PDA

Visualizza Versione Completa : vespa super



.bluesky.
22-10-11, 22:49
Come qualcuno avra gia letto sono diventato possessore di una super, in questi giorni, preso da una insolita voglia a cui non ho saputo resistere ho iniziato ad operare su di essa. Ho deciso di iniziare dal motore,il quale dopo una revisione generale, è stato rimbiellato l'albero(guardate come l'ho trovato),sostituito il pistone, sostituzione dei paraoli e cuscinetti, ed infine una grande pulita. Ieri avevo finito di montarlo ed oggi dopo tanti sforzi sono riuscito a metterlo in moto, ci sarebbe da cambiare il condensatore, perchè non tiene il minimo e le punte fanno degli archi, quindi credo che sia colpa del condensatore. Ma ora basta annoiarvi con le parole, iniziamo con le foto, che si commentano da sole.

.bluesky.
23-10-11, 08:08
Continuo con le foto

.bluesky.
23-10-11, 11:50
altre

.bluesky.
23-10-11, 17:41
altre, con l'aggiunta della costruzione della chiave del dado frizione

.bluesky.
23-10-11, 18:07
smontaggio ultimato si lavano e puliscono i carter da tutta quella morchia di 30 ma forse 40 anni, e vai con il rimontaggio

.bluesky.
23-10-11, 18:41
gurdate il lavoro che mi hanno fatto all' albero motore, sono stati bravi, si continua con il rimontaggio, ed intanto prepariamo la frizione dopo averla tenuta a bagno per molto tempo.

.bluesky.
23-10-11, 18:55
ultime foto per ora, pistone nuovo, pulizia testae carburo. Peccato che i carter siano macchiati, e il bullone marmitta si è spezzato dentro al supporto motore, mi inventero qualcosa per estrarlo.

teach67
23-10-11, 19:15
blu complimenti, stai facendo un bel lavoro:ciao::ciao::ciao:

.bluesky.
23-10-11, 19:29
Grazie teach, ora i lavori rallenteranno un po', tutto cio' l'ho potuto fare perchè ero un ferie, da domani si torna a lavoro, il tempo da dedicare alla carrozzeria sara poco, speriamo di prepararla per l'estate, il tempo ideale per verniciare dato che non ho il forno. Comunque ho raggiunto un obbiettivo, sentire cantare il motore di questa super.

Mason1981
23-10-11, 20:28
Ciao bel lavoro!!! per estrarre il bullone spezzato puoi usare una punta sinistrosa e trapanare il dado incastrato, si svita da solo..

Black Baron
23-10-11, 20:40
bel lavoro, viste le condizioni iniziali , non si poteva fare a meno dl pistone e biella nuova, riguardo al pistone mi sembra quello di un px :ciao:

.bluesky.
24-10-11, 17:17
Il pistone che mi hanno dato in rettifica è quello del px, per il dado proverò con la punta sinistrorsa, sempre che la riesca a trovare.

.bluesky.
07-11-11, 18:31
Salve a tutti i lavori procedono lentamente , nel poco tempo libero a disposizione,la vespa e quasi tutta smontata, la marmitta è stata arrostita, ripulita in attesa di vernice. Volevo chiedervi un consiglio, a breve devo sabbiare la vespa un amico ha un impianto di sabbiatura mi ha chiesto 100 euro, lui utilizza sabbia di fiume, è buona tale sabbia, o può danneggiare ulterirmente il telaio. A breve posterò le foto dello smontaggio.

Youssef
09-11-11, 18:52
gurdate il lavoro che mi hanno fatto all' albero motore, sono stati bravi, si continua con il rimontaggio, ed intanto prepariamo la frizione dopo averla tenuta a bagno per molto tempo.

Ciao bluesky, anch'io sto restaurando una super, mi potresti dire come hai pulito i carter?

.bluesky.
12-11-11, 15:39
Ciao Youssef, i carter li ho puliti semplicemente con sgrassatore al profumo di marsiglia, quello del gallo per intenderci, e per lo sporco più duro un po di benzina, una volta che la morchia si ammorbidisce per via dello sgrassatore o benzina spazzoli con una spazzola d'acciaio, e vedrai che i carter torneranno a respirare.

.bluesky.
13-11-11, 13:57
Oggi non ho preso nessun impegno perchè dovevo continuare lo smontaggio, ho perso tutta la mattinata per smontare la forcella, e non ho ancora terminato, per via della troppa ruggine ho dovuto usare la maniere forti per smontare il parafango, e cioè tagliare i bulloni con il flex, e le sorprese non sono mancate. Adesso andiamo avanti con le foto dello smontaggio del telaio e poi arriveremo a quelle di oggi, se faccio in tempo. Ci sono anche poche foto della marmitta dopo la brace, e i lavori di ripristino della coppa lato motore trovata usata. Buona visione.

.bluesky.
13-11-11, 14:57
Continuo con le foto

.bluesky.
13-11-11, 15:16
continuo

Calabrone
13-11-11, 15:27
lavori di ripristino della coppa lato motore trovata usata. Buona visione.

Ti allego alcune foto della...SUA coppa lato motore. ;-):mavieni::ok::ciao:

Gabriele82
13-11-11, 15:51
Bel lavoro...complimenti!

senti un pò, ma avevi cominciato a sverniciarla e poi l'hai lasciata ferma per un bel pò?

comunque per la sabbia non saprei...ti consiglierei di farla sabbiare con sabbia fine fine...o addirittura meglio la micropallinatura.

.bluesky.
13-11-11, 15:52
altre ancora, gurdate i ferodi si sono staccati dalle ganasce, ecco perchè la ruota anteriore non girava liberamente, che dite il parafango è il suo ,lo vorrei recuperare, credo che sia una cosa fattibile, nell'ultima foto si vedono i particolari rotti della forcella, c'è da preoccuparsi, non credo sia da sostiteire, la piastra reggi parafango si è spezzata nello smontaggio, credo che la salderò. I consigli sono sempre ben accettati.

.bluesky.
13-11-11, 15:53
Ultime foto per ora

.bluesky.
13-11-11, 16:09
Ultime foto per ora. Per gabriele, io l'ho presa gia cosi forse chi l'aveva aveva cominciato a sverniciarla, sulla maggior parte del telaio c'è ancora la tinta originale,quado è stata riverniciata lo hanno fatto da montata c'era del colore anche sul motore.

Gabriele82
14-11-11, 00:10
insomma, ci han lavorato per bene....:azz:

Buon lavoro...mi pare sia in buone mani!:ok:

vespinogt
14-11-11, 12:30
Bel lavoro complimenti, certo che dalla forca ne era passata di terra e fango...
Senti volevo sapere, ma hai montato il pistone del px, ma il cilindro e la testa hai lasciato quelli originali?
Ho notato che erano montati i cuscinetti con la plastica interna, erano quelli originali dell'epoca?

n.meschi
14-11-11, 12:43
Anche io ho una super 125 da restaurare, ti seguiro!!!:ciao:

Black Baron
14-11-11, 14:08
altre ancora, gurdate i ferodi si sono staccati dalle ganasce, ecco perchè la ruota anteriore non girava liberamente, che dite il parafango è il suo ,lo vorrei recuperare, credo che sia una cosa fattibile, nell'ultima foto si vedono i particolari rotti della forcella, c'è da preoccuparsi, non credo sia da sostiteire, la piastra reggi parafango si è spezzata nello smontaggio, credo che la salderò. I consigli sono sempre ben accettati.

