PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro vespa 50 L 1967



Pagine : [1] 2

gibby1959
05-11-11, 17:55
Ciao, ho iniziato oggi il restauro conservativo della mia vespina.
Acquistata la scorsa primavera, tenuta veramente, bene, vorrei correggere alcune partic di carrozzeria e meccanica, nnchè revisionare il motore durante i mesi invernali.

Avrò bisogno di parecchio aiuto da parte vostra. Ho una discreta mano sui motori, e conosco discretamente la vespa per averci passato assieme degli anni, ma certi dettagli non li conosco e so che molti fra voi sono veramente competenti.

Oggi ho iniziato a smontare dall'anteriore (ruota, tambuto, ammortizzatore, etc). Arrivato a sterzo-forcella: primo problema: ho tolto il bullone che blocca il manubrio, e notato che adesso lo sterzo gira in "folle". Addirittura tirandolo verso l'alto si "svita" anche di un paio di cm, ma la forcella: nulla, non si muove (gira e basta).

Come devo fare?

(PS ho cercato di allegare un paio di foto del vespino, ma mi sa che il sistema è troppo complicato per un imbranato come me in fatto di PC......)
:boxing:

teach67
05-11-11, 18:10
Ciao, ho iniziato oggi il restauro conservativo della mia vespina.
Acquistata la scorsa primavera, tenuta veramente, bene, vorrei correggere alcune partic di carrozzeria e meccanica, nnchè revisionare il motore durante i mesi invernali.ù
ottima idea per goderla in piena sicurezza......:ok::ok::ok:

Avrò bisogno di parecchio aiuto da parte vostra. Ho una discreta mano sui motori, e conosco discretamente la vespa per averci passato assieme degli anni, ma certi dettagli non li conosco e so che molti fra voi sono veramente competenti.

basterà frugare su qualche tread con relativo reportage fotografico a fugare ogni tuo dubbio.....

Oggi ho iniziato a smontare dall'anteriore (ruota, tambuto, ammortizzatore, etc). Arrivato a sterzo-forcella: primo problema: ho tolto il bullone che blocca il manubrio, e notato che adesso lo sterzo gira in "folle". Addirittura tirandolo verso l'alto si "svita" anche di un paio di cm, ma la forcella: nulla, non si muove (gira e basta).

beh il bullone che hai mollato non regge la forcella, ma serra il manubrio alla stessa.
dovrai mollare corde e guaine (tanto le cambierai), l'impianto elettrico e sfilare il manubrio. sul canotto forcella trovi 2 dadi (ghiere) dove c'è pure la ralla con i pallini.... sviti quelle e sfili tutto.......

Come devo fare?

se vai a frugare nella sezione download trovi gli esplosi sia di motore che di carrozzeria.... :ok::ok::ok:

(PS ho cercato di allegare un paio di foto del vespino, ma mi sa che il sistema è troppo complicato per un imbranato come me in fatto di PC......)
:boxing:
ciao e buon restauro :ciao::ciao::ciao:

iceblack
05-11-11, 18:28
Buon restauro!!
Comunque per la forcella è molto semplice. Devi togliere il manubrio intanto. Poi vedrai che cè una ghiera da svitare, una rondella di metallo, e un'altra ghiera. Dopo che hai svolto questo lavoro, la forcella si sfila senza problemi.

gibby1959
05-11-11, 18:50
Buon restauro!!
Comunque per la forcella è molto semplice. Devi togliere il manubrio intanto. Poi vedrai che cè una ghiera da svitare, una rondella di metallo, e un'altra ghiera. Dopo che hai svolto questo lavoro, la forcella si sfila senza problemi.

grazie intanto per questi primi aiuti.:mavieni:
Serve una chiave particolare per le ghiere?

I cavi li avevo sfilati tutti a terminazione, immagino di doverli staccare anche dalla parte del manubrio, per poterlo tirare su ed accedere alle ghiere, vero?

iceblack
05-11-11, 19:14
si devi toglierli tutti i cavi. e anche l'impianto elettrico lo devi sfilare. Per le ghiere io uso scalpello e martello, xò nn sò se ci sia una chiave specifica. i cavi della frizione e del freno anteriore li devi sfilare dalle leve. se no nn lo togli il manubrio..

teach67
05-11-11, 19:49
grazie intanto per questi primi aiuti.:mavieni:
Serve una chiave particolare per le ghiere?

I cavi li avevo sfilati tutti a terminazione, immagino di doverli staccare anche dalla parte del manubrio, per poterlo tirare su ed accedere alle ghiere, vero?

si esiste una chiave specifica, ma come ti suggerisce ice lo puoi fare semplicemente con scalpello e martello, 2 colpi e si molla, poi sviti a mano. osserva le ghiere e memorizza, servirà per il rimontaggio. :ciao::ciao::ciao:

n.meschi
05-11-11, 23:57
Complimenti, sto restaurando una vespa 50 L anche io, e ho iniziato da pochi giorni.

gibby1959
06-11-11, 12:07
si esiste una chiave specifica, ma come ti suggerisce ice lo puoi fare semplicemente con scalpello e martello, 2 colpi e si molla, poi sviti a mano. osserva le ghiere e memorizza, servirà per il rimontaggio. :ciao::ciao::ciao:

Grazie, Fatto!! Tutto facile.:ok:

Adesso ho la forcella a cui ho tolto il cuscinetto a sfere (il "piatto" che lo tiene in sede è ancora lì) , ma il parafango non esce. Non ho provato con forza, perchè non voglio fare danni.
La sede del cuscinetto si toglie, per caso?
Oppure devo ruotare il parafango fino e che non esce?

n.meschi
06-11-11, 12:13
No, devi togliore sia la battuta della ghiera che il parapolvere che ci sta sotto e poi viene via facile anche il parafango, il tutto con uno scalpellino piccolo e il martello.

gibby1959
06-11-11, 17:47
No, devi togliore sia la battuta della ghiera che il parapolvere che ci sta sotto e poi viene via facile anche il parafango, il tutto con uno scalpellino piccolo e il martello.

Grazie, fatto (=smontato quasi) tutto.:risata1:
Smontato forcella, mollati cavi, sfilato manubrio, tolte scritte, tolti profili alluminio-gomma, ruote, tamburi, fanali, smontato carburatore, "tirato giu" il motore.
Nulla di rotto (a parte la "cresta" del parafango, che comunque ho già provveduto ad incollare);-).
Nessun ferito:noncisiamo:
Ma sul motore persiste una morchia secolare.....Oggi Fulcron, prossimi giorni "olio di gomito".
Ecco alcuni passaggi e la situazione attuale.
Qualcuno mi insegna a smontare il manubrio (le manopole di ferro)?

gibby1959
06-11-11, 18:35
Dopo il lavoraccio di oggi sono proprio un po' stanco....:boh:

Il mio lavoro non mi consente di lavorarci tutti i giorni, solo probabilmente i fine settimana.

Intanto che faccio? faccio una lista delle cose da comprare e le ordino via web o le vado a prendere dal magazzino che conosco.(così il prossimo fine settimana ce le ho in casa):mavieni:

A proposito; l'ammortizzatore anteriore l'ho tirato giù, si dovrebbe poter smontare dalla vite superiore, ma questa non si muove neanche. Inchiodato.
Comunque sarebbe da ripulire, verniciare, sempre che la parte interna sia ancora "carica". Eccolo qua in allegato.
Quello posteriore vorrei farlo tornare nuovo, ma anche lui ha il cuscinetto superiore quadrato che non ne vuole sapere di venire via.
Idee?


Mi sa che mi conviene cambiarlo: voi cosa mi consigliate?

gibby1959
06-11-11, 18:39
auguri anche a te e complimenti.
Magari ci ritroviamo compagni di disgrazie!!!

gibby1959
06-11-11, 19:31
Complimenti, sto restaurando una vespa 50 L anche io, e ho iniziato da pochi giorni.


auguri anche a te e complimenti.
Magari ci ritroviamo compagni di disgrazie!!!:roll:

n.meschi
06-11-11, 22:20
per ora sei più avanti di me, puoi seguire il mio restauro nel post restauro 50 L rosa shocking:mrgreen:


http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/47502-vespa-50-l-rosa-shocking.html

n.meschi
06-11-11, 22:23
Al'interno del faro ci sono due mollette da sfilare (una per ogni tronchetto), le levi, così puoi togliere i due leveraggi dove vanno allogiati i cavi (marce a sinistra e acceleratore a destra) e poi sfili il tutto.

gibby1959
07-11-11, 07:16
Al'interno del faro ci sono due mollette da sfilare (una per ogni tronchetto), le levi, così puoi togliere i due leveraggi dove vanno allogiati i cavi (marce a sinistra e acceleratore a destra) e poi sfili il tutto.

Grazie, forse volevi dire "manubrio" al posto di faro?
Sono quelle due molle "avvolte" atorno ai tubi-manopole?

gibby1959
07-11-11, 07:18
per ora sei più avanti di me, puoi seguire il mio restauro nel post restauro 50 L rosa shocking:mrgreen:


http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/47502-vespa-50-l-rosa-shocking.html

Grazie, seguirò il tuo restauro.
L'importante non è essere veloci, ma fare un buon lavoro, alla fine.
Io non ho tantissimo tempo, ma ho una discreta officina dove posso lavorare, ed ho praticamente tutto quello che mi serve.
Speriamo bene............:roll:

n.meschi
07-11-11, 09:34
Grazie, seguirò il tuo restauro.
L'importante non è essere veloci, ma fare un buon lavoro, alla fine.
Io non ho tantissimo tempo, ma ho una discreta officina dove posso lavorare, ed ho praticamente tutto quello che mi serve.
Speriamo bene............:roll:


ed io seguirò il tuo:mrgreen:

gibby1959
13-11-11, 14:08
Ciao, come al solito, sto lavorandoci sopra nel weekend.
Scocca completamente smontata, parti smontate e messe con Fulcron per togliere la morchia secolare............:orrore:

Ma ho bisogno di vs aiuto:
come smonto questo mozzo? Ho tolto il tappo in gomma da una parte, svitato il dado, e dall'altra tolto il coperchio tenuto dal bulloncino: ma vedo solo grasso: se martello sul perno filettato non succede nulla. Vedo intorno un piccolo cuscinetto affogato nel grasso...

gibby1959
13-11-11, 14:10
altro problema:
l'ammortizzatore posteriore sono riuscito a smontarlo. Il cilindro dell'olio si muove quasi senza resistenza. E' normale? :cry:
Vorrei restaurarlo, passae le parti in ferro in acido per togliere la ruggine e brunire la molla. Cosa ne pansate? meglio una mano di antiruggine? Poi il nero? allego foto:

n.meschi
13-11-11, 16:21
altro problema:
l'ammortizzatore posteriore sono riuscito a smontarlo. Il cilindro dell'olio si muove quasi senza resistenza. E' normale? :cry:
Vorrei restaurarlo, passae le parti in ferro in acido per togliere la ruggine e brunire la molla. Cosa ne pansate? meglio una mano di antiruggine? Poi il nero? allego foto:


cosa vuoi dire si muove facilmente..... a regola si dovrebbe infilare morbido ed essere duro in uscita...

gibby1959
13-11-11, 17:26
cosa vuoi dire si muove facilmente..... a regola si dovrebbe infilare morbido ed essere duro in uscita...

si, lo stelo dello stantuffo si alza e si abbassa senza grande sforzo, secondo me.:mah:
Inolre non so come svitare la testa che lo blocca: immagino ci voglia la sua chiave, ma non ho alcuna voglia di comprare una chiave nuova tutte le volte che trovo una soluzione nuova.....e che la prossima volta che la uso è fra 30 anni.:cry:
Qualcuno ha qualche idea per aiutarmi?

djgonz
13-11-11, 17:38
si, lo stelo dello stantuffo si alza e si abbassa senza grande sforzo, secondo me.:mah:
Inolre non so come svitare la testa che lo blocca: immagino ci voglia la sua chiave, ma non ho alcuna voglia di comprare una chiave nuova tutte le volte che trovo una soluzione nuova.....e che la prossima volta che la uso è fra 30 anni.:cry:
Qualcuno ha qualche idea per aiutarmi?

Tu e un'altra persona prendete uno spuntone e un martello a testa e battete tutti e 2 a svitare quella ghiera. Il contraccolpo la farà svitare, garantito :ok:
Magari prima innaffiala di svitol e se proprio non vuol venire, tira giù lo stelo e scalda la ghiera con una fiamma e via col contraccolpo.

gibby1959
13-11-11, 17:44
Tu e un'altra persona prendete uno spuntone e un martello a testa e battete tutti e 2 a svitare quella ghiera. Il contraccolpo la farà svitare, garantito :ok:
Magari prima innaffiala di svitol e se proprio non vuol venire, tira giù lo stelo e scalda la ghiera con una fiamma e via col contraccolpo.

scusami. non sono sicuro di aver capito niente.
Cosè uno spuntone? Uno scalpello?
Su cosa batto? sui due fori (uno per persona?)
e come dovrei battere? di taglio, a svitare?
Mi sa tanto che però in questo modo rovino la ghiera......:mah:

djgonz
13-11-11, 18:11
scusami. non sono sicuro di aver capito niente.
Cosè uno spuntone? Uno scalpello?
Su cosa batto? sui due fori (uno per persona?)
e come dovrei battere? di taglio, a svitare?
Mi sa tanto che però in questo modo rovino la ghiera......:mah:

Uno spuntone è uno spuntone! :azz:
Per il senso ho già scritto che devi battere svitando. Se sapete usare gli strumenti non rovinate nulla.
Però se non li sapete usare (come mi pare di intuire) è meglio se lo fai fare ad un esperto, così come la maggio parte dei lavori. L'ammortizzatore è solo l'inizio.

gibby1959
13-11-11, 18:29
Uno spuntone è uno spuntone! :azz:
Per il senso ho già scritto che devi battere svitando. Se sapete usare gli strumenti non rovinate nulla.
Però se non li sapete usare (come mi pare di intuire) è meglio se lo fai fare ad un esperto, così come la maggio parte dei lavori. L'ammortizzatore è solo l'inizio.

grazie: cercavo solo di capire il tuo vocabolario.

n.meschi
13-11-11, 18:32
su forza non ti scoraggiare, ogni vespa riserva nuove difficoltà!!!

gibby1959
14-11-11, 12:37
ho bisogno di vs aiuto: come smonto questo mozzo? Ho tolto il tappo in gomma da una parte, svitato il dado, e dall'altra tolto il coperchio tenuto dal bulloncino: ma vedo solo grasso: se martello sul perno filettato non succede nulla. Vedo intorno un piccolo cuscinetto affogato nel grasso... Anteprime Allegati

...............qualche esperto la' fuori mi ha ascoltato?

gibby1959
14-11-11, 19:38
Ehi, dico, ehi: c'è nessuno?
Tutti i vespisti indaffarati al lavoro?

Ieri sono andato avanti coi lavori. Ho smontato il manubrio (cioè i tubi delle manopole) , ho smontato l'ammortizzatore posteriore e cercato (senza riuscirci) di smontare quello anteriore. Con lui i conti li faccio il prossimo fine settimana.:rabbia:
Ho anche cominciato a grattare i punti di ruggine (pochi e ruggine poco profonda) , e a carteggiare la scocca sotto e fuori. Ho trovato una crepina sul bordo (vedi foto, che ho saldato dall'interno).
Ho lavato tutto con diluente nitro e poi applicherò il fondo (bicomponente) domani o dopodomani nel sottoscocca, sulle pedane e sui pochi punti dove il metallo è scoperto.
Penso di farlo domani, prima che la ruggine inizi di nuovo a correre.:boxing:
Intanto vi posto qualche foto.

n.meschi
14-11-11, 21:23
...............qualche esperto la' fuori mi ha ascoltato?


se non vado errato, vado a memoria ci docrebbe essere un seger sotto il grasso, lo togli e poi esce il tutto:ciao:

gibby1959
18-11-11, 19:34
se non vado errato, vado a memoria ci docrebbe essere un seger sotto il grasso, lo togli e poi esce il tutto:ciao:

No, sotto il grasso non c'è nulla, però grazie del consiglio: quando ci si vede (tolto il grasso) si capisce anche come si può procedere: sotto il grasso c'era solo una rondella, che ho tolto, poi 4 martellate all'asse (attento a non ammaccare il filetto) ed è venuto via......
Poi ho limato le teste dei rivetti, tolto il piatto, e smontato le ganasce.
Tutto assolutamente originale (anche le ganasce, che sembrano nuove di fabbrica e sono marcate Piaggio. Penso che le pulirò coi prodotti apposta e poi e rimonterò alla fine. Voi che ne pensate?
Vi posto un paio di foto per tenervi aggiornati e non solo con le chiacchiere.

gibby1959
18-11-11, 20:35
Nessuna risposta=tutto a posto.
Oggi ho anche finalmente smontato i cuscinetti a gabbia della forcella (i cosiddetti astucci). Sulla mia versione c'è ancora lingrassatore, e i cuscinetti li ho dovuti far uscire martellando con uno spuntone.
Hanno qualche piccola ammaccaturina solo sul boldo che guarda verso l'ingrassatore, che è al centro.:azz:
Secondo voi li devo cambiare lo stesso??? Costano pur poco, ma se funzionano ancora sono conntrario a buttarli.

Voi che ne dite?

MrOizo
19-11-11, 10:26
.....la tua 50 L è una passo lungo, quindi accertati che il numero di telaio sia superiore al nr 540001, se no c'è qualcosa che non va.....per quanto riguarda gli astucci della sospensione anteriore, ti consiglio di cambiarli in ogni caso, però fai attenzione a rimpiazzarli con roba di qualità....in giro si trovano ancora i nadella uguali agli originali: monta quelli.... per il resto, complimenti, stai andando benissimo.....solo che.... non ho capito perchè hai tolto la paratia antipolvere del mozzo.....ora non è facile trovare quei rivetti e rimontarli come in origine......avresti potuto riverniciare tutto montato....

n.meschi
19-11-11, 11:19
No, sotto il grasso non c'è nulla, però grazie del consiglio: quando ci si vede (tolto il grasso) si capisce anche come si può procedere: sotto il grasso c'era solo una rondella, che ho tolto, poi 4 martellate all'asse (attento a non ammaccare il filetto) ed è venuto via......
Poi ho limato le teste dei rivetti, tolto il piatto, e smontato le ganasce.
Tutto assolutamente originale (anche le ganasce, che sembrano nuove di fabbrica e sono marcate Piaggio. Penso che le pulirò coi prodotti apposta e poi e rimonterò alla fine. Voi che ne pensate?
Vi posto un paio di foto per tenervi aggiornati e non solo con le chiacchiere.


Scusami dell'informazione sbagliata:azz:....comunque e servita a qualche cosa..:mrgreen:

gibby1959
19-11-11, 12:22
grazie, il numero di telaio lo avevo controllato prima di comprarla. E' 543XXX, quindi ci siamo.

Grazie per il consiglio sui cuscinetti della forcella. Seguirò sicuramente. Come mi consigli di montarli, qualora dovessero entrare con difficoltà?

gibby1959
19-11-11, 13:01
Scusami dell'informazione sbagliata:azz:....comunque e servita a qualche cosa..:mrgreen:


certo! grazie ancora!

djgonz
19-11-11, 13:25
grazie, il numero di telaio lo avevo controllato prima di comprarla. E' 543XXX, quindi ci siamo.

Grazie per il consiglio sui cuscinetti della forcella. Seguirò sicuramente. Come mi consigli di montarli, qualora dovessero entrare con difficoltà?

Barra filettara e spessori, ci vuole un po' di pazienza a farle entrare dritte ma è meglio di prenderle a mazzate.

gibby1959
19-11-11, 23:04
..........solo che.... non ho capito perchè hai tolto la paratia antipolvere del mozzo.....ora non è facile trovare quei rivetti e rimontarli come in origine......avresti potuto riverniciare tutto montato....


solo che.... non ho capito perchè hai tolto la paratia antipolvere del mozzo.....ora non è facile trovare quei rivetti e rimontarli come in origine......avresti potuto riverniciare tutto montato....


aohueeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!
carteggiare il piatto ed il corpo montati?????????? ma ti rendi conto????????????????

i rivetti o ribattini li trovo di misura quando voglio a meno di 10 cent :mavieni:(Ovviamente per 3)

Domani ti posto il risultato della spazzolatura del piatto, del corpo mozzo e della forcella: il metallo è a nudo.:risata1:
Se avessi tenuto il piatto montato sarei impazzito in 2500 angoletti e con 2500 spazzoline diverse.................e le zone coperte avrebbero continuato ad arrugginire indisturbate.:azz:
Adesso almeno ci spruzzo una buona antiruggine su metallo vivo, e poi l'alluminio 863.:rulez:
Poi facciamo i conti.:mavieni:

gibby1959
20-11-11, 17:25
Rieccomi qua!!!!!!!!!!:ciao:

Ieri e oggi mi sono dedicato ad un lavoro infame. :rabbia:
Riportare allo stato nuovo alcuni pezzi che erano arrugginiti. In particolare i pezzi del mozzo, la forcella e quelli dell'ammortizzatore posteriore (di cui non ho ancora aperto il cilintro dell'olio).
Spazzolato dove potevo con trapano, poi a mano, poi siccome qualche risultato non mi piaceva, passato con Remox oppure acido cloridrico 33% (ma diluito a circa 15%).
Il remox è piuttosto lento, ma fa un buon lavoro se avere pazienza (io ce ne ho pochina.......).

