Visualizza Versione Completa : AIUTO per T5 appena acquistata
Salve a tutti e prima di tutto complimentoni per il forum !
Mi sono letto tutto d'un fiato il 3d sul restauro motore T5 ma io da neofita ed esordiente totale del mondo Vespa ho problemi (per ora) molto meno nobili e chiedo , oltre che venia per la mia ignoranza, il vostro aiuto.
Passando ai fatti, ho finalmente acquistato una T5 ('86 bianco dolomiti, no mix no elestart), mio sogno fin da ragazzino, ma è la mia primissima Vespa e quindi mi devo fare ancora le ossa su tutto.
Il primo problema che ho riscontrato è sulla leva del freno anteriore che non torna, in pratica una volta frenato la leva rimane dov'è e quindi la vespa rimane frenata, da cosa può dipendere e come intervengo ?
Ora domandina solo estetica (il mio intento è di restaurare la T5 rispettando fin nei minimi dettagli l'originalità) , ho visto su dioverse foto d'epoca che il volano era di colore nero, ma in foto recenti sul web raramenbte se ne vedono di neri, dove sta la verità ?
Il primo problema che ho riscontrato è sulla leva del freno anteriore che non torna, in pratica una volta frenato la leva rimane dov'è e quindi la vespa rimane frenata, da cosa può dipendere e come intervengo ?
Ciao, ottimo acquisto, anche a me piace un sacco la T5,
ma a trovarne una decente :testate:,
per la leva del freno, verifica se:
Vite della leva troppo stretta, quindi svitala leggermente
Presenza di sporco eccessivo intorno alla vite, smonta la leva e pulisci
Estremo: la molla delle ganasce non fa bene il suo lavoro, smonta il tamburo e verifica
Per il secondo quesito lascio la risposta agli esperti,
:ciao:
Marcadiego
17-11-11, 13:59
Potrebbe essere anche il cavo che si è un pò sfilacciato e non scorre bene nella guaina!
[QUOTE=andy76;696348]Ciao, ottimo acquisto, anche a me piace un sacco la T5,
ma a trovarne una decente :testate:,
per la leva del freno, verifica se:
Vite della leva troppo stretta, quindi svitala leggermente
Presenza di sporco eccessivo intorno alla vite, smonta la leva e pulisci
Estremo: la molla delle ganasce non fa bene il suo lavoro, smonta il tamburo e verifica
Per il secondo quesito lascio la risposta agli esperti
4 (lo aggiungo io) si è formato ossido sul perno dove ruotano le ganasce freno, impedendo alla molla di far tornare rapidamente al loro posto le ganasce stesse.
quindi in questo caso devi togliere il tamburo, la molla e le ganasce (se sono inchiodate di aiuti con qualcosa) e poi dai una bella pulita ai perni, poi metti un pelo (un pelo, serve solo a prevenire altro ossido e far muovere meglio la ganascia) di grasso intorno al perno, rimetti le ganasce(se sono buone) , la molla..e richiudi tutto.
Nicola
Black Baron
17-11-11, 14:34
ottimo acquisto, oltre ai consigli gia' dati , sicuramente la vespa e' stata ferma , e' si e' formatp dell' ossidato sul perno leveraggio esterno del tamburo, ( e' la parte tra mozzo e dove c'e' il registro freno ?dai una bella spruzzata di sbloccante sul perno del freno lato mozzo ruota e aiuta il movimento a mano , mi e' successo piu di una volta di trovare questo tipo di problema .:ciao:
Grazie infinite a tutti , davvero gentili oltre che puntuali e precisi !!!
Ribadendo però la mia ignoranza in materia di Vespa vi chiederei qualche istruzione un pò più dettagliata sugli interventi che mi avete proposto, ad esempio ?
quindi in questo caso devi togliere il tamburo, la molla e le ganasce (se sono inchiodate di aiuti con qualcosa) e poi dai una bella pulita ai perni, poi metti un pelo (un pelo, serve solo a prevenire altro ossido e far muovere meglio la ganascia) di grasso intorno al perno, rimetti le ganasce(se sono buone) , la molla..e richiudi tutto.
