Visualizza Versione Completa : 125 primavera
Salve ragazzi, oggi sono venuto in possesso di questa bella 125 primavera del 77. La vespa è messa abbastanza bene, non ha ruggine passante, ha ancora il suo colore originale di fabbrica (NON INTENDO ASSOLUTAMENTE FARNE UN CONSERVATO), il motore gira come un orologio e quasi tutti i suoi componenti sono originali in quanto è stata poco manomessa.
Il problema è che non ha ne targa ne libretto in quanto è stata demolita prima del 98.
Quindi se riesco a capire come si può reimmatricolare e soprattutto se posso farlo mantenendo lo stesso numero di targa che ho nella visura, si può anche partire col restauro. Altrimenti ho già l'acquirente pronto.
Eccola qua
http://img809.imageshack.us/img809/2624/38856983.jpg
http://img338.imageshack.us/img338/7035/80958259.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/7335/10054909.jpg
http://img228.imageshack.us/img228/1659/36637519.jpg
Se qualcuno sa dirmi 2 parole sulla reimmatricolazione dei demoliti li sarei molto grato [;)]
ciao, bella vespa, complimenti!
ti dico subito che non sono un esperto, ma so per certo che la targa vecchia se non esiste più non è riproducibile in alcun modo! le targhe rifatte sono illegali. però puoi reimmatricolarla con targa nuova.
NON INTENDO ASSOLUTAMENTE FARNE UN CONSERVATO
:risata::risata::ciao::ciao:
ciao, bella vespa, complimenti!
ti dico subito che non sono un esperto, ma so per certo che la targa vecchia se non esiste più non è riproducibile in alcun modo! le targhe rifatte sono illegali. però puoi reimmatricolarla con targa nuova.
:risata::risata::ciao::ciao:
Innanzitutto grazie della risposta Luca. Ormai dovrò assegnare un premio alle risposte visto che su questo forum sono cosa assai rara :mrgreen:
Per i documenti mi sono informato bene, e come ben dici mi rilasceranno la targa nuova, ma almeno è possibile reimmatricolarla e mantenere tutti i dati originali del libretto.
Per il restauro conservativo ci tenevo a precisarlo sin da subito in modo da evitare polemiche ;-)
Utente Cancellato 007
31-10-11, 11:23
dai, pazienza per il restauro integrale... è un peccato ma sono sicuro che verrà un capolavoro come tutte le altre vespe che hai restaurato! dai, non vedo l'ora di vedere la signora in biancospino :ok:!
dai, pazienza per il restauro integrale... è un peccato ma sono sicuro che verrà un capolavoro come tutte le altre vespe che hai restaurato! dai, non vedo l'ora di vedere la signora in biancospino :ok:!
Sono sicuro anche io che verrà un ottimo lavoro :ok:
http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html
Qui dovrebbe esserci tutto quello che ti serve sapere.
Complimenti per l'acquisto e in bocca al lupo per il restauro, lo seguirò con interesse.
Utente Cancellato 007
31-10-11, 15:31
per la reimmatricolazione non ti preoccupare... se poi hai bisogno ti spiego per filo e per segno ciò che c'è da fare...
per la reimmatricolazione non ti preoccupare... se poi hai bisogno ti spiego per filo e per segno ciò che c'è da fare...
Ho letto un bel po' di roba in rete. Praticamente mi servirebbe:
l'atto di vendita
la visura (che ho già)
il certificato d'origine piaggio
il certificato del registro storico
dopo di che vado alla motorizzazione e mi dovrebbero dare i moduli con i bollettini, compilo, pago e faccio il collaudo, se passa mi danno libretto e targa nuova.
E poi? Devo andare a registrare la vespa al PRA? Se si dopo 60 giorni dal ritiro del libretto o entro 60 giorni?
Grazie
Ho la guida di Gipirat, ora mi è tutto chiaro ;-)
Volevo chiedervi una cosa. Il faro è marchiato aprilia ed è in vetro. Potrebbe essere originale o era solo SIEM? Dietro invece è TRIOM ed è in ottimo stato.
http://img507.imageshack.us/img507/2893/pa313156.jpg
Stamattina ho fatto autenticare la scrittura privata di vendita. Ovviamente l'impiegato ignorante del mio comune non me l'ha fatta perchè dice che non si poteva fare in quanto la moto è demolita. Io non ho ancora capito cosa interessa a lui dello stato della moto visto che l'unica cosa che deve fare è dichiarare tramite un timbro che tizio sta vendendo la vespa a me.
