Accedi

Visualizza Versione Completa : Elaborazione 125 primavera



V98T
24-10-11, 16:59
Ciao a tutti sono nuovo del forum e mi scuso in anticipo per le domande forse poco competenti che faro'.
Vorrei elaborare il mio 125 primavera del 1978 per avere un po piu' di velocita', mantenerne l'affidabilita' ed avere un bel motore soprattutto ai bassi ed ai medi per delle belle gite in collina in due. Non vorrei lavorare i carter in modo da rendere reversibile il tutto.
Non voglio sia rumoroso ma il piu' "anonimo" possibile...ho visto la nuova pinasco in ceramica bianca replica di quella degli anni 80 e mi fa veramente impazzire :ciao:anche se so non essere molto performante.
mi piacerebbe superare di poco i 100 km/h ma avere un tiro ai bassi ed ai medi che sia decisamente divertente. Non mi pongo problemi di costi, .... quindi considerando di acquistare il meglio che offre il mercato quale e' la configurazione che pensate possa soddisfare queste richieste?
pensate che sostituire l'originale con un'accensione ad anticipo variabile sia utile?
grazie a tutti

iena
24-10-11, 17:18
Acquistare e basta serve a poco :mrgreen:

Direi Polini 130 doppia alimentazione con relativo collettore, carburatore 24, marmitta Proma. Più o meno dovresti eserci

sparutapresenza
24-10-11, 17:41
Acquistare e basta serve a poco :mrgreen:

Direi Polini 130 doppia alimentazione con relativo collettore, carburatore 24, marmitta Proma. Più o meno dovresti eserci

certo ma con la proma non è tanto invisibile !! se tenesse la siluro originale o mettesse quella pinasco la velocità sarebbe minore pero'

xTacco
24-10-11, 18:17
certo ma con la proma non è tanto invisibile !! se tenesse la siluro originale o mettesse quella pinasco la velocità sarebbe minore pero'

130 Polini
27/69
24 con relativo collettore
ruote da 10"
Pinasco Bianca

l'accensione variabile ovviamente aiuta, se riesci a trovarla a poco (200€) prendila

sennò se vuoi avere ancora più spinta prendi il nuovo polini Evo ma siamo sui 300-350€ nuovo ma sono emozioni belle e un motore bello grintoso

V98T
24-10-11, 18:44
Grazie ragazzi per le risposte...quindi xTacco se decidessi di fare la spesa mi consigli il polini evolution in alluminio?...va bene anche ai bassi e medi almeno quanto quello normale in ghisa? Il carburatore da 24 sempre pollini? Non lavorando i carter il tutto non resta soffocato?

Special Dave
24-10-11, 18:53
Per me prendere la pinasco bianca non ne vale la pena,costa un occhio della testa! Il polini in alluminio non te lo consiglio se non vuoi raccordare i carter,perchè questo cilindro esce con dei travasi molto più grandi dell'originale!
Da quello che ho capito non vuoi nulla di troppo prestazionale:
130 polini in ghisa,
27/69 (o quelli originali dell'et3,24/61 se non erro),
proma,
24 phbl con collettore polini,
albero lavorato in anticipo/ritardo

xTacco
24-10-11, 19:02
Grazie ragazzi per le risposte...quindi xTacco se decidessi di fare la spesa mi consigli il polini evolution in alluminio?...va bene anche ai bassi e medi almeno quanto quello normale in ghisa? Il carburatore da 24 sempre pollini? Non lavorando i carter il tutto non resta soffocato?

la polini evolution (marmitta) lasciala stare che sono soldi buttati al vento
del polini evo me ne hanno parlato davvero bene e se non mi regalavano un 130 da rettificare prendevo in considerazione quello :mrgreen:
il carburatore del 24 ovviamente prendi un dell'orto a quanto ne so polini produce carburatori dal 28 in su. i carter senza lavorarli ci tiri su al massimo un 130 in ghisa che comunque anche quello cuccia un bel po, al massimo lavora un pelo i travasi e fai abbassare la testa per avere un bel RC :mrgreen:
se vuoi proprio metti un evo che va anche senza lavorare i carter
come marmitta ti consiglio le solite semi espa come la polini a banana che va bene per tutti i tipi di cilindro dal 75 in su e non fa tanto rumore la proma invece va meglio ma è un aereo a reazione quindi anche quella evitala. se vuoi buttati sulle espansioni tipo la zirri silent

Mincio82
24-10-11, 19:55
130 polini doppia alimentazione con collettore misto lamellare per 19 e sito siluro..ancor meglio se gli abbini proma e 24 di carburatore!

marco77
24-10-11, 21:48
ma un semplice 130 dr no???
con sito siluro, un "aggiustata" alla testa, una buona carburazione e non meno importante un anticipo ridotto, i 100 sono alla tua portata e ti arrampichi dappertutto...
poca spesa tanta resa...se vuoi spendere un po di piu voto anche io per il 130 polini doppia con phbl24 e proma;-)

Mincio82
25-10-11, 09:49
Vero anche ciò che dici..mi ero fissato sul fatto che avesse un et3 e non un primavera..e sull'et3 se monti un DR plug and play hai giusto un minimo di tiro ai bassi..per il resto se non apri e anticipi l'albero sei punto e a capo..
Se vai a vedere per far andare un po di più un primavera basta ET3izzarlo...monti la siluro e un cilindro a tre travasi e sei apposto..

Tommy94
25-10-11, 13:18
sul nuovo evo in alluminio ad inizi settembre avevo sentito di errori di progettazione, il pistone toccava (non mi ricordo con che biella si aveva questo problema)

V98T
12-01-12, 17:39
Ciao a tutti torno nel forum per aggiornarvi su quanto fatto ad oggi e chiedervi ulteriori consigli:
ho appena finito i lavori del mio motore 125 primavera montato su 50 special giallo cromo alla fine cosi configurato:

-gruppo termico Pinasco in alluminio monofascia
-kit carburatore modificato Pinasco SHBC 19/19 con relativo filtro aria a cupola
-marmitta bianca ceramicata Pinasco con relativo collettore risuonatore (un rumorino che e' una sinfonia)
- primaria DRT DD 29/68 con pignone da 28
- cluster runner DRT z10-14-17-20
-crociera Felino DRT
-frizione a 4 dischi con molla rinforzata
-albero motore DRT anticipato
-carter raccordati al cilindro
-accensione originale del primavera senza modifiche all'anticipo

il motore e' molto piacevole, molto tiro ai bassi/medi con bella ripresa e rapporti ravvicinati seza vuoti, velocita max penso attorno ai 100 km/h, non l'ho ancora tirata al massimo perche' ha solo 200 km, ma con mezzo acceleratore arriva a 90 misurati con GPS, il cluster runner con terza e quarta accorciate e la primaria lievemente allungata danno un tiro al motore davvero divertente.