Per smontare il tamburo intanto svito i bulloni e tolgo il cerchio giusto ? Poi ?
Abbiate pazienza ma preferisco passare da ignorante che fare casini ... voglio già troppo bene alla mia T5 :oops:
Marcadiego
17-11-11, 15:39
Occhio a non sporcare i ferodi con lo sbloccante o mani sporche, altrimenti non frena più una ceppa! Detto questo per togliere il tamburo devi svitare il bullone, prima però se non sbaglio devi togliere la cupiglia. Smontato il tamburo ti trovi davanti le ganasce. Togli i seeger che le bloccano e Aiutandoti con un cacciavite piatto bello grosso apri le stesse e le sfili dal perno! È più facile a farsi che a dirsi! Ah, ovviamente allenta molto il cavo freno altrimenti non le apri più!
Marcadiego
17-11-11, 15:42
Ah, puoi fare anche a meno di togliere la ruota, anzi ti aiuta a fare da "leva" quando tiri via il tamburo! Buon lavoro!
Salve a tutti e prima di tutto complimentoni per il forum !
Mi sono letto tutto d'un fiato il 3d sul restauro motore T5 ma io da neofita ed esordiente totale del mondo Vespa ho problemi (per ora) molto meno nobili e chiedo , oltre che venia per la mia ignoranza, il vostro aiuto.
Passando ai fatti, ho finalmente acquistato una T5 ('86 bianco dolomiti, no mix no elestart), mio sogno fin da ragazzino, ma è la mia primissima Vespa e quindi mi devo fare ancora le ossa su tutto.
Il primo problema che ho riscontrato è sulla leva del freno anteriore che non torna, in pratica una volta frenato la leva rimane dov'è e quindi la vespa rimane frenata, da cosa può dipendere e come intervengo ?
Ora domandina solo estetica (il mio intento è di restaurare la T5 rispettando fin nei minimi dettagli l'originalità) , ho visto su dioverse foto d'epoca che il volano era di colore nero, ma in foto recenti sul web raramenbte se ne vedono di neri, dove sta la verità ?
Iniziamo dalla fine. Il volano non è nero ma è praticamente come gli altri, il coprivolano è nero.
Per il freno, dopo aver provato ad allentare il perno sul manubrio, togli il volantino della regolazione e prova prima il cavo se scorre bene e poi il leveraggio se dopo essere stato azionato ritorna.
Se il problema è nel cavo, togli la leva, apri il manubrio, tira la guaina e tenendola in posizione verticale fai andare dello sbloccante fra guaina e cavetto d'acciao. Con un po di pazienza lo sbloccante arriverà fino sotto e farà il suo lavoro ripristinando la giusta scorrevolezza. Sempre che cavo o guaina non siano danneggiati/piegati malamente.
Se il cavo scorre bene allora il problema è nel tamburo. Togli il tamburo, togli le ganasce, pulisci dove le ganasce fanno perno e ungi con un velo di grasso. Poi togli il leveraggio e fai la stessa operazione. Le ganasce se le cambi è meglio, rimonta tutto e sei apposto per un bel po.
Occhio che con i freni non si scherza.
:ciao:
Grazie infinite , domani provo tutto !
Ora domandina sicuramente stupida ma sempre atta ad evitare casini di ogni genere :
volevo dare un occhio al motore ma la calottina in pastica oltre che dalle due viti visibili da cosa è fissata e come la sfilo ?
Grazie ancora
Grazie infinite , domani provo tutto !
Ora domandina sicuramente stupida ma sempre atta ad evitare casini di ogni genere :
volevo dare un occhio al motore ma la calottina in pastica oltre che dalle due viti visibili da cosa è fissata e come la sfilo ?
Grazie ancora
Oltre alle viti che hai visto, accanto alla candela c'è un perno da 13 mm. Svitalo e sfila la cuffia. :ok:
:ciao:
Grazie, avevo immaginato ma non ho osato svitarlo per paura di rompere qualcosa ...
