PDA

Visualizza Versione Completa : lambretta D 125 cerco notizie per il restauro.



kampa
04-11-11, 23:31
salve a tutti, un mio caro amico mi ha affidato la sua lambretta per restaurarla,
conosco molto bene la nostra cara Vespa, ma è la prima volta che affronto un lavoro su una lambretta.
il modello è una D 125 costruita nel 1951, con freno posteriore a bacchetta.
per adesso ho fatto un lavaggio approfondito e ho iniziato a smontare selle serbatoio e pedana. aiutatemi a reperire informazioni su questo modello, colori, quale fondo usare, cosa cromare... grazie in anticipo :ciao::ciao:

P.S :mogli: permettendo carico le foto

Vespa979
04-11-11, 23:55
vai vai metti foto del "tubo" :mrgreen:... io non mi scandalizzo,... sono bisex:crazy::sbonk:
seriamente, qui trovi molti appassionati delle lambrette, Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Home Page (http://www.scooterdepoca.com/) e varie discussioni sul restauro di qualche D.
Se invece hai bisogno di qualche aiuto in loco, li a perugia c'è il lambrettaclub omonimo (sono socio,ma non lo dico qui su Vr :roll: :mrgreen:) e se hai bisogno di qualche aiuto ci sono persone validissime per consigliarti.
:ciao:

teach67
05-11-11, 00:16
vai vai metti foto del "tubo" :mrgreen:... io non mi scandalizzo,... sono bisex:crazy::sbonk:
seriamente, qui trovi molti appassionati delle lambrette, Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Home Page (http://www.scooterdepoca.com/) e varie discussioni sul restauro di qualche D.
Se invece hai bisogno di qualche aiuto in loco, li a perugia c'è il lambrettaclub omonimo (sono socio,ma non lo dico qui su Vr :roll: :mrgreen:) e se hai bisogno di qualche aiuto ci sono persone validissime per consigliarti.
:ciao:
sei bisex???????? hahaha:risata::risata::risata:

:ciao::ciao::ciao:

Vespa979
05-11-11, 00:36
sei bisex???????? hahaha:risata::risata::risata:

:ciao::ciao::ciao:



.... :mrgreen: Io vado con le vespe e con le lambrette...:Lol_5:... ma con i trans no:noncisiamo::sbonk::quote:
:ciao:

kampa
05-11-11, 02:36
ecco qualche foto, dal suo ritrovamento, al lavaggio estremo, il bagno nel wd 40 e via con la pedana! grazie per la dritta del sito, e del contatto qui a pg, sarà utilissimo!
sorge il primo dubbio, il carter motore ha 2 fori per attaccare la bielletta della barra di torsione, tutte le D che io abbia visto fin ora ne hanno solo uno!:orrore:
i codici stampigliati sul carter sono quelli riportati sul libretto originale, dalla foto del carburatore si vede, metterò foto più dettagliate domani spero!

il mutun
05-11-11, 11:58
Ciao, io recentemente ho restaurato un motore come quello della tua Lambrettahttp://www.vesparesources.com/nonsolovespa-2-ruote/36929-motore-lambretta-125d.html se ti serve qualche dritta fammi sapere.

GiPiRat
05-11-11, 12:39
ecco qualche foto, dal suo ritrovamento, al lavaggio estremo, il bagno nel wd 40 e via con la pedana! grazie per la dritta del sito, e del contatto qui a pg, sarà utilissimo!
sorge il primo dubbio, il carter motore ha 2 fori per attaccare la bielletta della barra di torsione, tutte le D che io abbia visto fin ora ne hanno solo uno!:orrore:
i codici stampigliati sul carter sono quelli riportati sul libretto originale, dalla foto del carburatore si vede, metterò foto più dettagliate domani spero!
A me pare in eccellenti condizioni e se ne potrebbe fare un ottimo conservato. Sicuro di volerla restaurare in toto? :mah:

Ciao, Gino

kampa
05-11-11, 14:42
ho visto il post sul motore di il mutun, molto molto interessante, grazie! quindi il fatto che ci siano due attacchi per la bielletta di torsione è "normale" su questo modello?
per Gino.. i cerchi e barra di torsione sono stati verniciati dello stesso azzurrino della lambretta che a quel che mi risulta non è il colore originale, hai informazioni diverse che possono confutare la mia tesi?(magari!!) fare un conservato con colori non originali non credo abbia molto senso, sbaglio? il colore originale della lambretta si intravede sotto la pedana secondo voi qual'è??il fatto è che ambisco a farne una targa oro, quindi vorrei curare il tutto nei minimi dettagli, con i vostri consigli sento che posso farcela!
grazie a tutti per la collaborazione

il mutun
05-11-11, 16:30
uindi il fatto che ci siano due attacchi per la bielletta di torsione è "normale" su questo modello?
Non prendermi per un esperto di motori Lambretta, visto che non lo sono, ma potresti confonderti con il blocco della 150, ti metto una fotina di un altro motore nel quale ho messo di recente le mani, che in effetti ha una sola asola per l'attacco della bielletta.