Ora la sto carburando e dopo diverse prove ho montato getto minimo 45 con vite regolazione aperta di meno di mezzo giro, getto del massimo da 105...il dubbio e': il motore gira bene ma ha ancora una piccola esitazione (effetto 4 tempi quindi grassa) ad un terzo di accelleratore (superato il terzo sale che e' un piacere) e quando sono a meta' gas e provo a tirare l'aria reagisce solamente quando il pomello starter e al massimo dell'apertura ingolfandosi leggermente...la candela e' nocciola chiaro.
A questo punto cosa e' meglio fare: provo a ridurre a 42 il getto del minimo e apro di molto la vite di regolazione...pensavo un paio di giri....rischio grippate in fase di rilascio? Non voglio chidere ulteriomente la vite in quanto la candela e' abbastanza chiara...
per il massimo provo con un 110 o 115? a mio parere tirando l'aria oltre la meta' del gas dovrebbe tendere ad ingolfarsi subito considerando che si fa intervenire un ulteriore getto da 60 in addizione a quello da 105...il mio pe200 appena tiro l'aria si imbroda subito...sbaglio? suggerimenti?
HELP

grazie a tutti per i consigli che mi vorrete dare.

iena
12-01-12, 18:40
Normalmente che dà il "colore" alla candela non è la carburazione del minimo, ma del massimo. Quindi a livello teorico se la candela è chiara sei magro.

Per quanto riguarda la "reazione" al pomello dello starter prima verifica il gioco che ha il pomello stesso: io sul mio 19 fino a metà dell'escursione del pomello la valvolina dello starter manco si muove

sparutapresenza
12-01-12, 20:34
Ciao a tutti torno nel forum per aggiornarvi su quanto fatto ad oggi e chiedervi ulteriori consigli:
ho appena finito i lavori del mio motore 125 primavera montato su 50 special giallo cromo alla fine cosi configurato:

-gruppo termico Pinasco in alluminio monofascia
-kit carburatore modificato Pinasco SHBC 19/19 con relativo filtro aria a cupola
-marmitta bianca ceramicata Pinasco con relativo collettore risuonatore (un rumorino che e' una sinfonia)
- primaria DRT DD 29/68 con pignone da 28
- cluster runner DRT z10-14-17-20
-crociera Felino DRT
-frizione a 4 dischi con molla rinforzata
-albero motore DRT anticipato
-carter raccordati al cilindro
-accensione originale del primavera senza modifiche all'anticipo

il motore e' molto piacevole, molto tiro ai bassi/medi con bella ripresa e rapporti ravvicinati seza vuoti, velocita max penso attorno ai 100 km/h, non l'ho ancora tirata al massimo perche' ha solo 200 km, ma con mezzo acceleratore arriva a 90 misurati con GPS, il cluster runner con terza e quarta accorciate e la primaria lievemente allungata danno un tiro al motore davvero divertente.

Ora la sto carburando e dopo diverse prove ho montato getto minimo 45 con vite regolazione aperta di meno di mezzo giro, getto del massimo da 105...il dubbio e': il motore gira bene ma ha ancora una piccola esitazione (effetto 4 tempi quindi grassa) ad un terzo di accelleratore (superato il terzo sale che e' un piacere) e quando sono a meta' gas e provo a tirare l'aria reagisce solamente quando il pomello starter e al massimo dell'apertura ingolfandosi leggermente...la candela e' nocciola chiaro.
A questo punto cosa e' meglio fare: provo a ridurre a 42 il getto del minimo e apro di molto la vite di regolazione...pensavo un paio di giri....rischio grippate in fase di rilascio? Non voglio chidere ulteriomente la vite in quanto la candela e' abbastanza chiara...
per il massimo provo con un 110 o 115? a mio parere tirando l'aria oltre la meta' del gas dovrebbe tendere ad ingolfarsi subito considerando che si fa intervenire un ulteriore getto da 60 in addizione a quello da 105...il mio pe200 appena tiro l'aria si imbroda subito...sbaglio? suggerimenti?
HELP

grazie a tutti per i consigli che mi vorrete dare.

bel motore!! quel pjnasco è forse il 130 + affidabile che ci sia!!! la marmitta poi è un gran colpo di classe!! certo , è una marmitta dalle prestazioni non troppo esaltanti , va poco piu' di una siluro normale se non lo stesso , ma è troppo bella...e fa davvero tanto vintage. mi faresti felice davvero , se mettessi un video su youtube e poi lo postassi qui del rumore che fa quella mamittozza , non scherzo!!:ok:non l'ho mai sentita e mi piacerebbe un sacco!!:ok:
per il problema della carburazione , non so che filtro monti , ma 105 è tanto eh come getto massimo...monterai sicuro un filtro bello aperto , se poi dici dalla candela che è magra , ed è la verità , ci vuole un getto ancora piu' grande...sentirla in moto a caldo servirebbe anche a saperi dire , perchè a sentirlo girare il motore si capisce molto di piu'...buon lavoro , facci sapere:ok::ciao:

Vespa979
12-01-12, 21:12
:mah:... con tutti queste modifiche e và meno di un et3 originale? e poi il pinasco è sempre un 55mm quindi 121cc
Per me bastava un bel DR 130 e avevi qualcosa in più pure.
Comunque se ti piace così, allora va bene :ok:
:ciao:

Dade78
18-07-16, 21:58
Ciao.Come anticipato in presentazione, ho una Vespa 125 primavera del 1973, quando metterò le mani sul motore vorrei ''vitaminizzarlo'' un pochino.
Senza esasperalo troppo senza spendere una fortuna.

La mia idea è questa: ma chiedo lumi :Ave_2:sui particolari a voi che avete più esperienza sul mondo Vespa.

Cilindro 130 Polini- che tipo mi consigliate?
Albero anticipato- che tipo mi consigliate?
Carburatore originale. 19
Rapporti denti dritti o storti? che tipo di rapportatura mi consigliate?
Frizione rinforzata, che tipo mi consigliate?

