Accedi

Visualizza Versione Completa : 150 Sprint Veloce mon amour...



kourou78
16-11-11, 17:35
Salve!

Sono appassionato delle Large anni '70, ho avuto una 125 GTR ed una Sprint Veloce prima serie, ma negli anni le ho vendute, ahimè, ho mantenuto solo la Primavera et3.
Di tutte la mia preferita resta la SV per forma, motore e proporzioni... ora ho trovato questa Seconda Serie, documenti originali in regola, non sembra esserci ruggine particolare, forse è un pò pasticciata, non so, normalmente marciante. La proprietaria (donna) dice che il colore suo è questo, a me non sembra, a voi cosa sembra? Premetto che l'immatricolazione è 1977 ed immagino la produzione sia 1976 (non ho ancora avuto la possibilità di controllare il n. di telaio).

Cosa vi sembra in generale? e questo colore è possibile? La cifra che stiamo trattando secondo me è abbastanza onesta...

Secondo voi il bauletto dietro scudo è posticcio o è possibile? Mi stranizza il contakm fondo bianco con manopole e plastiche nere...

Aspetto pareri, grazie in anticipo! :ciao:

ggiorgio15
16-11-11, 19:21
per me il bauletto non ci andava...però non ci giurerei ..per il resto fino a 1000 euro è da prendere

d.uca23
16-11-11, 19:31
Penso anche io che il bauletto è di una vespa Ts,la quale non aveva il portaoggetti nella chiappa per via della gomma di scorta.
Penso che questa sia una bella Vespa,ma fai comunque attenzione non avere fretta ed effettua tutti i classici controlli(specialmente i numeri di telaio motore e libretto) per evitare la fregatura.

vespiaggio
16-11-11, 19:33
ciao controlla bene che mi puzza........bauletto ok ma non vedo le viti per metterlo dal fronte dello scudo, a meno di piastre artigianali dentro.....e poi la marmitta già ultimo tipo tipo ts con motore 2 serie......indaga e guarda i numeri di telaio

d.uca23
16-11-11, 19:45
ciao controlla bene che mi puzza........bauletto ok ma non vedo le viti per metterlo dal fronte dello scudo, a meno di piastre artigianali dentro.....e poi la marmitta già ultimo tipo tipo ts con motore 2 serie......indaga e guarda i numeri di telaio

Hai avuto la mia stessa impressione,quindi ATTENZIONE!

kourou78
16-11-11, 19:56
ciao controlla bene che mi puzza........bauletto ok ma non vedo le viti per metterlo dal fronte dello scudo, a meno di piastre artigianali dentro.....e poi la marmitta già ultimo tipo tipo ts con motore 2 serie......indaga e guarda i numeri di telaio

Grazie delle dritte! Bauletto ok nel senso che ci può anche stare? Perchè dite della marmitta? non dovrebbe essere così? e il colore?

kourou78
16-11-11, 21:46
Sono riuscito ad controllare il numero di telaio è VLB1T 0304... Quindi produzione e immatricolazione 1977. Qualcuno ha idea se questo colore può esistere per il 77?

giaggio
17-11-11, 11:01
ciao
allora la sprint veloce non aveva il bauletto dietro lo scudo, ma li aveva il posto per mettere la ruota di scorta..
la marmitta è quella del px, penso sia intercambiabile con la sua originale...pero per non avere sorprese io direi di controllare anche la sigla del motore..
se hai il numero di targa ti consiglio di fare anche una visura

kourou78
17-11-11, 16:10
Boh, in realtà tutto corrisponde... però c'è ruggine... Il fatto è che con i prezzi che corrono a prima vista tutto ti sembra allettante, sono molto indeciso...

fabris78
17-11-11, 17:59
La cifra che stiamo trattando secondo me è abbastanza onesta...


dipende da cosa si intende per "onesta". Una sv in queste condizioni con documenti in regola non vale piu' di 800 euro.

-Il colore non è il suo. Nel 76 usciva blumarine.:noncisiamo:

-Il bauletto dietro lo scudo è un'aggiunta.:noncisiamo:

-Se è del 76 il contakm và a fondo nero.:noncisiamo:

-Vanno bene le scritte.:ok:

-Vanno bene manopole e leve freno/friz.:ok:

-Manca la cresta (spigolosa) del parafango anteriore.:noncisiamo:

-La sella è una discreta riproduzione.:ok:

-Manca il bordoscudo in alluminio.:noncisiamo:

-Il cavalletto và zincato, non nero.:noncisiamo:

-Manca il coprimozzo anteriore.:noncisiamo:

-Marmitta non sua. la sv montava quella con il tubicino di scarico lungo.:noncisiamo:

-Manca il tappettino centrale in gomma e rispettivi listelli in acciaio inox.:noncisiamo:

.....insomma per farla tornare agli antichi splendori 2000 euro potrebbero non bastare. Prendila solo se il prezzo si aggira attorno alla cifra che ti ho suggerito e i doc ok, in caso contrario lascia perdere.;-)

kourou78
17-11-11, 19:09
Grazie mille, anzi 10000! La tua risposta è stata illuminante. I documenti sono a posto ma c'è della ruggine. Chiedono 1500 e siamo arrivati a 1300... È sempre troppo, o no? Penso di non prenderla ed attendere la prossima. Il punto è che non si trova niente!

teach67
17-11-11, 19:34
cosa intendi per ruggine??????? superficiale o passante??????????? come tutti quelli che sono intervenuti ritengo che abbia particolari non suoi la crestina del parafango l'ha persa con l'urto visto che il parafango è pesto. cosi' come altri particolari mancanti, tolti o persi nel corso delle battaglie urbane che avrà di sicuro combattuto...... i punti nevralgici per la ruggine sono nel tunnel, in prossimità del bullone passante che tiene il trave del motore, e nella parte dello scudo dietro il parafango....... per me se la ruggine non è passante e sta solo sulla pedana, quindi ossido per via del fatto che manca la vernice, il prezzo potrebbe andare. visto che ha i doc da passaggio.chiaramente il lavoro di ricondizionamento è doveroso, riverniciatura e acquisto particolari mancanti e sostituzione di quelli mancanti.:ciao::ciao::ciao:

Black Baron
17-11-11, 19:35
Mbe che dire , ti puo' capitare che qualcuno domani ti dica ho una s.v da buttare !!!
io personalmente la sto cercando una s.v. e con i doc a posto la cifra mi sembra piu' che onesta, il mio consiglio, in base a quello che dice giustamente fabris, prova a far limare un altro pochino il prezzo 1100\1200
Anch'io inseguo la s.v. e a quel prezzo non ho trovato nulla e fidati che cerco :ciao:

kourou78
17-11-11, 20:46
Ragazzi, siete tutti gentilissimi e molto chiari. Quello che mi spaventa non è spendere 200 euro in più nell'acquisto, ma il fatto che da queste condizioni di partenza la spesa da sostenere per farla bene è ingente... Facciamo così, se ci sono amici interessati del forum mi scrivano in privato e gli passeró con piacere il contatto. Io passo. Grazie mille a tutti!

vespabaddyno
17-11-11, 21:20
La S.V. in questione ho la sensazione di averla vista di recente a Palermo
direi con in sella una signora che percorreva Viale Lanza di Scalea e salita da Mondello verso Palermo.:Lol_5:

Certe Vespe mi rimangono impresse (specie colori strani ed accessoriate con pezzi non previsti per il modello vedi "bauletto").

Io la prenderi al volo per 1.300 anzi se decidi di non comprarla tu, ti sarei grato di girarmi il contatto.

hai un mp

n.meschi
17-11-11, 21:24
a parte tutto, io la prenderei anche per un pochino di più di € 1.000:ciao:

Black Baron
17-11-11, 21:57
Ragazzi, siete tutti gentilissimi e molto chiari. Quello che mi spaventa non è spendere 200 euro in più nell'acquisto, ma il fatto che da queste condizioni di partenza la spesa da sostenere per farla bene è ingente... Facciamo così, se ci sono amici interessati del forum mi scrivano in privato e gli passeró con piacere il contatto. Io passo. Grazie mille a tutti!

