Visualizza Versione Completa : sono stato truffato!
Purtroppo è successo anche a me! Ho comprato un telaio corredato da libretto ma quando mi è arrivato il tutto a casa, il libretto non era altro che una scansione di un altro libretto con scritti a penna i numeri del telaio!!
Una truffa in piena regola! non avrei mai comprato un telaio simile mi ero premurato che il libretto fosse originale!
Contattato il venditore si rifiuta di risarcirmi.
io di un telaio con un libretto fotocopiato non me ne faccio nulla, io ci tengo all'originalità delle cose!
Come posso muovermi? conosco il nome cognome, telefono cellulare e ho la ricevuta di pagamento fatta con bonifico bancario piu tutte le mail, non ho il suo indirizzo fisico.
Vorrei denunciarlo e intraprendere un azione legale per ottenere un risarcimento pensate sia possibile? avete qualche consiglio da darmi? non vorrei trovarmi a pagare un avvocato ben piu del valore del telaio..
vespanicola
10-11-11, 16:36
Mi dispiace...
Non sono un esperto, e anche io come te non saprei bene come muovermi, ma credo che la prima cosa da fare sia rivolgersi alla polizia postale.
in bocca al lupo :ok:
io di un telaio con un libretto fotocopiato non me ne faccio nulla, io ci tengo all'originalità delle cose!
Come posso muovermi? conosco il nome cognome, telefono cellulare e ho la ricevuta di pagamento fatta con bonifico bancario piu tutte le mail, non ho il suo indirizzo fisico.
Vorrei denunciarlo e intraprendere un azione legale per ottenere un risarcimento pensate sia possibile? avete qualche consiglio da darmi? non vorrei trovarmi a pagare un avvocato ben piu del valore del telaio..
se hai quei dati lo puoi fare. Contatta un legale e chiedili un consiglio. Oppure porta tutto in centrale e fagli una denuncia :ciao:
Ricontattalo prima di tutto e spiegagli che NON avendo ricevuto ciò che in realtà avresti dovuto ricevere ma una fotocopia, cosa che immagino lui non aveva dichiarato, potresti intraprendere azioni legali nei suoi confronti.
Magari vi mettete daccordo, ti restituisce i soldini dell'acquisto e decidete il da farsi sulle spese di spedizione, metà ciascuno o quel che sia ;-)
vespeggiando
10-11-11, 16:43
Alle volte una lettera scritta con carta intestata di in avvocato ha il suo effetto... facci sapere
senza sapere cosa hai concordato esattamente in fase di compravendita è difficile dare suggerimenti... io non me ne intendo ma credo che prima di ottenere qualche risposta dagli esperti dovresti specificare meglio cosa avevi concordato esattamente ... il telaio sarebbe stato - nei patti - radiato/demolito/circolante? In alcuni di questi casi il libretto non ci sarebbe potuto essere, ... attenzione all'incauto acquisto... bada bene a ciò che fai prima di andare dai carabinieri!:ciao:
giusto per curiosità... ma quei documenti legati al telaio non ti servivano per "regolarizzare" una analoga vespa senza documenti giusto??
scusa, ma come l'hai comprato il telaio?
se l'hai comprato su internet hai una copia dell'annuncio che aveva messo per vedere cosa c'era scritto??
avevo scritto un post ma l'ho cancellato per errore...ad ogni modo riscrivo riassumendo.
Non hai in mano un contratto che ti tuteli: verba volant scripta manent. Non hai usato una sufficiente accuratezza nel verificare che quanto detto dal venditore fosse vero: non gli hai chiesto i dati del telaio (che poi sono proprio quelli di un veicolo) per verificare quantomeno che non fosse rubata e che (se parliamo di un targato) che lui ne fosse il proprietario. Non hai sostanzialmente in mano nulla che provi che lui ti ha truffato. Però ti do un consiglio: se hai le mail dove chiedi informazioni circa il veicolo documenti e telaio e le sue risposte stampale e se fai una denuncia falle allegare. Non saranno una prova ma avvalorano la tua buona fede cosa non di poco conto in queste situazioni. Detto tutto ciò se l'acquisto è avvenuto su internet non rivolgerti ai carabinieri ma alla polizia postale. è molto possibile che ti senta dire le tipiche cose all'italiana: sa quante ne succedono? ma lei è sicuro di voler sporgere denuncia...guardi che si va in causa..e a lei a cosa servivano telaio e documenti? stia attento...se risuta rubata poi accusano lei di ricettazione ecc....mi è capitato di vedere che non so per quale assurdo motivo le forze dell'ordine cercassaro di dissuadere qualcuno dallo sporgere una denuncia...perciò fatti 2 conti, consulta un legale che valuti tutti gli apsetti della vicenda e senti cosa ti consiglia..