Marmitta Polini 200.2025/s

Special2000
18-07-16, 22:02
Ciao.Come anticipato in presentazione, ho una Vespa 125 primavera del 1973, quando metterò le mani sul motore vorrei ''vitaminizzarlo'' un pochino.
Senza esasperalo troppo senza spendere una fortuna.

La mia idea è questa: ma chiedo lumi :Ave_2:sui particolari a voi che avete più esperienza sul mondo Vespa.

Cilindro 130 Polini- che tipo mi consigliate?
Albero anticipato- che tipo mi consigliate?
Carburatore originale. 19
Rapporti denti dritti o storti? che tipo di rapportatura mi consigliate?
Frizione rinforzata, che tipo mi consigliate?

Marmitta Polini 200.2025/s

Non mi sembra una cosa esagerata, quindi secondo me monti un classico 130 polini (qualunque esso sia) senza aprire il blocco, metti la polini o la proma e un 24 se vuoi

poeta
18-07-16, 23:06
Allora... DIMENTICA i 100 Reali GPS, infatti per raggiungere i 100 GPS devi averci ben altro "che una leggera modifica!!!".

Leggendo sembra che QUI nessuno conosca le reali prestazioni di una VESPA 125 PRIMAVERA e si consigli un pò alla cieca su elaborazioni le più varie!!!

Ora... il DOPPIA 130 POLINI dimenticalo, è difficile da montare e più difficile da carburare di ogni altro cilindro, tutti lo fan Turistico e non capisco come datosi che gira a 8000 e spicci e di Turistico ha nulla, infatti la GHisa non è fatta per girare altina, ne ho uno BOMBA proprio sotto al vespino in quetsi giorni, segno 98 GPS come nulla e magari fà solo 100GPS ma ti assicuro che cè di che avere paura!!!! Con la siluro Bianca Pinasco.... semplicemente NON FUNZIONA a mio dire se lo monti per come si dovrebbe---

Il 130 POLINI RACING, con la bella testata è un gran motore se gli fai i travasi, lo abbini ad albero con asi decenti, un bel 28mm di carburo e una marma quale la POLINI EVOLUTION, o la SIMONINI o mostriciattoli simili, di raporto stai sul 27-69ma con il pignone da 25 di accorcio, oppure se la vuoi proprio bella mantieni primaria 27-69DD ma ci abbini il quadruplo (cluster) PINASCO con quarta e terza accorciate (sport e gran sport), dimentica che roba simile giri con le puntne ed un volano da 13,5 KG quasi 20... (pesa meno mia figlia!!!), perchè quei motori girano ed hanno spinta (cavalleria) il sottile cono da 19 originale Primavera con volano inamovible si trancerà probabilmente alla prima uscita dal garage infatti, quindi accensione PK 12V sei poli ed albero cono 20 anticipato a seconda della fase di valvola (insomma un casino).....

130-140 EVOLution Polini, dimenticalo PUNTO.

Rimangono quindi altri CILINDRI decenti per una elaborazione turing, che non necessitano di sbudellamento dei travasi e reggono o perlomeno tollerano la Siluro Bianca Pinasco (FAVOLOSA sotto la colorazione Coca Cola e sella bianca và detto)...

sono appunto il DR e il PINASCO alu...

ora..... dicevo... la Primavera, misuriamola, segna 90 ma quanto fà???? Perchè un buon 75 Polini la devasta sul corto, sul lungo e sulla salita, insomma OVUNQUE!!!!

Diavolo ma allora il 75 polini ben fatto fà 110???? NO... è la PRimavera originale che è completamente FERMA!!! Cioè misurandola ci rendiamo conto che fà (se li fà) 82-84 Km/h nel migliore dei casi e lanciata, li dove un buon 75cc raccordi 19 e tutto arriva nella metà della strada e del tempo...

in vero una buona Primavera viaggia sui 75km/h...ed è già tanto se li tiene di andatura....

Per il TURISMO IN DUE qindi dimentica i 130cc che strillano e bruciano strada e gomme (il mio ultimo doppia fà solo 100 GPS ma se vedi come ti spaventi)

Allora partiamo da quel che CERCHI, Siluro PInasco, in due passegiata senza che la vespa sia quel Polmone che è ora, anche se non lo hai detto, la vuoi migliorare proprio per questo motivo e NON vuoi lavorare i carter ovviamente!

la mia ricetta è questa:

CILINDRO DR, perchè costa poco, perchè è robusto, perchè ha i travasi uguali a quelli dei carter (o quasi), lo devi montare alzandolo di 0,5mm ovvero sostituendo la guarnizione fornita nel KIT con una autocostruita a forbicericavata da un foglio di carta per guarnizioni da 1mm di spessore oliata e compressa diventa corca 0,5-0,6mm....la TESTATA, visto che hai risparmiato sul cilindro ma è quello che sposa meglio il tuo carter, compri quella POLINI serie R per il kit 130 Racing POLINI, la vendono sfusa ed è un altro pianeta, la monti dritta come la trovi se hai alzato di 0,5-0,6 per come detto...

RAPPORTI i 27-69 sono a dente dritto hanno varii vantaggi tra cui il principale, ovvero esistono pignoni di accorcio ed allungo, sul tuo TURISTICO X DUE servirà il Pignone da 26 che la accorcia un pelo, mettiti l'anima in pace se vai in due servirà.

CARBURATORE, qui si apre un mondo, sia di varietà che di casini che puoi combinare, diciamo che per evitarti GUAI il 19-19 SHBC modificato a 20mm della MALOSSI venduto in kit con collettore, filtro e tutto, è qualcosina meglio del tuo originalissimo,costicchia, ma un ragazzino compra il cilindro da 300 euro e ci monta il 19 da 45 euro, TU compri il cilindro da 100 e il carburo da 120 perchè non sei un ragazzino...

FRIZIONE, l'originale certo con la molla, e la smonti e rimonti 100 volte, lo fà chi ha tempo, fantasia e voglia di cimentarsi fino a spanare le filettature dei sei bulloni del carterino frizione, e poi o la leva è dura o la frizione trascina, con sette è meglio ma impacca con cinque non tiene, un casino.... ti salvi con il KIT doppia molla POLINI (dei due quello base privo dei dischi) lo componi con i dischi originali (due ferro tre sugheri) e se hai possibilità con il mozzetto centrale sempre Polini (costa un BOATO ma io non sò tu come...), il segreto per una buona frizione è il CARTERINO A LEVA LUNGA da abbinare sempre al suo PASSACAVI specifico...l'olio e il resto chiakkiere da Forum, le frizioni se buone funzionano anche con la pece nei carter!

