Accedi

Visualizza Versione Completa : Non parte piùùù!!



miche085
06-11-11, 22:29
Ciao a tutti! è la prima volta che scrivo...mi presento sono Michele, di verona, ho preso da una settimana una vespa px150e arcobaleno dell'84 con miscelatore...l'ho accesa solo per metterla in garage visto il tempaccio...però era anche abbastanza zozza e così l'ho pulita con sgrassatore e acqua in pressione...soprattutto il motore...risultato: non parte più! :testate:
la candela fa scintilla...la miscela arriva...ad ogni pedalata i fari danno segni di vita e anche l'indicatore del livello di benzina...uff dove devo controllare?! :mah:
appena presa e già ho fatto il danno! anche dopo 1 giorno e mezzo la situazione non è cambiata!!
grazie a tutti!! :mrgreen:

fredy
06-11-11, 22:44
Ciao Miche, hai provato ha soffiare la bobina , quella praticamente dove esce il cavo della candela , togli la cuffia di gomma quella rettangolare e soffia bene li dove ci sono i faston.

zantoine83
06-11-11, 22:59
Ciao,
ma non parte neanche a spinta?
Prima partiva regolarmente o comunque erano necessarie più di due pedalate?
Hai provato a sostituire la candela?
Controlla per scrupolo se con l'idropulitrice per caso non hai staccato qualche cavo della centralina.
Al limite prova a pulire i getti del carburatore...

miche085
06-11-11, 23:11
dunque...i faston(se ho capito quali sono) sono asciutti...la candela ho provato a sostituirla...a spinta non ho ancora provato! prima 1 pedalata max 2 partiva! :cry:
la centralina dove si trova? è insieme alla bobina?
dalla parte sinistra ci sono altri cavi...c'è da fare qualche altro controllo anche lì?

zantoine83
06-11-11, 23:16
La centralina è quella da cui parte il cavo della candela! Controlla se tutti i contatti sono perfettamente inseriti.

fredy
06-11-11, 23:18
La bobina quella dove ci sono i capicorda o faston è quella sotto il carburatore,

miche085
06-11-11, 23:24
ok allora quelli sono asciutti e inseriti...!

Clint
06-11-11, 23:33
Probabilmente è arrivata acqua dietro al volano, e fin quando resta chiusa in garage non asciugherà praticamente mai!
Credo che il tuo px sia a puntine (non :frustate: se sbaglio), prova a soffiare col compressore in zona volano e dietro allo stesso per asciugare bene tutto e riprova a mettere in moto.

Togli il copriventola che ti viene meglio!

MimminoAlbe
07-11-11, 00:03
il suo è un px_e, con accensione elettronica e niente puntine quindi...
secondo me hai ingolfato la vespa con le prove di riaccensione, prove che inizialmente sono state difficoltose per la condensa che si era creata o l'umidità causata dal lavaggio.
fai così: chiudi il rubinetto del serbatoio,togli la candela, dai QUALCHE bella spedivellata "a vuoto" con il quadro spento e senza candela (così facendo fai uscire dalla canna del cilindro quell'esubero di benzina causato dalle tante spedivellate senza riuscire ad accenderla). lascia senza candela per un po' di tempo in maniera da far evaporare il resto. monta una candela nuova di giusta gradazione, riapri il rubinetto del serbatoio e prova ad accendere con l'aria tirata ma SENZA accelerare. ricorda che la vespa non è uno scooter e per accenderla non ha bisogno di accelerare quando spedivelli.
:ciao:

Marcadiego
07-11-11, 10:09
Sicuramente lance a pressione non sono il top per lavare la vespa, ormai credo che tu l'abbia capito!usa una spugna con sapone e poi una sciacquata!Se la vespa non parte con il metodo sopra suggerito prova a spinta,metti in 2ª spingi stando sul lato sinistro della vespa, poi salti al volo in sella e lasci la frizione!se poi spingendo arrivi in discesa diventa più facile!

volumexit
07-11-11, 10:30
se poi spingendo arrivi in discesa diventa più facile!