GiPiRat
05-11-11, 19:03
ho visto il post sul motore di il mutun, molto molto interessante, grazie! quindi il fatto che ci siano due attacchi per la bielletta di torsione è "normale" su questo modello?
per Gino.. i cerchi e barra di torsione sono stati verniciati dello stesso azzurrino della lambretta che a quel che mi risulta non è il colore originale, hai informazioni diverse che possono confutare la mia tesi?(magari!!) fare un conservato con colori non originali non credo abbia molto senso, sbaglio? il colore originale della lambretta si intravede sotto la pedana secondo voi qual'è??il fatto è che ambisco a farne una targa oro, quindi vorrei curare il tutto nei minimi dettagli, con i vostri consigli sento che posso farcela!
grazie a tutti per la collaborazione
Se devi iscriverla al registro storico, è un altro paio di maniche. Ovviamente il colore non è originale (ma anche un vecchio restauro ha un suo perché! ;-) ).

Ciao, Gino

Afry19
06-11-11, 10:42
ciao, io ho il libretto d'uso e manutenzione. lo sto scansionando... (con tempi biblici :mrgreen:)

se ti serve potrei mandartelo...

:ciao:

kampa
06-11-11, 14:15
grazie gino per il tuo punto di vista, ma credo che una D del 51 meriti un restauro a regola d'arte!
per alfry... aspetto con ansia la fine del tuo lavoro certosino :mrgreen:

Afry19
06-11-11, 15:24
sono circa a metà... :sbonk:

mandami la tua mail in privato che cosi te lo mando quando finisco...

:ciao:

kampa
14-02-12, 02:04
grazie ancora ad Afry, il materiale che mi hai mandato mi è di costante aiuto insieme agli esplosi che ho trovato su questo sito Ricambi originali Lambretta D 125 (http://www.lambretta.me/listcat.php?i=20&l=1#inizio_21)
il lavoro procede bene, anche se lentissiamente, causa freddo, lavoro, :mogli:
cose che tutti noi conosciamo molto bene..
:azz:

kampa
14-02-12, 02:47
come dicevo ho proceduto con lo smontaggio della lambretta, togliere il blocco motore è stato davvero difficile perchè il perno che ancorava il motore al telaio era completamente bloccato!inoltre è il perno originale (difficile da trovare) con 2 ingrassatori alle estremità, tanto WD40, 2 chiavi e martello hanno risolto il problema senza creare danni.
Il passaruota posteriore presenta delle brutte saldature, come la staffetta porta ruota di scorta.. come dovrei procedere secondo voi? cerco un'altro passaruota o cerco un bravo carrozziere? Il doppio occhiello del carter che è in foto ho scoperto che serve per mettere in tensione la barra di torsione... lambrettando si impara:testate:

kampa
14-02-12, 03:02
qualcuno ha la lista completa degli oggetti da cromare? io vorrei salvare anche il cavo teleflex prechè e sano, so che non è cromato, ma ha un procedimento simile di cui non ricordo il nome..
il freno a tamburo posteriore ha delle alette di raffreddamento spezzate, ne ho un altro con le alette sane ma è schiavettato, vorrei farne uno sano da i due malconci.. secondo voi trovo un tornitore volenteroso? aiutatemi!

kampa
15-02-12, 23:10
ragazzi?? help me please! oggi ho parlato con un ex meccanico della perugina... moto perugina ovviamente:risata1:
abbiamo preso accordi per aprire il motore insieme, non avendo mai messo mani su una lambretta credo sia meglio chiedere aiuto prima di far danni!
il fatto è che vorrei portare un pò di metallo a cromare in modo da averle già pronte per quando chiuderemo il motore! ma ho paura di dimenticare qualcosa! vorrei una lista degli oggetti da cromare per essere sicuro di non dover far più viaggi del dovuto!
aspetto notizie,
:ciao: ciao a tutti! :ciao:

GiPiRat
16-02-12, 10:13
ragazzi?? help me please! oggi ho parlato con un ex meccanico della perugina... moto perugina ovviamente:risata1:
abbiamo preso accordi per aprire il motore insieme, non avendo mai messo mani su una lambretta credo sia meglio chiedere aiuto prima di far danni!
il fatto è che vorrei portare un pò di metallo a cromare in modo da averle già pronte per quando chiuderemo il motore! ma ho paura di dimenticare qualcosa! vorrei una lista degli oggetti da cromare per essere sicuro di non dover far più viaggi del dovuto!
aspetto notizie,
:ciao: ciao a tutti! :ciao:
Per questo tipo di informazioni specifiche, ti consiglio di rivolgerti qui: Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Home Page (http://www.scooterdepoca.com)

Ciao, Gino

kampa
18-02-12, 02:42
:ciao: a tutti, questa sera aggiungo le foto del manubrio smontato...
devo dire che è complicatino da smontare, sono tanti pezzettini, ma ognuno ha un senso.. manca qualche spessore sul tirante dell'acceleratore e il tappo di alluminio da un lato (c'era una manopola chiusa non originale), come la leva in bachelite bianca che non c'entra un :censore: !
grazie gino, le notizie sono buone, ma non esaustive! ad esempio: le viti che coprono il rinvio del conta km sul mozzo posteriore vanno cromate? le fascette che tengono i cavi sul telaio? le leve del carburatore? proprio non so, aspetto qualche consiglio da voi esperti! so che ci siete!
dai! dai! dai! cit.

