Visualizza Versione Completa : Ogni quanti km invertite le gomme?
salve a tutti...apro questa discussione per semplice curiosità.
ogni quanti km invertite le gomme (come si fa per le macchine)?o non lo fate mai?
oddio!!!! è vero:azz:
:sbonk:
oddio!!!! è vero:azz:
:sbonk:
mi incuriosisce questa cosa!:mrgreen:
Vespista46
20-10-11, 22:59
Ancora mai fatto :mrgreen:
Appena si consuma quella dietro, quella davanti la metto dietro e quella nuova davanti. :ok:
Ancora mai fatto :mrgreen:
Appena si consuma quella dietro, quella davanti la metto dietro e quella nuova davanti. :ok:
:mrgreen:...quindi non hai uno standard da seguire?io vorrei vedere se qualcuno ce l ha...cosi facendo mantieni le 2 gomme allo stesso livello...solo che poi quando si consumano ti ritrovi a cambiarle entrambe...poi pero ce l hai entrambe nuove...
Vespista46
20-10-11, 23:14
:mrgreen:...quindi non hai uno standard da seguire?io vorrei vedere se qualcuno ce l ha...cosi facendo mantieni le 2 gomme allo stesso livello...solo che poi quando si consumano ti ritrovi a cambiarle entrambe...poi pero ce l hai entrambe nuove...
Appunto, secondo me non cambia niente, non si ha nessun "guadagno".
Anzi, ritengo sia migliore avere sempre una gomma fresca all'anteriore, che una ruota mezza consumata e magari con qualche anno alle spalle.. :roll:
mi incuriosisce questa cosa!:mrgreen:
non l'ho mai fatto da quando possiedo la vespa(2-3 anni)credo che abbia avuto solo un cambio di ruote nel 99/2000..da allora nada....vabbè c'è da dire che nell'arco di quest'anni è stata praticamente ferma....le ruote stanno messe bene quindi non c'è bisogno....credo di aver percorso in questi anni 4mila km però non le ho cambiate....anzichè invertirle...penserei di cambiarle in toto
Anch'io quando si consuma il posteriore butto quest'ultima, passo l'anteriore dietro e monto anteriore nuova. Credo sia una pratica piuttosto standard.
Gabriele82
21-10-11, 06:41
Appunto, secondo me non cambia niente, non si ha nessun "guadagno".
Anzi, ritengo sia migliore avere sempre una gomma fresca all'anteriore, che una ruota mezza consumata e magari con qualche anno alle spalle.. :roll:
Giusto, Si fa così, mai mettere la post davanti, è pericoloso! !
Vespa 50 L
21-10-11, 06:50
Nessuna inversione, quando si consuma quella di dietro la sostituisco con quella davanti e cambio quest'ultima con una nuova ;-)
azz di questa pratica standard non ne sapevo niente...ma di solito non si preferisce avere le ruote con lo stesso grado di usura?non potrebbe essere comunque pericoloso avere una ruota usurata dietro e non quella avanti(vabbè ho capito che quella avanti deve essere migliore di quella posteriore perchè è quella che da stabilità)
Anche io di solito faccio così: quando quella dietro è alla frutta, metto l'anteriore al posteriore e monto davanti uno pneumatico nuovo.:ok:
Io di solito faccio cosi, quando quella dietro e' alla frutta, metto una gomma nuova di scorta, quella di scorta la passo all'anteriore e quella anteriore la passo al posteriore. Cosi ho sempre gomme fresche.
Vol.
markguar85
21-10-11, 11:54
non l'ho mai fatto da quando possiedo la vespa(2-3 anni)credo che abbia avuto solo un cambio di ruote nel 99/2000..da allora nada....vabbè c'è da dire che nell'arco di quest'anni è stata praticamente ferma....le ruote stanno messe bene quindi non c'è bisogno....credo di aver percorso in questi anni 4mila km però non le ho cambiate....anzichè invertirle...penserei di cambiarle in toto
Secondo me dopo 12 anni le gomme sono come pietra...e secondo me sono anche un pò pericolose...
Io di solito faccio cosi, quando quella dietro e' alla frutta, metto una gomma nuova di scorta, quella di scorta la passo all'anteriore e quella anteriore la passo al posteriore. Cosi ho sempre gomme fresche.
Vol.
Non so ogni quanto la ruota dietro sia alla frutta, ma se questa è da cambiare dopo 4 anni davanti metteresit una gomma che è rimasta ferma per 4 anni...
Secondo me dopo 12 anni le gomme sono come pietra...e secondo me sono anche un pò pericolose...
Non so ogni quanto la ruota dietro sia alla frutta, ma se questa è da cambiare dopo 4 anni davanti metteresit una gomma che è rimasta ferma per 4 anni...
Di norma cambio non meno di 3 o 4 gomme all'anno, quindi il problema non esiste.