Se poi non parte pero'...... :rabbia::rabbia: Devi spingere la vespa in salita per tornare a casa.
Se hai un compressore, soffia bene tutta la zona bobina, sfila la pippetta della candela e soffia bene tutta la pippetta, il filo e la candela.

Vol.

Marcadiego
07-11-11, 11:18
Salita?Dettagli!! Pensa che Per far ripartire la mia causa ingolfamento mi son dovuto fare la rampa del garage 6 volte! Ovviamente le altre prove le avevo già fatte!

zantoine83
07-11-11, 11:47
L'importante è sempre accendere il quadro....una volta un mio amico ci ha fatto spingere, in salita, la sua macchina con problemi di accensione....a fine salita la macchina ovviamente non era partita e lui "timidamente" ci ha condifato che non aveva acceso il quadro!!!:testate::testate::testate::testate:

Marcadiego
07-11-11, 17:37
L'importante è sempre accendere il quadro....una volta un mio amico ci ha fatto spingere, in salita, la sua macchina con problemi di accensione....a fine salita la macchina ovviamente non era partita e lui "timidamente" ci ha condifato che non aveva acceso il quadro!!!:testate::testate::testate::testate:

Almeno si è accorto!

fredy
07-11-11, 18:14
Pero' se non bagna la candela non dovrebbe essere ingolfata, quindi se la corrente cè e non parte manca la broda, che sia il galleggiante incantato o i getti sporchi?

MimminoAlbe
07-11-11, 21:58
e chi l'ha detto che non bagna la candela?
se dopo aver provato ad accendere trova l'elettrodo della candela nero ed inumidito è chiaro segno d'ingolfamento.
se così non fosse valuteremo diversamente ma ci tocca di aspettare nuove info dal nostro malcapitato......

MimminoAlbe
07-11-11, 22:00
se ritorni a frequentare il forum e leggi il prosieguo della conversazione, ti prego di non recarti da un meccanico per questa boiata che non ne vale proprio la pena....vedo che sei di verona, piuttosto fai un fischio e vedo se posso aiutarti io

miche085
08-11-11, 00:37
Eccomi qua scusate! Ogni tanto tornavo a leggere ma non avevo novità per aggiornarvi! Dunque...ho tolto la candela, spedalato a vespa spenta e lasciato così per 4 ore circa...poi rimontato, tirata l'aria, aperto il rubinetto e...niente! Se domani non piove provo a spinta! Ma secondo voi è possibile che si sia bruciata o abbia fatto cortocircuito qualche parte elettrica?? Nelle mia ignoranza mi vien da pensare solo a quello...:mah:

miche085
08-11-11, 08:57
vedo che sei di verona, piuttosto fai un fischio e vedo se posso aiutarti io

di che zona sei!? allora nella foto sei sul lago!! :mrgreen:

Marcadiego
08-11-11, 09:10
Magari la centralina o lo statore sono ancora bagnati... Hai accurato che arrivi benzina?comunque se c'è scintilla dovrebbe partire!

miche085
08-11-11, 09:36
si fa scintilla e quando rimonto-smonto è bagnata e puzza di miscela...anche dopo qualche tentativo di pedalata si sente odore di benzina nell'aria...!!

ASSEACAMME
08-11-11, 12:28
hai lavato a pressione?...
è successa la stessa cosa anche a me circa un anno fa...apparentemente tutto ok ma il motore nn da segni di vita
potresti avere i cavi in dispersione per via dell'umido:
smonta la ventola e verifica lo stato delle guaine dei cavi che escono dalle bobine dello statore...se solo sono leggermente crepate non parte nemmeno pregando in aramaico
bisogna asciugare il tutto col compressore, sgolfare il motore (che ormai sarà abbbondantemente ingolfato) se necessario guaina termorestringente sui cavi e con qualche € ti togli la paura
buon lavoro.....

miche085
08-11-11, 13:40
i cavi che escono dalle bobine dello statore...sono quei 4 che poi escono dal carter e vanno alla centralina? quelli sono messi maluccio! per smontare la ventola mi serve una chiave apposita o sbaglio? a questo punto li cambierei se non sono fissati da qualche parte...

