Visualizza Versione Completa : px che parte al contrario
michele loseto
26-10-11, 13:07
...non so se a qualcuno di voi e' gia capitato.....la mia vespa px 151 del giugno '05 parte al contrario me ne accorgo dal rumore diverso e dal fatto che quando inserisco la marcia a dire il vero tutto la vespa parte a retromarcia....non e' la prima volta che mi succede......a voi la parola....
...non so se a qualcuno di voi e' gia capitato.....la mia vespa px 151 del giugno '05 parte al contrario me ne accorgo dal rumore diverso e dal fatto che quando inserisco la marcia a dire il vero tutto la vespa parte a retromarcia....non e' la prima volta che mi succede......a voi la parola....
E successo anche a Flavio, ma nel suo caso la cosa strana e che si e' fermato al semaforo sgratticchiando con le marce, quando ha fatto per partire la vespa andava all'indietro:testate::testate:.
Non so come sia potuto succedere.
Nel tuo caso come e' che ti parte all'indietro? con il motorino o con la pedivella?
Vol.
Urka!:orrore:
E' la prima volta che sento una cosa del genere...ma che accade esattamente?:mah:
michele loseto
26-10-11, 13:23
accensione a pedivella....la vespa parte girando ad orecchio come non dovrebbe fa un po di fumo in piu del solito e all'inserimento della 1 come tutte le altre parte in retromarcia.....:mah:...poi la spengo metto la prima da fermo la muovo in avanti e indietro la rimetto in moto e va bene.....
Vespista46
26-10-11, 13:30
L'ho già sentita questa cosa.. Succede spesso ad un mio amico col PX 125 del 2003 (credo). Già 4/5 volte in 2 anni gli è capitato.
A me mai. :boh:
che è posseduta dagli spiriti:mah:
:ciao::ciao::ciao:
Sembra davvero posseduta!:mrgreen:
Anche io ho il px my del '03, ma mai successo niente di simile!
E' un bel mistero....:mah:
E' una questione di anticipo!!!E' troppo anticipata...Quando dai giu di pedivella la scintilla scocca talmente in anticipo che la miscela bruciata fa riscendere il pistone al PMI,per poi risalire e proseguire il moto al contrario...Sposta il piatto dello statore,altrimenti è impazzita la certalina,ma non credo
EDIT:Mi sono spiegato male,ma non so come dirlo diversamente,spero capirai :D
E' una questione di anticipo!!!E' troppo anticipata...Quando dai giu di pedivella la scintilla scocca talmente in anticipo che la miscela bruciata fa riscendere il pistone al PMI,per poi risalire e proseguire il moto al contrario...Sposta il piatto dello statore :D
Stavo per dirlo io! Comunque non è troppo anticipata, casomai è troppo ridotto l'anticipo!
Il motore due tempi può funzionare ugualmente nei due sensi di rotazione, dipende dall'accensione.
Infatti se l'anticipo fosse correttamente regolato il motore non riuscirebbe e funzionare al contrario perchè ne deriverebbe una scintilla in fase di espansione: quindi se la vespa parte al contrario vuol dire che l'anticipo è talmente ridotto da consentire al motore di girare al contrario con una scintilla evidentemente questa volta in prossimità del PMS.
Quando dai la pedivellata e il motore non parte noterai che il volano prima di fermarsi rimbalza avanti e indietro: se l'anticipo è troppo ritardato durante uno di questi rimbalzi all'indietro scocca la scintilla e il motore si avvia al contrario.
michele loseto
27-10-11, 18:43
:ciapet:....assodato questo......cosa dovrei fare?come procedo?:cry:...da quello che mi avete insegnato su questo forum :applauso:l'accensione dovrebbe essere dietro il volano...e quindi...mi serve un estrattore per lo stesso?....dopodiche' dietro il volano ci dovrebbe essere la famosa accensione ...elettronica sulla mia...se non sbaglio ma penso di no e ci dovrebbero essere dei segni di riferimento sul carter ......non ho dimenticato niente...almeno...ma poi come ci si comporta?:boh:......in fasa di rimontaggio a quanti Nm va serrato il perno del volano?.....ma soprattutto come si regola l'anticipo?.....questa cosa mi capita spesso e volentieri...ci sono danni a lungo termine?....
Io non h mai fatto questa operazione perciò ti dirò quello che so per certo.
Per smontare il volano ti serve come bloccarlo, non usare le alette perchè si spezzano.
