprare????

iena
06-11-11, 14:59
Ma è normale che slitti con la leva tirata ... il problema è se slitta con la leva NON tirata

Kevin50Special
04-12-11, 09:57
salve ragazzi , eccomi di nuovo qua :ciao: in questi giorni sto per aprire i carter e mi manca solo aprire il carterino lato frizione e togliere la frizione e parti. non l'ho potuto fare prima perchè sto aspettando l'estrattore :-) ora tanto che apro il carter frizione ho pensato di sostituire la campana e eventualmente i dischi frizione . ho 2 domande però :
- campana 24/72 DD oppure 22/63 DE ?
- quali dischi prendere ? come mi accorgo se sono da cambiare ?
considerate che il cilindro che metterò è il 102 cc DR .
secondo voi faccio bene a lasciare la frizione 3 dischi originale ? grazie in anticipo.

larasa
04-12-11, 10:33
i dischi frizione non costano tanto,10 20 euro circa,io li cambierei per sfizio,ovviamente 4 dischi con molla rinforzata,non stacchera' mai del tutto(io l'ho sempre usata senza modificare niente) almeno che non fai la modifica alla leva,e carterino frizione leva lunga piu il suo registro apposta e OLIO SAE 30 minerale,mentre sui rapporti hai fatto una bella domanda.....e' da anni che ne sento discutere,ma nessun punto fermo.la DD fischia un po,un vigile con l'orecchio fine se ne accorge subito,non so dirti altro.
per la marma ,se monti un 19,la siluro schifo non fa,poco rumore e prestazioni medie "per sempre",con la proma a banana(leggermente piu racing) farai papapapapapa!puaaaam!,con la siluro farai frafrafrafrafrafrafra,frrrrrrruamm,e' un rumore piu morbido,passa piu inosservato ed e' di facile smontaggio,senza fastidiosissime molle.:ok:

p.s.:i bulloni del carter frizione non dovrebbero essere lunghi uguali,a volte si pero',nel dubbio segnati e abbina sempre il bullone al suo buco di origine,.....se non e' mai stato aperto da incompetenti.
:vespone:

Kevin50Special
04-12-11, 11:00
quindi secondo te sono meglio 4 dischi con molla rinforzata ? ma la mia frizione nasce tre dischi , me ne basta aggiungere uno oppure cambiare tutta la frizione completa ?

Mincio82
05-12-11, 09:48
Acquista un kit frizione 3 dischi con molla polini che basta e avanza e non necessita di messe a punto particolari!

Kevin50Special
05-12-11, 10:01
e quanto può costare più o meno questo kit ?

Mincio82
05-12-11, 12:08
Non ne ho idea..il prezzo varia da rivenditore a rivenditore; indicativamente dovrebbe aggirarsi sui 15 euro per i dischi e 10 per la molla

larasa
06-12-11, 16:09
pacco completo frizione da 25/50 euro,solo dischi con la molla 10/20 euro.
se hai due lire da spendere potresti partire provando la 3 dischi,l'importante e' la molla rinforzata.
non mi ricordo che carburatore monterai,ma se non superi i 10cv penso che la 3 dischi piu molla rinforzata basta e avanza,ricordati un buon olio minerale,non sintetico.

Vi77orio
06-12-11, 19:28
anche a me fa lo stesso,ma sono certo che sia la frizione perche l'ingranaggio e a posto,quali alti sintomi darebbe una frizione che slitta???? e poi che marca di dischi mi consigliate di acquistare????
può essere anche solo il filo della frizione troppo tirato, se col mio provo a tirarlo un po' la pedivella va a vuoto come se sfrega

iena
07-12-11, 00:21
.. ma se non superi i 10cv penso che la 3 dischi piu molla rinforzata basta e avanza,ricordati un buon olio minerale,non sintetico.

Fossero anche 15/20 no avrebbe problemi :ok:

Kevin50Special
17-12-11, 07:30
Ho ordinato ieri la campana frizione 24/72 e il 27 dicembre dovrei avercela in casa , ho deciso di andare passo per passo ; prima rimetto praticamente a nuovo il motore e poi passero alla carrozzeria in primavera. :mrgreen:

Kevin50Special
18-12-11, 08:54
Cè qualcuno che mi può mica dare un link in cui trovo una guida dettagliata per riverniciare le vespa ? grazie in anticipo.

Kevin50Special
28-12-11, 09:30
salve ragazzi , mi sono accorto (un pò tardi) che si legge solo la seconda fila di numeri di telaio , a prima è ricoperta da un velo di vernice biancospino. praticamente anni fa è stata riverniciata evidentemente e hanno coperto i numeri di telaio . ora il problem è che la seconda fila si legge tutta , la prima è difficilissimo leggerli!!! come faccio ? se ci passo con la carta 500 da carrozzieri rischio di peggiorare la situazione ? grazie in anticipo :cry:

Mincio82
28-12-11, 10:16
Se usi la carta vetrata spiani ancora di più rendendo le sigle illeggibili, ripassa con un punteruolo o un taglierino l'interno dei numeri facendo saltare la vernice che li ha ricoperti, poi dai una spruzzatina di vernice trasparente.

