Visualizza Versione Completa : PX 150 2011: allucinante!
stefanopet77
23-10-11, 21:59
Ciao,
sono nuovo del forum, ho cercato la sezione "saluti" per presentarmi ma non l'oh trovata.
Ho da circa 3 settimane comprato un PX150 nero e ad oggi ho percorso 299Km.
Dopo un inizio molto difficile (perchè non frena, non accelera, non gira) stavo iniziando ad apprezzarlo per le sue doti vintage, fino a quando oggi dopo aver percorso 70 Km di statali e strada dalla pavimentazione ottima, torno a casa e lascio il mio vespone in garage.
Lo ripendo dopo un paio di ore, vado per partire ed era come frenato. Scendo, lo guardo, provo a vedere se era rimasto tirato il filo del freno, ma nulla...tutto sembrava ok.
Decido di fare qualche centinaio di metri per vedere se magari, era un problema di ganasce bloccate e camminando si risolveva.
Il problema non si è risolto, ero a 60Km/h, la vespa ha cominciato a sbandare tantissimo unita ad una forte puzza di bruciato... mi sono fermato senza cadere, ma andandoci moolto vicino (immaginate di stare a 60 all'ora e che la ruota posteriore inizi ad oscillare).
Scendo, spingo la vespa fino a casa, ispeziono la vespa, ed udite udite...la sospensione si era staccata (spezzato il perno superiore o svitato..non lo so, me lo dirà il meccanico) e nella parte superiore era andata a toccare la gomma che si è bruciata / consumata fino alla tela (senza bucarsi per fotrtuna).
Quant'è successo ha dell'assurdo e non mi fa sentire più sicuro sulla vespa; penso che domani andrò dal concessionario chiedendo i soldi indietro.
Potevo ammazzarmi.
Stefano
Fermati, non dare via la vespa, sarebbe un sacrilegio, sono cose che capitano, poteva succederti anche con uno scooter quindi non darla via per riprenderti i soldi!! Tienitela aggiustala e goditela e la cosa migliore in assoluto, godersi un mezzo come la vespa! Saluti :ciao:
Ciao,
sono nuovo del forum, ho cercato la sezione "saluti" per presentarmi ma non l'oh trovata.
Ciao puoi usare la sezione piazzetta. :ciao:
Quoto zichi, dimenticato di dirtelo! :-)
è tutto risolvibile fidati , ma se la vespa è nuova di zecca hai tutto il diritto di andare al concessionario e volere i soldi indietro o farti fare le riparazioni in garanzia , MA NON RINUNCIARE ALLA VESPA ,tranquillo che quando sarà ok ti divertirai
stefanopet77
24-10-11, 12:20
Ho sentito il concessionario che è di fuori Roma (l'ho comprata per "corrispondenza").
E' stato molto cortese.
La vengono a prendere col carrattrezzi e la porto da un meccanico piaggio a roma.
Vediamo che succede.
Anche se non vendo la vespa...con quale coraggio ci rimonto sopra sapendo che può cedere da un momento all'altro?
Vesponauta
24-10-11, 12:28
Quanti milioni di Vespa circolano "senza cedere da un momento all'altro"? ;-)
Tranquillo, che il progetto è :ok:, ed una volte risolte le rogne avrai un mezzo praticamente eterno! :lol:
(La mia firma ti può suggerire qualcosa... ;-))
ASSEACAMME
24-10-11, 12:29
Ho sentito il concessionario che è di fuori Roma (l'ho comprata per "corrispondenza").
E' stato molto cortese.
La vengono a prendere col carrattrezzi e la porto da un meccanico piaggio a roma.
Vediamo che succede.
Anche se non vendo la vespa...con quale coraggio ci rimonto sopra sapendo che può cedere da un momento all'altro?
CON QUALUNQUE VEICOLO PUO' SUCCEDERE
SOPRATTUTTO SE UN MEZZO E' NUOVO aumenta la probabilità di difetti asssurdi!!! (anche se dovrebbe MAI succedere)
puoi far riparare la vespa e godertela in tutta la sua versatilità :mavieni: opppure :testate:dirottarti su uno sputer:testate:di ultima generazione ma nn è detto che nn rimpiangerai la bespa.......
......la vespa ha portato a giro x il mondo generazioni e generazioni............:ok:
Marcadiego
24-10-11, 13:54
Un Paio di chilometri in sella e passa la paura!
ASSEACAMME
24-10-11, 14:49
Un Paio di chilometri in sella e passa la paura!
quoto Marcadiego (http://www.vesparesources.com/members/marcadiego.html):mrgreen: :ciao:
legionarius
24-10-11, 15:13
Al di la della nostra passione credo che sia una cosa allucinante...poteva farsi davvero male:orrore:
mamma mia fratello...sei stato fortunato
stefanopet77
24-10-11, 18:54
il carrattrezzi ha portato la vespa dal meccanico che mi ha chiamato e non sapeva se ridere o piangere. Dice che non ha mai visto una cosa del genere su nessun mezzo a due ruote.
Deve vedere, ma pensa possa essere anche un problema di telaio e non di sospensione (spero non sia così).
Vedremo cosa mi dirà domani.
@ legionarius: sarà che ieri (ed anche oggi) ero in uno stato emotivo molto particolare per via del Sic....ma davvero mi sento un miracolato....senza considerare che avevo con me mia moglie
Massima solidarietà per l'accaduto!
L'importante è che non vi siate fatti male!:mavieni:
Quanto alla vespa, capisco il tuo stato emotivo, ma come gli altri anche io ti sconsiglio di separartene. Vedrai che se le darai fiducia, lei saprà ricompensarti come nessuno altro mezzo al mondo!
Certo il problema che ti si capitato è grave, ma occorre vedere bene se si tratta di un problema come dire 'strutturale', di telaio, imputabile ad un qualche difetto di fabbricazione, oppure - e secondo me è più probabile, visto che spesso ai concessionari (non tutti ovviamente!) interessa più vendere vendere vendere, che soddisfare davvero il cliente - di una pessima effetuazione delle operazioni di preconsegna del veicolo, che richiedono, tra l'altro, da parte dei concessionario un attento controllo di tutti i serraggi delle varie parti della moto.
Mi auguro ovviamente che tu riesca a risolvere ogni cosa per il meglio, e possa presto tornare a goderti la tua vespetta, che son sicuro ti darà moltissime soddisfazioni!
un saluto
Giacomo
stefanopet77
24-10-11, 19:41
Grazie Cicerone e grazie a tutti.
Penso che questa solidarità faccia parte dello spirito vespa. :-)
Grazie
Stefano
bè allora non fanno male solo le LML....
assurdo!!!
la paura passa te lo pèosso assicurare.Io sono trisalito quest'anno dopo un serio incidente.i primi km sarai teso ma poi piano piano te le godrai come e più di prima.
Facci sapere il problema a cos'era dovuto e che soluzioni ti daranno.
Io comunque unal etterina pesante a mamma piaggio la farei......
Vedrai che se le darai fiducia, lei saprà ricompensarti come nessuno altro mezzo al mondo!