dimenticavo le ultime righe del tuo intervento...ci spendi senz'altro di più del valore del telaio...hai idea dei tempi di un processo civile? a questo punto fai mandare unalettera dall'avvocato in cui dici che se non ti rende i soldi (tu renderai il telaio e la fotocopia) intraprenderete un'azione legale contro di lui...di solito funziona..è una mezza legge perchè lui andrebbe realmente punito ma almeno ottieni qualcosa..però poi comunque dovrai pagare l'avvocato e non so se a conti fatti economicamente ti sarà convenuto
Purtroppo è successo anche a me! Ho comprato un telaio corredato da libretto ma quando mi è arrivato il tutto a casa, il libretto non era altro che una scansione di un altro libretto con scritti a penna i numeri del telaio!!
Una truffa in piena regola! non avrei mai comprato un telaio simile mi ero premurato che il libretto fosse originale!
Contattato il venditore si rifiuta di risarcirmi.
io di un telaio con un libretto fotocopiato non me ne faccio nulla, io ci tengo all'originalità delle cose!
Come posso muovermi? conosco il nome cognome, telefono cellulare e ho la ricevuta di pagamento fatta con bonifico bancario piu tutte le mail, non ho il suo indirizzo fisico.
Vorrei denunciarlo e intraprendere un azione legale per ottenere un risarcimento pensate sia possibile? avete qualche consiglio da darmi? non vorrei trovarmi a pagare un avvocato ben piu del valore del telaio..
Posso dire la mia: vai dalla polizia, se il telaio appartenesse ad una vespa rubata, potresti essere accusato di ricettazione, poi l'avvocato lo devi mettere per discolparti. :ciao:
MimminoAlbe
10-11-11, 17:44
alla polizia ci deve andare dopo aver riconsegnato il telaio al venditore. se questo risultasse rubato sarebbe incauto acquisto e perderebbe il telaio che gli verrebbe sequestrato ed i soldi che non rivedrà mai più
Purtroppo è successo anche a me! Ho comprato un telaio corredato da libretto ma quando mi è arrivato il tutto a casa, il libretto non era altro che una scansione di un altro libretto con scritti a penna i numeri del telaio!!
Una truffa in piena regola! non avrei mai comprato un telaio simile mi ero premurato che il libretto fosse originale!
Contattato il venditore si rifiuta di risarcirmi.
io di un telaio con un libretto fotocopiato non me ne faccio nulla, io ci tengo all'originalità delle cose!
Come posso muovermi? conosco il nome cognome, telefono cellulare e ho la ricevuta di pagamento fatta con bonifico bancario piu tutte le mail, non ho il suo indirizzo fisico.
Vorrei denunciarlo e intraprendere un azione legale per ottenere un risarcimento pensate sia possibile? avete qualche consiglio da darmi? non vorrei trovarmi a pagare un avvocato ben piu del valore del telaio..
Di che veicolo stiamo parlando, di un ciclomotore? Se sì, consultati pure con un legale, ma io andrei a fare denuncia alla Polizia Postale.
Naturalmente, segui il consiglio di salvare tutti i dati ed i contatti che hai avuto col venditore, li dovrai allegare all'eventuale denuncia.
Ciao, Gino
Lorenzo205
10-11-11, 17:53
italico problema: la truffa è reato amministrativo e non penale, chi le mette in atto sa benissimo che non rischia praticamente nulla (non mettono in galera nemmeno chi truffa le vecchiette e gli fotte la pensione, fate voi...). A meno che tu non abbia un amico avvocato una semplice lettera ti costa ad andar bene un centone, al 90% il tipo ci si pulisce il ....
la contrattazione di questo telaio vespa 50 special è avvenuta sial al telefono che via mail, mi sono sempre premurato che il libretto fosse originale e che non ci siano state contraffazioni, mi aspettavo un telaio da restaurare ok, ma due scansioni mal messe e incollate di un libretto proprio no!