Kevin50Special
28-12-11, 10:58
e se usassi lo sverniciatore chimico ???

Mincio82
28-12-11, 11:16
Si puoi benissimo usarlo

Kevin50Special
28-12-11, 11:27
ok allora oggi proverò :) secondo te qual'è il metodo più efficace e meno invasivo dei 2 ?? grazie mille delle risposte :ok:

Mincio82
28-12-11, 12:36
Io preferirei grattare i numerini che non si vedono e via, comprare un barattolo di sverniciatore per usarne il minimo mi sembra eccessivo (sempre ammesso che poi funzioni dato che non tutti hanno le tante decantate proprietà di sverniciare).

Kevin50Special
28-12-11, 14:08
fatto :ok: si leggono perfettamente ora :mrgreen:

Kevin50Special
28-12-11, 19:28
Ora i numeri si leggono senza problemi , solo che sotto alla vernice c'è un filino di ruggine , come la rimuovo ?

Mincio82
28-12-11, 23:40
Non riesci a grattarla e poi dare una mano di trasparente?

Kevin50Special
29-12-11, 09:31
ma non rischio di rovinare i numeri ???

Mincio82
29-12-11, 09:39
Non è che ci devi andare con la piccozza! Basta una raschiatina con qualcosa per vedere se la ruggine può andare via o no!

Kevin50Special
02-01-12, 17:26
ora che ho aperto i carter ed ho smontato tutto tranne l'albero motore , volevo sapere che cosa devo sostituire per la questione dell'avviamento che a volte sembrava " sciovalare " , il settore di avviamento non sembra avere i denti rovinati , e nemmeno la parte dentata su cui va bloccata la leva . potrebbe essere che la leva non aveva il dado abbastanza stretto ? farebbe ciò se così fosse ? oppure la molla del settore ? illuminatemi voi :)

Kevin50Special
04-01-12, 22:06
Oggi parlando con il mio meccanico di fiducia , mi ha consigliato vivamente di mettere come marmitta una sito tipo padellino , per mantenere l'originalità della vespa . voi che dite ? rischio di rovinare il 102 ?

Mincio82
05-01-12, 10:25
Se la leva di avviamento scivola è la frizione che è cotta, se sgrana è l'ingranaggio della messa in moto che si infila sulla campana che ha i denti consumati; verifica anche lo stato dei gommini di battuta del selettore circolare della messa in moto.

Non c'è nessun problema a lasciare la marmitta originale con un 102

Kevin50Special
05-01-12, 13:20
cosa significa che la frizione è cotta ? devo sostituire solo i dischi frizione giusto ? :)

Mincio82
05-01-12, 13:31
Questo non lo so perchè non ho i pezzi sotto mano; ti ho elencato le cause del problema alla pedalina di avviamento!

Si per frizione cotta intendo frizione finita

Kevin50Special
06-01-12, 11:24
ok , oggi controllo :ok: grazie mille.

Kevin50Special
07-01-12, 11:01
quanto mi può costare la sabbiatura del telaio e dei 2 cerchi ?

vesclaudio
07-01-12, 11:46
dai 50 ai 70 euro dipende il ladro a cui la porti

Kevin50Special
07-01-12, 14:16
perchè sotto la pedana e sotto al fanale posteriore e in alcuni altri punti c'è della ruggine. penso farò così!

vesclaudio
07-01-12, 15:10
o la ruggine ce,o la ruggine non ce tu devi sabbiarla per forza altrimenti dopo la verniciatura alcuni punti di vernice si staccherebbero

iena
07-01-12, 18:04
dai 50 ai 70 euro dipende il ladro a cui la porti

DOVE??!! Qua da me per un telaio Special (o comunque small) ti chiedono ALMENO 130€ ... Se poi ci deve lavorare su perché magari c'è dello stucco si arriva in tranquillità ai 150€

Kevin50Special
07-01-12, 20:05
non potrei semplicemente sverniciare e gratta per bene via la ruggine ? e poi verniciare ?

marco77
07-01-12, 20:45
non potrei semplicemente sverniciare e gratta per bene via la ruggine ? e poi verniciare ?
si ma devi assicurarti che in altri punti non ci sia ruggine e quando hai tolto tutta la ruggine io passerei un velo di ferox...

Kevin50Special
07-01-12, 23:43
Ma la ruggine la tiro via con carta vetrata grossa ? chi devo cercare per farla sabbiare ? ci sono degli artigiani apposta ?

iena
08-01-12, 01:33
Cerca "sabbiature" sulle pagine gialle, poi vai la e chiedi se sabbiano telai Vespa e in che modo (con che tipo di sabbia e con che tipo di compressore). Prendi appunti e poi vieni qua a chiedere ;-)

vesclaudio
08-01-12, 09:52
iena 150€??????? ma allora so proprio matti,qua a corato massimo 70 gia se ti chiedono 80 vuol dire che sono dei ladri schifosi........

Kevin50Special
08-01-12, 10:13
Cerca "sabbiature" sulle pagine gialle, poi vai la e chiedi se sabbiano telai Vespa e in che modo (con che tipo di sabbia e con che tipo di compressore). Prendi appunti e poi vieni qua a chiedere ;-)

Grazie mille . Lunedì mi informo ! perchè penso che per fine gennaio vorrei farla sabbiare visto che il motore è quasi pronto . mancano solo i soldi per comprare gli ultimi pezzi :cry:

vesclaudio
08-01-12, 10:14
la sabbia ti raccomando fine....

