PDA

Visualizza Versione Completa : Strana modifica al pistone...



thepeppe
26-10-11, 13:41
Che ne pensate??

4 graffi con punta da 5 mm al pistone lato scarico per evitare grippaggi durante le lunghe tirate

http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/2011328205713_bb.jpg

Fr3ccia94
26-10-11, 14:20
Che ne pensate??

4 graffi con punta da 5 mm al pistone lato scarico per evitare grippaggi durante le lunghe tirate

http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/2011328205713_bb.jpg
che pistone è??

cicerone
26-10-11, 15:00
Scusate l'ignoranza, ma gli sgraffi come funzionerebbero?

Grazie

Alext5
26-10-11, 15:03
Che ne pensate??

4 graffi con punta da 5 mm al pistone lato scarico per evitare grippaggi durante le lunghe tirate

http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/2011328205713_bb.jpg


Mai vista una cosa del genere. Come e perchè dovrebbe prevenire i grippaggi?

:mah:

thepeppe
26-10-11, 15:08
è un pinasco 177 alu

cicerone
26-10-11, 15:10
S', ma non ci hai spiegato qual è il principio di funzionamento di questa modifica...:mah:

thepeppe
26-10-11, 15:12
non la conosco neanke io l'ho trovato sul web e speravo che qualcuno ne sapesse parlare...

cicerone
26-10-11, 15:14
Ahhhhhhhh capito:-);-)
In effetti non ho mai visto nemmeno io nulla del genere...però mi pare strano, anche perché non si rischia di indebolire il pistone così?

Mah..:boh:
Attendiamo pareri più esperti

Ale0592
26-10-11, 15:15
Saranno per tenere dell'olio all'interno...

thepeppe
26-10-11, 15:17
Io penso che in questi 5 punti si fermi un pò di miscela e quindi potrebbe aiutarlo....poi:mah::mah::mah:

Tommy94
26-10-11, 15:31
Saranno per tenere dell'olio all'interno...

giusto :ok:

pescano miscela al pmi e la trattengono dentro con la risalita del pistone, cosi da lubrificare meglio la zona sotto lo scarico (di solito si fanno li)

Alext5
26-10-11, 16:08
Ma come potrebbero pescare miscela se il mantello è a contatto con la parete del cilindro? Da dove la devono pescare? E se la pescano da qualche parte, così come ci arriva per essere pescata la miscela ci arriva per lubrificare, quindi......

Quella parte del cilindro o meglio tutta la parte sotto i travasi è ben lubrificata quando il pistone è a pms e il pistone di suo ha già delle rigature che trattengono l'olio.

Per me quei fori sono inutili e servono solo a fare scena. Del resto ogni volta che vedo ste cose mi chiedo come mai sui motori "seri" cose del genere non si vedono mai mentre sui motori vespa stranamente escono tutte ste pippe di lubrificazione e raffreddamento. :roll:

:ciao:

Tommy94
26-10-11, 16:19
di voci ce ne sono molte ma nessuna spiega veramente cosa servono queste sacche
le due ipotesi più accreditate credo sono :

-trattenere miscela (appena smentita da alext5)
-meno superficie di scorrimento = meno calore (avrei dei dubbi poichè il calore per "essere scaricato" ha bisogno di superficie di contatto, non credo si diffonda nell' aria:azz:)

io non ho testato ne in maniera teorica ne in maniera pratica questa modifica, riferisco solo ciò che leggo

PISTONE GRIPPATO
26-10-11, 16:58
di voci ce ne sono molte ma nessuna spiega veramente cosa servono queste sacche
le due ipotesi più accreditate credo sono :

-trattenere miscela (appena smentita da alext5)
-meno superficie di scorrimento = meno calore (avrei dei dubbi poichè il calore per "essere scaricato" ha bisogno di superficie di contatto, non credo si diffonda nell' aria:azz:)

io non ho testato ne in maniera teorica ne in maniera pratica questa modifica, riferisco solo ciò che leggo


NON SERVONO A NIENTE

:testate::testate::testate:

:frustate::frustate:

cicerone
26-10-11, 17:16
lo sospettavo:sbonk:

Tommy94
26-10-11, 17:16
NON SERVONO A NIENTE

:testate::testate::testate:

:frustate::frustate:

quello che supponevo :mrgreen:

Lz92
26-10-11, 18:51
meno superficie di scorrimento = meno calore (avrei dei dubbi poichè il calore per "essere scaricato" ha bisogno di superficie di contatto, non credo si diffonda nell' aria:azz:)