Una volta tolto il dado penso proprio che servirà l'estrattore che costa pochi euro e lo trovi in Piaggio, almeno credo!
Tolto il volano trovi il piatto statore che va posizionato in modo che la tacca sul carter corrisponda alla tacca IT sul piatto stesso. Per far ciò devi allentare le viti che lo tengono fisso al carter e lo ruoti finchè le tacche corrispondono.
Dopo di ciò rimetti il volano e il relatvo dado va poi serrato a 60 - 65 Nm.
Spero di averti dato almeno qualche indicazione utile, aspettiamo chi ha già fatto questa operazione e ti saprà dare tutte le indicazioni esatte.
ASSEACAMME
28-10-11, 11:35
accensione a pedivella....la vespa parte girando ad orecchio come non dovrebbe fa un po di fumo in piu del solito e all'inserimento della 1 come tutte le altre parte in retromarcia.....:mah:...poi la spengo metto la prima da fermo la muovo in avanti e indietro la rimetto in moto e va bene.....
ANTICIPO ANTICIPO :risata: :risata: :risata: quand'ero bimbetto 16/20anni nn ricordo bene cosa avevo sbagliato :testate: ma è successo anche a me
togli la ventola e verifica :ciao:
Per anticipare devi " svitare " lo statore e' sufficiente un paio di mm che corrispondono a ciraca 2 gradi. Prova cosi poi eventualmente puoi ripetere. Per rimuovere il volano devi procurarti l'estratore.
marcello500
07-11-11, 12:19
michele si avvicina il 21 dicembre...e la tua vespa ne sta già sentendo gli effetti!!! sti cxxo de maya!!!! :-) vai tranquillo che si risolve tutto!....la tua COSA non ti avrebbe mai fatto questo :-)
michele loseto
10-11-11, 20:27
.....marcello dai non ti ci mettere pure tu.....anzi organizziamoci che la rimettiamo a posto...e ricorda....sono un tecnico d'officina anche daewoo......e tu ne possiedi una....ahahahahahahaha.......
marcello500
10-11-11, 21:33
sai essere convincente!!mi piace il pragmatismo barese!mhooooo!!:)
E' successo ieri a me al 200. Non c'è stato verso di riportarla alla normalità, ho provato con una vecchia ventola ed è tornata alla normalità.
Interpellato un caro amico meccanico mi ha detto che, probabilmente, si è invertita la polarità della ventola perché è stata un paio di anni sul piano metallico del banco da lavoro.
Mi ha suggerito di appoggiare la ventola con i poli a contrasto su altra ventola funzionante, sperando che tutto torni a posto.
Un altro amico mi ha suggerito di mettere in moto a spinta così tutto dovrebbe tornare a posto.
Onestamente non ho afferrato granché, proverò il componente su altra Vespa.
Non fi finisce mai di imparare, mettevamo in moto i tuboni spingendoli al contrario ma alla Vespa non mi era mai capitato
E' successo ieri a me al 200. Non c'è stato verso di riportarla alla normalità, ho provato con una vecchia ventola ed è tornata alla normalità.
Interpellato un caro amico meccanico mi ha detto che, probabilmente, si è invertita la polarità della ventola perché è stata un paio di anni sul piano metallico del banco da lavoro.
Mi ha suggerito di appoggiare la ventola con i poli a contrasto su altra ventola funzionante, sperando che tutto torni a posto.
Un altro amico mi ha suggerito di mettere in moto a spinta così tutto dovrebbe tornare a posto.
Onestamente non ho afferrato granché, proverò il componente su altra Vespa.
Non fi finisce mai di imparare, mettevamo in moto i tuboni spingendoli al contrario ma alla Vespa non mi era mai capitato
Ti e' partita al contrario con la pedivella?
Vol.
E' successo ieri a me al 200. Non c'è stato verso di riportarla alla normalità, ho provato con una vecchia ventola ed è tornata alla normalità.
Interpellato un caro amico meccanico mi ha detto che, probabilmente, si è invertita la polarità della ventola perché è stata un paio di anni sul piano metallico del banco da lavoro.
Mi ha suggerito di appoggiare la ventola con i poli a contrasto su altra ventola funzionante, sperando che tutto torni a posto.
Un altro amico mi ha suggerito di mettere in moto a spinta così tutto dovrebbe tornare a posto.
Onestamente non ho afferrato granché, proverò il componente su altra Vespa.