Ciao , il parafango e' il suo :ok: e si puo' recuperare tranquillamente,:ciao:

.bluesky.
14-11-11, 18:20
Il pistone è quello del px, il cilindro e testa sono i suoi originali, credo che in rettifica mi abbiano solo lucidato il cilindro, perchè la dimensione del pistone vecchio coincide con quello nuovo. Per i cuscinetti credo che siano quelli originali, anche se non posso garantirlo al 100%.
Il parafango anche se un pò malconcio lo recupererò, vorrei sostituire il minimo indispensabile alla carrozzeria, cercherò di recuperare anche le strisce pedana, e comprare solo quella mancante.

.bluesky.
03-12-11, 12:53
Ciao a tutti lo smontaggio continua, anzi è terminato, oggi ho portatoil telaio a sabbiare, me lo riporta lunedi, domani mi dedichero al rimontaggio revisione del mozzo anteriore. Una domanda, ma la rondella piccola nella terzultima foto è quella che va tra la battuta dell' albero ruota e il cuscinetto piccolo.

.bluesky.
03-12-11, 13:13
Altre, lo so che le leve e le manopole sono da sostituire perchè sono di un altro modello, martedi dovro dare l'epossidico al telaio, per poi iniziarlo a risanare in alcuni punti, ed iniziarlo a ribbettere. Vi aggiornerò con le foto circa l'avanzamento dei lavori.

Calabrone
03-12-11, 13:15
Ciao a tutti lo smontaggio continua, anzi è terminato, oggi ho portatoil telaio a sabbiare, me lo riporta lunedi, domani mi dedichero al rimontaggio revisione del mozzo anteriore. Una domanda, ma la rondella piccola nella terzultima foto è quella che va tra la battuta dell' albero ruota e il cuscinetto piccolo.

Si e va messo prima d'infilare l'asse ruota.Quando avrai rimontato i due cuscinetti,infilerai l'asse ed avrai cura di far...infilare la rondella,prima di posizionarlo nel cuscinetto piccolo.;-):mavieni::ok:

.bluesky.
03-12-11, 13:18
grazie della risposta calabrone,io ho trovato la rondella nel grasso che c'è nel mozzo, ecco perchè non ero certo che andasse li.

Calabrone
03-12-11, 13:19
Il manubrio e' di un'ET3,ed e' giusto quello che cercavo io,se vuoi ti do il suo che ho attualmente sulla mia ET3. :ok::mrgreen:

.bluesky.
03-12-11, 13:31
Ma sei sicuro che sia di et3, che differenza c'è tra uno e l'altro.

FedeBO
03-12-11, 13:37
complimenti, stai facendo un ottimo lavoro!!

Calabrone
03-12-11, 13:43
Ma sei sicuro che sia di et3, che differenza c'è tra uno e l'altro.

La Super non aveva il quadro sul manubrio,poi se mi confermi che il foro ha il suo alloggiamento,allora vorra' dire che la trasformazione non e' stata fatta dal vecchio proprietario.A prima vista sono simili,ma non uguali,in quanto quello della Super ha linee piu' morbide e arrotondate,mentre quello dell'ET3 ha gli spigoli piu' pronunciati.

.bluesky.
03-12-11, 13:43
Grazie non vedo l'ora dirimetterla in strada, anche se sara molto dura e lunga ma ci riuscirò.

.bluesky.
03-12-11, 13:50
Il foro non ha sbavature all'interno dovute al taglio della punta al momento della foratura , quindi, ho è stato fatto un lavoro pulitissimo ho è come dici tu di una et3, se mi dai altri dettagli lunedì quando mi arriva controllo, lo scambio si potrebbe fare, hai per caso una sacca porta oggetti in più, quella lato motore lascio questa per il momento, sperando di trovare una ad un prezzo abbordabile.

Calabrone
03-12-11, 14:03
Ok per il manubrio.Di sacca,ho riparato la sua,non avendone mai trovate in vendita.Quella lato motore e' piu facile trovarla.

.bluesky.
03-12-11, 15:08
ok ci aggiorniamo

.bluesky.
04-12-11, 15:12
Salve a tutti, vorrei chiedere una info agli esperti della super, ma sulla marmitta ci deve essere il numero di omologazione o no, se si dove di preciso, la mia non ne ha, al cpa in sede di collaudo mi possono fare storie e non mi immatricolano la vespa. Lo so che c'è una strada lunga da fare per reimmatricolarla ma volevo sapere questo particolare così da organizzarmi. Oggi mi sono portato avanti con i lavori, mozzo anteriore revisionato, attendo che domani mi riporti il materiale dalla sabbiatura e poi posso procedere. Oggi non ho fatto gran chè perchè ho ricevuto una piacevole visita presso la mia officina.

.bluesky.
04-12-11, 17:14
Avrei un'altra domanda, ma il mozzo va semplicemente pulito o va verniciato color alluminio come il tamburo e la forca?

Calabrone
04-12-11, 21:15
sulla marmitta ci deve essere il numero di omologazione o no, se si dove di preciso

Domani daro' un'occhita alla mia e poi ti faro' sapere.



Avrei un'altra domanda, ma il mozzo va semplicemente pulito o va verniciato color alluminio come il tamburo e la forca?

I miei li ho verniciati,nessun problema!!!!

volumexit
05-12-11, 07:00
Il manubrio e' di un'ET3

Zio, non mi sembra che il manubrio in foto sopra sia di un ET3. Ha tutta la "ferramenta" interna di tipo vecchio con piastrina ferma guaina in ferro. L'ET3 invece, ha i tubi e le pulegge di tipo diverso e la piastra ferma guaine in plastica.

Vol.

Calabrone
05-12-11, 14:26
Zio, non mi sembra che il manubrio in foto sopra sia di un ET3. Ha tutta la "ferramenta" interna di tipo vecchio con piastrina ferma guaina in ferro. L'ET3 invece, ha i tubi e le pulegge di tipo diverso e la piastra ferma guaine in plastica.

Vol.

Hai ragione,anche se,andando a spulciare il catalogo ricambi,ho trovato le mollette uniche per entrambi i manubri,cosi come i corpi manubrio...bah misteri Piaggio.Un altro amico,mi faceva notare che le ET3 montavano le pulegge e il fermaguaine in nylon e che il foro del quadro e' troppo piccolo per essere quello dell'ET3,percio' lo scambio non si potra' fare.:testate:

.bluesky.
05-12-11, 19:23
ok calabrone il manubrio me lo tengo e anche con il foro, penso che non mi facciano problemi all' asi o all' fmi per un foro che sara mai.

Calabrone
05-12-11, 19:26
Certo che te lo terrai,ci mancherebbe.Il foro potrai farlo benissimo saldare o riempire con epossidico e poi verniciarlo,mica lo lascerai in vista :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

.bluesky.
08-12-11, 19:14
Ciao a tutti, la vespa è tornata dalla sabbiatura, non sono mancate le sorprese nascoste dallo stucco, vi aggiornerò con le foto appena posso.
Il manubrio è il suo originale al quqle gli hanno praticato quel foro, ho visto i segni lasciati dalla punta per togliere le sbavature, ma la marmitta aveva il numero di omologazione?