Comunque sono andato in un altro comune e me l'hanno fatto subito.
Quindi ora il prossimo passo è restaurare la vespa e iscriverla al registro storico.
Vediamo di dare una scossetta a questo restauro:
vespa smontata, sabbiata e primerizzata
http://img850.imageshack.us/img850/4672/mini05.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/7158/mini06sj.jpg
http://img256.imageshack.us/img256/7004/mini07v.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/4396/mini08.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/29/mini09.jpg
http://img526.imageshack.us/img526/9709/mini10a.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/8832/mini11b.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/9349/mini12y.jpg
Cerchi, tamburi, mozzo, stelo forcella e copriventola verniciati in Alluminio Metallizzato 983
http://img51.imageshack.us/img51/231/mini13.jpg
Stamattina ho ribattutto le ultime botte
http://img195.imageshack.us/img195/104/mini14tu.jpg
http://img194.imageshack.us/img194/3314/mini15l.jpg
[QUOTE=djgonz;684348]Volevo chiedervi una cosa. Il faro è marchiato aprilia ed è in vetro. Potrebbe essere originale o era solo SIEM? Dietro invece è TRIOM ed è in ottimo stato.
il faro originale è SIEM.... questo qui108538con porta lampada....108539
Forcella assemblata
http://img59.imageshack.us/img59/3518/mini16w.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/3669/mini17.jpg
Anche la mia primavera monta un faro Aprilia. Avevo letto che su alcuni modelli era montato questo tipo di faro
Cerchi assemblati e leve lucidate
http://img163.imageshack.us/img163/9346/mini18i.jpg
Fondo isolante
http://img24.imageshack.us/img24/5756/mini19u.jpg
http://img256.imageshack.us/img256/9529/mini20.jpg
http://img502.imageshack.us/img502/3741/mini21.jpg
Bel lavoro! Continua così!
2 foto del motore finito
http://img37.imageshack.us/img37/7467/mini22.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/1977/mini23.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/4945/mini24.jpg
http://img205.imageshack.us/img205/8348/mini25f.jpg
Il motore è stato aperto, pulito e sono stati sostituiti i cuscinetti di banco e di mozzo, i paraoli, le guarnizioni, gli OR, i gommini di battuta messa in moto, la crocera, i dischi frizione con la molla, i dadi e le rondelle che chiudono frizione e pignone, tutte le chiavette e le fasce. Allo statore sono stati sostituiti tutti i cavi, ma le puntine e il condensatore sono ancora gli originali in quanto funzionanti.
Ah dimenticavo, come vedete monterò la siluro
Verniciatura in Biancospino 715
http://img515.imageshack.us/img515/3945/mini26.JPG
http://img684.imageshack.us/img684/3247/mini27.jpg
http://img560.imageshack.us/img560/6520/mini28.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/3337/mini29.jpg
complimenti a iosa.
con che cosa hai ribattuto sotto alla chiappa? e' un posto difficilissimo da raggiungere, ho un problema simile sulla mia V e non riesco a ribattere per bene
complimenti a iosa.
con che cosa hai ribattuto sotto alla chiappa? e' un posto difficilissimo da raggiungere, ho un problema simile sulla mia V e non riesco a ribattere per bene
Grazie, per ribattere ho usato un tassello a goccia e una lima
Specialista96
17-05-12, 13:54
Complimenti bellissimo restauro!! verrà sicuramente una meraviglia :ok:
Utente Cancellato 007
17-05-12, 19:36
non avevo visto la richiesta per il faro...
nel 75, 76 e 77 si trovano dei fari aprilia, probabilmente per questo periodo l'aprilia aveva vinto la gara d'appalto, chi lo sa...
In attesa della pinza per il bordoscudo si comincia a montare qualcosa
http://img824.imageshack.us/img824/3052/mini30.jpg
http://img823.imageshack.us/img823/7923/mini31.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/8418/mini32.jpg
http://img716.imageshack.us/img716/3376/mini33u.jpg
Bravissimo come sempre dj,sei andato come un treno e l'hai praticamente finita in un lampo sta primavera....