ACCENSIONE, ora quelle variabili sono belle ma inutili sul tuo DR Turistico, certo le puntine potrebbero darti noia ( verranno a dirti) con tutte le sacrosante ragioni del caso aggiungo, ma a puntine ogni vespa è giunta fino a noi da un lontano passato, quindi se vuoi puoi tenerle, d'altronde non fà 9000 iri motore, se ne raggiungi 7000 è un miracolo, ma se vuoi il meglio....b'hè più che costose accensioni PINASCO o POLINI a fase variabile (addirittura!), una buona accensione PK sei poli con volano da 1,5KG (esiste il 2 kg senza cremagliera si sappia sempre DUCATI) và benissimo lo stesso ma.... c'è un ma, bisogna comprarla solo usata, e comunque và saputa montare, e non solo và ricablata nel codice dei colori, và stravolta la treccia elettrica e trovato il modo e la maniera per fargli digerire al telaio sia la BOBINA (centralina), che il RADDRIZZATORE per le nuove luci a 12 V (ultrafigo ma complesso dai retta!),certo il tutto è un casino e si complica ulteriormente se pensi che devi anche abbinarci un albero motore cono 20 quasi certamente....insomma non ti conosco, ma il tutto che sia una accensione elettronica comprata specifica o una PK adattata richiede consapevolezza nel fare ed una manualità banale solo a parole...che fare?
Esistono due soluzioni, la prima lasci tutto così, la seconda cerchi il volano di una APE 50 o 125due tempi, quello identico per forma e disegno al tuo, solo che..... quello VESPA pesa come la mia AUTOMOBILE e quello APE 1,6 kg!!!! peso perfetto per un 130 8quale che sia) con albero motore cono 19 originale... unico dettaglio è la rarità del ricambio citato.
Riassumo: A) PK sei poli+ centralina+ raddrizzatore cono 20 di albero (robusto), B) accensione POLINI o PINASCO a fase variabile modifica vespa 50-125 (predni il kit cono 20 comunque perchè....)

ALBERO: il tuo originale è bello, originale , robusto, ma...ha più anni di te!!!! Serve RMS racing cono 20, è belino e costa poco, anticipato se non modifichi la valvola alungandola verso il basso, se la allunghi fai solo del bene e in quel caso Albero anticipo originale MAZZUCCHELLI trasformazione 50 a 125cc CONO20, la sigla non la ricordo...

MARMITTA, ora sulla Primavera ci vedrei meglio il Siluro SIP NERO o CROMO, è una siluro tipo la Pinasco ma molto superiore a prestazionee inferiore nel prezzo (ecco la ragione della rarità di una siluro Pinasco), però la PINASCO BIANCA non è malaccio e andrà benone lo stesso, prendila se la desideri che i desideri sono fatti per essere esaudit E... è obiettivamente un oggetto molto bello.

ALTRO:smonta la sella, guadagna 3 spire su ogni molla, sulle molle posiziona anzichè la morbida gomma una più spessa o perlomeno raddoppiala, ora gomma piuma da 4cm , e sopra simil pelle sottile tipo quella della copertina ma a metro al LEROY MELYN o BRIKO sopra a questa il MOLLETTONE BIANCO, si usa nella tappezzeria per rendere le sagome perfette e liscie, oggi lo vendono come FIKTRO CAPPA ASPIRANTE PER CUCINA, prendilo a metri... rifodera e reimbottisci (USA ARTIGLIIO COME COLLA) ed avrai una sella PER DUE comoda e non SBRACATA! A seguire... leve.. quelle PX, niente storie quelle...ammortizzatore posteriore aggiungi un alzo da 2-3cm, ammo ant....un giorno ti dirò pazienta....



Eccola, non fà 100 GPS ma corre bene, liscia e ben veloce.... ed è come la VOLEVI,,,, sì volevi... perchè ora che hai scoperto che esistono anche i PARAOLII a DOPPIO LABBRO POLINI,

ora che hai visto come e cosa...

ora quell'EVO in aluminio o quel PARMAKIT sono il nuovo sogno di quel'eterno ragazzino che è in noi! Quasi dispisce tu non sia qui, con ME e con Franke.... domenica sono certo lo brucerò al semaforo, e se così non fosse potrò sempre dire che avevo una carburazione migliore, freni sbalorditivi e comandi da sballo!!! Avrò tempo per rifarmi ed ho già ordinato tutto ciò che mi serve....

no.. non per il solo motore....

ma per essere un pochino felice!!

piccolezze ovvio... ma non ricordo chi un giorno scrisse: " ..siate dunque felici sulla vostra vespa, che mai piccola cosa fu la felicità!", b'hè aveva dannatamente ragione,quindi la Primavera da passeggio è questa....

la Special da suicidio... la prossima mossa...

Dade78
19-07-16, 12:08
Accipicchia hai scritto una Tesi di Laurea.

Hai inquadrato l uso che ne farò io della vespa.... andatura turistica a volte anche in 2.
Il mio motore ha 43 anni è a occhio non è mai stato aperto.Quindi durante il restauro lo aprirò completamente non voglio stravolgere tutto.
Valuterò con attenzione i Vostri consigli.

Andrea78153
19-07-16, 18:07
l'unica cosa è che mi sento di aggiungere è che va assolutamente rivisto l'anticipo con qualsiasi cilindro tu vada a montare perché la Primavera originale ha 24° +/- 1° che sono TROPPI per qualsiasi altro GT corsalunga

da rivedere ASOLUTAMENTE

Dade78
19-07-16, 21:56
RAPPORTI i 27-69 sono a dente dritto hanno varii vantaggi tra cui il principale, ovvero esistono pignoni di accorcio ed allungo, sul tuo TURISTICO X DUE servirà il Pignone da 26 che la accorcia un pelo, mettiti l'anima in pace se vai in due servirà.

.

FRIZIONE, l'originale certo con la molla, e la smonti e rimonti 100 volte, lo fà chi ha tempo, fantasia e voglia di cimentarsi fino a spanare le filettature dei sei bulloni del carterino frizione, e poi o la leva è dura o la frizione trascina, con sette è meglio ma impacca con cinque non tiene, un casino.... ti salvi con il KIT doppia molla POLINI (dei due quello base privo dei dischi) lo componi con i dischi originali (due ferro tre sugheri) e se hai possibilità con il mozzetto centrale sempre Polini (costa un BOATO ma io non sò tu come...), il segreto per una buona frizione è il CARTERINO A LEVA LUNGA da abbinare sempre al suo PASSACAVI specifico...l'olio e il resto chiakkiere da Forum, le frizioni se buone funzionano anche con la pece nei carter!