.bluesky.
17-12-11, 18:51
Si continua con le foto della revisione mozzo anteriore, dopo una pulizia, e l' acquisto del paraolio mancante ho potuto rimontare il mozzo anteriore. Che dite va verniciato o lo posso lasciare così senza vernice. Per la reimmatricolazione possono farmi storie per questo particolare?

.bluesky.
17-12-11, 19:12
continuocon i lavori fatti oggi, e cioè, recupero parafango anteriore, dopo la sabbiatura sono usciti tutti i difetti. Si ribbattono tutte le ammaccature, si saldano le crepe, si ricostuisce cio che manca, e vai di flex per spianare i cordoni di saldatura. Domani gli dò l'antiruggine su tutta la scocca tornata dalla sabbiatura 15 giorni fa, lo so che lo avrei dovuto fare da tempo, ma per vari motivi solo ora posso dedicarmi nella cura della super, mi toccherà scartavetrare le fioriture di ruggine prima di passare l'antiruggine.

teach67
17-12-11, 19:12
complimenti blue stai procedendo alla grande......

:ciao::ciao::ciao:

.bluesky.
17-12-11, 19:14
Ultime foto, che dite ora assomiglia ad un parafango della super, allego foto della vespa sabbiata nello stato in cui si trova adesso

.bluesky.
17-12-11, 19:24
Che dite assomiglia ad un parafango della super, allego le foto della vespa allo stato attuale

.bluesky.
17-12-11, 19:28
grazie teach ma come vedi i lavori procedono a rilento, nelle giornate seguenti cercherò di andare avanti salvo imprevisti.

Calabrone
17-12-11, 20:00
Si continua con le foto della revisione mozzo anteriore, dopo una pulizia, e l' acquisto del paraolio mancante ho potuto rimontare il mozzo anteriore. Che dite va verniciato o lo posso lasciare così senza vernice. Per la reimmatricolazione possono farmi storie per questo particolare?

Io l'ho verniciato!! Ma a questo link hai dato un'occhiata?:mah::mah:

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/4600-baganedda-vespa-super-150-a.html

.bluesky.
17-12-11, 20:07
Si ho dato un'occhiata quasi quasi lo vernicio.

djgonz
17-12-11, 21:02
Si ho dato un'occhiata quasi quasi lo vernicio.

Lo devi verniciare per forza. Nessuna vespa usciva col mozzo senza vernice.
Spruzzali un antiruggine (non era previsto ma male non li fa), e vernicialo così come lo stelo della forcella, i tamburi e i cerchi.

.bluesky.
31-12-11, 19:13
Salve a tutti colgo l'occasione per augurarvi buone feste, intanto i lavori procedono lentamente oggi ho terminato i lavori sul telaio, e dato una mano di primer, incominciamo con le foto del prima nei particolari, durante la battitura saldatura, e dopo con il primer:

.bluesky.
31-12-11, 19:35
continuo, saldature qua e la, battiture varie. Notate il rinforzo pedana storto, ci ho lavorato è lo addrizzato perchè mi deformava la padana, lo vedrete tra un pò, c'era qualche foro di troppo quindi che si fa lo si lascia, certo che no, saldiamo e smerigliamo

.bluesky.
31-12-11, 19:53
con una punta da 5.5mm togliamo i punti che mantengono il rinforzo, cercando di non forare la pedana, una volta tolto il rinforzo togliamo la ruggine, spianiamo e spennelliamo un pò di primer, dopo aver adeguatamente ribattuto possiamo risaldare

.bluesky.
31-12-11, 20:24
rinforzo saldato, foro chiusi tutti, ora ci apprestiamo a risanare gli angoli della giunzione tunnel, guardate come erano

.bluesky.
31-12-11, 20:45
ops! abbiamo dimenticato un foro, a cosa serviva? Continuo con le ultime foto, taglio del marcio, pulizia, spennellata di primer, preparazione pezze, saldatura, smerigliata ed infine spruzzata di primer su tutto il telaio. Per ora è tutto, scusate se vi ho annoiato anche l' ultimo giorno dell' anno, vi auguro un sereno e felice anno nuovo, buona serata.

Giuseppe77
02-01-12, 00:59
Complimenti!!!!!!!!!! :applauso: Stai facendo un'ottimo lavoro!!!!!! :ciao:

Black Baron
02-01-12, 07:33
complimenti bluesky stai procedendo alla grande , vedo che hai una certa confidenza con i lavori di carrozzeria ,seguo con interesse i lavori :applauso:

verel
02-01-12, 09:29
ops! abbiamo dimenticato un foro, a cosa serviva?
Intanto auguri di buon anno.
Quel foro devi chiuderlo. Non ha nessun utilizzo.
Buon lavoro.
:ciao:

.bluesky.
02-01-12, 19:19
Grazie a tutti, il foro è sicuro che lo chiudevo, penso che se sia stato fatto a qualcosa serviva, chissà a cosa.

teach67
02-01-12, 19:57
magari per metterci su un pulsante di spegnimento o direttamente un interrutore a chiave..... :ciao::ciao::ciao:

.bluesky.
02-01-12, 20:15
E chi lo sa.

.bluesky.
06-01-12, 12:11
Buona befana a tutti, oggi pomeriggio forse mi dedicherò alle pance laterali, quella porta oggetti dopo tanye ricerche sono riuscita a prenderla, non sò se sia originale, bisogna ricostruire il fondo perchè è stato tagliato, e penso anche il terminale, perchè sembra ricostruito male, per quanto riguarda quella lato motore mi sembra che sia di un gl, quindi la dovrò modificare eliminando la nervatura superiore, tagliarla un pò sotto. Se qualcuno è cosi gentile da postarmi una foto dettagliata di quella lato motore, con qualche misura, e la forma inferiore ne sarò grato.

Calabrone
06-01-12, 13:49
Che ti serve di preciso,cosi oggi smonto la sacca e procedo.Se mi ricordo,guardero' anche l'omologazione padellino.

.bluesky.
06-01-12, 15:43
Ciao calabrone grazie per avermi risposto, per il numero di omologazione dovrebbe essere igm 3884s, la mia non lo ha, e la tua lo ha. Per la reimmatricolazione credo che mi faranno problemi, quindi cercherò qualcuno che me la presti. Per il cofano mi servirebberole misure come in foto, dove i 15 cm è una misura ipotetica, anzi piu ravvicinate sono, piu ne sono e piu preciso posso modellare la lamiera, mentre se è possibile mi invii delle foto dettagliate delle pancia in questione dove si veda il profilo inferiore e superiore(come la foto che ho postato) e una dall'alto che metta in evidenza la sua bombatora. Le misure hanno come riferimento il tondino che entra nella boccola di nylon e prese dalla parte interna, se riesci a prendere piu misure di diagonali, a diverse distanze è molto meglio, basta che me le indichi tu le misure. Ti ringrazio.

luciovr
06-01-12, 17:56
Continuo con le ultime foto, taglio del marcio, pulizia, spennellata di primer,
Ottimo, ti avevo notato con il Capri: hai ottime manualita'. Ccomplimenti per il lavoro!

.bluesky.
06-01-12, 18:07
Grazie dei complimenti lucio.

