PDA

Visualizza Versione Completa : motore GS vs5 su 125 1956



vespabbestia
08-08-06, 07:59
Ciao a tutti,
possiedo un 125 del 1956. funzionante senza alcun problema.
Sono entrato in possesso di un blocco GS vs5, in buone condizioni,
ha solo il braccio di collegamento al telaio rotto.
Chido a voi esperti di nonnette, se il blocco motore in questione
è compatibile con il braccio di collegamento al telaio del 125 1956.
Vorrei mantenere il braccio del 125-1956 con innestato il blocco motore
del GS.

SENATOREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE CI SEI?
;-)

areoib
08-08-06, 10:05
Ciao Vespabbestia,
senatore al momento non si può connettere perchè 'Alice' gli fà i capricci... :-)

comincio con una domanda... ma se la vespa 125 del '56 funziona bene perchè modificarla??

adesso passiamo al lato tecnico...
certo che è possibile... il braccio dei motori delle wideframe è compatibile...

l'unico inconveniente è il carburatore del VS5 che ha bisogno di spazio... quindi dovresti procurarti la sacca laterale del GS.

e la ruota da 8" non la puoi più montare....

vespabbestia
09-08-06, 09:58
l'unico inconveniente è il carburatore del VS5 che ha bisogno di spazio... quindi dovresti procurarti la sacca laterale del GS.
e la ruota da 8" non la puoi più montare....

Per il carburatore non credo ci siano problemi,
visto che non avnedo il suo, troverò qualcosa di compatibile
e moderno.

Ma perchè non posso montare la ruota da 8?
Come ho detto, non avendo il braccio del gs utilizzerei quello del 125-1956,
mantenendo tutto il gruppo portaceppi, tamburo e ruota da '8...

Che dici?

areoib
09-08-06, 14:57
ho riguardato gli esplosi... in teoria è possibile.... al limite devi appunto usare il portaceppi che già hai ed eventualmente il pezzo 14 .. dove fissi la ruota (vedi qui (http://www.scooterhelp.com/manuals/VS5T.parts.manual/038.jpg)) se la dentatura è differente fra GS e 125...

scordavo di dirti che devi anche (nota dolente) forare il telaio per far fuoriuscire il tubo benzina e guaina acc. verso il carburatore.. mentre per il filtro aria metti uno bella 'spugnetta'.

GustaV
09-08-06, 15:17
che gra casino, ma ne vale veramente la pena?

vespabbestia
09-08-06, 15:21
che gra casino, ma ne vale veramente la pena?

Si si...
Però ho già un piccolo problema: i cuscinetti di banco.
Nei cataloghi non esitono più...
PASCOLI? NOTARI e compagnia bella li avranno, spero.

areoib
09-08-06, 15:48
...
Però ho già un piccolo problema: i cuscinetti di banco.
Nei cataloghi non esitono più...
PASCOLI? NOTARI e compagnia bella li avranno, spero.

vai semplicemente da un buon ricambista che sappia anche dove e come ordinare i cuscinetti!

GustaV
09-08-06, 16:02
...
Però ho già un piccolo problema: i cuscinetti di banco.
Nei cataloghi non esitono più...
PASCOLI? NOTARI e compagnia bella li avranno, spero.

vai semplicemente da un buon ricambista che sappia anche dove e come ordinare i cuscinetti!

Si quoto areoib: i cuscinetti hanno misure standard, acquistarli come ricambi generici ti permette di risparmiare anche un bel po'.

vespabbestia
09-08-06, 16:07
Eh raga vi sbagliate! ho in ditta cataloghi di tutti i produttori (lavoro in una metalmeccanica).
e ho chiamato tutti i fornitori. NADA.
Esistevano ma ora non sono più in produzione.

areoib
09-08-06, 16:08
hai le misure e/o il codice?

vespabbestia
10-08-06, 07:39
ho le misure: 25-62-12
rispettivamente Ø int. - Ø est. - spessore.
Il cod. che c'è sopra: 13504 a - 64.RIV poi c'è anche made in italy
(ma in italia chi costruisce più cuscinetti?)
Comunque si trovano dai ricambisti di vespe d'epoca.

E avrei trovato la soluzione in caso di irreperibilità:
Montare i 6005 che hanno queste mis.: 25-47-12
e fare una sede in bronzo di 15 mm inserita nel carter
in modo da poprtare la sede da 62 a 47.

areoib
10-08-06, 09:16
ho le misure: 25-62-12
rispettivamente Ø int. - Ø est. - spessore.
Il cod. che c'è sopra: 13504 a - 64.RIV poi c'è anche made in italy
(ma in italia chi costruisce più cuscinetti?)
Comunque si trovano dai ricambisti di vespe d'epoca.

E avrei trovato la soluzione in caso di irreperibilità:
Montare i 6005 che hanno queste mis.: 25-47-12
e fare una sede in bronzo di 15 mm inserita nel carter
in modo da poprtare la sede da 62 a 47.

il codice skf dovrebbe essere: SKF 613912

vedi se ti può aiutare eleboronero ... scrivigli un MP qui dal forum..

Gaetan3
05-09-06, 14:16
E non dimentichiamoci che con la ruota da 8" sul blocco GS si accorciano tutti i rapporti.....

signorhood
14-12-06, 17:23
Il VS5 per partire ha bisogno dell'imput della batteria come il VSB alias GS 160?

areoib
14-12-06, 17:37
Il VS5 per partire ha bisogno dell'imput della batteria come il VSB alias GS 160?

purtroppo si.. :-(

signorhood
14-12-06, 18:32
Quello che temevo . . .

Marben
14-12-06, 20:23
Già, e mi pare che non sia bypassabile come sulla 160 con poche modifiche

areoib
15-12-06, 09:27
oppure si modifica come spiegato nella recensione linkata nella mia firma ;-)

horusbird
15-12-06, 11:22
ha bisogno dell'imput della batteria

Che tradotto in termini comprensibili significa?

senatore
15-12-06, 11:49
ha bisogno dell'imput della batteria

Che tradotto in termini comprensibili significa?
Significa che serve la batteria per far andare il motore del GS, in quanto ha un'accensione particolare, detta a "spinterogeno". In detta accensione, è la batteria a fornire alla bobina la corrente necessaria al suo funzionamento ed è sempre così in qualunque condizione di funzionamento del motore. Intendo dire che la bobina è sempre alimentata dalla batteria, non solo all'avviamento, ma sempre. Questo è il motivo per cui i GS venivano modificati nell'accensione. Si, era bello accendere la luci da fermo, era carino il clacson al posto del cicalino, ma il rischio era di rimanere a piedi per la batteria scarica. A questo, aggiungiamo la non eccelsa qualità del raddrizzatore e dell'alternatore.
Comunque, come ha gia detto Areoib, basta modificare l'impianto ed il problema della batteria può essere superato.

signorhood
15-12-06, 16:04
Che è come avere l'automobilina a pile, quando eravamo bambini a natale. Finite le pile . . . non la si usava più.
Prima che ti ricomprassero le pile . . . arrivava pasqua.

areoib
15-12-06, 18:06
Che è come avere l'automobilina a pile, quando eravamo bambini a natale. Finite le pile . . . non la si usava più.
Prima che ti ricomprassero le pile . . . arrivava pasqua.

e per lo stesso motivo.. all'epoca...molti mettevano da parte o svendevano le proprie GS... mentre oggi....