Beh dai, non esageriamo adesso :risata:
manic_monday
25-10-11, 11:04
comunque è scandalosa una roba del genere, bisogna diffonderla perchè se devi rischiare la vita è meglio che non sia più prodotta sta px. La piaggio non riesce a tenere uno standard qualitativo decente, come tutto il gruppo italiano del resto, e non mi dite che la px 2011 è come tutte le altre che circolano da 30 anni!
Si tratta di UN evento su quante prodotte? Dai, i difetti di fabbricazione ci sono anche nelle Porsche e nelle Ferrari!!
Quoto in pieno:ok:
Certo è stato un accadimento grave - e fortunatamente senza conseguenze!
Ma cerchiamo di essere obiettivi: si è pur sempre trattato, come dice il buon Iena, di UN inconveniente su una produzione di molte unità esenti da questo difetto. Senza contare che anche il nostro amico Stefanopet77 non ci ha ancora spiegato esattamente cosa sia successo alla sua vespa, che se non erro ora si trova dal meccanico.
Io sono dell'idea che si debba valutare sempre con molta attenzione cosa è accaduto, prima di accusare la qualità del prodotto o la cura della fabbricazione: non che voglia difendere la Piaggio a spada tratta, sia chiaro, ma un conto è scoprire che c'è effettivamente un difetto di fabbricazione (cosa che può capitare...quante automobili vengono richiamate per presunti componenti difettosi, magari dopo anni di commercializzazione?), imputabile ad un mancato o errato controllo in fase di produzione, un altro paio di maniche è scoprire che non è stata eseguita una preconsegna scrupolosa (controllo serraggi, prova su strada, carburazione, ingrassaggi, ecc. ecc.), che avrebbe potuto tranquillamente evitare l'accaduto.
La cosa migliore da fare, secondo me, è attendere ulteriori nuove da Stefano, e solo allora, una volta capito cosa è effettivamente accaduto, discutere sulla qualità o meno del prodotto.
Beninteso è un mio personalissimo parere.
Un saluto
Giacomo
stefanopet77
27-10-11, 10:04
Quoto in pieno:ok:
Senza contare che anche il nostro amico Stefanopet77 non ci ha ancora spiegato esattamente cosa sia successo alla sua vespa, che se non erro ora si trova dal meccanico.
Sono anche incappato nel "miglior" meccanico di Roma. Dopo 3 giorni ancora non mi ha saputo dire cosa è successo (Officina autorizzata Piaggio). Non dico che me la doveva riparare in 10 minuti, ma è inaccettabile che dopo 3 giorni non mi sappia dire cosa sia successo.
Questa cosa mi ha notevolmente indispettito: non solo ho un mezzo che si smonta / spezza tra le mani, ma anche l'assistenza non mi supporta. Per me è inaccetabile.
Ho deciso di scrivere alla Piaggio una mail abbastanza dura.
Al momento non ho puntato il dito contro l'assistenza, ma solo contro la qualità della Vespa.
Vediamo cosa mi risponderanno.
Stefano
La vespa si ripara ... l'importante è che non vi siete fatti nulla.
Per quanto riguarda il mezzo tutto si sistema ... e tornerai a godertela e ad apprezzarla come ognuno di noi ... :ok:
Una domanda ... officina piaggio ... quale ? tiburtina san lorenzo trastevere o altra ?
...o si è "spezzato/torto" l'ammortizzatore, o si è sfondato l'attacco dello stesso, o si è piegato il telaio (difficile quest'ultima...). basta guardare sotto...non ci sono tanti studi da fare....il meccanico sa benissimo cosa è successo ma prima di rispondere al cliente preferisce interpellare piaggio per saper ecome comportarsi....
ps. chiedo scusa per capire...il peso di pilota e passeggero erano nella "norma"?:oops: :ciao:
stefanopet77
27-10-11, 10:23
Officina Zona Eur.
io peso 80Kg e mia moglie meno di 50.
Posso mettermi a dieta se è necessario. :)
Officina Zona Eur
... ah ... ok ... te l'ho chiesto perchè nelle altre che ti ho menzionato conosco e avrei potuto aiutarti a saperne di più ... all'eur non conosco nessuno ...;-)
Officina Zona Eur.
io peso 80Kg e mia moglie meno di 50.
Posso mettermi a dieta se è necessario. :)
:applauso: bene dai, vedo che sta tornando un po' di buonumore nonostante tutto....:ok: quindi si tratta di pesi ben nella norma....stiamo a vedere dai....
ho chiesto perchè.....ricordo ad un raduno un ragazzo che lamentava scarse prestazioni dalla sua et3 ("non mi supera gli 80" diceva...)...'sti.......pesava 130 KG....quando è partito c'è stato un minuto di raccoglimento per la sua et3...lui sporgeva di brutto dalla sezione frontale...e l'ammortizzatore posteriore era "schiantato"! :ciao:
stefanopet77
27-10-11, 10:33
Grazie per il supporto.
Mi ha appena chiamato il meccanico, dice che si era svitato solamente il bullone superiore della sospensione...................
con chi e la prendo? con il meccanico che l'ha montata?
stefanopet77
27-10-11, 10:38
:applauso: bene dai, vedo che sta tornando un po' di buonumore nonostante tutto....:ok: quindi si tratta di pesi ben nella norma....stiamo a vedere dai....
ho chiesto perchè.....ricordo ad un raduno un ragazzo che lamentava scarse prestazioni dalla sua et3 ("non mi supera gli 80" diceva...)...'sti.......pesava 130 KG....quando è partito c'è stato un minuto di raccoglimento per la sua et3...lui sporgeva di brutto dalla sezione frontale...e l'ammortizzatore posteriore era "schiantato"! :ciao:
sono vicino alla sua et3. "shit happens" dicono gli ammericani :mrgreen:
MimminoAlbe
27-10-11, 10:41
a me sembra come se si fosse sfondato l'aggancio superiore della sospensione dalla descrizione che fa il nostro malcapitato...
è una cosa questa che capita a vespe raffazzonate che spesso hanno un telaio marcio o quasi.
qui questo cedimento strutturale viene riparato con una "pezza" di lamiera che va a rafforzare la zona collassata.
francamente, se è questo il caso, è effettivamente inconcepibile che dopo pochi km ceda su un mezzo nuovo. io non vorrei un rattoppo ad una vespa che ho pagato come nuova e sicuramente mi incendierei come una bestia! o pretenderei la sostituzione del mezzo con uno nuovo o la restituzione dei soldi.
con gli stessi soldi ti prendi un px usato e lo sistemi alla grande con la certezza di avere un mezzo di qualità immensa (qualità che la piaggio sembra aver perso...)
a me sembra come se si fosse sfondato l'aggancio superiore della sospensione dalla descrizione che fa il nostro malcapitato...
è una cosa questa che capita a vespe raffazzonate che spesso hanno un telaio marcio o quasi.
qui questo cedimento strutturale viene riparato con una "pezza" di lamiera che va a rafforzare la zona collassata.
francamente, se è questo il caso, è effettivamente inconcepibile che dopo pochi km ceda su un mezzo nuovo. io non vorrei un rattoppo ad una vespa che ho pagato come nuova e sicuramente mi incendierei come una bestia! o pretenderei la sostituzione del mezzo con uno nuovo o la restituzione dei soldi.
con gli stessi soldi ti prendi un px usato e lo sistemi alla grande con la certezza di avere un mezzo di qualità immensa (qualità che la piaggio sembra aver perso...)
