Visualizza Versione Completa : Cos'è? 2
MimminoAlbe
15-11-11, 00:56
Al raduno di montebelluna l'altro giorno ho notato che in diversi lo avevano montato sul loro px.....
dopo un giorno casualità me lo ritrovo su internet, ma cos'è? ed a che serve? ma soprattutto, come si usa?
PULSANTE ARIA CARBURATORE CIAO PIAGGIO CHOKE PX AIR | eBay (http://www.ebay.it/itm/PULSANTE-ARIA-CARBURATORE-CIAO-PIAGGIO-CHOKE-PX-AIR-/400108948417?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d285a0bc1)
E' appunto il pulsante dell'aria del ciao .bravo...
e' collegato al carburatore e la parte in plastica esce a filo del poggiapiedi
si schiaccia per l'avviamento a freddo e stacca automaticamente quando si accelera...
Vespista46
15-11-11, 01:30
E' appunto il pulsante dell'aria del ciao .bravo...
e' collegato al carburatore e la parte in plastica esce a filo del poggiapiedi
si schiaccia per l'avviamento a freddo e stacca automaticamente quando si accelera...
Con un sistema che più stupido non si può. :mrgreen:
Però è funzionale! :mavieni:
E' Stupidissimo direi, e' molto piu' difficile da spiegare che da montare...
la vera chicca pero' e' il ''pirulino'' in plastica che lo collega al carburatore...:risata1:
MimminoAlbe
15-11-11, 01:41
ma sul px come lo utilizzi?
non ci ho perso tempo a chiedere o ad osservare sinceramente ma mi era venuta la curiosità...
ASSEACAMME
15-11-11, 01:45
ma sul px come lo utilizzi?
non ci ho perso tempo a chiedere o ad osservare sinceramente ma mi era venuta la curiosità...
:crazy::mah::crazy:
Al raduno di montebelluna l'altro giorno ho notato che in diversi lo avevano montato sul loro px..... dopo un giorno casualità me lo ritrovo su internet, ma cos'è? ed a che serve? ma soprattutto, come si usa?
Scusa, ma na foto non la potevi fare? Montato sul PX, dove?
E' appunto il pulsante dell'aria del ciao .bravo... e' collegato al carburatore e la parte in plastica esce a filo del poggiapiedi si schiaccia per l'avviamento a freddo e stacca automaticamente quando si accelera...
Si certo, ma la tua descrizione è di come sta montato e di come viene usato sul Bravo, ma sul PX, dove lo monti? E poi, non è che accelerando sul PX avviene la stessa cosa che avviene sul Bravo quando è inserito lo starter.
Ma forse intendeva CIAO PX, e non c'è tutta sta differenza dagli altri ciao.... :ciao:
Ma forse intendeva CIAO PX, e non c'è tutta sta differenza dagli altri ciao.... :ciao:
Si, quel PX non si riferisce alla vespa PX ma il ciao PX.
:ciao:
Ma forse intendeva CIAO PX,
Si, quel PX non si riferisce alla vespa PX ma il ciao PX.
Se le cose stanno davvero così, che c'entra questa discussione in questo forum???
E' da un po' che non dò più :frustate:, mi sa che tocca ricominciare!!!
Si certo, ma la tua descrizione è di come sta montato e di come viene usato sul Bravo, ma sul PX, dove lo monti? E poi, non è che accelerando sul PX avviene la stessa cosa che avviene sul Bravo quando è inserito lo starter.[/QUOTE]
Scusa ma non sono cosi' stupido da non capire che la vespa ha un carburatore diverso da quello del ciao ...
Se le cose stanno davvero così, che c'entra questa discussione in questo forum???
E' da un po' che non dò più :frustate:, mi sa che tocca ricominciare!!!
azz mi avete fatto incavolare Ranieri ...
vesclaudio
15-11-11, 15:10
e il puslante dell'aria del ciao ,del ciao PX non della vespa PX.....................
MimminoAlbe
15-11-11, 15:11
ancora.....
questo in foto è del ciao px. è una foto puramente indicativa!
io l'ho visto montato su delle VESPA PXXXX
non so se la parte in alto avesse la stessa forma e per questo chiedo delucidazioni.