Non te la perdere !!! e la usi anche cosi' ,a sistemarla fai sempre a tempo , ovviamente un po' alla volta ,

kourou78
17-11-11, 22:21
In effetti è la riflessione che sto facendo, magari la comincerei ad usare così e poi la si potrebbe sistemare con calma, funziona perfettamente. Vi faccio sapere, la notte porta consiglio...

fabris78
18-11-11, 15:09
In effetti è la riflessione che sto facendo, magari la comincerei ad usare così e poi la si potrebbe sistemare con calma, funziona perfettamente. Vi faccio sapere, la notte porta consiglio...


tira il prezzo il piu' possibile, cerca almeno di arrivare a 1000 euro, spiegagli che la vespa ha un sacco di pezzi da aggiungere, che il colore non è suo, che il parafango ha una brutta botta, insomma convincila che l'affare lo stà facendo lei non tu.;-):ciao:

candido
20-11-11, 21:21
eh già....lo sta facendo lei l'affare....
Vespa 150 Sprint Veloce funzionante Moto e Scooter usato - In vendita Palermo (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-150-sprint-veloce-funzionante-palermo-33758367.htm)

vespabaddyno
20-11-11, 22:20
Già sparito :rabbia:

Candido per curiosità cosa chiedeva?

giaggio
21-11-11, 01:58
sul prezzo c era scritto 300 euro ...
ma nell annuncio chiedeva una proposta congrua o uno scambio con moto d epoca, da quel che mi ricordo

vespabaddyno
21-11-11, 08:04
sul prezzo c era scritto 300 euro ...
ma nell annuncio chiedeva una proposta congrua o uno scambio con moto d epoca, da quel che mi ricordo

Grazie.
Abbandono ogni speranza?


kourou78 che mi dici?

kourou78
21-11-11, 11:40
Vespabaddyno, a breve avrai un MP ;-) ! Allora, l'annuncio di cui sopra l'ho messo io una mezzora giusto per vedere la gente quanto valutava il mezzo. La sono andato a vedere per la prima volta dal vivo stamattina, non è male, ma ce n'è da spendere un bel pó. Documenti ok, accende bene, ma la carrozzeria è stata rifatta da cani 8 anni fa, prima era grigia (Polaris?). Ora con cognizione posso dire che non la prendo... Non ho i soldi per restaurarla bene, e tenerla così proprio non mi va. Preferisco quindi cedere il contatto a voi, amici del forum, e nello specifico a Vespabaddyno che me l'aveva chiesto per primo. Spero di trovarne presto un'altra!

kourou78
21-11-11, 13:01
Controlla i tuoi MP.

vespabaddyno
21-11-11, 19:07
Lavori in corso :sbav:

vespabaddyno
22-11-11, 14:14
Aggiornamento sullo stato dell'arte.

Kourou78 mi ha gentilmente "ceduto" il contatto, ci siamo sentiti per telefono ed è stato davvero affabile, cordiale, disponibile.
Da vero buon VRista. :ok:
Grazie.;-)

Mi ha fornito anche il recapito telefonico della proprietaria e l'indicazione del luogo dove poter visionare la Sprint Veloce. :lol:

Oggi di buon mattino sono andato a vedere la Vespa posteggiata per strada
e in assenza della proprietaria (che ancora non ho contattato) non ho potuto verificare ne il n* di telaio, ne il n* del motore.

Posso aggiungere rispetto a quanto evidenzia Fabris78 (sempre attento e preciso) che
- il faro non è originale (il vetro è lesionato ed ingiallito);:noncisiamo:
- c'è ruggine importante (sembrerebbe non passante, in entrambi i lati tra la pedana e il tunnel - all'altezza dei ganci per le sacche);:noncisiamo:
- lo scudo è un pò deformato con ruggine visibile (causa leggere botte ricevute); :noncisiamo:
- il parafango non recuperabile; :noncisiamo:
.................................................. ........e fino a qui sembrerrebe nulla di grave o insuperabile.

Quel che mi preoccupa sono:

- la targa, che è stata restaurata in maniera approssimativa (ritengo da almeno 10 - 15 anni) con il simbolo della Repubblica riprodotto in modo:orrore: pacchiano, inoltre presenta numerose crepature e linee (a prima vista da la sensazione di potersi sbriciolare se smontata) ed infine uno dei numeri e leggermente ammaccato :testate:

- nella parte inferiore dello scudo, per intenderci all'altezza del parafango e verso la pedana, sembra che in occasione di un precedente (sommario) restauro sia stata posta una "pezza" di lamiera, oggi nuovamente attaccata da ruggine importante; :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

Questi ultimi due punti necessitano di approfondimenti che comporteranno un controllo accurato, in occasione dell'incontro con la proprietaria.

Complessivamente sono abbastanza :nono::nono::nono: perplesso.

Alla luce di quanto detto certamente i 1.300 euro richiesti che a prima vista ero disposto a pagare non sono più il prezzo corretto. :-( :cry:

candido
22-11-11, 15:21
vai con 1000 in contanti e la porti a casa.....di questi tempi non sono pochi..

P.S. bravo kourou78, gli utenti seri si vedono sin da subito, anche se hanno all'attivo pochi messaggi

vespabaddyno
23-11-11, 13:40
Stamane sono andato all'ACI per una visura............................ con sorpresa.

La Vespa è OK - S.V. del 1977 - tre proprietari - "in vita" (che termime :orrore:).

la proprietaria ed intestataria (la signora di cui parlava korou78 )................................. .................................................. .... ...........................la conosco :risata1::risata1:

(mia coetanea, abbiamo frequentato circa vent'anni fa un corso posta laurea. Poi ci siamo persi di vista.)

d.uca23
23-11-11, 14:12
Stamane sono andato all'ACI per una visura............................ con sorpresa.

La Vespa è OK - S.V. del 1977 - tre proprietari - "in vita" (che termime :orrore:).

la proprietaria ed intestataria (la signora di cui parlava korou78 )................................. .................................................. .... ...........................la conosco :risata1::risata1:

(mia coetanea, abbiamo frequentato circa vent'anni fa un corso posta laurea. Poi ci siamo persi di vista.)

Che bella coincidenza si spera allora che la trattativa vada a buon fine. :ok:

giaggio
23-11-11, 14:12
Stamane sono andato all'ACI per una visura............................ con sorpresa.

La Vespa è OK - S.V. del 1977 - tre proprietari - "in vita" (che termime :orrore:).

la proprietaria ed intestataria (la signora di cui parlava korou78 )................................. .................................................. .... ...........................la conosco :risata1::risata1:

(mia coetanea, abbiamo frequentato circa vent'anni fa un corso posta laurea. Poi ci siamo persi di vista.)

quanto è piccolo il mondo!:mavieni:
buona fortuna!

candido
23-11-11, 14:32
beh allora c'è il tuo nome scritto sopra...portala a casa...

vespabaddyno
23-11-11, 19:14
Appuntamento decisivo per dopodomani.
Speriamo bene :ciapet:

vespabaddyno
27-11-11, 09:28
L'incontro si è concluso con "fumata nera".

Qualche problema, risolvibile, con i documenti (che comunque andranno rifatti nuovi).

Ci siamo entrambi dati ulteriore tempo per riflettere.

n.meschi
27-11-11, 19:23
cosa c'è che non va?

vespabaddyno
27-11-11, 21:23
Nulla di particolare, il libretto e foglio coplementare sono andati smarriti.

FedeBO
29-11-11, 16:37
Nulla di particolare, il libretto e foglio coplementare sono andati smarriti.

azz niente dici?! :azz:

Noiva
29-11-11, 16:44
azz niente dici?! :azz:
Come fai a dire niente di particolare:-)

vespabaddyno
29-11-11, 22:07
... niente di particolare.....

mi spiego meglio:
tra i problemi relativi ai documenti, lo smarrimento da parte del proprietario è certamente, per chi acquista, il minore tra i problemi.

Anche perchè le spese per rifare i documenti nuovi sono a carico del venditore.

n.meschi
29-11-11, 22:59
... niente di particolare.....

mi spiego meglio:
tra i problemi relativi ai documenti, lo smarrimento da parte del proprietario è certamente, per chi acquista, il minore tra i problemi.

Anche perchè le spese per rifare i documenti nuovi sono a carico del venditore.


Esatto.....fra tutte le sitazioni incasinate, questa è la più semplice!!!, il proprietario fa la denuncia di smarrimento e poi chiede i duplicati.:mavieni:

vespabaddyno
13-12-11, 19:59
Ho intenzione di tornare "alla carica" la prossima settimana, per vedere a che punto sta la situazione documenti.

Nel frattempo il mio carrozziere mi riferisce che il lavoro(verniciatura, fondo, carrozzeria, antiruggine, sveriniciatura, ecc.) riesce a consegnarlo con circa 1.100 euro, tutto dipende da quel che si trova riportando "LAMIERA" il tutto.
Ho chiesto dove poter sabbiare, ma in zona non mi pare ci sia nessun impianto.

Piuttosto chiedo agli amici palermitani se per caso hanno notizie.

p.v.
13-12-11, 20:45
:crazy:
Vespabaddyno, a breve avrai un MP ;-) ! Allora, l'annuncio di cui sopra l'ho messo io una mezzora giusto per vedere la gente quanto valutava il mezzo. La sono andato a vedere per la prima volta dal vivo stamattina, non è male, ma ce n'è da spendere un bel pó. Documenti ok, accende bene, ma la carrozzeria è stata rifatta da cani 8 anni fa, prima era grigia (Polaris?). Ora con cognizione posso dire che non la prendo... Non ho i soldi per restaurarla bene, e tenerla così proprio non mi va. Preferisco quindi cedere il contatto a voi, amici del forum, e nello specifico a Vespabaddyno che me l'aveva chiesto per primo. Spero di trovarne presto un'altra!

:crazy::orrore::crazy::orrore:

trattore
14-12-11, 00:18
E' dello stesso anno della mia....:ok: il colore dev'essere blu marine, manopole e contachilometri neri!!! -......per il prezzo che :ciapet:!!!!!!!

vespabaddyno
14-12-11, 08:37
E' dello stesso anno della mia....:ok: il colore dev'essere blu marine, manopole e contachilometri neri!!! -......per il prezzo che :ciapet:!!!!!!!

La Vespa è del 1977 ed originariamente il suo colore era grigio polaris.

Quando (e se) sarà mia vorrei farle verde vallombrosa.

A proposito, il vallombrosa per la SV è indicato come colore dal 1975;
quindi va bene anche per gli anni successivi?
oppure può essere utilizzato solo per il 1975?:mah:

trattore
14-12-11, 14:37
La Vespa è del 1977 ed originariamente il suo colore era grigio polaris.

Quando (e se) sarà mia vorrei farle verde vallombrosa.