:mah: ha detto che era solo il bullone svitato....
del resto in preconsegna mi risulta difficile che smontino il serbatoio per verificare questobullone....certo sarebbe sperabile che - in luogo del solito dado con rondella spaccata! - piaggio ci avesse piazzato almeno un dado autobloccante :boh: MAH!
Qui ci andrebbero tante :frustate:a chi l'ha montata...forse....insomma...o il dado era spanato (ed è stato "forzato" in sede con la pistola pneumatica.....) o ci sono dei poltergeist nel vano serbatoio....
Grazie per il supporto.
Mi ha appena chiamato il meccanico, dice che si era svitato solamente il bullone superiore della sospensione...................
con chi e la prendo? con il meccanico che l'ha montata?
Già, ma il dado non si sfila da solo dopo appena 300 km percorsi! A chi l'avevano fatto stringere, ad un bambino di 2 anni? :rabbia:
C'è stata una pecca nel montaggio ed anche nella verifica pre consegna
Devo dire che, al posto tuo, avrei provveduto a fare una caterva di foto, per documentare l'accaduto e, adesso, pretenderei di verificare il lavoro effettuato per rimediare al danno, niente di più facile che si sia rovinata la filettatura del perno a vite di fissaggio dell'ammortizzatore, quindi verifica il lavoro fatto e, nel caso, pretendi la sostituzione dell'ammortizzatore.
Ciao, Gino
... io verificherei anche se effettivamente sia andata come ti è stato detto ... è stato veramente il mancato stringimento del bullone a causare il tutto ? ... o è stato altro ? ... il perno dell'ammo una volta sganciatosi ha creato altri danni ? ..
:mah:
stefanopet77
27-10-11, 13:56
E' la mia preoccupazione.
Cmq, il meccanico l'ha smontato stamattina e dopo 30 minuti mi ha detto che la vespa era pronta per essere ritirata.
Immagino quindi che davvero abbia solo ristretto il bullone.
In ogni caso, appena la riprendo la smonto e verifico....sai com'è...la pelle è la mia.
Poi, la vepsa cmq non posso riprenderla prima di 10 giuorni perchè dice, dovendo cambiare la gomma, deve attendere l'autorizzazione della piaggio per la garanzia....mah
Stefano
stefanopet77
27-10-11, 14:01
rettifico.
Il meccanico mi voleva ridare la vespa con su la ruota di scorta.
Io poi ho chiesto che mi venisse data una gomma nuova e lui ha detto che dobbiamo aspettare la garanzia.
Per la riparazione per lui non era necessaria la garanzia perchè dice che c'ha impiegato 5 minuti.
Che ve devo di....
rettifico.
Il meccanico mi voleva ridare la vespa con su la ruota di scorta.
Io poi ho chiesto che mi venisse data una gomma nuova e lui ha detto che dobbiamo aspettare la garanzia.
Per la riparazione per lui non era necessaria la garanzia perchè dice che c'ha impiegato 5 minuti.
Che ve devo di....
Qualunque intervento in garanzia va comunque certificato e garantito, in caso si ripresenti in futuro. :roll:
Ciao, Gino
vesclaudio
27-10-11, 16:31
io rimango con le mie nonne....tutto era costruito per durare nel tempo,ammortizzatori ricaricabili,lamiere di ferro indistruttibile.....insomma per me antico e meglio....
Caro Stefanopet77,
ho un PX del 2011 da giugno e ho percorso 4300km con immensa soddisfazione.
Credo che il legame che instaurerai con il tuo PX sarà molto bello appena avrai superato la giustificabilissima paura che hai provato.
Ora, facendo un esame di realtà ( e quindi verificando cause e soluzioni al problema rilevato sulla tua PX) credo che lascerai da parte le paure e le fatalità per poterti godere il tuo mezzo.
Non lasciare che ti monti la "carogna"! Anche mezzi affidabilissimi possono tradire.
Il fatto che comunque sei riuscito a stare in sella alla tua vespa è un pò come se tu l'avessi domata...ora è un pò più tua.
Ti auguro il meglio:ciao:
Kikivespa
stefanopet77
27-10-11, 17:46
Ciao Kikivespa,
si dai...la paura ormai è alle spalle, adesso non vedo l'ora di tornare in sella al vespino.
Tra l'altro, il meccanico mi ha anche sistemato il problema della perdita d'olio (ha detto che il carburatore era poco stretto) ed anche la carburazione: pare che la vite dell'aria fosse completamente aperta!
Per rassicurarmi mi ha fatto sentire in moto la vespa. Prima, se si accelerava dal minimo tendeva a spegnersi (di sicuro si affogava), mi ha fatto sentire invece che adesso accelerando il motore risponde normalmente (come deve fare). :applauso:
hai visto mai che mi daranno un mezzo normale?! :mrgreen:
Stefano
ps. domenica quando mi è accaduto l'inconveniente ero in compagnia di un amico con l'LML....non vi dico quanto m'ha preso per c... in giro!
stefanopet77
27-10-11, 17:47
cmq....quando l'andrò a riprendere una occhiatina al posteriore (smontando il serbatoio) la darò...
A proposito, alzando il serbatoio, a cosa devo stare attento? CI sono tubicini che potrebbero stacarsi?
vespiaggio
27-10-11, 17:55
ciao smontando il serbatoio devi togliere sia l'asta benzina, sia il tubo miscelatore, sia quello della benzina, prima da staccare sul carburatore. Inoltre sulla tua dovresti avere il cavo del galleggiante.....insomma non perdere tempo e fare danni.....se l'officina ti ha dato garanzia bon........
per la rottura, non capisco ancora se non era serrato il dado superiore sul silent block (e come dice qualcuno, che probabilmente non ha mai smontato una large, non ci passa la pistola pneumatica li, al massimo ci entra a fatica una mano)....oppure se si sia svitato o tranciata la filettatura delle prolunghe presenti tra ammortizzatore e silent block sulla px.....comunque un fatto molto strano anche perchè anche sottoposto a vibrazioni quello è un punto che non può ruotare o che.....
vesclaudio
28-10-11, 10:46
ciao smontando il serbatoio devi togliere sia l'asta benzina, sia il tubo miscelatore, sia quello della benzina, prima da staccare sul carburatore. Inoltre sulla tua dovresti avere il cavo del galleggiante.....insomma non perdere tempo e fare danni.....se l'officina ti ha dato garanzia bon........
per la rottura, non capisco ancora se non era serrato il dado superiore sul silent block (e come dice qualcuno, che probabilmente non ha mai smontato una large, non ci passa la pistola pneumatica li, al massimo ci entra a fatica una mano)....oppure se si sia svitato o tranciata la filettatura delle prolunghe presenti tra ammortizzatore e silent block sulla px.....comunque un fatto molto strano anche perchè anche sottoposto a vibrazioni quello è un punto che non può ruotare o che.....
quoto non fare niente,se l'officina te lo ha garantito,lascia stare.....smontare il serbatoio al tuo px e molto complicato.........