MimminoAlbe
08-11-11, 14:18
i cavi che escono dalle bobine dello statore...sono quei 4 che poi escono dal carter e vanno alla centralina? quelli sono messi maluccio! per smontare la ventola mi serve una chiave apposita o sbaglio? a questo punto li cambierei se non sono fissati da qualche parte...


essatto,i cavi in questione son quelli e se son crepati potrebbero essere la causa del malfunzionamento, anche se mi pare strano che la scintilla ci sia ben evidente comunque...ma tant'è che sostituirli non può che fare del bene al tuo impianto elettrico.
per sostituirli dovrai munirti di un saldatore a stagno per dissaldare i vecchi e saldare i nuovi fili, dei fili di colori diversi che mi pare debbano essere verde bianco e rosso se non ricordo male ed un estrattore per il volano che costa qualche euro e lo trovi in piaggio o da motauto..ad ogni modo se vuoi te lo posso prestare io. nella foto sono sulla salita delle colombare (io abito in zona borgo milano)

MimminoAlbe
08-11-11, 14:28
ad ogni modo prima di fare questa operazione prova con una bella soffiata con un compressore nella zona dietro al volano e nella zona posteriore dei carter motore. devi far togliere tutto l'umido dalla zona (se non hai un compressore puoi andare da un autolavaggio o un benzinaio nei paraggi di casa così da portarcela a spinta senza ammazzarti troppo). poi visto l'umido della candela ti confermo che sarà da "sgolfare" il motore che come già detto è decisamente ingolfato. fai prima queste due cose e poi si provvede eventualmente alla sostituzione dei cavi

Marcadiego
08-11-11, 16:51
ad ogni modo prima di fare questa operazione prova con una bella soffiata con un compressore nella zona dietro al volano e nella zona posteriore dei carter motore. devi far togliere tutto l'umido dalla zona (se non hai un compressore puoi andare da un autolavaggio o un benzinaio nei paraggi di casa così da portarcela a spinta senza ammazzarti troppo). poi visto l'umido della candela ti confermo che sarà da "sgolfare" il motore che come già detto è decisamente ingolfato. fai prima queste due cose e poi si provvede eventualmente alla sostituzione dei cavi

Quoto tutto!

miche085
08-11-11, 18:50
brutte notizie...dopo essermi messo anche col phon...dopo aver spinto avanti e indietro la vespa e aver sudato come una spugna...niente! :boh: allora ricontrollo la candela e...niente più scintilla...ho provato anche con un'altra e l'altro giorno andavano entrambe! l'unica cosa che ho fatto è stata staccare i faser dalla centralina per essere sicuro che fossero asciutti e coprire fin dove potevo con del nastro isolante perchè sono proprio messi male...anche guardando nel foro dove entrano nel carter se ne vede uno completamente scoperto...mi sa che mettendoli/togliendoli qualcuno ha ceduto del tutto...!:rabbia:
quindi niente...finchè non smonto e sostituisco i fili non provo a riaccenderla! sarà dura...!!!!!:cry:

MimminoAlbe
09-11-11, 00:54
benissimo,almeno hai trovato il problema,a questo punto sai anche la soluzione.
vedrai che non è una cosa complessa da fare se sai usare il saldatore a stagno (che comunque è una cosa che costa 10-15 euro ad un qualsiasi bricocenter o ferramenta).
dovrai nell'ordine
-smontare il copricuffia in plastica con una chiave da 11 ed un cacciavite a spacco
-smontare il coprivolano di ferro con il medesimo cacciavite
-togliere il volano utilizzando l'estrattore apposito che funziona col sistema del controdado.
fatto questo avrai d'avanti a te lo statore sul quale dovrai
-farti un segno aiutandoti con i riferimenti presenti su statore e carter, in modo da rimontare lo statore nella medesima posizione a lavoro ultimato, per non sbagliare la messa in fase
-a questo punto puoi staccare i faston dei fili che arrivano alla centralina
-svitare le viti del piatto statore che potrai rimuovere facendo sfilare i fili dall'apposito foro presente sul carter motore
con il piatto statore in mano puoi capire qualcosa in più circa il suo funzionamento e come è composto....dissaldare i fili e sostituirli è semplice e ti consiglio di utilizzare i medesimi colori attuali e sostituirli uno per volta in modo da non rischiare di montare il filo di un determinato colore al posto sbagliato, trovandoti in difficoltà quando dovrai reinserire i morsetti nella centralina.
i fili colorati li trovi in una ferramenta ben fornita a prezzi irrisori
ciaooo