A proposito, il vallombrosa per la SV è indicato come colore dal 1975;
quindi va bene anche per gli anni successivi?
oppure può essere utilizzato solo per il 1975?:mah:

Come fai a dire che originariamente era grigio polaris? Ci sono tracce di quel colore? Strano.....perchè dovrebbe essere blu marine.....comunque a quel prezzo comprala!!!:risata1:

fabris78
14-12-11, 14:48
La Vespa è del 1977 ed originariamente il suo colore era grigio polaris.

Quando (e se) sarà mia vorrei farle verde vallombrosa.

A proposito, il vallombrosa per la SV è indicato come colore dal 1975;
quindi va bene anche per gli anni successivi?
oppure può essere utilizzato solo per il 1975?

il vallombrosa è stato in produzione solo nel 75. Dal 76 fino a fine produzione era disponibile il blu marine. Il grigio polaris dal 77 sino a fine produzione.



Quando (e se) sarà mia vorrei farle verde vallombrosa.

Trovo che il grigio polaris sia molto piu' bello.;-)

vespabaddyno
14-12-11, 18:10
Come fai a dire che originariamente era grigio polaris? Ci sono tracce di quel colore? Strano.....perchè dovrebbe essere blu marine.....comunque a quel prezzo comprala!!!:risata1:

è del 1977 e si vedono tracce del suo colore originale appunto il grigio polaris. ;-)


il vallombrosa è stato in produzione solo nel 75. Dal 76 fino a fine produzione era disponibile il blu marine. Il grigio polaris dal 77 sino a fine produzione.
Trovo che il grigio polaris sia molto piu' bello.;-)

Bene allora ritornerà del suo grigio :ok:.

vespabaddyno
23-01-12, 14:38
La trattativa è tuttora in corso (anche se è trascorso più di un mese dall'inizio dei primi colloqui). :rabbia:

cause? :cioe:
- sistemazione documenti; :polliceverso:

- festività e vacanze natalizie; :mrgreen:

- voglia di non manifestare eccessivo interesse;:Lol_5:

- ulteriore tentativo di contenere il prezzo richiesto; :Lol_5:

e nel frattempo......................................... ................................ :frustate: è successo l'imponderabile. :orrore::orrore:

Vi terrò aggiornati, ma al momento non posso proprio dire di più. :oops::oops::oops:

NAPOLI FOREVER
24-01-12, 17:12
ti auguro di prenderla è una magnifica vespa!:ok::ciao:

vespabaddyno
25-01-12, 00:39
ti auguro di prenderla è una magnifica vespa!:ok::ciao:.

si continua a sperare.

vespabaddyno
02-02-12, 22:20
:banana::banana::banana::banana:

Ci siamo

:banana::banana::banana::banana:


finalmente oggi abbiamo fatto il passaggio di proprietà. :-)

Da oggi ho una Vespa 150 Sprint Veloce (1977).

NAPOLI FOREVER
02-02-12, 22:24
Auguri fratello sprint veloceee!!!:mrgreen::ok::ciao:

vespabaddyno
02-02-12, 22:31
Auguri fratello sprint veloceee!!!:mrgreen::ok::ciao:


Grazie.
Le tue discussioni sulla SV mi torneranno utili appena potro cominciare ad ipotizzare il restauro.

Ma sopratutto grazie a Kourou78 che ha aperto la discussione (circa due mesi e 1/2 addietro) cedendomi poi il contatto.

Grazie anche Horusbird che a settembre scorso ha avuto l'idea di inserire questa sezione dal titolo "Me la compro?"

NAPOLI FOREVER
02-02-12, 22:33
Grazie.
Le tue discussioni sulla SV mi torneranno utili appena potro cominciare ad ipotizzare il restauro.

Ma sopratutto grazie a Kourou78 che ha aperto la discussione (circa due mesi e 1/2 addietro) cedendomi poi il contatto.

Grazie anche a chi ha avuto l'idea di inserire questa discussione "Me la compro?"
grazie a tutti i ragazzi del forum e chi la creatooo!!!!ringraziamo tuttiiiii!!!:mrgreen::Lol_5:

vespabaddyno
02-02-12, 22:43
La trattativa è tuttora in corso (anche se è trascorso più di un mese dall'inizio dei primi colloqui). :rabbia:

cause? :cioe:
- sistemazione documenti; :polliceverso:

- festività e vacanze natalizie; :mrgreen:

- voglia di non manifestare eccessivo interesse;:Lol_5:

- ulteriore tentativo di contenere il prezzo richiesto; :Lol_5:

e nel frattempo......................................... ................................ :frustate: è successo l'imponderabile. :orrore::orrore:

Vi terrò aggiornati, ma al momento non posso proprio dire di più. :oops::oops::oops:

Come detto nel messaggio sopra riportato, nel corso della trattativa è successo l'imponderabile...............................???? ??? :azz:

Mi spiego meglio nell'attesa di capire come procedere per sistemare i documenti smarriti, tra visite al PRA, telefonate, mail di conferma di interesse e varie, è successo un evento imprevedibile ed inatteso che ha influito sulla trattativa avviata (peraltro già da parecchio tempo).

Vi anticipo soltanto che la vespa si chiamerà "Fiammetta". :Lol_5:

Vediamo chi indovina che cosa è successo.

piro77
03-02-12, 16:47
adesso sono proprio curioso!!!:ciao:

joedreed
03-02-12, 17:33
Neve permettendo, dovrei andare a vedere questa; è demolita devo farlo tramite asi o fmi. Che ne pensate di questa SV?

http://www.subito.it/moto-e-scooter/sprint-vrloce-roma-36928653.htm

vespabaddyno
03-02-12, 20:00
La trattativa è tuttora in corso (anche se è trascorso più di un mese dall'inizio dei primi colloqui). :rabbia:
e nel frattempo......................................... ................................ :frustate: è successo l'imponderabile. :orrore::orrore:

Vi terrò aggiornati, ma al momento non posso proprio dire di più. :oops::oops::oops:




Mi spiego meglio ............. è successo un evento imprevedibile ed inatteso che ha influito sulla trattativa avviata (peraltro già da parecchio tempo).

Vi anticipo soltanto che la vespa si chiamerà "Fiammetta". :Lol_5:

Vediamo chi indovina che cosa è successo.



adesso sono proprio curioso!!!:ciao:


Bene se avete seguito la discussione sin dall'inizio, la trattativa è durata parecchio, la vespa è rimasta parcheggiata per strada (notte e giorno) a Palermo (così come la vedete nelle foto a suo tempo scattate da Kourou78.
Qualche giorno addietro si è incendiata un'auto parcheggiata nei pressi della vespa, e l'incendio ha coinvolto anche la povera SV :shock: .
per questo si chiamerà Fiammetta.

joedreed
03-02-12, 20:02
Poi si chiamerà Fiammetta perchè infiammerà gli altri...!
Dai falla rivivere!!

vespabaddyno
03-02-12, 20:24
A breve inserirò le foto di Fiammetta dopo l'incendio.

Evidentemente il sinistro ha fatto crollare il prezzo di acquisto.

vespabaddyno
03-02-12, 20:30
Neve permettendo, dovrei andare a vedere questa; è demolita devo farlo tramite asi o fmi. Che ne pensate di questa SV?

Sprint vrloce Moto e Scooter usato - In vendita Roma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/sprint-vrloce-roma-36928653.htm)


Joedreed la Vespa è in buone condizioni, almeno da quanto si vede in foto, piccoli dettagli da sistemare,
Ma la situazione di documenti è per persone perseveranti, ed inciderà sensibilmente sul costo totale.
Vedi nella sezione pratiche per vedere cosa fare per rimettere in strada i motoveicoli demoliti.
Comunque se pensi di andare avanti con la trattativa forse è meglio inserire apposita discussione:ciao:

fabris78
03-02-12, 20:34
Neve permettendo, dovrei andare a vedere questa; è demolita devo farlo tramite asi o fmi. Che ne pensate di questa SV?

http://www.subito.it/moto-e-scooter/...a-36928653.htm


interessante ma senza documenti non ha nessun senso.

omarone
03-02-12, 20:55
Povera Fiammetta, ha raschiato il fondo :roll: :roll:

Un motivo in più per dedicargli un'ottima cura! :applauso:

Ciao!

d.uca23
03-02-12, 21:40
Bene Baddy,tutto bene ciò che finisce bene......adesso restauro!!!

vespabaddyno
03-02-12, 21:57
Bene Baddy,tutto bene ciò che finisce bene......adesso restauro!!!

:ok: si restauro, ma senza fretta :mogli:.

Intanto inserisco le foto di Fiammetta legata al solito posto
la prima scatta da Kourou78 (vedi primo messaggio di questa discussione)
e poi dopo l'incendio

vespabaddyno
04-02-12, 01:04
Come vi dicevo l'incendio ha fatto crollare il costo della vespa
Avevamo una precedente intesa su € 1.200,

Dopo l'incendio mi è stata proposta una decurtazione del 50%, cioè € 600 che ho sborsato senza battere ciglio.

Mentre al Pra per il trasferimento di proprietà ho pagato tra marche da bollo, balzelli , e diritti vari € 104.

Era destino che Fiammetta diventasse mia. :banana:

Ho montato una ruota anteriore ho fatto un bel lavaggio e l'ho portata direttamente dal mio carrozziere , a due passi dalla mia sede di lavoro.