:ok::ok::ok:
un consiglio per la prossima volta per non farsi male
se senti che la vespa ha qualcosa di strano, piccolo o grande che sia, se il tuo buon senso e il tuo orecchio, come in questo caso, ti avvertono che c'è qualcosa di diverso dal normale, NON andare in vespa ma controlla o fai controllare cosa c'è che non va!
ciao
luiggettino rr
28-10-11, 11:30
Ho sentito il concessionario che è di fuori Roma (l'ho comprata per "corrispondenza").
E' stato molto cortese.
La vengono a prendere col carrattrezzi e la porto da un meccanico piaggio a roma.
Vediamo che succede.
Anche se non vendo la vespa...con quale coraggio ci rimonto sopra sapendo che può cedere da un momento all'altro?
Sei stato solo sfortunato... la vespa è assemblata a mano e gli operatori possono commettere degli errori..... è pur vero che alla fine della catena di montaggio ci dovrebbero essere dei controlli che certificano che sia tutto ok ma puo' accadere di tutto.... te lo posso dire io che lavoro in un concessionario di auto e ne vedo di tutti tutti tutti i colori.... tipo macchine che si sono bruciate al primo avvio oppure auto con impianto gpl montato dalla casa con tanto di collaudo della motorizzazione che arrivano senza impianto gpl....
tu nn scoraggiarti, come ogni mezzo nuovo dopo poki km va ricontrollato e vanno rifatti i serramenti di tutti i bulloni (questo nn giustifica quello ke ti è successo).
Tieni la vespa, avrai tante soddisfazioni fidati.
Come possessore di un px150 rosso Draaago!
Mi è successa la stessa identica cosa, solo che a me si è staccato il perno mentre toglievo il cavalletto!
Quelli dell'assistenza sono venuti a prendere la vespa proprio sotto casa mia e nel giro di due giorni ero di nuovo in sella.
Un altro difetto che mi aveva rotto proprio le palle era il carburatore che, come uscito di fabbrica, dopo nemmeno 300km cominciò a riempirsi di "sabbiolina", definita dal meccanico, per colpa della quale se non chiudevi levetta della benzina la notte l'indomani appena accendevi la vespa ti svuotava tutto il serbatoio dalla marmitta.
A parte questi difetti non ho notato nient'altro di strano.
Per il fatto che non frena non preoccuparti sono solo i primi chilometri dopo di chè frenerà alla grande!
Attento al freno anteriore usalo bene!
stefanopet77
01-11-11, 00:50
Grazie per i consigli Roco. E' consolatorio sapere di non essere il solo sfigato :).
Spero di non avere il problema con la sabbiolina nel carburatore, ci mancherebbe solo quella a rompere .....
Ecco la situazione delle mia vespa (nemmeno per preparare il mio cbr per la pista c'ho messo tanto): sospensione pare sistemata, c'è da sistemare il carburatore che perde olio miscela e sostituire la gomma posteriore: per questi due problemi il meccanico è in attesa dei pezzi dalla piaggio. C'è un altro problema che è il seguente: andando in alto con i giri, se ti continua a dare gas la vespa è come se murasse e "sputacchiasse" (non so se riuscite a capire cosa voglio dire): il meccanico dice che non è normale ed è in attesa di ricevere istruzioni da piaggio.
Per quanto riguarda la piaggio: ho aperto un ticket circa l'accaduto, e dopo una settimana e due solleciti telefonici da parte mia non mi hanno ancora dato un riscontro (quando si dice "customer care").
Stefano
Mi sà che quei meccanici non sono un gran chè...
Per il fatto che mura agli altri è normale.
Le marce della mia px150 riescoa tirarle:
in 1* 20
in 2* 40 circa
in 3* 55-60
in 4* 80-85
In salita con la zavorrina mi perdere un pò!
Ho fatto 1200 km al primo tagliando mi smagriranno la carburazione in quanto è grassa per via del rodaggio.
Un altro consiglio, non fargli per adesso nessuna modifica fai da te, se vuoi cambiare la marmitta ecc chiedi al tuo meccanico circa la fattibilità in modo da non perdere la garanzia di 2 anni, che onestamente parlando ci vuole!
Del resto se monti anche una sito plus e un getto 104 anzichè il 98, dato in dotazione, nel carburatore la vespa diventerà più scattante e te ne accorgerai!
ASSEACAMME
02-11-11, 12:00
Mi sà che quei meccanici non sono un gran chè...
Del resto se monti anche una sito plus e un getto 104 anzichè il 98, dato in dotazione, nel carburatore la vespa diventerà più scattante e te ne accorgerai!
già che ci sei monta anche un filtro aria T5 ribassato che nn fa mai male.....:ciao:
Del resto se monti anche una sito plus e un getto 104 anzichè il 98, dato in dotazione, nel carburatore la vespa diventerà più scattante e te ne accorgerai!
:azz:Occhio che se si scatalizza è necessario cambiare anche l'emulsionatore e il freno aria, altrimenti i rischi di scaldate/grippaggio sono sempre in agguato..
Se lo vorrai, qui su vr troverai tutti i consigli necessari per scatalizzare la tua px
grandeveget
02-11-11, 13:44
Sono anche incappato nel "miglior" meccanico di Roma. Dopo 3 giorni ancora non mi ha saputo dire cosa è successo (Officina autorizzata Piaggio). Non dico che me la doveva riparare in 10 minuti, ma è inaccettabile che dopo 3 giorni non mi sappia dire cosa sia successo.
Questa cosa mi ha notevolmente indispettito: non solo ho un mezzo che si smonta / spezza tra le mani, ma anche l'assistenza non mi supporta. Per me è inaccetabile.
Ho deciso di scrivere alla Piaggio una mail abbastanza dura.
Al momento non ho puntato il dito contro l'assistenza, ma solo contro la qualità della Vespa.
Vediamo cosa mi risponderanno.
Stefano
Fai una raccomandata con ricevuta di ritorno oltre all'email, ottieni molto di più! ;-) Io feci così con LML. Sembrano fesserie ma se ricevono una raccomandata con ricevuta di ritorno anzichè una email si "impressionano" molto di più ed iniziano anche a sospettare che tu possa essere uno disposto a passare pure alle vie legali.
Come se me la fossi cercata, oggi comincia pure a perdere olio da sotto il motore :azz:
Ragazzi per scatalizzare la vespa px150 del 2011 è corretta la seguente configurazione?
Getto minimo: 48/160
Freno d'aria: 160
emulsionatore: Be3
Getto max: 104
Voglio montare la simonini racing
Mi date consiglio? vorrei farla in giornata stessa portandola dal meccanico per questo problema della perdita d'olio..
stefanopet77
09-11-11, 16:09
Salve a tutti,
per la serie alla sfiga non c'è limite, vi riporto gli ultimi sviluppi della vespa.
Ho chiamato il meccanico per andare a riprendere la vespa. Ammortizzatore avvitato, mancava da sostituire la guarnizione al carburatore (eravamo ancora in attesa della gomma nuova da parte di piaggio, sostituzione in garanzia, ma dopo due settimane c'ho rinunciato....la pago io basta che mi ridanno la vespa).
Alla chiamata, il meccanico mi risponde con tono quasi di compassione, dicendo: "guarda Stè....non puoi passare a ritirare la vespa perchè la vite che fissa il carburatore al carter non tira...in pratica è spanata. Me ne sono accorto al momento di rimontare il carburatore. Adesso aggiorno il ticket chiedendo alla piaggio di mandare un nuovo blocco motore".