Io ho fatto proprio di recente una serie di lavori sul mio motore, tra cui due piccoli "incavi" tondi sul pistone lato scarico. Non ho letto niente sul web, ci avevo pensato da solo e sono passato dalla teoria alla pratica. La mia teoria è proprio quella scritta da Tommy: premetto che posso benissimo sbagliarmi, ma... il pistone per raffreddarsi scambia calore. Giusto? Ma quella piccolissima quantità d'aria che verrà trattenuta negli incavi, seppur a temperatura altissima, non sarà comunque a temperatura anche leggermente inferiore rispetto alla canna del cilindro, seppur lubrificata? Inoltre quell'aria non sarebbe poi neanche sempre la stessa, ma cambierebbe ogni volta che gli incavi passano sulla luce di scarico.
Non so, questa è stata la mia intuizione, giusta o sbagliata che sia; fosse anche sbagliata, sono contento lo stesso, perchè cerco sempre di metterci del mio nelle elaborazioni/ottimizzazzioni/modifiche che faccio (chiamatele come volete), raramente mi accontento di pezzi belli presi e montati.



NON SERVONO A NIENTE

:testate::testate::testate:

:frustate::frustate:


Dai PISTONE, non ti arrabbiare! :mrgreen: :ciao: :ciao:

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
27-10-11, 07:29
Io ho fatto proprio di recente una serie di lavori sul mio motore, tra cui due piccoli "incavi" tondi sul pistone lato scarico. Non ho letto niente sul web, ci avevo pensato da solo e sono passato dalla teoria alla pratica. La mia teoria è proprio quella scritta da Tommy: premetto che posso benissimo sbagliarmi, ma... il pistone per raffreddarsi scambia calore. Giusto? Ma quella piccolissima quantità d'aria che verrà trattenuta negli incavi, seppur a temperatura altissima, non sarà comunque a temperatura anche leggermente inferiore rispetto alla canna del cilindro, seppur lubrificata? Inoltre quell'aria non sarebbe poi neanche sempre la stessa, ma cambierebbe ogni volta che gli incavi passano sulla luce di scarico.
Non so, questa è stata la mia intuizione, giusta o sbagliata che sia; fosse anche sbagliata, sono contento lo stesso, perchè cerco sempre di metterci del mio nelle elaborazioni/ottimizzazzioni/modifiche che faccio (chiamatele come volete), raramente mi accontento di pezzi belli presi e montati.





Dai PISTONE, non ti arrabbiare! :mrgreen: :ciao: :ciao:

:ciao:
Ci vuole benaltro per farmi arrabbiare, comunque certe modifiche mi fanno sorridere.....:risata1::risata::risata1:
Qualche motore Racing l'ho visto smontato ma delle cose del genere nemmeno l'ombra.:mavieni::mavieni::mavieni:

Ciao

volumexit
27-10-11, 07:52
ma cambierebbe ogni volta che gli incavi passano sulla luce di scarico.
Se cosi fosse, si riempono aria rovente presente nel collettore di scarico.

ASSEACAMME
27-10-11, 07:57
Che ne pensate??

4 graffi con punta da 5 mm al pistone lato scarico per evitare grippaggi durante le lunghe tirate

http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/2011328205713_bb.jpg


:risata::risata1::risata: e a che serve kuella roba? :risata::risata::risata: :risata1: :risata1: :risata1: :risata::risata::risata: già ke c'era poteva farli passanti almeno alleggeriva un pochino di più il pisstonnnnssss :mrgreen: :sbonk: :mrgreen: :mah: :mah: :mah: :mrgreen: :sbonk: :mrgreen:

Tommy94
27-10-11, 14:28
:risata::risata1::risata: e a che serve kuella roba? :risata::risata::risata: :risata1: :risata1: :risata1: :risata::risata::risata: già ke c'era poteva farli passanti almeno alleggeriva un pochino di più il pisstonnnnssss :mrgreen: :sbonk: :mrgreen: :mah: :mah: :mah: :mrgreen: :sbonk: :mrgreen:

ci sono un sacco di modifiche inimmaginabili al pistone: sacche, buchi, incavi, unghiate, smussature varie e alleggerimenti

Fr3ccia94
27-10-11, 14:55
ci sono un sacco di modifiche inimmaginabili al pistone: sacche, buchi, incavi, unghiate, smussature varie e alleggerimenti
ma ne vale la pena?? se la vespa è carburata alla perfezione è già al massimo della sua affidabilità (sempre in funzione dell'elaborazione effettuata)... è vero che si alleggerisce il pistone ma poi va rivisto il bilanciamento del sistema pistone-biella-albero... :mah:

