PDA

Visualizza Versione Completa : Motore (e pedivella) Primavera bloccato



dfteam
05-11-11, 16:50
Ho un problema con la vespa di mio cugino, una special con motore primavera.

I sintomi erano i seguenti, perchè ora non parte più:

1) Difficoltà a salire di giri al minimo

2) In fase di rilascio si sentivano rumori (come martellate) provenienti dal motore

Ad un certo punto la vespa a cominciato a salire di giri e si è spenta di colpo.

Adesso la pedivella è dura come se la marcia è ingranta e non parte più.

Mi sono accrto che togliendo la candela per controllare che il motore non fosse grippato mi sono accrto che il motore gira senza problemi, Quando rimetto la candela si ripresenta lo stesso problema la pedivella no scende o scende a scatti.

Cosa può essere?

hamleto
05-11-11, 16:54
Io sono il cugino disperato, aiutateci!!!

juri
05-11-11, 16:57
Ma il battito che sentivi proveniva dalle testata del motore?

hamleto
05-11-11, 17:01
Ma il battito che sentivi proveniva dalle testata del motore?

No!Il rumore veniva da dentro il motore e solo ogni tanto, e non con frequenza regolare. Come se fossero martellate sul carter.

Aggiungo che il cambio è diventato più dura e presenza difficolta ad entrare le marce.

juri
05-11-11, 17:11
Il motore è mai stato aperto per cambiare cuscinetti, paraoli ecc....per intenderci una revisionata all' interno dei carter??

hamleto
05-11-11, 17:16
Il motore è mai stato aperto per cambiare cuscinetti, paraoli ecc....per intenderci una revisionata all' interno dei carter??

Il motore è stato appena montato, ma non aperto. Ho fatto u giretto in prima e seconda marciaa e adesso è tutto bloccato!!

La compressione era ottima e metteva in moto subito.

Idee? Cosa può essere successo?

zichiki96
05-11-11, 17:36
Il motore è stato appena montato, ma non aperto. Ho fatto u giretto in prima e seconda marciaa e adesso è tutto bloccato!!

La compressione era ottima e metteva in moto subito.

Idee? Cosa può essere successo?

potrebbe essere qualche cuscinetto che si sia grippato.
La frizione funzionava bene? :ciao:

Alext5
05-11-11, 17:39
Ho un problema con la vespa di mio cugino, una special con motore primavera.

I sintomi erano i seguenti, perchè ora non parte più:

1) Difficoltà a salire di giri al minimo

2) In fase di rilascio si sentivano rumori (come martellate) provenienti dal motore

Ad un certo punto la vespa a cominciato a salire di giri e si è spenta di colpo.

Adesso la pedivella è dura come se la marcia è ingranta e non parte più.

Mi sono accrto che togliendo la candela per controllare che il motore non fosse grippato mi sono accrto che il motore gira senza problemi, Quando rimetto la candela si ripresenta lo stesso problema la pedivella no scende o scende a scatti.

Cosa può essere?

Dunque, se tiri la frizione, la pedivella scende oppure è sempre bloccata?

:ciao:

hamleto
05-11-11, 17:54
Ho provato ora.

Se tiro la frizione la pedivella scende.

ATTENZIONE: La pedivella non è completamnete bloccata, ma è come se andasse a scatti e fà fatica a scendere, questo a frizione mollata.

HELP!!

Alext5
05-11-11, 18:00
Ho provato ora.

Se tiro la frizione la pedivella scende.

Ok allora considerando che hai detto che il motore prima di bloccarsi tendeva ad accelerare direi che è saltato il paraolio lato frizione. Togli il cilindro e controlla all'interno.

Non continuare a forzare, rischi di aumentare i danni.
:ciao:

sartana1969
05-11-11, 18:04
smonta la candela e il coprivolano
fai girare il motore agendo sul volano

senti dal cilindro se ci son rumori oltre al classico FLOP (che senti se fai almeno 200 giri/minuto) dovuto al pistone che arriva al pms e spinge aria fuori dal foro della candela

muovi il volano sia in senso orario che antiorario

se gira, metti una marcia (la 2* o la 3*) e fai fare qualche metro alla vespa spingendola

riporta se ci son rumori diverso da quello che ti dicevo sopra (il FLOP)

hamleto
05-11-11, 18:17
Ho pensato anch'io al paraolio (sono dfteam). Anche perchè inizialmente faceva parecchio fumo.
Quello che non mi spiego sono le "martellate" in rilascio, quasi come se il pistone toccasse sulla candela. Ho infatti controllato, ma non ho riscontrato segni di sbattimento.

Il volano va avanti e indietro, così come la vespa. Questo solo a candela smontata. Quando la rimontiamo e c'è compressione, si ripresenta il problema.

Ho pure pensato ad uno schiavettamento, ma non mi spiego le differenze tra candela montata e smontata.

Altra cosa, a candela smontata non si sente alcun rumore strano.