Non fi finisce mai di imparare, mettevamo in moto i tuboni spingendoli al contrario ma alla Vespa non mi era mai capitato
Azz, allora eri tu che sfrecciavi in tangenziale con la vespa in retromarcia!!!! :risata:
Ti ho pure salutato, ma non mi hai risposto. :mrgreen:
E' successo ieri a me al 200. Non c'è stato verso di riportarla alla normalità, ho provato con una vecchia ventola ed è tornata alla normalità.
Interpellato un caro amico meccanico mi ha detto che, probabilmente, si è invertita la polarità della ventola perché è stata un paio di anni sul piano metallico del banco da lavoro.
Mi ha suggerito di appoggiare la ventola con i poli a contrasto su altra ventola funzionante, sperando che tutto torni a posto.
Un altro amico mi ha suggerito di mettere in moto a spinta così tutto dovrebbe tornare a posto.
Onestamente non ho afferrato granché, proverò il componente su altra Vespa.
Non fi finisce mai di imparare, mettevamo in moto i tuboni spingendoli al contrario ma alla Vespa non mi era mai capitato
Per il tuo problema ti suggerisco, se hai a disposizione un elettrauto di quelli vecchi di far fare la rimagnetizzazione del volano , mettere i magneti a " contrasto " non serve a nulla al massimo li smagnetizzi. Poi controlla l'anticipo.
Francesco
Per il tuo problema ti suggerisco, se hai a disposizione un elettrauto di quelli vecchi di far fare la rimagnetizzazione del volano , mettere i magneti a " contrasto " non serve a nulla al massimo li smagnetizzi. Poi controlla l'anticipo.
Francesco
Sono più propenso per un problema di anticipo piuttosto che per un problema di magnetizzazione.
Ti e' partita al contrario con la pedivella?
Vol.
Si, con la pedivella. Nelle decine di volte che ho tentato la fasatura una volta è partita bene, poi si è spenta ed è ripartita al contrario.
Ma in corsa non potrebbe mai cambiare il senso di rotazione vero? VERO? VERO?
Ciao
Azz, allora eri tu che sfrecciavi in tangenziale con la vespa in retromarcia!!!! :risata:
Ti ho pure salutato, ma non mi hai risposto. :mrgreen:
Azz, quello era mio cugino ... infatti mi ha detto :" ma che uazzo voleva quello?" io non gli ho risposto perché ero quello di fianco, impegnato su una ruota.
Tommyyy
Per il tuo problema ti suggerisco, se hai a disposizione un elettrauto di quelli vecchi di far fare la rimagnetizzazione del volano , mettere i magneti a " contrasto " non serve a nulla al massimo li smagnetizzi. Poi controlla l'anticipo.
Francesco
L'anticipo con la nuova ventola è OK, 23,5°. Lo statore è dei primi 200, quello con una sola tacca, le ventole che ho provato hanno entrambe le striscette di attivazione pick up annegate nello stesso punto.
Sono più propenso per un problema di anticipo piuttosto che per un problema di magnetizzazione.
Con altra ventola è OK, è un problema di magnetizzazione, io avevo sentito di ruttori smagnetizzati ma di inversioni di poli mai .... bah, mi suona strano, devo approfondire.
Saluti
Leggi al inizio di questo thread cosa è successo a Flavio. Ma stiamo parlando di accensione ducati? Se si, prova a cambiare bobina.
Leggi al inizio di questo thread cosa è successo a Flavio. Ma stiamo parlando di accensione ducati? Se si, prova a cambiare bobina.
Ducati con centralina nera, roba ante guerra. Adesso tiene il minimo che è una bellezza, se apro ha il tremolizzo da corrente avariata.
Nel frattempo, dopo innumerevoli ore trascorse in garage, mi è venuto il mal di gola e qualche linea di febbre, domenica proverò a cambiare la bobina e a rimettere la ventola "contrariata" .
Ciao
Sempre sentito dire di queste fantomatiche vespe che girano al contrario.... ma mai vedute o provate!!!
Non regolare l'anticipo.... troppo bello!
Sempre sentito dire di queste fantomatiche vespe che girano al contrario.... ma mai vedute o provate!!!
Non regolare l'anticipo.... troppo bello!
:-) io sono un tradizionalista. Ciao
Rimontata ventola che "girava al contrario" con statore e centralina nuovi, tutto OK, era lo statore, non il ruttore.
Penso sia anche il pick up. Metterò lo statore sull'accrocchio per le misurazioni e vi farò sapere da che dipendeva l'avvio al contrario.
Rimontata ventola che "girava al contrario" con statore e centralina nuovi, tutto OK, era lo statore, non il ruttore.
Penso sia anche il pick up. Metterò lo statore sull'accrocchio per le misurazioni e vi farò sapere da che dipendeva l'avvio al contrario.
Caro Gianni questa del magnete a polarità invertita mi sa tanto di supercazzola prematurata....anzi le moderne vespette a disco rotante vanno male perché l'ammissione non è simmetrica, mentre nei 2t regolati dal pistone il motore andrebbe pure uguale....a patto che l' anticipo diventi posticipo....quindi dipende esclusivamente da un malfunzionamento dalle parti del pick- up e/o statore che manda la scintilla quando vuole lui....una mezza interruzione di qualche cavo che porta il segnale a ritardare così tanto da creare un anticipo coerente dall'altro lato.....spesso può trattarsi di un semplice cavo spellato.....
Ciao Sergio, impianto nuovo e statore ricablato con fili al silicone ricontrollati, credo sia il pick up.
Terminati i lavori in corso metterò lo statore sulla macchinetta che simula l'attivazione delle polarità, collegherò la centralina e verificherò il tutto.
Aggiornerò presto.
Ciao
Ciao Sergio, impianto nuovo e statore ricablato con fili al silicone ricontrollati, credo sia il pick up.
Terminati i lavori in corso metterò lo statore sulla macchinetta che simula l'attivazione delle polarità, collegherò la centralina e verificherò il tutto.
Aggiornerò presto.
Ciao
Scusami Gianni, non volevo che fraintendessi...la mia era solo una battuta indirizzata al meccanico che ti ha detto della polarità invertita.....non volevo assolutamente offendere in alcun modo....sono stato stupido a non mettere le solite faccine, è che scrivevo dal cellolo.....saluti e riverenze.....:Ave_2::Ave_2::mrgreen::mrgreen::cia o::ciao:
A me succedeva con un Muller 250 con motore Montesa: se, mentre ero in folle, andavo leggermente indietro, quando mettevo la marcia partiva in retro (e il ragazzo aveva una bella potenza!)! :orrore:
Una volta capito cosa succedeva (ma la prima volta è stata una discreta sorpresa! :testate: ) bastava spegnere la moto, spingere in avanti e riaccenderla (a parole sembra facile, ma rischiavo di fracassarmi il malleolo tutte le volte, se non avevo una discesa per l'accensione in corsa!), se si riusciva a dosare la spintarella in avanti con la giusta precisione. :mrgreen:
Con quella bestiolina bruciavo le Honda 500 ai semafori, e con le 750 stavamo alla pari, ma non faceva più di 90 km/h.
Ciao, Gino
Rimontata ventola che "girava al contrario" con statore e centralina nuovi, tutto OK, era lo statore, non il ruttore.
Penso sia anche il pick up. Metterò lo statore sull'accrocchio per le misurazioni e vi farò sapere da che dipendeva l'avvio al contrario.
scusami gigler..allora prima avevi un problema, poi lo hai risolto cambiando ventola....poi qualche tempo dopo hai detto che avresti provato a rimettere la ventola "contrariata" e sostituito la bobina. Ma questa prova l'hai fatta, o sei saltato direttamente a mettere la vecchia ventola cambiando statore e centralina?...quando si vuol far le prove per vedere se effettivamente il problema era la ventola, andrebbe rimessa solo la ventola, altrimenti come si fa a capire se il problema sta li o no? è probabile che sarebbe andata bene anche senza cambiare statore e centralina...non lo sapremo mai. Dico questo solo per un motivo: non riesco a spiegarmi come lo statore possa far tutto ciò, anche se leggo qualche possibilità spiegata da MrOizo. Per carità sarà anche vero, ma avrei fatto la prova del 9 solo passo passo e non balzo balzo.
Attendiamo notizie.
N.
Scusami Gianni, non volevo che fraintendessi...la mia era solo una battuta indirizzata al meccanico che ti ha detto della polarità invertita.....non volevo assolutamente offendere in alcun modo....sono stato stupido a non mettere le solite faccine, è che scrivevo dal cellolo.....saluti e riverenze.....:Ave_2::Ave_2::mrgreen::mrgreen::cia o::ciao:
Ciao Sergio, non sono così delicato e sensibile, sono piuttosto animalesco, non ho frainteso e non mi sono sentito affatto offeso, si parla di Vespa e tutto è ben accetto, in particolar modo da chi esprime eccellente competenza come te.