Con calma farò un inventario di tutto ciò che serve

giaggio
04-02-12, 01:19
poverella..
hai già deciso il colore? rimarrà dello stesso?

NAPOLI FOREVER
04-02-12, 08:58
Ciao puoi dirmi essendo una seconda serie del 77 la sigla del motore vlb1m e i primi due numeri??per vedere se è una prima serie o seconda serie se puoii!:mrgreen::ok::ciao::ciao:

vespabaddyno
04-02-12, 09:12
poverella..
hai già deciso il colore? rimarrà dello stesso?

Il colore non l'ho ancora deciso (sicuramente sceglierò uno dei colori origianli previsti) il suo attuale è improponibile.

Trattandosi di un 1977 credo il campo si restringa a:


Verde vallombrosa dal 1975 1,298,6590

Blu marine dal 1976 1,298,7275 (P 8/9)

Grigio polaris 1,268,8200

Gli ultimi due colori sicuramente OK per il 1977
mentre sul Verde vallombrosa c'è qualche discordanza di parere anche tra esperti del forum.
Nel senso non è chiaro se con il termine dal 1975 si intenda: :mah:
a) solo per l'anno 1975 (Fabris78 - vedi questa discussione)
b) dal 1975 in poi (Signorhood in altere discussioni)

Per decidere c'è amcora tempo.
A me nell'ordine piacciono il Verde vallombrosa ed il Blu marine. :-)

vespabaddyno
04-02-12, 09:20
Ciao puoi dirmi essendo una seconda serie del 77 la sigla del motore vlb1m e i primi due numeri??per vedere se è una prima serie o seconda serie se puoii!:mrgreen::ok::ciao::ciao:

Allora
Sigla Motore VLB1M 036****

Sigla Telaio VLB1T 030****

Ho seguito le discussioni che hai aperto in merito al motore della tua Sprint Veloce, relative all'introduzione di alcune varianti (ad es. marmitta tipo PX, ecc.) ed al riguardo ho del materiale molto interessante che devo cercare nei vari file del mio pc.
Appena lo trovo lo inserisco.

NAPOLI FOREVER
04-02-12, 09:32
Allora
Sigla Motore VLB1M 036****

Sigla Telaio VLB1T 030****

Ho seguito le discussioni che hai aperto in merito al motore della tua Sprint Veloce, relative all'introduzione di alcune varianti (ad es. marmitta tipo PX, ecc.) ed al riguardo ho del materiale molto interessante che devo cercare nei vari file del mio pc.
Appena lo trovo lo inserisco.
Okkk ti ringrazio veramente vedi tu quando le trovi metteile se puoi!!una domanda ma il porta ruota di scrota nelle foto per l'iscrizione alr egistro storico deve esserci per froza o si puo omettere??

vespabaddyno
04-02-12, 10:51
Puoi indifferentemente metterlo o meno.
Era un'accessorio di serie, ma non obbligatorio.
Si pagava un supplemento.

NAPOLI FOREVER
04-02-12, 11:09
Capito pero la vespa con il portaruota e anche foderata come ho visto tante è proprio bella sisi!!sprint veloce for everrrrrrrrrrrrrr:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::ok ::ciao::ciao:

luciovr
04-02-12, 15:11
ho fatto un bel lavaggio e l'ho portata direttamente dal mio carrozziere
Ma che dici, ne verrebbe fuori un bellissimo conservato...:Lol_5:

Scherzi a parte, te la invidio molto, la SV e' la large che prenderei se avessi piu' posto!

Noiva
04-02-12, 15:20
Auguri per l'acquisto e complimenti per il prezzo, davvero ottimo.:ok: Anche perchè, da quanto ho capito, l'avresti restaurata a prescindere; ora mi raccomando, una bella carrellata dettagliata di foto e aggiornamenti costanti sul restauro, in bocca al lupo:lol:

vespabaddyno
04-02-12, 15:32
Grazie a tutti, sono davvero contento. :risata1:

Rileggendo la discussione sembra proprio che questa Vespa era proprio destinata a me. :ciapet:

vespabaddyno
04-02-12, 16:00
Ma che dici, ne verrebbe fuori un bellissimo conservato...:Lol_5:



Si un conservato con vernice speciale .... a fuoco :risata:


Auguri per l'acquisto e complimenti per il prezzo, davvero ottimo.:ok: Anche perchè, da quanto ho capito, l'avresti restaurata a prescindere; ora mi raccomando, una bella carrellata dettagliata di foto e aggiornamenti costanti sul restauro, in bocca al lupo:lol:

Si è un buon prezzo.
L'incendio mi ha impedito di usarla subito e di restaurarla succesivamente e con comodo (aspettando tempi economicamente più floridi).

Tuttavia se osservi le foto e confronti (pensando ad un restauro) i danni subiti ed il risparmio di € 600 (pari al 50% del prezzo pattuito), ti rendi conto che l'incendio è stato quasi una fortuna.

Mi spiego meglio l'incendio ha danneggiato parti che per un restauro DOC avrei dovuto sostituire comnque (eccetto il faro parafango incluso che era già semidistrutto).

Per adesso le foto sono queste

vespabaddyno
05-02-12, 11:16
Come avevo anticipato (a Napoli Forever), ho raccolto dal web (ma non mi sono segnato le relative fonti) alcune informazioni circa le differenze apportate alla Vespa 1950 Sprint Veloce per il modelli a partire dal 1977 e fino a fine produzione 1979.
Non parliamo di differenze tra prima e seconda serie perché di fatto non esiste una differenziazione in serie, bensì trattasi di modifiche apportate via via al modello in dipendenza dall'anno di produzione.
Una differenziazione tra prima, seconda serie ed eventuali serie seguenti è in uso tra noi vespisti solo per comodità, ma invero le varianti venivamo introdotte da mamma Piaggio di volta in volta nel corso della produzione di uno specifico modello, un po’ come avveniva con l’introduzione di nuovi colori.

Faccio questa premessa perché non è detto che le informazioni che riporto siano corrette. Invito gli esperti ad integrare, correggere ed a meglio specificare la seguente lista di variazioni.

Faccio quindi riferimento alla mia Fiammetta per verificare cosa cambia rispetto al modelli prodotti ante 1977, il tutto tornerà utile, a me ed a tanti altri, per un corretto restauro:


Da ottobre 1973
Piaggio sostituisce in tutti i modelli le scritte (in corsivo) oblique con quelle nuovo tipo e più moderne; quindi per la SV (anteriore scritta piccola Vespa e posteriore scritta 150 sprint v. piccola e rettangolare tra sella e fanale posteriore).

Dal 1974
- La cresta del parafango anteriore diventa più squadrata e spigolosa (in stile special) prima aveva una forma arrotondata (questo avviene anche sulla 125 TS);
- il fondo del tachimetro diventa nero (prima era bianco);
- le manopole diventano nere (erano grigie in precedenza);
- le guarnizioni dei cofani laterali ed altre piccole guarnizioni diventano nere (erano grigie in precedenza;

Non so quando sono state introdotte le seguenti varianti, ma sono presenti nei modelli in produzione nel 1977
- telaio di nuovo stampo (identico ma con fori scritte telaio differenti, differenti anche gli attacchi della molla sacca portattrezzi);
- manubrio di nuova fusione;
- leve tipo PX e perni leve a croce;
- guarnizione cicalino in gomma nera;
- ammortizzatore anteriore con fodero in plastica;
- interruttore freno posteriore e boccola passaggio chiavetta chiusura fiancata motore, in plastica nera;
- tetto fanalino posteriore in plastica grigia e non in tinta (anche se spesso gli esaminatori della FMI sono convinti che invece vada in tinta …. .ma sbagliano);
- non si monta più l'adesivo norme di rodaggio.


Da un certo numero di telaio in poi (in prossimità della prima produzione della nuova Vespa PX 1977) il motore della 150 Sprint Veloce è stato aggiornato con le stesse modifiche che hanno fatto anche al motore della 125 TS (fine serie).

- dado volano 17mm;
- marmitta tipo PX;
- pattino cursore olio interno carter in plastica;
- molla spingi ingranaggio avviamento a spirale;
- piatto in lamiera ganasce grigio 730;
- scatola coperchio depuratore aria grigio 730;


Controllando la sigla del motore di Fiammetta SV del 1977 ( VLB1M 0368***) su http://www.scooterhelp.com/serial/ves.motor.serial.numbers.html (http://www.scooterhelp.com/serial/ves.motor.serial.numbers.html) risulta “ You have a 1979 Vespa 150 Sprint Veloce motor (http://www.scooterhelp.com/motors/VLB1M.150sprintv.html)” quindi uno tra gli ultimi cento prodotti (l’ultimo risulta VLB1M 0368119).

Infine sulle SV la sigla ed il numero di telaio sono stampigliati sul bordo della scocca sotto al cofano sinistro, (Fiammetta ce l'ha lì) successivamente al secondo semestre del 1977 sono sul bordo della parte posteriore della scocca a destra, come nelle px.

trattore
05-02-12, 19:38
Faccio quindi riferimento alla mia Fiammetta per verificare cosa cambia rispetto al modelli prodotti ante 1977, il tutto tornerà utile, a me ed a tanti altri, per un corretto restauro:

Controllando la sigla del motore di Fiammetta SV del 1977 ( VLB1M 0368***) su http://www.scooterhelp.com/serial/ves.motor.serial.numbers.html (http://www.scooterhelp.com/serial/ves.motor.serial.numbers.html) risulta “ You have a 1979 Vespa 150 Sprint Veloce motor (http://www.scooterhelp.com/motors/VLB1M.150sprintv.html)” quindi uno tra gli ultimi cento prodotti (l’ultimo risulta VLB1M 0368119).