MimminoAlbe
15-11-11, 15:14
indicativamente il tubo aveva stessa forma e diametro di quello linkato.
la parte del "bottone" non potevo vederla perchè era coperta dalla pancia.
inizialmente avevo pensato ad una sorta di catetere in calabrone style ma vedendo la foto del pulsante ciao ho pensato che fosse stato montato un'accrocchio simile su quei motori
Riparti dall'inizio, descrivi in maniera dettagliata in che parte della vespa l'hai visto e di che tubo parli, anche perchè nell'oggetto in asta non vedo nessun tubo.
Sicuro che tu non ti confonda con un comando starter per carburatori non SI?
Qualcosa di questo genere per intenderci? http://www.motogm.com/comando-starter-aria-manuale-polini-blu-completo-di-cavo-per-scooter/12334
vesclaudio
15-11-11, 15:45
si dai ricomincia dall'inizio,e descrivici bene e sinteticamente l'oggetto
MimminoAlbe
15-11-11, 16:04
ok ok,
dunque...
l'altro giorno a questo raduno, durante il tour per le colline ho notato che diversi px avevano sul motore una sorta di tubo.
questa sorta di tubo aveva forma, dimensione e colore del tubo del pulsante aria del ciao.
non era quello per carburatori esterni o quantomeno non lo avevo mai visto così, infatti quello da te linkato non assomiglia a quello che ho visto..
ripeto che era un tubo di acciaio con la stessa forma di quello presente sul pulsante ciao. era visibile sulla zona posteriore del motore e per quello avevo pensato inizialmente ad un catetere. infatti il tubo seguiva il profilo dei due semicarter dall'alto verso il basso facendo una specie di "S". la cosa che mi ha fatto pensare che non fosse un catetere è che (come quello del ciao) non terminava dritto ma aveva l'ultimo pezzettino che curvava fino a terminare in posizione orizzontale...insomma, come quello del ciao.
non so se son riuscito a spiegarmi...
risolvetemi questo arcanoooo
aggiungo che in vista c'era purtroppo solo il tubicino e non la parte che lo collegava al motore perchè con la pancia montata si riusciva a vedere solo questo pezzetto di tubicino
Ma quello del ciao non è un tubo, bensi una barretta sagomata.
Se tu dici che quello che hai visto era un tubo sarà stato sicuramente qualche altra cosa. Verosimilmente un catetere a cui l'esecutore avrà dato quella forma.
MimminoAlbe
15-11-11, 16:39
mmm,ora non saprei dire se fosse un tubo o semplicemente una barretta...
ma scusa, se fosse stato un tubo per fare un catetere, non avrebbe avuto senso che terminasse in direzione verticale e non orizzontale? o se fosse in direzione orizzontale, quantomeno che si dirigesse verso il posteriore e non verso un lato?
Bisognerebbe vederlo o chiedere a chi lo ha fatto.
MimminoAlbe
15-11-11, 16:57
:azz::azz::azz:
maledetto telefono scassato!!lo sapevo che dovevo trovare il modo di fotografare:testate:
resterò col dubbio fino al prossimo novembre
ma usciva dal foro dell'aria standard o era una leva ulteriore a quella standard?possibile che sia l'aria per un secondo carburatore? (l'ho sparata ovviamente!)
MimminoAlbe
15-11-11, 17:02
non ho guardato nel telaio dove c'è la levetta starter..
ma escludo si trattasse di un secondo carburatore. avrei sentito il motore e comunque mi sembra strano che un intero gruppo di vespisti adottasse la stessa soluzione doppio carburo
non ho guardato nel telaio dove c'è la levetta starter..
ma escludo si trattasse di un secondo carburatore. avrei sentito il motore e comunque mi sembra strano che un intero gruppo di vespisti adottasse la stessa soluzione doppio carburo
Domandone da un millione di dollari, qual'era lo spessore del "tubetto" Possibile che fosse la stampella per cambiare la ruota posteriore senza buttare a terra la vespa?
Vol.
Ma quella è grossa 15 volte più dello starter del ciao.... :roll:
Ma quella è grossa 15 volte più dello starter del ciao.... :roll:
Infatti ma non ha detto quanto era grossa.
:ciao:
Anche per me quello che tu hai visto era semplicemente la "stampella" per sollevare da terra la parte posteriore della vespa e poter cambiare la ruota senza coricarla per terra. Questa stampella in posizione di riposo si trova in prossimità della parte posteriore della scatola carburatore, ha una forma molto simile a quella del comando aria del ciao con la differenza che il comando dell'aria del ciao è fatto con un tondino di ferro da 3-4 mm ed è lungo qualche centimetro mentre quella stampella è fatta con un tondino da 8-10 mm ed è lunga una quindicina di centimetri.
Questa differenza di dimensioni dalle foto non viene fuori perchè prese singolarmente e senza riferimenti dimensionali.
:ciao:
Gabriele82
16-11-11, 23:20
Anche per me quello che tu hai visto era semplicemente la "stampella" per sollevare da terra la parte posteriore della vespa e poter cambiare la ruota senza coricarla per terra. Questa stampella in posizione di riposo si trova in prossimità della parte posteriore della scatola carburatore, ha una forma molto simile a quella del comando aria del ciao con la differenza che il comando dell'aria del ciao è fatto con un tondino di ferro da 3-4 mm ed è lungo qualche centimetro mentre quella stampella è fatta con un tondino da 8-10 mm ed è lunga una quindicina di centimetri.
Questa differenza di dimensioni dalle foto non viene fuori perchè prese singolarmente e senza riferimenti dimensionali.
:ciao:
Confermo, secondo me, è il cavalletto per tenerla su...:shock: urendo...
MimminoAlbe
17-11-11, 01:15
boh, io mi ero fatto l'idea che il cavalletto fosse più invasivo in termini di dimensioni e vistosità...ma a sto punto mi fate venire il dubbio
lo sapevo, non lo saprò fino all'anno prossimo...aggiornerò, aggiornerò
MimminoAlbe
18-11-11, 00:31
come il buon gabriele mi faceva notare inviandomi questo link, mi sa che l'oggetto in questione è proprio questo e, visto che con la pancia del motore montata non si vedeva il gommino che appoggia sul terreno, l'ho scambiato per qualcosaltro. io così cromati non li avevo mai visti...
CAVALLETTO SUPPLEMENTARE PER LA SOSTITUZIONE DELLA RUOTA - () (http://www.emporiodelloscooter.com/CATALOGO-GENERALE-CAVALLETTO-SUPPLEMENTARE-PER-LA-SOSTITUZIONE-DELLA-RUOTA.1.5.74.gp.8.-1.uw.aspx)
penso che il dado sia tratto e si possa chiudere, grazie a tutti
penso che il dado sia tratto e si possa chiudere, grazie a tutti
Non mi pare il caso di chiudere dato che e' comunque una discussione interessante, ho depurato la discussione da alcuni post polemici che nulla avevano a che vedere con l'argomento e voglio ribadire, tanto perche' sia chiaro a tutti coloro che magari non hanno letto il regolamento o che lo hanno fatto sommariamente, che non sono accettate discussioni personali tra utenti ma soprattutto non sono tollerate rivendicazioni e discussioni pubbliche con i moderatori il cui operato, come ben scritto ed accettato da tutti al momento della registrazione su VR e' insindacabile.
A qualcuno questa parola potrebbe non piacere ma il momento che si e' accettato di registrasi si sono accettate anche le regole, cosi' come previsto dal regolamento che cito:
L'operato dei moderatori è insindacabile e può; essere giudicato solo dall'Amministratore del forum.
E' comunque permesso chiedere spiegazioni, NON utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (pvt) e comunque in forma privata. Verrà immediatamente chiuso ogni thread avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica.
Chi dovesse insistere in simile atteggiamento, verrà immediatamente allontanato dal forum secondo l'insindacabile giudizio dei moderatori.
Grazie
MimminoAlbe
18-11-11, 11:39
Non mi pare il caso di chiudere dato che e' comunque una discussione interessante, ho depurato la discussione da alcuni post polemici che nulla avevano a che vedere con l'argomento e voglio ribadire, tanto perche' sia chiaro a tutti coloro che magari non hanno letto il regolamento o che lo hanno fatto sommariamente, che non sono accettate discussioni personali tra utenti ma soprattutto non sono tollerate rivendicazioni e discussioni pubbliche con i moderatori il cui operato, come ben scritto ed accettato da tutti al momento della registrazione su VR e' insindacabile.
A qualcuno questa parola potrebbe non piacere ma il momento che si e' accettato di registrasi si sono accettate anche le regole, cosi' come previsto dal regolamento che cito:
Grazie
:Ave_2::ok:
Nooooooo!!!!!! :orrore::orrore: Ma quest'aggeggio è una genialata totale!!!! :mrgreen:
Ma si può montare anche su small? Devo averlo!! :applauso::applauso:
Degustibus.... Mi pare di averlo visto un po di tempo fa in vendita nel mercatino, ma non so se vada bene anche per small.
Degustibus.... Mi pare di averlo visto un po di tempo fa in vendita nel mercatino, ma non so se vada bene anche per small.
vabbè ma alla fine è molto discreto e sotto i cofani non si vede...e se fa quel che promette di fare è ottimo per evitare di coricare la vespa...
C'è anche la versione per small.
La versione del link di qualche messaggio precedente, è solo per large.
vabbè ma alla fine è molto discreto e sotto i cofani non si vede...e se fa quel che promette di fare è ottimo per evitare di coricare la vespa...
Io non parlavo dell'estetica, ma del fatto che non trovo assolutamente comodo cambiare la ruota posteriore con la vespa dritta, e la cosa che mi fa lavorare con l'ansia, è che non mi da sicurezza avere la vespa appoggiata in quel modo. Io mi ero costruito un cavallettino per cambiare la ruota, ma l'ho subito accantonato, la vespa diventa (secondo me) instabile, e basterebbe poco per farla scendere dal cavalletto e poi cadere. Conosco tanti che lo usano e ne sono entusiasti, io non sarò mai uno di loro :ok:
C'è anche la versione per small.
e dove si trova?
puoi postare un link che non lo trovo?
grazie
:ciao:
Io non parlavo dell'estetica, ma del fatto che non trovo assolutamente comodo cambiare la ruota posteriore con la vespa dritta, e la cosa che mi fa lavorare con l'ansia, è che non mi da sicurezza avere la vespa appoggiata in quel modo. Io mi ero costruito un cavallettino per cambiare la ruota, ma l'ho subito accantonato, la vespa diventa (secondo me) instabile, e basterebbe poco per farla scendere dal cavalletto e poi cadere. Conosco tanti che lo usano e ne sono entusiasti, io non sarò mai uno di loro :ok:
anch'io quando capita di dover cambiare le ruote, ma sono bello tranquillo nel mio garage col serbatoio che non riempio da almeno 2 settimane, metto qualche copertone dal lato destro e la corico. Però in caso di necessità in mezzo alla strada mi tornerebbe senz'altro utile!!
Se trovate quello per small condividete :mrgreen: o almeno ditemi il nome esatto di questo cavalletto...
... Però in caso di necessità in mezzo alla strada mi tornerebbe senz'altro utile!!.
Mi è successo un sacco di volte, e mi è bastato una busta di nylon da mettere tra tappo e serbatoio, e con la special uno straccio da mettere sotto il cofano destro :ok:
e dove si trova?
puoi postare un link che non lo trovo?
grazie
:ciao:
Questo, lo ha in listino, ma usa la stessa foto di quello per large:
CAVALLETTI (http://www.restaurolandia.com/contents/it/d228.html)
grazie...
domanda, scrive x pk. va bene anche su una special?
Di nulla.
I due motori, sono molto simili, quindi penso che vada bene ugualmente.
ma in pratica come va fissato? devo svitare due viti del carter e metterlo in mezzo?
MimminoAlbe
19-11-11, 22:14
mi è bastato una busta di nylon da mettere tra tappo e serbatoio :ok:
:orrore:
per busta di nylon non intendi i normali sacchetti per la spesa vero?
Si, vanno benissimo anche quelle.
Non capisco quest'emoticon ----> :orrore:
MimminoAlbe
19-11-11, 23:20
perchè a contatto con la benzina si deteriorano in tempi molto brevi...
sacchetti e bottiglie di plastica non sono l'ideale per il trasporto di benzina proprio per questo motivo...hai mai provato a mettere un litro di benzina in un sacchetto o in una bottiglia d'acqua? dopo qualche min la bottiglia sarà dilaniata..esperienza personale.
per questo, magari non si distrugge del tutto il pezzo di sacchetto che frapponi, visto che non c'è la "pressione" dovuta al peso del liquido ma, io non mi fiderei
MimminoAlbe
19-11-11, 23:22
ad ogni modo con una guarnizione tappo in piena efficienza non hai problemi di fuoriuscite con la vespa coricata
Comunque volevo dire che, piuttosto che spendere soldi, basta un ceppo di legno della misura giusta, mi pare 15 cm se non vado errato, anche un pezzo di un piede di una sedia da mettere sotto al cambio!
Io con un legnetto regalatomi da un falegmane, non solo ho cambiato la ruota ma anche la marmitta, smontato il tamburo e sostituito le ganasce senza alcun rischio che la vespa cadesse: non mi è sembrata affatto in equilibrio precario. Infatti non è caduta!
MimminoAlbe
19-11-11, 23:47
ti dirò...ho visto anche sostituire la ruota utilizzando come supporto la famosa lattina di coca broda.
però nemmeno io mi fido tanto di un legno...quando ci ho provato, mentre sostituivo ho visto sballonzolamenti della vespa che mi hanno preoccupato ed ho desistito..
boh, magari c'è chi è più irruento nei movimenti, come me, e preferisce evitare questa manovra..
ad ogni modo con una guarnizione tappo in piena efficienza non hai problemi di fuoriuscite con la vespa coricata
Infatti il problema non è la guarnizione, ma il forellino di sfiato.
Comunque non è così rapido il deterioramento della borsa, a cambiare una ruota ci metti 5 minuti e quindi fidati che per quel lasso di tempo puoi stare abbondantemene tranquillo.
Comunque io per sacchetti di nylon non intendole borse di ultima generazione, quelle sono troppo sottili, e mi pare siano fatte di amido di mais.
MimminoAlbe
20-11-11, 00:29
no no io intendevo proprio quelle comunemente dette di plastica...quelle che si usavano fino a non molto tempo fa anche nei piccoli supermercati
io francamente in 5 min non ce la faccio a sostituire la ruota,:mrgreen: da qui la mia perplessità al riguardo
Tranquillo resistono ben più di 5 minuti, te lo dico io che una volta mi sono dimenticato di toglierla, e poi non riuscivo a capire perchè la vespa andava a scatti :azz: e quando poi l'ho tolta era ancora intera. :roll:
Io, in garage, uso delle bottiglie di plastica dell'acqua minerale per metterci dentro la benzina sporca che ho utilizzato ed in altre bottiglie metto benzina pulita per preparare la miscela. Capita, a volte, che la bottiglia con la miscela rimanga piena per molto tempo, settimane, e non è mai successo nulla.
La bottiglia con la benzina sporca, invece, è piena per un quarto, ed è sempre lì.
L'unica cosa che ho notato, è che lo sporco che c'è nella benzina, sedimenta sul fondo della bottiglia e la benzina appare moooooolto più pulita di quando l'ho versata nella bottiglia. Facendo attenzione a non agitare la bottiglia, riesco a riutilizzare la benzina per altri lavaggi ed è abbastanza pulita.
MimminoAlbe
20-11-11, 11:34
boh, io sapevo che per un principio fisico la benzina scioglie la plastica ma quando quella volta stavo pulendo il carburatore e sono andato dal benzinaio riempiendo due bottiglie di plastica, il ritorno non è stato piacevole perchè a distanza di pochi secondi l'una dall'altra le bottiglie si sono letteralmente sfaldate..magari dipende anche dallo spessore o dalla qualità della plastica utilizzata..non so, e non ricordo la marca di acqua di quelle bottiglie.. comunque da allora non mi fido più e uso i recipienti dell'olio per la miscela che sono ben più spessi e solidi
vesclaudio
20-11-11, 20:32
mimmo a me e successo con il gasolio............mi puzza ancora il cofano......
boh, io sapevo che per un principio fisico la benzina scioglie la plastica ma quando quella volta stavo pulendo il carburatore e sono andato dal benzinaio riempiendo due bottiglie di plastica, il ritorno non è stato piacevole perchè a distanza di pochi secondi l'una dall'altra le bottiglie si sono letteralmente sfaldate..magari dipende anche dallo spessore o dalla qualità della plastica utilizzata..non so, e non ricordo la marca di acqua di quelle bottiglie.. comunque da allora non mi fido più e uso i recipienti dell'olio per la miscela che sono ben più spessi e solidi
Il PET non si scioglie con la benzina. Io ne ho una in garage con dentro della benzina dal 2005 ed e' ancora li. Un'altra che uso per mettere la miscela del decespugliatore, la usa da 10 anni e non e' successo nulla.
Mettendo invece diluente alla nitro nelle bottiglie di PET, la bottilgia divento piu piccola, a spanne una bottiglia da un litro e mezzo dopo qualche settimana diventa da circa un litro. Dopo rimane cosi per sempre. Anche con il diluente ne ho una in garage dal 2005.
Vol.
MimminoAlbe
20-11-11, 23:23
cos'è il pet?
il materiale dei bidoncini per l'olio miscela?
Gabriele82
21-11-11, 00:19
Il PET non si scioglie con la benzina. Io ne ho una in garage con dentro della benzina dal 2005 ed e' ancora li. Un'altra che uso per mettere la miscela del decespugliatore, la usa da 10 anni e non e' successo nulla.
Mettendo invece diluente alla nitro nelle bottiglie di PET, la bottilgia divento piu piccola, a spanne una bottiglia da un litro e mezzo dopo qualche settimana diventa da circa un litro. Dopo rimane cosi per sempre. Anche con il diluente ne ho una in garage dal 2005.
Vol.
Confermo, io alle volte prendo la benzina dal benzinaio per il tosaerba, e ci vado con una bottiglia per l'acqua...tutto regolare..:ok:
Il fatto è proprio quello...se mettete la benzina in contenitori in PVC si scioglieranno tranquillamente, presto o tardi, dipende dallo spessore del materiale. Se invece la mettete in bottiglie PET, come la maggior parte delle bottiglie d'acqua in commercio ormai, potete stare tranquilli che non accadrà niente. Io tengo da anni della benzina in una bottiglia della Ferrarelle (giusto per non fare nomi :lol:) in garage, ed è ancora lì che aspetta di essere usata per le grandi occasioni :mrgreen:
Ho notato una cosa però...in un bidoncino da due litri in PET, tenevo da un bel po' di tempo 2 dita di benzina, quando l'altro giorno sono rimasto a piedi con la vespa vicino il garage e non avevo nemmeno 1 euro in tasca, così sono andato lì a mettere quella del bidone. Dopo averlo svuotato ho notato che la parte dove stava la benzina è rimasta gialla, mentre il resto del bidone era bianco. Boh....alla prima occasione l'ho riempito di nuovo per un po', ed è ancora lì tranquillo ad aspettarmi...
Storia diversa invece per i guanti in lattice che usavo erroneamente agli esordi quando dovevo smontare il motore...si sfaldavano dopo pochi minuti e mi toccava metterne altri. Poi ho scoperto i guanti azzurri fatti apposta, e la differenza è che resistono senza problemi alla benzina ma appena si fa un buco o un taglio, si rompono a pezzi proprio come fossero fatti di plastica dura. :boh:
La storia del diluente invece non la sapevo...mi sa che per conservare queste sostanze il modo migliore è metterle nel metallo o nel vetro, anche se poco pratico...
cos'è il pet?
il materiale dei bidoncini per l'olio miscela?
No, è il materiale per i contenitori ad uso alimentari, quali appunto le bottiglie dell'acqua minerale.
Da wikipedia:
Il polietilene tereftalato o polietilentereftalato (denominazioni commerciali: Arnite, Impet e Rynite, Ertalyte, Hostaphan, Melinex e Mylar films, e le fibre Dacron, Diolen, Tergal, Terital (http://it.wikipedia.org/wiki/Terital), Terylene e Trevira), fa parte della famiglia dei poliesteri (http://it.wikipedia.org/wiki/Poliesteri), è una resina termoplastica (http://it.wikipedia.org/wiki/Resina_termoplastica) composta da ftalati (http://it.wikipedia.org/wiki/Ftalati) adatta al contatto alimentare.
In funzione dei processi produttivi e della storia termica può esistere in forma amorfa (http://it.wikipedia.org/wiki/Solido_amorfo) (trasparente) o semi-cristallina (bianca ed opaca).
Viene utilizzato anche per le sue proprietà elettriche, resistenza chimica, prestazioni alle alte temperature, autoestinguenza, rapidità di stampaggio.
Viene indicato anche con le sigle PET, PETE, PETP o PET-P.
Il PET si decompone alla temperatura di 340 *C (http://it.wikipedia.org/wiki/Celsius), con formazione di acetaldeide (http://it.wikipedia.org/wiki/Acetaldeide) e altri composti (http://it.wikipedia.org/wiki/Composto_chimico).
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.