Non so che fare. Sono sempre + convinto che chi l'ha assemblata in catena di produzione abbia voluto creare un danno al futuro acquirente ed alla piaggio stessa.
A voi i commenti.
Stefano
Non so che fare. Sono sempre + convinto che chi l'ha assemblata in catena di produzione abbia voluto creare un danno al futuro acquirente ed alla piaggio stessa.
A voi i commenti.
Stefano
secondo me non sapeva usare la pistola pneumatica...e ha esagerato oltre il fine corsa...:azz:
certo che cambiare il carter per questo...c'erano alcuni altri modi di risolverlo...certo però che essendo il mezzo nuovo forse è meglio così...
MimminoAlbe
09-11-11, 16:16
io penso che l'abbia spanata lui......
e penso che tu debba cambiare meccanico,oltre ad incazzarti come un coguaro con la piaggio, minacciando di adire per vie legali...
tira fuori la storia che il mezzo ti serve per andare al lavoro e così facendo ti stanno procurando un danno visto che lo scooter lo hai pagato ma ancora non puoi utilizzarlo.
vedrai che quando si minaccia di mettere in mezzo gli avvocati tutte le procedure si velocizzano
stefanopet77
09-11-11, 16:21
li ho minacciati + volte di adire le vie legali...dopo 4 (dico 4) solleciti, non ho ricevuto nessun feedback da piaggio. Nessuno (dopo 4 solleciti e 1 mese di elapsed)
ad oggi, devo registrare che Piaggio è un produttore ridicolo. Non capisco come facciano a stare sul mercato con questi livelli di servizio.
MimminoAlbe
09-11-11, 16:30
senza cambiare un motore per una fesseria del genere, con un semplicissimo helicoil da 15 euro la filettatura tornava come nuova e con un pochino di frenafiletti sulla vite avevi risolto...
cambiare il motore.....bah
vespeggiando
09-11-11, 16:33
...e pensare che la piaggio era il top per gli scooter :rabbia:
per me lo fanno così quando ti arriverà finalmente la vespa avrai ancora più voglia di metterci il sedere sopra :mrgreen:
MimminoAlbe
09-11-11, 16:33
beh, allora fai partire la letterina dal tuo avvocato....
cmq per rispondere al tuo dubbio....beh, sappi che la piaggio non è più l'azienda seria di una volta, è la classica aziendicola che fa le robe per il mero guadagno immediato,senza tener conto del ritorno a lungo termine che si ha coltivando il rapporto con i clienti
stefanopet77
09-11-11, 16:47
...
per me lo fanno così quando ti arriverà finalmente la vespa avrai ancora più voglia di metterci il sedere sopra :mrgreen:
Non vedevo l'ora di riprenderla. Ma così ti passa la voglia!
beh, allora fai partire la letterina dal tuo avvocato...
Quoto! Fai fare una raccomandata dal tuo avvocato e, se non rispondo, dagli mandato per proseguire e, nel farttempo, contatta un po' di associazioni di consumatori!
Ciao, Gino
senza cambiare un motore per una fesseria del genere, con un semplicissimo helicoil da 15 euro la filettatura tornava come nuova e con un pochino di frenafiletti sulla vite avevi risolto...
cambiare il motore.....bah
secondo me non è la soluzione migliore. Un mezzo nuovo pagato profumatamente non deve essere riparato con l'helicoil.
In ogni caso sembra evidente che il problema è il meccanico.
stefanopet77
18-11-11, 21:38
oggi ho ripreso la vespa.
Nell'ordine:
1. la piaggio non ha risposto ancora, quindi il meccanico ha montato la ruota di scorta --> Piaggio...sei magnifica!!! il meccanico mi ha mostrato il sistema (programma al computer) con il ticket aperto da 2 settimane e con la piaggio che si è limitata a chiedere le foto dei danni senza però rispondere una volta inviate le foto
2. la filettatura sul semi-carter, dice il meccanico, l'ha "pulita" con il maschio. insomma....ha rifatto la filettatura utilizzando stesso diametro e stesso passo; ha rimesso la stessa vite (il risultato è che non perde più)
3. la ricarburazione fatta fa andare meglio la vespa (adesso accelera non si affoga), anche se ad alti gira il motore sputacchia ancora, come se fosse ingolfata. Il meccanico dice che è perchè ha solo 310 Km.
4. ho notato che la rupota posteriore ha un certo gioco trasversale (come se l'asse fosse "lento" e avesse un gioco). Ricordo che subito dopo l'incidente, quando si è sgnanciato l'ammortizzatore, il telaio si è seduto sul motore, l'ammortizzatore toccava alla ruota che aveva molto gioco (sollecitandola con le mani...)
5. il nuovo problema e forse più grave di tutti è il seguente: quando tiro la frizione, (da fermo, a freddo, a caldo, insomma sempre) il motore fa un rumore come un cambio che sgrana (anche se il motore resta in folle)...fa un crrrrrrrrr. Non penso sia docuto all'incidente...
Non ne posso più! Per di più sto per partire per una trasferta di lavoro (domenica) e non ho nemmneno il tempo di portarla da un altro meccanico.
Che mi consigliate? Se potessi la venderei domani mattina!
oggi ho ripreso la vespa.
Nell'ordine:
1. la piaggio non ha risposto ancora, quindi il meccanico ha montato la ruota di scorta --> Piaggio...sei magnifica!!! il meccanico mi ha mostrato il sistema (programma al computer) con il ticket aperto da 2 settimane e con la piaggio che si è limitata a chiedere le foto dei danni senza però rispondere una volta inviate le foto
2. la filettatura sul semi-carter, dice il meccanico, l'ha "pulita" con il maschio. insomma....ha rifatto la filettatura utilizzando stesso diametro e stesso passo; ha rimesso la stessa vite (il risultato è che non perde più)
3. la ricarburazione fatta fa andare meglio la vespa (adesso accelera non si affoga), anche se ad alti gira il motore sputacchia ancora, come se fosse ingolfata. Il meccanico dice che è perchè ha solo 310 Km.
4. ho notato che la rupota posteriore ha un certo gioco trasversale (come se l'asse fosse "lento" e avesse un gioco). Ricordo che subito dopo l'incidente, quando si è sgnanciato l'ammortizzatore, il telaio si è seduto sul motore, l'ammortizzatore toccava alla ruota che aveva molto gioco (sollecitandola con le mani...)
5. il nuovo problema e forse più grave di tutti è il seguente: quando tiro la frizione, (da fermo, a freddo, a caldo, insomma sempre) il motore fa un rumore come un cambio che sgrana (anche se il motore resta in folle)...fa un crrrrrrrrr. Non penso sia docuto all'incidente...
Non ne posso più! Per di più sto per partire per una trasferta di lavoro (domenica) e non ho nemmneno il tempo di portarla da un altro meccanico.