Infine sempre via mail il truffatore ha ammesso che sarebbe disponibile a fare una denucia di smarrimento ed ad inviarmela.
Io non voglio più questo telaio in quanto è una truffa in piena regola, ho i suoi dati ricevute di pagamento, telefono e mail che dimostrano la sua disonestà.
contatterò la polizia postale perchè penso che i carabinieri non si muovano gran che...
Infine sempre via mail il truffatore ha ammesso che sarebbe disponibile a fare una denucia di smarrimento ed ad inviarmela.
Se ti manda la denuncia (ORIGINALE) fatta alle F.D.O., hai comunque tutto quel che ti serv per rimettere in strada il telaio, visto che con il libretto originale non potevi comunque circolare, dovendo mettere il nuovo targhino.
... e magari ti manda una fotocopia o una scansione taroccata di una finta denuncia di smarrimento... (scherzo, sto cercando di sdrammatizzare la tua brutta esperienza)
vespabaddyno
10-11-11, 18:50
Quoto quanto afferma luciovr, se ti spedisce la denuncia originale di smarrimento del vecchio librettino, hai quanto ti serve per rimettere in strada il telaio.
Spenderai qualcosa in più di spese burocratiche, dovrai comunque mettere il nuovo targhino ed avrai il libretto nuovo.
capisco lo stato d'animo.......ma quanto l'hai pagato sto benedetto telaio?
se la cifra non è alta metti di aver pagato un'insegnate per "istruirti" sul come,perchè e quando comprare senza avere difronte a te sia merce che venditore
quello che ho scritto non è esattamente per aiutarti a risolvere la situazione ma al giorno d'oggi bisogna assolutamente, in questi casi,valutare economicamente il risvolto finale della situazione
sono 10 anni che compro e vendo su internet, ho effettuato piu di cento transazioni tutte a buon fine e senza nessun problema. mi accerto sempre delle condizioni della merce che compro e parlo a voce e per via mail sempre prima di ogni acquisto.
Questo telaio vespa special mi serviva da restaurare e assemblare per fare un regalo ad un mio carissimo amico, ci tenevo all'originalità del telaio e del libretto per poi fare anche l'assicurazione storica e avere un valore aggiunto alla vespa cosa che ho fatto con tutte le mie vespe!
da parte di questo venditore c'è stata la volonta di truffare me ammettendo la verità delle condizioni di originalità del libretto che più volte ho chiesto!
questa gente deve morire male in mezzo ad atroci sofferenze perchè rovina un mercato di appassionati basato in gran parte sulla fiducia.
Questo balordo non risponde nemmeno al telefono, ma intendo rintracciarlo e denunciarlo, ha falsificato un documento del ministero dei trasporti, non mi sembra poco, e ommesso la verità durante una transazione mentendo.
se c'è stato un'illecito non è che perchè si tratta di piccole somme ci si deve correr sopra...è per questo genere di ragionamenti che l'italia va a rotoli. Se uno ha la coscienza a posto e sente di aver subito un torto (leggasi essere vittima di truffa, raggiro quindi essere parte lesa di un atto contra legem) ha il DOVERE oltre che il DIRITTO di andare a sporgere denuncia perchè tanto domani quel tizio starà vendendo altri telai presi dagli sfasci e continuerà a fregare gente. Almeno così si cerca di fermarlo
sono 10 anni che compro e vendo su internet, ho effettuato piu di cento transazioni tutte a buon fine e senza nessun problema. mi accerto sempre delle condizioni della merce che compro e parlo a voce e per via mail sempre prima di ogni acquisto.
Questo telaio vespa special mi serviva da restaurare e assemblare per fare un regalo ad un mio carissimo amico, ci tenevo all'originalità del telaio e del libretto per poi fare anche l'assicurazione storica e avere un valore aggiunto alla vespa cosa che ho fatto con tutte le mie vespe!
da parte di questo venditore c'è stata la volonta di truffare me ammettendo la verità delle condizioni di originalità del libretto che più volte ho chiesto!
questa gente deve morire male in mezzo ad atroci sofferenze perchè rovina un mercato di appassionati basato in gran parte sulla fiducia.