PISTONE GRIPPATO
27-10-11, 16:33
ci sono un sacco di modifiche inimmaginabili al pistone: sacche, buchi, incavi, unghiate, smussature varie e alleggerimenti

Ci siono un sacco di Caxxxxxxxxe in giro
ùNon confondiamo i buchini fatti in corrispondenza di un traversino scarico con certe sgrattate e basta....

vesclaudio
27-10-11, 16:43
non servono a nulla,ma solo a far grippare prima il motore..................XDDDDDDD

MimminoAlbe
27-10-11, 23:25
non servono a nulla,ma solo a far grippare prima il motore..................XDDDDDDD

ma spiegatemi una cosa..
questi vorrebbero essere delle speci di booster?
che differenza c'è tra questo e i cosidetti booster presenti ad esempio sul parmakit?

PISTONE GRIPPATO
28-10-11, 07:34
ma spiegatemi una cosa..
questi vorrebbero essere delle speci di booster?
che differenza c'è tra questo e i cosidetti booster presenti ad esempio sul parmakit?

I Booster sono fori che aumentano la sezione di passaggio dello scarico e sono generalmente in prossimità della parte alta dello stesso.
Servono essenzialmente per innescare una forte onda nell'espansione, abbassano repentinamente la pressione a causa della loro sezione, il gas entra nella marmitta che deve essere rigorosamente ad espansione a forte velocità in modo da creare un forte effetto ram-jet ad alto regime di giri.
P.S i booster a bassi giri non servono a nulla, essi devono essere accoppiati a travaseria importante in modo da garantire un sufficiente lavaggio. Inoltre i Booster lavorano benissimo solo su motori LAMELLARI.
CIAO !!!!

MimminoAlbe
28-10-11, 09:38
I Booster sono fori che aumentano la sezione di passaggio dello scarico e sono generalmente in prossimità della parte alta dello stesso.
Servono essenzialmente per innescare una forte onda nell'espansione, abbassano repentinamente la pressione a causa della loro sezione, il gas entra nella marmitta che deve essere rigorosamente ad espansione a forte velocità in modo da creare un forte effetto ram-jet ad alto regime di giri.
P.S i booster a bassi giri non servono a nulla, essi devono essere accoppiati a travaseria importante in modo da garantire un sufficiente lavaggio. Inoltre i Booster lavorano benissimo solo su motori LAMELLARI.
CIAO !!!!

grazie, molto chiaro!
hai foto di come vanno fatti questi booster per capire la differenza tra questi e le foto del pistone di cui sopra?

PISTONE GRIPPATO
28-10-11, 16:54
grazie, molto chiaro!
hai foto di come vanno fatti questi booster per capire la differenza tra questi e le foto del pistone di cui sopra?

I booster sono fatti nel cilindro....
Hai presente un cilindro DR, lo scarico ha il condotto grosso principale e altri due più piccolini in prossimità dei travasi ecco quelli sono i booster
Quelli inerenti alla discussione sono lavorazioni fatte al pistone :ok::ok::ok:

Gt 1968
30-10-11, 09:21
I Booster sono fori che aumentano la sezione di passaggio dello scarico e sono generalmente in prossimità della parte alta dello stesso.
Servono essenzialmente per innescare una forte onda nell'espansione, abbassano repentinamente la pressione a causa della loro sezione, il gas entra nella marmitta che deve essere rigorosamente ad espansione a forte velocità in modo da creare un forte effetto ram-jet ad alto regime di giri.
P.S i booster a bassi giri non servono a nulla, essi devono essere accoppiati a travaseria importante in modo da garantire un sufficiente lavaggio. Inoltre i Booster lavorano benissimo solo su motori LAMELLARI.
CIAO !!!!
salve a tutti ,giusto per vedere se ho ben capito
Quando parli di espansione a forte velocità vuol dire che deve aumentare rapidamente la sezione ?
In tal modo all'aumentare della sezione diminuisce la velocità e aumenta la pressione che rispinge dentro il cilindro la miscela fresca (effetto ram jet) .
Se l'espansione è grossa va meglio ad alti giri inquanto viste le dimensioni necessità di flussi importanti per fare il suo lavoro.
Forse a 37 anni ho capito l'espansione