Afry19
06-01-12, 18:20
bel lavoro... :applauso:

unica cosa.

hai detto che la sacca è di un gl giusto?

se si, non ti conviene rivenderla e prenderne un altra visto che è abbastanza ricercata la sacca del gl?

:ciao:

.bluesky.
06-01-12, 18:25
Non sono sicuro al 100% ma dovrebbe esserlo, il fatto è che aveva le feritoire non sue saldate alla meglio peggio.

Calabrone
06-01-12, 20:04
La mia marmitta,non ha nessun nr omologativo,l'ho cercato grattando,ma senza alcun risultato.Sul libretto mi porta questo nr come omologazione che come vedo e' diverso dal tuo ( IGM 4312 OM) forse perche' la mia e' una 150.Te l'avrei prestata volentieri,in quanto non la uso.

verel
06-01-12, 20:35
Se può servire lunedi posso vedere l'igm che ha la mia.
Ciao

.bluesky.
07-01-12, 08:56
La mia marmitta e diversa da quella di calabrone, si puo vedere nelle pagine precedenti,e diverso il tubo collettore, per il numero dell omologazione ho fstto riferimento a notizie della rete,non ho nessuna certezza,se verel puo guardare se ce il numero di omologazione,dove,quale ,che modello e,possibilmente fotografando e da libretto,che numero riporta.

Calabrone
07-01-12, 09:15
Ieri sera ho dimenticato di postarti le foto della sacca :testate:

Black Baron
07-01-12, 14:11
La mia marmitta e diversa da quella di calabrone, si puo vedere nelle pagine precedenti,e diverso il tubo collettore, per il numero dell omologazione ho fstto riferimento a notizie della rete,non ho nessuna certezza,se verel puo guardare se ce il numero di omologazione,dove,quale ,che modello e,possibilmente fotografando e da libretto,che numero riporta.

Quel tipo di marmitta ,con collettore lungo come quello del px(diametro maggiore) ,e' montata sulle 150 sprint veloce , e se non erro pure sulle prima serie di ts ,

verel
07-01-12, 18:14
La mia marmitta e diversa da quella di calabrone, si puo vedere nelle pagine precedenti,e diverso il tubo collettore, per il numero dell omologazione ho fstto riferimento a notizie della rete,non ho nessuna certezza,se verel puo guardare se ce il numero di omologazione,dove,quale ,che modello e,possibilmente fotografando e da libretto,che numero riporta.
Lunedi vedo fotografo e posto fotine :ok:
:ciao:

verel
09-01-12, 21:21
Lunedi vedo fotografo e posto fotine :ok:
:ciao:
Oggi non ho fatto in tempo a fotografare. Mercoledi le faccio.
:ciao:

vespazza
09-01-12, 21:53
Complimenti per il lavoro,quella che sto restaurando io e messa un po meglio per mia fortuna :-), la settimana prossima incomincio a assemblarla.
Volevo chiederti i bulloni delle ruote sono da 8 con chiave da 14,se mi dici la lunghezza mi fai un piacere perché i miei non credo che siano lunghi come l'originale.

luciovr
09-01-12, 22:05
Complimenti per il lavoro,quella che sto restaurando io e messa un po meglio per mia fortuna , la settimana prossima incomincio a assemblarla.
Quando vedo il prima e il dopo della pulizia di un motore conciato cosi', penso che ci sia del virtuosismo in alcuni di voi :-)
L'interessante supporto azzurro che ancora la forcella alla morsa te lo sei costruito, immagino...

Black Baron
10-01-12, 12:14
Complimenti per il lavoro,quella che sto restaurando io e messa un po meglio per mia fortuna :-), la settimana prossima incomincio a assemblarla.
Volevo chiederti i bulloni delle ruote sono da 8 con chiave da 14,se mi dici la lunghezza mi fai un piacere perché i miei non credo che siano lunghi come l'originale.

sbaglio o l' hai pinascata in alluminio ????

.bluesky.
10-01-12, 15:38
Grazie per i complimenti, le misuredei bulloni non appena posso te li prendo. Ieri ed oggi, causa due giorni di ferie datemi dall' azienda, sto tentando di modificare la sacca motore, e non vidico come è andata, ieri finite le saldature varie, dato l'antiruggine, e prima stuccatura, ho avutola brillante idea di provarla, montando anche il motore, e a mio rammarico, la sacca non chiedeva, quindi flex in mano gli ho dato gli ultimi tagli, e stamattina ho fatto le ultime pezze di saldare, ora diciamo che ci siamo quasi, ho anche verniciato i particolari color alluminio, il copriventole verrà ripreso in seguito, causa una stuccature frettolosa, a presto con le foto.

.bluesky.
10-01-12, 18:28
I bulloni con testa 14 sono lunghi 25mm, io li sostituisco con dei normali testa 13.

vespazza
10-01-12, 20:41
Quando vedo il prima e il dopo della pulizia di un motore conciato cosi', penso che ci sia del virtuosismo in alcuni di voi :-)
L'interessante supporto azzurro che ancora la forcella alla morsa te lo sei costruito, immagino...

Si e costruito per non rovinare la forcella e girevole per facilitare l'assemblaggio.


sbaglio o l' hai pinascata in alluminio ????

Si Pinasco in alluminio e 20/20 senza toccare i carter.


I bulloni con testa 14 sono lunghi 25mm, io li sostituisco con dei normali testa 13.

Ti ringrazio per la tempestività nella risposta quelli che ho trovato montati vanno bene,li ho fatti zincare con il resto dei pezzi,l'unica cosa hai scritto lunghi 25mm intendi compreso la testa.

.bluesky.
11-01-12, 18:16
Si scusa, ho dimenticato di specificare compresi di testa

.bluesky.
11-01-12, 18:26
Dimenticavo, qualcuno per caso conosce il codice, della ditta ivat, equivalente al codice colore della max mayer verde chiaro 1.298.6303, il colore della mia super, se qualcuno mi può aiutare mi farà un favore.

verel
11-01-12, 18:35
allora questa è la sigla che ho sia su libretto che su marmitta (come puoi vedere in foto) è confermo
IGM 3884 S
D'avanti alla scrita IGM c'è lo stemma rettangolare.
La marmitta è simile a quella di calabrone ma con il collettore uguale a quella del px (non so se mi sono spiegato bene)
Caso mai ti faccio una foto domani.
:ciao:

.bluesky.
11-01-12, 18:38
Quindi è come la mia?

verel
11-01-12, 18:48
Si come la tua (non avevo visto le foto)
:ciao:

.bluesky.
15-01-12, 18:39
Intanto i lavori continuano, proviamo la sacca atrezzi, era stata modificata per farci stare la ruota di scorta.

.bluesky.
15-01-12, 18:40
Visto che tagliando il fondo hannofatto fuori

.bluesky.
15-01-12, 18:58
Visto che nel tagliare il fondo hanno asportato anche la staffetta perchè non la ricostruiamo, iniziamo anche la ricostruzione del fondo,prendiamo una lamiera segnamola, tagliamola e la sagomiamo

.bluesky.
15-01-12, 19:13
Sagomata la lamiera la si punta, e la si continua a saldare, ultimate le saldature decidiamo di cambiare bombola e filo alla saldatrice per quei piccoli lavoretti alla forcella a al manubrio.

.bluesky.
15-01-12, 19:29
Chiudiamo anche il foro del manibrio, Calabrone che te ne pare, ho anche ricostruito la cornice faro in un punto era limata, e nei pochi ritagli di tempo iniziamo a spruzzare qualcosa

.bluesky.
15-01-12, 19:47
Altri particolari, il copriventola andrà rifatto, colpa della fretta, ultima foto, sacca motore che ve ne pare? So che alcune cose non andavano verniciate, ma a me piacevano cosi.

Calabrone
15-01-12, 20:04
Altri particolari, il copriventola andrà rifatto, colpa della fretta, ultima foto, sacca motore che ve ne pare? So che alcune cose non andavano verniciate, ma a me piacevano cosi.

..e sembra che tu ce n'abbia da vendere :testate: Il rilievo della sacca.lo puoi vedere sulla foto del post nr89,mi sembra troppo appuntito e troppo in basso.Se vupi ti prendero' le misure,cosi potrai posizionare per bene la striscetta d'alluminio.

luciovr
15-01-12, 20:09
Stai andando veloce: hai proprio voglia di metterla in starda questa vespa, eh ? :-)

.bluesky.
15-01-12, 20:15
Un po' di meccanica montiamo ferodi e tamburo posteriori, riassembliamo la forcella

djgonz
15-01-12, 21:48
Con la lamiera stai facendo un ottimo lavoro, ma il motore sporco e il mozzo verniciato a metà non vanno per niente bene in un restauro.
La fretta non porta da nessuna parte.

.bluesky.
16-01-12, 18:33
Lo so di aver fatto errori, il mozzo è stato verniciato a metà perchè non sapendo se verniciarlo o meno,lo avevo lucidato e di seguito montato cuscinetti e paraoli nuovi, dopo ho mascherato quelle parti e verniciato solo le parti che rimangono a vista. Per quanto riguarda il motore inizialmente è stato smorchiato, lavato, sono uscite fuori parecchie macchie sui carter, revisionato, rimontato, provato ed in seguito andra nuovamente lavato e sgrassato, quel che si può, prima di prendere posto sotto il telaio.

.bluesky.
23-01-12, 20:03
Buona sera a tutti i lavori di carrozzeria procedono, per la sacca motore ho verificato un po di misure e come detto da calabrone la nervatura bisogna alzarla di ben 3cm, quindi va ribattuta nuovamente, ho commesso questo errore perchè la sacca gl ha due nervature, io non ho fatto altro che spianare quella superiore ed accentuare quella inferiore, quindi dovevo fare il contrario. Ora mi sto dedicando agli altri componenti della carrozzeria, non appena li termino rifarò la sacca motore. Ciao.

Giuseppe77
23-01-12, 20:33
Allora restiamo in attesa di vedere altre foto!!! A meno che qualcuno non decida di vederla dal vivo ;-) :ciao:

.bluesky.
23-01-12, 20:35
Le foto arriveranno, e poi lo sai che quando vuoi.....

.bluesky.
24-01-12, 15:41
ecco stamattina cosa ho combinato che ve ne pare. Le stuccature sono state fatte ieri, carteggiate anche ieri, dato il primer oggi, ora rimangono solo da fare gli stucchini vari sulla scocca.

.bluesky.
24-01-12, 15:56
altre foto cuffia cilindro

teach67
24-01-12, 21:21
:ok::ok::ok:


complimenti.........


:ciao::ciao::ciao:

.bluesky.
24-01-12, 21:24
Grazie dei complimenti.

.bluesky.
25-01-12, 10:59
Se qualcuno mi potrebbe dare le misure dell'altezza dei fori dei profili di alluminio rispetto alla nervatura della lamiera lato motore e la distanza tra loro e come riferimento per il primo foro un lato del cofano .

.bluesky.
27-01-12, 13:29
Continuo con le foto della rilavorazione/ modifica della sacca motore, con relativi fori per il bordo di alluminio.

.bluesky.
27-01-12, 13:42
Trattamonto serbatoio, ripulito internamente con un mix di benzina,diluente, wd40, vetri e bulloni, sverniciato e spruzzata di primer. Adesso sono pronto per il fondo riempitivo che darò nei prossimi giorni.

.bluesky.
27-01-12, 21:00
Volevo chiedere agli esperti ma il primer nitro resiste alla benzina perchè ne ho spruzzato un pò nel serbatoio e non vorrei che mi si sciogliesse provocando qualche inconveniente agli organi meccanici. Ringrazio anticipatamente chi saprà rispondere.

.bluesky.
28-01-12, 17:51
Ma non mi risponde nessuno?

djgonz
28-01-12, 20:05
Non dirmi che l'hai spruzzato dentro...

.bluesky.
28-01-12, 20:23
Si, ho fatto male, anche se poi lo tratterò con la resina.

.bluesky.
30-01-12, 18:25
Altre foto, fondo riempitivo, manca l'ultima mano, ma ne sono state gia date un paio, un po di nocciola, una domanda agli esperti, ma l'interno parafanghi va verniciato in tinta o lasciato nocciola per questa vespa. Il problema al motore l'ho risolto ed ho provato le parti verniciate, in seguito verrà dato l'ultima lavato prima di prendere il suo posto, visto che polvere e benzina lo hanno sporcato maggiormente.

Black Baron
30-01-12, 22:06
e' un piacere seguire questo tipo di restauro fai da te :bravo:
per i miei serbatoi , la parte interna arrugginitala tratto con acido fosforico e successivamente lavato acqua e bicarbonato ( soluzione basica per fermare ulteriore lavoro extra dell'acido) li tratto proprio con del fondo catalizzato e ti assicuro che a distanza di anni non si e' rimosso nulla :ok:

.bluesky.
31-01-12, 18:17
Grazie black, ma spuzzi anche l'interno del serbatoio, e poi non applichi la resina?

Black Baron
01-02-12, 06:22
Grazie black, ma spuzzi anche l'interno del serbatoio, e poi non applichi la resina?

veramente lo butto direttamente all`interno del serbatoio , il fondo gia catalizzato senza diluente, avendo cura poi di tappare bene il foro rubinetto e tappo carburante,poi si inizia la lunga operazine di ruotare il serbatoio in modo da far stendere lungo le pareti il prodotto che crea una spessa patina inattaccabile all`interno del serbatoio, tolgo l`eccesso e dopo 2 giorni ripeto il trattamento ,
ti assicuro che a distanza di 2 anni non si e` ne ammollato ne tolto , usai un fondo bicomponnente di media qualita , gli ultimi li ho trattati con il piu` costoso epofan della lecher :ciao:

.bluesky.
01-02-12, 18:15
Penso che lo tratterò anche io nello stesso modo, io l'interno l'ho pulito e spruzzato solo il primer antiruggine, ma che tu sappia l'interno parafanghi va spruzzato in tinta o solo sfumato per questo modello di vespa. Ti ringrazio per le tue risposte, dato che sei uno dei pochi che lo fà. Ciao.

signorhood
01-02-12, 19:03
Ma stai mettendo il fondo nocciola solo "per scena" solo dove si intravedrà o hai intenzione di darlo anche sul resto della vespa come dovrebbe essere?