Kevin50Special
08-01-12, 11:10
domani faccio un giro di telefonate e poi vi faccio sapere :mrgreen:

vesclaudio
08-01-12, 12:37
e meglio che vai a parlare di persona

Kevin50Special
22-01-12, 14:12
Ragazzi stamani ho levato il manubrio , ma non riesco a levare la forcella in se ! praticamente non riesco a sfilarla ! C'è da svitare qualcosa ??? :) grazie.

iena
22-01-12, 14:17
la doppia ghiera di tenuta l'hai tolta?

Kevin50Special
22-01-12, 14:21
cosa è ? come si leva ?

vesclaudio
22-01-12, 14:31
cosa è ? come si leva ?

c'è sotto al manubrio lo si vede appena lo togli,le puoi svitare con un cacciavite a taglio se non hai la chiave adatta,inserisci il cacciavite nelle scalanature e con un martello colpisci verso destra e se ne viene la prima,poi fai la stessa cosa con la seconda togli le sfere che stanno sotto e sfila la forcella

Kevin50Special
01-02-12, 10:34
ragazzi , ho preso i 2 cuscinetti di banco , domani prendo quello della ruota posteriore e della campana . Poi chiudo il motore e tra 2 settimane dovrei mandare a sabbiare tutto . che colore mi consigliate ? sono indeciso tra :
- Biancospino
- Azzurro Metallizzato PIA 5/2

marco77
01-02-12, 14:13
sono indeciso tra :
- Biancospino
- Azzurro Metallizzato PIA 5/2
io la farei arancio...
ma tra i due colori da te citati biancospino...

vesclaudio
01-02-12, 14:50
biancospino

iena
01-02-12, 15:46
A me piace nera lucida con bordoscudo e carter motore cromati ... Ma io odio l'originalità, la mia special è Verde inglese (quello della Mini di Mr. Bean per capirsi) mentre il PX è nero metallizzato "canna di fucile".
Tra i due che hai detto tu trovo più originale (nel senso di meno comune) l'azzurro metallizzato anche perché è un colore che anche in caso di graffi o ruggine non fa sembrare la Vespa "vecchia" come col bianco, ma solo "vissuta"

vesclaudio
01-02-12, 17:05
perche col bianco sembrerebbe vecchia iena???

iena
01-02-12, 17:24
E' una mia impressione: una macchina, una moto, una Vespa bianca, è bella (o per lo meno, a me piace) solo se è bella lucida e "tirata". Già quando si sporca mi dà quell'effetto di "trasandato" e abbandonato che non mi piace, poi quando comincia ad avere qualche ammaccatura o qualche graffio sembra molto più vecchia di quello che in realtà è.

Questo ovviamente è solo ed esclusivamente un mio pensiero personale, ho diversi amici che non sono d'accordo con me su questo

vesclaudio
01-02-12, 18:09
a me piace tanto il bianco ma come dici tu la sporcizia si nota!

Kevin50Special
02-02-12, 09:19
bhè indubbiamente il biancospino è molto più comune dell'azzurro però ho questo dubbio da molto tempo e non so come uscirne fuori , perchè mi piacciono tremendamente entrambi! :boh:

iena
02-02-12, 12:26
io sono sempre stato per l'originalità (intesa come cosa che hanno in pochi).. Vai di azzurro!!

Kevin50Special
02-02-12, 15:14
ero più deciso all'azzurro che al bianco per un fatto di avere l'esclusiva , in effetti di vespe di questo colore anche online se ne vedono ben poche :) speriamo venga bene :) se riesco a concludere tutto entro metà aprile , per quando riuscirei ad iscriverla al registro storico FMI ? i tempi sono tanto lunghi ?

vesclaudio
02-02-12, 15:30
l'azzurro lo vedrei piu su una faro tondo che su una special,comunque.....la vespa e tua! i tempi variano,a un mio amico per iscrivere un PX ci sono voluti 6 mesi

iena
02-02-12, 17:13
vesclaudio: visto il tuo avatar il tuo giudizio è quantomeno di parte :mrgreen:

io ho un amico che ha la special azzurra e secondo me, tra i colori originali, è uno dei più belli :ok:

vesclaudio
02-02-12, 17:38
non centra perche la mia e bianca iena,mi piace pure rossa e giallo cromo,ma sinceramente l' azzuro lo vedo piu old!


(mi puoi chiamare claudio!)

Kevin50Special
02-02-12, 18:59
I gusti sono soggettivi ragazzi :mrgreen: vedrò che fare , perchè non nascondo che mi attirano entrambi :ok: ora finisco bene il motore e poi mi butto sulla carrozzeria :mrgreen: purtroppo sono un pò indietro con i lavori per mancanza di fondi :sbonk: stasera ho preso i due cuscinetti restanti e vi volevo chiedere come mai il cuscinetto del mozzo ruota posteriore non ha le "palline" ma una gomma nera! qualcuno sa illuminarmi ???

iena
03-02-12, 09:37
Le palline sono sotto: quello che vedi è un parapolvere e sotto il cuscinetto è già ingrassato. Io quando lo monto tolgo sempre il parapolvere che va all'interno del motore.

vesclaudio
03-02-12, 15:14
confermo,toglilo solo dalla parte che va nel motore,ti conviene non ti preoccupare che non rovini niente!