Maremmavespa
20-02-12, 20:38
Ciao scusa se mi intrometto ma mio nonno l'anno scorso ne ha restaurata una 125d del 1952. Se vuoi qualche informazione chiedi pure il nonno è sempre disponibile anzi se vuoi ti mando anche qualche foto.
Ne approfitto per una domanda il clacson a fiore dove posso comprarlo nuovo?

kampa
21-02-12, 00:56
grazie, qualche foto può essere un buon riferimento!per il claxson puoi cercarlo su casalambretta o su lambretta.me, ma non so dirti sulla qualità del ricambio, spero di riuscire a salvare il mio!
buona notte a tutti

Maremmavespa
22-02-12, 14:34
grazie, qualche foto può essere un buon riferimento!per il claxson puoi cercarlo su casalambretta o su lambretta.me, ma non so dirti sulla qualità del ricambio, spero di riuscire a salvare il mio!
buona notte a tutti

ok va bene fammi sapere se hai bisogno di qualcosa in particolare e in bocca al lupo. ;-)

kampa
04-03-12, 20:30
ok ok ok... adesso arriva il bello..
la lambretta è completamente smontata, il telaio è nudo, il motore ripulito da i vari strati di mochia è pronto per essere revisionato ( credo tra 2 settimane), tutti i lamierati sono stati ripuliti e messi con ordine, i cerchi e i mozzi assieme al cavalletto e alla barra di torsione sono pronti per essere sabbiati e verniciati.
alcune parti come lo scudo e i passaruota vorrei farli "addrizzare" da un carrozziere prima di sabbiarli e dare il fondo, credo sia meglio così. per la sabbiatura posso farla io tranquillamente da un raditorista vicino casa.
Qualcuno di voi sa consigliarmi un carrozziere abbastanza esperto di vespe e lambretta a Perugia? quanto mi costerà secondo voi verniciarla tutta?

kampa
27-04-12, 23:21
bene... il motore è aperto, tutto ripulito sgrassato con diluente e nafta ora devo cromare tutti i dettagli in modo da averli pronti per quando chiuderò il motore... cromatori a perugia? anche la lattoneria è andata, aspetto la fiera di bastia del 5 per prendere struttura della sella posteriore, portaoggetti sottosella anteriore, porta ruota di scorta, porta targa, e poi posso finalmente usare il grigio fiat 690 =)

GiPiRat
28-04-12, 19:02
bene... il motore è aperto, tutto ripulito sgrassato con diluente e nafta ora devo cromare tutti i dettagli in modo da averli pronti per quando chiuderò il motore... cromatori a perugia? anche la lattoneria è andata, aspetto la fiera di bastia del 5 per prendere struttura della sella posteriore, portaoggetti sottosella anteriore, porta ruota di scorta, porta targa, e poi posso finalmente usare il grigio fiat 690 =)
Per i cromatori a Perugia, chiedi a Marco "horusbird".

Ciao, Gino

kampa
13-09-12, 01:28
116070116071116072
ecco in ordine il telaio sabbiato, notare la staffa per la ruota di scorta posteriore risaldato in maniera corretta, di seguito le foto della pedana e si intravede il lavoro fatto per recuperare il passaruota posteriore, e in fine alcuni ingranaggi del motore ripuliti e organi di consumo già pronti per la sostituzione! i dettagli cromati dovrebbero tornare a casa per fine mese, mentre la carrozzeria e telaio dovrebbero essere pronti questo fine settimana! quanto sforzo questa labretta!!!

kampa
13-09-12, 17:47
i carter motore sono già stati ripuliti (spazzolino da denti e diluente) e verniciati in alluminio fiat 690, il carrozziere è stato super bravo!
aspetto le levette cromate per riassemblare tutto... che fragola che ho di chiudere questo motore! spero presto di postare altre foto...

kampa
16-09-12, 19:45
116258116259116260116261 queste foto si riferiscono ad alcuni dettagli del prima e dopo la cura:mrgreen: belli vero??

kampa
16-09-12, 19:57
116262116263116264116265116266116267116268116269
ed ecco a voi ta daaaaaaann:risata1::risata1::risata1::risata1: la bambina è tornata a casa!! ieri sera il mio carrozziere (un ragazzo di 26 anni! finalmente largo ai giovani capaci) mi ha riportato a casa la pupa... bel sabato sera credetemi :)

d.uca23
16-09-12, 20:20
Molto bella!!!!!!!!
Il giovane carrozziere sa il fatto suo.

kampa
07-04-13, 03:06
126053126054126055126056