Questo balordo non risponde nemmeno al telefono, ma intendo rintracciarlo e denunciarlo, ha falsificato un documento del ministero dei trasporti, non mi sembra poco, e ommesso la verità durante una transazione mentendo.
sono pienamente d'accordo e capisco lo sfogo,resta il fatto che sicuramente alcune "soddisfazioni" non hanno prezzo però il prezzo,a mio parere, è da tenere in considerazione
resta comunque il fatto che la "truffa" si trova dietro l'angolo ed a questo non cè "esperienza" che tenga...tutti siamo potenziali "prede"
Gabriele82
11-11-11, 01:04
Secondo me,e parlo da ignorante, con la I maiuscola, hai fatto un acquisto....incauto.
Per prima cosa contatterei l'avvocato di fiducia..anche solo per una chiaccherata distensiva..:ciao:
Se ti manda la denuncia (ORIGINALE) fatta alle F.D.O., hai comunque tutto quel che ti serv per rimettere in strada il telaio, visto che con il libretto originale non potevi comunque circolare, dovendo mettere il nuovo targhino.
... e magari ti manda una fotocopia o una scansione taroccata di una finta denuncia di smarrimento... (scherzo, sto cercando di sdrammatizzare la tua brutta esperienza)
la denuncia va fatta col telaio alla mano...e il tizio il telaio non lo ha più quindi non può fare nessuna denuncia...glielo si dovrebbe far riavere indietro per potergli far fare la denuncia...e poi farselo reinviare con la denuncia a seguito....mi viend a ridere/piangere
chissà perchè poi qualcuno dovrebbe comprare un telaio quando si trovano special restaurate perfettamente a 1500 euro (vedi mercatino...):mavieni:
la denuncia va fatta col telaio alla mano...e il tizio il telaio non lo ha più quindi non può fare nessuna denuncia...glielo si dovrebbe far riavere indietro per potergli far fare la denuncia...e poi farselo reinviare con la denuncia a seguito....mi viend a ridere/piangere
chissà perchè poi qualcuno dovrebbe comprare un telaio quando si trovano special restaurate perfettamente a 1500 euro (vedi mercatino...):mavieni:
Mi permetto di correggerti: per la denuncia di smarrimento del libretto non c'è necessità di avere il telaio, si va in caserma (meglio se in questura) e si fa la denuncia citando i dati del ciclomotore, e può farla chiunque (assumendosene le responsabilità, visto che fare falsa denuncia è un reato penale punibile sino a 3 anni!).
Ciao, Gino
ASSEACAMME
11-11-11, 11:53
Di che veicolo stiamo parlando, di un ciclomotore? Se sì, consultati pure con un legale, ma io andrei a fare denuncia alla Polizia Postale.
Naturalmente, segui il consiglio di salvare tutti i dati ed i contatti che hai avuto col venditore, li dovrai allegare all'eventuale denuncia.
Ciao, Gino
:ok:
Mi permetto di correggerti: per la denuncia di smarrimento del libretto non c'è necessità di avere il telaio, si va in caserma (meglio se in questura) e si fa la denuncia citando i dati del ciclomotore, e può farla chiunque (assumendosene le responsabilità, visto che fare falsa denuncia è un reato penale punibile sino a 3 anni!).
Ciao, Gino
...quando feci la denuncia di smarrimento del libretto (50 special) nei primi anni '90 il carabiniere mi disse di tornare con la vespa. Quando tornai con la vespa mi fece redarre la denuncia, poi volle uscire e vedere il telaio. Verificò "scrupolosamente" che i numeri scritti nella denuncia corrispondessero a quelli del telaio.....non so per quale motivo ma per me fu così...
...quando feci la denuncia di smarrimento del libretto (50 special) nei primi anni '90 il carabiniere mi disse di tornare con la vespa. Quando tornai con la vespa mi fece redarre la denuncia, poi volle uscire e vedere il telaio. Verificò "scrupolosamente" che i numeri scritti nella denuncia corrispondessero a quelli del telaio.....non so per quale motivo ma per me fu così...
Per questo ho suggerito di fare la denuncia in questura. I carabinieri sono imprevedibili nelle loro richieste e troppo rigidi nelle loro convinzioni (esperienza personale). ;-)
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.