.bluesky.
01-02-12, 19:38
Il nocciola lo darò su tutto il telaio dopo l'ultima mano di fondo riempitivo che darò a breve tempo permettendo. Il nocciola è un fondo con base di partenza marroncino chiaro opportunamente miscelato ad altre tinte, quello è il risultato finale, il mio colorificio mi ha detto che è quesi impossibile trovere il fondo 3000m, ed è per quello che mi arrangio come posso. Che tu sappia l'interno parafanghi va in tinta?

djgonz
01-02-12, 20:09
Le vespe in origine avevano solo il fondo nocciola e la vernice.
Tu invece hai il primer epossidico grigio, lo stucco e il fondo isolante...
Quindi visto che non sarà comunque originale ti consiglio di lasciar stare così e sfumare a tuo piacimento le parti interne.
Non c'era una regola per la sfumatura, dipendeva tutto dalla mano del carrozziere.

.bluesky.
01-02-12, 20:18
Va bene allora faccio come voglio, comunque pensi che stia sbagliando nel trattare i lamierati con più prodotti che evitino il riaffiorare della ruggine, cosi come era quando l'ho presa?

djgonz
01-02-12, 20:49
Va bene allora faccio come voglio, comunque pensi che stia sbagliando nel trattare i lamierati con più prodotti che evitino il riaffiorare della ruggine, cosi come era quando l'ho presa?

No no assolutamente, stai facendo un ottimo lavoro con la carrozzeria (con l'altro un po' meno).
Dobbiamo capire che questi sono mezzi d'epoca, e restaurarli perfettamente come erano in origine è umanamente impossibile dopo più di 40 anni. I tempi sono cambiati e i prodotti non sono più quelli di una volta (questo è sia un bene che un male) e quindi si deve scendere a compromessi.
Almeno io la penso così...

verel
01-02-12, 20:57
Va bene allora faccio come voglio
E' la cosa migliore. :ok:
:ciao:

sgaruffo
01-02-12, 23:27
certo che una sabbiatina al cilindro e testa e una pulizia più accurata dei carter non avrebbe di cero stonato

volumexit
07-02-12, 20:04
Ma non avresti fatto prima a comprare una sacca dell bajaj come questa
Cofano BAJAJ lato motore per | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/cofano+bajaj+lato+motore+per_75144000)
che dovrebbe gia essere uguale a quella della super?

Vol.

.bluesky.
08-02-12, 18:51
Guarda, lo so, avrei risparmiato tempo e denaro, però l'avevo presa come una sfida, e poi se la compravo bella e pronta che divertimento c'era. Non ho ancora inserito le foto delle modifiche che gli ho dovuto fare per farla somigliare a quella della super e non so' se inserirle o meno.

volumexit
08-02-12, 19:23
Guarda, lo so, avrei risparmiato tempo e denaro, però l'avevo presa come una sfida, e poi se la compravo bella e pronta che divertimento c'era. Non ho ancora inserito le foto delle modifiche che gli ho dovuto fare per farla somigliare a quella della super e non so' se inserirle o meno.
Guarda mi sembra di ricordare che quella della super e' pure piu corta di quella della GL, quindi immagino che tu abbia anche tagliata in mezzo. Piu che altro non capisco perche hai sacrificato un cofano GL che e' quasi introvabile per farne uno che assomiglia a quello di una super quando lo potevi comprare nuovo.


Vol.

.bluesky.
08-02-12, 19:27
Il cofano gl non era perfetto aveva le feritoie non sue e risaldate in malomodo, quindi non penso che avrei trovato qualcuno disposto a barattarle con un cofano super.

.bluesky.
17-02-12, 19:18
Salve ragazzi, sono in procinto di verniciare la vespa, dato che lo farò io nella mia officina, volevo un consiglio, io non ho il fornodovrei spruzzare all'interno dell'officina, creando una specie di cabina verniciatura con dei celofan, questa operazione l'ho gia collaudata sul capri con buoni risultati, con un unica variante, il capri l'ho verniciato in estate, con temperatura ottimale, mentre ora la temperatura interna è compresa tra i +6/+10*C. Volevo chiedere se è consigliabile spruzzare con queste temperature, so che dovrei aspettare un 10 min tra una mano e l'altra,userò una vernice bicomponente acrilica, si possono avere buoni risultati?Ciao e grazie a chi saprà rispondermi.

djgonz
17-02-12, 21:21
Diluisci la vernice col catalizzatore rapido e tra una mano e l'altra aiutati con un phon.

.bluesky.
19-02-12, 18:45
Buona sera, avrei una domanda, devo passare il sigillante sulle giunture delle lamiere (quello tipo silicone), una volta dato lo devo verniciare o va lasciato così senza dare ne fondo ne smalto?

djgonz
20-02-12, 14:18
Si deve verniciare.

.bluesky.
20-02-12, 17:36
Ok grazie della risposta, lo farò domani, e poi mercoledì si vernicia.

.bluesky.
21-02-12, 18:53
Buona sera a tutti, oggi piove e sono un pò preoccupato per domani, finalmente si vernicia la super, speriamo che venga un buon lavoro anche con questo tempo, ho acquistato catalizzatore e diluente rapido, speriamo che funzionino, ho anche preparato una sorta di cabina verniciatura.

.bluesky.
22-02-12, 12:46
Ecco cosa ho fatto stamane, le foto parlano da sole, poi si prosegue nell'eliminazione di qyalche colatura, lucidatura e rimontaggio, tra due giorni si riprendono i lavori in modo tale che la vernice si sia indurita, non vorrei che nell'eliminare le colature e nel lucidare mi si impasti.

luciovr
22-02-12, 14:59
Ecco cosa ho fatto stamane, le foto parlano da sole, poi si prosegue nell'eliminazione di qyalche colatura, lucidatura e rimontaggio
Nel complesso mi sembra un buon lavoro, ma non capisco come mai in zona targa vi siano delle ondulazioni: e' una colatura o sarebbe stata da stuccare?

.bluesky.
22-02-12, 17:12
In effetti un pò di stucco ci doveva essere, ma ho preferito non mettercene tanto ci va la targa.

.bluesky.
25-02-12, 17:45
Salve a tutti vorrei un consiglio sella lucidatura, e cioè che tupo di polish mi consigliate quelo in crema o quello in pasta. La lucidatura la devo fare senza lucidatrice ma a mano perchè non dispongo di tale utensile. Ciao e grazie.

.bluesky.
26-02-12, 18:26
Buona domenica a tutti, avrei un quesito da chiedere agli esperti del modello, vorrei sapere la misura delle guaine anche con una tolleranza maggiore di 10cm, perchè ho acquistato la guaina a metri, e non quella gia tagliata. Grazie a chi mi risponderà.

Black Baron
26-02-12, 19:07
Ciao, ti do le misure che presi quando restaurai i ts ( cambiera di pochissimo, se non uguali visto che la lunghezza del telaio varia di poco)
2 guaine cambio 1,60 cm cad.
1 guaina frizione 150 cm
1 accelleratore 159 cm
1 aria 45 cm

:ciao:

.bluesky.
26-02-12, 19:09
Grazie della risposta black baron.