E' come se la compressione nella camera di scoppio porta qualcosa a impuntarsi.
Non vorrei che il problema sia sullo spinotto, o nell'albero, o su qualche cuscinetto albero.

sartana1969
06-11-11, 18:21
che candela monti?

hamleto
06-11-11, 20:23
Al momento del fattaccio c'era montata una ngk Bh8s poi cambiata per una bh7s, forse le sigle sono sbagliate, ma voi avete capito. qualche consiglio ulteriore su cosa potrebbe essere successo?

Domani chiamerò il mio meccanico, vediamo lui che dice e poi porterò mestamente la vespina a riparare.

sartana1969
06-11-11, 20:56
Al momento del fattaccio c'era montata una ngk Bh8s poi cambiata per una bh7s, forse le sigle sono sbagliate, ma voi avete capito. qualche consiglio ulteriore su cosa potrebbe essere successo?

Domani chiamerò il mio meccanico, vediamo lui che dice e poi porterò mestamente la vespina a riparare.

fatemi capire una cosa
la vespa era marciante e funzionante da tempo e ha iniziato a presentare questi sintomi
OPPURE
qualcuno ci ha messo le mani e subito dopo ha iniziato a dare problemi?

Ho chiesto della candela per vedere se era una passo lungo
non lo è quindi bon

juri
06-11-11, 21:09
Sartana curiosità ma su un motore 125 non c'è bisogno di una candela a passo lungo?

sartana1969
06-11-11, 21:25
Sartana curiosità ma su un motore 125 non c'è bisogno di una candela a passo lungo?

su questo no

juri
06-11-11, 22:12
A ok grazie non lo sapevo :-)

dfteam
07-11-11, 19:12
Rispondo io perchè sabato ero in trasferta e l'ho aiutato.

In pratica la vespa viene da un restauro di carrozzeria. Chi l'ha montata ha verificato il motore e l'ha data come funzionante. Mio cugino l'ha messa in moto e fatto si e no 100mt, dicendomi di aver riscontrato problemi alla pedivella.

Quando sabato l'ho controllata io per prima cosa mi sono accorto che la vespa al minimo era irregolare, faceva parecchio fumo perchè tendenzialmente grassa, ma stentava a scendere di giri. Inoltre saliva di giri con moooooolta fatica.

Il carburatore aveva un gioco di parecchi mm e non era fissato bene al collettore. A dire il vero sembra che fosse stato tornito (non abbiamo potuto controllare perchè non avevamo il calibro).
L'abbiamo comunque stretto e la carburazione sembrava quasi ok. La vespa rispondeva meglio al minimo, saliva meglio di giri, ma in rilascio abbiamo cominciato a sentire quei colpi strani.

Abbiamo ricontrollato, rimontando copriventola e serbatoio, credendo in un primo momento che fosse qualcosa che sbatteva sulla carrozzeria.
Il carburatore sembrava nuovamente essersi allentato (anche se leggermente)e i rumori non risolti....fin quando si è spento di colpo (non andando a morire pian piano, ma proprio di colpo) e la pedalina si è bloccata.

Il motore senza candela girava senza alcun problema, per cui ho escluso grippaggio.
Se si è macinato qualche paraolio, incastrato negli ingranaggi, la pedivella dovrebbe andare a scatti anche a candela montata...o sbaglio?

sartana1969
07-11-11, 21:22
Rispondo io perchè sabato ero in trasferta e l'ho aiutato.

In pratica la vespa viene da un restauro di carrozzeria. Chi l'ha montata ha verificato il motore e l'ha data come funzionante. Mio cugino l'ha messa in moto e fatto si e no 100mt, dicendomi di aver riscontrato problemi alla pedivella.

Quando sabato l'ho controllata io per prima cosa mi sono accorto che la vespa al minimo era irregolare, faceva parecchio fumo perchè tendenzialmente grassa, ma stentava a scendere di giri. Inoltre saliva di giri con moooooolta fatica.

Il carburatore aveva un gioco di parecchi mm e non era fissato bene al collettore. A dire il vero sembra che fosse stato tornito (non abbiamo potuto controllare perchè non avevamo il calibro).
L'abbiamo comunque stretto e la carburazione sembrava quasi ok. La vespa rispondeva meglio al minimo, saliva meglio di giri, ma in rilascio abbiamo cominciato a sentire quei colpi strani.

Abbiamo ricontrollato, rimontando copriventola e serbatoio, credendo in un primo momento che fosse qualcosa che sbatteva sulla carrozzeria.
Il carburatore sembrava nuovamente essersi allentato (anche se leggermente)e i rumori non risolti....fin quando si è spento di colpo (non andando a morire pian piano, ma proprio di colpo) e la pedalina si è bloccata.

Il motore senza candela girava senza alcun problema, per cui ho escluso grippaggio.
Se si è macinato qualche paraolio, incastrato negli ingranaggi, la pedivella dovrebbe andare a scatti anche a candela montata...o sbaglio?

il paraolio non puo' andare nella trasmissione
viceversa puo' andare un tampone in gomma di rinculo della messa in moto

tu mi dici che
"Chi l'ha montata ha verificato il motore e l'ha data come funzionante" - quindi, sto motore, ha fatto strada o no???? Non riesco a capirlo dalla tua risposta

io smonterei il GT per vedere se c'è il pistone montato al contrario....