PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa sicuramente radiata...quanto dargli?



maver1971
07-11-11, 18:48
Salve, ho trovato da un tipo che abita dalle mie parti questo vecchio vespone...lui mi ha sparato una cifra che secondo me e' troppo...1200 .
Sicuramente radiata....quanto dargli ? Tenendo conto del restauro impegnativo ?
grazie a tutti

alex78
07-11-11, 19:05
Ciao, innanzitutto non hai specificato se la vespa ha la sua targa originale, il libretto e il foglio complementare, dovresti fare una visura tramite il numero di targa per verificare se è radiata, se non lo è 1200 possono andar bene, altrimenti dagli 600/700 euro

simonenico
07-11-11, 19:07
Ciao,
secondo me si riesce a fare un gran bel conservato!
Dovrebbe essere una Vnb, forse 3t.
Dipende dallo stato effettivo del mezzo?Ha Targa , libretto e coplementare?
Intanto fai una visura.

maver1971
07-11-11, 19:07
Ciao, innanzitutto non hai specificato se la vespa ha la sua targa originale, il libretto e il foglio complementare, dovresti fare una visura tramite il numero di targa per verificare se è radiata, se non lo è 1200 possono andar bene, altrimenti dagli 600/700 euro


Si ha la sua targa originale, ma ferma da 20 anni in un garage... suppongo sai stata radiata d'ufficio.
Ma secondo voi e' un 125 o una 150?
Mi scuso con il forum per aver inserito nel forum sbagliato la mia discussione.

maver1971
07-11-11, 19:09
Ciao,
secondo me si riesce a fare un gran bel conservato!
Dovrebbe essere una Vnb, forse 3t.
Dipende dallo stato effettivo del mezzo?Ha Targa , libretto e coplementare?
Intanto fai una visura.

I documenti dice di averli smarriti da anni...

maver1971
07-11-11, 19:14
Ecco altre foto...

alex78
07-11-11, 19:17
secondo me è una vnb4/5/6 perchè ha i fregi in alluminio nelle sacche laterali, il portatarga è incorporato nella carrozzeria?

zichiki96
07-11-11, 22:50
e tu la vuoi restaurare. :noncisiamo::noncisiamo:

Gabriele82
07-11-11, 23:15
Si ha la sua targa originale, ma ferma da 20 anni in un garage... suppongo sai stata radiata d'ufficio.
Ma secondo voi e' un 125 o una 150?
Mi scuso con il forum per aver inserito nel forum sbagliato la mia discussione.

Ciao...conterraneo...;-)..

te l'ho spostata nella giusta sezione..melacompro.
Secondo il mio modesto parere, una volta recepito esattamente il modello e la sua situazione burocratica, può benissimo starci un bel restauro CIF crema..:ok::ok:

Utente Cancellato 007
07-11-11, 23:26
la vespa è un vnb4t 125 cc

maver1971
07-11-11, 23:32
Ciao...conterraneo...;-)..

te l'ho spostata nella giusta sezione..melacompro.
Secondo il mio modesto parere, una volta recepito esattamente il modello e la sua situazione burocratica, può benissimo starci un bel restauro CIF crema..:ok::ok:
Si, ok grazie a tutti...ma quanto dargli per starci dentro ?
Tenendo conto di voler rifare i documenti ?

VespaJash
07-11-11, 23:37
800 900 massimo

maver1971
08-11-11, 15:27
grazie a tutti

Alext5
08-11-11, 16:34
Si, ok grazie a tutti...ma quanto dargli per starci dentro ?
Tenendo conto di voler rifare i documenti ?

Ti consiglio prima di dargli anche 10 euro di fare una visura e vedere lo stato amministrativo: se radiata, se in vita e a chi è intestata.

Attento che se poi viene fuori qualche sorpresa avrai sbattimenti.

:ciao:

alex66
08-11-11, 20:01
Tieni in considerazione che una vespa di quel tipo senza un libretto originale ed un foglio complementare una volta restaurata e messa in circolazione non potrà mai valere quanto una uguale ma con libretto.
Per rimetterla in circolazione partono 500 euro per fare il libretto non lo so e se vuoi restaurarla 200 0 euro forse sono pochi.
Facendo i conti spenderesti almeno 2700 euro.
Io anche se non la comprerei dato che non ha il libretto gli darei al massimo 500 euro.
Un saluto

Stagnutti
09-11-11, 12:46
Con 500 euro non prendi neanche un cinquantino,io non capisco dove voi troviate le vespe a 500€...... Boh... Se ne avete,le prendo in blocco....fatemi sapere....cmq secondo me 1000€ ed è ben pagata...

Utente Cancellato 007
09-11-11, 12:52
Con 500 euro non prendi neanche un cinquantino,io non capisco dove voi troviate le vespe a 500€...... Boh... Se ne avete,le prendo in blocco....fatemi sapere....cmq secondo me 1000€ ed è ben pagata...
dipende... con 500 euro io ho preso un px200, circolante completamente in regola...

Noiva
09-11-11, 12:53
Se la visura ha esito positivo a mio avviso con la tecnica ormai nota, riesci a fare un buon conservato.
;-)

Stagnutti
09-11-11, 13:11
Una ogni mille...

alex66
09-11-11, 15:40
Con 500 euro non prendi neanche un cinquantino,io non capisco dove voi troviate le vespe a 500€...... Boh... Se ne avete,le prendo in blocco....fatemi sapere....cmq secondo me 1000€ ed è ben pagata...
La matematica non è un'opinione, se l'acquisti a 1000 euro e devi spenderne 2700 si arriva a 3700 se tutto va bene e ti ritrovi una vespa d'epoca senza un libretto originale quindi per me ibrida.
Ne vale la pena?
Ne cercherei una anche se da restaurare ma con libretto originale e pagarla 1500 e alla fine con 4300 euro avrei una vespa d'epoca a tutti gli effetti e da poter eventualmente rivendere con più facilità.
Naturalmente è la mia opinione e quindi puramente soggettiva.

Stagnutti
09-11-11, 17:25
Capisco ma non condivido..
Se il lavoro te lo fai,spendi 1000€ tra sabbiatura e verniciatura,altri 500€ tra rifare il motore e prendere cavi guaine e minuteria... Poi 400/500 a rimetterla in strada,totale 3000€..... Io non prenderei mai una vnb perche non ha valore... Peró probabilmente io sono lo sfigato che paga le vespe care.. Una con documenti regolari a non meno di 2300€... E invece qui le trovate a 500€ e 1000€ con documenti... Boh.. Non voglio far polemica,per carità.. Scusate se mi sono spiegato male... Ma se ne trovate a questi prezzi,ripeto,le compro in blocco..

Alext5
09-11-11, 17:32
Chi cerca trova e chi le trova le prende per se. Molte di queste però finiscono nelle mani dei mercanti che le comprano a 500 e le vendono a 5000.

Fin quando ci sarà gente disposta a darglieli quei 5000 le vespe a 500 euro saranno difficili da trovare e i mercanti saranno sempre più alla ricerca.

Si sa, chi i soldi non se li suda li spende e spande a destra e sinistra senza pensarci ed ecco che i prezzi salgono sempre più.

Pazienza, per noi comuni mortali la ricerca sarà più ardua ma per fortuna ogni tanto qualcosa viene fuori.

:ciao:

Stagnutti
09-11-11, 17:36
Gia....."ogni tanto"......ma tanto;-)

Alext5
09-11-11, 17:41
Gia....."ogni tanto"......ma tanto;-)

Non ne vorrai trovare una al mese spero e spero anche che tu non sia o voglia diventare un mercante affamato di vespette abbandonate in fienili e cantine, da comprare a due soldi e rivendere a prezzi pazzi.

Come detto mille e mille volte il posto forse più sbagliato per cercare una vespa a prezzo giusto è il web. Cercatela chiedendo ad amici, parenti, amici di parenti, parenti di amici, postino, chiunque insomma.