Infine sulle SV la sigla ed il numero di telaio sono stampigliati sul bordo della scocca sotto al cofano sinistro, (Fiammetta ce l'ha lì) successivamente al secondo semestre del 1977 sono sul bordo della parte posteriore della scocca a destra, come nelle px.[/QUOTE]

Abbiamo entrambi una vespa uguale per quanto riguarda l'anno e numero di telaio stampato sul bordo della scocca sotto il cofano sinistro, ma.....anche la tua è blu marine???:mrgreen:

vespabaddyno
05-02-12, 21:02
Vespabaddyno, a breve avrai un MP ;-) ! Allora, l'annuncio di cui sopra l'ho messo io una mezzora giusto per vedere la gente quanto valutava il mezzo. La sono andato a vedere per la prima volta dal vivo stamattina, non è male, ma ce n'è da spendere un bel pó. Documenti ok, accende bene, ma la carrozzeria è stata rifatta da cani 8 anni fa, prima era grigia (Polaris?). Ora con cognizione posso dire che non la prendo... Non ho i soldi per restaurarla bene, e tenerla così proprio non mi va. Preferisco quindi cedere il contatto a voi, amici del forum, e nello specifico a Vespabaddyno che me l'aveva chiesto per primo. Spero di trovarne presto un'altra!


La Vespa è del 1977 ed originariamente il suo colore era grigio polaris.

Quando (e se) sarà mia vorrei farla verde vallombrosa.

A proposito, il vallombrosa per la SV è indicato come colore dal 1975;
quindi va bene anche per gli anni successivi?
oppure può essere utilizzato solo per il 1975?:mah:



Abbiamo entrambi una vespa uguale per quanto riguarda l'anno e numero di telaio stampato sul bordo della scocca sotto il cofano sinistro, ma.....anche la tua è blu marine???:mrgreen:

La risposta era già nel testo della discussione.:-)

Piuttosto ti ritrovi con tutte le altre caratteristiche che ho riportato?

fabris78
06-02-12, 14:49
da ottobre 1973
piaggio sostituisce in tutti i modelli le scritte (in corsivo) oblique con quelle nuovo tipo e più moderne; quindi per la sv (anteriore scritta piccola vespa e posteriore scritta 150 sprint v. Piccola e rettangolare tra sella e fanale posteriore).

Dal 1974
- la cresta del parafango anteriore diventa più squadrata e spigolosa (in stile special) prima aveva una forma arrotondata (questo avviene anche sulla 125 ts);
- il fondo del tachimetro diventa nero (prima era bianco);
- le manopole diventano nere (erano grigie in precedenza);
- le guarnizioni dei cofani laterali ed altre piccole guarnizioni diventano nere (erano grigie in precedenza;



le modifiche di cui sopra vengono apportate a partire dal telaio 0172651 (1973) e in particolare:


-nuove scritte ant. E post.
-contakm fondo nero.
-cresta parafango spigolosa.

Le parti in gomma (manopole, guarnizione faro post. Guarnizioni cofani, guarnizione rubinetto benzina, guarnizione claxon) sono nere a partire dal 1973. Non ci sono pero' dati precisi a supportare questa tesi. Solo conservati. Non e' detto comunque che queste parti vennero sostituite insieme.


telaio di nuovo stampo (identico ma con fori scritte telaio differenti, differenti anche gli attacchi della molla sacca portattrezzi);

la sostanza non cambia. Le misure sono identiche.


leve tipo px e perni leve a croce;

le leve freno/frizione assumono nuova forma:pallina grande simmetrica rispetto alla leva a partire dal telaio:0254591(1976).


guarnizione cicalino in gomma nera;

nel 1974 era gia' nera. Ci sono conservati verde vallombrosa (del 74) che lo testimoniano.


- ammortizzatore anteriore con fodero in plastica;

anche sulla prima serie era così.


- tetto fanalino posteriore in plastica grigia e non in tinta (anche se spesso gli esaminatori della fmi sono convinti che invece vada in tinta …. .ma sbagliano);

non sono d'accordo! Il tegolino del faro posteriore era in tinta dal 69 sino a fine produzione. Su motociclismo d'epoca dell'ottobre del 2005 l'esemplare in prova e' un conservato del 77 che guardacaso monta il tegolo in tinta con la carrozzeria. Il tegolo grigio veniva montato come ricambio quando l'originale si rompeva e non veniva verniciato. Tutto quì.



marmitta tipo px;


a parte l'attacco la forma della marmitta per prima e seconda serie è la medesima. Non cambia nulla.

vespabaddyno
06-02-12, 18:51
Fabris ti ringrazio per il tuo prezioso e qualificato intervento.
Tornerò a breve chiederti pareri su alcuni aspetti.

fabris78
06-02-12, 18:57
Fabris ti ringrazio per il tuo prezioso e qualificato intervento.
Tornerò a breve chiederti pareri su alcuni aspetti.

a disposizione.:mrgreen:

non ho capito bene le parti di cui parli:

- interruttore freno posteriore e boccola passaggio chiavetta chiusura fiancata motore, in plastica nera;

quale sarebbe l'interruttore del freno post?:mah:

quale sarebbe la boccola passaggio chiavetta chiusura fiancata motore?:mah:

giaggio
06-02-12, 18:59
per l interruttore penso intenda l interruttore che si trova nel pedale del freno posteriore!

fabris78
06-02-12, 19:41
per l interruttore penso intenda l interruttore che si trova nel pedale del freno posteriore!

ok! questo l'ho sempre visto nero. Sia sui primi modelli che sui fine serie.


boccola passaggio chiavetta chiusura fiancata motore, in plastica nera;

sulla mia che è del 70 è in plastica grigia. Su molte rally e TS è in plastica grigia. Non ti sò dire con certezza se sulle sv fine serie, quindi dal 76 in poi veniva montato in plastica nera. Occorre qualche conferma da chi possiede modelli conservati di questo periodo.

vespabaddyno
06-02-12, 20:00
Si intendo proprio questi:

INTERRUTTORE STOP GRIGIO VESPA GT SUPER SPRINT RALLY | eBay (http://www.ebay.it/itm/INTERRUTTORE-STOP-GRIGIO-VESPA-GT-SUPER-SPRINT-RALLY-/170573484719?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item27b6f8d2af)

vespa boccola cofano | eBay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=vespa+boccola+cofano&_sacat=0&_dmpt=Ricambi_e_Accessori_Moto&_odkw=vespa+chiusura+cofano&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313)

vespabaddyno
06-02-12, 20:42
Per quanto riguarda la marmitta la differenza dovrebbe essere come tra queste due delle immagini che allego.
Quindi anche il terminale è diverso.

Almeno sia la mia Fiammetta che quella di Napoli Forever (che monta un motore VLB1M di fine prod.) monano quella della seconda foto.

giaggio
06-02-12, 21:03
per la marmitta dovrebbe andare quella della prima foto che è come quella della gtr(tranne che per la lunghezza del finale di scarico) la marmitta della seconda foto è quella del px

vespabaddyno
06-02-12, 22:24
nel 1974 era gia' nera. Ci sono conservati verde vallombrosa (del 74) che lo testimoniano.


Rimane ancora poco chiara la vicenda relativa ai colori utilizzabili.
Conservati del 1974 Vallombrosa non dovrebbero esisterne :mah:

Queste le tabelle delle opzioni (in mio posesso):

dal 1969 Argento metallizzato 1,268,0103
dal 1970 Blu 1,298,7230
dal 1971 Chiaro di luna metallizzato 1,268,0108
dal 1972 Rosso 1,298,5847
dal 1974 Verde ascot 1,298,6307
dal 1975 Verde vallombrosa 1,298,6590
dal 1976 Blu marine 1,298,7275 (P 8/9)
dal 1977 Grigio polaris 1,268,8200

L'anno preceduto dal termine "dal" sta ad indicare che quel colore è stato introdotto in quel determinato anno (quindi prima certamente non era disponibile). Ma per quanti anni dopo è stato utilizzato? :mah:

Mi spiego meglio, certamente non avremo Sprint veloce del 1977 di colore Argento metallizato, ma Blu marine sicuramente si (e forse anche Verde vallombrosa).
Qualcuno ha le idee chiare :testate:

fabris78
07-02-12, 14:15
per la marmitta dovrebbe andare quella della prima foto che è come quella della gtr(tranne che per la lunghezza del finale di scarico) la marmitta della seconda foto è quella del px

quoto in pieno! montava solo quella della prima foto.



dal 1969 Argento metallizzato 1,268,0103 SOLO PER IL 69
dal 1970 Blu 1,298,7230 DAL 70 AL 71
dal 1971 Chiaro di luna metallizzato 1,268,0108 DAL 71 AL 76
dal 1972 Rosso 1,298,5847 DAL 72 AL 73
dal 1974 Verde ascot 1,298,6307 DAL 73 AL 74.
dal 1975 Verde vallombrosa 1,298,6590 SOLO PER IL 75
dal 1976 Blu marine 1,298,7275 (P 8/9) DAL 76 AL 77.
dal 1977 Grigio polaris 1,268,8200 DAL 78 AL 79.

vespabaddyno
07-02-12, 22:08
:ok:

Benissimo.
Grazie

vespabaddyno
16-02-12, 22:28
Fiammetta è già tutta smontata.
Domani si cominicia a sverniciare, sicuramente ci sono alcune sorprese.
Temo che tunnel e pedana nascondano precedenti lavori effettuati in modo poco ortodosso. :azz:
Farò delle foto appena possibile.

vespabaddyno
02-03-12, 19:56
Allego le prime foto di Fiammetta smontata.
Come del resto ipotizzavo la verniciatura color "carta sa zucchero" nascondeva alcune magagne.:rabbia:

Sono emerse con evidenza a seguito di una prima sommaria sverniciatura.