ALBERO: il tuo originale è bello, originale , robusto, ma...ha più anni di te!!!! Serve RMS racing cono 20, è belino e costa poco, anticipato se non modifichi la valvola alungandola verso il basso, se la allunghi fai solo del bene e in quel caso Albero anticipo originale MAZZUCCHELLI trasformazione 50 a 125cc CONO20, la sigla non la ricordo...





Mi parli di rapporto 27 -69 poi di pignone da 26 Cosa intendi per pignone da 26 quello che sta nel cambio ? :cioe:

Per la frizione http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-DOPPIA-MOLLA-VESPA-50-125-SPECIAL-PK-ET3-PRIMAVERA-130-cc-POLINI-/150762581514?hash=item231a266e0a:g:hJAAAOSwKIpWEQ5 G

questa Polini è valida? Dove la trovo la leva allungata?

Albero con cono da 20 quello che va attaccato l'ingranaggio dei rapporti? Originale è da 19?I cuscinetti sono diversi?

Scusa se ho fatto un pò di domande ingenue....ma mi ripeto.... ho pochissima esperienza con i motori Vespa fino a ora ho smontato solo Minarelli e Franco Morini a marce.

poeta
19-07-16, 22:19
Mi parli di rapporto 27 -69 poi di pignone da 26 Cosa intendi per pignone da 26 quello che sta nel cambio ? :cioe:

Per la frizione http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-DOPPIA-MOLLA-VESPA-50-125-SPECIAL-PK-ET3-PRIMAVERA-130-cc-POLINI-/150762581514?hash=item231a266e0a:g:hJAAAOSwKIpWEQ5 G

questa Polini è valida? Dove la trovo la leva allungata?

Albero con cono da 20 quello che va attaccato l'ingranaggio dei rapporti? Originale è da 19?I cuscinetti sono diversi?

Scusa se ho fatto un pò di domande ingenue....ma mi ripeto.... ho pochissima esperienza con i motori Vespa fino a ora ho smontato solo Minarelli e Franco Morini a marce.

hai ragione ma scendre nei dettagli dopo quel Poema era eccessivo....

allora PRIMO il cuscinetto lato volano, allora seguimi:

i carter vespa small sono pratricamente tutti uguali, la Primavera monta lato volano un astuccio a rulli al posto del cuscinetto a sfere classico che invece monta la Special, questo perchè avendo un volano originale pesantissimo serve quello, in molti dicono che è OTTIMO e ROBUSTO, dimenticando però che ha un gioco da astuccio a rulli!!! ovviamente un cuscinetto a sfere ha meno gioco, ma soffre volani pesanti, quindi....

in base al volano che sceglierai dovrai valutare se cambiare l'astuccio a rulli (gabbia a rulli) con un cuscinetto a sfere...

le opzioni sono grossomodo queste:

Accensione ELETTRONICA a fase variabile (a tot giri cambia fase) , POLINI o PINASCO FLYTEC (disponibili per albero cono 19 e 20) meglio il cuscinetto a sfere perchè queste accensioni hanno volani leggeri (1,4-1,6 Kg), si montano come da istruzioni, non sono difficilissime ma nemmeno facili...

Accensione a puntine Originale, abbinata al volano cono 19 Originale ovviamente, serve la gabbia a rulli originale, perchè solo una RULLI cilindrici regge quel macigno!
Se invece "trovi il volano a puntine APE" che è rarissimo ma puoi cercare sui siti speciallizzati APE dove per assurdo magari cercano quello pesante primavera, sarebbe meglio il cuscinetto a sfere, questo volano infatti seppur praticamente identico è realizzato anzichè in lega di PIOMBO in lega di ALLUMINIO e pesa ben 1KG di meno!!!

Poi c'è l'accensione ET3 con cono da 19 elettronica e volano anche lei scandalosamente pesante.... ma direi di non prenderla in considerazione, così come i due modelli di accensioni PK e Fl2... che in vero sono le migliori ma vanno sapute montare e modificare nei collegamenti in modo pesante... quindi scartale seppur qui nessuno le scarterebbe, perchè ti vai a cacciare in un guaio stimo al 95%....

Il CUSCINETTO LATO VOLANO quale che sia il cono dell'albero è sempre lo stesso! Infatti cambia la parte conica che alloggia l'albero, ma non quella cilindrica (appunto da 20) che infila sia sul cuscinetto che sulla gabbia a rulli, ovviamente cuscinetto a sfere e gabbia a rulli hanno le stesse misure finali.

Hai una PRIMAVERA probabilmente precedente il 1977, quindi con leva carterino frizione e anello passacavi di tipo CORTO, devi procurarti quella a leva lunga anche di altra small (SpeciaL e primavera dal 1977, Revival, Pk fino al 1989) L'ANELO PASSACAVI CON REGISTRO FRIZIONE lo dovresti trovare nuovo, costa tanto per quel che è sappilo...

la frizione prendi POLINI e mozzetto se sei in grana, oppure una semplice molla rinforzata, ma prima prova la sua originale... le nuove sono un casino e non ce ne è una che vada davvero bene senza aggiustamenti varii, vedi tu poi se ne riparla in caso...

Dade78
19-07-16, 22:30
Ok comincio a ingranare.:ok:
E per il punto: Mi parli di rapporto 27 -69 poi di pignone da 26 Cosa intendi per pignone da 26 quello che sta nel cambio ? :cioe:

poeta
19-07-16, 23:43
la primaria è costituita da due ingranaggi la CORONA quella con il parastrappi (non sempre con però),e il PIGNONE....

una 27-69DD ha pignone 27 e corona 69, appunto a DENTI DRITTI DD, come sulle moto per capirci ma senza catena e nel motore....

il pignone da 26 è quello che vende un sito specializzato (DRT) e ti accorcia di un pochino il rapporto, non serve subito ma solo dopo e in caso, infatti se la vespa dovesse dopoil nuovo setting andare davvero bene, per assurdo non servirà un rapporto più lungo ma bensì uno appena più corto....

questo in ragione del fatto che se il motore anzichè giarre a 5800 pigramente inizia a girare sui 6800-7000 dopo la cura, il rapporto deve accorciarsi....o sei lungo nonostante il rapporto già un pelo più corto o al limite uguale....