Bravissimo come sempre dj,sei andato come un treno e l'hai praticamente finita in un lampo sta primavera....
ehehehe per finirla del tutto manca ancora un bel po' di roba da montare, ma per la settimana prossima dovrebbe essere pronta :mrgreen:
Altre cosette montate
http://img696.imageshack.us/img696/7214/mini34.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/769/mini35.jpg
ciao, bellissimo restauro.
ti volevo chiedere come hai fermato il tappetino centrale prima di applicare le listelle (qualcuno usa il bostic, qualcuno silicone e altri nulla).
E Prima di attaccare il logo esagonale nello scudo come hai pulito la carrozzeria? alcol?
grazie
vespiaggio
20-05-12, 12:19
ciao il portatarga è al contrario..........e il cavalletto, dai....compralo già zincato!! comunque per attaccare il logo adesivo basta che la vernice sia pulita, poi non dà problemi
ciao davide!!
ciao il portatarga è al contrario..........e il cavalletto, dai....compralo già zincato!! comunque per attaccare il logo adesivo basta che la vernice sia pulita, poi non dà problemi
ciao davide!!
Ciao Fulvio, il portatarga se lo giro tocca contro il fanale, riguardando la foto prima dello smontaggio era messo proprio così, quindi credo sia giusto così... Il cavalletto quando ho un pò più di soldi lo cambio, ora sono proprio al verde...
ciao, bellissimo restauro.
ti volevo chiedere come hai fermato il tappetino centrale prima di applicare le listelle (qualcuno usa il bostic, qualcuno silicone e altri nulla).
E Prima di attaccare il logo esagonale nello scudo come hai pulito la carrozzeria? alcol?
grazie
Ciao, il tappetino prima lo fisso da una parte col listello, poi spalmo con un pennello un po' di bostic, stiro bene il tappetino e lo fisso con l'altro listello. Lo stemma di norma lo applico come prima cosa, quindi la carrozzeria è già pulita in quanto fresca di verniciatura.
Anche oggi ho montato qualcosina
http://img689.imageshack.us/img689/408/mini36.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/2268/mini37.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/3589/mini38g.jpg
Bravo Davide, preciso e veloce. Che sistema userai per infilare le manopole? Le scaldi? Le mie hanno troppo grip e non riesco ad infilarle sino in fondo...
Bravo Davide, preciso e veloce. Che sistema userai per infilare le manopole? Le scaldi? Le mie hanno troppo grip e non riesco ad infilarle sino in fondo...
Bagna l'interno delle manopole con un po' di alcol comune (quello rosso) e vedrai che andranno su in un lampo! ;)
Ah dimenticavo, come vedete monterò la siluro
Ciao, complimenti per il restauro!
Attenzione però.. Da quanto so io non puoi montare la siluro perchè non era la sua marmitta originale.
Potrebbero farti dei problemi per l'iscrizione al registro storico! Devi montar la padellina...
Ciao e buon restauro!
Nicolò
Bagna l'interno delle manopole con un po' di alcol comune (quello rosso) e vedrai che andranno su in un lampo! ;)
Grazie per l'hint! :-)
Ciao, complimenti per il restauro!
Attenzione però.. Da quanto so io non puoi montare la siluro perchè non era la sua marmitta originale.
Potrebbero farti dei problemi per l'iscrizione al registro storico! Devi montar la padellina...
Ciao e buon restauro!
Nicolò
Esatto, la Primavera di serie non ha mai montato il siluro. Infatti io monterò il padellino, farò le foto e poi la cambio con la siluro.
Bravo Davide, preciso e veloce. Che sistema userai per infilare le manopole? Le scaldi? Le mie hanno troppo grip e non riesco ad infilarle sino in fondo...
Per infilare le manopole uso l'acqua.
vespista83
20-05-12, 19:03
scaldale con il phon
Finalmente sulle sue ruote
http://img715.imageshack.us/img715/9586/mini39.jpg
ciao il portatarga è al contrario..........e il cavalletto, dai....compralo già zincato!! comunque per attaccare il logo adesivo basta che la vernice sia pulita, poi non dà problemi
ciao davide!!
Confermo che il portatarga è montato correttamente come nell'ultima foto
Manca solo la sella e direi che ci siamo.
http://img100.imageshack.us/img100/3688/mini40.jpg
http://img99.imageshack.us/img99/9496/mini41.jpg
http://img16.imageshack.us/img16/5595/mini42x.jpg
ME GUSTA ! :sbav:
P.S.: Nella foto pubblicata ieri alle 21:08, la vespa grigia di cosa si tratta ?
complimenti per il lavoro svolto!è bellissima!
ME GUSTA ! :sbav:
P.S.: Nella foto pubblicata ieri alle 21:08, la vespa grigia di cosa si tratta ?
Ciao, è una 150 Sprint Veloce del 1971 ;-)
Manca solo la sella e direi che ci siamo.
Complimenti, anche se mi ripeto :-) Ti pago il biglietto per il continente e vieni a finire anche la mia? :mrgreen:
E' giunto il momento di farvela vedere realmente FINITA!
http://img137.imageshack.us/img137/6329/mini43.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/9849/mini44.jpg
http://img696.imageshack.us/img696/2928/mini45.jpg
http://img341.imageshack.us/img341/343/mini46.jpg
http://img256.imageshack.us/img256/9192/mini47.jpg
Complimenti, anche se mi ripeto :-) Ti pago il biglietto per il continente e vieni a finire anche la mia? :mrgreen:
Dipende... Che mi offri da mangiare??? Sono un buon gustaio io :mrgreen:
Dipende... Che mi offri da mangiare??? Sono un buon gustaio io
Hmmm, potrei tentarti con alcuni pezzi forti della zona: sopressa veneta (salame casalingo) annaffiata da grappa di prime uve, aromatizzata o classica :mrgreen:
Hmmm, potrei tentarti con alcuni pezzi forti della zona: sopressa veneta (salame casalingo) annaffiata da grappa di prime uve, aromatizzata o classica :mrgreen:
Per il bere non hai problemi perchè sono astemio ;-) Della semplice acqua minerale andrà benissimo.
Per il mangiare il salame è il mio salume preferito :sbav:
wow splendore....... :applauso:
wow splendore....... :applauso:
Ciao Andre :ciao: Grazie ;-)
Complimenti Dj, molto bella :ok:
Però... alcuni particolari andrebbero rivisti e per prime quelle 3 viti a croce del copriventola...ci vanno quelle con impronta a taglio (tra l'altro su tutta la produzione primavera), poi i gommini superiori della battuta dello sportellino ci vorrebbero quelli bassi, il contachilometri mi sembra proprio quello per le terza serie tutto in plastica attacco a baionetta ci và quello con ghiera cromata e attacco a "vite", tra l'altro noto anche che che la corda è un po'troppo lunga, mancano i tappini in plastica grigia sul tunnel, qualche dubbio ce l'ho anche sulle leve che, benchè a pallino medio come previsto, sembrano troppo distanti dalla manopola, troppo dritte invece di essere arcuate, probabilmente sono replica, le originali avevano il marchio a rilievo piaggio, dacci un occhio.
Anche il tappo mozzo ant. è un ricambio odierno, dovresti trovarne uno originale in inox bombato.
Non prenderle come critiche, ma hai fatto un bellissimo restauro (anche se preferivo il blu conservato :mrgreen:) e sono particolari che puoi cambiare con poco.;-)
Ora le manca.... la targa...:mrgreen: buona trafila e lungaggine burocatica:azz: per la reimmatricolazione.... e cambia lampadina anteriore che mi sà che ha fatto il botto!
:ciao:
Complimenti Dj, molto bella :ok:
Però... alcuni particolari andrebbero rivisti e per prime quelle 3 viti a croce del copriventola...ci vanno quelle con impronta a taglio (tra l'altro su tutta la produzione primavera), poi i gommini superiori della battuta dello sportellino ci vorrebbero quelli bassi, il contachilometri mi sembra proprio quello per le terza serie tutto in plastica attacco a baionetta ci và quello con ghiera cromata e attacco a "vite", tra l'altro noto anche che che la corda è un po'troppo lunga, mancano i tappini in plastica grigia sul tunnel, qualche dubbio ce l'ho anche sulle leve che, benchè a pallino medio come previsto, sembrano troppo distanti dalla manopola, troppo dritte invece di essere arcuate, probabilmente sono replica, le originali avevano il marchio a rilievo piaggio, dacci un occhio.