NAPOLI FOREVER
02-03-12, 21:30
Weeee complimenti l'hai presa prima di me e già la stai sverniciandoo..bravooo..io sto trovando ancor aun carrozziere bravo qui nelle mie zone managgia al miseriaa!! buon restauro alloraa!!ma che colore la rifarai?? nitro o acrilica??

Case93
02-03-12, 21:55
Di la verità,l'incendio è opera tua :Lol_5::Lol_5:
Vai di Valleombrosa e fregatene delle diatribe:mrgreen: una SV valleombrosa è la Vespa più belle che esiste per me! restando nei colori originali ovviamente...altrimenti nera opaca :sbonk:

vespabaddyno
02-03-12, 22:58
Weeee complimenti l'hai presa prima di me e già la stai sverniciandoo..bravooo..io sto trovando ancor aun carrozziere bravo qui nelle mie zone managgia al miseriaa!! buon restauro alloraa!!ma che colore la rifarai?? nitro o acrilica??

Mi sono trovato bene con le vernici Lechler Auto e Moto storiche (http://www.lechler.eu/on-line/Home/Refinish/AutoeMotostoriche.html)
La farò blu marine.


Di la verità,l'incendio è opera tua :Lol_5::Lol_5:
Vai di Valleombrosa e fregatene delle diatribe:mrgreen: una SV valleombrosa è la Vespa più belle che esiste per me! restando nei colori originali ovviamente...altrimenti nera opaca :sbonk:
No l'incendio è stato solo una botta di :ciapet:
Vallombrosa era il mio colore preferito, ma vorrei evitare problemi per l'iscrizione al registro storico FMI

Case93
03-03-12, 12:59
Mi sono trovato bene con le vernici Lechler Auto e Moto storiche (http://www.lechler.eu/on-line/Home/Refinish/AutoeMotostoriche.html)
La farò blu marine.


No l'incendio è stato solo una botta di :ciapet:
Vallombrosa era il mio colore preferito, ma vorrei evitare problemi per l'iscrizione al registro storico FMI

Sulla diatriba se era in listino o meno FMI dice che non c'era? se per FMI non c'era sei fregato

fabris78
03-03-12, 15:12
La farò blu marine.


;-):ok::ciao:

vespabaddyno
03-03-12, 15:13
Sulla diatriba se era in listino o meno FMI dice che non c'era? se per FMI non c'era sei fregato

Non ho ben capito :-(

quando vernicerò sarà comunque con un colore previsto per il 1977 - quindi nessun problema con la FMI

Case93
03-03-12, 15:27
Non ho ben capito :-(

quando vernicerò sarà comunque con un colore previsto per il 1977 - quindi nessun problema con la FMI

Si ma da quanto ho capito nel post c'è chi sostiene che nel 77 il Valleombrosa era in listino....quindi non è che magari all'FMI và bene?

fabris78
03-03-12, 15:29
Si ma da quanto ho capito nel post c'è chi sostiene che nel 77 il Valleombrosa era in listino....quindi non è che magari all'FMI và bene?

per sostenere una tesi del genere occorrono foto di modelli conservati verde vallombrosa del 77. Altrimenti sono solo supposizioni.;-)

Case93
03-03-12, 15:30
per sostenere una tesi del genere occorrono foto di modelli conservati verde vallombrosa del 77. Altrimenti sono solo supposizioni.;-)

Inteso,quindi per FMI non c'era e pace fatta :ok:

vespabaddyno
09-03-12, 14:24
:cry:
Fiammetta ha bisogno di cure sostanziose.

Mi sa che la manderò in clinica specializzata, in quel di Viterbo.

vespabaddyno
26-03-12, 18:54
Oggi ho dedicato tre ore alla cura di "Fiammetta" nella mio mini garage-officina (anche se il termine è impegnativo).

Sono una frana, in tutto ho sgrassato leve, cerchio faro e cresta parafango, con alcuni prodotti recentemente acquistati alla mostra di Agira.

Ho aperto il contakilometri (aveva il vetrino pesantemente graffiato) combinando un casino con i vari pezzi interni, che saltavano di qua e di la.

Ho finalmente smontato la residua parte dell'impanto elettrico.

Mi sono procurato un accenno di mal di schiena. :azz:

E' inutile non sono portato :boh:
Figuratevi che non sono ancora riuscito a smontare il devio luci.

Piuttosto come si toglie senza rovinarlo? :cioe:

Black Baron
27-03-12, 08:31
Oggi ho dedicato tre ore alla cura di "Fiammetta" nella mio mini garage-officina (anche se il termine è impegnativo).

Sono una frana, in tutto ho sgrassato leve, cerchio faro e cresta parafango, con alcuni prodotti recentemente acquistati alla mostra di Agira.

Ho aperto il contakilometri (aveva il vetrino pesantemente graffiato) combinando un casino con i vari pezzi interni, che saltavano di qua e di la.

Ho finalmente smontato la residua parte dell'impanto elettrico.

Mi sono procurato un accenno di mal di schiena. :azz:

E' inutile non sono portato :boh:
Figuratevi che non sono ancora riuscito a smontare il devio luci.

Piuttosto come si toglie senza rovinarlo? :cioe:

per il devio luci, su un lato del coperchio cromato , trovi una piccolo intaglio , per far leva con un cacciavite, delicatamente lo sfili, il devio ha una piccola vite a taglio, tolta quella suli contatti trovi delle piccole viti serrafilo, usa un cacciavite piccolo e sottile onde evitare di spanarle (sono in ottone) allentale e scollega i fili , ( io per rimontarle prima fotografo dettagliatamente tutto ):ciao:

vespabaddyno
27-03-12, 23:30
per il devio luci, su un lato del coperchio cromato , trovi una piccolo intaglio , per far leva con un cacciavite, delicatamente lo sfili, il devio ha una piccola vite a taglio, tolta quella suli contatti trovi delle piccole viti serrafilo, usa un cacciavite piccolo e sottile onde evitare di spanarle (sono in ottone) allentale e scollega i fili , ( io per rimontarle prima fotografo dettagliatamente tutto ):ciao:

Bene domani di buon mattino vado a provare, grazie tante :ciao:

vespabaddyno
12-04-12, 07:33
:cry:
Fiammetta ha bisogno di cure sostanziose.

Mi sa che la manderò in clinica specializzata, in quel di Viterbo.

Inviate foto, attendo notizie. :Ave_2:

langioletto
12-04-12, 11:43
Beh, che dire? Complimenti..Ho seguito tutto l'iter con cui ti sei finalmente accaparrato la SV e sono molto felice x te..Io ne ho cercata una x anni e ovviamente ho trovato solo mucchi di buchi e ruggine a prezzi da oreficeria..poi circa un anno fa ho smesso di cercare e come sempre succede nella vita..quando nn cerchi più ecco che 2 settimane fa, una botta di cosiddetto e via..mi telefona una mia amica del liceo che nn vedo da 20 anni, mi chiede se mi piacciono ancora le vespe, che il padre vuole vendere la sua..Le chiedo di che anno è e mi risponde : "credo degli anni 80".Allora mi aspetto un PX..(magari "senza frecce!!!") e vado a trovarlo.. e invece è una SV del 72 rossa conservata in condizioni da urlo (tenuta in garage sotto ad un lenzuolo!!), libretto,complementare e targa splendidi..insomma nn me la sono fatta scappare!! la prox settimana passaggio di proprietà e poi via..nn vedo l'ora!!

vespabaddyno
12-04-12, 13:29
Si è proprio così le opportunità capitano proprio quando non te l'aspetti più.

Complimenti a te per la tua nuova vespa, appena ne entrerai in possesso presentala. :ciao:

Io ho un'altra opportunità di acquisto che proprio in questi giorni mi è casualmente capitata.
Si tratta di una Sprint (credo del 1966) che un mio collega di lavoro mi cederebbe volentieri. La vespa era di suo padre (deceduto una decina di anni fa) ed è inutilizzata da più di vent'anni.

vespabaddyno
21-04-12, 13:53
:cry:
Fiammetta ha bisogno di cure sostanziose.

Mi sa che la manderò in clinica specializzata, in quel di Viterbo.