Kevin50Special
03-02-12, 17:06
Perchè lo levi ??? come si fa ? con un cacciavite no ???

vesclaudio
03-02-12, 17:13
io lo tolgo con il cosiddetto rmbuso (dalle nostre parti o pndarul) ovvero cacciavite dalla punta appuntita

Kevin50Special
03-02-12, 20:16
Ma perchè va tolto solo quello interno al motore ? e dalla parte dove rimane fuori attaccato alla ruota ?

iena
06-02-12, 01:01
Di fuori lo lasci così è protetto dalla polvere

Kevin50Special
08-02-12, 20:12
Ho richiuso i carter e mi mancano solo la frizione , il gruppo termico e la marmitta , poi vorrei provarlo , come posso fare ??? mi basta metterlo sul piedistallo e collegarci carburatore e serbatoio ? le marce ? grazie in anticipo a tutti.

vesclaudio
08-02-12, 22:16
lo metti sul supporto ,e colleghi se vuoi la benzina a una bottiglia in plastica o pure con una siringa grossa(tanto non devi viaggiare)metti il carburatore (ovvio) e la marmitta e prova! metti un video!

Kevin50Special
09-02-12, 13:52
Ma le marce ? dal momento che chiudo i carte rimane in folle ???? grazie della risposto :ok:

vesclaudio
09-02-12, 14:25
dipende il folle lo devi trovare tu girando il selettore

Kevin50Special
09-02-12, 16:22
ah ok , come faccio però a sapere quando è il folle??? giro il perno della ruota ( che non ci sarà ) e quando gia liberamente vuol dire che è in folle ? chiedo scusa per le domande stupide ma è la prima volta che tocco un motore di una vespa :oops:

iena
09-02-12, 16:33
Esatto, magari puoi infilare il tamburo giusto per fare meno fatica a ruotare l'albero della ruota

Kevin50Special
09-02-12, 20:26
perfetto grazie mille , appena compro la roba e la monto metto un video :) grazie a tutti :)

vesclaudio
10-02-12, 11:26
di niente Kevin!

ma non ho ancora capito che elaborazione monterai??

Mincio82
10-02-12, 14:00
E come lo accendi senza frizione!? :mrgreen:

Kevin50Special
10-02-12, 15:01
l'eleborazione è questa :
- 24/72 DD ( già montata )
- Carburatore 19/19
- DR 102cc
- Marmitta sito padellino ( quella svuotata apposta )
- Frizione tre dischi con molla rinforzata

in che senso senza frizione ???

vesclaudio
10-02-12, 15:07
penso che la frizione la monterà....spero! mincio hai cambiato avatar???

l'elaborazione ok! la marmitta metterei nell'originalità una sito siluro

Kevin50Special
10-02-12, 15:20
Perchè una sito siluro ? la 50 special non nasceva con la " padellino " ????

vesclaudio
10-02-12, 15:36
si,dicevo io per non pacchiare troppo con una proma/polini ,almeno con la sito sei ancora nel mondo vespa (la montava la Et3) e dai meno nell'occhio

Mincio82
10-02-12, 15:44
Ho richiuso i carter e mi mancano solo la frizione , il gruppo termico e la marmitta , poi vorrei provarlo , come posso fare ??? mi basta metterlo sul piedistallo e collegarci carburatore e serbatoio ? le marce ? grazie in anticipo a tutti.

Pensavo volessi metterlo in moto in "modalità provvisoria" :mrgreen:

vesclaudio
10-02-12, 16:48
aaahhhhhhhhhhhhh! forse lui pensa che si potrebbe fare e noi lo diamo per scontato???

iena
10-02-12, 17:40
Ma si può fare ... ci vuole un po' di inventiva ma la Vespa si mette in moto anche senza pacco frizione :ok:

Kevin50Special
10-02-12, 21:00
ahahahha nono ragazzi , lo so che non ci va in moto senza frizione ahahahah :mrgreen: era un informazione in futuro , visto che tra questa settimana devo prendere la frizione e il gt e la marmitta .
Mi potete mica postare una guida dettagliata di come si vernicia ? grazie mille.

vesclaudio
11-02-12, 16:10
se non sei pratico te lo sconsiglio! farai un casino

Kevin50Special
11-02-12, 23:12
sono pratico fino a un certo punto , due anni fa ho riverniciato un f12 e un rs e diciamo che non era malaccio considerando che li ho fatti con bomboletta , stavolta la farei a compressore , e pensavo ad una guida perchè non so come trattare la lamiera :mrgreen: anche perchè 500-600 per verniciarla non posso spenderceli.