L'acido fa un gran lavoro, e se è ben concentrato (e non già "usato") fa un bellissimo lavoro ed anche in fretta.

Questi pezzi mi pare che siano venuti bene:risata1:. Cosa ne pensate?

La forca la lascio la notte nell'acido: ha quegli angoli maledetti fra tubo e supporto dell'ammortizzatore dove non si arriva con nessuna spazzola, e spazzolare aiuta molto l'acido).

gibby1959
21-11-11, 21:59
ma che entusiasmo................:oops:

dove sono i guru del mondo vespa smallframe ? persi nelle nebbie di questi giorni?:nono:

o forse in viaggio?:vespone:

bohhhhhhhhhhhhhhhhhhhh.............:nono:

pier.falcone
22-11-11, 18:14
Rieccomi qua!!!!!!!!!!:ciao:

Ieri e oggi mi sono dedicato ad un lavoro infame. :rabbia:
Riportare allo stato nuovo alcuni pezzi che erano arrugginiti. In particolare i pezzi del mozzo, la forcella e quelli dell'ammortizzatore posteriore (di cui non ho ancora aperto il cilintro dell'olio).
Spazzolato dove potevo con trapano, poi a mano, poi siccome qualche risultato non mi piaceva, passato con Remox oppure acido cloridrico 33% (ma diluito a circa 15%).
Il remox è piuttosto lento, ma fa un buon lavoro se avere pazienza (io ce ne ho pochina.......).

L'acido fa un gran lavoro, e se è ben concentrato (e non già "usato") fa un bellissimo lavoro ed anche in fretta.

Questi pezzi mi pare che siano venuti bene:risata1:. Cosa ne pensate?

La forca la lascio la notte nell'acido: ha quegli angoli maledetti fra tubo e supporto dell'ammortizzatore dove non si arriva con nessuna spazzola, e spazzolare aiuta molto l'acido).

ottimo lavoro:ok::ok::ok:devo dire che sei in gamba e volenteroso!!!
Ti consiglio però di sabbiare il mozzo, il piatto e farli verniciare.
smonta l'ammortizzatore e revisionalo, la molla dovresti brunirla, però le ramature dell'ammortizzatore sono belle, salvale se riesci.
Io sono un po contro l'utilizzo degli acidi sui pezzi da riverniciare, comunque contnua così che vai alla grande.
Ti posso chiedere una cortesia? puoi postare una foto del tuo fanalino posteriore?

gibby1959
22-11-11, 20:01
ottimo lavoro:ok::ok::ok:devo dire che sei in gamba e volenteroso!!!
Ti consiglio però di sabbiare il mozzo, il piatto e farli verniciare.
smonta l'ammortizzatore e revisionalo

prossimo fine settimana............(revisione, sabbiatura: mai!!!!!!!)

la molla dovresti brunirla

non so come fare, potrei provare con l'olio esausto dopo una scaldatina, ma temo che si snervi.............

però le ramature dell'ammortizzatore sono belle, salvale se riesci.

Posso sempre ramarle io....so qualcosa di processi del genere.

Io sono un po contro l'utilizzo degli acidi sui pezzi da riverniciare, comunque continua così che vai alla grande.

anche io, ma quando bisogna eliminare tutta la ruggine e senza sabbiatura......

Ti posso chiedere una cortesia? puoi postare una foto del tuo fanalino posteriore?

voilà:-)

Noiva
22-11-11, 20:50
Un bel lavoro complimenti, una curiosità poi hai seguito i consigli di mroizo?

gibby1959
22-11-11, 21:44
Un bel lavoro complimenti, una curiosità poi hai seguito i consigli di mroizo?

Non ancora, perchè sto lavorando (ed a rilento) sulla carrozzeria:roll:.

Dovrei finire di smorchiare e togliere la ruggine dalla minuteria il prossimo fine settimana, e dare l'ultima mano di findo (stavolta a spruzzo).
Poi voglio verniciare. Il clima è pessimo per verniciare. Considera che ho un buon ambiente, ampio, ma è parzialmente riparato, le temperature sono basse e l'umidità (a cui il fondo è sensibile) è molto alta. Troverò qualche sistema (riscaldamento, ventilazione.......).:shock:

Poi dovrei passare alla meccanica, ed al motore. Per i cuscinetti-astucci, certo, voglio seguire i consigli di mroizo.;-)
Semopre che trovo i nadella............(mica facile, se il mio naso fiuta bene...........):boh:

gibby1959
26-11-11, 17:59
Heilà!:ciao:

Oggi come promesso mi sono preparato per passare l'ultima mano di fondo.
Siccome quella prima l'avevo fatta a pennello, stavolta, anche per impratichirmi un po' con la pistola, ho dato una passata con pistola e compressore.
Pistola con diametro ugello 1,7, pressione 3 atm, qualche difficoltà con la diluizione del fondo (bicomponente epossidico).
Non ho fatto tanto lavoro, perchè per evitare danni ho preparato una camera di verniciatura, molto artigianale (ma alquanto pratica). Ho utilizzato tessuto non tessuto, col quale ho fatto delle pareti alte circa 3 metri. Poi l'ho steso anche a terra (per evitare la polvere più grossa).

Sono solo riuscito a passare il fondo sulle macchiette dove avevo carteggiato la ruggine e già passato una mano.
Ma il lavoretto mi ha soddisfatto.:ok: Solo una sfumatura troppo abbondante in 2 punti (neanche colata) che provvedo comunque a carteggiare domani):mavieni:

La camera di verniciatura l'ho ricavata un un ampio locale al chiuso, che ho provveduto a riscaldare con un generatore, togliendo anche molta della fastidiosa umidità (dà fastidio soprattutto al fondo). Guardate le foto che posto. Ho anche passato il fonto interamente sul parafango (aveva parecchie macchiette di ruggine ed una mano sottilissima di fondo sotto il colore) e su una macchia (ripulita) di ruggine sulla faccia interna dello sportellino.

Se domani mi sento in forma:boxing:, faccio qualche prova con Bilux e la mia nuova pistola (ugello diametro 1,4) e vernicio manubrio, sportellino, parafango e scocca.

pier.falcone
26-11-11, 23:46
Bravo jibby1959, così mi diventi anche carrozziere???:bravo::bravo::bravo:
sei in gamba!!!!
io non ho mai provato a fare vernicitaure fai da te, ho sempre avuto paura di non ottenere una verniciatura cristallina come piace a me, poi figurati, precisiono e rompiballe come sono io...troverei mille difetti!!!!
come mai la scelta di non sverniciare tutto e dare il fondo a tutta la scocca?
comunque vai alla grande, io sulla carrozzeria non saprei consigliarti, ma quanto al resto motore etc. etc. se hai bisogno non esitare a chiedere qualsiasi cosa, io ci sono
seguo volentieri il tuo restauro e stimo il tuo intusiasmo e la tua intraprendenza.:ok:
Pier

gibby1959
27-11-11, 08:33
Bravo jibby1959, così mi diventi anche carrozziere???:bravo::bravo::bravo:
sei in gamba!!!!
io non ho mai provato a fare vernicitaure fai da te, ho sempre avuto paura di non ottenere una verniciatura cristallina come piace a me, poi figurati, precisiono e rompiballe come sono io...troverei mille difetti!!!!
come mai la scelta di non sverniciare tutto e dare il fondo a tutta la scocca?

Il carrozziere non è il mio mestiere, ma ci metto un sacco di impegno e di attenzione. Faccio le mie prove prima in "bianco" e prendo un sacco di precauzioni per evitare danni. Penso sia inutile verniciare dove la vernice è buona e non c'è ruggine. Ho visto tanti telai di vespa verniciati veramente male da carrozzieri a cui non ne frega un bel niente di verniciare una scocca così difficile come quella della vespa.:noncisiamo:

Ma sulle macchiette di ruggine che ho pulito ci voglio il fondo, che protegge meglio della vernice, e che consente anche un aggrapaggio migliore della stessa vernice, anche se carteggiata.
Il colore non cambia, sempre Avorio New York.......
Oggi do una carteggiatina e vedo se verniciare. Temperatura -1C*: cominciamo male.....:shock: .....vado subito ad accendere il generatore ;-) poi aspetto che la temperatura si porti attorno ai 30 C*.


comunque vai alla grande, io sulla carrozzeria non saprei consigliarti, ma quanto al resto motore etc. etc. se hai bisogno non esitare a chiedere qualsiasi cosa, io ci sono
seguo volentieri il tuo restauro e stimo il tuo intusiasmo e la tua intraprendenza.:ok:
Pier

certamente, è solo una questione di tempo. Grazie tante ancora!:-)

Psycovespa77
27-11-11, 09:32
Vedo che ci metti passione,bravo!Ti spedisco anche la mia?Ne avrebbe proprio bisogno poverina...

gibby1959
27-11-11, 18:26
Vedo che ci metti passione,bravo!Ti spedisco anche la mia?Ne avrebbe proprio bisogno poverina...

:nono:

gibby1959
27-11-11, 19:22
Beh, allora? tutti indaffarati?

Oggi mi sono messo gambe in spalla e mi sono avventurato nella verniciatura. Lavoro bestiale:testate::

Ho finito la carteggiatura dell'intera scocca e la stuccatura di un paio di aree.
Poi via, a cercare la migliore combinazione fra diluizione del colore, pressione di getto e flusso di colore. Un'ora di prova.

Ho impiegato:

- Compressore da 25 litri (ho lavorato a 3 atm)
- Pistola Asturo con serbatotio a caduta e ugello da 1,4 mm
- colore originale Max Meyer Avorio New York
- diluente universale THinner Max Meyer (costa un patrimonio, ma è un normale diluente universale).

Ho dato due mani, a distanza di circa 30 minuti, senza carteggiare fra le due.
Il lavoro è riuscito discretamente. Ci sono segni di un paio di colate:crazy:, non troppo importanti, che fra qualche giorno, quando la vernice sarà veramente asciutta, provvederò a carteggiare, lisciare e ritoccare con un velo leggerissimo.
Il lavoro non è perfetto, ma non mi lamento: devo comunque (con la vernice Bilux è d'obbligo) dargli una passata con la pasta abrasiva e lucidare a fine lavoro. Spero che alla fine il risultato mi piaccia.

Posto qualche foto. Fatemi sapere cosa ne pensate.

djgonz
27-11-11, 21:19
Bene, le colature a vespa asciutta carteggiale con carta abrasiva 1200 ad acqua e poi con una lucidatrice dai una bella passata di pasta abrasiva per rimuovere l'alone, non c'è bisogno di ritoccare con la vernice.
Visto che ci sei dai una bella lucidata a tutta la vespa passando prima una pasta abrasiva a grana media, poi fine e dopo una bella passata di cera bianca.
Una curiosità, prima della verniciatura hai passato il fondo epossidico o il fondo isolante?

Afry19
27-11-11, 21:38
bel lavoro, mi piace il fai-da-te :ok:

:ciao:

gibby1959
27-11-11, 22:21
Bene, le colature a vespa asciutta carteggiale con carta abrasiva 1200 ad acqua e poi con una lucidatrice dai una bella passata di pasta abrasiva per rimuovere l'alone, non c'è bisogno di ritoccare con la vernice.
Visto che ci sei dai una bella lucidata a tutta la vespa passando prima una pasta abrasiva a grana media, poi fine e dopo una bella passata di cera bianca.
Una curiosità, prima della verniciatura hai passato il fondo epossidico o il fondo isolante?

Ho dato un fondo epossidico solo sulle zone dove avevo un po' di ruggine (che avevo pulito). Due mani, una a pennello ed una a spruzzo.
Poi ho carteggiato, ed ho verniciato.
La pasta brasiva, media e fine ce l'ho, Le usiamo alla fine. Adesso voglio categgiare quelle schifezze (sono tutte nelle parti che verniciavo in verticale.............) e togliermi il peso.:cioe:

gibby1959
06-12-11, 18:37
:scalata:............ehm, avete capito?
mi sono consumato le dita a forza di togliere quelle maledette colature!!!!!!!
Poi ho ritoccato con un paio di mani leggerissime e adesso andiamo decisamente meglio.
La pasta non la passo adesso: aspetto una bella settimana, impacchetto il tutto e metto via.:mavieni: Poi se ne riparla quando ho montato il tutto (sennò restano segni e mi tocca rifare il lavoro).

Poi passo alle parti da verniciare in grigio. Mi ricordate quali sono?
Mozzi, forcella, dischi, cavalletto, forcella, coperchio del volano. Qualcos'altro? Ho preso un po' di grigio Max Meyer e vado di pistola.
2 manine leggere leggere per stare tranquilli.

Poi facciamo ammortizzatori, freno posteriore e controlliamo quali viti e bulloni sono da cambiare o da pulire o da ramare o da brunire.....

Poi si attacca col motore...... (che se ne sta in ammollo nel fulcron)

Purtroppo ho poco tempo.....:cry:

Voi come va? tutti così indaffarati?

pier.falcone
06-12-11, 18:58
ciao, il cavalletto non devi verniciarlo bensì zincarlo.
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
Parti da brunire: molla ammortizzatore posteriore, staffetta reggi guaine all'interno del faro, leva della frizione sul carter, bulloneria chiusura carter motore, staffetta passacavi del motore, molla e staffetta a "S" del cavalletto, molla fermaoggetti el vano sottosella.
Partio da ramare: valvola sfiato motore, leveraggio mezzaluna delle marce, cappella ammortizzatore post, parte inferiore ammortizzatore post., attacchi comandi gas e marce all'interno del faro, leva azionamento freno posteriore sul piatto ganasce
Parti da zincare: tutta la bulloneria in genere, cavalletto, staffe cavalletto, leva comando ganasce ant. sul piatto, molla ammortizzatore ant.

spero di non dimenticare nulla

vedremo passo dopo passo
ciao!!!

gibby1959
06-12-11, 19:04
ciao, il cavalletto non devi verniciarlo bensì zincarlo.
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
Parti da brunire: molla ammortizzatore posteriore, staffetta reggi guaine all'interno del faro, leva della frizione sul carter, bulloneria chiusura carter motore, staffetta passacavi del motore, molla e staffetta a "S" del cavalletto, molla fermaoggetti el vano sottosella.
Partio da ramare: valvola sfiato motore, leveraggio mezzaluna delle marce, cappella ammortizzatore post, parte inferiore ammortizzatore post., attacchi comandi gas e marce all'interno del faro, leva azionamento freno posteriore sul piatto ganasce
Parti da zincare: tutta la bulloneria in genere, cavalletto, staffe cavalletto, leva comando ganasce ant. sul piatto, molla ammortizzatore ant.

spero di non dimenticare nulla

vedremo passo dopo passo
ciao!!!


grazie e ciao!!!
Hai ragione, il cavalletto è da zincare. La molla dell'ammortizzatore anteriore è nascosta, e non sono riuscito ancora a smontarlo......vedrò.

Per il resto cerchiamo di fare del ns meglio.
Grazie per i consigli!!!!!!!!!!:-)

gibby1959
08-12-11, 16:25
Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!
Oggi ho messo via i pezzi verniciati: scocca, parafanghi, sportellino, manubrio, tubo sx manubrio. Ho messo tutto al sicuro in un posto asciutto e buio, al largo da sguardi indiscreti:noncisiamo:.

Poi ho cominciato a lavare il motore. Morchia di mezzo secolo da scolpire con un coltellino. Premetto che il motore era stato in "ammollo" di Fulcron per quasi un mese (una bella struzzata ogni pochi giorni).
Risultato: da completare man mano che tolgo i vari pezzi (mozzo, marmitta, piatto ganasce, etc). Per il resto fate un po' voi.;-)


Poi ho soffiato con compressore e quando è stato tutto ben asciutto, ho cominciato a smontare mozzo e piatto ganasce. Bullone da 22: no problem.:-)
Ciao ciao, e se ci siete (comincio a dubitarne) fatemi sapere cosa ne pensate e se sbaglio qualcosa.:cioe:

gibby1959
08-12-11, 19:24
Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!
Oggi ho messo via i pezzi verniciati: scocca, parafanghi, sportellino, manubrio, tubo sx manubrio. Ho messo tutto al sicuro in un posto asciutto e buio, al largo da sguardi indiscreti:noncisiamo:.

Poi ho cominciato a lavare il motore. Morchia di mezzo secolo da scolpire con un coltellino. Premetto che il motore era stato in "ammollo" di Fulcron per quasi un mese (una bella struzzata ogni pochi giorni).
Risultato: da completare man mano che tolgo i vari pezzi (mozzo, marmitta, piatto ganasce, etc). Per il resto fate un po' voi.;-)


Poi ho soffiato con compressore e quando è stato tutto ben asciutto, ho cominciato a smontare mozzo e piatto ganasce. Bullone da 22: no problem.:-)
Ciao ciao, e se ci siete (comincio a dubitarne) fatemi sapere cosa ne pensate e se sbaglio qualcosa.:cioe:

ecco le foto

pier.falcone
08-12-11, 22:18
ciao, ottimo lavoro.
Secondo me, dpvresti prima spogliare il motore da marmitta, c arburatore collettori, gruppo termico etc. infine separa tutto in vaschette separate ed eventualmente fai foto dello smontaggio per non dimenticare dove vanno i vari pezzi. Comunque se ti dimentichi qualcosa ci siamo noi del forum (o almeno io sicuramente) a darti tutte le dritte necessarie.
Vedrai che divertimento rifare il motore.
comunque ttimo lavoro:ok:
non dimenticare le foto della verniciatura!sono curioso!

gibby1959
08-12-11, 22:31
ciao, ottimo lavoro.
Secondo me, dpvresti prima spogliare il motore da marmitta, c arburatore collettori, gruppo termico etc. infine separa tutto in vaschette separate ed eventualmente fai foto dello smontaggio per non dimenticare dove vanno i vari pezzi. Comunque se ti dimentichi qualcosa ci siamo noi del forum (o almeno io sicuramente) a darti tutte le dritte necessarie.
Vedrai che divertimento rifare il motore.
comunque ttimo lavoro:ok:
non dimenticare le foto della verniciatura!sono curioso!


Ciao, Pier, e grazie per il supporto morale e di competenza!:Ave_2:

Come puoi ben capire le verniciature originali nitro non sono lucide, e vanno lucidate con pasta abrasiva (prima) e polish (poi).
Ho deciso di fare l'operazione dopo avere rimontato tutto.
Perdonami se non insisto con foto della verniciatura a questo punto.:cry:

Ti prometto che compenserò a lavoro finito.

Comunque devo ringraziarti per l'attenzione: nonostante i miei sforzi (posto tutti i progressi ed un numero di foto) vedo che qui i grandi esperti latitano......
Ma forse oggi era una bella giornata ed erano tutti in sella:banana:!!!

pier.falcone
08-12-11, 22:37
Sono sicuro che molti apprezzano!!! Fai bene a lucidare alla fine, durante il rimontaggio è inevitabile qualche picccolo segnetto sulla carrozzeria!
a presto

gibby1959
10-12-11, 18:40
:rabbia:ma dove sono finiti, tutti i saggi del vespismo? Nessuno che mi dia un consiglio, o che mi aiuti a capire se e dove sbaglio? :mah:

Allora, continuiamo. Oggi ho voluto verniciare le parti in grigio 983 prima che faccia troppo freddo. Sono venute abbastanza bene, a parte il cerchione posteriore, sul quale devo carteggiare in paio di colate.:rabbia:

A voi un po' di foto:

gibby1959
10-12-11, 18:48
Ciao a tutti::ciao:
ho bisogno di un consiglio.

Ho smontato il mozzo posteriore per pulirlo e verniciarlo. Adesso devo smontare la piasta con le pastiglie dei freni.
Per quella anteriore avevo utilizzato un sistema abbastanza barbaro, praticamente svilando le pastiglie dai perni, senza togliere la molla che era molto uncinata e durissima.

