Visualizza Versione Completa : Differenza sella Pk 50 XL con quella "Rush"
Ciao a tutti, dato che cerco una sella per la mia Rush, mi e capitato di trovare in rete una sella del modello di Vespa precedente e cioè la PK 50 XL.
Di sicuro dovrebbe montare ma per questo chiedo conferma, quello che vorrei sapere sopratutto è se è uguale all'originale montata sulla Rush perchè vorrei togliere il sellone doppio posto per farla tornare come era in origine.
Spero di non aver sbagliato sezione.
Grazie.
Andrea.
Provo a tenere alto questo post per avere un'eventuale risposta.
Questa è quella dell'xl
http://www.piaggiocalo.com/images/vespa_pk_xl_1985_1988.jpg
Questa della rush
http://www.elogioallavespa.it/vespa50rush.jpg
Fricicchia
07-11-11, 23:01
La mia Rush dell'87 non aveva quella sella lì.:noncisiamo:
Aveva quella con la "sottana" in plastica verniciata con le decalcomanie che riprendono le modanature adesive laterali.
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/19995d1224691370-pk-50-xl-rush-ba97_1_141.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/19994d1224691395-pk-50-xl-rush-9ee1_1_129.jpg
:ciao:
Io c'ero e la rush me la ricordo con la stessa sella dell'xl... Ma magari mi sbaglio, sono un vegliardo
La mia Rush dell'86 non aveva quella sella lì.:noncisiamo:
Aveva quella con la "sottana" in plastica verniciata con le decalcomanie che riprendono le modanature adesive laterali.
:ciao:
Io c'ero e la rush me la ricordo con la stessa sella dell'xl... Ma magari mi sbaglio, sono un vegliardo
Questa? http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/19976d1224674972-pk-50-xl-rush-pk125xl__161.jpg
:mah::mah:
Questa è quella dell'xl
http://www.piaggiocalo.com/images/vespa_pk_xl_1985_1988.jpg
Questa della rush
http://www.elogioallavespa.it/vespa50rush.jpg
Ti posso assicurare che quella che hai allegato tu non è assolutamente la sella originale. Allego una foto di come l'acquistai nuova nel 1988. Le selle a prima vista sembrano identiche ma volevo sapere se differenziano in qualche particolare.
sorry, io tutte quelle che ho visto avevano quella sella. :oops:
Fricicchia
07-11-11, 23:09
Certo, si differenziano nelle decalcomanie in striscia bianca e nere invece che solo nera e nel logo vespa laterale.
Le decalcomanie riprendono i colori delle modanature antiurto laterali in gomma che nella xl rush sono nere con striscia bianca centrale.
Sono diverse anche le borchie coprimozzo alle ruote:
sorry, io tutte quelle che ho visto avevano quella sella. :oops:
Infatti attualmente anche io ho quella. Non ricordo il motivo per qui mi ritrovo quel modello.
Certo, si differenziano nelle decalcomanie in striscia bianca e nere invece che solo nera e nel logo vespa laterale.
Le decalcomanie riprendono i colori delle modanature antiurto laterali in gomma che nella xl rush sono nere con striscia bianca centrale.
Sono diverse anche le borchie coprimozzo alle ruote:
Quindi mi sembra di capire che le selle sono identiche. E solo una questione di applicazioni adesive a fare la differenza?
Per borchie intendi le coppe copriruota?
Grazie.
Infatti attualmente anche io ho quella. Non ricordo il motivo per qui mi ritrovo quel modello.
Semplicemente perché la sella originale era maledettamente scomoda per il passeggero, che aveva costantemente la sensazione di scivolare giù :)
La cambiavano tutti subito
Fricicchia
08-11-11, 07:31
Semplicemente perché la sella originale era maledettamente scomoda per il passeggero, che aveva costantemente la sensazione di scivolare giù :)
La cambiavano tutti subito
:quote: Esatto, in effetti la sella originale di cui stiamo parlando è una sella monoposto, ricordatevi che nel libretto originale queste vespe erano omologate solo per il conducente.
Quindi mi sembra di capire che le selle sono identiche. E solo una questione di applicazioni adesive a fare la differenza?
Per borchie intendi le coppe copriruota?
Grazie.
Proprio così, di diversa c'era solo la sella della pk xl 125 che era biposto:
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/19976d1224674972-pk-50-xl-rush-pk125xl__161.jpg
I copriruota (e gli orrendi tappetini in gomma) invece erano identici a quelli della T5:
http://v8.cache1.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/31076774.jpg?redirect_counter=1
:ciao:
Io la rush l'ho sempre vista con la sella identica alla xl, e con le borchie non chiuse ma aperte come quelle postate nella prima foto!
Tra i due modelli cambiava veramente poco..tra cui il tipo di forcella a biscotto lungo con cavo di registro freno a vite (simil t5), il cambio 3 marcie e la mensolina portaoggetti sopra al bauletto
Idem. La rush l'ho sempre vista con la sella della XL anche se con decorazione diversa. La RUSh è stata la prima 50 ad adottare l'avantreno ETS poi ripreso dalla XL125.
Per il resto era una normalissima XL ma col cambio a 3 marce (50cc)
:ciao:
Idem. La rush l'ho sempre vista con la sella della XL anche se con decorazione diversa. La RUSh è stata la prima 50 ad adottare l'avantreno ETS poi ripreso dalla XL125.
Per il resto era una normalissima XL ma col cambio a 3 marce (50cc)
:ciao:
Quindi da quello che mi sembra di capire le selle sono identiche, vero?
Mi dai qualche specifica in più sull'avantreno ETS?
Grazie.
Andrea.
La ets monta una forcella antiaffondamento poi ripresa dalla pk 50 xl rush in poi..differisce dall'altra per il biscotto piu lungo e dall'attacco dell'ammortizzatore che non è più come le altre small ma diventa simil px..questo sistema riesce a far affondare la forcella in modo minore rispetto a prima evitando che l'ammortizzatore va subito a pacco e inizi a sobbalzare.
La regolazione del cavo del freno al tamburo non è più affidata al classico metodo corda, morsetto da serrare e registro da avvitare o svitare all'occorrenza, ma ha un sistema analogo a quello della vespa t5..ovvero la corda del freno è una corda particolare che all'estremita presenta una parte filettata che, una volta infilata nelle linguette viene registrata comodamente tramite un dado.
Se hai modo cerca su internet una forcella t5 o px serie arcobaleno e vedrai la differenza del registro del freno.
Se non vado errato (alex correggimi se sbaglio perchè non ricordo precisamente) questo tipo di forcella dovrebbe avere anche il sistema di autocentramento tramite camma delle ganasce che fa si che le ganasce si adattino al tamburo in frenata in modo da aumentarne il potere frenante
La ets monta una forcella antiaffondamento poi ripresa dalla pk 50 xl rush in poi..differisce dall'altra per il biscotto piu lungo e dall'attacco dell'ammortizzatore che non è più come le altre small ma diventa simil px..questo sistema riesce a far affondare la forcella in modo minore rispetto a prima evitando che l'ammortizzatore va subito a pacco e inizi a sobbalzare.
La regolazione del cavo del freno al tamburo non è più affidata al classico metodo corda, morsetto da serrare e registro da avvitare o svitare all'occorrenza, ma ha un sistema analogo a quello della vespa t5..ovvero la corda del freno è una corda particolare che all'estremita presenta una parte filettata che, una volta infilata nelle linguette viene registrata comodamente tramite un dado.
Se hai modo cerca su internet una forcella t5 o px serie arcobaleno e vedrai la differenza del registro del freno.
Se non vado errato (alex correggimi se sbaglio perchè non ricordo precisamente) questo tipo di forcella dovrebbe avere anche il sistema di autocentramento tramite camma delle ganasce che fa si che le ganasce si adattino al tamburo in frenata in modo da aumentarne il potere frenante
Perfetto :ok:
:ciao:
La ets monta una forcella antiaffondamento poi ripresa dalla pk 50 xl rush in poi..differisce dall'altra per il biscotto piu lungo e dall'attacco dell'ammortizzatore che non è più come le altre small ma diventa simil px..questo sistema riesce a far affondare la forcella in modo minore rispetto a prima evitando che l'ammortizzatore va subito a pacco e inizi a sobbalzare.
La regolazione del cavo del freno al tamburo non è più affidata al classico metodo corda, morsetto da serrare e registro da avvitare o svitare all'occorrenza, ma ha un sistema analogo a quello della vespa t5..ovvero la corda del freno è una corda particolare che all'estremita presenta una parte filettata che, una volta infilata nelle linguette viene registrata comodamente tramite un dado.
Se hai modo cerca su internet una forcella t5 o px serie arcobaleno e vedrai la differenza del registro del freno.
Se non vado errato (alex correggimi se sbaglio perchè non ricordo precisamente) questo tipo di forcella dovrebbe avere anche il sistema di autocentramento tramite camma delle ganasce che fa si che le ganasce si adattino al tamburo in frenata in modo da aumentarne il potere frenante
Perfetto :ok:
:ciao:
Grazie... meglio di così non potevate spiegarlo. :applauso:
buonasera...io sto restaurando una rush.....che colori c'erano nel 1988???grazie anticipatamente
- Rosso
- Bianco
- Blu metallizzato
- Verde metallizzato
- Grigio scuro metallizzato
i codici della vernice non li conosco ... :boh: ...
bianco p/3
rosso corsa p2/5
blue metallizzato pm 5/3
antracite metallizzato pm 2/4
verde micalizzato pmc 9/6
tutto per pk xl rush 1988
da email del sevizio assistenza piaggio
p.s
le strisce sono rosse!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.