Kevin50Special
13-02-12, 13:03
Ragazzi secondo voi quanto mi prende un carrozziere se gli porto la vespa già con fondo e carteggiata quindi pronta per la verniciatura? gli porterei anche la vernice e il catalizzatore .

iena
13-02-12, 13:14
Io gli avevo portato la Vespa tutta smontata e già sabbiata e, compreso fondo e colore, mi ha chiesto 300€, però gli ho fatto fare il lavoro "a tempo perso"

vesclaudio
13-02-12, 14:43
non e pronta da verniciare cosi',se e la prima mano di fondo la devi stuccare,(o mettere la resina sui buchi) carteggiare,dare un altra mano di fondo e slittare con 600 e 800 ad acqua! ora e pronta da verniciare

Kevin50Special
13-02-12, 16:15
io dicevo già con la seconda mano carteggiata ad acqua .

vesclaudio
14-02-12, 15:26
200 /250€ max

Kevin50Special
14-03-12, 21:07
eccomi di nuovo qui ragazzi , questa è più o meno la tabella di marcia causa piccolo viaggetto :
- fine marzo prendo il gt
- entro metà aprile sabbiatura
- entro fine aprile verniciatura
-entro metà , fine maggio completamento della vespa

ora però mi sorge un dubbio : meglio il DR o il PINASCO 102 cc? qui cè il link per il pinasco che ho trovato :

PARTI MOTORE (http://www.restaurolandia.com/contents/it/d1133.html)

costa 96,80 + spedizioni :mrgreen: che ne dite?

leodo
14-03-12, 21:24
eccomi di nuovo qui ragazzi , questa è più o meno la tabella di marcia causa piccolo viaggetto :
- fine marzo prendo il gt
- entro metà aprile sabbiatura
- entro fine aprile verniciatura
-entro metà , fine maggio completamento della vespa

ora però mi sorge un dubbio : meglio il DR o il PINASCO 102 cc? qui cè il link per il pinasco che ho trovato :

PARTI MOTORE (http://www.restaurolandia.com/contents/it/d1133.html)

costa 96,80 + spedizioni :mrgreen: che ne dite?

Vai di DR con pochi accorgimenti sarà indistruttibile

Kevin50Special
17-03-12, 14:32
ma come rendimento???? :)

leodo
17-03-12, 22:12
ma come rendimento???? :)

Beh il dr ha buoni bassi ma riguardo al pinasco non so nulla:)

vesclaudio
19-03-12, 16:44
non sono per nulla informato sul pinasco,ma personalmente ti parlo bene del DR

iena
19-03-12, 17:03
Per quanto mi riguarda, Polini 102 in ghisa tutta la vita: gli dai bene da bere (ocio: ho detto bene, non tanto) ed è indistruttibile. Rapporto prezzo prestazioni imbattibile

Kevin50Special
21-03-12, 21:57
a me servirebbe un motore stile DR più che polini , cioè da non spenderci troppi soldi , affidabile e sopratutto che duri e possa fare tanti chilometri. ho una nuova domanda per voi , ho cercato sui vari database e non capisco perchè in alcuni siti come colori che corrispondono al mio telaio c'è il Chiaro di luna metallizzato ma in altri no ? ho visto questo colore pochi giorni fa dal vivo e onestamente mi piace molto di più rispetto al PIA 5/2 che avevo in mente :roll: voi che dite ? qual'è più bello secondo voi?

vesclaudio
22-03-12, 15:54
chiaro di luna

iena
22-03-12, 16:21
ho visto questo colore pochi giorni fa dal vivo e onestamente mi piace molto di più rispetto al PIA 5/2 che avevo in mente :roll: voi che dite ? qual'è più bello secondo voi?

Se già sai qual'è che ti piace di più dove sta il problema? Hai già deciso da solo :ok:

vesclaudio
22-03-12, 16:25
hai frainteso iena,dice che il chiaro di luna gli piace molto di piu rispetto al PIA.........

iena
22-03-12, 16:31
No, ho capito bene, ma è indifferente: se LUI per la SUA Vespa sa già qual'è il colore che gli piace di più sa già anche di che colore farla, senza dover passare da "noi" ;-)

Il senso è: se hai già le idee chiare non andare in giro a fare domande per poi fartele confondere :mrgreen:

Kevin50Special
22-03-12, 19:39
ho chiesto , perchè non so se in quell'anno va bene il chiaro di luna :mrgreen:

iena
23-03-12, 10:13
Ma per te è così fondamentale? Guarda, il mio PX125E dell'83 è di colore nero seppia metallizzato che è stato resto disponibile solo per il T5 a partire dall'84. Eppure è uscito di fabbrica proprio di questo colore (io sono il secondo proprietario e conosco il primo).

Ok che se lo faccio verde camaleonte è chiaro che non sia originale, ma se ci tengo all'originalità non vale la pena farsi seghe mentali sul fatto che un colore sia adatto o meno alla vespa del mio anno perché hanno iniziato a farla di quel colore solo dopo 6 mesi...

Anche perché, diciamoci la verità, noi cos'è che vogliamo? Una Vespa che sia "come uscita di fabbrica in quell'anno" o vogliamo una "Vespa che ci piace"?