Chi modificando tira rapporti più lunghi .....o cambia aumentandola la corsa dell'albero, o.... ha sbagliato motore.

Seppe
20-07-16, 09:37
Se proprio non hai alcun limite di budget, io ti consiglio un cilindro m1. Non gira così alto come un m1l, però anche in 2 superi ampiamente i 100 km/h... magari qualche esperto sul forum ha qualche tecnica per farlo girare non troppo alto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dade78
20-07-16, 20:33
la primaria è costituita da due ingranaggi la CORONA quella con il parastrappi (non sempre con però),e il PIGNONE....

una 27-69DD ha pignone 27 e corona 69, appunto a DENTI DRITTI DD, come sulle moto per capirci ma senza catena e nel motore....

il pignone da 26 è quello che vende un sito specializzato (DRT) e ti accorcia di un pochino il rapporto, non serve subito ma solo dopo e in caso, infatti se la vespa dovesse dopoil nuovo setting andare davvero bene, per assurdo non servirà un rapporto più lungo ma bensì uno appena più corto....

questo in ragione del fatto che se il motore anzichè giarre a 5800 pigramente inizia a girare sui 6800-7000 dopo la cura, il rapporto deve accorciarsi....o sei lungo nonostante il rapporto già un pelo più corto o al limite uguale....

Chi modificando tira rapporti più lunghi .....o cambia aumentandola la corsa dell'albero, o.... ha sbagliato motore.

:ok:OK.Si sono al corrente del principio di funzionamento della campana e pignone.Non sapevo che ci fosse il gioco per ridurre o aumentare il pignone di un dente senza toccare la campana grazie a tutti per le info.:ciao:

Dade78
01-08-16, 22:36
.:mah::mah:...una curiosità....: con il 130 Polini completo..di testa c'è da cambiare anche la cuffia originale della primavera 125 o non serve?

Ovviamente penso per il motore della special 50 portarlo a 130 Polini la cuffia originale non ci sta.

Seppe
01-08-16, 22:43
.:mah::mah:...una curiosità....: con il 130 Polini completo..di testa c'è da cambiare anche la cuffia originale della primavera 125 o non serve?

Ovviamente penso per il motore della special 50 portarlo a 130 Polini la cuffia originale non ci sta.

La cuffia che hai va benissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

poeta
01-08-16, 23:41
per il secchio....

la cuffia del 125 è ovvio più grande... mooolto più grande!

Dade78
06-11-16, 19:33
.:crazy:....Vorrei montare un albero anticipato RMS http://www.guidomoto.it/product/141683/albero-motore-rms-piaggio-vespa-125-primavera-et3-pk-cono-19-anticipato cono da 19 con il 130 Polini .
Il volano terrò quello originale da 2.7 kg che ne dite spacco tutto,o mi conviene optare per l'albero originale o uno più costoso?

Grazie.

Redivivus
07-11-16, 00:49
Ciao a tutti.
Un volano di quel peso non va d'accordo con quell'albero con cono 19mm e con un gruppo termico che gira molto più dell'originale.

Special2000
07-11-16, 08:53
Potresti montare un accensione special con relativo volano

poeta
07-11-16, 22:57
ma la primavera ha ben altro impianto elettrico e quindi quello special non si collega alla treccia originale della 125cc!!!!

NO non puoi montare quello special, ma devi montare quello Primavera, per il volano..... portalo da un tornitore e digli se riesce a levare qualche etto.... già 2,4 sarebbe utlizzabile, per certo il tuo non sarà un 130 da 12CV!!!!

Andrea78153
08-11-16, 10:55
ma la primavera ha ben altro impianto elettrico e quindi quello special non si collega alla treccia originale della 125cc!!!!

NO non puoi montare quello special, ma devi montare quello Primavera, per il volano..... portalo da un tornitore e digli se riesce a levare qualche etto.... già 2,4 sarebbe utlizzabile, per certo il tuo non sarà un 130 da 12CV!!!!

oppure volano ape "a strappo", 1,6 kg p&p che tutto sommato si trova, non gratis ovviamente :mrgreen:

elmikelino
08-11-16, 11:45
oppure, già che ci sei, valuta di passare direttamente ad un albero cono 20, per poter montare un'accensione piaggio elettronica ed avere tanta luce per i fari.

Dade78
08-11-16, 19:03
La mia idea è questa: montare un cilindro simil et3 http://www.scooter-center.com/it/product/3330557/Cilindro+QUALITA+OEM+125+ccm+3+travasi+Vespa+ET3+1 25+PK125+S+PK125+XL2+PK125+ETS?meta=

E marmitta polini o sip Road solo per avere un leggero brio con albero originale. CI siamo? Vorrei un motore duraturo e affidabile.Accetto consigli....

Dade78
16-11-16, 20:42
Che ne pensate di questo Gruppo Termico Parmakit TOURING ALLUMINIO d57 Vespa 125 Primavera ET3
http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Gruppo-Termico-Modello-TOURING-ALLUMINIO-d57-Vespa-125-Primavera-ET3--2691 (http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Gruppo-Termico-Modello-TOURING-ALLUMINIO-d57-Vespa-125-Primavera-ET3--2691)

Vorrei che fosse affidabile e robusto, fa al caso mio? Del monofascia mi fido?

elmikelino
17-11-16, 18:48
se non il semplice dr perchè non il polini in ghisa? Se motato bene è affidabile quanto gli altri, ma ha sicuramente più potenza

Dade78
17-11-16, 19:30
se non il semplice dr perchè non il polini in ghisa? Se motato bene è affidabile quanto gli altri, ma ha sicuramente più potenza

perchè.... la ghisa non è più quella di un tempo..... allora mi è stato consigliato questo in alluminio....

poeta
20-11-16, 22:02
se raccordi i carter, il polini andrà bene, non puoi montare cilindri alu da 130cc e abbinarli ad un carburatore da 19mm.... non ha senso.... il max che puoi montare è il pOLINI R 130...raccordandolo ---- albero cono 19 e fai alleggerire di qualcosa il volano da un tornitore in rettifica....

19 shbc filtro polini getto 82...

marmitta siluro ( se sip road siluro serve anche cluster quarta corta pinasco)

rapporto 27-69D Polini

cluster pinasco quarta da 20 (solo se monti marmitta sip road o espansione pura)

Dade78
22-11-16, 12:35
Grazie per i Vostri consigli.Raccordare i miei Carter originali che sono perfetti mi sembra un peccato bestiale..... io mi accontento che la mia Vespa primavera vada come una Et3 e che sia affidabile.... per questo vorrei montare il Parmakit in alluminio 57200.00 .... magari albero anticipato Tameni .....e il Volano del Ape a puntine da 1.3 kg che sono riuscito a reperire ....frizione con molla rinforzata e marmitta Polini 200.2025

Lo so che non raccordando e con carburatore originale ...il cilindro verrebbe privato delle sue potenzialità ma spero di guadagnare.... in affidabilità. ..

Dade78
25-11-16, 23:16
Sto chiedendo informazioni sul 130 alluminio Pinasco in questo post:
http://www.vesparesources.com/51-tuning-smallframe/58386-pinasco-130-alluminio?p=1095529#post1095529

Vespa979
25-11-16, 23:36
Ogni settimana cambi idea? ...alla fine 'sto motore non lo chiuderai mai...:mrgreen:
Premesso che non vuoi toccare i travasi, io mi orienterei sulla classica ricetta del buon 130 dr con albero anticipato carburo da 19 che hai già, o il 24 phbl. Scarico o la siluro sito classica oppure potresti provare la siproad banana...ma con qualche decina di euro meno prendi una semiespansione polini/giannelli/proma. Molla rinforzata e frizione 3 dischi classica.
Rapporti e volano non li toccherei, alla fine ai un muletto che andrà bene e affidabile, prestazioni poco superiori ad un buon et3.

Dade78
25-11-16, 23:47
e si hai ragione ogni settimana cambio opinione....:mah: sto aspettando il telaio che è in carrozzeria..:cioe: nel frattempo ho aperto il motore pulito affondo,,,,ora devo solo decidere che cilindro...
Devo ricordarvi che di Vespa ho ancora poca esperienza, ho sempre ''trabbattato'' di più con motorini 50 moto 125 anni 80 90
con la ghisa ho avuto brutte esperienze...sia io sia i miei amici... per questo cerco alluminio canna cromata...e non troppo esasperata....:vespone:

:crazy: ma praticamente il 130 dr è come un 125 et3 con 3 travasi......molto simile al Pinasco..... in alluminio

poeta
08-12-16, 00:22
quoto vespa 979... il toscano ti ha decifrato meglio di me!

In effetti tu NON vuoi toccare i carter e il DR monta come l'originale dato che ha i travasi identici....

vuoi solo un pò di brio, che troverai nel filtro POLINI getto 82 e marmitta SIP ROAD a siluro (mettila a siluro) è una Primavera.

Albero anticipato RMS cono 19, volano il suo ma fagli togliere qualcosa dal tornitore, portalo insomma a 2,5..... lo spiani la centro ha spesore e tu lo fai tornire attorno ala camma per 1,5-1,8mm, la corona si può togliere 0,5cm.....


Ora và come una ET3..... sei felice.... e i POLINI raccordati ti montano sopra però!

Dade78
10-12-16, 21:21
quoto vespa 979... il toscano ti ha decifrato meglio di me!

In effetti tu NON vuoi toccare i carter e il DR monta come l'originale dato che ha i travasi identici....

vuoi solo un pò di brio, che troverai nel filtro POLINI getto 82 e marmitta SIP ROAD a siluro (mettila a siluro) è una Primavera.

Albero anticipato RMS cono 19, volano il suo ma fagli togliere qualcosa dal tornitore, portalo insomma a 2,5..... lo spiani la centro ha spesore e tu lo fai tornire attorno ala camma per 1,5-1,8mm, la corona si può togliere 0,5cm.....


Ora và come una ET3..... sei felice.... e i POLINI raccordati ti montano sopra però!

Grazie per le info che Tu e altri mi avete fornito.Questa ultima configurazione mi soddisfa molto.Per ora sono in standby,riprendero dopo le feste Natalizie.

Vi nel frattempo vi giro acune foto dei Carter accuratamente lavati ecc...
https://s28.postimg.org/a2v667xrx/20161120_102713.jpg (https://postimg.org/image/kcxl5gnnd/)free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s24.postimg.org/dvu2mtucl/20161120_102710.jpg (https://postimg.org/image/lokqet0bl/)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s30.postimg.org/sobguai9t/20161121_194728.jpg (https://postimg.org/image/9vzlqplvh/)host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s29.postimg.org/lbh7mvdrb/20161121_194706.jpg (https://postimg.org/image/uw0u9r337/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s24.postimg.org/pb2ea56c5/20161121_194643.jpg (https://postimg.org/image/af3v2juxd/)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s18.postimg.org/hp5fmm6qh/20161121_194659.jpg (https://postimg.org/image/vvl6huhlh/)free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Grazie.Ciao.

poeta
10-12-16, 23:01
La cuffia che hai va benissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giusto sono un "drogato" lui ha la Primavera e quindi và bene come dici....PARDON.


I travasi Primavera identici a quelli del DR.... e i carter.... madò ma con cosa li hai puliti? Ok sabbiati appena... confessa.

Dade78
11-12-16, 08:45
Confesso. Sanbiati con una sabbiatrice da hobby con sabbia fina e 5 bar pressione.So che molti mi accuse ranno di eresia.Ma non sembrano venuti male.

Dade78
11-01-17, 23:11
https://s28.postimg.org/f83tqc7gp/2017_01_11_22_49_57.jpg (https://postimg.org/image/f83tqc7gp/)
Ciao.
Questo è il mio motore del primavera 125 VMA2M .Vorrei sapere che cilindri (Polini Dr Parmakit Pinasco) vanno su senza dover limare il para polvere che ho evidenziato nelle foto? :

https://s27.postimg.org/xhmjkkv6r/2017_01_11_22_52_04.jpg (https://postimg.org/image/x4v5eecwv/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

(https://postimg.org/image/ldecyz2w3/)https://s29.postimg.org/8m06sgt47/20170111_224451.jpg (https://postimg.org/image/ldecyz2w3/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s24.postimg.org/wtnfzwd2t/20170111_224458.jpg (https://postimg.org/image/fgd5l1hrl/)image share (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Dade78
28-01-17, 20:48
Alla fine o optato per il Pinasco a 3 travasi monofascia, in alluminio canna cromata, e albero anticipato Tameni. Marmitta Polini. Alla fine ho dovuto sbavare con la lima il para polvere di alluminio ma poca cosa.
Vi giro qualche foto. Grazie.