Immagino invece che per togliere le pastiglie correttamente si debba togliere prima di tutto la molla.
Voi come fate a togliere questa maledetta molla?
é così corta, dura e tirata e l'uncino è così profondo che non riesco a sfilarla con un paio di pinze......:boh:

pier.falcone
10-12-11, 22:48
In linea di massima era giusto come hai fatto per il mozzo anteriore.
Qualche consiglio se posso.
Tolti i tue fermagli dai Perni spruzza sui Perni un Po di svito. Dopo prendi un cacciavite piatto e infilalo tra la ganascia e la camma del leveraggio del freno.( sarebbe quel perno dove vanno in battuta le ganasce tenute dalla bastarda molla.facendo leva sulla camma, fai saltare n pezzettino la ganascia dal quel gradino della camma dove si incastra la ganascia. Adesso un Po sotto un Po sopra fai saltare fuori la ganascia che opporrà un Po di forza a causa della molla. La ganascia deve venire fuori parallelamente al piatto.
Fatto questo la molla verra fuori facilmente e la seconda ganascia Pure.
Sfila la camma da dietro( dove c'è la leva del freno) e dentro a Pressione e farà un minimo di resistenza a causa dei due anelli di gomma ( detti OR).
Ricorda che il piatto ganasce non devi verniciarlo ma solo Pulirlo bene.
Questo è una tecnica abbastanza semplice.
Mi raccomando attento al cacciavite che se ti scappa ti buchi una mano. Porta pazienza e niente fretta che tutto si fa, basta chiedere

gibby1959
11-12-11, 17:45
:ok:
fatto. Grazie per il consiglio.
Tutto bene: le mani sono salve, nessun cacciavite scappato, nessun morto.;-)

Anche se non posso credere che il montaggio venga fatto ripetendo le operazioni all'inverso.
Voglio dire: ma chi riesce a montare una molla così dura, rigida e con queste terminazioni?:nono: Forse "tirandola" per mettere le ganasce in sede?
Bohhhhhhhhhhhhhh.
Tipico esempio di pezzo ideato in Italia negli anni '50-'60: impossibile da utilizzare, anche se una volta a posto, durerà una vita.....

gibby1959
11-12-11, 18:03
:evil: auto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Sono nero di rabbia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il bullone del volano è saltato via abbastanza facilmente ma, mio malgrado, il volano non ne vuol sapere di venir via.:Lol_5:
Avevo acquistato un estrattore (che non serve a nulla, non va bene, anche se come al solito viene pubblicizzato per 130 modelli di vespa):mogli:.

Alla fine ho visto che fra il volano e l'asse filettato c'era circa 2 mm: ho pensato che se avessi infilato un tubo di circa 7-8 mm di lunghezza in quello spazio e premuto con il dado, il volano sarebbe saltato: invece avvito forzando alla morte:scalata:, sfiletto due bulloni (fortunatamente non il filetto dell'asse) ma niente, niente, niente: il volano è venuto circa 3 mm, poi il tubo si deve essere deformato nella sede e contribuisce forse a "stringere" ancora di più.:testate:.
Allora ho provato a scaldare il volano senza eccedere (non voglio fondere quello che c'è dietro), e a dare una qualche bella martellata centrando l'asse con un punteruolo.:evil:
Niente, niente, niente: non viene!!!!!!!!!!!!:ciapet:
Senza questo passaggio il mio lavoro non può procedere.

Urge aiuto dei grandi esperti di questo sito: ma dove siete?
Mica in giro con le vostre vespe e con sto tempo di m....:frustate:

pier.falcone
11-12-11, 19:52
No problem amico, ti aiuto io.
Tu hai acquistato un estrattore che andrebbe avvitato nel foro del volano e poi strige do la vite centrale estrae il volano
Ma per il tuo volano non va bene perché non ha il foro filettato in quanto è un volano auto estraente. Ti spiego meglio
Se fai caso all'interno del foro del volano c'è una cava che è la sede di un seger. Infatti, quando è Presente quel seger basta svitare il dado centrale, questo svitandosi va in battuta al seger che essendo incastrato nel volano lo tire fuori.
Quindi molto probabilmente tu non hai quel seger. Procuralo, avita un dado con ranella integrata( cOme quello originale) avvitalo, monta il seger, svita il dado e il gioco è fatto.
Guarda il mio restauro che lo vedi, io ho lo stesso volano

gibby1959
11-12-11, 20:00
No problem amico, ti aiuto io.
Tu hai acquistato un estrattore che andrebbe avvitato nel foro del volano e poi strige do la vite centrale estrae il volano
Ma per il tuo volano non va bene perché non ha il foro filettato in quanto è un volano auto estraente. Ti spiego meglio
Se fai caso all'interno del foro del volano c'è una cava che è la sede di un seger. Infatti, quando è Presente quel seger basta svitare il dado centrale, questo svitandosi va in battuta al seger che essendo incastrato nel volano lo tire fuori.
Quindi molto probabilmente tu non hai quel seger. Procuralo, avita un dado con ranella integrata( cOme quello originale) avvitalo, monta il seger, svita il dado e il gioco è fatto.
Guarda il mio restauro che lo vedi, io ho lo stesso volano

:shock:
Il seger c'era......
l'ho tolto io per togliere il bullone.
Adesso però il bullone farà fatica ad andare fino in fondo (e comunque dietro la sede sel seger), visto che c'è il tubo dietro che fa spessore....e non c'è verso di toglierlo.:testate:
Se spanno il filetto vado per il suicidio.......

pier.falcone
11-12-11, 21:05
In qualche modo quel tubodeve uscire, non avendo il tutto in mano non saprei. Prova con due cacciavite facendo leva sul volando tentando di sfilarlo.o con un estrattore per interni se lo hai

gibby1959
11-12-11, 21:16
In qualche modo quel tubodeve uscire, non avendo il tutto in mano non saprei. Prova con due cacciavite facendo leva sul volando tentando di sfilarlo.o con un estrattore per interni se lo hai

Hai ragione......Per: ........sigh.......sob.......:nono:
la c.....a l'ho fatta io e la devo risolvere io.:twisted:

Il volano non si muove, ti assicuro, nè con 2 nè con 20 cacciavite.
Probabilmente dovrò far "evaporare" quel tubo che ho costruito con tanta cura (me deficiente!).
Ma da domani devo lavorare ed altro, quindi avrò tutto il tempo per inventarmene una.... incluso "mangiarmelo" con il trapano del dentista.:Lol_5:
Alla fine scommetto che vinco io.

Anche senza l'aiuto dei mostri sacri di questo sito...........VRdiamond, VRgold, VR silver, VR-elmebali.......
notte!

pier.falcone
11-12-11, 21:39
Quella del trapanino è una ottima idea, prova con una fresertina e occhio all' albero motore.
Comunque vai tranquillo che in qualche modo la risolvi, e poi in ogni restauro qualche rogna salta fuori . Sono con te!!! Fammi sapere. Buona notte

gibby1959
11-12-11, 22:11
:rabbia:
OK, vado col suicidio.

Grazie, Pier.Falcone: sei l'unico che ha provato ad aiutarmi. Sei un grande!:-)

Mi chiedo dove siano i filosofi di questo sito::boxing:

devo chiarmarVi per nome?
Si! Dico a voi: quelli che hanno sempre qualcosa da suggerire al pivello di turno (adesso io): siete in ferie? :risata:
O forse avete finito la vostra vena creativa?:polliceverso:
Oppure avete capito che ad un certo punto basta prendere la vespa, farsi un bel giro :vespone:e fregarsene di tutti sti rompiballe che hanno sempre qualcosa da chiedere?

Ma mi chiedo: il sito non è nato per questo??????????????
Bohhhhhhhhhhhhhhhh:censore:

Dico proprio a voi..............:twisted:

Mincio82
15-12-11, 11:33
Facciamo chiarezza:

1) Nessun utente, di qualsiasi natura esso sia (moderatore, guru, novello rompiballe etc..), è obbligato a rispondere a tutti i post ne si deve sentire obbligato verso qualcuno.

2) Non tutti hanno il tuo stesso tempo libero e si possono permettere sessioni di più ore consecutive all'interno del forum per aiutare gli altri o semplicemente osservare cosa succede

3) L'intero forum è regolamentato da precise norme che andrebbero lette e attuate; tu, come me e tant altri, sei un ospite e fare il padrone in casa altri non è cosa gradita.

4) Nessuno ha chiesto la tua partecipazione all'interno del forum e nessuno ti ha esortato alla pubblicazione di post inerenti ai tuoi lavori; se le tempistiche o qualsiasi altra cosa non è di tuo gradimento nessuno ti vieta di non intervenire o abbandonare la comunità.

5) In più messaggi hai creato cosìdetti "flames" (ovvero focolai per l'istigazione a discussioni accese o animate) inveendo contro altri utenti..cosa vietata dal regolamento.

Alla luce di questo ti riprendo ammonendoti e ti invito a leggere o rileggere con maggiore attenzione il regolamento e cambiare modo di approcciarti verso gli altri...altrimenti, utilizzando il tuo stesso tono approcciativo "..prendi la tua cara vespa e ti trasferisci altrove..."

Per togliere il volano:

- Verifica che ci sia la possibilità di usare un estrattore a bracci per fare leva
- Lascia agire un po di svitol o sostanza analoga per ammorbidire la ruggine
- Scalda il centro del volano, poi fai tenere due leve opposte sotto al volano da un tuo amico mentre tu, con un martello generoso e un cacciaspine inserito nel foro di centraggio dell'albero meni al centro del cono dell'albero motore.

gibby1959
16-12-11, 07:50
grazie per i chiarimenti.
Riconosco, rileggendo con attenzione, e senza cercare scuse, che dal mio punto di vista siano in parte condivisibili.
Per questa parte cercherò sicuramente di stare più attento in futuro.

Mincio82
16-12-11, 18:05
:ok:

gibby1959
17-12-11, 20:49
:risata1::risata1::risata1:
smontaggio motore terminato!!!!!!!!!!!!!

(adesso viene il bello..............speriamo)!

Grazie a tutti ed in particolar modo a Pier per l'aiuto fino a questo punto:bravo:

gibby1959
17-12-11, 21:57
:risata1::risata1::risata1:
smontaggio motore terminato!!!!!!!!!!!!!

(adesso viene il bello..............speriamo)!

Grazie a tutti ed in particolar modo a Pier per l'aiuto fino a questo punto:bravo:

pier.falcone
18-12-11, 10:18
Bravo! Visto che tutto si risolve? Basta un Po di pazienza, ora come intendi procedere?

gibby1959
18-12-11, 18:09
Bravo! Visto che tutto si risolve? Basta un Po di pazienza, ora come intendi procedere?

1- Voglio pulire internamente/esternamente e lavare i carter.
Ho dato prima una carteggiatina/spazzolatina delicatissima con gasolio, poi ho lavato con idropulitrice.
eccomi qua quando li lavo.

gibby1959
18-12-11, 18:12
Bravo! Visto che tutto si risolve? Basta un Po di pazienza, ora come intendi procedere?

2- Poi voglio pulire la testa. Per adesso ho fatto solo il lavoro internamente. Domani la porto alla rettifica, dove il mio meccanico mi sta lucidando pistone e cilindro.
Ecco la testa pulita:

gibby1959
18-12-11, 18:16
Bravo! Visto che tutto si risolve? Basta un Po di pazienza, ora come intendi procedere?

3- Poi voglio revisionare la frizione: l'ho già "spacchettata" e i dischi mi sembrano tutti in ottimo stato, sia quelli metallici che quelli di sughero.
Quelli metallici hanno qualche segno di ossido che sto togliendo in bagno acido.
Quelli di sughero li sostituisco comunque, anche se sembrano proprio nuovi.
Eccoli qua i dischi "vecchi"....

gibby1959
18-12-11, 18:18
Bravo! Visto che tutto si risolve? Basta un Po di pazienza, ora come intendi procedere?

4- Domani voglio anche andare a prendere tutti i cuscinetti (motore, ruote, molleggio) da sostituire. Quelli che ho tolto a me sembrano praticamente nuovi.

gibby1959
18-12-11, 18:21
Bravo! Visto che tutto si risolve? Basta un Po di pazienza, ora come intendi procedere?

5- Nei prossimi giorni voglio anche procedere al lavaggio-soffiatura di tutti i pezzi di motore e frizione e preparli per il rimontaggio.:roll:

gibby1959
18-12-11, 18:26
:ciao:
Rieccomi qua in cerca di qualche aiuto.
Nel carter centrale, sono riuscito, autocostruendomi un estrattore, a sfilare gommino e boccola dell'attacco ammortizzatore posteriore.;-)

Vorrei sostituire il gommino (c'ha sempre oltre 40 anni....). Qualcuno mi sa dire dove posso trovarlo di ricambio e di buona qualità???

gibby1959
18-12-11, 18:28
:ciao:
Rieccomi qua in cerca di qualche aiuto.
Nel carter centrale, sono riuscito, autocostruendomi un estrattore, a sfilare gommino e boccola dell'attacco ammortizzatore posteriore.;-)

Vorrei sostituire il gommino (c'ha sempre oltre 40 anni....). Qualcuno mi sa dire dove posso trovarlo di ricambio e di buona qualità???

Vorrei anche sostituire ii gommini anteriori. Qualcuno mi insegna come fare?

Dove li trovo, di ricambio? E come li rimonto?

pier.falcone
18-12-11, 20:06
Quei gommoni si chiamano sineblok e li trovi in qualsiasi negozio on line tranquillamente. Per togliere quelli anteriori devi indebolirli facendo dei fori ravvicinati su tutta la circonferenza praticamente tra foro centrale e blocco motore. Dopo con cacciavitone li estrai. Non è difficile.
Per mettere quelli nuovi, prima lucidi bene a specchio le sedi, poi cospargi di grasso o vaselina il sineblok nuovi poi utilizzi una barra filettata da 10 mm con 2 tabelle grOsse e due dadi. Quando è il momento ti spiego meglio

djgonz
18-12-11, 21:39
Quei gommoni si chiamano sineblok e li trovi in qualsiasi negozio on line tranquillamente. Per togliere quelli anteriori devi indebolirli facendo dei fori ravvicinati su tutta la circonferenza praticamente tra foro centrale e blocco motore. Dopo con cacciavitone li estrai. Non è difficile.
Per mettere quelli nuovi, prima lucidi bene a specchio le sedi, poi cospargi di grasso o vaselina il sineblok nuovi poi utilizzi una barra filettata da 10 mm con 2 tabelle grOsse e due dadi. Quando è il momento ti spiego meglio

Silentblock

pier.falcone
18-12-11, 22:02
Silentblock

chiedo menia....:azz:
silent block

pier.falcone
18-12-11, 22:15
Qualche curiosità...
come è messa la valvola di aspirazione?
e la crocera del cambio come si presenta?
e l'albero motore/biella?
ottima idea quella di sostituire tutti i cuscinetti anche se apparentementi belli, in questo modo per altri 40 anni sei apposto
chiaramente è d'obbligo la sostituzione di paraoli, or, guarnizioni, puntine, condensatore.
non ti propongo la sabbiatura esterna dei carte con polvere di vetro, perchè so che non sei un cultore della sabbiatura:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
procedi bene, bravo, aspettiamo aggiornamenti

gibby1959
19-12-11, 07:19
Silentblock

grazie ad entrambi!:ok:

Pier, ho capito come consigli di montarli, penso, con una specie di estrattore autocostruto che lavora all'incontrario.

Buona idea!:mavieni:

gibby1959
19-12-11, 07:22
Qualche curiosità...
come è messa la valvola di aspirazione?
e la crocera del cambio come si presenta?
e l'albero motore/biella?
ottima idea quella di sostituire tutti i cuscinetti anche se apparentementi belli, in questo modo per altri 40 anni sei apposto
chiaramente è d'obbligo la sostituzione di paraoli, or, guarnizioni, puntine, condensatore.
non ti propongo la sabbiatura esterna dei carte con polvere di vetro, perchè so che non sei un cultore della sabbiatura:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
procedi bene, bravo, aspettiamo aggiornamenti

Appena posso posto le foto di valvola, crocera ed albero motore.
I cuscinetti sono già smontati e li cambio tutti.
La crociera: beh, a me sembra nuova (poi mi saprete dire la vostra opinione).

pier.falcone
19-12-11, 07:41
grazie ad entrambi!:ok:

Pier, ho capito come consigli di montarli, penso, con una specie di estrattore autocostruto che lavora all'incontrario.

Buona idea!:mavieni:

Esatto amico, proprio così ! Il cosìdetto "nitratore". Apsettiamo le foto allora. Buona giornata

gibby1959
26-12-11, 18:29
Ciao a tutti!
Innanzitutto Buone Feste a tutti i vespisti, specialmente a coloro che mi hanno aiutato nel mio restauro fin qua.:ciao:

Come va? appesantiti dai pranzi natalizi?
Tanti auguri e Buon 2012!!!!;-)

gibby1959
26-12-11, 18:51
ciao, il cavalletto non devi verniciarlo bensì zincarlo.
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
Parti da brunire: molla ammortizzatore posteriore, staffetta reggi guaine all'interno del faro, leva della frizione sul carter, bulloneria chiusura carter motore, staffetta passacavi del motore, molla e staffetta a "S" del cavalletto, molla fermaoggetti el vano sottosella.
Partio da ramare: valvola sfiato motore, leveraggio mezzaluna delle marce, cappella ammortizzatore post, parte inferiore ammortizzatore post., attacchi comandi gas e marce all'interno del faro, leva azionamento freno posteriore sul piatto ganasce
Parti da zincare: tutta la bulloneria in genere, cavalletto, staffe cavalletto, leva comando ganasce ant. sul piatto, molla ammortizzatore ant.

spero di non dimenticare nulla

vedremo passo dopo passo
ciao!!!

Ciao a tutti:
premetto che non pretendo di avere ragione.
Ho smontato completamente il mio vespino, e mi sono reso conto che questa è la rima volta che questa vespa viene smontata (sia meccanica che motore).
Bene: ho notato una ramatura sulla leva della frizione, che quindi non andrebbe brunita.
Invece è decisamente brunita la molla delle ganasce posteriori e la molla della leva frizione.
Anche la base dell'ammortizzatore posteriore non è ramata. Solo la "cappella".
Anche la leva a camma del freno posteriore non è ramata e non sembra nemmeno zincata e brunita (è arrugginita....).
Inoltre ci sono altre parti che sono ramate, come la boccola della campana della frizione e la leva della forcella del cambio.

Qualcuno in ascolto mi aiuta a fare un po' di chiarezza?
Intanto posto un paio di foto che potrebbero aiutare.

gibby1959
26-12-11, 19:02
;-) ciao a tutti e Buone Feste!!!!!:sbav:

Come va?
Avevo promesso di postare quslche foto di qulche pezzo "delicato".
Beh, il mio pistone sta dal rettificatore da un paio di settimane, con albero e biella e carter volano.
Però ho qui la crociera, che volevo farvi vedere: secondo me cambiarla è semplicemente un delitto.
Però voglio farvela vedere, magari voi riuscite a farmi cambiare idea.

Eccola qua:

vespa r102
27-12-11, 14:39
;-) ciao a tutti e Buone Feste!!!!!:sbav:

Come va?
Avevo promesso di postare quslche foto di qulche pezzo "delicato".
Beh, il mio pistone sta dal rettificatore da un paio di settimane, con albero e biella e carter volano.
Però ho qui la crociera, che volevo farvi vedere: secondo me cambiarla è semplicemente un delitto.
Però voglio farvela vedere, magari voi riuscite a farmi cambiare idea.

Eccola qua:
per la crociera non so aiutarti:boh:
ma stai facendo un ottimo lavoro:ok::bravo::bravo:
vedo solo ora questa discussione e se ti serve aiuto fai un fischio:ok:

gibby1959
27-12-11, 21:17
Ciao a tutti::ciao:.
Volete sapere degli ultimi progressi?

Oggi mi sono dedicato alla brunitura. Yesssssssssssss!!!!!!!!!!!!!:rulez:

Bel lavoro, se non dovere farlo nel camino del vostro lusssuoso appartamento....:mogli:.

Allora: l'ho fatto nella maniera tradizionale: i pezzi da brunire li ho messi nella brace incandescente fino a quando erano al calor rosso.
Poi via: bagnetto in un olio esausto che più esausto non si poteva.