Buona ricerca.:mrgreen:

:ciao:

GiPiRat
09-11-11, 18:22
La matematica non è un'opinione, se l'acquisti a 1000 euro e devi spenderne 2700 si arriva a 3700 se tutto va bene e ti ritrovi una vespa d'epoca senza un libretto originale quindi per me ibrida.
Ne vale la pena?
Ne cercherei una anche se da restaurare ma con libretto originale e pagarla 1500 e alla fine con 4300 euro avrei una vespa d'epoca a tutti gli effetti e da poter eventualmente rivendere con più facilità.
Naturalmente è la mia opinione e quindi puramente soggettiva.
Già mi pare strano che qualcuno non consideri un veicolo storico se non ha la targa di prima immatricolazione, ma che addirittura si consideri una vespa "ibrida" (in che senso? :mah: ) solo perché non ha il libretto originale, mi pare veramente fuori dal mondo!

La passione per i veicoli vecchi si chiama "motorismo storico" e in nessun protocollo di qualunque organizzazione che si interessa di motorismo storico c'è qualcosa al riguardo della conservazione dei documenti o della targa del veicolo. E' il veicolo il centro dell'attenzione! Poi, che per guidarlo in una strada pubblica si abbia bisogno magari di una targa prova, piuttosto che di una targa intestata al veicolo, non è cosa che interessi registri storici o associazioni.
I documenti, originali o no, hanno valore solo in quanto indicano i dati tecnici del veicolo, non per altro. Avranno pure un valore storico (se hanno 60-70 anni, forse) ma è cosa che interessa i collezionisti di documenti, marginalmente chi si interessa di veicoli.

Detto questo, ovvio che sei libero di pensarla come credi ma, senti a me, non vai in giro a cavalcioni di targa e documenti, ma di un veicolo!

Ciao, Gino

volumexit
09-11-11, 19:14
Già mi pare strano che qualcuno non consideri un veicolo storico se non ha la targa di prima immatricolazione, ma che addirittura si consideri una vespa "ibrida" (in che senso? :mah: ) solo perché non ha il libretto originale, mi pare veramente fuori dal mondo!

La passione per i veicoli vecchi si chiama "motorismo storico" e in nessun protocollo di qualunque organizzazione che si interessa di motorismo storico c'è qualcosa al riguardo della conservazione dei documenti o della targa del veicolo. E' il veicolo il centro dell'attenzione! Poi, che per guidarlo in una strada pubblica si abbia bisogno magari di una targa prova, piuttosto che di una targa intestata al veicolo, non è cosa che interessi registri storici o associazioni.
I documenti, originali o no, hanno valore solo in quanto indicano i dati tecnici del veicolo, non per altro. Avranno pure un valore storico (se hanno 60-70 anni, forse) ma è cosa che interessa i collezionisti di documenti, marginalmente chi si interessa di veicoli.

Detto questo, ovvio che sei libero di pensarla come credi ma, senti a me, non vai in giro a cavalcioni di targa e documenti, ma di un veicolo!

Ciao, Gino
:quote::quote::quote:

Infatti non capisco che significato possano avere i documenti originale al valore di un mezzo. Basta vedere cosa e' appena successo ai cilcomotori, lo stato ha deciso di far cambiare a tutti targhe e libretti. Questi veicoli allora non valgono piu niente?
Per me e' solo un discorso estetico, una targa originale sta meglio ma e' il mezzo ad avere un valore(storico).

Vol.

alex66
09-11-11, 22:38
Ogni veicolo storico o no è accompagnato da una propria carta di identità che non scade per nessun motivo al mondo e che diventa quindi, a mio avviso un tutt'uno con il veicolo stesso (sappiamo infatti che possiamo addirittura chiedere di aver rilasciato un foglio complementare annullato ai fini del collezionismo storico) . Quando questa carta di identità viene a mancare per qualsiasi motivo, il veicolo, ed in questo caso il motoveicolo, perde qualcosa che gli apparteneva.
Questa mancanza fa perdere, sempre a mio avviso, l'originalità in senso assoluto, pertanto considero questa mancanza una situazione ibrida.
Certo la bellezza e del veicolo non viene persa ma viene persa l'originalità assoluta che per un collezzionista di auto o moto d'epoca ha la sua ragione di esistere.
Pensiero soggettivo, naturalmente.

Noiva
09-11-11, 22:46
Ogni veicolo storico o no è accompagnato da una propria carta di identità che non scade per nessun motivo al mondo e che diventa quindi, a mio avviso un tutt'uno con il veicolo stesso (sappiamo infatti che possiamo addirittura chiedere di aver rilasciato un foglio complementare annullato ai fini del collezionismo storico) . Quando questa carta di identità viene a mancare per qualsiasi motivo, il veicolo, ed in questo caso il motoveicolo, perde qualcosa che gli apparteneva.
Questa mancanza fa perdere, sempre a mio avviso, l'originalità in senso assoluto, pertanto considero questa mancanza una situazione ibrida.
Certo la bellezza e del veicolo non viene persa ma viene persa l'originalità assoluta che per un collezzionista di auto o moto d'epoca ha la sua ragione di esistere.
Pensiero soggettivo, naturalmente.

Alzo le mani davanti alla tua opinione condivisibile e non, però il vocabolo ibrido in questo caso è usato impropriamente, forse questo fa scaturire incomprensioni.;-)

alex66
09-11-11, 23:11
Alzo le mani davanti alla tua opinione condivisibile e non, però il vocabolo ibrido in questo caso è usato impropriamente, forse questo fa scaturire incomprensioni.;-)
Ibrido deriva dal latino hybrida che significa di sangue misto. Sangue non puro, quindi nel mio caso usato come motoveicolo non puro quidi non assolutamente originale.
Comunque poca importanza ha.
Un saluto

Noiva
09-11-11, 23:35
Appunto;-)

Gabriele82
10-11-11, 00:02
Non ne vorrai trovare una al mese spero e spero anche che tu non sia o voglia diventare un mercante affamato di vespette abbandonate in fienili e cantine, da comprare a due soldi e rivendere a prezzi pazzi.

Come detto mille e mille volte il posto forse più sbagliato per cercare una vespa a prezzo giusto è il web. Cercatela chiedendo ad amici, parenti, amici di parenti, parenti di amici, postino, chiunque insomma.

Buona ricerca.:mrgreen:

:ciao:


Già mi pare strano che qualcuno non consideri un veicolo storico se non ha la targa di prima immatricolazione, ma che addirittura si consideri una vespa "ibrida" (in che senso? :mah: ) solo perché non ha il libretto originale, mi pare veramente fuori dal mondo!

La passione per i veicoli vecchi si chiama "motorismo storico" e in nessun protocollo di qualunque organizzazione che si interessa di motorismo storico c'è qualcosa al riguardo della conservazione dei documenti o della targa del veicolo. E' il veicolo il centro dell'attenzione! Poi, che per guidarlo in una strada pubblica si abbia bisogno magari di una targa prova, piuttosto che di una targa intestata al veicolo, non è cosa che interessi registri storici o associazioni.
I documenti, originali o no, hanno valore solo in quanto indicano i dati tecnici del veicolo, non per altro. Avranno pure un valore storico (se hanno 60-70 anni, forse) ma è cosa che interessa i collezionisti di documenti, marginalmente chi si interessa di veicoli.

Detto questo, ovvio che sei libero di pensarla come credi ma, senti a me, non vai in giro a cavalcioni di targa e documenti, ma di un veicolo!

Ciao, Gino


:quote::quote::quote:

Infatti non capisco che significato possano avere i documenti originale al valore di un mezzo. Basta vedere cosa e' appena successo ai cilcomotori, lo stato ha deciso di far cambiare a tutti targhe e libretti. Questi veicoli allora non valgono piu niente?
Per me e' solo un discorso estetico, una targa originale sta meglio ma e' il mezzo ad avere un valore(storico).

Vol.

