Visualizza Versione Completa : Restauro 125 vn1t
marco1969_1972
04-11-11, 21:53
Parto col dire che è un sogno diventato realtà ( tanto per citare la disney :mrgreen: )
Comunque martedì ho finalmente comprato la mia "nonna": una bellissima 125 vn1t del 1955 con documenti e targa.
Ora non ho delle foto da mettere. Ma prometto che domani ne metterò quante vorrete.
Però una bella domanda ve la faccio già: allora la vespa funziona...o per meglio dire si accende quando vuole lei ( però quando vuole va... ) Ho cominciato già a togliere qualche piccolo particolare, per il restauro. Ma la cosa che ora mi preme è far partire quel benedetto motore. La candela fa una bella scintilla e ho cominciato oggi a pulire il carburatore,sinceramente....non ci ho capito molto:testate::testate: abituato a quelli delle large e delle small. E' normale che abbia un unico getto e che non ci sia uno spillo conico ( l'unica cosa che ci assomiglia è uno "spuntone" sul galleggiante")...per favore aiutatemi. Cosa posso fare per farla partire?
Grazie a tutti:ciao::ciao:
Marco
Ma la vespa è stata ferma? e per quanto tempo? il motore é stato revisionato di recente? sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? le puntine come sono? e il condensatore quanti anni ha? Prima di pedalare come un matto dai risposta a queste semplici domande e nel caso sia necessario intervieni.....
:ciao:
marco1969_1972
04-11-11, 22:13
Ma la vespa è stata ferma? e per quanto tempo? il motore é stato revisionato di recente? sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? le puntine come sono? e il condensatore quanti anni ha? Prima di pedalare come un matto dai risposta a queste semplici domande e nel caso sia necessario intervieni.....
:ciao:
Non credo sia stato fatto niente di tutto ciò:azz: Però sai la cosa bella era che funzionasse insomma....ammetto di essermi lasciato prendere dall'entusiasmo:roll:. La vespa è stata ferma sicuramente per qualche anno
Il motore a mio parere sarebbe da rifare. Devo ancora tirare giù il blocco per vedere il tutto. Quando lo smonto ne riparliamo. Domani metto le foto così almeno cominciamo a parlare della carrozzeria. Buonanotte e grazie:ciao:
Marco
marco1969_1972
05-11-11, 16:14
Ecco alcune foto. Alcuni particolari che ho messo in evidenza, secondo me, non sono suoi: devio luci, la leva sotto la sella,la serratura della sacca sinistra. Me lo confermate?
Poi due domande: come si toglie lo scudetto " piaggio" sullo scudo? E quella vaschetta nel vano carburatore si può tirare via?
91563
91564
91565
91566
91567
marco1969_1972
05-11-11, 16:18
Qualche altra foto della mia bella
E un altro pò di domandine:mrgreen: : Sulla vespa erano montate queste due selle: Se non sbaglio quella giusta dovrebbe essere quella senza il sostegno per il passeggiero, no? Quindi ho dei seri problemi a rimuovere il fanale anteriore, ho tolto le due piastrine che lo fissavano ma ho idea che la guarnizione l'abbia incollato al parafango. Come lo posso togliere senza sbattocchiarlo o abbozzarlo troppo?
91571
91572
91573
91574
Grazie ancora tutti:ciao:
Marco
Alcuni particolari che ho messo in evidenza, secondo me, non sono suoi: devio luci, la leva sotto la sella,la serratura della sacca sinistra. Me lo confermate?
Hai ragione, il suo devioluce è a ventaglio quello che monta lo avevano le ultime vn2 e lo struzzo. La leva dell'aria sulla economica vn1 non c'era come non c'era la serratura sull'apertura della sacca sinistra.
Se non sbaglio quella giusta dovrebbe essere quella senza il sostegno per il passeggiero, no? Quindi ho dei seri problemi a rimuovere il fanale anteriore, ho tolto le due piastrine che lo fissavano ma ho idea che la guarnizione l'abbia incollato al parafango. Come lo posso togliere senza sbattocchiarlo o abbozzarlo troppo?
La sella della vn1 anteriormente era semplicemente incernierata (senza molle registrabili di irrigidimento) quella che hai tu non è la sua. Posteriormente era senza. Per togliere il fanale dagli un po' di svitol e scaldalo con un fon poi la ruoti delicatamente a dex e six e vedrai che si stacca.
:ciao:
PS Ti cercherò una foto della sella
zantoine83
05-11-11, 23:13
Poi due domande: come si toglie lo scudetto " piaggio" sullo scudo? E quella vaschetta nel vano carburatore si può tirare via?
Ciao, prima di tutto complimenti per il tuo acquisto! Un bella nonna...sembra veramente ben messa.:mavieni:
Lo scudetto Piaggio ha quattro linguette piegate all'interno del telaio...lo riesci a smontare senza fare danni solo dopo aver tirato giù la forcella.
La vaschetta di recupero miscela sotto il carburatore, invece, è saldata e non puoi rimuoverla.
