Visualizza Versione Completa : Vuoti in decellerazione
La mia Vespa ultimamente perde colpi....da fredda si spenge spesso e volentieri come se le mancasse benzina o corrente o che ne sò(mentre cammino muore e mi tocca scalare tutte le marce,fermarmi,tirare l'aria e farla ripartire) e mentre decellero(dopo una bella tirata)mi fà dei vuoti odiosi....
Le uniche cose che ho toccato sono il tubo della benzina,il rubinetto e il coperchio carburante.....a voi l'ardua sentenza!
dai sintomi sembra mancanza di benzina, la candela come si presenta dopo questi sintomi?
La mia Vespa ultimamente perde colpi....da fredda si spenge spesso e volentieri come se le mancasse benzina o corrente o che ne sò(mentre cammino muore e mi tocca scalare tutte le marce,fermarmi,tirare l'aria e farla ripartire) e mentre decellero(dopo una bella tirata)mi fà dei vuoti odiosi....
Le uniche cose che ho toccato sono il tubo della benzina,il rubinetto e il coperchio carburante.....a voi l'ardua sentenza!
case io il tubo lo cambierei, per quel che costa. Ma il rubinetto è pulito? :roll:
EDIT : credevo non lo avevi cambiato, in questo caso direi che hai il carburatore sporco. Di che colore è la candela?
La prova candela non la ho ancora mai fatta,però se mentre vado tiro l'aria mi si spenge,quindi non è assolutamente grassa...devo trovare una candela nuova e provare...intanto stamani ho sostituito la candela invernale con quella estiva e un pelo è migliorato.
Marcadiego
24-10-11, 14:26
Guarda che tirando l'aria ingrassi...prova a pulire il getto del minimo!
Guarda che tirando l'aria ingrassi...prova a pulire il getto del minimo!
Cappero sono sempre stato convinto del contrario,andavo a logica,,,cioè che affluiva più aria e quindi la benzina diminuiva nel rapporto...e invece non è così,cappero....la prova della candela devo farla con una nuova o và bene anche una vecchia?perchè non mi è mai riuscito capirci qualcosa su stà benedetta prova con le vespe!
ASSEACAMME
24-10-11, 14:55
La mia Vespa ultimamente perde colpi....da fredda si spenge spesso e volentieri come se le mancasse benzina o corrente o che ne sò(mentre cammino muore e mi tocca scalare tutte le marce,fermarmi,tirare l'aria e farla ripartire) e mentre decellero(dopo una bella tirata)mi fà dei vuoti odiosi....
Le uniche cose che ho toccato sono il tubo della benzina,il rubinetto e il coperchio carburante.....a voi l'ardua sentenza!
pulita carburo , candelotto nuovo...verifica che nn ci siano dieprsioni sul cavo candela e da una pulitina alle masse:risata1:...e se nn è nulla di serio:crazy::rabbia::crazy:riparti come prima :ok:
pulita carburo , candelotto nuovo...verifica che nn ci siano dieprsioni sul cavo candela e da una pulitina alle masse:risata1:...e se nn è nulla di serio:crazy::rabbia::crazy:riparti come prima :ok:
Oggi il giochetto non me lo hai mai fatto....da fredda però si spenge spesso e volentieri(tipo esco da scuola,la lascio al minimo un minuto e parto con calma,prima,seconda e bum,spenta! 3 pedalate e riparte sempre con aria tirata)
Per controllare se non ci sono dispersioni sul cavo candela come faccio?
Marcadiego
24-10-11, 18:54
Prova ad alzare un pelo il minimo...
Prova ad alzare un pelo il minimo...
Non è un problema di minimo,lo regge perfettamente,si spenge in maniera diversa.....
Ora leggevo in giro che la candela per la prova fatidica deve essere pulita...la domanda è :come la pulisco?
Comè che ho dei dubbi da imbecille:mrgreen:
Marcadiego
24-10-11, 22:23
Pulisci l'elettrodo con della carta abrasiva leggera,poi monti in sella e tira la 3ª o la 4ª a pieno regime per qualche secondo. Mentre sei al massimo spegni la vespa e accosta.ovviamente su una strada poco trafficata. Aspetta qualche minuto e smonta la candela. Se l'elettrodo è bianco sei magro se è nero sei grasso. il tuo problema però da quanto ho capito è al minimo perché ti strattona a gas chiuso, pure la mia fa così se lascio il minimo troppo basso.
MimminoAlbe
24-10-11, 22:28
la prova candela non la puoi fare con una candela nuova perchè prima di "sporcarsi" adeguatamente ed essere leggibile ci vogliono un po' di km percorsi..
dai una passata con diluente nitro ed una grattatina con carta vetrara sull'elettrodo e poi soffi, oppure meglio prendi una candela nuova di giusta gradazione, ci giri per una quarantina di km e poi fai la prova.
per fare la prova c'è chi tira la terza marcia (che riesce in genere a tirare più giri della quarta) e dopo un centinaio di metri in terza a palla spegne la vespa e tira la frizione per poi fermarsi e controllare la candela....occhio che scotta.....
c'è chi prima di spegnere tira bene tutte e 4 le marce.
io preferisco controllare dopo aver tirato la 4 marcia visto che generalmente nel mio utilizzo quotidiano non sto a palla in terza, mentre mi capita di tenere a manetta in 4 perchè sono in tangenziale o superstrada ed ho lunghe percorrenze...la 4 il mio motore non la tira tutta come la 3 ma come detto non resto mai con la 3 a palla, quindi ritengo più pericoloso l'utilizzo della 4 e su questo faccio la prova.non so se hai capito il perchè io faccio così...
per controllare se ci sono dispersioni sul cavo candela a me avevano detto di mettermi al buio totale col motore acceso e passare strisciando con un cacciavite sul cavo. se vedi scintilline o luminarie varie sai che hai dispersione...metodo mai verificato per quanto mi riguarda.
ad ogni modo i primi indiziati sono carburatore o impianto elettrico seconod me...vai ad esclusione ed una roba per volta controlla tutto ciò che può causare il problema
Vespa-siano
25-10-11, 19:06
una pulita al carburatore dovrebbe essere d'obbligo prima di provare a verificare se è un problema elettrico o altro.
anche perche si dovrebbe verificare se lo spillo conico non si blocca.
Lo spillo è ok(tutto nuovo)il carburatore ok lo pulirò,e controllerò quella roba li della perdita di benza....domani se non piove faccio una prova candela....
Oggi è stata tranquilla,ma vista la pioggia andavo piano quindi non conta
MimminoAlbe
25-10-11, 20:44
ma aspetta....dici solo ora che hai perdita di benzina....
da dove?cerca di capire se è olio o miscela o benzina tramite il colore, l'odore (e qualcuno assaggia pure per capirlo con certezza...)
se chiarisci questo già si ha dei parametri in più per capire il problema.
se poi fai una foto del punto in cui hai la perdita aiuti ancora di più
ma aspetta....dici solo ora che hai perdita di benzina....
da dove?cerca di capire se è olio o miscela o benzina tramite il colore, l'odore (e qualcuno assaggia pure per capirlo con certezza...)
se chiarisci questo già si ha dei parametri in più per capire il problema.
se poi fai una foto del punto in cui hai la perdita aiuti ancora di più
Avevo!
Abbassato a 120 il max....oggi ero a tipi 120,freno e manca benzina.....fermato e riaccesa.....mi sà di smagrimento ai medi....vite? non mi ci rinvengo su questa roba di messa a punto con quel cancello del SI!
Oggi è stata tranquilla,ma vista la pioggia andavo piano quindi non conta
se ti si spegne quando tiri potrebbe essere il tubo benzina troppo lungo che fa curve strane e impedisce un adeguato afflusso di benzina..a me lo faceva, mi si spegneva così dopo aver guidato un po' e magari fatto una tirata..non ci credevo ma alla fine era quello! il tubo faceva una curva risalendo, e impediva perciò la discesa della benzina, soprattutto quando calava un po' il livello nel serbatoio..
:ciao:
se ti si spegne quando tiri potrebbe essere il tubo benzina troppo lungo che fa curve strane e impedisce un adeguato afflusso di benzina..a me lo faceva, mi si spegneva così dopo aver guidato un po' e magari fatto una tirata..non ci credevo ma alla fine era quello! il tubo faceva una curva risalendo, e impediva perciò la discesa della benzina, soprattutto quando calava un po' il livello nel serbatoio..
:ciao:
Me lo faceva tempo fà ma accorciai il tubo e 0 problemi,ora lo fà solo se freno...e ieri l'altro a su per le colline:azz: sto tubo,che tu sappia,quanto deve essere lungo?che una controllata gliela dò!!!
MimminoAlbe
04-11-11, 01:25
se vuoi domani controllo e ti dico la misura minima
se vuoi domani controllo e ti dico la misura minima
Mi faresti davvero un grosso favore! perchè ho notato che quando il serbatoio è mezzo vuoti(o mezzo pieno,dubbio :mrgreen:) tende a farlo di più! stamani mi moriva e riprendeva ogni tanto,domenica a su per i colli idem....invece con il pieno no! quindi credo sia davvero il tubo!
MimminoAlbe
04-11-11, 20:00
Mi faresti davvero un grosso favore! perchè ho notato che quando il serbatoio è mezzo vuoti(o mezzo pieno,dubbio :mrgreen:) tende a farlo di più! stamani mi moriva e riprendeva ogni tanto,domenica a su per i colli idem....invece con il pieno no! quindi credo sia davvero il tubo!
dunque....
non mi è facile misurarlo perchè i vecchi tubi sono ormai secchi ed induriti, quindi non riesco ad estenderli bene per misurarne con precisione la lunghezza...tuttavia siamo in un range che va da un min di 50 ad un max di 54 cm e non ho mai avuto problemi con queste lunghezze...resta in una lunghezza media tra le due e vedrai che va bene...tieni conto che più corto è, e più è difficile unire il tubo al serbatoio quando rimonti il tutto.
spero di esserti stato utile:ciao:
credo sia davvero il tubo!
;-) a me lo faceva sia col 20 sia poi col phbh, allora ho deciso di accorciarlo, l'ho tirato delicatamente dal buco da cui esce e ho tolto addirittura 20cm, fine di quel problema, magari la vespa ne ha altri :mrgreen: ma quello non più!! il concetto è più corto lo riesci a fare(mantenendo una lunghezza che ti permetta di montare/smontare) meglio è!! :ok:
Fatto più corto che si può e a meno che non sia proprio allo sgocciolo del serbatoio(e succede spesso:mrgreen:)non mi dà problemi! ora ho un pò il minimo instabile(da fredda lo regge bene ma quando si scalda mi si spenge ai semafori)ma credo dipenda solo dalla vite e dal fatto che essendo più freddo forse i parametri del carburatore sono un pò cambiati....
MimminoAlbe
15-11-11, 16:44
la carburazione va fatta col motore caldo
a motore freddo i valori non sono indicativi.
il clima più freddo non mi risulta che vada a modificare i valori così tanto da scarburare, voglio dire, non è che stai passando da un clima equatoriale ad uno artico o da una zona di mare ad una di alta montagna...in tal caso sarebbe plausibile una carburazione da rifare o quantomeno da rivedere
la carburazione va fatta col motore caldo
a motore freddo i valori non sono indicativi.
il clima più freddo non mi risulta che vada a modificare i valori così tanto da scarburare, voglio dire, non è che stai passando da un clima equatoriale ad uno artico o da una zona di mare ad una di alta montagna...in tal caso sarebbe plausibile una carburazione da rifare o quantomeno da rivedere
Dai 30 gradi a cui ho fatto la carburazione ai 5 di stamani cè una bella differenza,e in inverno la carburazione cambia in quanto l'aria è più ricca di ossigeno essendo freddo....non mi ricordo se smagrisca o ingrassi però....mi pare smagrisca
MimminoAlbe
15-11-11, 17:10
sì,l'inverno smagrisce ma questi sono particolari teorici che nel caso delle nostre vespette non hanno troppo riscontro perchè non sono motori così delicati e precisi come quelli di una m1 da motogp. diciamo che la questione è trascurabile.
per la carburazione... per te dal freddo al caldo la differenza è molta, per il tuo motore che dentro raggiunge temperature moooooolto alte, se fuori ci sono 5 o 30 gradi non cambia quasi nulla, a meno di groooooooooossi sbalzi di temperatura o pressione atmosferica
sì,l'inverno smagrisce ma questi sono particolari teorici che nel caso delle nostre vespette non hanno troppo riscontro perchè non sono motori così delicati e precisi come quelli di una m1 da motogp. diciamo che la questione è trascurabile.
per la carburazione... per te dal freddo al caldo la differenza è molta, per il tuo motore che dentro raggiunge temperature moooooolto alte, se fuori ci sono 5 o 30 gradi non cambia quasi nulla, a meno di groooooooooossi sbalzi di temperatura o pressione atmosferica
Vero anche questo....ma io la prova candela non ho ancora inteso come diavolo farla! l'ultima volta pulii la candela con della tela e del diluente,la montai,andai in una zona con un rettilineo e tirai la 3a....ora proverò a farmi una candela pulita,girare un 15 minuti con una normale...monto la pulita e tiro! che ho paura fosse fredda la Vespa l'ultima volta...cioè non a temperatura massima di regime.
MimminoAlbe
16-11-11, 12:06
se usi una candela nuova o pulita la prova non è attendibile.
la candela con il calore e lo scoppio si pulisce da sola, a meno che non sei grasso e allora resta nera dopo la prova..
la prova si fa tirando la 3 marcia perchè è quella che, tendenzialmente, ad alta percorrenza riesce a tirare tutti i giri, mentre spesso la 4 non si riesce a tirarla fino in fondo..
io la prova la faccio tirando la 4 visto che difficilmente tengo il motore a manetta in 3.
si deve tirare tutte le marce fino ad arrivare appunto in 3 o 4 e tenere il regime per un 200 metri, dopo di che, mentre sei ancora accelerato, spegni il quadro e tiri la frizione. ti fermi per inerzia tenendo motore spento e frizione tirata. in questo modo andrai a vedere la condizione della candela nel momento esatto in cui eri a manetta e potrai vedere la candela come reagisce allo sforzo per leggere il funzionamento del motore.
occhio, aspetta qualche minuto col motore fermo prima di controllare la candela perchè sarà bollente.
in giro trovi delle tabelle con le varie colorazioni possibili per comprendere la tua come si è comportata...
se usi una candela nuova o pulita la prova non è attendibile.
la candela con il calore e lo scoppio si pulisce da sola, a meno che non sei grasso e allora resta nera dopo la prova..
la prova si fa tirando la 3 marcia perchè è quella che, tendenzialmente, ad alta percorrenza riesce a tirare tutti i giri, mentre spesso la 4 non si riesce a tirarla fino in fondo..
io la prova la faccio tirando la 4 visto che difficilmente tengo il motore a manetta in 3.
si deve tirare tutte le marce fino ad arrivare appunto in 3 o 4 e tenere il regime per un 200 metri, dopo di che, mentre sei ancora accelerato, spegni il quadro e tiri la frizione. ti fermi per inerzia tenendo motore spento e frizione tirata. in questo modo andrai a vedere la condizione della candela nel momento esatto in cui eri a manetta e potrai vedere la candela come reagisce allo sforzo per leggere il funzionamento del motore.
occhio, aspetta qualche minuto col motore fermo prima di controllare la candela perchè sarà bollente.
in giro trovi delle tabelle con le varie colorazioni possibili per comprendere la tua come si è comportata...
Ok allora la candela può essere anche non pulita,bene a sapersi!
MimminoAlbe
16-11-11, 16:40
guarda, la cosa top sarebbe mettere una candela nuova, girarci per un paio di giorni e poi fare la verifica.
questo perchè una candela prima di prendere colore ed essere attendibile ha bisogno di essere diciamo rodata per un po' di km
Marcadiego
17-11-11, 08:43
guarda, la cosa top sarebbe mettere una candela nuova, girarci per un paio di giorni e poi fare la verifica.
questo perchè una candela prima di prendere colore ed essere attendibile ha bisogno di essere diciamo rodata per un po' di km
Quoto!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.