PDA

Visualizza Versione Completa : iniziamo un motore lamellare serio...



salvocrivello
26-10-11, 10:15
Dopo settimane di fresatura finalmente ho completato i carter e iniziato a montare per chiudere il blocco....
Il motore sala un malossi 210 in c60 lamellare al carter (non si può fare altrimenti!).....
Sono arrivato a questo punto...ditemi cosa ne pensate e se c'è qualcosa da sistemare!:ok:
http://s4.postimage.org/bec9mlrkp/DSCF1253.jpg (http://postimage.org/image/bec9mlrkp/)http://s1.postimage.org/ezm23o7nv/DSCF1252.jpg (http://postimage.org/image/ezm23o7nv/)http://s4.postimage.org/sq3vzxn89/DSCF1261.jpg (http://postimage.org/image/sq3vzxn89/) http://s4.postimage.org/enhykyhuh/DSCF1265.jpg (http://postimage.org/image/enhykyhuh/)http://s4.postimage.org/5dnaxn2s9/DSCF1255.jpg (http://postimage.org/image/5dnaxn2s9/)http://s3.postimage.org/p4oe49cm7/DSCF1262.jpg (http://postimage.org/image/p4oe49cm7/) http://s4.postimage.org/bmdooc6op/DSCF1260.jpg (http://postimage.org/image/bmdooc6op/)http://s4.postimage.org/f3b5dkgd5/DSCF1259.jpg (http://postimage.org/image/f3b5dkgd5/)http://s4.postimage.org/n0wdnqevt/DSCF1258.jpg (http://postimage.org/image/n0wdnqevt/) http://s4.postimage.org/ec98gaz89/DSCF1257.jpg (http://postimage.org/image/ec98gaz89/)http://s4.postimage.org/42tsdrs9l/DSCF1250.jpg (http://postimage.org/image/42tsdrs9l/)http://s4.postimage.org/u48dxpsrd/DSCF1249.jpg (http://postimage.org/image/u48dxpsrd/) http://s4.postimage.org/53b70jys9/DSCF1248.jpg (http://postimage.org/image/53b70jys9/)

PER QUALSIASI DOMANDA O DELUCIDAZIONE POSSO AIUTARVI TRANQUILLAMENTE!:sbonk:

Alext5
26-10-11, 10:25
Benvenuto nel "club dei lamellati" :ok:


Dopo settimane di fresatura finalmente ho completato i carter e iniziato a montare per chiudere il blocco....
Il motore sala un malossi 210 in c60 lamellare al carter (non si può fare altrimenti!).....
Sono arrivato a questo punto...ditemi cosa ne pensate e se c'è qualcosa da sistemare!:ok:

PER QUALSIASI DOMANDA O DELUCIDAZIONE POSSO AIUTARVI TRANQUILLAMENTE!:sbonk:

Da sistemare ci sono le foto :sbonk: mica siamo su francobboli forum :risata:

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
26-10-11, 10:32
Dopo settimane di fresatura finalmente ho completato i carter e iniziato a montare per chiudere il blocco....
Il motore sala un malossi 210 in c60 lamellare al carter (non si può fare altrimenti!).....
Sono arrivato a questo punto...ditemi cosa ne pensate e se c'è qualcosa da sistemare!:ok:
http://s4.postimage.org/bec9mlrkp/DSCF1253.jpg (http://postimage.org/image/bec9mlrkp/)http://s1.postimage.org/ezm23o7nv/DSCF1252.jpg (http://postimage.org/image/ezm23o7nv/)http://s4.postimage.org/sq3vzxn89/DSCF1261.jpg (http://postimage.org/image/sq3vzxn89/) http://s4.postimage.org/enhykyhuh/DSCF1265.jpg (http://postimage.org/image/enhykyhuh/)http://s4.postimage.org/5dnaxn2s9/DSCF1255.jpg (http://postimage.org/image/5dnaxn2s9/)http://s3.postimage.org/p4oe49cm7/DSCF1262.jpg (http://postimage.org/image/p4oe49cm7/) http://s4.postimage.org/bmdooc6op/DSCF1260.jpg (http://postimage.org/image/bmdooc6op/)http://s4.postimage.org/f3b5dkgd5/DSCF1259.jpg (http://postimage.org/image/f3b5dkgd5/)http://s4.postimage.org/n0wdnqevt/DSCF1258.jpg (http://postimage.org/image/n0wdnqevt/) http://s4.postimage.org/ec98gaz89/DSCF1257.jpg (http://postimage.org/image/ec98gaz89/)http://s4.postimage.org/42tsdrs9l/DSCF1250.jpg (http://postimage.org/image/42tsdrs9l/)http://s4.postimage.org/u48dxpsrd/DSCF1249.jpg (http://postimage.org/image/u48dxpsrd/) http://s4.postimage.org/53b70jys9/DSCF1248.jpg (http://postimage.org/image/53b70jys9/)