Per la cronaca: la mia Special l'ho fatta verde inglese, il colore della Mini di Mr. Bean :mrgreen:

Kevin50Special
23-03-12, 17:59
penso che la farò chiaro di luna , solo che avevo paura che non me la accettassero al registro storico , comunque tutto risolto :mrgreen: grazie lo stesso :)

Kevin50Special
02-04-12, 20:54
Ragazzi , scusa se sono ripetitivo e se stresso , ma tra 1 settimana 99 su 100 mando la vespa dal carrozziere e devo decidere il colore ... se la faccio chiaro di luna me la accetteranno al registro storico??? scusa ancorA!

gianni78
02-04-12, 21:20
vespisti
ho uno special tutto restaurato da me,motore compreso.ho un problema con la pedivella della messa in moto,avvolte sembra che va a vuoto,secondo voi ho tirato troppo la frizione?devo allentare il registro? la frizione stacca vicino alla manopola ;-)
un'altra domanda:caburata benissimo,ma la candela a un colore nero,sotto ho un 16/16 con getto del max 74,devo abbassarlo di due punti?

larasa
06-04-12, 14:50
per kevin:non posso aiutarti sul colore,ma io la farei bianca,pacchiana ma sta sempre bene...e fare i ritocchi sul bianco e' piu facile.

per gianni:la candela nera non va bene,meglio se marrone e asciutta.

Kevin50Special
06-04-12, 19:49
molto probabilmente dovrò per un breve periodo di tempo lasciare il carburatore 16.10 sul 102:roll: che getti mi consigliate? domani vi dico quelli che monto :mrgreen: oltre ai getti devo sostituire altro? grazie in anticipo

Kevin50Special
06-04-12, 20:34
ragazzi un altra domanda , già i numeri del telaio si vedono ma non moltissimo e soprattutto si vedono da molto vicino , se io portassi all'alluminio la lamiera e cioè togliessi il fondo che ora c'è in parte , farei un casino ? poi mi converrebbe lasciarli color metallo? grazie in anticipo.

Mincio82
07-04-12, 08:35
Se si leggono da vicino e sotto hai un fondo chiaro passaci con una matita in modo leggero leggero di piatto per metterli in risalto.
Non ti venisse pensato di passare la carta vetrata per togliere il fondo..non faresti altro che appiattire lo spessore delle punzonature riducendo ancora la visibilità.
Al massimo passati con una spazzolina in ottone per grattare il fondo, poi dai una mano di trasparente a bomboletta

Kevin50Special
07-04-12, 08:39
io ho fatto così , sverniciatore chimico per 10 min e con spatola ho tolto il bianco e in parte anche il fondo , nei 3/4 dei numeri però non è venuto via il fondo , ora stamani ripeto l'operazione e poi trasparente giusto?

vesclaudio
07-04-12, 13:29
ma lo volete capire che i numeri si tingono col fondo e non col trasparente?
il trasparente fa fare la ruggine!!!!!!!

Kevin50Special
12-04-12, 08:57
nessuno mi puó dare una mano per i getti da montare? :-)

vesclaudio
12-04-12, 10:30
il 16/10 sul 102 nuovo?
gripperai

iena
12-04-12, 10:41
il 16/10 sul 102 nuovo?
gripperai

Cacchio se lo sapevo ... io sono andato avanti 3 anni senza grippare ... ad averlo saputo una grippata ce la tiravo!

Dai non diciamo minchiate :mrgreen: se è ben carburato anche col 14/12 del ciao non si grippa

vesclaudio
12-04-12, 10:49
bha hai avuto culo! ma la miscela sempre al 2?

iena
12-04-12, 11:02
Non sempre al 2%, a volte mi dimenticavo di mettere l'olio ... Ero piccolo :-)

E comunque non è culo: se il rapporto stechiometrico è corretto il motore va di meno, è come andare sempre via col 19 senza mai spalancare il gas

iena
12-04-12, 11:03
Ah, come getti se non ricordo male avevo sotto un 78 di massimo, ma sono passati molti anni e non ricordo di preciso. Secondo me se cerchi qua sul forum qualcosa trovi

vesclaudio
12-04-12, 11:12
se stai dicendo la verita
che giravi con un 102 con 16/10 e a volte non mettevi l'olio e non ha grippato..........
...........mi butto da sopra la torre eiffel

iena
12-04-12, 11:16
Stasera vado a Parigi, mi porto la telecamera che voglio filmarti!!

Il cilindro era quello che era (un Avionic se non ricordo male) ma con 16/10 e primaria originale aveva un'entrata in coppia da ribaltarsi e mi arrampicavo su per le stradine nei boschi come se avessi un trial :mrgreen:

Tu hai mai montato un 16/10 su 102? Hai esperienze dirette di una carburazione fatta bene e di una conseguente grippata? Dai, non prendiamoci in giro ;-)

vesclaudio
12-04-12, 11:20
si,sulla r di mio cugino,grippo!
non hai l'autorizzazione per filmarmi

iena
12-04-12, 11:35
si,sulla r di mio cugino,grippo!
non hai l'autorizzazione per filmarmi

Mio cuggino mio cuggino! (http://www.youtube.com/watch?v=AFW81wHXcbE)

Hi hi hi :mrgreen:

Dacci una carburata sulla R di tuo cugino.