Che mi consigliate? Se potessi la venderei domani mattina!
sta cippa non ne va beneuna a sta vespa... :azz::azz: :rabbia::rabbia:
il mio consiglio è di scrivere una mail a piaggio con un resoconto completo dell'accaduto.... tutto, ma proprio tutto nei dettagli e se posibile metti i numeri dei reclami del tuo meccanoco.
al fondo della mail tu scrivi che riceveranno una copia identica per raccomandata e poi metti gli indirizzi di tutte le associazioni consumatori, giornali in particolare motoristici e frum sull'argomento a cui spedirai la lettera.
in genere la paura della publicità negativa li dovrebbe far muovere.
inoltre la raccomandata falla assolutamente. è l'unico sistema per segnare una data certa.
ciao e buon coraggio
gian
ps certo che son proprio delle m***e...
stefanopet77
19-11-11, 09:49
sta cippa non ne va beneuna a sta vespa... :azz::azz: :rabbia::rabbia:
il mio consiglio è di scrivere una mail a piaggio con un resoconto completo dell'accaduto.... tutto, ma proprio tutto nei dettagli e se posibile metti i numeri dei reclami del tuo meccanoco.
al fondo della mail tu scrivi che riceveranno una copia identica per raccomandata e poi metti gli indirizzi di tutte le associazioni consumatori, giornali in particolare motoristici e frum sull'argomento a cui spedirai la lettera.
in genere la paura della publicità negativa li dovrebbe far muovere.
inoltre la raccomandata falla assolutamente. è l'unico sistema per segnare una data certa.
ciao e buon coraggio
gian
ps certo che son proprio delle m***e...
Penso che farò esattamente come dici tu. Grazie.
questa mattina volevo uscire con la vespa....messa in moto, ma quel rumore dal motore proprio non è bello..non so...ho letto anche in giro e sembra che un minimo di rumore lo debba fare quando si tira la frizione. Prima dell'incidente non lo faceva, e poi non mi sembra normale.
Penso che farò esattamente come dici tu. Grazie.
questa mattina volevo uscire con la vespa....messa in moto, ma quel rumore dal motore proprio non è bello..non so...ho letto anche in giro e sembra che un minimo di rumore lo debba fare quando si tira la frizione. Prima dell'incidente non lo faceva, e poi non mi sembra normale.
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Dirti che anche a me fà quel crrrrr quando cambio dalla prima alla seconda sembrerebbe troppo assurdo!!
Il mio cambio all'inizio quando cambiavo marcia faceva dei forti "tac", c'era e c'è ancora il problema di passaggio dalla 1* alla 2*, ovvero il più delle volte la salto per poco facendo andare in folle il cambio...una rottura perchè nel cambiare ovviamente stai accelerando ti ritrovi in folle e devi aspettare che scenda un pò di giri il motore perchè se nò senti quel crrrrr di dentelli che grattano!
Il mio consiglio è quello di prenderla a bene, nel senso di non venderla o privartene solo perchè dà questi problemi...fastidiosi senza dubbio.
Passati questi disagi iniziali, mi diverto come un bambino a guidarla!!
Non è uno scooter ma una vespa :boxing: (e qui vogliate perdonarmi)
stefanopet77
20-11-11, 15:37
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Dirti che anche a me fà quel crrrrr quando cambio dalla prima alla seconda sembrerebbe troppo assurdo!!
Il mio cambio all'inizio quando cambiavo marcia faceva dei forti "tac", c'era e c'è ancora il problema di passaggio dalla 1* alla 2*, ovvero il più delle volte la salto per poco facendo andare in folle il cambio...una rottura perchè nel cambiare ovviamente stai accelerando ti ritrovi in folle e devi aspettare che scenda un pò di giri il motore perchè se nò senti quel crrrrr di dentelli che grattano!
Il mio consiglio è quello di prenderla a bene, nel senso di non venderla o privartene solo perchè dà questi problemi...fastidiosi senza dubbio.
Passati questi disagi iniziali, mi diverto come un bambino a guidarla!!
Non è uno scooter ma una vespa :boxing: (e qui vogliate perdonarmi)
Ciao Roco, a me il crrrr lo fa quando a motore acceso e vespa ferma in folle, tiro la frizione anche di pochissimo (ovvio che lo fa anche quando cammino...lo fa insomma quando tiro la frizione). Fa un crrrrr.....ma forse è normale, sarà però che prima non lo faceva quindi mi sono preoccupato
No problem, verrebbe un colpo anche a me! :ok:
Come quando mi si stacco l'ammortizzatore di colpo!
Comunque quando feci il tagliando dei 1000 km cambiai la marmitta, montai una simonini,e feci fare tutto all'officina del concessionario per evitare di perdere la garanzia.
Loro mi dissero che lavori a livello di telaio come montaggio gruppo termico ecc avrebbero fatto decadere la garanzia.
Mi hanno detto cmq che il solo cambio della marmitta, carburatore, carburazione regolazione di anticipo ecc si potevano fare da un qualsiasi meccanico...chi ha esperienza anche da se.
Dunque ti proporrei di far vedere la vespa da un tuo meccanico di fiducia della tua zona, che ci sarà sicuramente! (da me è pieno) che vive di elaborazioni vespa.
E farti dare pareri e consigli in merito.
Potrebbe anche essere che i meccanici della tua concessionaria non siano molto capaci, chi sà..:boh:
:ciao:
salvocrivello
20-11-11, 16:28
un rumorino lo fa sempre il motore, sono progetti di mezzo secolo fa....
il motore in qestione è nuovo e si va assestando, pian piano la sentirai sempre più slegata e andrà sempre meglio ma i rumorini sulla vespa ci sono sempre!
Che mi consigliate? Se potessi la venderei domani mattina!
Ecco, vendila e fatti un PX anni '80 che per me 'ste PX nuove non
sono altro che le LML con il marchio cambiato...
Ma perchè la Piaggio e anche la LML non offrono la Vespa e il suo clone
in scatola di montaggio? almeno uno la compera tutta smontata, se è
capace se la monta tutta da solo o lo fa fare da un meccanico fraterno
amico cosi non si sentono più dire o leggere tutti 'sti inconvenienti
che fanno solo girare les cojones...
Per il bullone che fissa il carburatore al carter: hanno voluto risparmiare
mettendo due bulloni a brugola al posto dei due prigionieri...
capirai...con la qualità dell'alluminio che hanno i carter...si spannano
con la forza del pensiero...altrochè la dinamometrica...bah...
Loro mi dissero che lavori a livello di telaio come montaggio gruppo termico ecc avrebbero fatto decadere la garanzia.
Veramente, il cambio del gruppo termico non comporta nessun intervento alla carrozzeria. :mah:
Che io sappia, invece, qualunque modifica al motore o strutturale, fa decadere la garanzia, quindi anche il cambio della marmitta. :roll:
Ciao, Gino
Veramente, il cambio del gruppo termico non comporta nessun intervento alla carrozzeria. :mah:
Che io sappia, invece, qualunque modifica al motore o strutturale, fa decadere la garanzia, quindi anche il cambio della marmitta. :roll:
Ciao, Gino
Il cambio del gruppo termico è una modifica del telaio, inteso telaio motore, infatti se ti beccano i carabinieri e hai il blocco maggiorato ti fanno una multa talmente salata che ci potresti comprare una seconda vespa.
Mentre con la marmitta te la fanno solo se essa non è omologata.
Con la marmitta non decade la garanzia, a detta sempre del meccanico della concessionaria, perchè a punto non vai a toccare assolutissimamente niente sul blocco motore..
Il cambio del gruppo termico è una modifica del telaio, inteso telaio motore, infatti se ti beccano i carabinieri e hai il blocco maggiorato ti fanno una multa talmente salata che ci potresti comprare una seconda vespa.
Mentre con la marmitta te la fanno solo se essa non è omologata.
Con la marmitta non decade la garanzia, a detta sempre del meccanico della concessionaria, perchè a punto non vai a toccare assolutissimamente niente sul blocco motore..
Il telaio motore, come dici tu (ma non l'ho mai sentito chiamare così!), si chiama carter, ed il gruppo termico NON ne fa parte. :roll:
Se ad un veicolo omologato come Euro3 monti una marmitta da Euro0, oltre al fatto di dover modificare la carburazione (cambio dei getti), hai anche modificato le emissioni, per cui non sei più a norma con quanto previsto dall'omologazione stessa e, quindi, col codice della strada.
Poi, se il tuo concessionario ti autorizza, in caso ti fermino, la multa (bella salata) falla pagare a lui! :Lol_5:
Ciao, Gino
Lo so che si chiamano carter e non telaio motore, questo modo di chiamarlo l'avevo letto su un articolo, l'articolo 78 del codice della strada per quanto riguarda le sanzioni per modifiche apportate al mezzo.
78 (http://www.codicestradainfantino.it/codice%20articoli/art.78.htm)
l'aumento della cilindrata aumenta la potenza massima del motore e lì non c'è santo che tenga.
Il cambio dello scarico pregiudica una sanzione qualora non rispecchiasse le caratteristiche riportate sulla carta di circolazione, ovvero omologazione e catalizzazione.
Bhaaa per il resto rimango in dubbio..
Cioè se cambio il gruppo termico non vado a far decadere la garanzia sul motore perchè esso non appartiene al carter? :mah::mah:
P.s. Non è che il mio concessionario mi abbia autorizzato, mi ha solo detto che non sarebbe decaduta la garanzia con il solo cambio della marmitta.... infatti l'ho fatta cambiare a loro, poi che sia legale o meno a me interessava, mi interessava solo il mantenimento della garanzia!
Lo so che si chiamano carter e non telaio motore, questo modo di chiamarlo l'avevo letto su un articolo, l'articolo 78 del codice della strada per quanto riguarda le sanzioni per modifiche apportate al mezzo.
78 (http://www.codicestradainfantino.it/codice%20articoli/art.78.htm)
l'aumento della cilindrata aumenta la potenza massima del motore e lì non c'è santo che tenga.
Il cambio dello scarico pregiudica una sanzione qualora non rispecchiasse le caratteristiche riportate sulla carta di circolazione, ovvero omologazione e catalizzazione.
Bhaaa per il resto rimango in dubbio..
Cioè se cambio il gruppo termico non vado a far decadere la garanzia sul motore perchè esso non appartiene al carter? :mah::mah:
P.s. Non è che il mio concessionario mi abbia autorizzato, mi ha solo detto che non sarebbe decaduta la garanzia con il solo cambio della marmitta.... infatti l'ho fatta cambiare a loro, poi che sia legale o meno a me interessava, mi interessava solo il mantenimento della garanzia!
L'art. 78 del CdS cita il telaio come telaio del veicolo, fammi vedere la frase dove intende "telaio del motore". Infatti non sono ammesse neanche modifiche di alcun tipo al telaio e, comunque, all'omologazione nel suo insieme, a meno di essere approvate dalla motorizzazione (per capirci, non si può modificare neanche l'impianto frenante, il diametro o lo spessore dei pneumatici, il tipo di luci, il clacson, ecc.).
Per una migliore comprensione, ti riporto il testo dell'art. 78:
Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici competenti del Dipartimento per i trasporti terrestri ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.
2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 389 a € 1.559.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
Poi, se leggi bene quanto ho scritto, non ho MAI detto che il cambio del gruppo termico non inficia la garanzia. Ho scritto che qualunque modifica la fa decadere! :roll:
Ma, ovviamente, se sei maggiorenne e ti rendi conto delle conseguenze delle tue scelte, fai come credi.
Ciao, Gino
ASSEACAMME
21-11-11, 12:03
secondo me non sapeva usare la pistola pneumatica...e ha esagerato oltre il fine corsa...:azz:
certo che cambiare il carter per questo...c'erano alcuni altri modi di risolverlo...certo però che essendo il mezzo nuovo forse è meglio così...
puoi ricordare al tuo :testate: mekkanik :testate: che hanno inventato gli ELICOIL!!!:ok::mavieni::ok:
e con 3 € manodopera inclusa fa il lavoro senza sostituire inutilmente il carter...a meno che nn cerchi di aumentare gratuitamente la mole di lavoro
Effettivamente mi sono espresso male.
stefanopet77
23-12-11, 13:39
Ciao,
volevo aggiornarmi sullo stato delle mie disavventure.
Dopo aver ritiratro la vespa dal meccanico, c'ho passato un pò di tempo insieme (mi hanno anche ridato la gomma di scorta).
C'ho fatto un pò di kilometri, ho smontato lo smontabile per tranquillizrmi un pò, ho messo una sito, getti, emulsionatore e ci sono andato un pò in giro (sono arrivato a quota 500Km....wow, in 3 mesi :)). Tutti gli interventiu li ho fatti io: come dice iena: "Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi :mrgreen:"
Posso dire che inizio a capire perchè l'ho comprata: è una figata!
Certo, la piaggio resta quella che è:
1.non hanno mai risposto alle mie segnalazioni
2. hanno impiegato 2 mesi per sostituirmi la rupota di scorta.....
3. ho una filettatura sul carter che è stata rifatta e non so fino a quando reggerà (cmq è tutto documentato a futura memoria), il fianchetto laterale si è piegato quando ho avuto il problema dell'ammortizzatore ed adesso ogni volta che la smonto rimontarla è un pelo complicato)
Cmq, alla fino posso dire che va bene così, inizio a godermi la vespa. Anche di carburazione (105 max ed emulsionatore BE3) inizia ad andare bene (qualche irregolarità a gas costante a medi giri...ma aspettiamo di fare qualche km che magari si assesta un pò).
:ciao:
Ciao
Stefano
Ciao Stefano, volevo rassicurarti che non sei l'unico che ha avuto problemi con la nuova px. Io l'ho comprata in a fine luglio, appena portata a casa andava che era una gioia... dopo 150 km ha iniziato ad avere dei vuoti enormi (quasi si spegneva) in fase di partenza da fermo, e più di una volta sono rimasto fermo agli incroci o appena partito dagli stop. In rodaggio è normale che la carburazione non vada più bene, così l'ho portata dal concessionario per metterla a posto. Ricarburata in garanzia, peccato che è durata per altri 150 km... poi tutto come prima. Ripotata dal concessionario.... il meccanico ha ri-trafficato sul carburatore ma niente da fare.... e mi ha detto di tornare quando avevo finito il rodaggio. Messo il cuore in pace ho cominciato a fare chilometri mha!,..... una domenica ..... sorpresa! ho fatto il pieno e pronto a partire ho notato la benzina che usciva da sotto la sella ..... alzo.... e attorno il tappo dell'olio usciva benzina. La saldatura del serbatoio/imboccatura olio non era finita ed era rimasto un forellino. Cambiato l'intero serbatoio in garanzia, tempo 1 settimana. Riportata a casa (sempre con il problema dei vuoti in partenza) dopo 2 giorni mi sono accorto che perdeva olio da sotto il motore.... riportata in concessionario (2 giorni) me l'hanno riparata (sbaglio del meccanico quando mi ha cambito il serbatoio) sempre in garanzia. Arrivato ai 1000 km l'ho portata a fare il tagliando e a risolvere il problema dei vuoti di carburazione e neanche a dirlo altre sorprese!..... il meccanico si è accorto che il vetro del contachilometri era tutto intorno cristallizato (cambiato in garanzia), e non riuscivano a carburare la vespa... neanche mettendo una sito normale al posto della marmitta catalitica. Alla fine mi hanno cambiato l'intero carburatore (arrivato direttamente dalla piaggio, tempo altra settimana) così ho chiesto di scatalizare lo scarico dato che per loro andava meglio per carburarla (la sito però ho dovuto pagarla io) e avrei avuto meno rogne.
Ora, dopo tre settimane circa di trvaglio e 2300 km circa, va che è una favola!!
C'è solo che avere pazienza .... (all'inizio avevo l'estrema voglia di passarci sopra col trattore!!!)
Ciao!!!
C'è solo che avere pazienza ...
Ciao!!!
E' una Vespa ;-) se non fosse che la fanno pagare come una moto vera sarebbe la sua normalità ..
E' una Vespa ;-) se non fosse che la fanno pagare come una moto vera sarebbe la sua normalità ..
No, mi dispiace, ma non è la normalità! Un veicolo, qualunque veicolo, dovrebbe subire tutta una serie di controlli prima di uscire dalla fabbrica ed anche prima di uscire dal concessionario, proprio come si vedeva in quei vecchi filmati della Piaggio!
Che un veicolo, moto, scooter o camion che sia, abbia tutti questi difetti una volta arrivato in mano all'acquirente, è un'anormalità mostruosa! :azz: Che poi succeda con un veicolo come la Vespa che viene acquistato più per il suo status di "scooter" per antonomasia (vedi anche il prezzo!), derivante soprattutto per la sua straordinaria affidabiilità e semplicità di gestione, che per effettivi valori di mercato, è anche peggio! :rabbia:
Ciao, Gino
Ho un'idea un po' particolare di cosa "dovrebbe" essere la Vespa ... chi mi conosce un po' lo sa ;-) ma andrei decisamente e nuovamente OT per spiegarlo ...
Per il resto sono d'accordo con te: la pago come una moto "vera" e gradirei avere il trattamento di uno che ha preso una moto "vera" ...
Pienamente d'accordo con GiPiRat, non è possibile che un veicolo nuovo abbia tutti questi problemi ... dà come la sensazione che l'abbiano assemblata col c*lo! e poi, con tutto quello che costa (elettronica sofisticata non c'è, e studi di progettazione non credo che ce ne siano stati molti) dovrebbe almeno avere il rodaggio già fatto! e non dover quasi diventare di famiglia dal concessionario o dal meccanico.
Mi ero dimenticato; io ho un 125
giannimini
04-01-12, 23:23
allora carissimo amico... mi sa che stai sbagliando proprio strada... guarda che hai comprato una vespa...
non hai preso uno scooter modernissimo o una r1...
i rumorini e gli intoppi li avrai sempre e comunque... e devi ripararli prima col cuore e poi con i soldi la garanzia e i meccanici della piaggio...
se mi vieni a fare sti discorsi vuol dire che non hai proprio capinto nulla dello spirito vespista... non hai da denunciare nessuno se non la tua coscienza...
io ho solo una lml e vorrei una vespa... infatti ho cambiato gli adesivi per fargliela assomigliare...
e non l'ho fatto per questioni economiche.. posso permettermi anche altro... ma ho preferito la lml perchè l'ho presa per lavorarci ed è andata a finire che ci vado a lavoro e ci starei ore a girarci...
prima di questa volevo una t-max... ma adesso se vedo un t-max mi viene solo da ridere e me ne sto fregando di fare 180... tanto mi spavento!!!!
ho pure una mini cooper e prima dei 50.000 km ho cambiato frizione, cambio, catalizzatore, servosterzo, antifurto ecc... ecc... ma non per questo non l'amo... l'ho presa nel 2008 e l'ho presa col cuore... adesso l'ho sistemata e va benissimo...
non preoccuparti più di tanto del tic e del track... se ce l'hai in garanzia portala dal meccanico della piaggio e fartela sistemare, non denunciare nessuno che non serve a niente... le cose si risolvono meglio con la calma e la cordialità...
i rompipalle che ricattano di denunciare non sono mai andati da nessuna parte :-)
te lo dice uno che è sempre sto sfortunato con i mezzi :-)
(ps: alla lml, ho già cambiato clacson, filo delle frecce, filo dell'accesione che si staccava, l'ho riverniciata di un lato perchè e caduta, e il cicalino delle frecce a volte fa i capricci... ma non per questo vado a denunciare il rivenditore... manco gli ho detto niente anzi... l'ho sistemata da me... capisco che tu debba portarla dal meccanico... ma vai tranquillo riportagliela e fattela sistemare che tutto andrà per il verso giusto!!!!)
ps2: ah.. e quando accelero anche la mia fa dei vuoti... è dovuto alla carburazione che è magra di minimo... quando scatalizzerai con i getti giusti (guarda l'apposita sezione) risolverai il problema !!!
stefanopet77
05-01-12, 06:07
@ Stief: io pensavo di avere avuto sfiga...ma tu mi batti :). La mia e la tua esperienza lasciano pensare che la qualità dell'assemblaggio (quindi la qualita della catena di montaggio) non sia più ai livelli di una volta.
@ giannimini. "se mi vieni a fare sti discorsi vuol dire che non hai proprio capinto nulla dello spirito vespista... non hai da denunciare nessuno se non la tua coscienza..."
Per mille vicessitudini non ho avuto tempo di fare la lettera alla piaggio, di andare da un avvocato e così via (sono all'estero per lavoro da due mesi e molto impicciato), ma andava fatto. Un ammortizzatore che si smonta è una minaccia per l'incolumità fisica, quindi non parlatemi di fascino e di spirito vespa perchè la vita è una e non la possiamo rischiare in nome del fascino vespa.
Come ho già detto...alla fine avere una vespa è bello, stiloso ed è divertente andarci in giro: rumore ed odore del 2T, cambio che va "sentito"; tutto fa parte di un mondo retrò con molto gusto e storia. Sono disposto anche a pagarla come una moto vera...ma non sono disposto a rischiare la vita.
Su tutto il resto possiamo discutere, ma non sulla sicurezza!
giannimini
05-01-12, 14:50
Sull'ammortizzatore hai ragione al 100% anzi all 1000% ... Peró adesso dato che hai risolto con quello cerca di risolvere le altre cose pacificamente!
L'avvocato se devi mettercelo, mettilo solo per quello ;-)
Buone feste!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.