PER QUALSIASI DOMANDA O DELUCIDAZIONE POSSO AIUTARVI TRANQUILLAMENTE!:sbonk:

Cavolo mè proprio un lamellare serio......
Più lo guardo e meno mi fa ridere :testate::testate::testate:
Scherzo, in bocca al lupo.

volumexit
26-10-11, 10:34
Da sistemare ci sono le foto

Magari caricale sul forum e non su un sito esterno.

VOl.

salvocrivello
26-10-11, 10:48
Magari caricale sul forum e non su un sito esterno.

VOl.
non riesco a metterle....questo è il link della gallery se qualche anima pia riesce a metterle sul sito lo ringrazio!
Postimage.org / gallery - DSCF1248, DSCF1249, DSCF1250, DSCF1251, DSCF1252, DSCF1253, DSCF1255 (http://postimage.org/gallery/7cc2axhd6/7909a909/)

Alext5
26-10-11, 11:13
non riesco a metterle....questo è il link della gallery se qualche anima pia riesce a metterle sul sito lo ringrazio!
Postimage.org / gallery - DSCF1248, DSCF1249, DSCF1250, DSCF1251, DSCF1252, DSCF1253, DSCF1255 (http://postimage.org/gallery/7cc2axhd6/7909a909/)

Nella finestra di risposta, al centro in alto accanto alla faccina bianca c'è l'icona della spilletta: cliccala e si apre il menù di upload degli allegati.

:ciao:

Lz92
26-10-11, 18:57
Magari faccio una domanda stupida, ma sono qui anche per imparare quindi la faccio lo stesso..
perchè monti una frizione 6 molle su un motore 200? La 7 non è meglio della 6, quanto a robustezza, a maggior ragione su un motore del genere?

:ciao:

volumexit
26-10-11, 19:02
Vediamo cosi come va.


(http://s4.postimage.org/yhdczdmn0/DSCF1248.jpg)

volumexit
26-10-11, 19:15
E ancora.

volumexit
26-10-11, 19:23
Me gusta quel cuscinetto di banco, cos'e'?

Vol.

Calabrone
26-10-11, 19:32
Me gusta quel cuscinetto di banco, cos'e'?

Vol.

Quello del T5? :mah:

Calabrone
26-10-11, 19:33
Dopo settimane di fresatura finalmente ho completato i carter e iniziato a montare per chiudere il blocco....
Il motore sala un malossi 210 in c60 lamellare al carter (non si può fare altrimenti!).....
Sono arrivato a questo punto...ditemi cosa ne pensate e se c'è qualcosa da sistemare!:ok:
http://s4.postimage.org/bec9mlrkp/DSCF1253.jpg (http://postimage.org/image/bec9mlrkp/)http://s1.postimage.org/ezm23o7nv/DSCF1252.jpg (http://postimage.org/image/ezm23o7nv/)http://s4.postimage.org/sq3vzxn89/DSCF1261.jpg (http://postimage.org/image/sq3vzxn89/) http://s4.postimage.org/enhykyhuh/DSCF1265.jpg (http://postimage.org/image/enhykyhuh/)http://s4.postimage.org/5dnaxn2s9/DSCF1255.jpg (http://postimage.org/image/5dnaxn2s9/)http://s3.postimage.org/p4oe49cm7/DSCF1262.jpg (http://postimage.org/image/p4oe49cm7/) http://s4.postimage.org/bmdooc6op/DSCF1260.jpg (http://postimage.org/image/bmdooc6op/)http://s4.postimage.org/f3b5dkgd5/DSCF1259.jpg (http://postimage.org/image/f3b5dkgd5/)http://s4.postimage.org/n0wdnqevt/DSCF1258.jpg (http://postimage.org/image/n0wdnqevt/) http://s4.postimage.org/ec98gaz89/DSCF1257.jpg (http://postimage.org/image/ec98gaz89/)http://s4.postimage.org/42tsdrs9l/DSCF1250.jpg (http://postimage.org/image/42tsdrs9l/)http://s4.postimage.org/u48dxpsrd/DSCF1249.jpg (http://postimage.org/image/u48dxpsrd/) http://s4.postimage.org/53b70jys9/DSCF1248.jpg (http://postimage.org/image/53b70jys9/)