:ciao:
zantoine83
05-11-11, 23:16
Dimenticavo di dirti una cosa....dalle foto sembra che la vespa ha ancora la sua vernice originale...è severamente consigliato il restauro conservativo.
marco1969_1972
05-11-11, 23:35
Dimenticavo di dirti una cosa....dalle foto sembra che la vespa ha ancora la sua vernice originale...è severamente consigliato il restauro conservativo.
Lo pensavo anch'io. Sembra la sua vernice originale ma in realtà non lo è. E' una mano di vernice data successivamente ed è tendente all'azzurro. In alcuni punti poco accessibili si può ancora trovare il suo grigio max meyer ma non si riesce a recuperarlo. Ho provato a togliere in tutti i modi, senza aggredirlo, lo strato di vernice nuova, ma si porta dietro quello originale. Un vero peccato:azz:
marco1969_1972
05-11-11, 23:36
Ciao, prima di tutto complimenti per il tuo acquisto! Un bella nonna...sembra veramente ben messa.:mavieni:
Lo scudetto Piaggio ha quattro linguette piegate all'interno del telaio...lo riesci a smontare senza fare danni solo dopo aver tirato giù la forcella.
La vaschetta di recupero miscela sotto il carburatore, invece, è saldata e non puoi rimuoverla.
:ciao:
Grazie mille....stavo per sradicarlo e per fare un gran casotto.
marco1969_1972
05-11-11, 23:37
Hai ragione, il suo devioluce è a ventaglio quello che monta lo avevano le ultime vn2 e lo struzzo. La leva dell'aria sulla economica vn1 non c'era come non c'era la serratura sull'apertura della sacca sinistra.
La sella della vn1 anteriormente era semplicemente incernierata (senza molle registrabili di irrigidimento) quella che hai tu non è la sua. Posteriormente era senza. Per togliere il fanale dagli un po' di svitol e scaldalo con un fon poi la ruoti delicatamente a dex e six e vedrai che si stacca.
:ciao:
PS Ti cercherò una foto della sella
Grazie mille sono riuscito a togliere il faro e anche il clacson...non credevo che il fon potesse avere un utilizzo simile:mrgreen:. Sto proseguendo con i lavori. Ora vi posto altre foto. domani penso di riuscire a togliere blocco e sterzo e le ultime cosette:ciao:
Marco
marco1969_1972
06-11-11, 19:59
I lavori proseguono alla grande: questa mattina ho tolto il blocco, che era ed è tuttora ricoperto da uno strato di morchia che definirei demoniaco:Lol_5: . L'ho passato con l'idropulitrice ma non sembra avergli fatto un gran che...le uniche parti che ora sono pulite sono quelle passate con il diluente. Non c'è altro metodo per pulirlo?
Poi sono passato allo sterzo....le sferette d'acciaio sono rotolate ovunque:azz:anche dentro il telaio....sarebbe stata da filmare la scena di me e mio padre che "con dolci parole" agitavamo il telaio per farle uscire...ma credo che ne manchi ancora qualcuna. Altro problema: come si toglie la ghiera porta sfere che impedisce di sfilare il parafango? Io so che andrebbe presa a martellate con uno scalpello ma la cosa mi sembra un pò rischiosa....
Ultimo, e lo spero davvero, problema. Abbiamo cominciato a togliere i listelli: Quelli centrali, sul rialzo della pedana per intendersi, credevo fossero avvitati...invece nel mezzo sono presenti dei....beh non sono ne rivetti ne ribattini...sembrano dei " subbiotti":mrgreen:, non so definirli altrimenti ..infilati a forza nella pedana. Il problema è che sembrano in acciaio e non vengono via facilmente. Come posso fare?
Questa invece è una chicca...heheheh smontata la marmitta mi sono accorto che è un pò pesantina....e penso di arrostirla per bene in modo da sturarla....ma incuriosito l'ho pesata: ben 2 kg:mrgreen:
P.s. L'ammortizzatore è il suo?
Grazie ancora per l'aiuto:ciao:
Marco
zantoine83
06-11-11, 22:05
Ciao,
vedo che i lavori procedono spediti!:mrgreen:
Ho avuto il tuo stesso problema con le sfere...ancora oggi ne trovo qualcuna negli angoli più remoti del garage.
I listelli centrali sono montati con delle viti a pressione....io ho fatto un po' leva e sono uscite "quasi" tutte senza problemi. Un paio si sono rotte!
Per la ghiera anche io ho letto il metodo dello scalpello ma non mi ha convinto e quindi ho utilizzato un metodo un po' più delicato. Ho utilizzato una vecchia roncola (anche detta "la ronck" dalle mie parti:mrgreen:) mettendo il filo della lama tra forcella e parapolvere e martellando spostando sempre il tutto di 180*...pian piano si alza e quando prende spessore puoi mettere un cuneo.
La prima volta ho usato questo metodo sulla GL riscaldando la ralla ma con il faro basso è andato bene lo stesso anche senza fiamma (era finito il gas:azz:).
L'ammortizzatore sembra il suo.
