PDA

Visualizza Versione Completa : manopole e stabilizatori su vespa px 200



nitropx
18-11-07, 21:31
voglio montare sulla mia px200 delle manopole con stabilizzatori. qualcuno di voi lo ha gia fatto? voglio un aiuto, anche perche' so che in commercio ci sono di vari tipi e grammi.

GustaV
19-11-07, 07:10
Te lo sconsiglio: il manubrio Vespa è scomponibile, rischi di rovinarlo creando dei giochi tra le varie parti a causa del peso degli stabilizzatori.

Calabrone
19-11-07, 09:06
Davide,li ho montati da quasi un anno e non ho notato alcun inizio di giochi vari,caso mai dovessi ravvvisarli li smonterei immediatamente.Li ho recuperati da un Exagon e montati..tutto ok.

nitropx
19-11-07, 18:16
quindi emanue' mi consigli di montarli per smorzare un po' di vibrazioni sul manubrio?

GustaV
19-11-07, 20:18
Davide,li ho montati da quasi un anno e non ho notato alcun inizio di giochi vari,caso mai dovessi ravvvisarli li smonterei immediatamente.Li ho recuperati da un Exagon e montati..tutto ok.

Emanuele, ma ti cosa NON hai montato sulla calabrona? ;-)

Calabrone
19-11-07, 20:30
sulla calabrona?

:azz: :noncisiamo: :noncisiamo: NINA2.... :mavieni: :mavieni: :ciapet: :ciapet: :quote: :quote: :ciao: :ciao:

GustaV
19-11-07, 20:34
sulla calabrona?

:azz: :noncisiamo: :noncisiamo: NINA2.... :mavieni: :mavieni: :ciapet: :ciapet: :quote: :quote: :ciao: :ciao:

:azz: :azz: :azz: :doh: :doh: :doh: :quote: ;-) Che gaffe! :roll: Dai Emanuele, passamelo come lapsus freudiano! ;-)

Calabrone
19-11-07, 20:37
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :ciao: :ciao: :ciao:

Marben
19-11-07, 22:56
Anch'io li ho messi sulla Bajaj, i miei sono dei Buzzetti peraltro leggerissimi. In effetti ve ne sono alcuni molto pesanti, quelli li eviterei.
Però, pensandoci, possibile che quel peso in più possa avere tanti effetti collaterali? Il gioco in teoria si dovrebbe acquisire con il contributo delle vibrazioni; ma le vibrazioni si hanno solo in movimento, quando il teoria sulle manopole grava il peso di mani e braccia, certamente ben superiore a quello di qualsiasi stabilizzatore. Insomma, è più verosimile che il gioco dipenda da altri fattori, sempre che effettivamente le parti prendano gioco.
Se poi impieghiamo stabilizzatori particolarmente leggeri (e quindi diciamo a funzione prettamente estetica), dovremmo più probabilmente considerarli alla stregua di certi tipi di manopole, dotati di materiali spugnosi molto compatti e di inserti in plastica, che verosimilmente pesano quanto manopole normali abbinate a stabilizzatori.

Tormento
23-11-07, 20:24
in effetti il problema non è tanto il peso in se, quanto l'influenza che lo stesso ha sulla frequenza naturale di vibrazione dei due semimanubri nello specifico e nel complessivo di tutto il manubrio. in pratica quei pesi cambiano la frequenza naturale di vibrazione poichè ne alterano la massa, ora si tratta di valutare se questa variazione fa si che sia più facile l'insorgere di una risonanza durante il funzionamento del manubrio e di quanto cambiano il comportamento a fatica dello stesso.
tutto questo ovviamente è teoria pura e sicuramente quei grammi in più non dovrebbero e ripeto dovrebbero creare problemi seri altrimenti non li venderebbero a cuor leggero, ma considerando quanto è complicato valutare certi parametri onestamente non credo che alcuno garantirebbe che specie quelli "universali" non possano anche insieme ad altri fattori variare il comportamento dello stesso rispetto alle risonanze.
tra l'altro mi sa che un manubrio che non abbia qualche problema non deve oscillare eccessivamente se non al limite in un ristretto intervallodi velocità. se succede spesso può dipendere da tanti fattori quali gomma dura, cerchio ammaccato, ammortizzatore scarico, cuscinetti mozzo con gioco, ecc ecc. che occorre valutare a seconda della gravità e del fastidio che arrecano.
ciao