Quoto...

che poi mi si dica che il fatto di non avere documenti originali sia l'appiglio per una contrattazione più audace...questo è vero..:mrgreen:

GiPiRat
10-11-11, 10:53
Quoto...

che poi mi si dica che il fatto di non avere documenti originali sia l'appiglio per una contrattazione più audace...questo è vero..:mrgreen:
Certo Gabriele, ma solo in quanto la duplicazione dei documenti, o l'eventuale reimmatricolazione o reiscrizione al PRA, genera dei costi, a volte anche alti, visto che un veicolo in regola e con i propri documenti può essere messo immediatamente in circolazione anche se non è proprio da concorso, mentre un radiato o demolito dev'essere iscritto ad un registro storico, con tutto quello che questo comporta! Ma, normalmente, questi costi sono ben quantificabili e se ne tiene il debito conto.

Ma che si debba pagare a peso d'oro un catorcio solo perché ha targa e documenti originali, bhé, per me non ha senso! :noncisiamo:

Comunque, queste sono fisime solo italiane, in tutto il resto del mondo se ne fregano di targhe e documenti originali, se non per il contributo di conoscenza tecnica e storica che possono dare! :mavieni:

Ciao, Gino

horusbird
10-11-11, 11:10
Ogni veicolo storico o no è accompagnato da una propria carta di identità che non scade per nessun motivo al mondo e che diventa quindi, a mio avviso un tutt'uno con il veicolo stesso (sappiamo infatti che possiamo addirittura chiedere di aver rilasciato un foglio complementare annullato ai fini del collezionismo storico) . Quando questa carta di identità viene a mancare per qualsiasi motivo, il veicolo, ed in questo caso il motoveicolo, perde qualcosa che gli apparteneva.
Questa mancanza fa perdere, sempre a mio avviso, l'originalità in senso assoluto, pertanto considero questa mancanza una situazione ibrida.
Certo la bellezza e del veicolo non viene persa ma viene persa l'originalità assoluta che per un collezzionista di auto o moto d'epoca ha la sua ragione di esistere.
Pensiero soggettivo, naturalmente.

Quindi, e ti faccio l'esempio di una mia Vespa ed esattamente Una GS VS5 del 1960 acquistata in Svizzera e ovviamente "nazionalizzata" con documenti "moderni" e "targa europea", sarebbe una Vespa ibrida? :mah: :crazy:

Sfatiamo una volta per tutte questo mito dei documenti e delle targhe che cambierebbero in maniera cosi' drastica il valore dei mezzi!
Certo, ci puo' stare che tra una vespa con tutti i suoi documenti e la sua targa originale e una identica spiccicata senza documenti dell'epoca (ma rifatti) e targa dell'epoca (anche essa rifatta) ci puo' essere una differenza ma magari parliamo di 100 euro su 5000, non certo di piu'!

horusbird
10-11-11, 11:15
Tornando alla vespa argomento di questo post, in cui stiamo tutti andando OT, a me pare molto ben messa, e tranquillamente sui 1000 euro li puo' valere, certo non c'e' da restaurarla nel senso tradizionale del termine dato che, per quello che vediamo dalle foto, diventa un ottimo conservato con non tantissimo lavoro.

barroi
10-11-11, 11:19
preferireste spendere 1000euro per una vespa con documenti e targa originali ma radiata o spenderne magari 1500 per la stessa vespa con documenti nuovi certamente buoni e validi e che ti consentono di montare in sella e andare in strada?
spendere dei soldi per comprare un mezzo che potrai usare dopo aver rinfrescato esteticamente, revisionato a puntino meccanicamente, affrontato le trafile per iscrizioni ai registri al fine di ottenere la reimmatricolazione (tra una cosa e l'altra ti ci passa un'anno emezzo se ti va bene) è veramente meglio di comprare un mezzo che queste trafile le ha già passate?
chiaramente il prezzo del mezzo condocumenti nuovi dovrebbe essere superiore perchè incorpora in se un valore che è dato dalla comodità di comprarlo e saltarci su...perciò per quale assurdo motivo un mezzo con documenti nuovi dovrebbe valere meno di uno con documenti originali ma radiato? il mezzo, tanto, è sempre lo stesso

alex66
10-11-11, 15:07
Non capisco il perchè vi stiate concentrando così tanto per un pensiero soggettivo che ho espresso riguardo la mancanza di documenti originali di una vespa d'epoca.
E' indiscutibile che l'originalità in queste condizioni viene meno, se per voi questa mancanza non è un fatto così rilevante tanto di cappello, non sono nessuno per giudicare il vostro modo di pensiero, io continuerò a cercare vespe che siano in possesso dei documenti dell'epoca per avere l'originalità completa, voi continuerete ad acquistare anche vespe con documenti non più dell'epoca e quindi, per me, ibridi.
L'importante è che ci si salga sopra e spensieratamente ci si possa divertire.
Un saluto

gianlorusso
10-11-11, 15:24
preferireste spendere 1000euro per una vespa con documenti e targa originali ma radiata o spenderne magari 1500 per la stessa vespa con documenti nuovi certamente buoni e validi e che ti consentono di montare in sella e andare in strada?

Non puoi fare un paragone del genere perche' le due Vespa in oggetto non sono nella stessa situazione burocratica.
Ovvio che converrebbe comprare quella marciante con documenti nuovi.
Un paragone a rigor di logica più sensato sarebbe tra due Vespe "legalmente" marcianti, allo stesso prezzo, una con documenti d'epoca e una con documenti rifatti.

barroi
10-11-11, 15:33
Io non è che me la sia presa con te figurati...solo che riconduco quel genere di ragionamento ad un filone che purtroppo ha fatto lievitare i prezzi di certi catorci con le scuse più assurde...Tutto ovviamente è lecito nel mercato ed è il mercato a fare i prezzi (e di questo economicamente parlando ne sono convinto) ma il problema è che il mercato siamo noi e ogni volta che diciamo: i documenti originali aumentano l'originalità, quindi il valore; quando si dice : il prezzo giusto per questa vespa è tot proponiamo una realtà soggettiva come oggettiva... non esiste perchè non esiste un prezzo giusto.
Esiste il prezzo che siamo disposti a spendere e il prezzo di mercato.
Il prezzo di mercato per una vnb è abbastanza sopra i mille euro (basti pensare ai prezzi medi dei px) ma il prezzo che poi ognuno è disposto a spendere è altra cosa.
Io do un suggerimento al nostro amico per tornare al topic: Immagina di acquistare su ebay un oggetto qualsiasi che ti piace ma non ti è vitale e di dover mettere un prezzo massimo che sei disposto a spendere per avere un mezzo (funzionante e su strada) quanto metteresti? 1500?ok quello è che ti poni come limite massimo è il tuo giusto prezzo...se il mercato chiede di più rinunci perchè comunque quella è la tua offerta massima quindi il prezzo giusto.
io penso che per rimettere in strada un mezzo del genere 1500 euro minimo ti ci escono (mantenendolo come conservatoquindi contando revisione meccanica e di carrozzeria generale, documenti passaggoi e cose varie)...a questi devi sommare il prezzo di acquisto che se fosse di mille euro porterebbe ad una spesa totale di 2500 euro circa e almeno un'annetto prima di vederla in strada.
Nella tua famosa offerta massima saresti disposto a spendere ciò (tempo e denaro) per questa vespa?
Questo non è il ragionamento giusto, è il ragionamento che faccio io quando devo comprare un qualsiasi oggetto non necessario per evitare che mi prenda la mano e che ci spenda più di quanto posso permettermi realmente...e io oggi come oggi lo riterrei un pò eccessivo come prezzo purtroppo invece molti lo reputano "normale" o giusto...ed è da questa normalità che il mercato recepisce come prezzo giusto un prezzo oggettivamente alto (con oggettivamente alto intendo che una famiglia ci può vivere tre mesi con 2500 euro)

barroi
10-11-11, 15:42
nemmeno questo è un paragone alla pari perchè unmezzo con documenti nuovi ha sostenuto una spesa oggettiva per produrli che quindi dovrebbe gravare sul prezzo finale del mezzo...o almeno io la penso così...