:ciao:
zantoine83
06-11-11, 22:06
Dimenticavo: adesso che hai smontato la forcella hai trovato le linguette per lo smontaggio dello scudetto piaggio? ho avuto il dubbio di averti dato una falsa informazione!
Qui trovi l'immagine della sella corretta per il tuo modello di vespa http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/47366-restauro-vespa-faro-basso-vn1.html
:ciao:
Qui trovi l'immagine della sella corretta per il tuo modello di vespa http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/47366-restauro-vespa-faro-basso-vn1.html
:ciao:
Sono quello del post linkato, quindi vorresti dire che la mia sella è quella originale?.....
Comlimenti per il restauro, molto meglio presa della mia, visto che stiamo partendi insieme potremo scambiarci un po di consigli e idee e confrontarci.....seguiamoci a vicenda allora!!!!....:mrgreen:
Volevo dire e dirti una cosa che mi sembra un pochino strana, il devio luci sia nella mia che nella tua è tipo VN2 VL non è che sia stato proprio così anche sul modello VN1????!!!!!!:mah:
La tua ha la bobina esterna? perchè la mia era stata modificata e vorrei capire che cosa devo fare, riesci a mettere una foto dello statore?
grazie e buon lavoro....
marco1969_1972
07-11-11, 14:19
Sono quello del post linkato, quindi vorresti dire che la mia sella è quella originale?.....
Comlimenti per il restauro, molto meglio presa della mia, visto che stiamo partendi insieme potremo scambiarci un po di consigli e idee e confrontarci.....seguiamoci a vicenda allora!!!!....:mrgreen:
Volevo dire e dirti una cosa che mi sembra un pochino strana, il devio luci sia nella mia che nella tua è tipo VN2 VL non è che sia stato proprio così anche sul modello VN1????!!!!!!:mah:
La tua ha la bobina esterna? perchè la mia era stata modificata e vorrei capire che cosa devo fare, riesci a mettere una foto dello statore?
grazie e buon lavoro....
Ho visto le tue foto: come sulla mia avevano adattato l'impianto elettrico per poter montare la luce dietro dello stop. Infatti ho visto che anche sulla tua c'era il fanalino posteriore che montava la mia...che nel mio caso ho già archiviato:mrgreen:. Per fare questo adattamento hanno cambiato anche il devio...nel mio caso poi hanno fatto un lavoro un pò casereccio all'impianto elettrico, che purtroppo non ho fotografato: hanno creato un ponte con i cavi che escono dal motore per alimentare un piccolo accrocchio che tramite una catenina rilevava quando si premeva il freno e accendeva il fanale. Per fortuna niente di irreversibile solo qualche cavo da scollegare e ricollegare. Non hanno toccato lo statore e nemmeno la bobina che è rimasta interna. Il motore appena ho tempo lo smonto e ti faccio una foto.
Tu in compenso hai la sella...la mia ne montava due ma nessuna è quella giusta:risata:
P.s. Scusa per il modo orribile che ho usato per scrivere. Ma sono di fretta e solo ad una rilettura mi sono accorto che può risultare un pò ripetitivo e pesante....ops :)
NoMoneyMan
07-11-11, 15:02
Ecco alcune foto. Alcuni particolari che ho messo in evidenza, secondo me, non sono suoi: devio luci, la leva sotto la sella,la serratura della sacca sinistra. Me lo confermate?
Poi due domande: come si toglie lo scudetto " piaggio" sullo scudo? E quella vaschetta nel vano carburatore si può tirare via?
98818
98819
98820
98821
98822
ciao..complimenti per iltuo acquisto...
ma posso chiederti perchè vuoi togliere la vaschetta raccogli miscela?
io ho una vm1 e ho dovuto toglierla perchè era marcia su di un lato...
non so se ho fatto bene ma lo sradicata...
era marcia ti ripeto ma poi ho avuto qualche problemuccio...
tipo...il pezzo di ricambio è semplicemente introvabile...se lo trovi della sua misura non rientra più da nessun verso...io comunque l' ho fatta ricostruire da un fabbro in misura leggermente più piccola ma con la steassa forma...il risultato è stato buono secondo me...popi bello..un pezzo artigianale...
in boca al lupo per il tuo restauro...
NMM
marco1969_1972
07-11-11, 17:38
ciao..complimenti per iltuo acquisto...
ma posso chiederti perchè vuoi togliere la vaschetta raccogli miscela?
io ho una vm1 e ho dovuto toglierla perchè era marcia su di un lato...
non so se ho fatto bene ma lo sradicata...
era marcia ti ripeto ma poi ho avuto qualche problemuccio...
tipo...il pezzo di ricambio è semplicemente introvabile...se lo trovi della sua misura non rientra più da nessun verso...io comunque l' ho fatta ricostruire da un fabbro in misura leggermente più piccola ma con la steassa forma...il risultato è stato buono secondo me...popi bello..un pezzo artigianale...
in boca al lupo per il tuo restauro...
NMM
Ciao Grazie mille. E' che abituato alle large: tipo sprint veloce ecc... pensavo che fosse come il tappo che si trova più o meno nella stessa posizione e che copre la fine del tunnel. Vista poi la quantità di morchia, non mi stupiva il fatto che non venisse via...così ho chiesto come si toglieva...ma hanno detto che è saldata al telaio. Quindi resta dove sta:mrgreen:
Grazie comunque, è sempre bello sentire più esperienze, quando come me non se ne hanno:ciao::ciao:
Marco
marco1969_1972
07-11-11, 17:59
Qui trovi l'immagine della sella corretta per il tuo modello di vespa http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/47366-restauro-vespa-faro-basso-vn1.html
:ciao:
Non è uguale a quello che ho io? Quella con la barra per il passeggero...solo con delle molle diverse?
marco1969_1972
07-11-11, 18:02
Dimenticavo: adesso che hai smontato la forcella hai trovato le linguette per lo smontaggio dello scudetto piaggio? ho avuto il dubbio di averti dato una falsa informazione!
A dire il vero no. Lo stemmino era fissato tramite del mastice. Però ho notato che sul telaio, proprio dove stava lo stemmino, erano presenti 4 forellini che passano il telaio e che probabilmente servivano per le linguette
on è uguale a quello che ho io? Quella con la barra per il passeggero...solo con delle molle diverse?
Io mi riferivo esclusivamente alla sella del guidatore, come ho scritto la sella posteriore non era dotazione della vn1 veniva aggiunta dai proprietari.
zantoine83
07-11-11, 18:25
A dire il vero no. Lo stemmino era fissato tramite del mastice. Però ho notato che sul telaio, proprio dove stava lo stemmino, erano presenti 4 forellini che passano il telaio e che probabilmente servivano per le linguette
Ho controllato ed effettivamente è come mi ricordavo....anche sulla VN1 va lo stemma con quattro linguette...probabilmente lo scudetto è stato cambiato o è l'originale a cui si non dissaldate le linguette.
Prova a mettere un'immagine di dettaglio dello stemma così magari qualcuno riconosce se è originale o di un altro modello!
:ciao:
marco1969_1972
07-11-11, 19:23
Io mi riferivo esclusivamente alla sella del guidatore, come ho scritto la sella posteriore non era dotazione della vn1 veniva aggiunta dai proprietari.
ah ma non rifarti alle foto che ho messo...le selle erano così solo perchè ce le avevo messe io
ah ma non rifarti alle foto che ho messo...le selle erano così solo perchè ce le avevo messe io
Scusa ma non capisco :mah::mah: puoi spiegarti meglio ??
marco1969_1972
08-11-11, 09:17
Scusa ma non capisco :mah::mah: puoi spiegarti meglio ??
Delle selle che ho messo nelle foto...mi pare che quella senza la pelle sia la stessa dell altro link...tranne per le molle. Scusa ma per quello che ho detto prima mi sono accprto di aver detto una stupidaggine
A me non sembrano uguali (ma potrei anche sbagliare) e la differenza sta nel fatto che la tua ha una molla di irrigidimento del movimento della sella mentre quella del link, alla staffa che la vincola al telaio, è semplicemente incernierata. La tua era montata per esempio sulle VM.
marco1969_1972
08-11-11, 14:30
A me non sembrano uguali (ma potrei anche sbagliare) e la differenza sta nel fatto che la tua ha una molla di irrigidimento del movimento della sella mentre quella del link, alla staffa che la vincola al telaio, è semplicemente incernierata. La tua era montata per esempio sulle VM.
Ah ok...questo non l'avevo notato. Scusa:mrgreen:
Marco
marco1969_1972
08-11-11, 21:31
A me non sembrano uguali (ma potrei anche sbagliare) e la differenza sta nel fatto che la tua ha una molla di irrigidimento del movimento della sella mentre quella del link, alla staffa che la vincola al telaio, è semplicemente incernierata. La tua era montata per esempio sulle VM.
Ok mi sono finalmente fatto un idea di come debba essere la sella. Ora lo scheletro mi pare lo stesso di una delle due che ho io. Precisamente quella senza la staffa per il passeggero e con le due barrette piegate ad L che servono per fissarla al portapacchi. Quella era originariamente la sella del passeggiero ma forse con un pò di lavoro: cambiando le molle e sistemando in qualche modo le staffe anteriori potrei trasformarla nella sella giusta. Cosa ne dici?
:ciao:
Marco
P.s. ho visto che anche tu hai una vn1...posso chiederti un altra cosa? Il rubinetto della benzina è quello senza il bicchierino decantatore.... ma la levetta per la riserva/chiusura del rubinetto è lunga oppure è solo il pomellino? Perchè nel mio caso è solo il pomellino con la R e la C
zantoine83
08-11-11, 22:17
Ok mi sono finalmente fatto un idea di come debba essere la sella. Ora lo scheletro mi pare lo stesso di una delle due che ho io. Precisamente quella senza la staffa per il passeggero e con le due barrette piegate ad L che servono per fissarla al portapacchi. Quella era originariamente la sella del passeggiero ma forse con un pò di lavoro: cambiando le molle e sistemando in qualche modo le staffe anteriori potrei trasformarla nella sella giusta. Cosa ne dici?
