Visualizza Versione Completa : Attrezzo bloccaventola
Ciao a tutti , ieri sera ( o meglio stanotte... ) ho dedicato un' oretta a costruirmi un bloccaventola , perche' ero stufo di lavorare con metodi "sportivi" ...
Ho preso una piastra portarocche nell' immondizia al lavoro , di metallo abbastanza spesso (3mm) , l'ho prima tagliata , poi aiutandomi con una dima di cartone l' ho forata ed ho inserito 4 bulloni da 7
Ho fatto 4 fori non simmetrici , cosi' togliendo 1 o 2 bulloni funziona sia per i volani elettronici che con quelli a puntine
L' ho provata alla veloce su un PX , funziona benissimo ..
Se qualcuno ha bisogno delle misure esatte deve solo dirlo ...
Ciao
Guabix
Ottimo buon a sapersi:ok:
bravissimo.....:ciao::ciao::ciao:
proporrei di mettere le quote in modo che rimangano a disposizione di tutti...
ovviamente se lo ritieni opportuni...
ciao
Anto
Ciao a tutti , ieri sera ( o meglio stanotte... ) ho dedicato un' oretta a costruirmi un bloccaventola , perche' ero stufo di lavorare con metodi "sportivi" ...
Ho preso una piastra portarocche nell' immondizia al lavoro , di metallo abbastanza spesso (3mm) , l'ho prima tagliata , poi aiutandomi con una dima di cartone l' ho forata ed ho inserito 4 bulloni da 7
Ho fatto 4 fori non simmetrici , cosi' togliendo 1 o 2 bulloni funziona sia per i volani elettronici che con quelli a puntine
L' ho provata alla veloce su un PX , funziona benissimo ..
Se qualcuno ha bisogno delle misure esatte deve solo dirlo ...
Ciao
Guabix
....:ok:
sapete io come blocco il volano???
bhè con una semplicissima corda:ciapet::ciapet::ciao:
sapete io come blocco il volano???
bhè con una semplicissima corda:ciapet::ciapet::ciao:
?
un pò complicato da spiegare :Lol_5::Lol_5:
bhe comunque prendi una cima, la leghi per bene ad un punto (per esempio io uso la pedivella), poi devi fare un giro sulle alette del volano esculendone 2 che la corda dovrà passare tra quest'ultime..
il restante della corda dovrà essere legata per bene e stretta ad un altra parte fissa ad esempio l'ammortizzatore.
io con questa tecnica ne ho smontati molti di volani...anche quelli stretti per bene:-):ciao:
un pò complicato da spiegare :Lol_5::Lol_5:
bhe comunque prendi una cima, la leghi per bene ad un punto (per esempio io uso la pedivella), poi devi fare un giro sulle alette del volano esculendone 2 che la corda dovrà passare tra quest'ultime..
il restante della corda dovrà essere legata per bene e stretta ad un altra parte fissa ad esempio l'ammortizzatore.
io con questa tecnica ne ho smontati molti di volani...anche quelli stretti per bene:-):ciao:
Due foto????
sartana1969
29-10-11, 09:13
un pò complicato da spiegare :Lol_5::Lol_5:
bhe comunque prendi una cima, la leghi per bene ad un punto (per esempio io uso la pedivella), poi devi fare un giro sulle alette del volano esculendone 2 che la corda dovrà passare tra quest'ultime..
il restante della corda dovrà essere legata per bene e stretta ad un altra parte fissa ad esempio l'ammortizzatore.
io con questa tecnica ne ho smontati molti di volani...anche quelli stretti per bene:-):ciao:
ingegnoso
dividi il carico rispetto al classico metodo "cacciavite"
così facendo pero' forzi sempre sulle alette, cosa che sarebbe bene evitare
NOTA: io ho sempre usato il cacciavite e non mi è mai saltata un'aletta
Non male,io uso il tre in uno e mi trovo benissimo;-).
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.