Gabriele82
11-11-11, 00:43
Certo Gabriele, ma solo in quanto la duplicazione dei documenti, o l'eventuale reimmatricolazione o reiscrizione al PRA, genera dei costi, a volte anche alti, visto che un veicolo in regola e con i propri documenti può essere messo immediatamente in circolazione anche se non è proprio da concorso, mentre un radiato o demolito dev'essere iscritto ad un registro storico, con tutto quello che questo comporta! Ma, normalmente, questi costi sono ben quantificabili e se ne tiene il debito conto.

Ma che si debba pagare a peso d'oro un catorcio solo perché ha targa e documenti originali, bhé, per me non ha senso! :noncisiamo:

Comunque, queste sono fisime solo italiane, in tutto il resto del mondo se ne fregano di targhe e documenti originali, se non per il contributo di conoscenza tecnica e storica che possono dare! :mavieni:

Ciao, Gino

Sono d'accordo Gino, anche se io, personalmente le mie vespe (sono solo due) le ho prese "anche" per il fatto che il px avesse non solo targa originale,libretto originale e bolli pagati, ma che fosse anche targata Modena...:mrgreen::mrgreen:
mentre la special ha il suo librettino a pagine originale.

Mi fa piacere per avere la "conoscenza tecnica e storica" dei miei mezzi, mi piace siano sempre vissuti nel modenese....ma c'e anche da dire che erano altri tempi, c'erano molte vespe in vendita, e avevo un ampio palmares da scegliere...:mrgreen:
Ad ogni modo la mancanza dei documenti va tenuta in debito conto senoaltro per il costo da sostenere per rifarli.:mavieni:


Tornando alla vespa argomento di questo post, in cui stiamo tutti andando OT, a me pare molto ben messa, e tranquillamente sui 1000 euro li puo' valere, certo non c'e' da restaurarla nel senso tradizionale del termine dato che, per quello che vediamo dalle foto, diventa un ottimo conservato con non tantissimo lavoro.

Sono d'accordo, la vespa è molto..."ciffabile", è un mezzo di una certa età, quindi trovarla messa così non è male....i documenti, pagando, si rifanno..;-)


Non capisco il perchè vi stiate concentrando così tanto per un pensiero soggettivo che ho espresso riguardo la mancanza di documenti originali di una vespa d'epoca.
E' indiscutibile che l'originalità in queste condizioni viene meno, se per voi questa mancanza non è un fatto così rilevante tanto di cappello, non sono nessuno per giudicare il vostro modo di pensiero, io continuerò a cercare vespe che siano in possesso dei documenti dell'epoca per avere l'originalità completa, voi continuerete ad acquistare anche vespe con documenti non più dell'epoca e quindi, per me, ibridi.
L'importante è che ci si salga sopra e spensieratamente ci si possa divertire.
Un saluto
:ok:

maver1971
13-11-11, 20:50
Grazie a tutti per aver intavolato una discussione così interessante sulla vespa che intendo comprare.
Queste sono le novita' :
Il tipo che ha la vespa sembra intenzionato a scendere di prezzo. Ora siamo arrivati a Euro 700 . E penso che possa accettare.
Per quanto riguarda i documenti :
Ha la sua targa originale .
Il libretto dice che potrebbe anche trovarlo, se gli viene voglia di andare a cercare tra "le vecchie cose".
Per quanto riguarda il giusto prezzo, sono daccordo un po con tutti, sinceramente andare in giro con una vespa come questa del 1961 ( come dichiare il proprietario) con una bella targa lucente nuova, con il simbolo dell'italia e dell'unione europea....mi farebbe passare la voglia...
La sua bella targa bianca con i numeri azzurri......ma neanche a parlarne...
Il prezzo per rimetterla a nuovo e rifare i documenti....quello intenderei farlo con calma, nel tempo....dedicandoci un ora qua ed una la, spendendo ogni tanto quello che mi sento... e se tra un anno o due avro' magari speso piu' del dovuto...non importa, quel che conta e' riuscire a esaudire un proprio sogno.

alex66
13-11-11, 21:09
e se tra un anno o due avro' magari speso piu' del dovuto...non importa, quel che conta e' riuscire a esaudire un proprio sogno.
Grande