Solitamente le selle posteriori erano after-market e soprattutto di dimensioni e forme diverse (solitamente più piccole). L'idea di modificarla per l'anteriore non mi piace :polliceverso:.
Ti consiglio, nel caso hai mancanza di fondi, di vendere quella che hai e acquistarne una nuovo o meglio originale!
:ciao:
i sono finalmente fatto un idea di come debba essere la sella. Ora lo scheletro mi pare lo stesso di una delle due che ho io. Precisamente quella senza la staffa per il passeggero e con le due barrette piegate ad L che servono per fissarla al portapacchi. Quella era originariamente la sella del passeggiero ma forse con un pò di lavoro: cambiando le molle e sistemando in qualche modo le staffe anteriori potrei trasformarla nella sella giusta. Cosa ne dici?
Se la sella che ti ritrovi ha la molla orizzontale grosso modo in mezzo alla cerniera... non puoi modificare nulla.... (oggi faccio un paio di foto e te le mando).
P.s. ho visto che anche tu hai una vn1...posso chiederti un altra cosa? Il rubinetto della benzina è quello senza il bicchierino decantatore.... ma la levetta per la riserva/chiusura del rubinetto è lunga oppure è solo il pomellino? Perchè nel mio caso è solo il pomellino con la R e la C
Il rubinetto non ha il decantatore e la levetta del rubinetto è decisamente corta intorno ai 3 cm.
:ciao:
marco1969_1972
09-11-11, 14:14
Se la sella che ti ritrovi ha la molla orizzontale grosso modo in mezzo alla cerniera... non puoi modificare nulla.... (oggi faccio un paio di foto e te le mando).
Il rubinetto non ha il decantatore e la levetta del rubinetto è decisamente corta intorno ai 3 cm.
:ciao:
Ok va bene. A questo punto vendo le due che ho e ne cerco una di corretta.
Grazie anche per la dritta sul rubinetto. Rileggendo la tua discussione ho risolto anche alcuni altri dubbi che avevo sul carburatore. Grazie ancora:ciao:
Marco
marco1969_1972
10-11-11, 21:03
Oggi ho finito di togliere il grosso della morchia dal motore.E' rimasta solo in qualche punto poco accessibile. Quindi ho deciso di togliere il gruppo termico... Non mi pare niente male,un pò sporco si intende:mrgreen:. Cosa ne dite?
91959
91960
91961
91962
91963
91964
Continuando, poi, ho rimosso gli ultimi particolari dal telaio e mi appresto a sverniciarlo ( lo farò a mano...So che costerà tempo e molta fatica. Ma non vorrei che la sabbiatura si portasse via il numero di telaio ). Quindi, per la vernice: è ancora possibile trovare la sua originale al nitro max meyer oppure quali possono essere dei BUONI equivalenti all'acqua? Sia della vernice che del fondo... vorrei mantenere il tutto più originale possibile e quindi anche quel bel fondo rosso;-) Anche se mi pare che quella al nitro sia stata vietata qualche tempo fa...a causa dei vapori velenosi. Grazie ancora a tutti per l'aiuto:ciao:
Marco
marco1969_1972
20-11-11, 21:10
Ciao a tutti. è da un pò che non scrivo...ma i lavori procedono. Proprio oggi ho finito di sabbiare e telaio e parti. I cofani,il parafango ed i tamburi sono già stati spazzolati ( ho fatto uno stress-test al trapano:mrgreen:...3 orette buone di spazzolatura e non si è fuso) Questa settimana conto di ultimare il telaio e cominciare con i veri lavori di carrozzeria. Ora rimane il motore: come avete visto non era bloccato e mi pare che il gruppo termico sia in buone condizioni: come posso ripulire pistone,testa e cilindro. Per quando apro il blocco vi faccio un fischio, perchè non ne ho mai aperto uno. Grazie ancora a tutti:ciao::ciao:
Marco
P.s. Ho un problemino con il mozzo: non riesco a togliere il perno della ruota. Ora se non ricordo male: tolto il tappo, il bullone e la rondella non ci dovrebbe essere altro a tenerlo fermo....è solo infilato nei cuscinetti a sfera. Allora perchè non ha intenzione di muoversi?
marco1969_1972
03-12-11, 18:55
Con mooooolta calma i lavori stanno procedendo:mrgreen:
94301
94302
94303
94304
94305
Ottimo lavoro!!!
Dalla foto sembra che nel vano serbatoio ci sia ancora il fondo rosso,ma penso che sia solo un effetto della foto.
eleboronero
03-12-11, 21:38
i cavi e l'impianto elettrico li puoi levare.:ciao:
Qui trovi una sella eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160693017313&ssPageName=ADME:B:SS:IT:1123)
dovrebbe essere quella che ti serve... ma aspettiamo magari ele per una conferma!!
marco1969_1972
04-12-11, 09:12
Ottimo lavoro!!!
Dalla foto sembra che nel vano serbatoio ci sia ancora il fondo rosso,ma penso che sia solo un effetto della foto.