PISTONE GRIPPATO
30-10-11, 11:17
salve a tutti ,giusto per vedere se ho ben capito
Quando parli di espansione a forte velocità vuol dire che deve aumentare rapidamente la sezione ?
In tal modo all'aumentare della sezione diminuisce la velocità e aumenta la pressione che rispinge dentro il cilindro la miscela fresca (effetto ram jet) .
Se l'espansione è grossa va meglio ad alti giri inquanto viste le dimensioni necessità di flussi importanti per fare il suo lavoro.
Forse a 37 anni ho capito l'espansione

Non è proprio così.
Dipende da a che frequenza risuona la marmitta, di solito marmitte corte e relativamente panciute suonano ad alti giri mentre marmitte lunghe suonano a bassi giri.
La poncia dovrebbe servire a generare l'effetto di contropressione, se si allarga troppo rapidamente avrai un motore bolso ai bassi ma ad alti regimi sarà più potente (se però arriva ad alti regimi) diversamente se la conicità è modica il motore sarà più progressivo.
Di solito si calcola uno scarico a tavolino e poi si modifica in strada.
P.S.
Hai presente un Saxofono , la stessa cosa.:ok:

Ciao

Gt 1968
30-10-11, 13:43
Più o meno ci sono, adesso mi vedo meglio la risonanza , magari dopo qualche notata a lavoro trascorsa a calcolare i volumi in gioco:crazy: sono curioso di provare ad autocostruirmi uno scarico e vedere che cosa riesco a fare:orrore: (sicuramente qualche pocata). Le lunghe serate buie ed invernali bisognerà pur impegnarle no:ok:

vesclaudio
31-10-11, 08:52
Più o meno ci sono, adesso mi vedo meglio la risonanza , magari dopo qualche notata a lavoro trascorsa a calcolare i volumi in gioco:crazy: sono curioso di provare ad autocostruirmi uno scarico e vedere che cosa riesco a fare:orrore: (sicuramente qualche pocata). Le lunghe serate buie ed invernali bisognerà pur impegnarle no:ok:

ahahahahh:quote::quote::quote:

sogno-faro-basso-da-1vita
31-10-11, 09:29
beh,
la logica prima di tutto:

SE potessero veramente "funzionare" possibile che gli ingegneri che progettano DI LAVORO pistoni non li facciano di serie?

Penso che l'eventuale (ripeto: eventuale) apporto positivo che potrebbero recare si perde nell'indebolimento (e conseguente rischio rottura, con danni più gravi di una grippata in senso classico).. per cui forse tenersi l'originale.

Poi, giusto un'osservazione.
Ricordo che quando ho modificato pistoni da ragazzino ci lavoravo come se fosse un'operazione "a cuore aperto", con la massima precisione e attenzione..
vedendo un pistone con delle smussature tutte disallineate tra loro mi fa' pensare immediatamente a qualcosa di campato per aria e approssimativo... cioè... fossero state PERFETTE (in diametro, forma, allineamento, distanza..) beh.. allora forse avrei dato un peso diverso alla cosa, presumendo fossero fatte da un professionista. (sbaglio?)

Lz92
31-10-11, 21:43
SE potessero veramente "funzionare" possibile che gli ingegneri che progettano DI LAVORO pistoni non li facciano di serie?


Acuta osservazione, verissimo. Però potremmo vedere l'altro lato della faccenda: magari un apporto positivo lo danno, ma è così lieve che il costo per sostenere questi interventi non copre l'effettivo guadagno di qualità.
Non so se sono stato chiaro :mah:
Beninteso: pur avendo modificato il mio pistone, non propendo nè per la tesi "meglio farli" nè per quella opposta.

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
02-11-11, 07:55
Acuta osservazione, verissimo. Però potremmo vedere l'altro lato della faccenda: magari un apporto positivo lo danno, ma è così lieve che il costo per sostenere questi interventi non copre l'effettivo guadagno di qualità.
Non so se sono stato chiaro :mah:
Beninteso: pur avendo modificato il mio pistone, non propendo nè per la tesi "meglio farli" nè per quella opposta.

:ciao:

Eh mi sembra che si tia cercando a tutti i costi qualcosa di positivo in questa modifica.....
Dai su è un sciocchezza senza senso. :testate::testate::testate:

ASSEACAMME
02-11-11, 11:55
ci sono un sacco di modifiche inimmaginabili al pistone: sacche, buchi, incavi, unghiate, smussature varie e alleggerimenti


...:mah:hanno una qualche utilità di sistema? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: a parte l'allegerimento del pistone?
:ciao: