Visualizza Versione Completa : Info modello Mosquito
Normalmente i cicli con motore mosquito hanno quasi tutti la forcella anteriore non telescopica, mi serve di sapere che modello potrebbe essere questo che invece ha la forcella telescopica di cui allego la foto.
Grazie :-)
Normalmente i cicli con motore mosquito hanno quasi tutti la forcella anteriore non telescopica, mi serve di sapere che modello potrebbe essere questo che invece ha la forcella telescopica di cui allego la foto.
Grazie :-)
Il motore dovrebbe essere un 38 - b del 1953, mentre il telaio mi sembra un
Ligier o Ariete solo che ha la forcella telescopica. Modifica?? :mah:
Altra domanda, questo tipo di mezzo era dotato di libretto per motore ausiliario o aveva un libretto suo legato anche al telaio? :mah:
:ciao: a prima vista sembra un Paglianti e motore 38 B,tutti i ciclomotori a rullo erano dotati di libretto per ciclomotore con riferimento al n* di telaio
eleboronero
14-11-11, 18:46
2 tipi
vendita solo motore ausiliario con librettino del solo motore
vendita di ciclomotore con motorino a rullo (di solito 38cc) e questi hanno un loro libretto con tanto di telaio.
i primi per il nostro cod.stradale non possono circolare i secondi sì.
somiglia ma alcune cose sono molto diverse ... :mah:
2 tipi
vendita solo motore ausiliario con librettino del solo motore
vendita di ciclomotore con motorino a rullo (di solito 38cc) e questi hanno un loro libretto con tanto di telaio.
i primi per il nostro cod.stradale non possono circolare i secondi sì.
Quindi "teoricamente" se quello fosse un Paglianti con motore Garelli 38cc una volta restaurato si potrebbe ipotizzare di reimmatricolarlo se fosse senza libretto?
Cioe' si iscrive al registro storico e si va al collaudo come per un altro cinquantino d'epoca qualunque?
2 tipi
vendita solo motore ausiliario con librettino del solo motore
vendita di ciclomotore con motorino a rullo (di solito 38cc) e questi hanno un loro libretto con tanto di telaio.
i primi per il nostro cod.stradale non possono circolare i secondi sì.
ele scusa dove l'hai sentita questa? Io ho sempre saputo e ho visto bici con il mosquito con attaccata la targa e il classico libretto. Tutti i motori ausiliari omologati come i mosquito o i ceccato hanno un loro librettino di circolazione che equivale allo stesso dei telai. Ora io non ne sono un esperto, ma ho sempre saputo così. :ciao:
Ti riporto cosa ho trovato cercando su google:
Il motore Mosquito Garelli aveva un suo libretto di circolazione, in cui era riportato il numero di motore che vedi stampigliato sul carter e ovviamente non di telaio.
Quindi devi avere il libretto di circolazione del motore ausiliario (così si definivano i motori a rullo Mosquito da applicare alle biciclette.)
Anche se è montato su una bici, la legge italiana non fa nessuna differenza con un motorino normale. Ci vuole librettino, targa, assicurazione, bollo, patentino, casco.
Se non ce l'hai ( e sei sicuro della provenienza lecita del motore , se no rischi guai penali)
devi fare una dichiarazione di smarrimento libretto ai Carabinieri, nè più ne meno di come faresti se avessi perduto quello di un ciclomotore normale.
Poi devi andare a fare il collaudo presso la Motorizzazione, che se positiva, ti rilascerà libretto nuovo e targa nuova.
Ovviamente devi andare con la bici motorizzata in ordine, quindi con luci a dinamo funzionanti, freni a posto, gomme ok, campanello, catarifrangenti sui pedali, specchietto omologato sinistro..
SE invece hai il libretto del motore ed hai disponibile una targa veccho tipo per ciclomotore, puoi applicare quella (ovviamente meglio se tua) e puoi fare l'assicurazione dando il numero di motore .
somiglia ma alcune cose sono molto diverse ... :mah:
Se fosse un pagliati con la forcella telescopica monterebbe un 38 -A :mah:
eleboronero
14-11-11, 23:11
ele scusa dove l'hai sentita questa? Io ho sempre saputo e ho visto bici con il mosquito con attaccata la targa e il classico libretto. Tutti i motori ausiliari omologati come i mosquito o i ceccato hanno un loro librettino di circolazione che equivale allo stesso dei telai. Ora io non ne sono un esperto, ma ho sempre saputo così. :ciao:
Ti riporto cosa ho trovato cercando su google:
se sei capace fare una revisione con un rullo ausigliario ti pago 10 cene.....quello che ho postato prima era un libretto garanzia di un b.
comunque i freni di una bicicletta ed i fari non rientrono nei parametri dei ciclomotori anche a discapito del nome. da noi tutti gli anni si fa un bel raduno dove partecipano un centinaio di rulli,ma credimi gli organizzatori pregano che tutto vada bene fino alle fine....e si fanno 20 km di strada :orrore:
se sei capace fare una revisione con un rullo ausigliario ti pago 10 cene.....quello che ho postato prima era un libretto garanzia di un b.
comunque i freni di una bicicletta ed i fari non rientrono nei parametri dei ciclomotori anche a discapito del nome. da noi tutti gli anni si fa un bel raduno dove partecipano un centinaio di rulli,ma credimi gli organizzatori pregano che tutto vada bene fino alle fine....e si fanno 20 km di strada :orrore:
prima devo trovare un mosquito :risata::risata::risata:
Comunque io sapevo che se le luci sono funzionanti, lo specchietto sinistro è montato, ci sono i catarifrangenti ai pedali e non per ultimo i freni siano efficienti (i freni della mia bianchi ti fanno saltare dalla bici) perchè non dovrebbe passarla. Poi naturalmente questa è l'italia. :azz:
eleboronero
14-11-11, 23:26
prima devo trovare un mosquito :risata::risata::risata:
Comunque io sapevo che se le luci sono funzionanti, lo specchietto sinistro è montato, ci sono i catarifrangenti ai pedali e non per ultimo i freni siano efficienti (i freni della mia bianchi ti fanno saltare dalla bici) perchè non dovrebbe passarla. Poi naturalmente questa è l'italia. :azz:
ohhhhhhhh non passa una guzzino con le prove del CPA e vorresti passarle con un rullo? :azz:
ohhhhhhhh non passa una guzzino con le prove del CPA e vorresti passarle con un rullo? :azz:
il mio cardellino del 59 deve passare dal CPA :shock::shock:
e allora non lo restauro proprio :azz:
eleboronero
15-11-11, 08:37
il mio cardellino del 59 deve passare dal CPA :shock::shock:
e allora non lo restauro proprio :azz:
il cardellino del 59 passa ha tutti gli igm ecc.ecc. il guzzino no (non ha la tromba elettrica ,ma a peretta ecc.):ciao:
il cardellino del 59 passa ha tutti gli igm ecc.ecc. il guzzino no (non ha la tromba elettrica ,ma a peretta ecc.):ciao:
Scusa ma allora i guzzini targati e revisionati che ci sono in giro come fanno? :mah:
eleboronero
15-11-11, 11:12
Scusa ma allora i guzzini targati e revisionati che ci sono in giro come fanno? :mah:
non mi sono spiegato bene.
allora l'odierna situazione in italia e' che se vuoi immatricolare in mezzo ante 1960 di origine sconosciuta devi passare dal cpa e questo epoca o non epoca applica i suoi parametri di franatura,illuminazione,intensita clacson ecc.ecc. prima bastava presentarsi in motorizzazione con le caratteristiche tecniche asi e il gioco era fatto. dopo grazie alla dott.ssa scarparo furono pochissime le motorizzazioni che lo permettevano. ora e' addirittura peggio per cui vedi il fiorire di agenzie che ti fanno il tutto escudendo il primo passaggio l'italia passando per tuv tedesco o austriaco ecc. con costi elevati. per il px di shiftman questa estate ci sono voluti 1600 euro e 2 mesi d'attesa .............
chiaro che i mezzi in regola con il cod. stradale vengono revisionati.
questo e' il mio guzzino immatricolato nel 2003 di cui non conoscevo nulla.
non mi sono spiegato bene.
allora l'odierna situazione in italia e' che se vuoi immatricolare in mezzo ante 1960 di origine sconosciuta devi passare dal cpa e questo epoca o non epoca applica i suoi parametri di franatura,illuminazione,intensita clacson ecc.ecc. prima bastava presentarsi in motorizzazione con le caratteristiche tecniche asi e il gioco era fatto. dopo grazie alla dott.ssa scarparo furono pochissime le motorizzazioni che lo permettevano. ora e' addirittura peggio per cui vedi il fiorire di agenzie che ti fanno il tutto escudendo il primo passaggio l'italia passando per tuv tedesco o austriaco ecc. con costi elevati. per il px di shiftman questa estate ci sono voluti 1600 euro e 2 mesi d'attesa .............
chiaro che i mezzi in regola con il cod. stradale vengono revisionati.
questo e' il mio guzzino immatricolato nel 2003 di cui non conoscevo nulla.