Io di solito faccio cosi, quando quella dietro e' alla frutta, metto una gomma nuova di scorta, quella di scorta la passo all'anteriore e quella anteriore la passo al posteriore. Cosi ho sempre gomme fresche.
Vol.
questo è il sistema che mi piace di piu...cosi hai sempre gomme fresche...credo che te lo ruberò:ok:
almeno anche la gomma di scorta è sempre fresca...e non ti ritrovi a montarla dopo anni di inutilizzo e ti si sgretola in mano :D
Io uso un sistema simile, solo che quando quella dietro si consuma la tolgo e la metto di scorta, quella che era all'anteriore la passo dietro, e quella che era di scorta la metto nuova e la monto all'anteriore.
Inoltre non porto più la posteriore alla frutta, ma lascio sempre almeno 2 millimetri di battistrada, in questo modo ho ridotto notevolmente il numero delle forature, e se dovessi forare ho ancora una gomma di cui mi posso fidare.
Io uso un sistema simile, solo che quando quella dietro si consuma la tolgo e la metto di scorta, quella che era all'anteriore la passo dietro, e quella che era di scorta la metto nuova e la monto all'anteriore.
Inoltre non porto più la posteriore alla frutta, ma lascio sempre almeno 2 millimetri di battistrada, in questo modo ho ridotto notevolmente il numero delle forature, e se dovessi forare ho ancora una gomma di cui mi posso fidare.
Anch'io prima facevo cosi, finche 2 anni fa mentre tornavamo dal raduno di rosignano, si e' rotto un cerchio e ho dovuto mettere la gomma di scorta. Poco dopo ha iniziato a piovere e pur avendo qualche millimetro di battistrada sulle curve del passo della Scoffera, sentivo la vespa scivolosa al posteriore.
:ciao:
Successe anche a me, alla Neurovespa del 2006 a Torino, noi ovviamente non partecipammo in via ufficiale, e siamo andati a mangiare in una piolazza dalle parti di pinerolo, ovviamente bucai, ed al ritorno prendemmo l'acqua :azz:
Però nonostante l'episodio preferisco continuare così, se piove non faccio il matto. :roll: (Forse)
Io non guardo mai quanti kilometri ho fatto con le gomme, solitamente ogni 2-3 anni preferisco mettere le gomme fresche.
La gomma dopo 2 anni, anche se in inverno viene conservata bene e quindi sollevata da terra, si indurisce, pertanto non avra' piu la tenuta di strada come una nuova. Quindi, siccome non me ne frega niente di spendere 40 euro ogni 2-3 anni, almeno ho un 5 % di possibilita' in piu' per portare la pellaccia sana e salva a casa.
le cambio tutte e due ad ogni tre mari .:ciao::ciao:
Secondo me dopo 12 anni le gomme sono come pietra...e secondo me sono anche un pò pericolose...
lo so devo cambiare le scarpette alla vespa....ogni volta che inizia l'estate mi riprometto di cambiarle ma poi me ne dimentico...ripeto però sono in ottimo stato(dopo il 2000 è stata quasi 7/8 anni abbandonata in garage)!non mi danno problemi di aderenza...vuoi perchè faccio pochi Km a tratta...vabbè comunque non ci sono giustifiche alle mie parole :D
Gabriele82
21-10-11, 22:04
Io di solito metto l'anteriore al posteriore (di solito fresca di un annetto) e metto la nuova davanti...
di scorta ad essere sincero ho una duro d'annata, praticamente nuova, ma di cemento...
penso che dovrò cambiarla, e fare come fa Volumexit...però preferirei avere la nuova all'anteriore, fresca!;-):ciao:
Vespista46
22-10-11, 00:55
...
di scorta ad essere sincero ho una duro d'annata, praticamente nuova, ma di cemento...
penso che dovrò cambiarla, e fare come fa Volumexit...però preferirei avere la nuova all'anteriore, fresca!;-):ciao:
Pensavo di essere l'unico pezzente con la ruota di scorta "d'epoca" di scorta"...:roll: :mrgreen:
Addirittura la mia in alcuni punti, dove forse battevano i fumi della marmitta catalitica si è un pò consumata/sbruciacchiata dal calore. Me lo ripropongo sempre di cambiarla ma ..:sbonk: :sbonk: :azz:
Bellafrance
25-10-11, 10:46
Io uso un sistema simile, solo che quando quella dietro si consuma la tolgo e la metto di scorta, quella che era all'anteriore la passo dietro, e quella che era di scorta la metto nuova e la monto all'anteriore.
Inoltre non porto più la posteriore alla frutta, ma lascio sempre almeno 2 millimetri di battistrada, in questo modo ho ridotto notevolmente il numero delle forature, e se dovessi forare ho ancora una gomma di cui mi posso fidare.
Faccio così anch'io.
Ciao
Vesponauta
25-10-11, 12:33
Idem.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.