E avanti di nuovo. Per i pezzi più piccoli ho ripetuto l'operazione 2 volte. Per quelli più grossetti (come il dado mozzo ruota posteriore, che, lo so, non va brunito, ma a me piaceva provare:evil::twisted:) ho ripetuto 3-4 volte.
Risultato: secondo me ottimo: a patto che l'ultima operazione sia il bagnetto nell'olio (lascia l'oggetto bello lucido ed unto, il che aiuta molto nel risultato finale).
I pezzi sono venuti belli scuri (altro che brunitura chimica....) e belli lucidi:risata1::risata1:.
A voi i commenti.

pier.falcone
27-12-11, 22:14
eccomi...
ottimo lavoro per la brunitura!
per quanto riguarda le informazioni sui vari trattamenti, sono riferite a quello che ho trovato io sulla mia vespa prima del restauro e a varie informazioni trovate on line.
Io seguito questa linea, credo di non sbagliare, ma non si sa mai.
Per quanto riguarda la crocera, sembra ancora bella, puoi azzardare a non cambiarla secondo me.
Continua così che vai bene!!!

gibby1959
27-12-11, 22:30
eccomi...
ottimo lavoro per la brunitura!
per quanto riguarda le informazioni sui vari trattamenti, sono riferite a quello che ho trovato io sulla mia vespa prima del restauro e a varie informazioni trovate on line.
Io seguito questa linea, credo di non sbagliare, ma non si sa mai.
Per quanto riguarda la crocera, sembra ancora bella, puoi azzardare a non cambiarla secondo me.
Continua così che vai bene!!!

Chiedo venia:Ave_2:!!!!

Ho lavato a fondo la leva freno sul carter posteriore e ci sono tracce di ramatura. Sigh! Sob!!!
Ma sul resto ho paura di sbagliarmi di poco.

Purtroppo non esistono quasi artigiani che la facciano più..........:testate: voglio dire................la ramatura!!!!!!!!!!!!
Mi sa che mi tocca mettere mano alle mie conoscenze di chimica e fisica.
Vedremo se troviamo anche la voglia di farlo.:crazy:

vespa r102
27-12-11, 22:35
Chiedo venia:Ave_2:!!!!

Ho lavato a fondo la leva freno sul carter posteriore e ci sono tracce di ramatura. Sigh! Sob!!!
Ma sul resto ho paura di sbagliarmi di poco.

Purtroppo non esistono quasi artigiani che la facciano più..........:testate: voglio dire................la ramatura!!!!!!!!!!!!
Mi sa che mi tocca mettere mano alle mie conoscenze di chimica e fisica.
Vedremo se troviamo anche la voglia di farlo.:crazy:
come pensi di farla la ramatura??
per brunitura quante volte hai passato piu volte ogni pezzo?

:ciao:

pier.falcone
27-12-11, 22:43
ottima idea quella della ramatura fai da te, ho visto qualche guida su internet! io mi sono affidato ad uno che lo fa di mestiere.

gibby1959
27-12-11, 22:52
come pensi di farla la ramatura??

per elettrolisi

per brunitura quante volte hai passato piu volte ogni pezzo?

c'è scritto nella mia risposta sopra......



:ciao:


Auguri di Buon Anno a Tutti!!!!!!!!!!

gibby1959
28-12-11, 19:59
Ciao ancora.:ciao: Questi giorni ho tempo e faccio buoni progressi.

Oggi ho preparato i dischi della frizione.
Ho pulito e spazzolato quelli di metallo (li avevo lasciati a mollo nell'acido per una notte), mentre a quelli quelli "di sughero" ho pulito le "piste" fra i segmenti di sughero.

Poi ho pulito e soffiato i dischi e li ho messi a mollo nell'olio.


Alla fine ho montato il pacco frizione. Come al solito ecco un paio di foto.
Ciao a domani.

vespa r102
28-12-11, 20:14
Ciao ancora.:ciao: Questi giorni ho tempo e faccio buoni progressi.

Oggi ho preparato i dischi della frizione.
Ho pulito e spazzolato quelli di metallo (li avevo lasciati a mollo nell'acido per una notte), mentre a quelli quelli "di sughero" ho pulito le "piste" fra i segmenti di sughero.

Poi ho pulito e soffiato i dischi e li ho messi a mollo nell'olio.


Alla fine ho montato il pacco frizione. Come al solito ecco un paio di foto.
Ciao a domani.

ma per quel che costano i dischi non ti conveniva cambiarli??:ciao::ciao:

sartana1969
28-12-11, 21:30
Ciao ancora.:ciao: Questi giorni ho tempo e faccio buoni progressi.

Oggi ho preparato i dischi della frizione.
Ho pulito e spazzolato quelli di metallo (li avevo lasciati a mollo nell'acido per una notte), mentre a quelli quelli "di sughero" ho pulito le "piste" fra i segmenti di sughero.

Poi ho pulito e soffiato i dischi e li ho messi a mollo nell'olio.


Alla fine ho montato il pacco frizione. Come al solito ecco un paio di foto.
Ciao a domani.

rismonta il pacco frizione
cambia i dischi con il materiale di attrito
i dischi tutti metallo trattali con carta vetrata a grana grossa (io di solito uso la 50)
metti una molla nuova e via

gibby1959
28-12-11, 21:44
ma per quel che costano i dischi non ti conveniva cambiarli??:ciao::ciao:

Hai ragione!!!!
Infatti i dischi nuovi ce li avevo già, comprati, nuovi, nuovi.

Ma sai il piacere di avere una vespa funzionante al 100% con i dischi originali??????????????:risata1:
Se poi dovesse esserci qualche incertezza sulla frizione:nono:, ci metto 20 minuti a cambiarli...............:mavieni:

gibby1959
28-12-11, 21:50
rismonta il pacco frizione
cambia i dischi con il materiale di attrito
lo farò.:ok:ma NON ORA.....
i dischi tutti metallo trattali con carta vetrata a grana grossa (io di solito uso la 50)
fatto....:ok:
metti una molla nuova e via
perchè una molla nuova quando quella che c'è non è nè rotta nè deformata?
Una molla è una molla, di acciaio con specifiche ben precise. Sicuramente di produzione europea o italiana.:-)

Forse una molla nuova, chiaramente di produzione orientale, da 2 euro, può dare prestazioni e sicurezza maggiore?;-)

vespa r102
28-12-11, 22:02
perchè una molla nuova quando quella che c'è non è nè rotta nè deformata?
Una molla è una molla, di acciaio con specifiche ben precise. Sicuramente di produzione europea o italiana.:-)

Forse una molla nuova, chiaramente di produzione orientale, da 2 euro, può dare prestazioni e sicurezza maggiore?;-)

pensa ad un elastico teso per una settimana alla fine non avra piu la forma iniziale ma sara piu lungo.

questo vale anche per la molla della frizione solo al contrario al posto di essere tesa e compressa


la molla a stare sempre compressa perde la sua forza cioe si smolla
non so se ho reso il concetto;-)
:ciao:

gibby1959
28-12-11, 22:14
pensa ad un elastico teso per una settimana alla fine non avra piu la forma iniziale ma sara piu lungo.

questo vale anche per la molla della frizione solo al contrario al posto di essere tesa e compressa


la molla a stare sempre compressa perde la sua forza cioe si smolla
non so se ho reso il concetto;-)
:ciao:

Hai ragione.
Questo è il motivo per cui le molle si fanno di acciaio e non di gomma o di carta.
Compressione o tensione in fisica sono la stessa cosa.
Ma acciaio e gomma non lo sono nè in fisica nè in chimica.
Ho studiato materiali per qualche anno.
Un acciaio "da molla" se ne fa un baffo delle sollecitazioni di una molla di frizione di vespa. :risata:
Anche per 40 anni, e molti di più.

Comunque questo è solo un parere. Magari ce ne sono altri.:Ave_2:

vespa r102
28-12-11, 22:52
Hai ragione.
Questo è il motivo per cui le molle si fanno di acciaio e non di gomma o di carta.
Compressione o tensione in fisica sono la stessa cosa.
Ma acciaio e gomma non lo sono nè in fisica nè in chimica.
Ho studiato materiali per qualche anno.
Un acciaio "da molla" se ne fa un baffo delle sollecitazioni di una molla di frizione di vespa. :risata:
Anche per 40 anni, e molti di più.

Comunque questo è solo un parere. Magari ce ne sono altri.:Ave_2:

io ho visto molte molle di acciaio deformate;-)

certo erano anche molle dei freni dei camion:ciao:
quindi abbastanza solleciatate

poi lasciamo la parola agli esperti;-)

djgonz
28-12-11, 22:54
Hai ragione.
Questo è il motivo per cui le molle si fanno di acciaio e non di gomma o di carta.
Compressione o tensione in fisica sono la stessa cosa.
Ma acciaio e gomma non lo sono nè in fisica nè in chimica.
Ho studiato materiali per qualche anno.
Un acciaio "da molla" se ne fa un baffo delle sollecitazioni di una molla di frizione di vespa. :risata:
Anche per 40 anni, e molti di più.

Comunque questo è solo un parere. Magari ce ne sono altri.:Ave_2:

La teoria è una cosa, la pratica un'altra.
Sartana e molti altri utenti rispondono secondo le proprie esperienze :-).
Io posso dirti la mia, proprio l'altro giorno ho cambiato la molla alla mia primavera perchè sembrava che la frizione fosse incollata. Cambiata la molla il problema è sparito.

vespiaggio
29-12-11, 12:48
quoto sartana, dischi nuovi e molla nuova, magari del 125, fidati ho li un cartone di molle usate, eccome se si snervano, a volte risultano più corte di diversi mm rispetto alle nuove

gibby1959
29-12-11, 18:30
quoto sartana, dischi nuovi e molla nuova, magari del 125, fidati ho li un cartone di molle usate, eccome se si snervano, a volte risultano più corte di diversi mm rispetto alle nuove

OK, OK, OK, mi avere convinto!;-)
Cambiati i dischi, domani ho anche la molla nuova.

vespa r102
29-12-11, 18:55
OK, OK, OK, mi avere convinto!;-)
Cambiati i dischi, domani ho anche la molla nuova.


perfetto :ok:

pier.falcone
30-12-11, 16:24
Amici non sono troppo d'accordo con il fatto che pA molla si deforma, parliamo della frizione di un vesPino, la molla non è così tanto sollecitata da deformarsi secondo me. Allora secondo voi anche la molla del leveraggio frizione o quella delle ganasce dei freni andrebbero cambiate? Magari poi mi sbaglio. Pero ognuno è libero di sostituire ciò cha ritiene giusto. Avrei cambiato sicuramente i dischi in sughero anche se apparentemente belli!

djgonz
30-12-11, 20:48
Amici non sono troppo d'accordo con il fatto che pA molla si deforma, parliamo della frizione di un vesPino, la molla non è così tanto sollecitata da deformarsi secondo me. Allora secondo voi anche la molla del leveraggio frizione o quella delle ganasce dei freni andrebbero cambiate? Magari poi mi sbaglio. Pero ognuno è libero di sostituire ciò cha ritiene giusto. Avrei cambiato sicuramente i dischi in sughero anche se apparentemente belli!

Non sei d'accordo perchè evidentemente non hai mai smontato una frizione con una molla snervata... ;-)
Se avresti smontato quella della mia primavera ti assicuro che avresti cambiato idea.

gibby1959
30-12-11, 21:09
Non sei d'accordo perchè evidentemente non hai mai smontato una frizione con una molla snervata... ;-)
Se avresti smontato quella della mia primavera ti assicuro che avresti cambiato idea.

Non vorrei farla troppo lunga, sta discussione sulla molla.
Però se una frizione funziona male, evidentemente c'è qualche problema. O ai dischi, oppure alla molla.
Ma se la frizione funziona bene, non c'è alcun motivo di cambiare entrambi.
A meno che noi non lavoriamo per Dio Consumo.......

djgonz
30-12-11, 21:17
Non vorrei farla troppo lunga, sta discussione sulla molla.
Però se una frizione funziona male, evidentemente c'è qualche problema. O ai dischi, oppure alla molla.
Ma se la frizione funziona bene, non c'è alcun motivo di cambiare entrambi.
A meno che noi non lavoriamo per Dio Consumo.......

Certo, su questo discorso sono d'accordo se si sta aggiustando un motore, ma se si sta facendo un restauro è bene cambiare tutte le parti soggette ad usura, molla compresa, in modo da non rimetterci più mano.
Comunque la mia risposta non stava a significare che la molla si deve cambiare sempre, ma stava a significare che non è vero che non si snerva.

djgonz
30-12-11, 21:18
E' lo stesso discorso dei cuscinetti insomma...

pier.falcone
30-12-11, 21:47
Ok, ognuno ha varie esperienze. Non avendo mai visto una molla snervata non mi ostino. Propongo di non inquinare troppo questo topic (io compreso) dell'amico Jibby1959 e aspettiamo le altri fasi del restauro

djgonz
30-12-11, 21:54
Ok, ognuno ha varie esperienze. Non avendo mai visto una molla snervata non mi ostino. Propongo di non inquinare troppo questo topic (io compreso) dell'amico Jibby1959 e aspettiamo le altri fasi del restauro

Infatti.

sartana1969
30-12-11, 22:46
Amici non sono troppo d'accordo con il fatto che pA molla si deforma, parliamo della frizione di un vesPino, la molla non è così tanto sollecitata da deformarsi secondo me. Allora secondo voi anche la molla del leveraggio frizione o quella delle ganasce dei freni andrebbero cambiate? Magari poi mi sbaglio. Pero ognuno è libero di sostituire ciò cha ritiene giusto. Avrei cambiato sicuramente i dischi in sughero anche se apparentemente belli!

stai confrontando le pere con le mele
se la molla di RITORNO delle ganasce ha perso parte delle sue caratteristiche la vespa funziona benissimo e il pedale del freno ritorna
se la molla di RITORNO del carterino frizione ha perso parte delle sue caratteristiche ... vedi sopra
se la molla del pacco frizione ha perso parte delle sue caratteristiche hai uno dei componenti fondamentali della trasmissione che non funziona correttamente

é anche quella a filo più grosso, lavora a compressione
è vero che non ha molti cavalli cui far fronte ma è il particolare che cede prima nella trasmissione

in ultimo: è vero che è semplice cambiare la frizione ma un conto è farlo a banco, un conto a vespa sdraiata
puo' cascare la chiavetta nel blocco
puoi serrare non correttamente (lavori scomodamente)
e, in fondo, fai un lavoro 2 volte.....

ahhhhh
avevate gia detto sopra, sorry
non avevo visto!

pier.falcone
04-01-12, 22:44
allora gibby1959, come procede?

gibby1959
09-01-12, 18:22
allora gibby1959, come procede?

Innanzitutto auguri di Buon Anno a Tutti!:risata1:
Rieccomi qua.

Ero un po' sparito perchè:
1- la mia email fa le bizze (non è colpa mia se Telecom Italia è uno dei server messi in blacklist dai grossi network mondiali per non essersi attivata abbastanza contro lo spam.......
quindi non ho ricevuto i vs ultimi messaggi sulla mia posta.
2- e poi, mi sono preso un po' di :mavieni:ferie!
E vi assicuro che fa freddo abbastanza da fermarsi un po' coi lavori.

Che progressi ho fatto dall'ultima volta?
Pochi, un paio di stupidaggini (leggi errori da martellarsi sulle dita) , pulito e verniciato la marmitta, ripulito per bene alcuni pezzi, rimontato l'ammortizzatore posteriore (quello anteriore non ne vuole sapere di farsi aprire....).

Il rettificatore non si "sente" ancora di farmi cilindro e pistoncino (ci sono andato già 6 volte.....).
Il cavalletto l'ho portato oggi a zincare. Per il resto, nebbia in Val Padana: se non mi fanno sto benedetto motore non si fa nulla.
Và be va, vi passo un paio di foto.

gibby1959
09-01-12, 18:37
:ciao:
Mi rendo conto di non avervi fatto vedere che avevo anche rettificato il carburatore.
L'ho tutto aperto, tolto e lavato il filtro con la benzina, aperto il serbatoio galleggiante, le viti, etc, soffiato tutto.
Cambiate guarnizioni, sembra tutto a posto.

A proposito: scoperto anche perchè la vespa non "riprendeva" il minimo: l'ultimo "meccanico" non aveva messo la guarnizione alla vite che stringe il corpo del filtrino di ingresso (terza foto): si era affidato solo ad un po' di mastice. Aspirava aria da qua.

Il filtrino in ingresso era "un po" sporchino........

gibby1959
09-01-12, 19:00
ciao ancora:
:cioe:
domandina agli amici più esperti:
ho provato (solo provato) a montare la ralla inferiore sulla forcella.
Sede, cuscinetto e protezione superiore sono nuove.
E' normale che sede e protezione stiano distanti circa 2 mm come nella foto una volta montate?
quindi in teoria ci può entrare dell'acqua? (chiaro che riempio di grasso, ma la cosa non è che mi piaccia poi tanto.....)

djgonz
09-01-12, 20:38
La sede superiore la devi montare sul telaio, quando andrai a montare la forcella e a stringerla tutto torna nella norma.

pier.falcone
09-01-12, 21:15
ciao e buon anno
Sei sicuro che il parapolvere inferiore sia in battuta completamente sulla forcella? la ralla a sfere è dentro nel verso giusto?
Ma la marmitta è la sua? Se non sbaglio il codice omologazione dovrebbe essere igm4109s quella potrebbe essere della special ultime serie, ma non vorrei confondermi
non ho ben capito se il motore lo rifai te o ti affidi a qualcuno, vorrai mica perderti questo gusto???

gibby1959
09-01-12, 21:57
La sede superiore la devi montare sul telaio, quando andrai a montare la forcella e a stringerla tutto torna nella norma.

sto parlando di ralla inferiore, dj :rulez:
a quella superiore ci arriviamo fra un mesetto.........:roll:

gibby1959
11-01-12, 06:48
ciao e buon anno
Sei sicuro che il parapolvere inferiore sia in battuta completamente sulla forcella? la ralla a sfere è dentro nel verso giusto?
Ma la marmitta è la sua? Se non sbaglio il codice omologazione dovrebbe essere igm4109s quella potrebbe essere della special ultime serie, ma non vorrei confondermi
non ho ben capito se il motore lo rifai te o ti affidi a qualcuno, vorrai mica perderti questo gusto???

:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
sul motore le mani ce le metto solo io. Ma sto aspettando da un bel mesetto la rettifica di pistone e cilindro: l'amico rettificatore è un buon uomo, solo un po' indietro coi lavori.
Appena arriva il GT, cominciamo a rimontare il motore.
Ho già tutti i pezzi da sostituire (imprevisti a parte, ovviamente.....).

gibby1959
15-01-12, 16:00
Ciao a tutti:ciao:


Allora: ho ricominciato a rimontare il telaio (ma siamo solo agli inizi) intanto che il nostro Benedetto mi rettifica il cilindro.

Ho iniziato con la forcella (parafango, mozzo etc) ed ho già incontrato qualche problema.:cry:
Vado per gradi:

1- L'ammortizzatore anteriore non sono ancora riuscito a capire se sia di quelli che si revisionano (= si smontano e si vede se tutto è a posto).
Vi posto qualche foto, perchè io sto maturando l'opinione che sia stato sostituito e NON sia originale.

Ho cercato di aprirlo in tutti i modi, con fiumi di Svitol. Niente: ho anche fatto qualche danno (vedi il pezzo crepato sulla vite superiore).

Guardate un po' e ditemi cosa ne pensate voi.

gibby1959
15-01-12, 16:10
Ciao a tutti:ciao:


Allora: ho ricominciato a rimontare il telaio (ma siamo solo agli inizi) intanto che il nostro Benedetto mi rettifica il cilindro.

Ho iniziato con la forcella (parafango, mozzo etc) ed ho già incontrato qualche problema.:cry:
Vado per gradi:

2- devo montare il parafango prima della ralla inferiore. Quindi meglio montare adesso la cresta che ci va sopra. Quella originale si era rotta quando l'ho smontata: era fissata con due rondelle a pressione, che avevo tolto facilmente: ma quando ho battuto da sotto i perni (arrugginiti sul parafango da 40 anni) la parte più delicata (quella sottile vicino al perno posteriore si è rotta.

Nessun problema: ne compro una nuova:-), ma, manco a confermare quanto scarsa è la qualità di queste riproduzioni cinesi, primo i due perni (stavolta filettati) sono "stretti" ed entrano male nei fori. (Vabbè, qualche sforzino in più.....:rabbia:) e secondo, la nostra bellezza appena comprata si crepa da una parte.......)

Poi vedo che la cresta non ha il profilo del parafango è più arcuata e lascia una fessura odiosa :mah:fra la stessa e il telaio (che non è assolutamente piegato.

Guardate un po' e ditemi cosa ne pensate voi.

pier.falcone
15-01-12, 20:35
Ciao a tutti:ciao:


Allora: ho ricominciato a rimontare il telaio (ma siamo solo agli inizi) intanto che il nostro Benedetto mi rettifica il cilindro.

Ho iniziato con la forcella (parafango, mozzo etc) ed ho già incontrato qualche problema.:cry:
Vado per gradi:

2- devo montare il parafango prima della ralla inferiore. Quindi meglio montare adesso la cresta che ci va sopra. Quella originale si era rotta quando l'ho smontata: era fissata con due rondelle a pressione, che avevo tolto facilmente: ma quando ho battuto da sotto i perni (arrugginiti sul parafango da 40 anni) la parte più delicata (quella sottile vicino al perno posteriore si è rotta.