PER QUALSIASI DOMANDA O DELUCIDAZIONE POSSO AIUTARVI TRANQUILLAMENTE!:sbonk:


Bel lavoro :applauso: :applauso: :applauso:


PS:hai un MP ;-):mavieni::mah:

volumexit
26-10-11, 19:42
Quello del T5? :mah:






MA monta normalmente su carter e albero PX?

:ciao:

Calabrone
26-10-11, 19:54
MA monta normalmente su carter e albero PX?

:ciao:

Se non ricordo male,bisogna barenare il carter. :mah:

tekko
26-10-11, 19:57
Quello del T5? :mah:






no è un nu1005

Alext5
26-10-11, 20:21
Quello del T5? :mah:

no quello del T5 è NU205 SKF - Product data (http://www.skf.com/skf/productcatalogue/jsp/viewers/productTableViewer.jsp?&tableName=1_4_1&presentationType=3&startnum=2)


MA monta normalmente su carter e albero PX?

:ciao:

Sull'albero si, nel carter no, andrebbe riportata ciccia e ricavata la nuova sede ma poi ci sarebbero problemi a montare lo statore. Questo per l'NU205. Per l'NU1005 mi sembra che basta allargare la sede.


Se non ricordo male,bisogna barenare il carter. :mah:


ricordi bene :ok:

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
27-10-11, 07:25
Dopo settimane di fresatura finalmente ho completato i carter e iniziato a montare per chiudere il blocco....
Il motore sala un malossi 210 in c60 lamellare al carter (non si può fare altrimenti!).....
Sono arrivato a questo punto...ditemi cosa ne pensate e se c'è qualcosa da sistemare!:ok:
[/URL] (http://postimage.org/image/bec9mlrkp/) (http://postimage.org/image/enhykyhuh/) (http://postimage.org/image/p4oe49cm7/)http://s4.postimage.org/n0wdnqevt/DSCF1258.jpg (http://postimage.org/image/f3b5dkgd5/) http://s4.postimage.org/42tsdrs9l/DSCF1250.jpg (http://postimage.org/image/ec98gaz89/) [URL="http://postimage.org/image/53b70jys9/"] (http://postimage.org/image/u48dxpsrd/)

PER QUALSIASI DOMANDA O DELUCIDAZIONE POSSO AIUTARVI TRANQUILLAMENTE!:sbonk:

Perchè hai usato un albero del genere?
Aumenti il volume del carter ed inoltre genera turbolenza la dove turbolenza non serve.
In un motore lamellare il volume del carter deve essere il minore possibile.

salvocrivello
27-10-11, 08:19
il cuscinetto è un nu1005 diametro 47 invece di 38 dell'oridinale ma i rulli sono molto più grossi e adatti a sopportare i giri motore in più che spero faccia...
basta andare in rettifica con il semicarter e cuscinetto e con 10 euro e 5 minuti ti fanno il lavoro...

Per l'albero è uno special lip lavorato un po meglio, con la spalla lato frizione a lama e spinotto saldato per evitare che si girino le spalle dell'albero... (non si sa mai mi viene fuori troppa potenza!!!:sbonk::risata:scherzo!)

sul lamellare al cilindro lo spalle piene è d'obbligo anzi per la questione volume si potrebbe anche chiudere la camera di manovella, ma nel lamellare al carter ci sono varie teorie dove per me lo spalle piene non ci sta ma meglio uno special lip che con la spalla ti spara dentro al cilindro tutta la benza, soprattutto nel malossi che ha i travasi laterali (dentro al cilindro) e scarico il doppio del polini e li è tutta una questione di sparo miscela dentro e gioco pistone-cilindro....
non so se mi sono spiegato ma è difficile per me spiegare a distanza non avendo voi il motore in questione davanti...

PISTONE GRIPPATO
27-10-11, 12:57
il cuscinetto è un nu1005 diametro 47 invece di 38 dell'oridinale ma i rulli sono molto più grossi e adatti a sopportare i giri motore in più che spero faccia...
basta andare in rettifica con il semicarter e cuscinetto e con 10 euro e 5 minuti ti fanno il lavoro...

Per l'albero è uno special lip lavorato un po meglio, con la spalla lato frizione a lama e spinotto saldato per evitare che si girino le spalle dell'albero... (non si sa mai mi viene fuori troppa potenza!!!:sbonk::risata:scherzo!)

sul lamellare al cilindro lo spalle piene è d'obbligo anzi per la questione volume si potrebbe anche chiudere la camera di manovella, ma nel lamellare al carter ci sono varie teorie dove per me lo spalle piene non ci sta ma meglio uno special lip che con la spalla ti spara dentro al cilindro tutta la benza, soprattutto nel malossi che ha i travasi laterali (dentro al cilindro) e scarico il doppio del polini e li è tutta una questione di sparo miscela dentro e gioco pistone-cilindro....
non so se mi sono spiegato ma è difficile per me spiegare a distanza non avendo voi il motore in questione davanti...

Ok hai spegato la tua teoria.....
Non la condivido minimamente.
Nei motori Kart con aspirazione al carter l'albero ha una sezione costante appunto per evitare le turbolenze e tu invece sostieni che la massa alternativa spari miscela nel cilindro....
Questione di punti di vista.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

salvocrivello
27-10-11, 13:45
nei motori dei kart il pacco però non è posizionato "male" nella camera di manovella come nella vespa...questo è un motore che è nato più di 40 anni fa a valvola e l'ammissione lamellare al carter con tutti gli scivoli possibile è sempre messa in maloposto....
gli zip ad esempio, li la posizione del pacco giustifica lo spalle piene....nella vespa a parer mio va meglio lo special lip....posso anche sbagliare ma mal che vada cambio albero!

Diegovespone
27-10-11, 14:28
Seguo con interesse questa discussione per capire qualcosa in più sui lamellari di cui non so molto. Visto che si disquisisce sempre sul albero più adatto per questi motori l'altro giorno ho visto su sip questo albero Crankshaft SERIE PRO by | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/crankshaft+serie+pro+by_45041000) piuttosto diverso rispetto ai classici e direi con il concetto opposto rispetto al spalle piene, qualcuno di voi esperti mi sa togliere la curiosità di che vantaggi può portare un albero del genere?

PISTONE GRIPPATO
27-10-11, 16:28
nei motori dei kart il pacco però non è posizionato "male" nella camera di manovella come nella vespa...questo è un motore che è nato più di 40 anni fa a valvola e l'ammissione lamellare al carter con tutti gli scivoli possibile è sempre messa in maloposto....
gli zip ad esempio, li la posizione del pacco giustifica lo spalle piene....nella vespa a parer mio va meglio lo special lip....posso anche sbagliare ma mal che vada cambio albero!

Fatti le prove del caso e poi ne trarrai le conclusioni.
Personalmente ho fatto due carter lamellari ma senza usare collettori ho ricavato l'alloggiamento lamelle direttamente nel carter orientando le lamelle verso il centro dell'albero fra le due spalle per intenderci per cui se potessi fare un altra modifica farei l'alloggiamento dietro anzichè sopra al motore ma vista la presenza dell'ammortizzatore non ci starebbe il carburatore purtroppo....
Vedremo, ma è il primo lamellare che fai?
Che marmitta utilizzerai?

PISTONE GRIPPATO
27-10-11, 16:30
Seguo con interesse questa discussione per capire qualcosa in più sui lamellari di cui non so molto. Visto che si disquisisce sempre sul albero più adatto per questi motori l'altro giorno ho visto su sip questo albero Crankshaft SERIE PRO by | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/crankshaft+serie+pro+by_45041000) piuttosto diverso rispetto ai classici e direi con il concetto opposto rispetto al spalle piene, qualcuno di voi esperti mi sa togliere la curiosità di che vantaggi può portare un albero del genere?

Albero inguardabile, non ispira fiducia per niente, probabilmente con il pistone macigno del 200 con quelle due masse contrasta un bel po' l'accelerazione sulla rotazione dopo la fase di scoppio..BHO!!

:frustate::frustate::frustate:

salvocrivello
27-10-11, 19:26
Appunto il lamellare l'hai fatto tu al centro dell'albero come ad es. negli zip.....nel mio il lamellare è tutto sul lato frizione, l'albero è lavorato di conseguenza...comunque poi vedremo....può anche essere che funzioni sia l'uno che l'altro tipo di albero con il lamellare al carter.....

L'albero che ho usato io è questo:
Flowed Crankshaft SERIE PRO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/main/base/Details.aspx?ProductNumber=45034000)

quello a funghetto che hai postato svuota veramente troppo....

Alext5
27-10-11, 19:53
Albero inguardabile, non ispira fiducia per niente, probabilmente con il pistone macigno del 200 con quelle due masse contrasta un bel po' l'accelerazione sulla rotazione dopo la fase di scoppio..BHO!!

:frustate::frustate::frustate:

Sarà anche inguardabile ma è l'unico sistema di bilanciare il notevole peso dei pistoni dei 2xx per px. Se leggete in fondo alla descrizione sono riportati alcuni esempi di bilanciamento.

Come molti sanno anche io mi sto cimentando anch'io nell'ennesimo lamellare ma al cilindro. Sono partito da un albero spalle piene ma dopo le prime misure mi sono ritrovato (con un 215 pinasco) una percentuale di bilanciamento decisamente bassa: circa 25% :mah: Credo che l'unico sistema per bilanciarlo mantenendo le spalle circolari sia applicare degli inserti in metallo pesante nella parte di sotto. Per ora è tutto fermo, appena possibile vi aggiorno.

Tornando a quell'albero, certo aumenta notevolmente il volume del carter pompa ma come bilanciamento certamente è messo meglio.

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
28-10-11, 07:47
Sarà anche inguardabile ma è l'unico sistema di bilanciare il notevole peso dei pistoni dei 2xx per px. Se leggete in fondo alla descrizione sono riportati alcuni esempi di bilanciamento.

Come molti sanno anche io mi sto cimentando anch'io nell'ennesimo lamellare ma al cilindro. Sono partito da un albero spalle piene ma dopo le prime misure mi sono ritrovato (con un 215 pinasco) una percentuale di bilanciamento decisamente bassa: circa 25% :mah: Credo che l'unico sistema per bilanciarlo mantenendo le spalle circolari sia applicare degli inserti in metallo pesante nella parte di sotto. Per ora è tutto fermo, appena possibile vi aggiorno.

Tornando a quell'albero, certo aumenta notevolmente il volume del carter pompa ma come bilanciamento certamente è messo meglio.

:ciao:

Ciao Alex probabilmente sarebbe meglio alleggerire il pistone visto che come peso sfiora i 240 grammi mentre quello di un 175 debitamente lavorato non supera i 170....
Comunque siamo sulla stessa scia.
Userai quel cilindrozzo che mi hai fatto vedere in occasione della TRE MARI....
Se sarà quello mi sa che il tuo T5 te lo svernicerà

Ciao

Alext5
28-10-11, 08:32
Ciao Alex probabilmente sarebbe meglio alleggerire il pistone visto che come peso sfiora i 240 grammi mentre quello di un 175 debitamente lavorato non supera i 170....
Comunque siamo sulla stessa scia.
Userai quel cilindrozzo che mi hai fatto vedere in occasione della TRE MARI....
Se sarà quello mi sa che il tuo T5 te lo svernicerà

Ciao

ehehehe per togliere 70 grammi dal pistone dovrebbe rimanerne ben poco.

Il pistone del pinasco (il mio è mahle) pesava completo di spinotto gabbia e fasciA:mrgreen: 275 grammi, ne ho recuperati una decina dal pistone, qualcosa si può fare sullo spinotto ma di più sinceramente non credo di poter fare. Comunque na botta a na parte e na botta all'altra vedremo di risolvere.

Si il cilindro è quello :mavieni:

:ciao:

salvocrivello
28-10-11, 14:17
Io ho usato lo spinotto grandsprt che pesa molto meno del malossi originale, poi come pistone ho il malossi sesc quindi è anch'esso alleggerito e allargato in tutti i passaggi...purtroppo non l'ho pesato però...