Sta mattina approffitando della bella giornata e finalmente di un po di tempo, ma sopratutto dopo essere riuscito a procurarmi un bancale, ho preparato l'imballo in previsione della spedizione di Fiammetta.
Il bancale era corto, necessitava quindi di "prolunga" :azz: e poi via di cartone, scotch e pellicola.
Si vede che non sono avvezzo a far imballi :oops:
:boh: sorry Simone

vespabaddyno
02-05-12, 23:22
la mia Fiammetta è giunta a destinazione (già da un paio di giorni si trova nella nota clinica), ho ancora po di tempo per scegliere il colore.
La vorrei iscrivere al RS FMI, quindi solo colori originali.
Sono ancora indeciso accetto suggerimenti...... la Vespa è del 1977

luciovr
02-05-12, 23:35
Sono ancora indeciso accetto suggerimenti...... la Vespa è del 1977
Senza dubbio ti consiglio questo:
-verde vallombrosa dal 1975 1.298.6590
Mi prenderei una Primavera solo per farla di quel colore... :-)

Vespa979
03-05-12, 07:56
la mia Fiammetta è giunta a destinazione (già da un paio di giorni si trova nella nota clinica), ho ancora po di tempo per scegliere il colore.
La vorrei iscrivere al RS FMI, quindi solo colori originali.
Sono ancora indeciso accetto suggerimenti...... la Vespa è del 1977

Per essere sicuro del colore disponibile all'epoca della tua vespa contatterei la piaggio, comunque per quello che ho constatato nel 77 la S.V. era o Blu Marine o Chiaro di Luna.
Il Verde venne sostituito in listino appunto dal Blu.
:ciao:

Noiva
03-05-12, 08:03
Per essere sicuro del colore disponibile all'epoca della tua vespa contatterei la piaggio, comunque per quello che ho constatato nel 77 la S.V. era o Blu Marine o Chiaro di Luna.
Il Verde venne sostituito in listino appunto dal Blu.
:ciao:

Infatti anche io farei così, contatta il signor Lari lui sicuramente potrà indicarti il colori giusti.:ok:

vespabaddyno
16-05-12, 19:01
Per essere sicuro del colore disponibile all'epoca della tua vespa contatterei la piaggio, comunque per quello che ho constatato nel 77 la S.V. era o Blu Marine o Chiaro di Luna.
Il Verde venne sostituito in listino appunto dal Blu.
:ciao:


Hai perfettamente ragione per il ' 77 la S.V. era o Blu Marine o Chiaro di Luna Metallizzato.
Come ho scritto in altra discussione ho telefonato ed in seguito mi hanno mandato una mail con indicati i due soli colori disponibili per il mercato italiano.

Quindi la scelta è abbastanza ristretta.
Il chiaro di luna non mi entusiasma, quindi sarà Blu marine.
Ma verde sarebbe stata.... un'altra cosa.

vespabaddyno
23-11-12, 18:01
La mia Fiammetta sta per rientrare alla base :risata1:

ecco una foto aggiornata :lol:

120079

dobiadi
24-11-12, 14:59
l'hai fatta sabbiare ?

vespabaddyno
24-11-12, 15:34
Si è stata sabbiata (era necessario).
Inoltre è stata sostituita la pedana e sono stati sistemati tunnel centrale e parte bassa dello scudo.
Magari inserisco in seguito qualche foto.

giaggio
24-11-12, 15:43
vista dal vivo, bellissima!

vespabaddyno
24-11-12, 17:51
sono in trepidante attesa.............. Giaggio (Viterbese fortunato) dimmi di più

giaggio
25-11-12, 02:27
pensavo l avessi ritirata!

comunque mentre stavo da simone era li bella pronta e luccicante..mi ha veramente colpito, di questo bel blue marine..

vespabaddyno
25-11-12, 09:36
No ancora non l'ho ritirata, e devo dire che è mancato per me (in questo periodo sono spesso impegnato con l'altro mio hobby), comunque a metà della prossima settimana....................:risata1:

Spero che il "blu marine" colpisca anche me, come avrai letto in precedenza sono stato a lungo indeciso nella scelta del colore, ed alla fine costretto a scegliere tra i due soli colori originali disponibili per la SV nel 1977.

Nel 79, al compimento dei 16 anni, mio padre mi comprò un P125X Blu marine (uno fra i primi con le frecce) ed il colore era di mio gradimento.
Ma i colori che adesso preferisco sono completamente diversi da quelli che mi piacevano allora; ricordo - ad esempio - che Sabbia, Rosso katmandù, Verde ascot e vallombrosa e tutti i vari tipi di Giallo (cromo, positano, arancio), erano colori che i giovani dell'epoca (me compreso) non gradivano (forse perchè troppo appariscenti).
Oggi per me è tutto diverso non mi piacciono i colori "anonimi".

d.uca23
25-11-12, 10:20
Si è stata sabbiata (era necessario).
Inoltre è stata sostituita la pedana e sono stati sistemati tunnel centrale e parte bassa dello scudo.
Magari inserisco in seguito qualche foto.

Ottimo lavoro,Simone non si smentisce mai!!!
Ma per il ritiro come farai,te la spedisce?

vespabaddyno
25-11-12, 16:52
Si me la spedisce con un sistema di protezione e mediante un trasportatore già collaudati.

luiggettino rr
26-11-12, 23:00
Hai iniziato dicendo che sei appassionato di large anni 70.... a quanto ho capito poi questa vespa ti sta pure vicino casa ed è funzionante con i documenti in regola.... se la stavi cercando allora io al posto tuo la prenderei lo stesso.... altrimenti con la speranza di trovarne una a 200/300 euro in meno rischi di rimanere a bocca asciutta....

joedreed
26-11-12, 23:27
Avrei visto una sv del Febbraio 1978, blue marine. Un po giù di carrozzeria, ma conservata decentemente da farne un conservato; l'unico neo è che ha una chiappa bianca causa furto. Il prezzo è sui 1500 Targa RM36; ci dovrò pensare dato che sono in attesa di altro....

fabris78
27-11-12, 08:40
foto?

joedreed
27-11-12, 11:21
Siamo sui 1000 doc ok perfetti. Per il resto il motore è ok, ma non ho tempo per ora per restaurarla. Devo decidere, ma ho tempo.

TotoDani
27-11-12, 11:46
la targa roma ha sempre il suo fascino pensaci bene :D

giaggio
27-11-12, 12:59
dalla foto non lo posso dire con precisione, ma ci scapperebbe un conservato...dovresti trovare una pancia dello stecco colore vissuta...oppure fartela fare una invecchiata...
comunque da quel che vedo ne scovi parecchie a roma..quindi se sei indeciso puoi aspettare un occasione migliore secondo me..sono sicuro che la troverai!

ot: di solito dove bazzichi?
io stò spesso a roma per università...ci si potrebbe beccare qualche volta per una birra
ciao giacomo

joedreed
27-11-12, 13:01
Ot: Io Sabato sono a Viterbo, ma abito e lavoro dietro La Sapienza; fammi sapere così ci becchiamo.
ciao roberto

giaggio
27-11-12, 13:04
ti mando un mp

paolos90cv
27-11-12, 15:38
Siamo sui 1000 doc ok perfetti. Per il resto il motore è ok, ma non ho tempo per ora per restaurarla. Devo decidere, ma ho tempo.

Se il problema è solo la chiappa e il resto è buono, doc in regola motore buono, è da prendere a 1000 euro!
Poi con una bella lucidata la chiappa te la fai riverniciare a campione.

Se non hai tempo ora non è un problema, se hai i soldi e lo spazio...

vespabaddyno
27-11-12, 15:44
Hai iniziato dicendo che sei appassionato di large anni 70.... a quanto ho capito poi questa vespa ti sta pure vicino casa ed è funzionante con i documenti in regola.... se la stavi cercando allora io al posto tuo la prenderei lo stesso.... altrimenti con la speranza di trovarne una a 200/300 euro in meno rischi di rimanere a bocca asciutta....

luiggettino
mi sa che non hai letto tutta la discussione.
La vespa di inizio post l'ho già bella e comprata a febbraio 2012 per € 600, 00 (incendio compreso) :-)


Siamo sui 1000 doc ok perfetti. Per il resto il motore è ok, ma non ho tempo per ora per restaurarla. Devo decidere, ma ho tempo.

joedreed a € 1.000 è da prendere senza pensarci.;-)

cuorenevro1977
13-01-13, 13:01
sono d'accordo, io ne ho presa una demolita in Sicilia a 600 euro, questo modello è meraviglioso, la mia è del 70 ed è del colore che cercavo il blu, è per me un modello meraviglioso, l'avessi trovata io a quella cifra l'avrei presa subito visto che ho fatto 1200 km ad agosto per portarla a casa!!

joedreed
13-01-13, 13:20
La vespa è sempre fuori alle intemperie e andrà a finire peggio della 50. Sono un po' sfortunato con le vespe, ora il proprietario non si trova, chissà che fine ha fatto.....aspetterò.

vespabaddyno
13-01-13, 13:36
.... io ne ho presa una demolita in Sicilia a 600 euro .........


:rabbia:siamo alle solite..................... la storia si ripete anche per quanto riguarda la Vespa, Sicilia terra da invadere e conquistare.

(cuorenero chiaramente scherzo)

L'isola comunque è ancora, nonostante i continui prelievi da fuori regione, piena di Vespe - specialmente l'entroterra contadino.
Negli anni '60 - '70 la vespa e la Lambretta divennero il mezzo di trasporto (sostituivo di asino e mulo) per gli spostamenti più lunghi, molti mezzi sono ancora esistenti.

La scorsa estate ho trascorso un periodo di vacanza in campagna (nell'agrigentino) e rivedendo alcuni vecchi amici, ho chiesto se conoscessero dell'esistenza di vespe d'epoca, sparpagliate nelle cantine e nelle stalle.
E' venuta fuori un bel po di roba, ma sopratutto ho scoperto che circa 5 anni fa un rappresentante di corredi, che vendeva tramite il porta a porta, si è portato (credo nel brindisino) una quarantina di vespe siciliane, con pochi spiccioli e quasi facendo una cortesia all'anziana signora, nello sbarazzare il magazzino da un rudere che occupa solo spazio.:azz:

cuorenevro1977
13-01-13, 18:33
:rabbia:siamo alle solite..................... la storia si ripete anche per quanto riguarda la Vespa, Sicilia terra da invadere e conquistare.

(cuorenero chiaramente scherzo)

L'isola comunque è ancora, nonostante i continui prelievi da fuori regione, piena di Vespe - specialmente l'entroterra contadino.
Negli anni '60 - '70 la vespa e la Lambretta divennero il mezzo di trasporto (sostituivo di asino e mulo) per gli spostamenti più lunghi, molti mezzi sono ancora esistenti.

La scorsa estate ho trascorso un periodo di vacanza in campagna (nell'agrigentino) e rivedendo alcuni vecchi amici, ho chiesto se conoscessero dell'esistenza di vespe d'epoca, sparpagliate nelle cantine e nelle stalle.
E' venuta fuori un bel po di roba, ma sopratutto ho scoperto che circa 5 anni fa un rappresentante di corredi, che vendeva tramite il porta a porta, si è portato (credo nel brindisino) una quarantina di vespe siciliane, con pochi spiccioli e quasi facendo una cortesia all'anziana signora, nello sbarazzare il magazzino da un rudere che occupa solo spazio.:azz:

Sai ho una compagna Palermitana ed uno dei miei migliori amici e Siracusano pur vivendo in puglia e grazie a lui e a suo cugino sono riuscito a trovare questo mezzo meraviglioso (la s.v.) è sempre stata il mio sogno, l'ho beccata su di un sito internet ho trovato un ragazzo eccezzionale a cui l'ho prima bloccata e poi l'ha consegnata allo zio del mio amico che dopo i relativi controlli ha saldato il conto, un pò di problemi per la scrittura di vendità che mi ha spedito successivamente, problemi causati non da lui ma dall'ignoranza della gente e poi il resto pensa che all'inizio ero contento ma non contentissimo poichè il colore della vespa era rosso, io la cercavo blu (la sv è del 70), immagina il mio sorriso quando mi sono recato in sicilia per ritirarla ed ho scoperto che sotto quel rosso c'era un meraviglioso blu, colore che le ridarò tra poco. Lo sò in Sicilia ci sono tante vespe, come fino a qualche tempo fà si trovavano tante vespe nelle città contadine pugliesi, tempo fà mi è capitato di trovare una vespa in vendità nell'entroterra Palermitano a 500 euro, dalla foto era uno struzzo, mi sono precipitato a chiamarlo poichè è una delle mie preferite e ti dirò che sono rimasto di stucco quando ho letto che avrebbe accettato di scambiarla con un mulo! Detto questo ti dico che la sicilia è una terra meravigliosa e mi fà un piacere immenso avere un mezzo che viene da li, certo è che se avessi un pò di soldi da poter spendere adesso (maledetta crisi!) un viaggetto in cerca di una GL/Sprint o qualche altro modello lo farei immediatamente anche se ti dirò che leggendo le ultime inserzioni vedo che anche li stanno lievitando i prezzi e comunque anche alla mostrascambio ultima di Imola di Siciliani nè ho incontrati a iosa con delle farobasso che avessi potuto 1 l'avrei portata a casa!!!!! Comunque W La Sicilia e spero di portare a casa in futuro un altra vespa Sicula!!! magari targata Pa:mrgreen:

vespabaddyno
13-01-13, 21:00
..... Comunque W La Sicilia e spero di portare a casa in futuro un altra vespa Sicula!!! magari targata Pa:mrgreen:

:ok:

vespabaddyno
15-06-13, 21:51
Riapro questa vecchia discussione.
Cerco qualcuno in grado di darmi notizie o recapiti di Kourou78 (ho smarrito sia l'indirizzo di posta elettronica che il suo numero telefonico) che non si collega sul forum da più di un anno.
:azz:

Grazie a questa discussione sono felicissimo proprietario di una S.V., vedi collegamento
http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/59262-mie-ragazze.html

cuorenevro1977
16-06-13, 01:52
Riapro questa vecchia discussione.
Cerco qualcuno in grado di darmi notizie o recapiti di Kourou78 (ho smarrito sia l'indirizzo di posta elettronica che il suo numero telefonico) che non si collega sul forum da più di un anno.
:azz:

Grazie a questa discussione sono felicissimo proprietario di una S.V., vedi collegamento
http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/59262-mie-ragazze.html

hai delle vespe meravigliose..... poi con Palermo come location tutto è ancora più bello!!!!!!

vespabaddyno
16-06-13, 20:55
Grazie Cuorenero (Palermitano d'adozione), ;-)

sono proprio soddisfatto sia delle Vespe (tutte rigorosamente fine anni '60 e anni '70), che della location (Palermo è splendida, poi girarla in Vespa è bellissimo, specialmente di notte o nel periodo estivo, quando la città si svuota).

cuorenevro1977
18-06-13, 00:26
Grazie Cuorenero (Palermitano d'adozione), ;-)

sono proprio soddisfatto sia delle Vespe (tutte rigorosamente fine anni '60 e anni '70), che della location (Palermo è splendida, poi girarla in Vespa è bellissimo, specialmente di notte o nel periodo estivo, quando la città si svuota).

Io amo la Sicilia, e Palermo è uno dei tesori di questa terra, ho avuto modo di ammirare la bellezza delle ville liberty in foto cancellate da quell' infame Sacco di Palermo, mi fù raccontato che un meraviglioso profumo di zagara faceva da sfondo ad incantevoli paesaggi, per non parlare del cibo.... l'altra sera in tv quando ho visto che la location era palermo mi sono un pò preoccupato poichè la nostalgia è l'invidia sono brutte da placare. Forse ti sembrerò infantile, ma vedere in tv Pane e panelle e cazzilli ti crea voglie che se non sei a palermo son difficili da placare :rabbia: Il panino con la Meuza (milza!), I stigghiola, la pasta con le sarde, le sarde alla beccafico, mi fermo perchè mi stà venendo fame, e i dolci a partire da quelle meravigliose granite con il panino caldo a prima mattina..... per poi passare alla regina La cassata, i cannoli le sfingi. Insomma Palermo I love you!!!! and Sicily in my heart!!!!!!!!!! Dimenticavo Il pistacchio........... number one!!! Magari un giorno ti verrò a trovare Vespabaddyno!

vespabaddyno
18-06-13, 19:14
Cuorenero (non + Palermitano d'adozione) allora sei un Palermitano DOC.
Sei un grande estimatore del buon cibo tradizionale.
Tuttavia sono necessari piccoli "aggiustamenti
Il panino con la milza: è pani ca meusa
si dice + correttamente a stigghiola,
granite con il panino caldo: granita ca broscia
ecc........
comunque sei un grande e se verrai a trovarmi, organizziamo un bel gieretto vespistico, culturale e gastronomico.
:offtopics:

cuorenevro1977
18-06-13, 20:34
Cuorenero (non + Palermitano d'adozione) allora sei un Palermitano DOC.
Sei un grande estimatore del buon cibo tradizionale.
Tuttavia sono necessari piccoli "aggiustamenti
Il panino con la milza: è pani ca meusa
si dice + correttamente a stigghiola,
granite con il panino caldo: granita ca broscia
ecc........
comunque sei un grande e se verrai a trovarmi, organizziamo un bel gieretto vespistico, culturale e gastronomico.
:offtopics:
Troppo buono! mio cognato (Mazarese ) direbbe Meuza/Meusa sempre bono ie! Comunque in sicilia davvero non sono riuscito a trovare qualcosa di cattivo. La mia passione non sempre condivisa dai miei conviviali è Il riso al nero di seppia, L'altr'anno l'ho mangiato con i paccheri a Siracusa...... e ho mangiato anche il gambero rosso!!!!!!!! beddo beddissimo!!!!!!!! Hai un mio Mp

vespabaddyno
06-07-13, 08:42
Cuorenero a metà settembre (domenica 15) il V.C. Panormus organizza il 4° Raduno Regionale.
Che fa ti aspettiamo?
Facciamo un giretto cittadino......... quattru panelle e quattru felle i capitamu.

Ciao Baddy

cuorenevro1977
06-07-13, 09:21
Ciao amico mio se potrò ci verrò con tutto il cuore!!!!! promesso!!!

vespabaddyno
07-07-13, 22:58
Ciao amico mio se potrò ci verrò con tutto il cuore!!!!! promesso!!!


Bene :ok::ok:

Cambiando argomento inserisco il collegamento con l'altra discussione della Sprint Veloce di questo post.
http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/59262-mie-ragazze.html

:ciao:

cuorenevro1977
07-07-13, 23:25
hai un mp ciao baddyno!!!!!!130364

xclusive
10-07-13, 18:29
Edit: ti invito a leggere bene il regolamento prima di scrivere.

vespabaddyno
10-07-13, 21:00
edit by areoib[/URL]

.........
Sono invece meno certo che sia consentito postare e in questa discussione (dal titolo "melacompro?") link di propri oggetti in vendita.
Ciao

cuorenevro1977
10-07-13, 22:06
....
Sono invece meno certo che sia consentito postare e in questa discussione (dal titolo "melacompro?") link di propri oggetti in vendita.
Ciao

Quoto in tutto e per tutto!!!! Con Vespabaddyno vado sempre d'accordo!!! :mrgreen: ( Cmq bella vespa!!!)