Nessun problema: ne compro una nuova:-), ma, manco a confermare quanto scarsa è la qualità di queste riproduzioni cinesi, primo i due perni (stavolta filettati) sono "stretti" ed entrano male nei fori. (Vabbè, qualche sforzino in più.....:rabbia:) e secondo, la nostra bellezza appena comprata si crepa da una parte.......)

Poi vedo che la cresta non ha il profilo del parafango è più arcuata e lascia una fessura odiosa :mah:fra la stessa e il telaio (che non è assolutamente piegato.

Guardate un po' e ditemi cosa ne pensate voi.

Allora... L'ammortizzatore non è originale. Quello che hai tu è idraulico e non ho mai Provato a smontarli. Quelli originale nOn sono ad olio . Per la cresta, o ne compri una originale( anche usata) oppure puoi provare a scaldarla con il phon ad aria calda e piegarla un pochino( ma non garantisco).
Il Parafango dovresti riuscire ad infilarlo anche dopo avere messo il povere inferiore.

djgonz
15-01-12, 21:42
La 50 L aveva quell'ammortizzatore, il parafango devi metterlo prima delle ralle altrimenti poi non entra.

pier.falcone
15-01-12, 22:06
La 50 L aveva quell'ammortizzatore, il parafango devi metterlo prima delle ralle altrimenti poi non entra.

Ma l'ammortizzatore della l non era quello stretto e fine come la n? Per ralle cosa intendete? Io intendo il Parapolvere e la sede inferiore del cuscinetto dove si appoggia la gabbia a sfere inferiore. Il parafango entra ugualmente se messo dopo( io lo ho appena fatto sul mio restauro )
Quindi ricapitolando si monta in ordine: forcella, Parapolvere, sede inferiore della gabbia a sfere, gabbia a sfere, parafango con cesta GIA montata, poi si infila il tutto nel canotto( dove ho precedentemente montato la sede superiore della gabbia a sfere detta anche calotta inferiore) quando esce dal canotto si monta la sede della gabbia a sfere superiore, poi la gabbia a sfere superiore, quindi la prima ghiera, poi la ranella ed in fine la seconda ghiera.
Tutto liscio come l'olio

gibby1959
15-01-12, 22:11
La 50 L aveva quell'ammortizzatore, il parafango devi metterlo prima delle ralle altrimenti poi non entra.

L'ammortizzatore non sono certo che non sia mai stato cambiato. E' l0'unico pezzo in questa Vespa su cui ho qualche sospetto. E il mio sospetto deriva dal fatto che non mi sembra revisionabile (lo erano tutti quelli fino al 76-77, se non ricordo male).
Però sono assolutamente certo che l?ammortizzatore originale su questo modello aveva esattamente questa forma, dimensioni e colore.

Quanto al montaggio del parafango, certo, hai ragione, avevo già visto quando l'avevo smontato.

gibby1959
15-01-12, 22:17
Ma l'ammortizzatore della l non era quello stretto e fine come la n? :noncisiamo:

Per ralle cosa intendete? Io intendo il Parapolvere e la sede inferiore del cuscinetto dove si appoggia la gabbia a sfere inferiore. Il parafango entra ugualmente se messo dopo( io lo ho appena fatto sul mio restauro )
:noncisiamo: almeno il mio parafanghi, che è originale.

Quindi ricapitolando si monta in ordine: forcella, Parapolvere, sede inferiore della gabbia a sfere, gabbia a sfere, parafango con cesta GIA montata
non sulla mia vespa:noncisiamo:
, poi si infila il tutto nel canotto( dove ho precedentemente montato la sede superiore della gabbia a sfere detta anche calotta inferiore) quando esce dal canotto si monta la sede della gabbia a sfere superiore, poi la gabbia a sfere superiore, quindi la prima ghiera, poi la ranella ed in fine la seconda ghiera.

Tutto liscio come l'olio

:-)

peppe90vespista
15-01-12, 22:21
complimenti per la vespa,che dire,delle small frame e' la mia preferita,la preferisco piu' della 50 special,la L a differenza della n e della r ha la forcella anteriore idraulica,e il bordo scudo che le altre nn hanno

gibby1959
15-01-12, 22:33
complimenti per la vespa,che dire,delle small frame e' la mia preferita,la preferisco piu' della 50 special,la L a differenza della n e della r ha la forcella anteriore idraulica,e il bordo scudo che le altre nn hanno

Grazie, Peppe.;-)
anche a me piace un sacco.
Spero di farci un buon lavoro alla fine.

sartana1969
16-01-12, 07:23
Ma l'ammortizzatore della l non era quello stretto e fine come la n? Per ralle cosa intendete? Io intendo il Parapolvere e la sede inferiore del cuscinetto dove si appoggia la gabbia a sfere inferiore. Il parafango entra ugualmente se messo dopo( io lo ho appena fatto sul mio restauro )
Quindi ricapitolando si monta in ordine: forcella, Parapolvere, parafango (con cesta GIA montata - è un dettaglio), sede inferiore della gabbia a sfere, gabbia a sfere, , poi si infila il tutto nel canotto( dove ho precedentemente montato la sede superiore della gabbia a sfere detta anche calotta inferiore) quando esce dal canotto si monta la sede della gabbia a sfere superiore, poi la gabbia a sfere superiore, quindi la prima ghiera, poi la ranella ed in fine la seconda ghiera.
Tutto liscio come l'olio

spesso e volentieri il parafango con il parapolvere montato NON entra

djgonz
16-01-12, 13:49
Ma l'ammortizzatore della l non era quello stretto e fine come la n? Per ralle cosa intendete? Io intendo il Parapolvere e la sede inferiore del cuscinetto dove si appoggia la gabbia a sfere inferiore. Il parafango entra ugualmente se messo dopo( io lo ho appena fatto sul mio restauro )
Quindi ricapitolando si monta in ordine: forcella, Parapolvere, sede inferiore della gabbia a sfere, gabbia a sfere, parafango con cesta GIA montata, poi si infila il tutto nel canotto( dove ho precedentemente montato la sede superiore della gabbia a sfere detta anche calotta inferiore) quando esce dal canotto si monta la sede della gabbia a sfere superiore, poi la gabbia a sfere superiore, quindi la prima ghiera, poi la ranella ed in fine la seconda ghiera.
Tutto liscio come l'olio


No Pier, la 50 L monta l'ammortizzatore tipo special/primavera. Il parafango io non sono mai riuscito a montarlo dopo le ralle (parapolvere, cuscinetto ecc ecc) e a quanto pare neanche gli altri.
Magari il tuo parafango ha il buco più largo.

sartana1969
16-01-12, 15:30
o modifichi un po' il parafango o.....il parapolvere!!! ;-)

pier.falcone
16-01-12, 17:20
No Pier, la 50 L monta l'ammortizzatore tipo special/primavera. Il parafango io non sono mai riuscito a montarlo dopo le ralle (parapolvere, cuscinetto ecc ecc) e a quanto pare neanche gli altri.
Magari il tuo parafango ha il buco più largo.

va bene per il discorso ammortizzatore, credevo fossero uguali.
Pero come si vede dal mio restauro a pagina 2 ho il gruppo sterzo con parapolvere e senza parafango montato, a pagina 3 ho montato il parafango facendolo roteare un filo ma senza difficoltà.
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/39952-restauro-50r-1-serie-seconda-versione-1972-a-3.html
magari non ho capito cosa intendete voi...

gibby1959
18-01-12, 08:08
va bene per il discorso ammortizzatore, credevo fossero uguali.
Pero come si vede dal mio restauro a pagina 2 ho il gruppo sterzo con parapolvere e senza parafango montato, a pagina 3 ho montato il parafango facendolo roteare un filo ma senza difficoltà.
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/39952-restauro-50r-1-serie-seconda-versione-1972-a-3.html
magari non ho capito cosa intendete voi...

Penso che ci siamo capiti, Pier.
Quando ho smontato la forcella (e non avevo timori di danneggiare il parafango) ho provato a ruotare lo stesso:testate:, anche forzandolo un po', per farlo uscire senza smontare il parapolvere della ralla.
Ci sono stato circa un'ora a perdere tempo.
Tempo perso:cry:: il buco del mio parafango è troppo piccolo per poter uscire senza togliere il parapolvere.

gibby1959
21-01-12, 19:33
:ciao:
Olà: ciao a tutti!!

Rieccoci qua.

Beh, visto che del cilindro rettificato ancora non se ne parla, andiamo pure avanti un po' con qualche pezzo. Mi pare fossero rimasti all'ammortizzatore anteriore.
L'ammortizzatore funzionava benone per cui ho deciso di pulirlo e di rimontarlo.
Via di spazzola di ferro sul metallo fino a che è diventato ben lucido (si vede bene la unzonatura Piaggio.....).
Per la plastica, lavata e passata con prodotto pulente specifico.
L'angolino intorno alla filettaura che si era scagliato l'ho attaccato con Loctite (il migliiore saldatore della zona mi ha caldamente sconsigliato di provare a saldarlo).
Poi ho dato una mano di antiossidante trasparente alla parte metallica esterna.
E' pur sempre un restauro conservativo, no?
Voi cosa ne pensate?

sartana1969
22-01-12, 12:09
:ciao:
Olà: ciao a tutti!!

Rieccoci qua.

Beh, visto che del cilindro rettificato ancora non se ne parla, andiamo pure avanti un po' con qualche pezzo. Mi pare fossero rimasti all'ammortizzatore anteriore.
L'ammortizzatore funzionava benone per cui ho deciso di pulirlo e di rimontarlo.
Via di spazzola di ferro sul metallo fino a che è diventato ben lucido (si vede bene la unzonatura Piaggio.....).
Per la plastica, lavata e passata con prodotto pulente specifico.
L'angolino intorno alla filettaura che si era scagliato l'ho attaccato con Loctite (il migliiore saldatore della zona mi ha caldamente sconsigliato di provare a saldarlo).
Poi ho dato una mano di antiossidante trasparente alla parte metallica esterna.
E' pur sempre un restauro conservativo, no?
Voi cosa ne pensate?

se vuoi cambiare la calotta con spingimolla lo fai senza problemi.
non hai un altro ammo vecchio da cui prenderlo?

PS è anche troppo pulito...

pier.falcone
26-01-12, 14:52
:ciao:
Olà: ciao a tutti!!

Rieccoci qua.

Beh, visto che del cilindro rettificato ancora non se ne parla, andiamo pure avanti un po' con qualche pezzo. Mi pare fossero rimasti all'ammortizzatore anteriore.
L'ammortizzatore funzionava benone per cui ho deciso di pulirlo e di rimontarlo.
Via di spazzola di ferro sul metallo fino a che è diventato ben lucido (si vede bene la unzonatura Piaggio.....).
Per la plastica, lavata e passata con prodotto pulente specifico.
L'angolino intorno alla filettaura che si era scagliato l'ho attaccato con Loctite (il migliiore saldatore della zona mi ha caldamente sconsigliato di provare a saldarlo).
Poi ho dato una mano di antiossidante trasparente alla parte metallica esterna.
E' pur sempre un restauro conservativo, no?
Voi cosa ne pensate?

Buon lavoro, anche un bel conservato non è male...:ok:

gibby1959
29-01-12, 14:16
Ciao a tutti.:ciao:
Il lavoro rocede a rilento.:cry:

Come tutti gli animali, anche il vespista "sente" la temperatura. E lavora meno.:applauso:

Mi sto chiedendo dove posso trovare le clip 33 e 34 dell'esploso allegato.:mah:
Stavo restaurando il mio pedale freno e non le trovo più......... ma dove c...o si sono nascoste?

Voi ne sapete qualcosa?

sartana1969
29-01-12, 17:32
Ciao a tutti.:ciao:
Il lavoro rocede a rilento.:cry:

Come tutti gli animali, anche il vespista "sente" la temperatura. E lavora meno.:applauso:

Mi sto chiedendo dove posso trovare le clip 33 e 34 dell'esploso allegato.:mah:
Stavo restaurando il mio pedale freno e non le trovo più......... ma dove c...o si sono nascoste?

Voi ne sapete qualcosa?

in una buona ferramenta x aziende
in un buon ricambista industriale

ti serve qualcuno che venda cose tipo quelle in questo catalogo

Eurofix - index (http://www.eurofixitalia.it/fissaggi_rapidi.htm)

gibby1959
29-01-12, 18:49
in una buona ferramenta x aziende
in un buon ricambista industriale

ti serve qualcuno che venda cose tipo quelle in questo catalogo

Eurofix - index (http://www.eurofixitalia.it/fissaggi_rapidi.htm)

grazie Sartana!

gibby1959
05-02-12, 09:12
Brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!!:evil:
che freddoooooooooo!!!!!


Ovviamente i miei lavori vanno a rilento o non si fa nulla.
Cosa sono riuscito a fare?
Ho finito di montare il mozzo anteriore sulla forcella (mi mancava un OR.....).
Mi pare sia tutto a posto. Ho serrato i bulloni nella loro scatola, e richiuso la stessa con il suo coprimolleggio originale, che avevo solo spazzolato.

Mostra i segni del tempo, ma mi sembra decisamente più bello di quelli nuovi o ancor peggio cromati per un restauro conservativo.
Giudicate voi.
Vi faccio vedere com'era e comè adesso.

gibby1959
05-02-12, 09:25
:ciao: rieccomi qua.
Il nostro Benedetto dell'officina ha cominciato a restituirmi i pezzi a spizzichi e mozziconi.
Almeno si vede qualche progresso........:applauso:............

Mi ha sistemato il carter centrale (un bordo di una sede di cuscinetto se n'era semplicemente venuto via assieme al cuscinetto:cry::cry:........), controllato e rettificato l'albero motore, sistemato un filetto sullo stesso che avevo martoriato:cry:, e mi sta anche completando il lavoro su cilindro e pistone.

Sui carter ho cominciato ad montare i nuovi cuscinetti.

A proposito: guardate il silenblock sul carter centrale: cosa ne pensate? lo cambiereste?
Quando la vespina era montata, l'allineamento della ruota al telaio era perfetto. Ho anche comprato i ricambi, ma ho poi capito che anche se sono venduti per vespa 50, non vanno bene.:noncisiamo:

gibby1959
05-02-12, 09:33
:ciao:
Ultima cosa fatta: ho iniziato a sostituire guaine e fili sul telaio.
Con la guaina vecchia ho "tirato dentro" quella nuova.

L'unica pecca (mi pare non da poco) è che facendo in questo modo si va ben spediti e si fatica poco:-), ma non si riesce a comparare fianco a fianco la lunghezza delle guaine, che potrebbe essere eccessiva.
Capisco che per i freni questo sia un problema molto limitato, ma per frizione e cambio ci vuole precisione.....

Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?

pier.falcone
05-02-12, 11:11
per le guaine hai fatto bene.
Tagliale un po piu lunghe, successivamanete quando avrai montato motore e telaio, le accorci in misura facendo riferimento ai registri. non preoccuparti, nulla di più semplice.
per il mozzo mi sembra un bel lavoro, mi puoi togliere una curiosita?
Ho visto che hai verniciato da te il mozzo, la forcella, i cerchi, etc.
mi dici come hai fatto?
anche senza forno vengono bene?che tipo di vernice serve? quanta?hai sabbiato e dato il fondo anche a questi pezzi?
sai, ho appena comprato altre vespe, e per il prossimo restauro vorrei fare io queste operazioni e lasciare solo la scocca dal carrozziere.

sartana1969
05-02-12, 11:28
:ciao:
Ultima cosa fatta: ho iniziato a sostituire guaine e fili sul telaio.
Con la guaina vecchia ho "tirato dentro" quella nuova.

L'unica pecca (mi pare non da poco) è che facendo in questo modo si va ben spediti e si fatica poco:-), ma non si riesce a comparare fianco a fianco la lunghezza delle guaine, che potrebbe essere eccessiva.
Capisco che per i freni questo sia un problema molto limitato, ma per frizione e cambio ci vuole precisione.....

Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?

ti conviene tagliare 20-30 cm più lungo, lasciando la parte in esubero DALLA PARTE DEL MANUBRIO.
ovviamente con le guaine hai passato anche l'impianto elettrico
nel rimontaggio
prima di tutto nel telaio monti il cavalletto
poi la forca
una volta che hai montato il motore sotto (eventualmente ti basta solo il carter col trave) infili le guaine nei registri e poi monti il manubrio
ti segni al manubrio dove tagliare le 3 guaine (cambio + gas),le tiri su, le tagli e poi metti i fili con capicorda e grasso....
poi le rimandi giu e via...

fai per ultima la frizione, non fosse altro che ti serve il manubrio ben montato

per la lunghezza delle guaina frizione invece fai l'esatto contrario
la punti nella sua sede al manubrio (occhio in questa guaina al manubrio NON CI VUOLE il capicorda con la testa, ma solo quello cilindrico senza testa), le fai fare le curve dolci e poi vedi dove tagliare al registro sotto il motore.

gibby1959
05-02-12, 11:51
per le guaine hai fatto bene.
Tagliale un po piu lunghe, successivamanete quando avrai montato motore e telaio, le accorci in misura facendo riferimento ai registri. non preoccuparti, nulla di più semplice.
per il mozzo mi sembra un bel lavoro, mi puoi togliere una curiosita?
Ho visto che hai verniciato da te il mozzo, la forcella, i cerchi, etc.
mi dici come hai fatto?
anche senza forno vengono bene?che tipo di vernice serve? quanta?hai sabbiato e dato il fondo anche a questi pezzi?
sai, ho appena comprato altre vespe, e per il prossimo restauro vorrei fare io queste operazioni e lasciare solo la scocca dal carrozziere.

Grazie, per il consiglio, Falcone.:ciao:
Per il mozzo:
1- l'ho condito con Rhutten fino a togliere il grasso. Le parti accessorie (come il piatto) che erano solo arrugginitte le ho passate in acido cloridrico 15%).
2- l'ho solo spazzolato con spazzola d'acciaio fino a quando era perfettamente pulito ed il metallo era scoperto.
3- Poi l'ho lavato con diluente
4- l'ho verniciato con pistola e compressore con il MaxMeyer
alluminio 1.268.0983

Ho dato due mani, è un'antiruggine abbastanza buona e semplice da applicare (al contrario delle altre nitro Max Meyer).
Lasciato asciugare a lungo (due giorni, faceva freddo).
Se riesci a dare una mano molto leggera (più facile con temperature un po' oltre 20*C) eviti colature e puoi anche dare 3 mani.

Secondo me il lavoro che ho fatto è ottimo, forse il piattello poteva venire meglio, ma il resto (mozzo e tambuto) sono bellissimi).
Per tutte le parti che richiedono questa verniciatura ho impiegato 0,5 litri, che è una enormità: se riesci a dare mani leggere, con la metà di colore te la cavi.

gibby1959
05-02-12, 17:16
ti conviene tagliare 20-30 cm più lungo, lasciando la parte in esubero DALLA PARTE DEL MANUBRIO.
ovviamente con le guaine hai passato anche l'impianto elettrico
nel rimontaggio
prima di tutto nel telaio monti il cavalletto
poi la forca
una volta che hai montato il motore sotto (eventualmente ti basta solo il carter col trave) infili le guaine nei registri e poi monti il manubrio
ti segni al manubrio dove tagliare le 3 guaine (cambio + gas),le tiri su, le tagli e poi metti i fili con capicorda e grasso....
poi le rimandi giu e via...

fai per ultima la frizione, non fosse altro che ti serve il manubrio ben montato

per la lunghezza delle guaina frizione invece fai l'esatto contrario
la punti nella sua sede al manubrio (occhio in questa guaina al manubrio NON CI VUOLE il capicorda con la testa, ma solo quello cilindrico senza testa), le fai fare le curve dolci e poi vedi dove tagliare al registro sotto il motore.

Grazie! Quasi tutto chiaro!
(anche se non ho capito come debbano essere guaina e filo per la frizione).:shock:

pier.falcone
05-02-12, 19:39
Grazie! Quasi tutto chiaro!
(anche se non ho capito come debbano essere guaina e filo per la frizione).:shock:

Dagli spaccati Piaggio si evince che la guaina del cavo frizione deve essere montata sul manubrio con il terminale a cilindrico e quello a imbuto.
Prova a buttare una occhiata al miO restauro che l'ho sPiegato abbasatanza bene. Eventualmente chiedi che ti spiego se hai qualche dubbio

gibby1959
05-02-12, 19:44
Dagli spaccati Piaggio si evince che la guaina del cavo frizione deve essere montata sul manubrio con il terminale a cilindrico e quello a imbuto.
Prova a buttare una occhiata al miO restauro che l'ho sPiegato abbasatanza bene. Eventualmente chiedi che ti spiego se hai qualche dubbio

:mavieni:

sartana1969
05-02-12, 21:54
Dagli spaccati Piaggio si evince che la guaina del cavo frizione deve essere montata sul manubrio con il terminale a cilindrico e quello a imbuto.
Prova a buttare una occhiata al miO restauro che l'ho sPiegato abbasatanza bene. Eventualmente chiedi che ti spiego se hai qualche dubbio

spaccati a parte hai ragione
è il manubrio special che non vuole il capicorda con testa
il manubrio 3 marce tondo invece sì

quindi doppio capicorda al manubrio

gibby1959
12-02-12, 19:13
:ciao:alleluja!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:c iao:

Il Benedetto mi ha finalmente completato il lavoro di rettifica su cilindro e pistone!!!!!!
Mi avrà fatto aspettare 2 mesi, ma il lavoro è assolutamente ottimo.