miche085
09-11-11, 08:14
benissimo,almeno hai trovato il problema,a questo punto sai anche la soluzione.
vedrai che non è una cosa complessa da fare se sai usare il saldatore a stagno (che comunque è una cosa che costa 10-15 euro ad un qualsiasi bricocenter o ferramenta).
dovrai nell'ordine
-smontare il copricuffia in plastica con una chiave da 11 ed un cacciavite a spacco
-smontare il coprivolano di ferro con il medesimo cacciavite
-togliere il volano utilizzando l'estrattore apposito che funziona col sistema del controdado.
fatto questo avrai d'avanti a te lo statore sul quale dovrai
-farti un segno aiutandoti con i riferimenti presenti su statore e carter, in modo da rimontare lo statore nella medesima posizione a lavoro ultimato, per non sbagliare la messa in fase
-a questo punto puoi staccare i faston dei fili che arrivano alla centralina
-svitare le viti del piatto statore che potrai rimuovere facendo sfilare i fili dall'apposito foro presente sul carter motore
con il piatto statore in mano puoi capire qualcosa in più circa il suo funzionamento e come è composto....dissaldare i fili e sostituirli è semplice e ti consiglio di utilizzare i medesimi colori attuali e sostituirli uno per volta in modo da non rischiare di montare il filo di un determinato colore al posto sbagliato, trovandoti in difficoltà quando dovrai reinserire i morsetti nella centralina.
i fili colorati li trovi in una ferramenta ben fornita a prezzi irrisori
ciaooo

grande! :ok: oggi comincio la ricerca di estrattore e fili! ho già letto qualche forum...l'unica cosa che non mi è chiara è lo spessore dei fili...è indifferente??
grazie e buona giornata!!

MimminoAlbe
09-11-11, 12:31
l'estrattore prendilo da motauto che si trova in una traversa di via valverde (la traversa in cui c'è il PRA) che costa meno che in piaggio...se hai l'iscrizione al vespaclub 37100 hai diritto ad uno sconto che anche se è di solo un paio di euro, male non fa...
lo spessore dei fili è quello di un qualsiasi impianto elettrico (son quelli sottili) ma se guardi dentro la guaina che arriva alla centralina li vedi chiaramente in maniera da sapere con precisione prima di smontare ed andare ad acquistare il tutto.
ricorda i colori che mi pare siano nero per la massa, poi rosso e verde,ma verifica che non ricordo con precisione. prendine un po' di più di ognuno che per quel che costano ti torneranno sempre utili...se riesci a prendere della guaina termorestringente sei al top, così isoli bene tutti i fili dopo la sostituzione e non avrai problemi nemmeno sotto l'acquazzone.
se hai problemi fammi sapere....
p.s. di che colore è il tuo px? magari ti ho visto in giro e non lo sapevo...la mia vespona color sabbia la riconosci dal fischio mentre viaggia,sembra avere la turbina:Lol_5:

miche085
09-11-11, 14:01
l'estrattore pensavo di prenderlo da un ricambista a s.martino b.a. visto che non ci abito tanto distante! per i fili l'elettricista della ditta me ne ha procurato qualche metro aggratis di quello termoresistente tipo 2-300*...però da 2,5 mm...leggendo qua e là avevo visto che da 1 sono più che sufficienti, ma l'elettricista mi dice che anche se sono più grandi non c'è problema...mi fido??

p.s. di che colore è il tuo px? magari ti ho visto in giro e non lo sapevo...la mia vespona color sabbia la riconosci dal fischio mentre viaggia,sembra avere la turbina
hehe è blu ma devo ancora farci un giro! l'ho preso 2-3 settimane fa'! infatti sono sempre su internet ad informarmi di tutto e di più per imparare!!

MimminoAlbe
09-11-11, 16:10
guarda, credo che non sia un problema perchè da quel poco che so è importante la conduttività del materiale più che il diametro....tuttavia non ne ho certezza perchè non ne capisco una mazza di roba elettrica, so fare quelle due o tre cose che si imparano da piccolini, nulla di più...bisognerebbe avere conferma da qualcuno più ferrato sull'argomento.
li a s.martino,appena all'ingresso provenendo da zevio, c'è un px my blu scuro o nero, sempre parcheggiato nella medesima posizione sotto il portico di un pub di cui mi sfugge il nome..se sei di quelle parti, sai se è in vendita?
un giorno di questi vado a rompergli le scatole......

miche085
09-11-11, 16:47
li a s.martino,appena all'ingresso provenendo da zevio, c'è un px my blu scuro o nero, sempre parcheggiato nella medesima posizione sotto il portico di un pub di cui mi sfugge il nome..se sei di quelle parti, sai se è in vendita? un giorno di questi vado a rompergli le scatole......
visto che oggi/domani passo provo a capire quale intendi...anche se non mi viene in mente niente al momento...non è che ti confondi con san giovanni? c'è un pub (dal mago) davanti ad un distributore della shell e c'è sempre una vespa blu parcheggiata lì...dovrebbe essere del propietario-gestore del locale! :-)

MimminoAlbe
09-11-11, 17:36
:azz:
hai ragione, intendevo san giovanni

miche085
09-11-11, 20:00
ok allora ho capito di che vespa parli...penso la usi perchè non è lì 24h su 24! comunque tornando ai fili...da 2,5 sarebbero troppi (anche se non ci sono problemi) è solo una questione d'ingombro...da 1 mm l'ho trovato ma così a guardare è troppo poco! almeno da 1,5! domani vedo se lo trovo...una cosa che non capisco invece...il cavo verde che parte dalla centralina, NON passa dal carter, ma s'infila in una guaina con altri 2 che invece escono dal carter e va tutto verso il "davanti" del motore dentro la lamiera...ecco che cavo è?! perchè è distrutto anche quello vorrei cambiarlo ma non so dove va ad infilarsi!!:mah:

ah e l'aggancio cilindrico bianco si riesce a recuperare sfilando i fili o devo cambiarlo??

grazie mille!!!;-) dai che forse ne vengo fuori!!

MimminoAlbe
10-11-11, 01:18
per il filo verde mi sa che intendi uno di quelli dell'impianto elettrico e lì la questione diventa un po' più complessa perchè quella guaina con quei fili dentro (se è quella che ho capito io) passa dal telaio sotto il serbatoio, fino al manubrio ed il nasello anteriore...
se quello è andato mi sa che gli altri non stanno troppo meglio e tanto che devi sbatterti per cambiarne uno penso ti convenga sostituire tutto l'impianto elettrico.

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Impianti elettrici - IMPIANTO ELETTRICO COMPLETO SENZA BATTERIA VESPA PX ARCOBALENO (http://www.officinatonazzo.it/Impianti-elettrici-IMPIANTO-ELETTRICO-COMPLETO-SENZA-BATTERIA-VESPA-PX-ARCOBALENO.1.15.125.gp.2534.-1.uw.aspx)
questo è l'oggetto in questione anche se a te dovrebbe servire quello con batteria.
su egay ne trovi a palate se cerchi un po' con prezzi anche abordabili.
cmq questa è una roba che io non ho mai fatto perchè, grattandomi, non ne ho ancora mai avuto bisogno.
su siti come scooterhelp puoi trovare delle guide se ti senti di iniziare l'impresa ma anche qui sul forum troverai di certo molto materiale a riguardo, compresi i manuali d'officina nella pagina dei download che se stampati e rilegati con ordine ti sono d'aiuto durante le operazioni...
la cosa non è per nulla impossibile ma è uno sbattimento,te lo dico..
io proverei intanto con i fili dello statore e poi con il motore SGOLFATO rivaluterei il da farsi.

se per agganci cilindrici bianchi intendi i faston e i capicorda, se non sono messi male puoi recuperarli ma penso sia anche li roba di pochi euro comprarlo nuovi ma valutali tu insomma..

ASSEACAMME
10-11-11, 08:24
i cavi che escono dalle bobine dello statore...sono quei 4 che poi escono dal carter e vanno alla centralina? quelli sono messi maluccio! per smontare la ventola mi serve una chiave apposita o sbaglio? a questo punto li cambierei se non sono fissati da qualche parte...

per fare l'operazione:
- smonta la ventola con gli appositi estrattore e blocca volano
- fai asciugare il tutto (possibilmente 1/2gg sul termosifone o al sole) dopo aver asciugato il tutto con aria compressa (la scintilla c'è anche se l'impianto è in dispersione.....
- consiglio caldamente di non toccare le saldature sulle bobine se nn indispensabile ma di togliere i faston dai cavi, sfilarli dalle loro sedi, metterci sopra la guaina termiorestringente...rimettere a posto i cavi nelle loro sedi, rimettere i connettori

:ciao:

miche085
14-11-11, 15:27
Ciao! piccolo aggiornamento: ho sostituito i fili e misurato gli ohm e sono corretti :-) domani dovrei riuscire a procurarmi la pinza adatta ed attaccare i faston...per la ventola mi serve la dinamometrica a 65 Nm giusto? nient'altro? devo dire che l'estrattore l'ho dovuto tirare un bel po' forte per staccarla!!! :shock:
prossimo passo cambiare il filo che và alla chiave...gli altri mi sembrano intatti...qualcuno sa com'è attaccato alla chiave?? alla centralina ovviamente col faston ;-) ma dall'altro capo??

grazie e buona giornata!! :ciao:

MimminoAlbe
14-11-11, 18:06
dallìaltro capo anche tramite un faston collegato alla rosa che trovi nel manubrio...
togli il coprimanubrio e non ti puoi sbagliare, la vedi

MimminoAlbe
14-11-11, 18:08
per le coppie di serraggio, nalla sezione downlad ci sono scritte tutte di ogni vite e bullone,così se un giorno avrai bisogno di qualche altro valore ce l'hai già a portata di pc..

la pinza per i faston non è strettamente necessaria,puoi montarli anche con l'aiuto di una normale tronchesina..voglio dire, se ce l'hai è meglio,ovvio.

per curiosità,dove te la procuri la dinamometrica?

miche085
14-11-11, 18:39
speravo ce l'avessero nell'officina dell'azienda dove lavoro ma niente! proverò a sentire se il gommista o il meccanico me la prestano...cavoli devo usarla una volta sola mi secca spendere 80€....:crazy:

gluglu
14-11-11, 19:45
- consiglio caldamente di non toccare le saldature sulle bobine se nn indispensabile ma di togliere i faston dai cavi, sfilarli dalle loro sedi, metterci sopra la guaina termiorestringente...rimettere a posto i cavi nelle loro sedi, rimettere i connettori

Come mai suggerisci di con toccare le saldature sulle bobine? Settimana scorsa li ho sostituiti ad uno statore PK, non mi è sembrato di trovare particolari difficoltà. Certo, bisogna prestare attenzione e possibilmente verificare di aver fatto tutto correttamente alla fine del lavoro con lo schema, ma penso sia una cosa fattibile. Ho letto che le saldature su captatore devono esere fatte velocemente ed in maniera "decisa" per non scaldarlo troppo rischiando di danneggiarlo, lo stesso sui condensatori per i modelli a puntine. Secondo te devo verificare qualcos'altro?

miche085
18-11-11, 20:02
:ok: ok ragazzi! avemus vespa...funzionante! c'è voluto un po' però alla fine tutti i collegamenti funzionano e la vespa è partita alla 2a pedalata! son SODDISFAZIONI!!!
grazie a tutti per il vostro contributo :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
ovviamente l'avventura non è finita...la settimana prossima riparto a sistemare qualcos'altro! :mrgreen::mrgreen:

MimminoAlbe
18-11-11, 20:10
hai visto che figata non dover andare dal meccanico per sistemare le cose,svenandosi e con zero soddisfazione!!??