Visualizza Versione Completa : Restauro vespa faro basso VN1
Ciao a tutti, sto cominciando il restauro di una vespa faro basso VN1 telaio circa 35000 cossidetta "economica", ed ho alcune domande da farvi, visto che ho letto in giro molte cose su questa vesta con pareri discordati.
Comuncio subito con questi due questi:
- il motore che ho trovato è marchiato vn1 ed ha il copriventola com'è rappresentato da vespa tecnica, vi chiedo è giusto o ci va quello a "V" tipo VB1????!!!...:testate::mah:
- seconda cosa, il motore montato porta la bobina esterna, è stato modificato in qualche modo o è così????!!!!...quella di VT non ce l'ha la bobina estena.....:testate:
- terzo quesito, il devio luci è quello a forma di ventaglio con scritta Vespa come si vede su VT oppure ci va quello della VL ovvero struzzo?....:testate:
Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano......
se metti qualche bella foto d'insieme della vespa non ci offendiamo mica:mrgreen:.....tra l'altro quelle che hai postato non si riesce ad ingrandirle.....;-)
ciao non riesco a visualizzare le foto ..tuttavia possiedo una VN2 e ti posso rispondere con una certa ..certezza alla domanda due e tre:
Da origine, la bobina e' interna: la bobina esterna e' una modifica abbstanza diffusa (pure la mia la feci modificare)
Il devio e' del tipo economico in plastica, a ventaglio.
eleboronero
25-10-11, 17:56
quesito 1 è corretto quello che hai.
posta foto della tua bella che di vespatecnica non se ne puo' +...........:roll:
zantoine83
25-10-11, 20:10
Ciao,
per quanto riguarda il devio luci, che io sappia, è stato cambiato sul finire della produzione della VN2...con esattezza però non so darti un riferimento preciso del numero di telaio perchè non ho esperienza diretta...sono voci che ho sentito nel tempo.
Sulla tua VN1 puoi tranquillamente montare il devio in plastica a tre posizioni!
P.S.:Prendi con il beneficio di inventario quanto scritto su Vespatecnica...spesso ci sono scritte delle vere e proprie assurdità!:crazy:
:ciao:
Ecco come si presenta la mia faro basso VN1!!!!!!!!c'è un bel pò di lavoro da fare ed avrò bisogno del vostro aiuto.....nessuno mi conferma con certezza quanto detto fino ad ora sui quesiti posti?....
Inoltre vorrei chiedervi alcune cose che mi stanno bloccando con il restauro, ovvero come posso ricostruire le guide di apertura per il cofano lato motore? nessuno ha un disegno o schizzo per le curvature/lunghezze dei tondini? poi, come faccio a staccare la pedana se da sotto non vedo le puntate? per favore aiutatemi!!!!!.....
Ecco come si presenta la mia faro basso VN1!!!
una bella sabbiata non gliela toglie nessuno, la pedana probabilmente sarà da sostituire.:ciao:
Il devioluci va quello a ventaglio,la chiocciola va quella che hai che è in bachelite
zantoine83
26-10-11, 16:50
Ecco come si presenta la mia faro basso VN1!!!!!!!!c'è un bel pò di lavoro da fare ed avrò bisogno del vostro aiuto.....nessuno mi conferma con certezza quanto detto fino ad ora sui quesiti posti?....
Inoltre vorrei chiedervi alcune cose che mi stanno bloccando con il restauro, ovvero come posso ricostruire le guide di apertura per il cofano lato motore? nessuno ha un disegno o schizzo per le curvature/lunghezze dei tondini? poi, come faccio a staccare la pedana se da sotto non vedo le puntate? per favore aiutatemi!!!!!.....
Per le guide di apertura del cofano motore posso farti due schemi io ma ho bisogno di un paio di giorni...io ho una VM1 ma le curvature dovrebbero essere le stesse!
:ciao:
mastrovespina
26-10-11, 21:45
Ciao a tutti, sto cominciando il restauro di una vespa faro basso VN1 telaio circa 35000 cossidetta "economica", ed ho alcune domande da farvi, visto che ho letto in giro molte cose su questa vesta con pareri discordati.
Comuncio subito con questi due questi:
- il motore che ho trovato è marchiato vn1 ed ha il copriventola com'è rappresentato da vespa tecnica, vi chiedo è giusto o ci va quello a "V" tipo VB1????!!!...:testate::mah:
- seconda cosa, il motore montato porta la bobina esterna, è stato modificato in qualche modo o è così????!!!!...quella di VT non ce l'ha la bobina estena.....:testate:
- terzo quesito, il devio luci è quello a forma di ventaglio con scritta Vespa come si vede su VT oppure ci va quello della VL ovvero struzzo?....:testate:
Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano......
ciao kempes, anche io ho una vn1t e posso risponderti con una certa sicurezza:
per quanto riguarda la bobina è sicuramente interna (personalmente non sono favorevole alla modifica in esterna anche se si presta meglio a successivi interventi, ma questo va a discapito dell'originalità).
il copriventola è quello che ha il buco al centro ed è in bachelite e va dello stesso colore della carrozzeria.
il devioluci è giusto quello in plastica grigia con le due vitine del coperchio a taglio, le posizioni sono:spegnimento, I, II, III (non vorrei dirti una inesattezza, ma domani controllo e te lo faccio sapere......se servono posso farti avere anche gli esplosi di tutte le componenti e lo schema dell'impianto elettrico...ciao e buon lavoro.....alla fine sarà bellissima
ciao kempes, anche io ho una vn1t e posso risponderti con una certa sicurezza:
per quanto riguarda la bobina è sicuramente interna (personalmente non sono favorevole alla modifica in esterna anche se si presta meglio a successivi interventi, ma questo va a discapito dell'originalità).
il copriventola è quello che ha il buco al centro ed è in bachelite e va dello stesso colore della carrozzeria.
il devioluci è giusto quello in plastica grigia con le due vitine del coperchio a taglio, le posizioni sono:spegnimento, I, II, III (non vorrei dirti una inesattezza, ma domani controllo e te lo faccio sapere......se servono posso farti avere anche gli esplosi di tutte le componenti e lo schema dell'impianto elettrico...ciao e buon lavoro.....alla fine sarà bellissima
Grazie mille delle tue risposte, adesso almeno ho delle certezze....visto che hai restaurato anche tu una vn1 avrò bisogno del tuo aiuto, quindi ti romperò ogno volta che avrò un dubbio!!!!..... :mrgreen:
Approfitto subito, nel mio telaio è presente il foro per la corda dell'aria sotto la sella, che ci devo mettere? lo devo chiudere o lo lascio così?
Grazie
Per le guide di apertura del cofano motore posso farti due schemi io ma ho bisogno di un paio di giorni...io ho una VM1 ma le curvature dovrebbero essere le stesse!
:ciao:
Magari, saresti davvero troppo gentile, ed in oltre mi risolveresti una rogna non da poco.....:ok:
mastrovespina
27-10-11, 15:17
[QUOTE=Kempes10;686738]Grazie mille delle tue risposte, adesso almeno ho delle certezze....visto che hai restaurato anche tu una vn1 avrò bisogno del tuo aiuto, quindi ti romperò ogno volta che avrò un dubbio!!!!..... :mrgreen:
Approfitto subito, nel mio telaio è presente il foro per la corda dell'aria sotto la sella, che ci devo mettere? lo devo chiudere o lo lascio così?
Grazie
nessun problema chiedi pure.....dunque, quel foro ovviamente c'è anche da me, li dentro ci dovrebbe passare un cavo molto fino in acciaio o ferro (ora non ricordo) a forma di (?) e va agganciato alla levetta dell'aria che sta sopra al carburatore e dall'altra parte alla leva dell'aria fissata sotto il dado centrale della sella.....PERO' essendo che la vespa è una versione "economica" veniva predisposta con il foro sulla carrozzeria, ma di fatti non vi era ne la leva dell'aria nel il cavo fino per arrivare al carburatore....io ho provato a montare tutte le leve sottosella per le faro basso e risultano troppo lunghe, infatti toccano contro il tappo del serbatoio....l'unica che monta è quella del gs (credo) comunque non faro basso.....alla fine ho letto il manuale d'uso e c'è scritto che per la partenza a freddo bisogna tenere premuto per tre secondi il tastino arrotondato che trovi sul carburatore e dopo azionare normalmente la leva per la messa in moto......in conclusione il foro come da manuale io l'ho lasciato ma non ci ho messo niente, ti consiglio comunque di non chiuderlo assolutamente......
zantoine83
27-10-11, 19:32
Ciao Kempes,
ogni promessa è un debito!:mrgreen:
Non è semplice riportare queste misure perchè e guide hanno una curvatura diciamo fatta ad occhio! Comunque posso confermarti queste misure:
- diametro guide: 6 mm;
- filettatura: 6 mm (penso sia metrica);
- diametro battuta dado: 12 mm;
- spessore battuta dado: scarsi 2 mm;
- distanza tra estremo della filettatura e estremo saldato al supporto sul cofano: 120 mm;
- distanza dalla mezzeria alla linea immaginaria tra estremo della filettatura e estremo saldato al supporto: circa 50 mm;
- interasse tra i due ganci: 265 mm.
Per maggiore chiarezza ho messo qualche foto con il metro sullo sfondo.
Spero di essere stato chiaro ma se hai dubbi chiedi pure!
:ciao:
Grazie , troppo gentile, veramente troppo gentile!!!!!...mi sarà molto di aiuto queta cosa, visto che o hai la fortuna di trovarne una da copiare o sei fregato......
Ieri sono andato avanti con lo smontaggio della vespa e mi sono imbattuto in pò di cose alla quali faccio fatica a venirne a capo:
Inizio con la prima:
- la leva della messa in moto è originale? è in ferro, quindi la devo zincare, oppure la butto?
91662
91663
91664
-Questa sella è originale per la mia VN1?non riesco a riconoscerla...
91665
91666
91667
-Il copri cilindro ha questa placchetta in ferro dentro e fuori per mandare a massa, la devo togliere? non è originale vero?
91668
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto, e spero siate in numerusi a rispondere....
Dimenticavo, ho un grosso dubbio e spero anche che non sia un grosso problema, ovvero il tunnel passaggio corde nella parte interna appena più in basso di dove indicato dalle frecce, porta due bonbature una a dx e una a sx proprio in corrispondenza della ghiera esterna di battuta della forcella. E' così in origine appunto per poter alloggiare il tubo sterzo oppure essendo un pelo storto questo telaio non abbia ricevuto uno botta frontale talmente forte da bombare così la lamiera!!!!!....:testate:
Vi pergo aiutatemi!!!....
91669
Complimenti, sarà dura, ma tornerà a splendere!!!
Dimenticavo, ho un grosso dubbio e spero anche che non sia un grosso problema, ovvero il tunnel passaggio corde nella parte interna appena più in basso di dove indicato dalle frecce, porta due bonbature una a dx e una a sx proprio in corrispondenza della ghiera esterna di battuta della forcella. E' così in origine appunto per poter alloggiare il tubo sterzo oppure essendo un pelo storto questo telaio non abbia ricevuto uno botta frontale talmente forte da bombare così la lamiera!!!!!....:testate:
Vi pergo aiutatemi!!!....
98925
E' tutto normale !!;-)
Stasera appena arrivo a casa mi metto a spazzolare tutta la ferramenta per portare in galvanica. Le viti del motore vanno tutte zincate?tutte tutte?!!!!...la staffa reggi ammortizzatore posteriore la fosfatata/brunita?altro va fosfatato o brunito?!!!.....il selettore delle marce come va fatto?
vi ringrazio......