Purtroppo però per colpa di qesto deficente nella foto (è quello dell'alberino della messa in moto, che is incastra nel carter, e che mi MANCAVA) il lavoro è quasi fermo.
:scalata:

gibby1959
12-02-12, 19:18
però....................;-)
qualcosa abbiamo anche fatto, oggi.

Per esempio ho dato una lucidatina alle parti che avevo ramato (la ramatura se non lucidata resta opaca). Il lavoro mi sembra ok.
Successivamente ci ho dato una mano di antiossidante trasparente.
Vediamo come viene alla fine.
Qualche foto per gli amici + curiosi, come al solito.
;-)

gibby1959
12-02-12, 19:28
;-)

e adesso: vediamo quante critiche mi pioveranno addosso!:mogli:

La molla dell'ammortizzatore (ne ho anche uno di scorta) non potevo brunirla con il mio metodo dell'olio esausto: avrebbe semplicemente perso tutta la elasticità.......
Non volevo neanche usare il metodo chimico, perchè troppo pericoloso.
Allora sono andato ad un laboratorio, e me la sono fatta nichelare bella scura. Praticamente è una cromatura (riconosco che il Nostro l'ha lucidata forse un tantino troppo, grezza sarebbe stata quasi perfetta).

A me piace da morire :mavieni:, ma capisco che qualcuno storcerà il naso e mi aspetto anche qualche bella critica.
Fortunatamente o sfortunatamente la molla si vede ben poco, ma molle così, se ne vedono solo sulle Harley Davidson (e fra un po' sul mio cinquantino;-)).

Un paio di foto: vediamo chi è in ascolto.

vespa r102
12-02-12, 20:14
;-)

e adesso: vediamo quante critiche mi pioveranno addosso!:mogli:

La molla dell'ammortizzatore (ne ho anche uno di scorta) non potevo brunirla con il mio metodo dell'olio esausto: avrebbe semplicemente perso tutta la elasticità.......
Non volevo neanche usare il metodo chimico, perchè troppo pericoloso.
Allora sono andato ad un laboratorio, e me la sono fatta nichelare bella scura. Praticamente è una cromatura (riconosco che il Nostro l'ha lucidata forse un tantino troppo, grezza sarebbe stata quasi perfetta).

A me piace da morire :mavieni:, ma capisco che qualcuno storcerà il naso e mi aspetto anche qualche bella critica.
Fortunatamente o sfortunatamente la molla si vede ben poco, ma molle così, se ne vedono solo sulle Harley Davidson (e fra un po' sul mio cinquantino;-)).

Un paio di foto: vediamo chi è in ascolto.

mi piace lucida:mrgreen:

pier.falcone
12-02-12, 21:10
Ottimo lavoro, adesso se posso dire la mia, prendi quella bellissima molla e usala come fermacarte. Secondo me è troppo vistosa! Piuttosto prendi quella di scorta sabbiala e dalle una spruzzata ti grigio scurissimo o nero. Io la mia l'ho brunita chimicamente ed uno spettacolo.
Comunque il resto ottimo!

gibby1959
12-02-12, 21:52
Ottimo lavoro, adesso se posso dire la mia, prendi quella bellissima molla e usala come fermacarte. Secondo me è troppo vistosa! Piuttosto prendi quella di scorta sabbiala e dalle una spruzzata ti grigio scurissimo o nero. Io la mia l'ho brunita chimicamente ed uno spettacolo.
Comunque il resto ottimo!

:orrore:

gibby1959
20-02-12, 18:48
Ciao a tutti!:ciao:
rieccomi qua.
Abbiamo fatto progressi, questo fine settimana.
E siccome ci eravamo fermati al capitolo ammortizzatore, vediamo di archiviarlo.
Ecco alcune foto di com'era e com'è adesso.
Ci ho lavorato su non poco. Aperto, revisionato e sostituito l'olio.
Mi sembra decisamente meglio anche se non pretendo piaccia a tutti.
A voi il giudizio!


:orrore::orrore::orrore:

gibby1959
20-02-12, 19:05
:risata1:
Sono molto contento. Oggi capirete perchè....

Ho trovato quel maledetto OR ed iniziato a rimontare il motore.
Prima di tutto il cambio.

Come ho fatto, visto che non mi ero segnato come avevo smontato gli ingranaggi?

Ho fatto così:
1- ho messo in prima, e montato l'ingranaggio della prima. Notate che l'ingranaggio lo potete mettere solo in due modi, quello giusto e quello sbagliato. Se avete utilizzato quello giusto, i bracci della crociera sono allineati all'incastro dell'ingranaggio. (foto 1)
2- poi ho messo in seconda. Notate che l'ingranaggio lo potete mettere solo in due modi, quello giusto e quello sbagliato. Se avete utilizzato quello giusto, i bracci della crociera sono allineati all'incastro dell'ingranaggio. (foto 2)
3- poi ho fatto la prova del 9. Ho messo in folle ed ho verificato che l'asse potesse girare appunto in folle (se avere fatto un qualche errore fin qua ve lo potete scordare).
4- poi ho messo in terza. Notate che l'ingranaggio lo potete mettere solo in due modi, quello giusto e quello sbagliato. Se avete utilizzato quello giusto, i bracci della crociera sono allineati all'incastro dell'ingranaggio. (foto 3)
5- alla fine si mette la rondella con incastri ed il sieger. (foto 4)

Se ho fatto errori, ditemelo con un po' di tatto. :cry:
Capirete leggendo di seguito il perchè.

gibby1959
20-02-12, 19:18
:risata1:
andiamo avanti. Adesso vi faccio vedere una cosa (che non scopro io, si inende) ma che è molto utile, e che ho imparato dal Palli, secondo me un gran maestro della manutenzione della vespa.

Non montate mai sul carter principale l'ingranaggio secondario del cambio.
Semplicemente i carter non si chiuderebbero mai.

Invece il secondario va montato sul carter volano (io ci ho montato anche l'albero motore).

Quando accostate i carter per chiuderli, dovrete solo girare gli ingranaggi del cambio per "trovare" l'ingranaggio con secondario e voilà: il gioco è fatto.

Sapete quanto ci ho messo a chiudere i carter? (ero preoccupatissimo)
Meno di 5 minuti, niente martellate, niente forza.
:banana::banana::banana:

gibby1959
20-02-12, 19:24
:risata1:
Finito qua?
Nooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!

Avanti col gruppo termico.:mavieni:

Pistone, spinotto, siegerini, sulla biella e poi cilindro!

ma la testa no!
a quella testa gli diamo una bella pulitina nei prossimi giorni:mavieni:
magari con una sabbiatina leggerissima.:mavieni:

:banana::banana::banana:

gibby1959
20-02-12, 20:43
:risata1:
montati anche piattello e mozzo.
Come al solito qualche foto sul come eravamo e come siamo.

gibby1959
20-02-12, 21:57
:risata1:
dove siete, vespisti: in letargo? vi capisco.

Ma io devo andare avanti: la bella stagione verrà, e il mio vespino deve essere pronto, per quando il sole chiama......

Ho anche montato statore e volano.
Ecco qua.

gibby1959
20-02-12, 22:05
:risata1:
beh, per quando esce il bel sole e le marmotte escono dal letargo......

voglio solo mostrarvi come si presentava il motore all'inizio.....

meditate, gente, meditate......;-)

vespa r102
20-02-12, 22:32
:risata1:
dove siete, vespisti: in letargo? vi capisco.

Ma io devo andare avanti: la bella stagione verrà, e il mio vespino deve essere pronto, per quando il sole chiama......

Ho anche montato statore e volano.
Ecco qua.

vedi che cosi sei tutto anticipato:ciao:

sartana1969
20-02-12, 22:37
:risata1:
Finito qua?
Nooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!

Avanti col gruppo termico.:mavieni:

Pistone, spinotto, siegerini, sulla biella e poi cilindro!

ma la testa no!
a quella testa gli diamo una bella pulitina nei prossimi giorni:mavieni:
magari con una sabbiatina leggerissima.:mavieni:

:banana::banana::banana:

non vedo bene, la foto non è nitida, ma mi sembra di vedere nella foto 3 la freccia che indica lo scarico, montata verso l'aspirazione....così fosse hai il pistone al contrario

sartana1969
20-02-12, 22:40
:risata1:
dove siete, vespisti: in letargo? vi capisco.

Ma io devo andare avanti: la bella stagione verrà, e il mio vespino deve essere pronto, per quando il sole chiama......

Ho anche montato statore e volano.
Ecco qua.
FOTO1
paraolio volano montato troppo in profondità - va montato leggermente sporgente rispetto alla sua sede nel carter
attenzione: potrebbe tirare aria falsa

gibby1959
20-02-12, 22:44
vedi che cosi sei tutto anticipato:ciao:

mah!:roll:
poi vediamo, se sono anticipato e se intanto che voi scorrazzate io devo ancora tirar nomi con la mia piccolina....

Ma grazie cominque per l'attenzione. Apprezzo!
Ciao!:ciao:

gibby1959
20-02-12, 22:47
FOTO1
paraolio volano montato troppo in profondità - va montato leggermente sporgente rispetto alla sua sede nel carter
attenzione: potrebbe tirare aria falsa


Grazie per l'attenzione, Sartana.
Francamente, questo errore sarebbe il meno peggio....
La freccia del pistone indica il senso di marcia della vespa.
Mi sembrava di ricordare così, e un po' per pigrizia, un po' per stupidaggine non ho controllato prima.

Per favore fammi sapere se ho sbagliato. Ci metto dieci minuti a rimediare.;-)

gibby1959
20-02-12, 22:51
FOTO1
paraolio volano montato troppo in profondità - va montato leggermente sporgente rispetto alla sua sede nel carter
attenzione: potrebbe tirare aria falsa

Grazie Sartana!
I paraoli hanno il loro spessore e la loro sede non è negoziabile. O ci stanno o non ci stanno.
Capisco errori come verso o rotture, ma in questo caso non vedo punti di discussione.

pier.falcone
20-02-12, 22:51
concordo con sartana1969 per il pistone e il paraolio, (la freccia del pistone va verso lo scarico)
inoltre mi sembra di aver capito da qualche tua parola che ti sei risentito del mio commento sulla tua molla ammortizzatore, mi spiace ma non volevo essere scortese o maleducato; Intendevo semplicemente che non rispecchiava l'originalità anche se indubbiamnete visivamente è molto bella.
tutto qui insomma

gibby1959
20-02-12, 23:03
concordo con sartana1969 per il pistone e il paraolio, (la freccia del pistone va verso lo scarico)
inoltre mi sembra di aver capito da qualche tua parola che ti sei risentito del mio commento sulla tua molla ammortizzatore, mi spiace ma non volevo essere scortese o maleducato; Intendevo semplicemente che non rispecchiava l'originalità anche se indubbiamnete visivamente è molto bella.
tutto qui insomma

per nulla, Pier. Piacere di risentirti!

La molla, ben inteso, resta com'è, non deve piacere a tutti per forza, ed accetto che a te non piaccia, ci mancherebbe!
Concordo anche con te che sia un po' trasgressiva......

Grazie per il consiglio sul pistone: una bella coglionata! ma riparare è abbastanza semplice, per fortuna.
la guarnizione ce l'ho, devo solo girare il pistone. 10 minuti e lo faccio il prossimo fine settimana.

Grazie per l'attenzione!:ok:

pier.falcone
20-02-12, 23:10
lascia pure la vecchia guarnizione, tanto il motore non ha ancora girato.
Per il resto mi sembra tutto ok.
vedo che i lavori procedono bene, a voglia di finirla per la primavera!!!
mancanoa ncora 2 mesi pieni!
Inoltre se posso ti consiglio di sostituire i silent blok del motore anche se sembrano belli.
Io non l'ho fatto e ora mi tocca rismontare il motore;anche se la ruota sembra perfettamente allineata, potresti avere un piccolo un disassamento tra i due bocchettoni del collettore aspirazione che non ti facilita il ontaggio dl crburatore.
non so se mi spiego

sartana1969
20-02-12, 23:12
Grazie Sartana!
I paraoli hanno il loro spessore e la loro sede non è negoziabile. O ci stanno o non ci stanno.
Capisco errori come verso o rotture, ma in questo caso non vedo punti di discussione.

Tesi valida per sedi con battuta, battuta ricavata nella sede o riportata (x es. un seeger)
La sede del paraolio 32x19x7 del volano è un foro passante senza battuta
se la spingi in battuta, vai contro il cuscinetto.

tra l'altro i paraoli in EPDM color nero, attualmente, non sono molto indicati ....
cos'è un ariete? un corteco? un rolf?

gibby1959
20-02-12, 23:16
lascia pure la vecchia guarnizione, tanto il motore non ha ancora girato.
Per il resto mi sembra tutto ok.
vedo che i lavori procedono bene, a voglia di finirla per la primavera!!!
mancanoa ncora 2 mesi pieni!
Inoltre se posso ti consiglio di sostituire i silent blok del motore anche se sembrano belli.
Io non l'ho fatto e ora mi tocca rismontare il motore;anche se la ruota sembra perfettamente allineata, potresti avere un piccolo un disassamento tra i due bocchettoni del collettore aspirazione che non ti facilita il ontaggio dl crburatore.
non so se mi spiego

hai ragione. Il motore sembrava ben allineato al telaio, ma li voglio cambiare, era in preventivo.
La stragrande maggioranza dei ricambisti ti rifila quelli della primavera, ma qui ci vanno quelli cilindrici lisci, che per farli entrare ci vuole una pressa.

Fortunatamente ho trovato un'officina che ce l'ha, e che li posiziona in meno di 10 minuti.
Appena finito il motore ci vado.:-)

gibby1959
20-02-12, 23:22
Tesi valida per sedi con battuta, battuta ricavata nella sede o riportata (x es. un seeger)
La sede del paraolio 32x19x7 del volano è un foro passante senza battuta
se la spingi in battuta, vai contro il cuscinetto.

tra l'altro i paraoli in EPDM color nero, attualmente, non sono molto indicati ....
cos'è un ariete? un corteco? un rolf?

Non saprei dirti, Sartana: il paraolio viene da un fornitore locale , particolarmente specializzato in cuscinetti e paraoli, noto per qualità (e prezzi alti). Non mi sembrava un Corteco (non sono blu?).

Il paraolio color nero era comunque uguale a quello esistente, che s'è fatto la bellezza di 45 anni.:-)
se questo se ne fa la metà siamo a cavallo!!!!!!

sartana1969
20-02-12, 23:44
Non saprei dirti, Sartana: il paraolio viene da un fornitore locale , particolarmente specializzato in cuscinetti e paraoli, noto per qualità (e prezzi alti). Non mi sembrava un Corteco (non sono blu?).

Il paraolio color nero era comunque uguale a quello esistente, che s'è fatto la bellezza di 45 anni.:-)
se questo se ne fa la metà siamo a cavallo!!!!!!





un paraolio di 45 anni fa aveva ben altra qualità.....

gibby1959
21-02-12, 07:09
un paraolio di 45 anni fa aveva ben altra qualità.....

è un modo comune di pensare, che rispetto.
Soprattutto quando si parla di riproduzioni a basso prezzo.

Negli ultimi 50 anni, però, c'è stato anche un enorme progresso nei materiali, che ci consentono oggi di avere una qualità impensabile a quei tempi. Pensa alle tolleranze ed ai materiali e trattamenti di eccellenza nei cuscinetti.

Ti faccio solo un esempio. Il kit cuscinetti per il motore dei vespini si trova anche a meno di 15 (quindici) euro.
Ho comprato una serie simile che me ne è costata poco più di 90, tutta made in Germany, con l'eccezione del Nadella, che era un vecchio stock made in France.
Se accetti una amichevole provocazione, scommetti una birra che se non ci sono cause esterne non apro il motore per i cuscinetti per i prossimi 45 anni?

Mi raccomando, a me la birra piace!:-)

sartana1969
21-02-12, 10:06
è un modo comune di pensare, che rispetto.
Soprattutto quando si parla di riproduzioni a basso prezzo.

Negli ultimi 50 anni, però, c'è stato anche un enorme progresso nei materiali, che ci consentono oggi di avere una qualità impensabile a quei tempi. Pensa alle tolleranze ed ai materiali e trattamenti di eccellenza nei cuscinetti.

Ti faccio solo un esempio. Il kit cuscinetti per il motore dei vespini si trova anche a meno di 15 (quindici) euro.
Ho comprato una serie simile che me ne è costata poco più di 90, tutta made in Germany, con l'eccezione del Nadella, che era un vecchio stock made in France.
Se accetti una amichevole provocazione, scommetti una birra che se non ci sono cause esterne non apro il motore per i cuscinetti per i prossimi 45 anni?

Mi raccomando, a me la birra piace!:-)

Tutte cose che conosco perfettamente, è il mio lavoro!

Te prova a prendere una cromatura degli anni 50 e lo stesso pezzo fallo cromare ora (non ti dico neanche allo stesso prezzo) mettili in ambiente umido non costante e valli a riprendere dopo 3 mesi
oppure
frena con le ganasce attuali o con quelle di 40 anni fa
oppure
visto che hai appena chiuso un motore, quante ranelle grower d'epoca hai aperto e quante di quelle nuove?

Non ti parlo di componenti meccanici......

La birra è reciproca ;-)

gibby1959
21-02-12, 15:16
Tutte cose che conosco perfettamente, è il mio lavoro!

Te prova a prendere una cromatura degli anni 50 e lo stesso pezzo fallo cromare ora (non ti dico neanche allo stesso prezzo) mettili in ambiente umido non costante e valli a riprendere dopo 3 mesi
oppure
frena con le ganasce attuali o con quelle di 40 anni fa
oppure
visto che hai appena chiuso un motore, quante ranelle grower d'epoca hai aperto e quante di quelle nuove?

Non ti parlo di componenti meccanici......

La birra è reciproca ;-)

cominciamo dalle cose più importanti.
Per la birra: fammi sapere dove e quando (ma bisogna che venga un po' di caldo per godersi assieme vespa e birra:-).

Per le ganasce: sono daccordo (anche se le vetture di oggi frenano circa 100 volte meglio di quelle del 1960........); spero che vi aiuti a capire perchè, pur avendo le ganasce nuove originali, ho preferito montare le vecchie.
Erano nuove........


PS: le uniche ranelle che mi si sono rotte sono quelle vecchie, e dopo che le ho brunite: sono fragili (e lucide) come il vetro!:lol:

sartana1969
21-02-12, 23:31
cominciamo dalle cose più importanti.
Per la birra: fammi sapere dove e quando (ma bisogna che venga un po' di caldo per godersi assieme vespa e birra:-).

Per le ganasce: sono daccordo (anche se le vetture di oggi frenano circa 100 volte meglio di quelle del 1960........); spero che vi aiuti a capire perchè, pur avendo le ganasce nuove originali, ho preferito montare le vecchie.
Erano nuove........


PS: le uniche ranelle che mi si sono rotte sono quelle vecchie, e dopo che le ho brunite: sono fragili (e lucide) come il vetro!:lol:

eh ma brunite contro zincate (e poi te le avrai brunite nell'olio) non vale....
zincato contro zincato
non c'è confronto

gibby1959
22-02-12, 07:12
eh ma brunite contro zincate (e poi te le avrai brunite nell'olio) non vale....
zincato contro zincato
non c'è confronto

Sullo zincato ti do ragione, ma solo se confronti zincato a freddo di oggi (99% su parti piccole) e zincato a caldo (99% 50 anni fa).
Il cavalletto l'ho fatto zincare alla fine a freddo, malvolentieri (lo zincatore a caldo mi ha fatto 1.000 storie per non farmelo): secondo me di aspetto è appena decente, troppo lucido e mi aspetto che entro 2-3 mesi cominci a cambiare colore.
Ma ti assicuro che se un pezzo è trattato a dovere in bagno di acido e poi è zincato come si deve a caldo (giusta temperatura, pressione e tempi) , il risultato è quello che abbiamo in mente io e te......
In un laboratorio piccolo vicino a me, poi, fanno alcuni trattamenti molto particolari e difficili da reperire su pezzi piccoli di qualità eccellente (lo so che la mia molla dell'ammortizzatore non ti piace, ma quel lavoro lì, bello o no, ci resta lucido così per i prossimi 45 anni........(.........e qui mi faccio anche la seconda birra!!!!:lol:)
Buona giornata!

sartana1969
22-02-12, 10:37
Sullo zincato ti do ragione, ma solo se confronti zincato a freddo di oggi (99% su parti piccole) e zincato a caldo (99% 50 anni fa).
Il cavalletto l'ho fatto zincare alla fine a freddo, malvolentieri (lo zincatore a caldo mi ha fatto 1.000 storie per non farmelo): secondo me di aspetto è appena decente, troppo lucido e mi aspetto che entro 2-3 mesi cominci a cambiare colore.
Ma ti assicuro che se un pezzo è trattato a dovere in bagno di acido e poi è zincato come si deve a caldo (giusta temperatura, pressione e tempi) , il risultato è quello che abbiamo in mente io e te......
In un laboratorio piccolo vicino a me, poi, fanno alcuni trattamenti molto particolari e difficili da reperire su pezzi piccoli di qualità eccellente (lo so che la mia molla dell'ammortizzatore non ti piace, ma quel lavoro lì, bello o no, ci resta lucido così per i prossimi 45 anni........(.........e qui mi faccio anche la seconda birra!!!!:lol:)
Buona giornata!


A PARTE che a me la tua molla piace un sacco ;-)
sulla zincatuda a caldo del tuo cavalletto ha ragione il tuo zincatore - è di cartella troppo sottile in rapporto alla lunghezza del tubo
ti si deformerebbe irrimediabilmente

gibby1959
26-02-12, 19:03
:ciao:ciao a tutti.

Dove eravamo rimasti?

Ah, si! avevamo montato quasi tutto. Statore, Volano, Testa.
E poi? :orrore:

Poi un mio amico mi ha detto: "...Beh: e i silentblock (o sineblock)????""

:orrore:

PFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTT T!!!!!!!!!!

sono partito, andato da un amico che ha una bella pressa e via!
Messi i silentblock nuovi di pacca (quelli originali, infilandoci dentro il suo tubo originale).
Non ho foto (mica che sia un gran spettacolo, ma devo dire che adesso andiamo ancora più tranquilli!!!!!)

Un grazie al mio amico Gianni!!!:applauso:

gibby1959
26-02-12, 19:12
tutto qua???
No di certo: un'altro incubo. :orrore:

Sto per stringere il dado del volano quando vedo uno dei tre fili di corrente da 6 volt che ha un aspetto tutt'altro che buono. Nel forzare i cavetti all'interno della pipetta che esce dal volano, ho visto che il rivestimento si era crepato! :orrore::orrore:

Smonto volano e statore, e decido di far cambiare i cavi in questione.
Vabbè: ci vorrà una settimana da un Elettrauto, intanto faccio controllare bobine puntine e e condensatore.

Meglio essere prudenti: smontare di nuovo più tardi per una noia ad uno stupido cavetto sarebbe proprio un incubo!!!:orrore::orrore::orrore:

gibby1959
26-02-12, 19:15
:ciao:
e poi.....
abbiamo "restaurato" la scatola dei fili/contatti a basso voltaggio e la pipetta.
Ovviamente originali.

gibby1959
26-02-12, 19:24
:ciao: oilà:
altro? si.

Ho anche preparato la leva della messa in moto e il suo bullone.
La leva l'ho spazzolata con spazzola di acciaio.
Il bullone l'ho lasciato una notte nell'acido cloridrico. Ha preso un colorino bellissimo.
Tutti pezzi originali della vespina.:ok:
Cosa ne pensate?

gibby1959
26-02-12, 19:27
:orrore: ma che stress!!!!!!!!!!!:orrore:

il gancino della molla del cavalletto non lo trovo più!!!!!!!!!!!!!:cry:

Sono certo che salterà fuori a lavoro finito (non mi scappa, non perdo mai nulla...........):ok:

Allora ne ho comprato uno ed ho montato anche la molla del cavalletto, che avevo brunito io.

gibby1959
26-02-12, 19:37
:risata1: si va benone, adesso che c'è bel tempo.

Oggi ho anche cominciato a lavorare sul clacson.
Ho fatto un paio di prove (avevo già la guarnizione nuova grigia) ed ho visto che la guarnizione vecchia dava quel tocco di "vintage" che voglio nella mia vespina. E vai!!!!!;-)

Spazzolate le viti (originali), spazzolata la guarnizione di gomma (originale), spazzolato il clacson (il sio originale, ovviamente) e spazzolate anche le 4 applique (originali anche quelle).

Il risultato mi ha proprio fatto contento.
Cosa ne pensate, amici?

gibby1959
26-02-12, 19:41
:ciao:
dimenticavo:
montate anche le maledettissime striscie in gomma (ovviamente su profili originali).
Il lavoro è appena accettabile, lo so.:cry:

gibby1959
26-02-12, 21:11
:ciao:
......non so a voi........

.......ma a me il montaggio di questi piccoli particolari fa sentire che la fine è vicina.:risata1:

Guardate un po' la testa, che il mio amato rettificatore ha voluto portare all'antico splendore con una sabbiatina leggera leggera.....

Oppure la levetta dello starter.......


O la guarnizione della leva-rubinetto del serbatoio......o dei passacavi....

O i gommini dello sportellino.;-)

gibby1959
26-02-12, 21:18
non vedo bene, la foto non è nitida, ma mi sembra di vedere nella foto 3 la freccia che indica lo scarico, montata verso l'aspirazione....così fosse hai il pistone al contrario


Grazie, Maestro!:violino:

Pistone girato ovviamente!
(che figuraccia, eh?).:mah:

pier.falcone
26-02-12, 22:01
...puo capitare...
a volte si sta talmente attenti ai dettagli che ci scappano le cose più importanti!!!
comunque il lavoro procede alla grande, non senti già il profumo della miscela al 2%? io si, domani vado ad assicurare le mie vespette, con queste belle giornate le sento urlare dal box!!!

gibby1959
26-02-12, 22:09
...puo capitare...
a volte si sta talmente attenti ai dettagli che ci scappano le cose più importanti!!!
comunque il lavoro procede alla grande, non senti già il profumo della miscela al 2%? io si, domani vado ad assicurare le mie vespette, con queste belle giornate le sento urlare dal box!!!

;-)
ciao e grazie Pier.
Hai voglia che sento odore di miscela bruciata....
Oggi c'era un sole e quasi 20 gradi!:-)

Ma.................
non sperare di uscire prima di me, eh?:risata:

Ti dico solo che ieri sera ero a cena con l'assicuratore!!!!
(ho sempre una vespina di riserva, in questo caso uno sportellino piccolo, acquistato pochi mesi fa.....)

gibby1959
05-03-12, 21:57
:ciao:
ciao a tutti!

Sapete cosa ho fatto un minuto prima di provare il motore?
Mi sono fatto prendere dai consigli di un amico. ho rismontato il volano, lo statore, ed ho decisio di ricablare le bobine. Alcuni fili di bassa tensione si sbriciolavano..........
Porca miseria:mah:...............

Evvabbeeeeehhhhhhhhhhhhh!

Andremo dall'elettrauto a far fare un lavoro di un'ora in 2 (o tre) mesi. Ma alla fine dovrebbe essere tutto a posto.

A proposito: :sbonk::sbonk::sbonk:
domandone per i più esperti (Sartana, per piacere ascolta.....):

se volessi cambiare puntine, bobine e condensatore, cosa mo consigliate di cercare?
;-)

sartana1969
05-03-12, 22:02
:ciao:
ciao a tutti!

Sapete cosa ho fatto un minuto prima di provare il motore?
Mi sono fatto prendere dai consigli di un amico. ho rismontato il volano, lo statore, ed ho decisio di ricablare le bobine. Alcuni fili di bassa tensione si sbriciolavano..........
Porca miseria:mah:...............

Evvabbeeeeehhhhhhhhhhhhh!

Andremo dall'elettrauto a far fare un lavoro di un'ora in 2 (o tre) mesi. Ma alla fine dovrebbe essere tutto a posto.

A proposito: :sbonk::sbonk::sbonk:
domandone per i più esperti (Sartana, per piacere ascolta.....):

se volessi cambiare puntine, bobine e condensatore, cosa mo consigliate di cercare?
;-)

NON CERCARE NULLA
se quello che hai su funziona....vale tanto oro quanto pesa.

gibby1959
05-03-12, 22:07
NON CERCARE NULLA
se quello che hai su funziona....vale tanto oro quanto pesa.

:ok:
hai ragione! e io ho proprio questa filosofia!;-)
Ti ricordi la discussione sulla frizione?;-)

Se devo essere sincero, la mi domanda era un po' infida.:Lol_5:
Sì, perchè ho recentemente acquistato per due lire un motore di "riserva" (il suo restauro lo vedrete su queste pagine dopo che ho finito la mia piccola) e lo statore aveva dentro nidi di vespe e bozzoli di farfalle.

Ho pensato: mentre faccio ricablare lo statore della vespina, faccio anche controllare quello del motore di riserva. Ma le bobine hanno un aspetto............. che vi farò vedere quando faccio il restauro.
Anche per non mischiare discussioni.

;-)

pier.falcone
05-03-12, 22:09
...anche se non mi ritengo un super esperto, credo di poterti consigliare.
puntine, condensatore e soprattutto bobina interna ad alta tensione, ti consiglio di comprarle originali.
Le bobine non originali, anche se apparentemente delle stesse dimensioni di quelle originali, possono essere un filo piu grandi andando a rovinare il plastomagnete del volano durante la rotazione.( a me è successo)
inece puntine e condensatore sono componenti di elettronica molto spiccia, quindi potresti anche prenederli di concorrenza.
...comunque l'ultima parola ai guru della situazione...

gibby1959
06-03-12, 06:53
...anche se non mi ritengo un super esperto, credo di poterti consigliare.
puntine, condensatore e soprattutto bobina interna ad alta tensione, ti consiglio di comprarle originali.
Le bobine non originali, anche se apparentemente delle stesse dimensioni di quelle originali, possono essere un filo piu grandi andando a rovinare il plastomagnete del volano durante la rotazione.( a me è successo)
inece puntine e condensatore sono componenti di elettronica molto spiccia, quindi potresti anche prenederli di concorrenza.
...comunque l'ultima parola ai guru della situazione...

grazie, Pier!
Ma quando dici "originali" cosa intendi?
Piaggio non mi pare abbia mai costruito bobine, quindi le "originali", per quanto marchiate "Piaggio" dovrebbero essere anche disponibili direttamente dal costruttore.
Sempre che il costruttore esista ancora.
Ho sentito parlare di "FAS" e di "CEAB"...........bohhhhhhhhhhh!:boh:

pier.falcone
06-03-12, 07:08
Non penso che ci siano marchiate Piaggio. Intendo acquistate in un negozio Piaggio. Dovresti essere tranquillo teoricamente. Per le marche non saprei aiutarti

appo70
10-03-12, 14:23
Ciao a tutti!:ciao:
rieccomi qua.
Abbiamo fatto progressi, questo fine settimana.
E siccome ci eravamo fermati al capitolo ammortizzatore, vediamo di archiviarlo.
Ecco alcune foto di com'era e com'è adesso.
Ci ho lavorato su non poco. Aperto, revisionato e sostituito l'olio.
Mi sembra decisamente meglio anche se non pretendo piaccia a tutti.
A voi il giudizio!


:orrore::orrore::orrore:

Ciao scusa se torno un passo indietro al tuo restauro, mi spiagheresti cortesemente come hai proceduto alla ramatura casalinga dell'ammortizzatore? (attrezzatura e materiale occorrente) Grazie.

gibby1959
10-03-12, 18:46
Ciao scusa se torno un passo indietro al tuo restauro, mi spiagheresti cortesemente come hai proceduto alla ramatura casalinga dell'ammortizzatore? (attrezzatura e materiale occorrente) Grazie.


Come no?

fai una soluzione con acqua distillata ed un sale di rame che sia bello puro (sennò ti si attaccano delle impurità). Usa un recipiente in plastica.
Per il sale puoi usare il solfato di rame (facilmente reperibile, mi raccomando, bello puro). Il sale si può anche sciogliere mentre il processo "funziona". Attenzione che il solfato, come molti sali di rame, è tossico.
Ne fai una quantità tale da poterci immergere i pezzi che devi ramare.
Io ho utilizzato un altro sale, che non consiglio a nessuno, perchè difficile da reperire e un po' più difficile da maneggiare (pericoloso e tossico).

Procurati una batteria (puoi usare una batteria 12 o 24 volt).
Colleghi al positivo i pezzi da ramare con un buon filo di rame (il migliore è quello massiccio da 1 mm) ed al polo negativo colleghi un tondino (meglio di ferro o di grafite, NON di rame!!!!) che fa da catodo. Anche questo va collegato col solito filo di rame, facendo attenzione che il filo di rame in questo caso non sia immerso nell'acqua (anche nell'altro polo, quello degli oggetti da ramare, se riesci ad evitare l'immersione del filo è molto meglio).

Attenzione che catodo ed oggetti da ramare non si tocchino. Meglio separarli con una tavola di plastica..

Io ho fatto tutto in una notte, ma su alcuni pezzi ho ripetuto il lavoro che non era perfetto dove i collegamenti si erano quasi "saldati) al pezzo.

Fai girare la corrente in questo modo (la corrente gira da quando entrambi i poli sono collegati ad oggetti immarsi) fino a quando il lavoro ti pare OK.

Il lavoro è molto migliore su pezzi di ferro, specialmente se hai l'accortezza di prepararli lavandoli, sverniciandoli e sgrassandoli alla perfezione prima del lavoro.

La ramatura ti viene in questo modo un po' grezza ed opaca: una bella lucidata con una spazzola morbida di ottone se vuoi avere effetto rame lucido.

Fammi sapere come è andata!

appo70
10-03-12, 19:17
Come no?

fai una soluzione con acqua distillata ed un sale di rame che sia bello puro (sennò ti si attaccano delle impurità). Usa un recipiente in plastica.
Per il sale puoi usare il solfato di rame (facilmente reperibile, mi raccomando, bello puro). Il sale si può anche sciogliere mentre il processo "funziona". Attenzione che il solfato, come molti sali di rame, è tossico.
Ne fai una quantità tale da poterci immergere i pezzi che devi ramare.
Io ho utilizzato un altro sale, che non consiglio a nessuno, perchè difficile da reperire e un po' più difficile da maneggiare (pericoloso e tossico).

Procurati una batteria (puoi usare una batteria 12 o 24 volt).
Colleghi al positivo i pezzi da ramare con un buon filo di rame (il migliore è quello massiccio da 1 mm) ed al polo negativo colleghi un tondino (meglio di ferro o di grafite, NON di rame!!!!) che fa da catodo. Anche questo va collegato col solito filo di rame, facendo attenzione che il filo di rame in questo caso non sia immerso nell'acqua (anche nell'altro polo, quello degli oggetti da ramare, se riesci ad evitare l'immersione del filo è molto meglio).

Attenzione che catodo ed oggetti da ramare non si tocchino. Meglio separarli con una tavola di plastica..

Io ho fatto tutto in una notte, ma su alcuni pezzi ho ripetuto il lavoro che non era perfetto dove i collegamenti si erano quasi "saldati) al pezzo.

Fai girare la corrente in questo modo (la corrente gira da quando entrambi i poli sono collegati ad oggetti immarsi) fino a quando il lavoro ti pare OK.

Il lavoro è molto migliore su pezzi di ferro, specialmente se hai l'accortezza di prepararli lavandoli, sverniciandoli e sgrassandoli alla perfezione prima del lavoro.

La ramatura ti viene in questo modo un po' grezza ed opaca: una bella lucidata con una spazzola morbida di ottone se vuoi avere effetto rame lucido.

Fammi sapere come è andata!

Grazie mille per le dritte. :ok:

gibby1959
11-03-12, 21:24
ciao a tutti!!!!:ciao:

Che si deve fare per vivere!!!!:cry:

Il motore sta aspettando sempre il nostro Santo che mi faccia i cavetti dello statore. Nessuna fretta, s'intende.....:cry:

E io che faccio?

Be si potrebbe metter mano a guaine e fili.....sistemare qualche dettaglio....., ripulire bene qualche pezzo e magari trattarlo.

Ditemi se sto sbagliando con la preparazione di guaine e fili. Rismontare il manubrio è l'ultima cosa che fare in vita mia!!!!!!!!!!!!!

sempre qualche foto.....


PS: a proposito: che ne pensate di quel doppino in rame? E' originale 1967 e serve a tenere i cavi in parallelo dalla parte del manubrio.
A me sembra un'opera d'arte.....

gibby1959
11-03-12, 21:29
:ciao:

Cominciato anche un po' di lavoro sul manubrio.
Avevo comprato dei comandi nuovi, ma si sono rivelati un assoluto fallimento (materiali di qualità terribile, tolleranze inesistenti, bave, fori in posizione sbagliata, etc).
A questo servono i cinesi.......eh...eh...eh!

Montato e smontato tutto una decina di volte e rimontati comandi vecchi.
Paio di foto.

gibby1959
11-03-12, 21:36
:ciao:

.............e infine: montato pedale freno posteriore.
Mi vanto di conservare come una reliquia il dado con la gabbietta.

Quando mi sono trovato a dover montare il gommino del pedale, non ho resistito.
Nonostante avessi già quello nuovo, ho preferito montare quello originale: sarà pur vecchio e un po' decrepito come me, ma se lo guardate in faccia, sembra dirvi che è stufo di vedere la suola della vostra scarpa......:ok:

Qualche foto.

beta.79
12-03-12, 09:17
ciao a tutti!!!!:ciao:

Che si deve fare per vivere!!!!:cry:

Il motore sta aspettando sempre il nostro Santo che mi faccia i cavetti dello statore. Nessuna fretta, s'intende.....:cry:

E io che faccio?

Be si potrebbe metter mano a guaine e fili.....sistemare qualche dettaglio....., ripulire bene qualche pezzo e magari trattarlo.

Ditemi se sto sbagliando con la preparazione di guaine e fili. Rismontare il manubrio è l'ultima cosa che fare in vita mia!!!!!!!!!!!!!

sempre qualche foto.....


PS: a proposito: che ne pensate di quel doppino in rame? E' originale 1967 e serve a tenere i cavi in parallelo dalla parte del manubrio.
A me sembra un'opera d'arte.....
:Lol_5:ciao, magari mi sbaglio ma quel doppino in rame non va messo nella parte in basso della vespa per intenderci prima dei registri dei cavi delle marce, comunque continua cosi stai facendo un ottimo lavoro!!:Lol_5:

sartana1969
12-03-12, 09:51
:Lol_5:ciao, magari mi sbaglio ma quel doppino in rame non va messo nella parte in basso della vespa per intenderci prima dei registri dei cavi delle marce, comunque continua cosi stai facendo un ottimo lavoro!!:Lol_5:

il doppino ramato va messo in alto, poco sotto le asole dove infili le guaine.

beta.79
12-03-12, 10:43
il doppino ramato va messo in alto, poco sotto le asole dove infili le guaine.
:Lol_5:scusatemi per la stupidata che ho detto!!:frustate:

gibby1959
12-03-12, 17:00
:Lol_5:scusatemi per la stupidata che ho detto!!:frustate:

ma che stupidata e stupidata!:risata:
siamo mica qui per sgridare chi fa un errore (spero)!
si impara così.....non ti devi mica scusare!

Ma il doppino lo ho smontato io dalla vespa e dalle guaine nello stesso stato in cui l'avevano messo in fabbrica. Non avevo dubbi su questo.
(ne ho tanti altri, però.....).

gibby1959
24-03-12, 19:36
:risata1::risata1::risata1:
Olè: ciao a tutti.

Come va? passato un po' di tempo eh?
Scusate, ero all'estero, (ma sempre in attesa che in Nostro mi rifacesse i fili allo statore).

FATTO!!!!!

Oggi ho montato lo statore, poi il volano, la candela, il carburatore e................poi ho creato una "flebo" che facesse da serbatoio, e....

Brum! (prima pedalata): nulla!
Brum! (seconda pedalata) Bruuuuuuuuuuuuuuuuuuummmmmmmmmmmmmm!!!!!!!!!!

Il motore restaurato canta come da nuovo!!! Non sembra aspirare aria da nessuna parte, non posso giudicare la rumorosità, perchè la marmitta, sul cavalletto che ho, non la posso fissare completamente.

Ovviamente ho dovuto correggere alcune cose. Il carburo perdeva dalla vaschetta (la guarnizione che avevo cambiato è una pippa, ce ne ho messa un'altra).

Sono contentissimo!!!!!!!!
Oggi la mia macchina fotografica non aveva batteria, domani vi mando qualche foto.
:risata1::risata1::risata1:

gibby1959
26-03-12, 06:14
:risata1::risata1::risata1:
Voilà: il motore è pronto per essere montato sul telaio.

Ho fatto sostituire i silentblocks. Devo ancora mettere le due rondelle in teflon (impresa che si è rivelata quasi impossibile).

gibby1959
26-03-12, 06:28
:ciao:

Cominciato anche un po' di lavoro sul manubrio.
Avevo comprato dei comandi nuovi, ma si sono rivelati un assoluto fallimento (materiali di qualità terribile, tolleranze inesistenti, bave, fori in posizione sbagliata, etc).
A questo servono i cinesi.......eh...eh...eh!

Montato e smontato tutto una decina di volte e rimontati comandi vecchi.
Paio di foto.

Ciao a tutti!:ciao:

Dunque vediamo: nei prossimi giorni dovrei riuscire a trovare tempo ed aiuto (servono almeno 4 mani) per montare il motore sul telaio.:risata1:

Poi devo fare progressi con il manubrio.:rabbia:
Il modo in cui la manopola sx del campio funziona non mi pace per nulla.
Quando l'ho smontata, giuro di non avere trovato nessuna rondella fra blocco manopola e blocco manubrio, ma l'esploso indica che ce n'è una.
Io me la sono procurata, comunque e ce l'ho qui.:roll:

Avevo già montato il tutto ma mi pare che la scorrevolezza non ci sia, e ho paura che dopo per cambiare ci voglia troppa forza e risulti difficoltoso.
Che mi consigliate?
Rismonto e ci metto la rondella? (fra l'altro inserendo un altro spessore la vedo dura di riuscire a montare il tutto, visto che già avevo fatto fatica a montare i fermi in foto.....):testate:
Datemi un consiglio!!!!

gibby1959
29-03-12, 12:29
ciao: qualcuno che mi aiuta????
:mah:

DarioC
29-03-12, 14:16
Li nel mezzo, tra comando cambio e manubrio ci và una rondella. Questa rondella, anche se viene pubblicizzata su vari siti, non è quella della misura corretta, che in realtà non si trova più.

Dunque le misure a meno che non trovi una rondella originale, non sono chiare.

Tuttavia, sul comando del cambio è presente una sede, sulla quale ti puoi basare per ricrearla. Io ho fatto così per la mia special.
Qui trovi qualche foto.
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/42205-restauro-50-special-giallo-cromo-4.html

Se non inserisci questa rondella, il comando sfrega e non ruota bene. Oltre al fatto che la vernice nuova di pacca si consuma! :mrgreen:

gibby1959
29-03-12, 17:25
Li nel mezzo, tra comando cambio e manubrio ci và una rondella. Questa rondella, anche se viene pubblicizzata su vari siti, non è quella della misura corretta, che in realtà non si trova più.

Dunque le misure a meno che non trovi una rondella originale, non sono chiare.

Tuttavia, sul comando del cambio è presente una sede, sulla quale ti puoi basare per ricrearla. Io ho fatto così per la mia special.
Qui trovi qualche foto.
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/42205-restauro-50-special-giallo-cromo-4.html

Se non inserisci questa rondella, il comando sfrega e non ruota bene. Oltre al fatto che la vernice nuova di pacca si consuma! :mrgreen:

Grazie!!!!!;-)
Direi che quando ho smontato non c'era proprio........ho tenuto tutti, tutti i pezzi, mettendoli in sacchetti di plastica chiusi, e raggruppandoli per appartenenza (sterzo, manubrio, fanale, etc).
NON POSSO AVERLA PERSA!!!!!!!:testate:
Cercherò ancora o ne faccio fare una. Ti ricordi lo spessore?

gibby1959
29-03-12, 17:28
Cercherò ancora o ne faccio fare una. Ti ricordi lo spessore?[/QUOTE]

:cry: scusa Dario, non avevo ancora visto la foto e letto le istruzione sul tuo restauro.
Ancora grazie e complimenti!!!:applauso:

DarioC
29-03-12, 19:02
Grazie!!!!!;-)
Direi che quando ho smontato non c'era proprio........ho tenuto tutti, tutti i pezzi, mettendoli in sacchetti di plastica chiusi, e raggruppandoli per appartenenza (sterzo, manubrio, fanale, etc).
NON POSSO AVERLA PERSA!!!!!!!:testate:
Cercherò ancora o ne faccio fare una. Ti ricordi lo spessore?

Anche sulla mia non c'era, per questo ho dovuto rifarla un pò a occhio. Io ho utilizzato lamierino di rame spessore 6/10, significa 0.6mm.

pier.falcone
29-03-12, 21:21
scusa jibby ma ero convinto di averti risposto...
quella rondella è fondamnetle, come dicevano chli amici vespisti, serve per eliminare l'attrito tra semimanubrio marce e manubrio. é anche molto importante mettere un filo di grasso al litio sulla rondella.
se vuoi un consiglio non diventare matto a fabbricarla, costa una stupidata.
In oltre non dovresti trovare difficolta nel mettere a pacco i due manubri con le varie rondelle, sicuro che sia tutto nell'ordine giusto? http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/39952-restauro-50r-1-serie-seconda-versione-1972-a-5.html
prova a buttare un occhio qui, io non ho avuto problemi, eventualmete fa un fischio

gibby1959
30-03-12, 05:52
scusa jibby ma ero convinto di averti risposto...
quella rondella è fondamnetle, come dicevano chli amici vespisti, serve per eliminare l'attrito tra semimanubrio marce e manubrio. é anche molto importante mettere un filo di grasso al litio sulla rondella.
se vuoi un consiglio non diventare matto a fabbricarla, costa una stupidata.
In oltre non dovresti trovare difficolta nel mettere a pacco i due manubri con le varie rondelle, sicuro che sia tutto nell'ordine giusto? http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/39952-restauro-50r-1-serie-seconda-versione-1972-a-5.html
prova a buttare un occhio qui, io non ho avuto problemi, eventualmete fa un fischio


:ok:

gibby1959
30-03-12, 17:17
:risata1:
l'avevo detto che non potevo averla persa!!!!!

hi rismontato la leva cambio, e l'ho trovata: non si era mai staccata dalla sua sede, e la verniciatura l'aveva incollata ancora un po'......

L'ho ripresa, spazzolata con spazzola di ferro, messo grasso nella sede, grasso sopra la rondella e via!!!

adesso i comandi cambio fanno benone.
Quello acceleratore invece è un po' duro: qui non c'è rondella: il fatto è che alluminio contro ferro fa proprio una bella frizione, grasso o no.

Comunque un problema in meno. Qualche foto.

gibby1959
31-03-12, 21:11
:risata1::risata1::risata1:

il motore è montato!
Un altro passetto verso la fine.

gibby1959
31-03-12, 21:14
:ciao:

Il tampone di gomma dell'ammortizzatore posteriore non era a posto.....
ho svitato il dado e rimesso nella sua sede.

gibby1959
31-03-12, 21:18
:ciao:
e prima che ci scordiamo: due dettagli importanti.
L'adesivo di motore in rodaggio e lo scudetto Piaggio.
Per lo scudetto fra il nuovo e l'originale ho optato per quest'ultimo, anche se un po' scolorito da in parabrezza che era stato montato sulla vespina dal primo proprietario.
Avanti con le critiche, se ne avete.......:mavieni:

gibby1959
31-03-12, 21:24
:ciao:
il montaggio dei fili, con la regolazione lunghezza delle guaine e montaggio del manubrio si sta rivelando una delle attività più odiose che ho svolto fin qua.
Montato e smontato lo sterzo 10 volte: ogni volta una stupidata.....
Penso di esserne quasi a capo.

Comunque devo dire che la vespa, in certe soluzioni. è proprio costruita "all'italiana". Cito solo il sistema di passaggio delle guaine intorno al tubo della forcella, oppure i silentblock, o i morsetti per i fili dei freni.

A proposito: quello posteriore l'ho preparato ed è qui nella foto.....

pier.falcone
01-04-12, 13:27
:ciao:
e prima che ci scordiamo: due dettagli importanti.
L'adesivo di motore in rodaggio e lo scudetto Piaggio.
Per lo scudetto fra il nuovo e l'originale ho optato per quest'ultimo, anche se un po' scolorito da in parabrezza che era stato montato sulla vespina dal primo proprietario.
Avanti con le critiche, se ne avete.......:mavieni:

Su questo adesivo ne ho lettedi cose... Non ho mai capito se ci andasse o meno. Io sulla mia r non l'homesso. Non andava solo sulla 50 prima serie?

gibby1959
01-04-12, 18:09
Su questo adesivo ne ho lettedi cose... Non ho mai capito se ci andasse o meno. Io sulla mia r non l'homesso. Non andava solo sulla 50 prima serie?

Ciao Pier!
Domanda interessante, che io non mi ero neanche posto.
Mi pare comunque utile ricordare a mia figlia (ma anche a me), che la vespina la userà anche parecchio, di non esagerare col gas per i primi pieni di miscela....

Comunque vediamo se qualche saggio dirime la questione.:ciao:

sartana1969
01-04-12, 18:30
Puoi dire tranquillamente a tua figlia che, dopo il primo pieno, puo' fare quello che vuole.
io non sono un seguace dei lunghi rodaggi - son sempre stato dell'idea (e lo sono tutt'ora) che un motore fatto bene dura e va bene
un motore fatto non bene darà prima o poi dei problemi

Una cosa FONDAMENTALE è sempre quella di scaldare bene il motore prima di tirare
SEMPRE

@Gibby - anche nel montaggio guaine, impianto elettrico, ecc... io ho i miei metodi: non so se son quelli giusti ma io mi trovo bene così.
Le guaine di cambio, frizione e gas io le taglio sempre lunghe 180 cm
cosi prima passo l'impianto elettrico nel manubrio, poi le 4 guaine in scioltezza
Fisso il manubrio e non lo smonto più

La lunghezza giusta la faccio sempre dopo, mettendo la guaina nel suo registro al motore o carburatore, segnando nella parte al manubrio dove dovrà essere tagliata
La ritiro su dal manubrio, la taglio, monto i suoi capicorda e passo il filo ingrassandolo....
Tempo 30 minuti di orologio ed è tutto montato......

PER ULTIMO lascio sempre il pedale del freno posteriore

gibby1959
01-04-12, 18:45
Puoi dire tranquillamente a tua figlia che, dopo il primo pieno, puo' fare quello che vuole.
io non sono un seguace dei lunghi rodaggi - son sempre stato dell'idea (e lo sono tutt'ora) che un motore fatto bene dura e va bene
un motore fatto non bene darà prima o poi dei problemi

Una cosa FONDAMENTALE è sempre quella di scaldare bene il motore prima di tirare
SEMPRE

@Gibby - anche nel montaggio guaine, impianto elettrico, ecc... io ho i miei metodi: non so se son quelli giusti ma io mi trovo bene così.
Le guaine di cambio, frizione e gas io le taglio sempre lunghe 180 cm
cosi prima passo l'impianto elettrico nel manubrio, poi le 4 guaine in scioltezza
Fisso il manubrio e non lo smonto più

La lunghezza giusta la faccio sempre dopo, mettendo la guaina nel suo registro al motore o carburatore, segnando nella parte al manubrio dove dovrà essere tagliata
La ritiro su dal manubrio, la taglio, monto i suoi capicorda e passo il filo ingrassandolo....
Tempo 30 minuti di orologio ed è tutto montato......

PER ULTIMO lascio sempre il pedale del freno posteriore

:ok: Ciao Sartana.
Sul rodaggio concordo che scaldare bene il motore è molto importante. Inoltre, per qualche pieno, io mi sento di raccomandare di non tirare troppo e soprattutto troppo costantemente e a lungo. In rodaggio penso aiuti particolarmente guidare in maniera non costante (variando i giri ogni tanto).
Sono abbastanza certo di avere fatto un buon lavoro sul motore.
Il tempo dirà la sua.

Per i fili mi inchino.............ho montato e smontato il manubrio diverse volte (e non ho finito).
Infilare quella stupida guaina nella sua stupida sede (ci dovrebbe andare anche un terminale di quelli cilindrici, ma non c'è modo di farcelo andare) attraverso quella stupida finestra nel tubo comando, è stato un incubo.

Appena trovo un'ora finisco.:evil:

pier.falcone
01-04-12, 18:52
Ciao Pier!
Domanda interessante, che io non mi ero neanche posto.
Mi pare comunque utile ricordare a mia figlia (ma anche a me), che la vespina la userà anche parecchio, di non esagerare col gas per i primi pieni di miscela....

Comunque vediamo se qualche saggio dirime la questione.:ciao:


Concordo con te gibby1959, anche se come dice sartana se un motore è ben fatto non ci sono problemi sempre facendolo scaldare bene.
Per l'adesivo, se verra confermata l'originalità, lo metto anche io sulla 50R, mi piace un sacco.
Aspettiamo i guru....

gibby1959
05-04-12, 18:50
:ciao: Ciao, amici!

Dire che questa operazione di guine e fili la odio è dir poco.
Ho fissato più o meno tutti i fili dopo avere taglito le guaine della lunghezza giusta.

Poi ho cominciato a regolarli. Per i freni, no problem.
Per la frizione, ho dovuto tirare e mollare il bloccafilo sotto il motore una mezza dozzina di volte. Adesso la leva sembra "tirare" la frizione.

Per il cambio sono in alto mare. I comandi lavorano bene, ma non si "trova" la folle. Allora ho tirato bene entrambi i registri.
Adesso la leva non si gira (forse ho tirato troppo.......):mah:


Sento di non esserci lontano.
Ma ovviamente poi bisogna provare marce e frizione col motore in moto, cosa che ancora non riesco a fare (devo montare il serbatoio......).
L'acceleratore mi sembra a posto, ma non "torna" indietro con la sua molla.......:cry:

Datemi qualche consiglio su come regolare cambio e frizione, per piacere!!!!!!!!!!

pier.falcone
05-04-12, 21:53
Allora...
Ricorda di lasciare qualche mm di gioco sulla leva frizione, eventualmente dopo che l'avrai usata un po', andrai a registrarla dal registro a vite.
Per le marce puoi fare così.
Metti in folle il cambio e fa combaciare i due pallini sul manubrio mantenendoli in posizione cOn del nastro di carta. Dopo infili i fermafilo sui cavi, mettili in posizione sulla mezzaluna delle marce e tira il filo con forza con una pinza per bene andando a serrare il fermaglio. Stai attento a non fare spostare i due pallni sul manubrio che devono sempre combaciare. Fai prima il cavo della prima marcia poi l'altro. Alla fine prova il manettino se la tacca corrisponde con i numeri 1-2-3 in base alla marcia inserita eventualmente aggiusta il tiro con i registri a vite.
Facci sapere

gibby1959
05-04-12, 22:07
Allora...
Ricorda di lasciare qualche mm di gioco sulla leva frizione, eventualmente dopo che l'avrai usata un po', andrai a registrarla dal registro a vite.
Per le marce puoi fare così.
Metti in folle il cambio e fa combaciare i due pallini sul manubrio mantenendoli in posizione cOn del nastro di carta. Dopo infili i fermafilo sui cavi, mettili in posizione sulla mezzaluna delle marce e tira il filo con forza con una pinza per bene andando a serrare il fermaglio. Stai attento a non fare spostare i due pallni sul manubrio che devono sempre combaciare. Fai prima il cavo della prima marcia poi l'altro. Alla fine prova il manettino se la tacca corrisponde con i numeri 1-2-3 in base alla marcia inserita eventualmente aggiusta il tiro con i registri a vite.
Facci sapere


fatto.
il fatto è che se tiro veramente su un cavetto, l'altro "viene"......
e ricominciamo daccapo.
Secondo me esiste un sistema diverso che parte da una marcia, o prima o terza.

Aspetto di sentire altre opinioni.
Intanto grazie!!!

gianni78
05-04-12, 22:38
Ciao, come al solito, sto lavorandoci sopra nel weekend.
Scocca completamente smontata, parti smontate e messe con Fulcron per togliere la morchia secolare............:orrore:

Ma ho bisogno di vs aiuto:
come smonto questo mozzo? Ho tolto il tappo in gomma da una parte, svitato il dado, e dall'altra tolto il coperchio tenuto dal bulloncino: ma vedo solo grasso: se martello sul perno filettato non succede nulla. Vedo intorno un piccolo cuscinetto affogato nel grasso...

il dato che vedi sul mozzo si svita avvitando,perchè è sinistroso,sotto al dada troverai un fermo togli anche quello,adesso puoi battere sul perno per far uscire i cuscinetti,
per rimettere i cuscinetti puoi scaldarli a bagno di olio entrano meglio,ma mai con la fiamma libera.:ok:

pier.falcone
06-04-12, 07:20
fatto.
il fatto è che se tiro veramente su un cavetto, l'altro "viene"......
e ricominciamo daccapo.
Secondo me esiste un sistema diverso che parte da una marcia, o prima o terza.

Aspetto di sentire altre opinioni.
Intanto grazie!!!

allora fai cosi'....
metti la prima sul motore e sul manettino, monta il fermafilo del cavo della prima marcia e tira, poi stringi
poisempre lasciando in prima, monta il secondo fermafilo (2-3-4) tira il filo e stringi
dovresti risolvere
fammi sapere

gibby1959
06-04-12, 12:18
il dato che vedi sul mozzo si svita avvitando,perchè è sinistroso,sotto al dada troverai un fermo togli anche quello,adesso puoi battere sul perno per far uscire i cuscinetti,
per rimettere i cuscinetti puoi scaldarli a bagno di olio entrano meglio,ma mai con la fiamma libera.:ok:

Grazie! Fatto!

PS: questa operazione l'avevo risolta circa 3 mesi fa...... adesso ho quasi finito di rimontare tutto.:ok:

gibby1959
23-04-12, 17:28
:risata1::risata1::risata1:

Cari amici: avrete capito che siamo alla fine del restauro (anzi all'inizio del vero divertimento) .

Ho finito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:banana::banana: :banana:

Dopo avere faticato un po' con guaine e cavi, ci siamo arrivati.
Messo in moto (per la verità anticipo e carburazione sono lontani dalle mie aspettative, ma ci lavorerò su un po'....................) e via: primi duecento metri intorno a casa.
Tutto funziona bene!!!

Adesso vi ricordo con due foto come era e come è adesso, poi passo ai ringraziamenti.


:risata1::risata1::risata1:

gibby1959
23-04-12, 17:40
:ciao::ciao::ciao:

Sarei veramente un ingrato se dimenticassi di ringraziare tutti coloro che con un semplice messaggio o con consigli saggi ed esperti mi hanno aiutato a fare questo lavoro.

Senza citarne alcuno (rischierei di dimeticarne qualcuno) vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno seguito e mandato messaggi.

In questo restauro in diversi momenti ho pensato di raccogliere tutti i pezzi e portarli a qualcuno che sapesse cosa fare. Ebbene, ho imparato che, se ce ne fosse bisogno, in questo paese, anche dietro una semplice email, ci sono tante persone brave, sempre pronte ad aiutarti. Vi assicuro che non mi ha aiutato nessun altro se non voi (ed il mio fido rettificatore, che non vuole mai fare i lavori quando voglio io, ma li fa sempre come sa lui.....)
Non è poco.
Bella o brutta la mia vespina è finita. Non serve che piaccia a tutti.
Quello che è importante è quanto ho imparato.

Un sentitissimo GRAZIE a tutti.:ok:

(PS: ci sentiamo presto: come vi pare il V5A1M che ho appena acquistato per due soldi???????????????????):sbav:

pier.falcone
23-04-12, 20:13
Onorato di averti dato qualche consiglio, ma grazie anche per quelli che ho ricevuto da te. Ottimo lavoro, la vespa è veramente bella.

gibby1959
23-04-12, 20:23
Grazie, Pier.
Tu hai fatto un lavoro molto meglio del mio (anche se io ho faticato di più...........)

Adesso possiamo anche mangiare quel panettone................:ok::ok::ok:

gibby1959
28-04-12, 19:03
:ciao:Allora, vediamo un po'.

La vespa si avvia con un po' di fatica, meglio se c'è temperatura un po' alta, come oggi.
Ma con la carburazione (metodo Neropongo) non ci siamo per nulla.
A freddo fatica molto a prendere giri. A caldo ha poca potenza ed una lievissima salita o un po' di vento mi fanno scalare alla seconda.

Il carburatore tende a "sputare" benzina, e la vespa, una volta parcheggiata, ne "perde" una ventina di gocce anche con rubinetto chiuso.

Operare sulla vite di regolazione aria/benzina non sembra fornire grandi effetti.

Qualcuno mi aiuta? Dite che l'anticipo non è giusto?
Come fare la prova?:cry: