PDA

Visualizza Versione Completa : Ciclomotore costituito da...



horusbird
16-11-11, 17:55
Su un libretto di un velocipede a rullo, Mosquito per intenderci, appare la dicitura come da immagine seguente:

92645

la domanda che ci stavamo ponendo in un altro post era la seguente:

se si possiede un Mosquito composta da una bicicletta d'epoca, sia tradizionale (Bianchi, Legnano) ecc. che col telaio tipo ciclomotore (Garelli Paperino, Paglianti ecc.) come quello qui sotto e che ha circolato sempre con il targhino triangolare.

92646

e si vuole ritargarlo con targhino nuovo, e' operazione possibile?

Teoricamente il libretto originale del 1960 era emesso dalla Motorizzazione Civile come si vede chiaramente in foto ed esisteva di sicuro la categoria Ciclomotore costituito da Velocipede normale e motore ausiliario

92647

Qualche legge ha poi eliminato quella categoria di Ciclomotori?

Se cosi' non fosse e si riesca ad avere il targhino d'ufficio.. poi la revisione come si fa? :mah:
Certamente al CPA non passerebbe per clacson inesistente e quanto altro ma una normale revisione?


:ciao:

GiPiRat
16-11-11, 18:12
Su un libretto di un velocipede a rullo, Mosquito per intenderci, appare la dicitura come da immagine seguente:

99948

la domanda che ci stavamo ponendo in un altro post era la seguente:

se si possiede un Mosquito composta da una bicicletta d'epoca, sia tradizionale (Bianchi, Legnano) ecc. che col telaio tipo ciclomotore (Garellui Paperino, Paglianti ecc.) come quello qui sotto e che ha circolato semper con il targhino triangolare.

99949

e si vuole ritargarlo con targhino nuovo, e' operazione possibile?

Teoricamente il libretto originale del 1960 era emesso dalla Motorizzazione Civile come si vede chiaramente in foto ed esisteva di sicuro la categoria Ciclomotore costituito da Velocipede normale e motore ausiliario

99950

Qualche legge ha poi eliminato quella categoria di Ciclomotori?

Se cosi' non fosse e si riesca ad avere il targhino d'ufficio.. poi la revisione come si fa? :mah:
Certamente al CPA non passerebbe per clacson inesistente e quanto altro ma una normale revisione?


:ciao:
Come ho scritto nell'altro post, per me si può immatricolare, e di certo non si deve passare per il CPA se si ha già il libretto che, oltretutto, lo classifica come ciclomotore e lo collega ad un telaio specifico. Altra cosa sarebbe se si avesse solo il libretto del motore ausiliario!

Ciao, Gino

horusbird
16-11-11, 18:21
Come ho scritto nell'altro post, per me si può immatricolare, e di certo non si deve passare per il CPA se si ha già il libretto che, oltretutto, lo classifica come ciclomotore e lo collega ad un telaio specifico. Altra cosa sarebbe se si avesse solo il libretto del motore ausiliario!

Ciao, Gino

Si, ma nella fattispecie il numero che vedi sul libretto che ho allegato non e' relativo a nessun telaio bensi' al motore stesso.
La contraddizione e' che su quel libretto non c'e' scritto Motore Ausiliario ma Ciclomotore e quindi una bicicletta (velocipede normale e quindi senza numero di telaio) diventa ciclomotore per via dell'esistenza del libretto emesso dalla Motorizzazione.... :mah:

GiPiRat
16-11-11, 18:55
Si, ma nella fattispecie il numero che vedi sul libretto che ho allegato non e' relativo a nessun telaio bensi' al motore stesso.
La contraddizione e' che su quel libretto non c'e' scritto Motore Ausiliario ma Ciclomotore e quindi una bicicletta (velocipede normale e quindi senza numero di telaio) diventa ciclomotore per via dell'esistenza del libretto emesso dalla Motorizzazione.... :mah:
Ma sei sicuro che sul telaio non ci sia punzonato un numero? A me pare di ricordare che i telai Solex erano punzonati.

E, comunque, ribadisco, se c'è un libretto, per me non possono opporsi all'immatricolazione. :mavieni:

Ciao, Gino

eleboronero
16-11-11, 19:02
forse quì si risolve l'inghippo:Manuale pratico della circolazione ... - Francesco Molfese, Diego Molfese - Google Libri (http://books.google.it/books?id=4k-B_aDHnNUC&pg=PA106&lpg=PA106&dq=libretto+motore+ausiliario+ciclomotore&source=bl&ots=82qw54bzqF&sig=ZWne77c5lgvghOVHSfE3O38qf8A&hl=it)

GiPiRat
16-11-11, 19:54
forse quì si risolve l'inghippo:Manuale pratico della circolazione ... - Francesco Molfese, Diego Molfese - Google Libri (http://books.google.it/books?id=4k-B_aDHnNUC&pg=PA106&lpg=PA106&dq=libretto+motore+ausiliario+ciclomotore&source=bl&ots=82qw54bzqF&sig=ZWne77c5lgvghOVHSfE3O38qf8A&hl=it)
Pare di sì: i velocipedi equipaggiati con motore ausiliario sono ciclomotori! :mrgreen:

Ciao, Gino

horusbird
16-11-11, 20:01
forse quì si risolve l'inghippo:Manuale pratico della circolazione ... - Francesco Molfese, Diego Molfese - Google Libri (http://books.google.it/books?id=4k-B_aDHnNUC&pg=PA106&lpg=PA106&dq=libretto+motore+ausiliario+ciclomotore&source=bl&ots=82qw54bzqF&sig=ZWne77c5lgvghOVHSfE3O38qf8A&hl=it)

:mah: me lo sono letto un paio di volte ma non mi pare di avere trovato un qualcosa di veramente specifico al nostro caso...
Soprattutto come sempre e' tutto soggetto ad interpretazione, a me pare che si cerchino analogie tra la convenzione di Ginevra e il nostro codice della strada ma non mi pare di vedere nulla che dica espressamente che non sia considerato ciclomotore un velocipede con motore ausialiaro, piuttosto mi e' sembrato venga detto proprio l'opposto... :cioe:

horusbird
16-11-11, 20:08
Pare di sì: i velocipedi equipaggiati con motore ausiliario sono ciclomotori! :mrgreen:

Ciao, Gino

Ok, allora ci stampiamo quel coso e andiamo nel centro revisioni sotto casa! :Lol_5:
Pensa che per far segnare che il freno davanti sulla vbb1 (nuovo di pacca) frenasse, il tipo del centro e' salito a sedere sul manubrio mentre io frenavo e al 4* tentativo ha detto eureka!!! :mrgreen:

GiPiRat
16-11-11, 20:20
Ok, allora ci stampiamo quel coso e andiamo nel centro revisioni sotto casa! :Lol_5:
Pensa che per far segnare che il freno davanti sulla vbb1 (nuovo di pacca) frenasse, il tipo del centro e' salito a sedere sul manubrio mentre io frenavo e al 4* tentativo ha detto eureka!!! :mrgreen:
Allora hai qualcosa che non va al mozzo, la mia VBB, con i ferodi modificati da Emanuele, frena all'anteriore che è una bellezza! :mrgreen:

Ciao, Gino

eleboronero
16-11-11, 20:35
:mah: me lo sono letto un paio di volte ma non mi pare di avere trovato un qualcosa di veramente specifico al nostro caso...
Soprattutto come sempre e' tutto soggetto ad interpretazione, a me pare che si cerchino analogie tra la convenzione di Ginevra e il nostro codice della strada ma non mi pare di vedere nulla che dica espressamente che non sia considerato ciclomotore un velocipede con motore ausialiaro, piuttosto mi e' sembrato venga detto proprio l'opposto... :cioe:
e' + chiaro adesso?:

Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.

TITOLO III - DEI VEICOLI

Capo III - VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI

Sezione I - NORME COSTRUTTIVE E DI EQUIPAGGIAMENTO E ACCERTAMENTI TECNICI PER LA CIRCOLAZIONE

Art. 75. Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione.
1.I ciclomotori, i motoveicoli, gli autoveicoli, i filoveicoli e i rimorchi, per essere ammessi alla circolazione, sono soggetti all'accertamento dei dati di identificazione e della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche ed alle caratteristiche costruttive e funzionali previste dalle norme del presente codice. Per i ciclomotori costituiti da un normale velocipede e da un motore ausiliario di cilindrata fino a 50 cc, tale accertamento è limitato al solo motore.

horusbird
16-11-11, 20:49
Si, ho messo gli occhiali e ho letto. :mrgreen: