Visualizza Versione Completa : Comando gas non ritorna su Vespa Sprint.
Salve a tutti!
Scrivo per chiedere un' informazione riguardo alla Sprint di un amico al quale ho cambiato il cavo dell' acceleratore nel pomeriggio.
Il cavo era sfilacciato all'estremità dove si aggancia al tubo del comando gas.
Ho sostituito il cavo, ingrassandolo bene e ho notato che scorre liberissimo senza intoppi.
La manopola, anche col cavo sganciato, era molto dura da azionare quindi ho smontato la piastrina sotto al manubrio, ho sfilato la molletta che tiene unito il tubo alla camma che tira il cavo e ho ingrassato senza ritegno le parti dove c'è contatto.
Pensavo di aver risolto il problema, ma il comando non funziona correttamente.
Girando la manopola per accelerare, tutto bene ma il comando non torna indietro da solo ed è molto duro da far tornare in posizione di non accelerato.
Il mio amico è contentissimo perchè il comando del gas non era mai stato così morbido, ma quando ho fatto provare quello della mia Cosa, c'è rimasto male...e non c'è niente di miracoloso, solo che è mordbido come deve essere e quando viene lasciato, torna al suo posto.
Dalla parte del carburatore, va tutto bene. La molla della ghigliottina ha la corretta forza e il cavo, ripeto, scorre libero.
Cosa mi consigliate di controllare? Quella povera Sprint pare abbia il cruise control...e questo mio amico non sa niente più che metterla in moto, farla muovere e far miscela.
Grazie a tutti!
E' normale che sulle vespe senza frecce il gas non torni in posizione di riposo da solo. Cosi e' possibile staccare il braccio per segnalare la svolta senza che il gas torno in posizione di riposo. C'e' anche una appisita molla che si chiama molla irreversibile per frenare il ritorno.
Vol.
nella mia vbb torna al minimo non appena stacchi la mano dalla manopola...... cosi' come fa quella del px...... tempo fa ne ho sostituito una ad un amico a cui l'avevano rovesciata in parcheggio. nella caduta a terra il manubrio ha picchiato contro il marciapiede e si è appunto piegato il tubo del gas, rendendolo poi duro...... puo' essere che quello della sprint in questione a seguito di un urto sia leggermente storto???? :ciao::ciao::ciao:
:mah:Bene! Si imparano sempre cose nuove...ma visto che le due opinioni contrastano...il gas, sulla Sprint deve ritornare da solo o no?:mrgreen::mah:
:mah:Bene! Si imparano sempre cose nuove...ma visto che le due opinioni contrastano...il gas, sulla Sprint deve ritornare da solo o no?:mrgreen::mah:
Io dico che non deve tornare, ma nemmeno essere duro da far tornare.
Probabilmente quella di Teach ha la molla irreversibile rotta o infficiente.
:ciao:
Utente Cancellato 007
23-10-11, 12:38
Io dico che non deve tornare, ma nemmeno essere duro da far tornare.
Probabilmente quella di Teach ha la molla irreversibile rotta o infficiente.
:ciao:
sulla mia vbb la manopola torna, come in quella di teach... e non c'è nulla di rotto...
La molla irreversibile dove potrei trovarla? Così vedo se magari c'è ed è rotta/sganciata o non c'è proprio! Dovrebbe essere dietro al fanale o sotto dove c'è la piastrina avvitata?
sulla mia vbb la manopola torna, come in quella di teach... e non c'è nulla di rotto...
Io non concosco la VBB, ma la VBB ha questa molla sul tubo dell'accelleratore?
Comunque Qarlo chiedeva per una sprint e la sprint monta questa molla che serve proprio per non far tornare il gas.
Vol.
Grazie mille, uomo dal 131 spettacolare! Controllerò se è tutto in ordine!
Quoto tutto, anche sulla rally non ritorna, e vorrei tanto averlo sul px, che invece nonostante NON abbia le frecce funziona come gli altri :polliceverso:
Utente Cancellato 007
23-10-11, 19:03
Io non concosco la VBB, ma la VBB ha questa molla sul tubo dell'accelleratore?
Comunque Qarlo chiedeva per una sprint e la sprint monta questa molla che serve proprio per non far tornare il gas.
Vol.
yes, ce l'ha...
yes, ce l'ha...
:ok::ok::ok::ok:
concordo, anche se non ne ricordo lo stato....
:ciao::sbonk::sbonk:
:ok::ok::ok::ok:
concordo, anche se non ne ricordo lo stato....
:ciao::sbonk::sbonk:
Quindi se ce l'ha, o e rotta o e' consumata ma comunque non dovrebbe tornare lasciando solo l'accelleratore. Poi magari a motore acceso con le vibrazioni tende un po a tornare indietro.
Vol.
vespanicola
25-10-11, 10:01
anche sulla mia sprint non c'è ritorno...
Perfetto! Grazie a tutti per l'interessamento!
Per fortuna che ho letto questa discussione, mi stavo armando di pazienza e rabbia per far ritornare l'acceleratore sui senza frecce che ho!!
Ottimo allora sul px Arc con frecce ritorna, sulle altre senza frecce non deve ritornare.
Perfetto!!
marcorelli
24-04-13, 11:42
Per fortuna che ho letto questa discussione, mi stavo armando di pazienza e rabbia per far ritornare l'acceleratore sui senza frecce che ho!!
Ottimo allora sul px Arc con frecce ritorna, sulle altre senza frecce non deve ritornare.
Perfetto!!
Pensa tu, questa molla ti permette anche di avere la mano libera per azionare il tergicristallo per parabrezza che dicevi ieri!:azz:
Ciao, io con la Sprint ci giro da oltre 30anni. Una altra causa del problema da te citato, può essere generato dal carburatore avvitato troppo strettamente al motore in questo modo si deforma e la ghigliottina del gas si inceppa e non torna al minimo. A me è successo per colpa di un meccanico idiota che mi ha anche spanato un paio di viti del carburatore. Fai questa prova: sgancia il filo del gas e guarda come scorre il comando della ghigliottina .Ciao Francesco
Dunque, se vuoi che la manopola del gas ritorni in posizione
appena lo lasci bisogna che togli quella mollettina che ha allegato
volumexit (come ho fatto io nel mio TS, nel VNB1, nella SV di un mio
amico e ultimamente anche in un GL di un'altro mio amico).
Mentre se vuoi che la manopola del gas rimanga fissa la mollettina
la devi mantenere.
C'è da dire che il gas, togliendo la mollettina, non tornerà in posizione
velocemente come accade nei PX con frecce, perchè è differente il
supporto del filo gas nel manubrio (nel PX è più largo e di forma circolare
mentre nelle SF ante '78 è una sorta di mezzaluna più piccola).
Il PX con frecce rimane accelerato, eppure è tutto ben lubrificato :azz:
Però io trovo comodissimo l'effetto cruise control, si riesce anche a tirar su le calze in marcia :sbonk:
Sfrutto il topic già aperto:
il rocchetto del cambio al posto di quello di serie cambia parecchio la situazione? Si può montare senza modifiche al rocchetto stesso oppure va modificato??
quoto, stessa molla su gtr.. sorellina della sprint ed altri s.f.; gas che resta bloccato e possibilità di guida con il braccio disteso per la freccia.. joed mi ci ero impazzito anche io la prima volta.. ahah :ok:
vesbat.. non capisco a cosa ti riferisci..
So che qualcuno ha cambiato il rocchetto dell'acceleratore (il cilindretto di plastica dove si attaccano i fili) mettendo quello del cambio, che è più grosso ed in teoria dovrebbe rendere più rapido il comando.
Qualcuno di voi ha esperienza diretta e sa dirmi se si può montare senza dover modificare niente?
Io l'ho fatto nel P200E e l'unica modifica da fare è quella di fare il fermo
di battuta a manopola gas tutta chiusa...se guardi i due rocchetti vedrai
che quello del gas ha un fermo che va a battuta in una parte del manubrio.
Questo fermo serve a non far girare del tutto la manopola del gas quando la
ghigliottina del carbu arriva al massimo (cosi da non far schiantare il filo se
qualche simpaticone è in vena di dispetti) e serve anche a manopola tutta chiusa
per non provocare un disastro nel senso opposto (e anche qui per il motivo di
cui sopra).
Il fermo l'ho costruito forando il rocchetto con una punta da 4mm e filettando il foro con un
maschio da 5mm, dopodichè ho messo una vite da 5 con un dado per bloccare il tutto
in modo che non si sviti con le vibrazioni.
Naturalmente prima di forare devi provare con il filo del gas montato fino a che punto la
ghigliottina è tutta aperta e segnare sul rocchetto il punto esatto dove forare.
La modifica serve se si montano carburatoroni grossi dove c'è più escursione in fase
di apertura gas e dove, a volte, ho notato che lasciando il rocchetto originale bisogna
limare la battuta sennò l'escursione non basta per aprire tutta la valvola del carburatore.
Su un carburatore normale hai minore giro di manopola, su un carburatorone siamo li.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.