Anche il tappo mozzo ant. è un ricambio odierno, dovresti trovarne uno originale in inox bombato.
Non prenderle come critiche, ma hai fatto un bellissimo restauro (anche se preferivo il blu conservato :mrgreen:) e sono particolari che puoi cambiare con poco.;-)
Ora le manca.... la targa...:mrgreen: buona trafila e lungaggine burocatica:azz: per la reimmatricolazione.... e cambia lampadina anteriore che mi sà che ha fatto il botto!
:ciao:
Ciao Vespa979, non preoccuparti i tuoi consigli li prendo come un aiuto :ok:
I gommini dello sportellino sapevo che erano diversi, ma credevo che quelli più bassi andassero sotto mentre i 3 superiori andassero bene...
Il contakm come ben dici non è il suo originale, ha l'innesto a baionetta, ma mi è stato regalato qualche mese fa e non mi andava di spendere altri soldi per prenderne un altro.
La lampadina si è bruciata nel giro di qualche minuto :testate:
Le viti del copriventola, anche li credevo fossero giuste, ma le sostituirò al più presto.
I tappi in plastica non ci sono perchè devo montare il portaruota con la ruota di scorta.
Le leve non le ho sostituite, le ho solo lucidate, quindi saranno state sostituite in passato.
Ancora grazie
ciao! Complimenti per il restauro.
Ho visto che parlavate di viti del coprivolano e volevo farti una domanda. Mi pare che cmq una vite fosse a croce, cioè quella con rondella che tiene la cuffia... sbaglio? Qualcuno ne sa qualcosa?
VITI CUFFIA COPRICILINDRO E COPRIVENTOLA
Le viti cerchiate in VERDE e la vite cerchiata in CELESTE sono uguali: filettatura M6, lunghezza 1,5 mm ed hanno la testa cilindrica (di 10 mm di diametro) con l'intaglio per il cacciavite. La vite cerchiata in ROSSO e la vite cerchiata in GIALLO sono uguali: filettatura M6, lunghezza 1,5 mm ed hanno la testa esagonale con esagono da 8 mm, inoltre hanno l'intaglio per il cacciavite.
110152
110153
Riscontro di ciò anche sul catalogo delle parti di ricambio.
110154
fabietto78
05-06-12, 07:27
Una dmanda djgonz (http://www.vesparesources.com/member.php?14296-djgonz) come le hai lucidate le leve del freno, cambio?
Ciao
Una dmanda djgonz (http://www.vesparesources.com/member.php?14296-djgonz) come le hai lucidate le leve del freno, cambio?
Ciao
Prima le ho carteggiate con carta abrasiva ad acqua, poi le ho lucidate col batuffolo montato sul dremel e la pasta abrasiva.
ciao volevo farti una domanda. Per l'ammortizzatore posteriore come ti sei comportato? L'hai comprato nuovo o l'hai restaurato? Sai mica se fanno storie per l'iscrizione ASI/FMI se monti un ammortizzatore con colori sbagliati ( attacco al carter nero anzi che trattato con la fosfatazione, molla nera) grazie
ciao volevo farti una domanda. Per l'ammortizzatore posteriore come ti sei comportato? L'hai comprato nuovo o l'hai restaurato? Sai mica se fanno storie per l'iscrizione ASI/FMI se monti un ammortizzatore con colori sbagliati ( attacco al carter nero anzi che trattato con la fosfatazione, molla nera) grazie
L'ammortizzatore l'ho solo pulito perchè funzionava bene.
Stai tranquillo che l'FMI non fa storie, puoi farlo anche rosso :mrgreen:
L'ammortizzatore l'ho solo pulito perchè funzionava bene.
Stai tranquillo che l'FMI non fa storie, puoi farlo anche rosso :mrgreen:
Bene perchè ne ho comprato uno nuovo (senza molla) ma è nero. Per la molla uso la mia vecchia. Pensavo di pulirla dalla ruggine e darci un po di trasparente o al massimo colorarla di nero lucido.
complimenti! un altro ottimo restauro.:ok:
Anche oggi ho montato qualcosina
http://img689.imageshack.us/img689/408/mini36.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/2268/mini37.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/3589/mini38g.jpg
Possibile che nessuno si sia accorto che la striscia in allumio del bordoscudo sia montata tutta svergola nella parte interna in basso sulla destra???:orrore:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.