https://s28.postimg.org/cw43bka0d/20161230_153349.jpg (https://postimg.org/image/tjvle24rt/)free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)https://s23.postimg.org/4qg47dlln/20170122_193659.jpg (https://postimg.org/image/c6fdt69av/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

https://s29.postimg.org/j3wwaudzb/20170125_211928.jpg (https://postimg.org/image/9w4nu56wz/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)https://s29.postimg.org/wibct0ew7/20170125_233636.jpg (https://postimg.org/image/je5sgbmub/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)https://s23.postimg.org/rupwpzcuj/20170126_222616.jpg (https://postimg.org/image/keqn46p53/)upload immagini gratis (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

https://s28.postimg.org/qz2ahiab1/20170128_154133.jpg (https://postimg.org/image/y2a5x4fqh/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

poeta
28-01-17, 21:43
bel motore!! quel pjnasco è forse il 130 + affidabile che ci sia!!! la marmitta poi è un gran colpo di classe!! certo , è una marmitta dalle prestazioni non troppo esaltanti , va poco piu' di una siluro normale se non lo stesso , ma è troppo bella...e fa davvero tanto vintage. mi faresti felice davvero , se mettessi un video su youtube e poi lo postassi qui del rumore che fa quella mamittozza , non scherzo!!:ok:non l'ho mai sentita e mi piacerebbe un sacco!!:ok:
per il problema della carburazione , non so che filtro monti , ma 105 è tanto eh come getto massimo...monterai sicuro un filtro bello aperto , se poi dici dalla candela che è magra , ed è la verità , ci vuole un getto ancora piu' grande...sentirla in moto a caldo servirebbe anche a saperi dire , perchè a sentirlo girare il motore si capisce molto di piu'...buon lavoro , facci sapere:ok::ciao:



quel setting deve funzionare con un getto max al massimo da 82 punti.... e poi non ho letto al parolina magica ovvero TRAVASI SUI CARTE RACCORDATI AL CILINDRO, domandina...
li hai raccordai nevvero?

Inoltre il 45al minimo è enorme e la vite chiusa svitata solo mezzo giro significa che hai un getto minimo grande e poi hai chiuso al minimo (diciamo semplificando) il flusso chiudendo quasi la vite!!!???? La cos anon ha senso alcuno! getto da 43 e svita la vite da tutta ciusa di minimo 5 mezzi giri (2,5 giri) ma anche 3 giri direi..

hai anche casini sul rapporto scelto, una 27/69 andava meglio, hai speso un botto per cluster e pignone da 28 di accorcio, la cosa non ha davvero senso, avrei montato una banalissima 27/69DD e un POLINI EVO alu al posto del PINASCO..... allora sì che si muoveva ed aveva la affidabilità giusta, ma la scelta di classe della marmitta siluro bianca mi mette a tacere, datosi che hai fatto certo una scelta di affidabilità e marchio più che di prestazione....

l'EVO non avrebbe senso con quella marmitta e avrebbe richiesto come minimo il siluro SIP road, che non è certo bello come una siluro Pinasco bianca, lo riconosco.

Alla fine quindi hai ragione, il buco è di carburazione, e guarda il mio DR per ET3 in questa sezione.... se dà magari qualche spunto in più, roba semplice...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Alla fine o optato per il Pinasco a 3 travasi monofascia, in alluminio canna cromata, e albero anticipato Tameni. Marmitta Polini. Alla fine ho dovuto sbavare con la lima il para polvere di alluminio ma poca cosa.
Vi giro qualche foto. Grazie.

https://s28.postimg.org/cw43bka0d/20161230_153349.jpg (https://postimg.org/image/tjvle24rt/)free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)https://s23.postimg.org/4qg47dlln/20170122_193659.jpg (https://postimg.org/image/c6fdt69av/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

https://s29.postimg.org/j3wwaudzb/20170125_211928.jpg (https://postimg.org/image/9w4nu56wz/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)https://s29.postimg.org/wibct0ew7/20170125_233636.jpg (https://postimg.org/image/je5sgbmub/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)https://s23.postimg.org/rupwpzcuj/20170126_222616.jpg (https://postimg.org/image/keqn46p53/)upload immagini gratis (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

https://s28.postimg.org/qz2ahiab1/20170128_154133.jpg (https://postimg.org/image/y2a5x4fqh/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)





Tutto ben pulito ed ottimamente realizzato sempre nel post del mio DR il volano aleggerito originale in foto è quello ET3 ma sono diciamo molto simili... guardaci... e ancora BRAVO!

Dade78
13-02-17, 00:19
Ciao.Vi giro il Video del prima messa in moto..... di questo Pinasco.

https://www.youtube.com/watch?v=cDTQvxoMtQU

poeta
15-02-17, 00:50
un orologio!


il fregio sul parafango?

Bianco lavatrice....o biancospino 715??? Ok frigorifero..... la sella della N????

Dade78
15-02-17, 23:55
un orologio!


il fregio sul parafango?

Bianco lavatrice....o biancospino 715??? Ok frigorifero..... la sella della N????

Ciao Poeta. Biancospino 715, il fregio sul parafango (bel dilemma:mah::mah:) non l'ho messo su perchè due vecchi Vespisti uno dei quali è un rivenditore di accessori Vespa con anni di esperienza mi hanno garantito che usciva senza.....in poche parole era un accessorio......

a me piace senza......
Leggendo invece qui sul forum usciva con il fregio......e guardando tutte le foto in rete... sembra che il 50 usciva senza ma invece il 125 lo aveva........:mah:

La sella è una copia fatta come era la sua originale che possiedo ......

poeta
16-02-17, 18:28
la sella originale ha serigrafia PIAGGIO e la cinghia in plastica rigida blu a righe sottili (NO SIMIL PELLE dunque), viti testa a taglio specifiche (PASCOLI M.), il fregio sul parafango è quello della 50 3M ed è sempre presente sulle small tranne le PK, le manopole sono sempre e solo NERE standart.

Dade78
16-02-17, 18:55
ci spostiamo qui? http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/29962-un-po-di-chiarezza-sui-particolari-della-vespa-primavera?p=1103771#post1103771

Dade78
25-04-17, 13:20
Ciao.Una Curiosità.....
Con la mia configurazione: Pinasco a 3 travasi monofascia, in alluminio canna cromata, e albero anticipato Tameni. Marmitta Polini.
Carburatore originale

Se volessi montare una accensione elettronica.... parmakit...polini....malossi....che peso di Volano dovrei scegliere???
Per non avere problemi di minimo irregolare.......Grazie.

poeta
25-04-17, 21:49
il volano minimo 1,5 kg.... max 2 kg con il cono da 19......