Calabrone
26-02-12, 19:13
Ciao, ti do le misure che presi quando restaurai i ts ( cambiera di pochissimo, se non uguali visto che la lunghezza del telaio varia di poco)
2 guaine cambio 1,60 cm cad.
1 guaina frizione 150 cm
1 accelleratore 159 cm
1 aria 45 cm

:ciao:

Andrea,se hai le misure di altri modelli,apri una discussione che poi te la mettero'....all'Albo ;-):mavieni::mrgreen::applauso::applauso::ciao::ciao :

Black Baron
26-02-12, 19:59
Andrea,se hai le misure di altri modelli,apri una discussione che poi te la mettero'....all'Albo ;-):mavieni::mrgreen::applauso::applauso::ciao::ciao :


Zione, avevo quelli della sprint del 65 e px, purtroppo non le ritrovo, comunque hai ragione e' il caso di aprire una discussione, sicuramente qualche altro utente puo dare maggiori unfo di utilita' comune.:ok::ciao:

Calabrone
26-02-12, 20:09
Cosa stai aspettando,cercali...fannullone :Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata:

Black Baron
26-02-12, 20:13
Cosa stai aspettando,cercali...fannullone :Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata:

Zione non mi mettere fretta :oops: fatto , aperta in officina largeframe
non ho riletto sicuramente ci sono i miei soliti errori :risata:

.bluesky.
27-02-12, 18:52
Buona sera, avrei da chiedere un consiglio, nel montaggio delle strisce pedana come fate a ribbattere i ribattini non avendo l'attrezzo, ma usando il martello ed un tasso al massimo, ho comprato il bordoscudo quello in alluminio, prima di verniciare la vespa ho provato a montarlo, ed ho riscontrato due anomalie, la sagoma del bordoscudo non corrispondeva a quella del telaio, quindi lo ho rimodellato, e poi ho notato che copriva il foro del puntalino della striscia pedana, quindi suppongo che andrebbe tagliato. Come si monta il bordoscudo c'è qualche guida, oppure qualcuno me lo può spiegare.

luciovr
27-02-12, 21:34
ho notato che copriva il foro del puntalino della striscia pedana, quindi suppongo che andrebbe tagliato.
Se non ricordo male non andrebbe tagliato, ma sovrapposto, come sulle ET3: metti il bordoscudo poi fai un foro per fare passare il ribattino della striscia pedana:
http://bowser1422.com/Odds_N_Ends/Vespa/VespaSide3.jpg

.bluesky.
21-03-12, 18:23
Buona sera a tutti, vi aggiorno sui lavori, ho iniziato la settimana scorsa un paio di ore la sera a rimontare la super, ho iniziato ad assemblare la forca, assemblata la ho montata sul telaio,montato il manubrio infilato cavi, guaine e impianto elettrico(revisionato da me), montato cavalletto e motore. Di seguito ho iniziato a collegare tutti i cavi, ho messo in moto, la vespa è partita subito e quindi ho registrato frizione e cavi marce. Adesso viene il bello, collego l'impianto elettrico, metto in moto, provo il claxon che a minimo non suona, ma accelerando suona(non so cosa potrebbe essere o è normale?), inizio a provare le luci e tutto ad un tratto la vespa si spegne. ora provo a rimettere in moto ma niente, dopo una trentina di spedivellate riparte,continuo con le prove, e dopo un 10 min si rispegne per non riaccendersi più. Guardando per terra noto delle macchie di olio che provengono dal gt, serro i dadi e riprovo invano, decido di smontare la testa per controllare se dipendeva dal gt(grippaggio o sfiato eccessivo dalla testa) ma li sembra tutto a posto, rimonto e riprovo, dopo 4 spedivellate riparte, e dopo 2 minuti si spegne, rismonto, spiano la testa, pulisco e rimonto, provo a mettere in moto invano ormai stanco inizio a scollegare l'ipianto elettrico, ma niente, uno sguardo alle punte, tutto regolare, non mi rimane altro che provare la candela, ed ecco che la scintilla non c'è la sostituisco e magicamente al primo colpo inizia a rombare. Non avrei mai immaginato che una candela con un ora di lavoro sarebbe andata in corto, e dopo tutto ciò anche la pedivella si è sgranata,per via di un accoppiamento con l'albero non buono. ora sto aspettando il ricambio, e dopo proseguirò con il montaggio degli ultimi particolari. Manca poco.

.bluesky.
22-03-12, 20:34
Buona sera avrei da porre una domanda agli esperti, come mai quando accelero mi si bruciano le lampade di posizione e stop (frenando)e non riesco a spegnere led posizioni, mentre il claxon per farlo funzionare devo accelerare. Ho provato sia con lampade 6v che 12v, e le lampade solo montate solo al fanale posteriore. Ringrazio chi mi sapra aiutare.

.bluesky.
25-03-12, 19:33
Buona sera, la super è quasi pronta ,oggi ho fatto gli ultimi lavori tra i quali verniciare le scritte, e dopo domani le monto cosi finalmente posso dire che è finita, anzi ci sarà da decidere se acquistare una sella nuova o rifoderare la vecchia, perchè ha la pelle rovinata, non sò sono indeciso.

d.uca23
25-03-12, 19:37
Se il telaio è originale io rifodererei la vecchia sella con una copertina di buona qualità.

.bluesky.
25-03-12, 19:42
Si stavo guardando propio ora ed ho trovato una damotoricambiosoviero, sto aspettando la risposta da un tapezziere e poisi vedrà, il telaio l'ho risanato in alcuni punti propio oggi,e diciamo che è ok ora.

luciovr
25-03-12, 20:17
la super è quasi pronta ,oggi ho fatto gli ultimi lavori tra i quali verniciare le scritte,
E magari qualche fotina, no? :-)

.bluesky.
27-03-12, 17:30
Buona sera, oggi ho dato l'ultima mano di blu alle scritte(quella definitiva) e domani le montiamo, finalmente, e spero di aver finito, anzi prima di fare il collaudo in motorizzazione,fra un paio di mesi spero perchè a livello burocratco sono ancora a zero, devo rivedere un pò la molla di richiamo freno anteriore, e regolare la frizione perchè stacca quasi q fine corsa della leva.

Giuseppe77
28-03-12, 19:20
Buona sera, oggi ho dato l'ultima mano di blu alle scritte(quella definitiva) e domani le montiamo, finalmente, e spero di aver finito, anzi prima di fare il collaudo in motorizzazione,fra un paio di mesi spero perchè a livello burocratco sono ancora a zero, devo rivedere un pò la molla di richiamo freno anteriore, e regolare la frizione perchè stacca quasi q fine corsa della leva.

E allora!!!!!! Qualche fotina per assaggino? :mrgreen: :ciao:

.bluesky.
28-03-12, 19:24
Le foto non le ho ancora inserite sul pc, credo di farlo sabato se ho un po di tempo, tra un po vado a montargli lae targhette.

.bluesky.
29-03-12, 17:27
Piccolissimo aggiornamento, continua......