Ok, quindi dimmi se ho ben capito... se io possiedo un Paglianti anni 50 con il suo documento dell'epoca il discorso non si pone? Cioe' non devo passare dal cpa ma e' sufficiente una semplice revisione in motorizzazione per avere il nuovo targhino e relativo libretto?
eleboronero
15-11-11, 13:19
se hai il suo librettino che attesta che e' un ciclomotore è chiaro che il problema non si pone vai un agenzia o in motorizzazione e ti fai fare la targa a 6 cifre.
comunque queste sono le mie personali considerazioni per saperne di + e avere certezze bisogna far intervenire SUA ECCELLENZA GINO:mrgreen::ok::ciao:
.
questo e' il mio guzzino immatricolato nel 2003 di cui non conoscevo nulla.
Bellissimo :applauso::applauso:
se hai il suo librettino che attesta che e' un ciclomotore è chiaro che il problema non si pone vai un agenzia o in motorizzazione e ti fai fare la targa a 6 cifre.
comunque queste sono le mie personali considerazioni per saperne di + e avere certezze bisogna far intervenire SUA ECCELLENZA GINO:mrgreen::ok::ciao:
Chiarissimo, mi sorge pero' un altro dubbio... se io avessi una bicletta con su un motore mosquito e avessi il libettino del motore (vedi immagine) posso andare a chiedere la targa nuova in agenzia con quel librettino?
Ovviamente se Gino ci legge sarebbe gentilissimo a dare qualche risposta qui piuttosto che in pratiche dove parliamo in genere di vespe! ;-)
eleboronero
16-11-11, 13:53
per me no. in quanto i ciclomotori sono censiti per nr. di telaio e non per nr. motore. aspettiamo il nostro topone che ci dice:ok:
p.s. la canabis e' partita questa mattina per posta celere:ciao:
eleboronero
16-11-11, 15:57
Per me si :ok:
secondo te prima di sbilanciarmi non mi accervavo prima dal mio pusher in motorizzazione?:ciapet::sbonk::ciao:
In ogni caso se fosse come dice Eleboro allora tutti i cavolo di velocipedi venduti a carissimo prezzo perche' con librettino del motore non valgono assolutamente di piu' degli stessi privi di librettino.. giusto?
secondo te prima di sbilanciarmi non mi accervavo prima dal mio pusher in motorizzazione?:ciapet::sbonk::ciao:
io dicevo di si alla targa no alla revisione. :roll:
eleboronero
16-11-11, 16:18
io dicevo di si alla targa no alla revisione. :roll:
e che c'entra?:mah:
eleboronero
16-11-11, 16:25
In ogni caso se fosse come dice Eleboro allora tutti i cavolo di velocipedi venduti a carissimo prezzo perche' con librettino del motore non valgono assolutamente di piu' degli stessi privi di librettino.. giusto?
o se e' solo per quello,non e' un problema trovarlo "nuovo" e vergine:risata::risata::risata::risata:
ho vissuto una scena bellissima anni fa....un mio amico rullista acquista un libretto "vergine" da un ricambista (famoso del settore) ,gli da un biglietto e gli fa pero' me lo compili tu! certo gli risponde il gentile venditore e cos'ì fa.
finito il giro nel pantano di novegro al ritorno verso casa in macchina mi fa mostrandolo: bello vero? e io gli rispondo: spledido!.........ma mi togli una curiosita': nel 1954 usavano la penna a sfera o l'inchiostro con il pennino? :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::ciapet::ciapet::ciapet::cia pet::ciapet::ciao::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen:
per me no. in quanto i ciclomotori sono censiti per nr. di telaio e non per nr. motore. aspettiamo il nostro topone che ci dice:ok:
p.s. la canabis e' partita questa mattina per posta celere:ciao:
E va bene..... pero' il librettino di cui ti ho fatto una scansione e' un documento ufficiale della Motorizzazione Civile (Ministero dei Trasporti) datato 11 Luglio 1960 e bisognerebbe vedere se e quando e' uscita una legge che ne annullava la validità!