Scherzi a parte: spiegami perché dovresti grippare? Che differenza c'è tra andare con un 16/10 e andare con un 19 a filo di gas? La quantità di combustibile che entra è la stessa, al massimo col 16/10 il cilindro non prende tutti i giri che può prendere, ma appunto, se è carburato bene, ovvero se il rapporto tra aria e benzina che entra è corretto a tutti i regimi del motore non vedo perché dovresti grippare. Se ho avuto culo in quegli anni non è stato tanto per non avere grippato, quanto nell'avere imbroccato una carburazione corretta.

Prova a pensarci un attimo: sui 130cc vengono montati carburatori da 28/30/36 ... quando monto un 19 secondo il tuo ragionamento dovrei grippare! Invece è una cosa che si fa normalmente ... basta carburare bene :mavieni:

emaroma10
13-04-12, 12:11
Buongiorno ragazzi ,
nel rimontare la mia vespa sono arrivato al montaggio delle puntine.Ora .......per registrare le puntine c'è un macchianario,serve la mano del meccanico oppure ce la posso fare anche da solo ?

Grazie mille a tutti

Mincio82
13-04-12, 14:45
Se vuoi fare l'iperpreciso occorrerebbe uno spessimetro (oppure un qualcosa spesso circa 0,4 mm da infilare tra i contatti platinati)..altrimenti serri la vite delle puntine quando quest'ultime sono a un po meno della metà della loro escursione totale.

Kevin50Special
14-04-12, 10:42
Scusate è , ma se per fare le prove sul banco uso il 16.10 così com 'è rischio di grippare?? No vero? :)

vesclaudio
14-04-12, 17:08
no

trinacria
14-04-12, 17:39
Ci avevo già pensato a un possibile dr 102 , solo che il negozio qui da me vuole 90 euro per questo cilindro! dove lo posso comprare a 50 euro? Lamarmitta è per special sicuri? perchè ho letto che la facevano differente per px e per special! non vorrei fosse per px.
se vuoi un consiglio il 102 pinasco in alluminio e il piu indicato secondo me, ti durera una vita perche scalda poco raffredda subito ed e cromato
costa poco un centinaio di euro ma la differenza la vedi subito fidati che io l ho posseduto e rispetto al polini e molto piu duraturo e se sei in bomba col gas hai meno rischi di grippare in piu puoi ridurre la percentuale di olio al 2 % cosi nn sfumazzi per le vie del paese e dai meno nell occhio.
e un ottimo cilindro
adeguagli una 22 denti elicoidali o 24 dd polini o proma a banana 19.19 e vai alla grandissima.. fara piu della mia

http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-VESPA-PINASCO-50-APE-R-ALLUMINIO-102-cc-/400291154938?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item5d33364bfa

Kevin50Special
16-04-12, 21:23
ho deciso che entro questo fine settimana ordino il DR , ora mi sorge un dubbio , il mio albero ha la gabbia a rulli o il "tondino" di ottone? e perchè nella foto KIT GRUPPO TERMICO DR VESPA 50 SPECIAL R PK 102 cc | eBay (http://www.ebay.it/itm/KIT-GRUPPO-TERMICO-DR-VESPA-50-SPECIAL-R-PK-102-cc-/170825370493?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item27c5fc4b7d#ht_557wt_905) ci sono delle specie di viti filettate? non c'era nel 50 :roll: come faccio? grazie in anticipo

leodo
16-04-12, 21:50
ho deciso che entro questo fine settimana ordino il DR , ora mi sorge un dubbio , il mio albero ha la gabbia a rulli o il "tondino" di ottone? e perchè nella foto KIT GRUPPO TERMICO DR VESPA 50 SPECIAL R PK 102 cc | eBay (http://www.ebay.it/itm/KIT-GRUPPO-TERMICO-DR-VESPA-50-SPECIAL-R-PK-102-cc-/170825370493?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item27c5fc4b7d#ht_557wt_905) ci sono delle specie di viti filettate? non c'era nel 50 :roll: come faccio? grazie in anticipo

Le viti sono per lo scarico;-)
monti l'albero originale?

emaroma10
17-04-12, 15:10
Salve ragazzi ,
smontando l'ammortizzatore anteriore della mia Special credo di aver combinato un casotto.
Mi sono caduti a terra dei piccoli chiodini , credo siano dei "chiodini" appartenenti al perno della forcella .
Tutto ciò è possibile? Fanno parte dei cuscinetti perno forcella? Tipo questi...http://www.ebay.in/itm/KIT-2-CUSCINE...-/390375554004 (http://www.ebay.in/itm/KIT-2-CUSCINETTI-PERNO-FORCELLA-ASTUCCI-GABBIE-VESPA-50-SPECIAL-L-N-R-/390375554004)


Aiutooooooo

iena
17-04-12, 15:14
Sono rullini del cuscinetto. Rimettili al loro posto "incollandoli" con del grasso filante

vesclaudio
17-04-12, 16:24
se la special e dell'81 e monti l'albero originale,allora hai la gabbia a rulli

emaroma10
17-04-12, 16:33
Sono rullini del cuscinetto. Rimettili al loro posto "incollandoli" con del grasso filante


Grazie .

Forse c'è un piccolo problema...non trovo più i 3 rullini che sino staccati.Ma posso ricomprare il cuscinetto e soprattutto dove ?

grazie ancora

larasa
17-04-12, 17:09
e' meglio che cerchi quelli che hai perso,montare i nuovi e' un po un casino,ancor di piu togliere i vecchi.
altrimenti potresti comprarne uno nuovo,romperlo e recuperando i cilindretti li vai a sostituire a quelli mancanti.

emaroma10
18-04-12, 13:49
Buonasera ragazzi ,
sapete dirmi come si regolano le puntine , con cosa e a quanti mm vanno regolate?L'ho tolte ma non sò fare il procedimento inverso

Grazie come sempre

iena
18-04-12, 15:17
0.4mm con spessimetro: molli la vite che le tiene, le regoli e le porti a misura. Poi richiudi la vite. Ovviamente l'operazione la devi fare attraverso il fagiolo sul volano nel momento di massima apertura

emaroma10
18-04-12, 17:42
0.4mm con spessimetro: molli la vite che le tiene, le regoli e le porti a misura. Poi richiudi la vite. Ovviamente l'operazione la devi fare attraverso il fagiolo sul volano nel momento di massima apertura



Grande:bravo:

vesclaudio
19-04-12, 16:30
pure 0.45

non confondere con 4.5 mm................meglio avvisarlo,vero iena?

iena
19-04-12, 16:33
pure 0.45

non confondere con 4.5 mm................meglio avvisarlo,vero iena?

:risata: :quote:

vesclaudio
19-04-12, 20:19
bravo hai capito

chiudo OT

Kevin50Special
24-04-12, 21:16
sicuro che vada la gabbia a rulli e non il cilindretto d'ottone?

vesclaudio
27-04-12, 14:28
di che hanno e la vespa?

cio che tu chiami cilindretto di otttone si chiama bronzina
ciao

leodo
27-04-12, 22:59
di che hanno e la vespa?

cio che tu chiami cilindretto di otttone si chiama bronzina
ciao

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orror e::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orror e::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore:

:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate: :frustate::frustate:

leodo
27-04-12, 23:00
sicuro che vada la gabbia a rulli e non il cilindretto d'ottone?

la gabbia a rulli è più consigliata come durata:ok:

Kevin50Special
28-04-12, 16:44
la mia vespa è del 1981

vesclaudio
28-04-12, 17:42
gabbia a rulli



leodo cosa vuoi tu da me! ;-)

leodo
28-04-12, 17:47
leodo cosa vuoi tu da me! ;-)

È solo che mi diverto:mrgreen:

vesclaudio
28-04-12, 18:13
ah ok.........pero ora la vuoi finiscila?

leodo
28-04-12, 23:13
ah ok.........pero ora la vuoi finiscila?

Va bene mio uomo dalla ortografia spaventevole;-):risata::risata::risata:

Kevin50Special
29-04-12, 10:38
ieri smontando l'ammortizzatore anteriore , mi sono usciti dei rettangolini minuscoli di metallo ... penso che siano usciti dal cuscinetto , come faccio per rimetterceli? posso comprare nuovo il cuscinetto??? come levo il vecchio? grazie a tutti per gli aiuti fin'ora dati :ok:

vesclaudio
30-04-12, 11:37
rettangolini?........cilindretti,quelli sono usciti dal cuscinetto a rulli,ritrovali,mettiti del grasso sulla mano e rienseriscili nella loro sede spalmandoli di grasso,se non li dovessi ritrovare,prendi uno nuovo aprilo e togli i cilindretti e rimettili nel tuo ,e piu facile che cambiarlo

Tommy94
30-04-12, 13:58
rettangolini?........cilindretti,quelli sono usciti dal cuscinetto a rulli,ritrovali,mettiti del grasso sulla mano e rienseriscili nella loro sede spalmandoli di grasso,se non li dovessi ritrovare,prendi uno nuovo aprilo e togli i cilindretti e rimettili nel tuo ,e piu facile che cambiarlo

sicuro che sia normale che perde i rulli? Può essere che ha danneggiato l astuccio e son venuti via

Kevin50Special
30-04-12, 20:35
ma questi cilindretti sono contenuti in due gabbie giusto? vanno messi all'interno di entrambi o una deve rimanere vuota? come faccio a far sabbiare il pezzo con questi cuscinetti all'interno? avete una foto?

vesclaudio
02-05-12, 13:58
se sono quelli che dici,se ne dovrebbero venire naturalmente da soli,per far sabbiare prendi un cartoncino arrotollalo e mettilo dentro al buco e avvisa al sabbiatore di fare attenzione

Kevin50Special
02-05-12, 17:32
si ma siccome nel buco ci sono 2 gabbiette chiedevo se devo riempirle entrambi ? oppure una è vuota e una no?

che candela metto per il 102 dr ? ps. è arrivato oggi e domani sera dovrei montarlo e provarlo :)

Tommy94
02-05-12, 18:09
si ma siccome nel buco ci sono 2 gabbiette chiedevo se devo riempirle entrambi ? oppure una è vuota e una no?

che candela metto per il 102 dr ? ps. è arrivato oggi e domani sera dovrei montarlo e provarlo :)

fai una foto