.bluesky.
30-03-12, 16:50
Iniziamo ad inserire le foto del montaggio, completiamo la forcella:

.bluesky.
30-03-12, 17:09
Ed ora arriva il bello, come montiamo il bordo scodo in alluminio? le soluzioni sono poche: cercare una pinza in prestito anche a pagamento, cercare qualcuno che me lo monti pagandolo, o ingeniarmi ed inventarmi qualcosa. Be io ho scelto l'ultima opzione, ecco le foto, a voi i commenti.

luciovr
30-03-12, 21:23
Be io ho scelto l'ultima opzione, ecco le foto, a voi i commenti.
Be', devo dire che sai ingegnarti... anche se l'attrezzo non e' rifinitissimo sono sicuro che ha svolto bene la sua funzione! :ok:

.bluesky.
31-03-12, 17:56
Ed ecco i risultati, e gia che ci sono inserisco le foto delle strisce pedana. Oggi ho fatto il primo giro di prova e devo dire che il motore risponde subito ed è anche bello allegro, non pensavo che un motore di una nonna potesse far ciò. Vedo che Luciovr è uno dei pochi che mi sta seguendo. L'attrezzo non è rifinito primo perchè era in via sperimentale, e secondo mi è servito solo per la super.

.bluesky.
31-03-12, 18:44
Qualcuno mi potrebbe dare le misure ed anche le immagini (vettoriali se possibile)degli adesivi del rodaggio, quello della miscela sul tappo serbatoio, ed anche la targhetta che va dietro la sella (aquila continentale se non sbaglio), ringrazio chi mi saprà aiutare.

Giuseppe77
31-03-12, 19:56
Ciao Francesco!!! Ho notato che il risultato del montaggio bordo scudo, con quell'attrezzo artigianale, è pressochè perfetto!!!! :applauso:
Complimenti per il lavoro svolto!!!! ;-)

.bluesky.
31-03-12, 20:00
Grazie.

luciovr
31-03-12, 21:10
Ed ecco i risultati, e gia che ci sono inserisco le foto delle strisce pedana.
Spettacolo, sono andato a rivedermi le foto dell'inizio, una bella trasformazione, non c'e' che dire :applauso:


L'attrezzo non è rifinito primo perchè era in via sperimentale, e secondo mi è servito solo per la super.
Be, anche se grezzo da quel che vedo il suo lavoro l'ha fatto bene.
Comunque se farai altri restauri penso che possa andare bene per tutti i bordoscudo (anche quelli delle small)

.bluesky.
01-04-12, 09:27
Buon giorno e buone palme a tutti, andiamo avanti con le foto: prendiamo le misure delle guaine, le segnamo condel nastro, e non appena verificato che la guaina ci basti le tagliamo, ora le infiliamo aiutandoci con le guaine vecchie precedentemente lasciate nel telaio, di seguito infiliamo l'impianto elettrico, opportunamente revisionato da me, lo infiliamo aiutandoci con dei fili sonda infilati in fase di smontaggio. Ed ecco il risultato finale.

n.meschi
01-04-12, 19:41
Piccolissimo aggiornamento, continua......

dove le hai trovate o come le hai fatte? sono perfette!!!:applauso:

.bluesky.
01-04-12, 20:42
Le ho comprate ed erano del solito color allumino, io le ho preparate e poi verniciate di blu scuro

n.meschi
01-04-12, 20:45
Le ho comprate ed erano del solito color allumino, io le ho preparate e poi verniciate di blu scuro

cosa intendi per preparate?, che codice di colore hai usato? a vederle in foto sono perfette!

.bluesky.
02-04-12, 18:26
Preparate vuol dire carteggiate prima con carta 400 e poi con carta 2000, il codice numerico del colore non lo so, ma chi mi ha dato il colore lo ha chiamato blu star.

.bluesky.
03-04-12, 19:09
Buona sera a tutti, vado avanti con le foto (sempre se interessino a qualcuno), tappetino centrale montato, ammortizzatore posteriore nuovo, e finalmenta la forcella può prendere il suo posto. Che ve ne pare?

n.meschi
03-04-12, 20:05
Preparate vuol dire carteggiate prima con carta 400 e poi con carta 2000, il codice numerico del colore non lo so, ma chi mi ha dato il colore lo ha chiamato blu star.

grazie mille:ok:

luciovr
03-04-12, 20:11
finalmenta la forcella può prendere il suo posto. Che ve ne pare? la tua vespa fa un figurone, sta venendo bene. Quel che non mi piace (delle Super in generale, non della tua nello specifico) sono quelle ruotine a mio avviso cosi' sproporzionate...

Black Baron
03-04-12, 21:27
si e' una vespa particolare, ruote da 8 pollici con tamburo unico, manubrio quasi uguale a quello del primavera e telaio delle ultime vnb , direi unica

Certo per com'era ridotta hai fatto veramente un lavorone

Gabriele82
04-04-12, 13:50
Io ti seguo silenziosamente..bravo!

.bluesky.
07-04-12, 12:09
Buon giorno a tutti vado avanti con il repotage, foto del prima e del dopo pulizia manettini, montiamo il manubrio, lo completiamo, e finalmente la vespa puo poggiare sul suo cavalletto,motore montato sulla scocca ,ora non ci resta che collegare i vari fili e cavi. Stamattina ho sistemato la molla di richiamo freni anteriori, la sella è stata rifoderata, sono quasi alla fine di questo recupero.

.bluesky.
15-04-12, 14:15
si continua con le foto: colleghiamo e completiamo l'impianto elettrico, e ultimiamo il montaggio della scocca, ora ci manca solo la sella, ed in seguito vi posterò le foto del suo recupero.

Scikky
15-04-12, 21:28
complimenti certo che ne hai trovato di spazio per questo bel restauro :-)


Ecco cosa ho fatto stamane, le foto parlano da sole, poi si prosegue nell'eliminazione di qyalche colatura, lucidatura e rimontaggio, tra due giorni si riprendono i lavori in modo tale che la vernice si sia indurita, non vorrei che nell'eliminare le colature e nel lucidare mi si impasti.

Gabriele82
15-04-12, 23:32
Bel lavoro!!

Sta finalmente prendendo forma!

Quando poi l'hai finita la porti alla luce per delle belle foto con il sole?

.bluesky.
20-05-12, 16:12
Continuo con qualche foto, ed in particolare il recupero/ modifica telaio sella, a voi i commenti

fandrea
07-04-13, 16:19
Ciao, hai più terminato con la sella? Com'è il risultato finale?

ciao

temp
08-04-14, 23:33
ciao Blu,
anch'ìo sto restaurando una vespa super e sono al motore adesso. La carrozzeria è pronta e fatta dal carrozziere ma volevo farti qualche domanda su come hai restaurato il motore.
1)Come hai fatto per togliere l'albero secondario?Io ho provato a scaldarlo ma niente...alla fine l'ho fatto estrarre dal meccanico
2)Ho revisionato il parastrappi con il kit della CIF che aveva le doppie molle. Io le ho inserite anche perchè dai formur sembra che nn ci siano problemi e resiste di più
3)Come hai pulito i carter?Io ho usato una spazzola rotante e il trapano per lucidarla e ho fatto anche l'interno...nelle sedi dei cuscinetti, ovviamente andandoci piano e dando qualche passata leggera. Alcuni lo hanno sconsigliato dicendo di pulire le sedi solo con diluente
4)Quando rimonti il tutto ovvero cuscinetti e alberi hai scaldato?sul lato volano lìingranaggio della leva di avviamento come va posizionata?se nn sbaglio deve essere precaricata la molla
5)I carter li hai assemblato a caldo?
Grazie mille per il supporto