Oggi ho chiso definitivamente il cilindro, albero c60 e basetta di 1mm sotto al cilindro senza guarnizioni e niente spessori o guarnizioni in testa...come squich sono a 1,5...provo così se non mi soddisfa spiano di 0.5 la testa e lo porto a 1.
così configurato ho circa 190* di scarico e le luci del cilindro si aprono e chiudono tutte...:ok:
come compressione ancora senza pacco lamellare montato e con solo la candela la leva non si abbassava....mi sa che devo andare in palestra!:quote:

Nel pomeriggio inizio a montare l'elettronica e a fresare il pacco lamellare così da completare anchesso definitivamente.....devo fargli la filettatura per il depressore per la pompa benzina...

stasera metto qualche foto degli aggiornamenti....

PISTONE GRIPPATO
28-10-11, 16:41
Io ho usato lo spinotto grandsprt che pesa molto meno del malossi originale, poi come pistone ho il malossi sesc quindi è anch'esso alleggerito e allargato in tutti i passaggi...purtroppo non l'ho pesato però...

Oggi ho chiso definitivamente il cilindro, albero c60 e basetta di 1mm sotto al cilindro senza guarnizioni e niente spessori o guarnizioni in testa...come squich sono a 1,5...provo così se non mi soddisfa spiano di 0.5 la testa e lo porto a 1.
così configurato ho circa 190* di scarico e le luci del cilindro si aprono e chiudono tutte...:ok:
come compressione ancora senza pacco lamellare montato e con solo la candela la leva non si abbassava....mi sa che devo andare in palestra!:quote:

Nel pomeriggio inizio a montare l'elettronica e a fresare il pacco lamellare così da completare anchesso definitivamente.....devo fargli la filettatura per il depressore per la pompa benzina...

stasera metto qualche foto degli aggiornamenti....

La compressione a quanto la farai?
Con un pistone da 68 di diametro 1,5 è gia' un bello squisc attento a non esagerare altrimenti scaldi alla prima uscita

ciao

tekko
28-10-11, 17:25
La compressione a quanto la farai?
Con un pistone da 68 di diametro 1,5 è gia' un bello squisc attento a non esagerare altrimenti scaldi alla prima uscita

ciao

non è detto
ho fatto un malossi con squish 0,7 e va che è un piacere....

salvocrivello
28-10-11, 18:51
oggi ho lavorato un pò sul collettore lamellare (c'è da fresare eh:testate:);
gli ho fatto il buco per il depressore e l'ho postato a filettare...mi è venuto la mania di farlo nascosto all'interno dell'alluminio del collettore...se mi riesce viene molto pulito....poi a fine lavoro metto altre foto...intanto queste:

Postimage.org / gallery - DSCF1266, DSCF1267, DSCF1268, DSCF1269, DSCF1270, DSCF1271, DSCF1272 (http://postimage.org/gallery/8bbl0bknc/ffa444d3/)

phantomEVO
28-10-11, 20:24
capolavoro!

salvocrivello
29-10-11, 07:48
come anticipo considerando il vtronic a quanto lo devo mettere? lo vorrei fare con la strobo...

PISTONE GRIPPATO
29-10-11, 08:21
:ok:
oggi ho lavorato un pò sul collettore lamellare (c'è da fresare eh:testate:);
gli ho fatto il buco per il depressore e l'ho postato a filettare...mi è venuto la mania di farlo nascosto all'interno dell'alluminio del collettore...se mi riesce viene molto pulito....poi a fine lavoro metto altre foto...intanto queste:

Postimage.org / gallery - DSCF1266, DSCF1267, DSCF1268, DSCF1269, DSCF1270, DSCF1271, DSCF1272 (http://postimage.org/gallery/8bbl0bknc/ffa444d3/)


Complimenti ottimo lavoro, se andrà per come è bello sarà una scheggia:ok:

Mega
29-10-11, 15:32
Bravo un capolavoro! Mi piacciono quei carter verniciati neri ma.. ce un ma... appena si devono lavare o appena gli incomincia a cadere un po di benza od olio potrebbe saltare tutto il colore.

salvocrivello
29-10-11, 16:30
ma in teoria dovrebbe essere vernice alta temperatura resistente alla benzina ma non al diluente nitro....mal che vada si possono sempre ritoccare....