No, hai proprio ragione:ok:....il vano carburatore è una zona un pò ostica quindi ho voluto lasciarla per ultima. Insieme a qualche altro punto.
marco1969_1972
04-12-11, 09:13
i cavi e l'impianto elettrico li puoi levare.:ciao:
Li ho lasciati perchè nell'ultimo restauro li avevo usati come cavi guida per quelli nuovi. Ma se mi dici che non ci sono problemi...
marco1969_1972
04-12-11, 09:14
Qui trovi una sella eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160693017313&ssPageName=ADME:B:SS:IT:1123)
dovrebbe essere quella che ti serve... ma aspettiamo magari ele per una conferma!!
Grazie mille architet. Aspettiamo anche ele ma per il prezzo che ha...anche se mi ritrovassi con un pezzo di lamiera inutile non rimpiangerei i soldi spesi.
eleboronero
04-12-11, 14:25
sinceramente non mi pare,ma dato il costo:roll:per i cavi non c'e' problemasono canalizzati,ma comunque fai come ritieni sia + semplice:ciao:
marco1969_1972
04-12-11, 17:17
sinceramente non mi pare,ma dato il costo:roll:per i cavi non c'e' problemasono canalizzati,ma comunque fai come ritieni sia + semplice:ciao:
Ah su quelle vecchie li canalizzavano e sulle "moderne" no?!!!:testate: ho perso 2 giorni l'ultima volta per far passare in modo decente i cavi sullo sprint veloce. Grazie Eleboronero.
Per la sella potrei farci un pensierino...anche se sono sempre più dell'idea di utilizzare quella che ho; nonostante non sia esattamente la sua.
Dato che siamo in tema di selle: quella che ho io ha la leva per l'aria. In teoria sulla vn1 non ci dovrebbe essere...allora: quando, tra molto tempo, dovrò mettarla in moto... non ci sarà bisogno di tirare l'aria o c'è un altro accrocchio che sulla mia hanno eliminato per mettere la leva della sella?
Ho notato infatti che il filtro dell'aria ha una finestra che si chiudeva con il filo tirato dalla leva.
qualcuno puo dirmi se la sigla del carburatore della vn1 è TA 18 C??
dimenticavo
marco inseriresti foto del tuo carburo
magari qualcuna bella dettagliata
grazie
marco1969_1972
18-12-11, 15:05
[QUOTE=sergian4;709575]qualcuno puo dirmi se la sigla del carburatore della vn1 è TA 18 C?
è proprio lei...appena riesco ti faccio le foto del carburatore
marco1969_1972
02-01-12, 20:54
Thanks
Scusa per il ritardo, ma le feste non mi hanno lasciato il tempo di lavorare sulla vespa.
96816
96817
96818
96819
96820
marco1969_1972
02-01-12, 20:56
E ancora
96821
96822
96823
marco1969_1972
02-01-12, 21:04
La carrozzeria ora è dal dottore, mentre questa volta il motore lo voglio affrontare io: ma sono inciampato subito:mrgreen:
Allora la situazione è questa:
96824
96825
Ora adattando la "guida semiseria" del px....dovrei fermare il pacco frizione con un accrocco e smollare il dado del volano...per poi usare l'estrattore. Ora o il dado è fossilizzato o forse è uno di quelli che si svitano in senso opposto, sta di fatto che io non riesco a mollarlo. Punto due l'estrattore volano che ho preso e vendutomi come universale a colpo d'occhio è troppo grande per entrare nel volano....nelle "nonne" per caso non serve?
AIUTOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!
[QUOTE=architect;690511] sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? .....
scusa la domanda da uno che non se ne intende .... vale anche per la v31? cosa sucede se non li cambi? io ho il motore originario dell'epoca e si accende.... è stato fermo un casino di anni ma poi quando abbiamo cercato di rimetterlo in moto è partito. le prestazioni sono deludenti.. al max andrà sui 45.. però va.. dici che sto combinando casini a non aver ancora messo mano al motore? (sp: non sto circolando.. sono solo prove che sto facendo...)
marco se metti foto cosi dettagliate
ad ogni mio dubbio sarò costretto a chiederti di nuovo il piacere
cmq grazie mille
marco1969_1972
03-01-12, 12:34
marco se metti foto cosi dettagliate
ad ogni mio dubbio sarò costretto a chiederti di nuovo il piacere
cmq grazie mille
Si le ho fatte un pò di fretta il prima possibile lo smonto completamente e ti rifaccio le foto
vespiaggio
03-01-12, 13:32
il dado volano lo togli con una pistola pneumatica, il volano si autoestrae col seeger (l'estrattore va bene sulle vespe dall'et3 in poi)
ggiorgio15
03-01-12, 15:16
[QUOTE=architect;690511] sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? .....
scusa la domanda da uno che non se ne intende .... vale anche per la v31? cosa sucede se non li cambi? io ho il motore originario dell'epoca e si accende.... è stato fermo un casino di anni ma poi quando abbiamo cercato di rimetterlo in moto è partito. le prestazioni sono deludenti.. al max andrà sui 45.. però va.. dici che sto combinando casini a non aver ancora messo mano al motore? (sp: non sto circolando.. sono solo prove che sto facendo...)
i paraoli andati te ne accorgi perchè non riesci controllare i giri del motore...dopo aver dato gas in folle continua ad accellerare per un po...inoltre togliendo lo sfiato sulla frizione a motore acceso dovresti sentire mettendo un dito sopra un risucchio...dalla parte volano invece dietro lo statore dovresti vedere dell'olio
se il motore gira e non da questi sintomi il problema potrebbe essere le fascie incollate pero dovresti avere poca compressione
ovvio che una revisione totale è auspicabile soprattutto se la vespa la vuoi usare magari per i raduni
marco1969_1972
03-01-12, 17:18
il dado volano lo togli con una pistola pneumatica, il volano si autoestrae col seeger (l'estrattore va bene sulle vespe dall'et3 in poi)
Fatto grazie mille stavo impazzendo.:ciao:
eleboronero
03-01-12, 20:51
[QUOTE=architect;690511] sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? .....
scusa la domanda da uno che non se ne intende .... vale anche per la v31? cosa sucede se non li cambi? io ho il motore originario dell'epoca e si accende.... è stato fermo un casino di anni ma poi quando abbiamo cercato di rimetterlo in moto è partito. le prestazioni sono deludenti.. al max andrà sui 45.. però va.. dici che sto combinando casini a non aver ancora messo mano al motore? (sp: non sto circolando.. sono solo prove che sto facendo...)
mi ricordo che avevo fatto una cosa simile ,il tempo di pochi km e trac! :testate::testate::testate: la sua storia la trovi quì:
http://www.vesparesources.com/sidecar/2313-arturo-vespa-vl1-sidecar.html
[QUOTE=ggiorgio15;716067
ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli.
ciao!
[QUOTE=eleboronero;716208
grazie anche a te elebonero, ho letto tutto il post e scoperto il malfatto....
mi sa che mi devo rassegnare e mettere mano al motore e aprirlo...
grazie ciao!
Ciao complimenti per la tua vespa...sono alla ricerca di un gruppo frizione per una vespa struzzo modello vl1 e c'è chi dice che la frizione sia compatibile con quella del motore vn1-2...se hai smontato il gruppo frizione potresti darmi qualche informazione in più? ad esempio i diametri dell'ingranaggio dentato e della campana frizione? mi saresti di grande aiuto...un saluto e un grazie anticipato...in bocca al lupo....Manuel
marco1969_1972
07-01-12, 11:58
Ciao complimenti per la tua vespa...sono alla ricerca di un gruppo frizione per una vespa struzzo modello vl1 e c'è chi dice che la frizione sia compatibile con quella del motore vn1-2...se hai smontato il gruppo frizione potresti darmi qualche informazione in più? ad esempio i diametri dell'ingranaggio dentato e della campana frizione? mi saresti di grande aiuto...un saluto e un grazie anticipato...in bocca al lupo....Manuel
Va bene, appena ritrovo la campana e gli ingranaggi ti prendo le misure ( non so dove li ho nascosti:mrgreen: )
marco1969_1972
07-01-12, 11:59
Domanda: ho cominciato a ripulire pistone,cilindro e testa...sto facendo il utto con carta vetrata grana 800 imbevuto d'olio, in modo da fare me solchi possibile. Va bene così o c'è un altro modo per togliere i residui di combustione?
zantoine83
07-01-12, 17:21
Domanda: ho cominciato a ripulire pistone,cilindro e testa...sto facendo il utto con carta vetrata grana 800 imbevuto d'olio, in modo da fare me solchi possibile. Va bene così o c'è un altro modo per togliere i residui di combustione?
Va benone...se proprio vuoi essere sicuro puoi dopo la 800 puoi passare una 1000 sempre imbevuta d'olio!:ok:
Gruppo termico e pistone saranno lucenti!
marco1969_1972
07-01-12, 19:04
Va benone...se proprio vuoi essere sicuro puoi dopo la 800 puoi passare una 1000 sempre imbevuta d'olio!:ok:
Gruppo termico e pistone saranno lucenti!
Perfetto grazie mille....Mi sono accorto solo ora che il mio messaggio sembra scritto da un boscimane: è il caso che mi decida a cambiare la tastiera:mrgreen:
marco1969_1972
15-04-12, 20:46
E' da un pò che non aggiorno il post, però i lavori continuano:ok:
Allora il motore per ora è in attesa e mi sto concentrando sulla carrozzeria: è stata data la prima mano di fondo e ho provveduto alle prime stuccatine ( per fortuna poche ). Una cosa però mi fa sorgere un dubbio: un lato dello scudo era molto segnato a causa dello sterzo ( infatti anche il fanale aveva qualche bozza ). Ora non credo che lo sterzo dovrebbe girare così tanto... ho visto che ne sulla forcella ne nel telaio ci sono delle batutte che possano fermare lo sterzo.... che sia storta la forcella? Non mi pare ho controllato... Qualche idea? A presto delle nuove foto:ciao::ciao:
marco1969_1972
12-06-12, 17:08
Eccomi di nuovo qui. I lavori procedono un pò a rilento;causa scuola che quest'anno mi accompagnrà fino a metà luglio ( anche se spero di liberarmene prima;-) ). Ritorniamo però al discorso vespa. Queste sono le foto di un paio di settimane fa.. ora la nonnia ha addosso un altro strato di fondo e ci dirigiamo verso il vestito Grigio definitivo110784110785110786110787110788
marco1969_1972
12-06-12, 17:18
E adesso un altro bel problemino: Devo far ricromare tutto il manubrio... come si apre la manopola delle marce? A vederla così io a dire a colpi di martello per sfilare il blocco che tiene fermo il pezzo del reggifili...ma non vorrei sfasciare tutto110789
paolo_vespa
13-06-12, 14:38
E' da un pò che non aggiorno il post, però i lavori continuano:ok:
Allora il motore per ora è in attesa e mi sto concentrando sulla carrozzeria: è stata data la prima mano di fondo e ho provveduto alle prime stuccatine ( per fortuna poche ). Una cosa però mi fa sorgere un dubbio: un lato dello scudo era molto segnato a causa dello sterzo ( infatti anche il fanale aveva qualche bozza ). Ora non credo che lo sterzo dovrebbe girare così tanto... ho visto che ne sulla forcella ne nel telaio ci sono delle batutte che possano fermare lo sterzo.... che sia storta la forcella? Non mi pare ho controllato... Qualche idea? A presto delle nuove foto:ciao::ciao:
complimenti per la nonnetta,
non esistono battute vicino al telaio o forcella per fermare la sterzata, la sterzata si ferma quando il manubrio batte la sella.
buon lavoro
eleboronero
13-06-12, 15:43
E adesso un altro bel problemino: Devo far ricromare tutto il manubrio... come si apre la manopola delle marce? A vederla così io a dire a colpi di martello per sfilare il blocco che tiene fermo il pezzo del reggifili...ma non vorrei sfasciare tutto110789
di solito il lavoro lo esegue chi croma.:ciao:
marco1969_1972
13-06-12, 19:39
complimenti per la nonnetta,
non esistono battute vicino al telaio o forcella per fermare la sterzata, la sterzata si ferma quando il manubrio batte la sella.
buon lavoro
E questo spiega molte cose;-) Grazie mille, cominciavo a disperare.
marco1969_1972
13-06-12, 19:40
di solito il lavoro lo esegue chi croma.:ciao:
Perfetto grazie mille, mi informerò dal cromatore.:ciao:
marco1969_1972
13-07-12, 10:53
Ecco la nonna dopo il lifting;-);-)
112805112804112803112806112807112808112809
Dai ora non ti resta che metterti di buona volontà.... :applauso:
semplicemente bellissima....
marco1969_1972
29-09-12, 19:17
Ciao ragazzi comincio a rimontare la bestia solo adesso, causa impegni vari... e ho già un dubbio: Intorno all'albero di trasmissione ( tra il carter ed il mozzo per capirsi ) ci va un paraolio esterno, una guarnizione, una maledetto qualcosa? Perchè ho l'impressione che perda olio da li.
marco1969_1972
10-11-12, 19:20
Mi punisco da solo per l'ultima domanda:doh: Ovvio che serve un paraolio. Perdonatemi. Ecco una serie di foto dell'avanzamento.
marco1969_1972
10-11-12, 19:27
Mi punisco da solo per l'ultima domanda:doh: Ovvio che serve un paraolio. Perdonatemi. Ecco una serie di foto dell'avanzamento.
Ho qualche problema nell'allegare le foto appena riesco le posto.
marco1969_1972
21-12-12, 13:47
Rieccomi qui. La vespa è quasi fatta mancano giusto il serbatoio e la sella. Ho però un "problema" con i cavi. I due che entrano le manubrio: accelleratore e frizione. Questi si incrociano tra loro prima di entrare nel manubrio stesso e chiudendo le due placche ferma manubrio si pinzano. Il gas non ha troppi problemi ma la frizione diventa davvero molto ostica da muovere... non so se sia normale così ma non vedo altri modi di far passare quei cavi. Magari una volta fissato il tutto, tra la leva e la resistenza meccanica delle molle della frizione, che non ci siano problemi?
eleboronero
21-12-12, 16:19
non è normale,tutto deve essere fluido.:ciao:
marco1969_1972
23-12-12, 22:59
Ooook tutto risolto, la guaina del cavo si piegava e ne ostacolava il passaggio. Ora altra domanda: la massa del cicalino da quello che vedo dal devio e dallo schema elettrico va a massa quando si preme il pulsantino del clacson direttamente sul manubrio. Quindi il cavo della massa va saldato direttamente sul pulsantino che mi pare avere un incavo apposta? So che è una domanda scema ma alla " nonna " avevano sostituito il devioluci con uno più recente quindi non ho idea di come sia la situazione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.