Per me e' una bella sfida... e magari facciamo ammattire qualche altro ingegnere in qualche Motorizzazione! :ok:
Per ricordarvelo ,il mio sidecar secondo alcuni eminenti Ingegneri di uffici di varie parti d'Italia era assolutamente "NON omologabile" ma come avete ben visto ho un bel libretto rilasciato dalla Motorizzazione dove e' omologato e omologato alla grande! :ok:
Altra cosa se la sapete e' questa, i vari Mosquito Paperino / Paglianti ecc con telaio con serbatoio incorporato avevano un numero di telaio o il numero e' quello del motore montato? Cioe' c'e' differenza tra una bianchi (bicicletta) con mosquito a rullo e un Paperino con motore mosquito semper a rullo?
per me no. in quanto i ciclomotori sono censiti per nr. di telaio e non per nr. motore. aspettiamo il nostro topone che ci dice:ok:
p.s. la canabis e' partita questa mattina per posta celere:ciao:
Devo dare ragione al gattone, anche se, secondo me, dovrebbe essere possibile omologare come ciclomotore un telaio di bici al quale è attaccato un motore ausiliario, in motorizzazione non ne vogliono sapere (anche se del motore ausiliario avete il libretto!)! A meno che non si tratti di qualcosa tipo gli ultimi Solex, che avevano un telaio dedicato e numerato (l'aveva un mio compagno di appartamento a Firenze!).
Comunque, si può sempre provare a chiedere in motorizzazione, anche perché gli articoli del CdS che regolano i ciclomotori, nelle verifiche non parlano del telaio (artt. 52, 198 e Appendice I dell'art. 198 )! :boh:
Ciao, Gino
eleboronero
16-11-11, 18:31
secondo me per tagliare la testa al topo ops toro...:mrgreen:
basta iscrivere il mezzo ad un registro storico asi o fmi e con il libretto ciclomotore con motore ausigliario horus non dovresti avere problemi in fase di revisione/rilascio targa 6 cifre. resto scettico comunque che una bicletta con motore applicato possa passare gli step dei collaudo/revisione senza appunto un attestato di storicita'.:ciao:
che sia omologato poi il moschito non ci piove:ciao:
secondo me per tagliare la testa al topo ops toro...:mrgreen:
basta iscrivere il mezzo ad un registro storico asi o fmi e con il libretto ciclomotore con motore ausigliario horus non dovresti avere problemi in fase di revisione/rilascio targa 6 cifre. resto scettico comunque che una bicletta con motore applicato possa passare gli step dei collaudo/revisione senza appunto un attestato di storicita'.:ciao:
che sia omologato poi il moschito non ci piove:ciao:
E perché iscriverlo ad un registro storico? Secondo me non serve se , come ho scritto, ha già il libretto da ciclomotore.
Ciao, Gino
eleboronero
16-11-11, 19:13
perche' il libretto nuovo a 6 cifre glielo rilasciano subito,ma poi deve dare la revisione per essere in regola........vorrei vedere una bicixcletta con i freni a bacchetta sui rulli che bel diagranna che fa!
perche' il libretto nuovo a 6 cifre glielo rilasciano subito,ma poi deve dare la revisione per essere in regola........vorrei vedere una bicixcletta con i freni a bacchetta sui rulli che bel diagranna che fa!
Avevo un'Atala con i freni a bacchetta che, se frenavi solo con l'anteriore, si ribaltava! :Lol_5:
Ciao, Gino
eleboronero
16-11-11, 20:37
Avevo un'Atala con i freni a bacchetta che, se frenavi solo con l'anteriore, si ribaltava! :Lol_5:
Ciao, Gino
probabilmente da giovane, ora vorrei vederti a fare solo la prova di sforzo.........:Lol_5::Lol_5::Lol_5::ciapet::mrgre en::ciao:
probabilmente da giovane, ora vorrei vederti a fare solo la prova di sforzo.........:Lol_5::Lol_5::Lol_5::ciapet::mrgre en::ciao:
Caro il mio micetto, a 14 anni ero alto quanto sono adesso e pesavo 70 kg. Certo, più magro di adesso, ma non proprio un fuscello! :Lol_5:
E, comunque, almeno ho imparato che non si deve mai bloccare col solo anteriore! :risata: :ciapet:
Ciao, Gino
riporto in alto questa discussione, perchè mi è presa la scimmia di comprare un mosquito e targarlo per farci qualche giretto paesano ogni tanto, mi piacevano i telai da bici tipo legnano, prima di comprarlo vorrei essere sicuro di poterlo usare, quindi cosa deve avere, libretto legato al motore o telaio?
Grazie Manuel
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.