E' che mi piace ficcarmi nelle rogne vespistiche e non vedo l'ora di testare la macchinetta.
Sono appena rientrato dopo un rilassante giro in Vespa ... sotto la pioggia ... HAAAAA si!!!
Baci ed abbracci ed un poco di faccine ;-):risata1::mavieni::lol:
scusami gigler..allora prima avevi un problema, poi lo hai risolto cambiando ventola....poi qualche tempo dopo hai detto che avresti provato a rimettere la ventola "contrariata" e sostituito la bobina. Ma questa prova l'hai fatta, o sei saltato direttamente a mettere la vecchia ventola cambiando statore e centralina?...quando si vuol far le prove per vedere se effettivamente il problema era la ventola, andrebbe rimessa solo la ventola, altrimenti come si fa a capire se il problema sta li o no? è probabile che sarebbe andata bene anche senza cambiare statore e centralina...non lo sapremo mai. Dico questo solo per un motivo: non riesco a spiegarmi come lo statore possa far tutto ciò, anche se leggo qualche possibilità spiegata da MrOizo. Per carità sarà anche vero, ma avrei fatto la prova del 9 solo passo passo e non balzo balzo.
Attendiamo notizie.
N.
Ciao Nicola, con statore 1 (solo segno IT) e ventola 1 la vespa andava al contrario e non c'è stato verso di regolare l'anticipo, da mezzo cm prima di IT a mezzo cm dopo il segno IT non cambiava granchè.
Ho ricablato uno statore con 2 anni di vita (segni IT e A), tempo fà i cavi li avevo tranciati in un momento di incazzatura perché non uscivano dalla sede carter.
Su questo statore ho montato la ventola 2 (con alette storte e gommino a fagiolo), è andata subito in moto, fasato su A.
A questo punto ho riprovato la ventola 1 ed andava altrettanto bene.
Sullo statore più nuovo ho provato 3 centraline, vanno tutte bene, mentre con lo statore 1, la vespa si spegneva se collegavo la massa affogata nel corpo centralina al perno della chiocciola copriventola.
Queste le prove che ho fatto.
Saluti.
ok, adesso è comprensibile il lavoro che hai portato avanti..ma rimane davvero un mistero come lo statore possa fare questo. se davvero hai modo di fare controlli, misure o chissà cos'altro ed hai novità facci sapere.
N.
Ciao, speravo di non scrivere novità ma, purtroppo, ..... ancora qualche intrigante problema.
Orbene, credevo di aver messo tutto a puntino e, dopo qualche giorno ....: "adesso mi vado a fare un bel giretto in Vespa per testare le nuove gomme termiche".
Vado in garage .... un lago di benzina dalla Vespa!!! AAAHHHRRGGGGG!!
Sostituisco galleggiante e spillo, metto in moto, sputa benzina dalla marmitta, .....va in moto e mi faccio un bel giro.
Lascio la Vespa con il rubinetto chiuso per precauzione, torno dopo qualche giorno ....... nulla, non va in moto .. sigh!
Prova e riprova e, notato che tentando di mettere in moto con luci accese e cicalino premuto nulla si accendeva. Bah?
Il regolatore è nuovo ma non c'entra nulla con la messa in moto, la centralina è nuova...passo a controllare i passaggi di corrente .....
candela smontata inserita nella pipetta, scintilla debolina provata su una vite a massa.
monto la candela e, con il gommotto copri pipetta in mano, provo a verificare la scintilla ...... la Vespa va in moto!!!!
Tiene bene fino a 2,5 cm dalla candela con una bella scintillona azzurra, poi, se tocco la punta della candela (nuova anche questa ) si spegne tutto.
Andata a massa la candela?? Così come le due precedenti? Ma se ieri ho fatto 100 KM senza problemi!!!!
Oggi pomeriggio rimonterò la ventola con il buco a fagiolo, se va OK per un settimana di utilizzo, è la benedetta ventola!!!!!!!!!!
Altra ipotesi è un trafilaggio di benzina attraverso la sede dove lavora la punta in gomma dello spillo conico, con conseguente candela bagnata ed a massa. Può essere? Comincio dalla ventola.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.