91695
marco1969_1972
07-11-11, 17:41
Stasera appena arrivo a casa mi metto a spazzolare tutta la ferramenta per portare in galvanica. Le viti del motore vanno tutte zincate?tutte tutte?!!!!...la staffa reggi ammortizzatore posteriore la fosfatata/brunita?altro va fosfatato o brunito?!!!.....il selettore delle marce come va fatto?
vi ringrazio......
98953
Quello dovrebbe rimanere così com'è, per lo meno l'ho sempre visto al "naturale"....se proprio vuoi evitare che faccia ossido/ruggine quando lo rimonti dagli un piccola ingrassata insieme con i cav...non esagerare se no con il tempo diventa cemento;-)
marco1969_1972
07-11-11, 17:58
Ecco le foto di come si presenta fuori la parte elettrica del motore ed il cavetto con il cavo della candela. Più avanti quando passerò al motore ti farò una foto dello statore
91706
91707
Stasera appena arrivo a casa mi metto a spazzolare tutta la ferramenta per portare in galvanica. Le viti del motore vanno tutte zincate?tutte tutte?!!!!...la staffa reggi ammortizzatore posteriore la fosfatata/brunita?altro va fosfatato o brunito?!!!.....il selettore delle marce come va fatto?
vi ringrazio......
98953
Le viti del motore vanno tutte fosfatate manganese; le parti in ferro del selettore sono fosfatate. Se accetti un consiglio, se non sono attaccate profondamente dalla ruggine, è sufficiente spazzolarle con una spazzola tenera (ottone) e metterle a bagno per una notte nel WD40.
Ecco le foto di come si presenta fuori la parte elettrica del motore ed il cavetto con il cavo della candela. Più avanti quando passerò al motore ti farò una foto dello statore
98964
98965
Grazie, mi sei stato molto di aiuto con queste foto, perchè ho capito che mi manca il contatto alla bobina. Devo verificare ora se la mia bobina e giusta, e se magari è stata solo esclusa o non è funzionante, visto che il motore che monto ha bobina esterna.....
Vedo dalle foto che il tuo convogliatore aria non è in bachelite ma in alluminio, è giusto?!!!!!!...oppure da un certo numero motore lo montavano così?!!!... il mio è un VN1M 35000 circa.....
Le viti del motore vanno tutte fosfatate manganese; le parti in ferro del selettore sono fosfatate. Se accetti un consiglio, se non sono attaccate profondamente dalla ruggine, è sufficiente spazzolarle con una spazzola tenera (ottone) e metterle a bagno per una notte nel WD40.
Ho visto in diversi restauri che alcuni le zincano tutte, altri zincano solo i dadi e le rondelle e fosfatano le viti, che devo fare?!!!!...le mie viti soprattutto i dadi sono troppo attaccati dalla ruggine, e spazzolandoli torno a ferro, devo fare un trattamento galvanico.....
devo fosfatare dadi rondelle e viti????.....aiutoooooo!!!!!
marco1969_1972
08-11-11, 17:39
Grazie, mi sei stato molto di aiuto con queste foto, perchè ho capito che mi manca il contatto alla bobina. Devo verificare ora se la mia bobina e giusta, e se magari è stata solo esclusa o non è funzionante, visto che il motore che monto ha bobina esterna.....
Vedo dalle foto che il tuo convogliatore aria non è in bachelite ma in alluminio, è giusto?!!!!!!...oppure da un certo numero motore lo montavano così?!!!... il mio è un VN1M 35000 circa.....
Quel pezzo è di bachelite?! sicuro? Io pensavo che lo fossero solo i due spinotti rossi sopra...mi sembra strano che facessero un pezzo del genere con qualcosa che alla fine è un parente della plastica.L'avevo già letto da qualche parte ma non l'avevo tenuto di conto. Non lo so...:mrgreen:, mi affido agli esperti
Il mio numero motore comunque è vn1m e 7000 qualcosa...
Mi faresti un favore? Mi faresti un paio di foto della sella in cui si veda bene come si fissa al telaio e le molle. Vorrei capire se quella che ho io è proprio sbagliata o è la sua rimaneggiata.
Grazie:ciao::ciao:
Marco
Sui primi modelli di vn1 il copri ventola è in bachelite
marco1969_1972
08-11-11, 20:58
Sui primi modelli di vn1 il copri ventola è in bachelite
Allora non discuto...non ho nemmeno controllato se il mio fosse di alluminio o no...devo vedere. Grazie architect:ciao:
Marco
Quel pezzo è di bachelite?! sicuro? Io pensavo che lo fossero solo i due spinotti rossi sopra...mi sembra strano che facessero un pezzo del genere con qualcosa che alla fine è un parente della plastica.L'avevo già letto da qualche parte ma non l'avevo tenuto di conto. Non lo so...:mrgreen:, mi affido agli esperti
Il mio numero motore comunque è vn1m e 7000 qualcosa...
Mi faresti un favore? Mi faresti un paio di foto della sella in cui si veda bene come si fissa al telaio e le molle. Vorrei capire se quella che ho io è proprio sbagliata o è la sua rimaneggiata.
Grazie:ciao::ciao:
Marco
Ciao, non appena mi arriva dalla sabbiatura te le faccio e le metto non ti preoccupare. Tu come ti comporti con le viti motore?
Nessuno mi risponde con certezza su come mi devo comportare con queste benedette viti motore?!!!!!:testate:
...Tu come ti comporti con le viti motore?
Nessuno mi risponde con certezza su come mi devo comportare con queste benedette viti motore?!!!!!:testate:
Permetti, ma io non mi chiamo nessuno. Permetti ancora, ma il tuo comportamento su questo forum non è corretto. Prima tempesti di domande su argomenti triti e ritriti (aprendo anche discussioni duplicate), poi, quando qualcuno impietosito ti fa il piacere di risponderti, prima non lo calcoli e poi gli dai, senza conoscerlo, dell'inaffidabile. Mi cancello da questa discussione e ti faccio ogni augurio per il tuo restauro, consigliandoti in ultima di documentarti prima di domandare.
marco1969_1972
09-11-11, 14:11
Ciao, non appena mi arriva dalla sabbiatura te le faccio e le metto non ti preoccupare. Tu come ti comporti con le viti motore?
Nessuno mi risponde con certezza su come mi devo comportare con queste benedette viti motore?!!!!!:testate:
Gli do una spazzolata o una bella sabbiatina ( mi è appena arrivata la strumentazione per farlo :mrgreen: ) e poi tornano sul motore e basta:ciao:
Marco
Permetti, ma io non mi chiamo nessuno. Permetti ancora, ma il tuo comportamento su questo forum non è corretto. Prima tempesti di domande su argomenti triti e ritriti (aprendo anche discussioni duplicate), poi, quando qualcuno impietosito ti fa il piacere di risponderti, prima non lo calcoli e poi gli dai, senza conoscerlo, dell'inaffidabile. Mi cancello da questa discussione e ti faccio ogni augurio per il tuo restauro, consigliandoti in ultima di documentarti prima di domandare.
Innanzi tutto ti chiedo scusa se in qualche modo ti sei sentito offeso, non era è non è mia intenzione offendere nessuno in questo forum, anzi ho bisogno dei consigli di tutti. Poi io ho scritto così semplicemente per il fatto che, siccome in internet e non solo mi solo mi sono documentato su questa cosa e ho sempre visto che ogniuno fa come diavolo vuole la finitura di queste viti, volevo solo che qualcun'altro fosse convinto di ciò che sostieni tu in modo da avere una certezza in più.....io accetto il tuo consiglio e mi fido di te, tanto da fare proprio come dici tu....poi il fatto che ho aperto un'altra discussione è stato solo perchè avevo bisogno di una risposta celere in quanto volevo portare le viti il prima possibile in galvanica, cmq sono stato ricchiamato giustamente e non lo farò più......
infine voglio dirti che mi dispiacerebbe del fatto che non seguissi più il mio restauro, anche perchè i tuoi consigli fino ad ora sono stati prezziosi....
quello che volevo chiarire con il mio precedente messaggio era il fatto se devo fosfatare viti dadi e rondelle, oppure solo le viti e i dadi e le rondelle zincarli.....!!!...tutto qui!!!....spero mi risponderai!!!!!...
eleboronero
09-11-11, 23:13
ma quando le hai smontate non hai visto? comunque la bulloneria del motore e' fosfata,ma le puoi brunire se non trovi chi te la fa ecc.ecc. come ti diceva DC3 e' argomento ampiamente trattato.....:ciao:
Buona sera a tutti, è da un pò che manco....sto riprendendo con il restauro della mia VN1 e sono alle prese con la sotituzione della pedana. Visto che sto facendo questo lavoro, vorrei controllare bene il mio telaio per capire se può aver subito danni nel tempo, quindi vi chiedo:
qualcuno mi sa dare la misura indicata in foto?
grazie a tutti.
99929
zantoine83
10-02-12, 18:53
Ciao kempes,
sulla mia farobasso (VM1) la misura da te chiesta è 391 mm (millimetro più millimetro meno).
:ciao:
Grazie mille per la risposta, oggi verifico.....
zantoine83
11-02-12, 10:32
Se non sono perfettamente uguali potrebbe essere normale perchè considera che i telai VM e VN hanno alcune differenze!
:ciao:
Ho verificato sul mio telaio e mi risulta che ho una misura di 375mm, mm più mm meno. A questo punto non so che fare, può essere storto di 20mm???!!!!:orrore:
zantoine83
13-02-12, 15:15
Se fosse storto di 20 mm si vedrebbe ad occhio. Comunque la prova del nove è controllare se ci sono piegature oblique sotto il nasello (dietro il parafango per intenderci). Se la vespa è incidentata si piega li.
Stasera comunque ti dico anche la misura del mio telaio piegato così ti rendi conto!
:ciao:
zantoine83
13-02-12, 19:54
Ciao,
se può esserti utile la mia VM1 palesemente storta ha una distanza di 385 mm (quindi 6 in meno di quella diritta) con uno scostamento laterale all'altezza del perno sella di 20 mm.
A questo punto sono abbastanza sicuro che o abbiamo misurato i telai in modo differente o la distanza tra i telai VM1 e VN1 è completamente diversa.
P.S.: Se non ricordo male io ho eseguito la misurazione poggiando la parte in ferro ad L del metro sul "becco" della sella e prendendo la misura sullo spigolo esterno del cannotto!
:ciao:
P.S.: Se non ricordo male io ho eseguito la misurazione poggiando la parte in ferro ad L del metro sul "becco" della sella e prendendo la misura sullo spigolo esterno del cannotto!
per "becco" intendi la vite dove si fissa la sella, oppure da dove ho indicato io in foto?
zantoine83
14-02-12, 08:43
Da dove hai indicato in foto sullo spigolo superiore!
Questa sera appena a casa faccio un passo dalla nonnina e ti prendo la misura. :ciao:
Questa sera appena a casa faccio un passo dalla nonnina e ti prendo la misura. :ciao:
Grazie mille....attendo con ansia!!!!!!.....
Allora, mi sa che con i valori delle misurazioni potremmo giocarci al lotto..... la mia misura 38,8 cm. Chiaramente per poter mettere a confronto con precisione le misure occorrerebbe prenderle tutti le stessa posizione e con un'asta graduata tipo calibro per intenderci.
Allora, mi sa che con i valori delle misurazioni potremmo giocarci al lotto..... la mia misura 38,8 cm. Chiaramente per poter mettere a confronto con precisione le misure occorrerebbe prenderle tutti le stessa posizione e con un'asta graduata tipo calibro per intenderci.
Credo tu abbia pienamente ragione.....è impossibile misurare tutti dagli stessi punti.....poi io credo su un'altra teoria, ovvero il fatto che non tutti i telai fossero uguali al mm già in uscita dalla piaggio......era impossibile che nel 54/55 riuscissero a farli identici!!!!......cmq se posso approfittare della tua disponibilità, non è che riusciresti a fotografare il gancio chiusura cofano motore?...la parte saldata al telaio.....ti spiego, il mio credo sia consumato e vorrei riportare un pò di materiale......
grezie......
buon giorno a tutti, io so una cosa sui telai delle faro basso, la cosa misteriosa è che hanno diversa inclinazione dello scudo, questo lo so per certo perchè un esperto una sera vedendo una faro basso esclama: dall'inclinazione dello scudo dovrebbe essere un 1957, e ci ha preso.
quindi io se fossi in te cercherei qualche cosa a riguardo, io non ho fari bassi a casa altrimenti mi sarei messo a disposizione..
la cosa che farei io è proprio quella di controllare sotto al nasello se ci sono onde..da sverniciata sempre; perchè potrebbero aver coperto tutto con lo stucco...
eleboronero
15-02-12, 13:17
e' assodato che un telaio vm sia diverso da un telaio vn.
Nel mio telaio non ci sono pieghe sotto al nasello, l'unica cosa che ho notato è che avevano saldato intorno al supporto della pedalina freno dietro.....ma credo per una rottura...
Buona sera a tutti, vorrei chiedervi se gentilmente mi potresti aiutare, mi servirebbero delle foto dettagliate dell'attacco della sella anterore al telaio, visto che devo ricostruire sia la parte del telaio sia quella della sella...
vi ringrazio....
mi dispiace, io non ti posso aiutare...lo farei volentieri,anzi appena mi arriva il telaio della vespa te lo misuro e fotografo, ma ci vorranno 10 giorni
mi dispiace, io non ti posso aiutare...lo farei volentieri,anzi appena mi arriva il telaio della vespa te lo misuro e fotografo, ma ci vorranno 10 giorni
Grazie mille, tu mettile lo stesso magari nessuno mi risponde e quindi mi sarai molto utile!!!!........
ok, appena ho a casa il telaio ti contatto e mi spieghi bene che tipo di foto vuoi che ti faccia..
Grazie mille.....speriamo ti arrivi presto allora!!!....
la vespa adesso è dal battilastra, per un lavoro veloce, poi viene colorata, la prossima settimana in teoria dovrei avercela a casa, comunque per evitare che mi possa dimenticare mandami pure dei messaggi a fine settimana così vediamo di fare tutte le foto per bene
ciao ti posto le foto della sella che mi avevi chiesto.
Grazie mille!!!!........molto gentile.....
Solo che a me servirebbe un particolare dell'attacco al telaio visto che devo ricostruirlo sulla mia!!!.......avevano fatto due fori e messo due viti passanti!!!!!...:orrore:
100995
scusa non avevo capito bene.
prova a vedere queste.
in pratica c'è un bullone saldato che fuoriesce, ed un foro.
scusa non avevo capito bene.
prova a vedere queste.
in pratica c'è un bullone saldato che fuoriesce, ed un foro.
Grazie mille era proprio quello che mi serviva.......:-)
se ci fosse qualcuno che riescisse a mettermi due misure sarebbe il massimo!!!!......:ok:
Grazie mille era proprio quello che mi serviva.......:-)
se ci fosse qualcuno che riescisse a mettermi due misure sarebbe il massimo!!!!......:ok:
Aggingo questa immagine per capire meglio le quote che mi servirebbero!!!!!......grazieeeeeeee:mrgreen:
101415
I fori, sono entrambi da 8 mm.
Nel foro che è proprio al centro, dovrai saldare un bullone da 8 mm. La testa del bullone sarà saldata dall'interno del telaio e dovrà fuoriuscire solo la parte filettata del bullone. L'altro foro, serve da guida alla sella che, nel medesimo punto dovrà avere un "perno" senza filettaura, un tondino insomma, da 8 mm che va ad inserirsi nel foro del telaio.
Se alla tua vespa avevano messo due bulloni a passante, è evidente che:
o hanno usato una sella diversa o hanno eliminato il tondino sul telaio della sella.
Se metti una foto della tua sella, possiamo capire cos'hanno fatto alla sella.
Grazie mille, molto gentile e molto precisa la tua risposta.....
Ho un dubbio sulla verniciatura, ovvero l'interno dello sportellino carburatore va fatto in tinta o lo lascio a fondo?!!!!!!........
La parte interna dello sportellino, va verniciata in tinta, mentre tutto l'interno del vano carburatore va lasciato con il fondo a vista.
Occhio però, il vano carburatore non va protetto per non essere verniciato va lasciato aperto e riceve delle "sbuffate" di vernice nel momento in cui si sta verniciando il telaio.
Guardati altri restauri e capirai meglio. Anche se non riguardano espressamente lo stesso modello della tua vespa, la tecnica è la stessa.
Grazie Senatore......un'altra cosa, le sacche dx-sx, vanno lasciate a fondo o vanno verniciate in tinta nella parte interna?e lo sportellino sacca sx portaoggetti come va fatto?
grazie a tutti....
Noto con disappunto che non hai per nulla seguito il mio consiglio.
Se lo avessi fatto, non avresti fatto l'ultima domanda.
E' meglio avere una risposta diretta senza perdere tempo a cercare, vero?
Qua sotto troverai la risposta alla tua domanda:
Guardati altri restauri e capirai meglio. Anche se non riguardano espressamente lo stesso modello della tua vespa, la tecnica è la stessa.
Ciao a tutti, sono tornato dopo un pochino di inattività dal sito, per tempenstarvi ancora una volta di domande. Il restauto procede, ho quasi completato la carrozzreria e ora mi sorgono alcuni dubbi sulla verniciatura.
Ovvero, dopo aver fatto il fondo rosso, devo aldare a proteggerlo oppure ci posso sfumare sopra come si vede in foto? Se si, posso sfumare tutti i pezzi oppure certi vanno protetti?
Grazie
106746
106747
un altro piccolo dubbio, il clacson che devo montare deve avere le scritta "LA BACHEL" o solo "BACHEL"????!!!!!!!:crazy:
106748
106749
Ciao ragazzi, nessuno è così gentile da darmi una mano?:cioe:
Grazie
Ciao a tutti, sono tornato dopo un pochino di inattività dal sito, per tempenstarvi ancora una volta di domande. Il restauto procede, ho quasi completato la carrozzreria e ora mi sorgono alcuni dubbi sulla verniciatura.
Ovvero, dopo aver fatto il fondo rosso, devo aldare a proteggerlo oppure ci posso sfumare sopra come si vede in foto? Se si, posso sfumare tutti i pezzi oppure certi vanno protetti?
Grazie
115078
115079
ti faccio una domanda, le due foto allegate si riferiscono alla stessa vespa?
eleboronero
02-05-12, 14:38
un altro piccolo dubbio, il clacson che devo montare deve avere le scritta "LA BACHEL" o solo "BACHEL"????!!!!!!!:crazy:
115080
115081
deve avere nessuna scritta:ciao:
no, si riferiscono a due vespe diverse che ho trovato in rete........
deve avere nessuna scritta:ciao:
ok, ma quelli che ho trovato in rete sono tutti con le scritte.......
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.