Domani do subito uno sguardo anche se ho un pò di paura di trovare qualche brutta sorpresa, però il fatto che dopo essere stata ferma 7 anni sia partita al primo colpo e che abbia passato senza intoppi la revisione dovrebbe essere buon segno che ne dici ?
Grazie, avevo immaginato ma non ho osato svitarlo per paura di rompere qualcosa ...
Domani do subito uno sguardo anche se ho un pò di paura di trovare qualche brutta sorpresa, però il fatto che dopo essere stata ferma 7 anni sia partita al primo colpo e che abbia passato senza intoppi la revisione dovrebbe essere buon segno che ne dici ?
Ho visto che la T5 la stai cercando dal 2009, allora, magari in "le nostre vespa", le foto della nuova arrivata?
Grazie, avevo immaginato ma non ho osato svitarlo per paura di rompere qualcosa ...
Domani do subito uno sguardo anche se ho un pò di paura di trovare qualche brutta sorpresa, però il fatto che dopo essere stata ferma 7 anni sia partita al primo colpo e che abbia passato senza intoppi la revisione dovrebbe essere buon segno che ne dici ?
Togliendo quel coperchio non troverai niente di preoccupante. Se vuoi dai una pulita in modo da migliorare lo scambio termico fra il gruppo termico e l'aria del raffreddamento.
Solo 7 anni ferma e ti stupisci che è partita a colpo? :mrgreen:
:ciao:
Ho visto che la T5 la stai cercando dal 2009, allora, magari in "le nostre vespa", le foto della nuova arrivata?
Eh sì è stata una ricerca lunga, ma non mi sono arreso volevo assolutamente una T5 e alla fine per fortuna l'ho trovata ... ammetto che forse il bianco era l'ultimo colore che speravo di trovare ma vabbeh per me ha sempre un fascino unico.
Appena sistemo due cosine (ora ho smontato un pò di pezzi rovinati e aspetto che mi arrivino) posterò subito le foto, promesso ;-)
Solo 7 anni ferma e ti stupisci che è partita a colpo?
Eh lo so l'ho detto che sono nuovo del mondo Vespa (anche se in famiglia me ne sono girate intorno una decina, fra primavera ET3, PX 125 , arcobaleno, 150 e 200 E ... portato se non ricordo male a 230cc con gt Polini :shock: )
Foto, Foto, Foto!!!
Sì sì come detto non appena mi arriveranno un pò di pezzi e li avrò montati posterò le foto :-)
Nel frattempo... ho sentito che in diverse regioni per circolare c'è bisogno dell'attestato di storicità ASI o FMI , qualcuno sa la situazione in Veneto e precisamente prov. di PD ?
Sì sì come detto non appena mi arriveranno un pò di pezzi e li avrò montati posterò le foto :-)
Nel frattempo... ho sentito che in diverse regioni per circolare c'è bisogno dell'attestato di storicità ASI o FMI , qualcuno sa la situazione in Veneto e precisamente prov. di PD ?
OPS, scusa non l'avevo letto, allora aspettiamo!!!:ok:
Sì sì come detto non appena mi arriveranno un pò di pezzi e li avrò montati posterò le foto :-)
Nel frattempo... ho sentito che in diverse regioni per circolare c'è bisogno dell'attestato di storicità ASI o FMI , qualcuno sa la situazione in Veneto e precisamente prov. di PD ?
più che dalle regioni, queste cose vengono gestite dalle singole province e addirittura dai singoli comuni.
Qua in toscana ad esempio, a Pisa i motocicli possono circolare anche euro 0 a 2 tempi, mentre a Lucca no se il motociclo non è registrato ad un registro storico ASI o FMI.
Non conosco la situazione in Veneto.....Ti convieve andare in comune e chiedere a chi di dovere, altrimenti se hai pazienza di cercare nella giungla di internet, magari trovi info anche li, purchè siano aggiornate!!!
Parliamo un pò di ammortizzatori: i miei sicuramente sono gli originali di primo equipaggiamento e quindi scoppiati, su ebay ho trovato annunci riguardanti gli originali a prezzi da 20 a 40 euro circa ma anche dei "carbone" a circa 45 (lasciando perdere il bitubo a 135 eh) , voi che ne dite, cosa mi consigliate ?
Ah e il posteriore si trova (su ebay ce n'è solo uno a 18 euro) e a quanto ?
Poi ultima domanda, i tamburi ant. e post. si trovano e se sì a che prezzo ?
Grazie in anticipo a tutti !
Parliamo un pò di ammortizzatori: i miei sicuramente sono gli originali di primo equipaggiamento e quindi scoppiati, su ebay ho trovato annunci riguardanti gli originali a prezzi da 20 a 40 euro circa ma anche dei "carbone" a circa 45 (lasciando perdere il bitubo a 135 eh) , voi che ne dite, cosa mi consigliate ?
Ah e il posteriore si trova (su ebay ce n'è solo uno a 18 euro) e a quanto ?
Poi ultima domanda, i tamburi ant. e post. si trovano e se sì a che prezzo ?
Grazie in anticipo a tutti !
ciao
io per il posteriore del mio GRT ho preso i carbone che sono ottimi, ma per risparmiare qualcosa ho reso quelli non regolabili :azz::azz::azz:
ho fatto una cavolata perche sono un po troppo duri!:doh:
quindi prendi i carbone, maregolabili!
ciao
gian
Grazie del consiglio, ne farò tesoro !
Nel frattempo ecco cosa ho trovato sotto la calottina coprimotore :
http://img502.imageshack.us/img502/8778/dscf8599.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/dscf8599.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Poi tolta pedana e tappetini ho trovato questa situazione ... non mi sembra niente male che dite ?
http://img192.imageshack.us/img192/1452/dscf8602s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/dscf8602s.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Grazie del consiglio, ne farò tesoro !
Nel frattempo ecco cosa ho trovato sotto la calottina coprimotore :
http://img502.imageshack.us/img502/8778/dscf8599.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/dscf8599.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Poi tolta pedana e tappetini ho trovato questa situazione ... non mi sembra niente male che dite ?
http://img192.imageshack.us/img192/1452/dscf8602s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/dscf8602s.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ok, per quello che hai trovato sul cilindro no problem era la casa di qualche topessa :sbonk: Fra l'altro il motore mi sembra abbastanza pulito, poco unto (almeno da queste angolature), probabilmente è stata usata poco. Manca il carter inferiore coprimotore.
Per la pedana direi che in tempi abbastanza recenti la vespa sia stata riverniciata alla CDC :mrgreen: mascherando (quasi) tutto con carta gommata e senza smontare nulla.
L'importante comunque che sia sana e mi sembra di si quindi rimontala quanto prima e goditela!
:ciao:
Per la pedana direi che in tempi abbastanza recenti la vespa sia stata riverniciata alla CDC :mrgreen: mascherando (quasi) tutto con carta gommata e senza smontare nulla.
Sì chi me l'ha venduta era carrozziere ed è tutta la vita che restaura vespe , sono stato nella sua officina a vedere questa e ce n'erano un'infinità in varie fasi di restauro (pare sia arrivato ad averne 350 tutte assieme) . Mi ha detto di averla riverniciata recentemente e in effetti ho visto anche io che diverse parti sono state smontate ma altre sono state solo coperte. Ho controllato bene anche sotto e mi sembra messa molto bene, ovvio che ora ci siano parecchie cose da sostituire e io, a parte le cazzatielle estetiche già ordinate, punterei subito a tamburi e ammortizzatori ...
Dai fai una pulita al carburo e falla girare un po.
Dai fai una pulita al carburo e falla girare un po.
Eh prima devo schiodare il tamburo anteriore ...
Poi voglio dare una bella pulita al motore, riverniciare il coprivolano e la calotta del carburatore e cambiare quanto detto sopra , insomma di lavoro ce n'è :-)
Eh prima devo schiodare il tamburo anteriore ...
Poi voglio dare una bella pulita al motore, riverniciare il coprivolano e la calotta del carburatore e cambiare quanto detto sopra , insomma di lavoro ce n'è :-)
Ecco perche la leva del freno non ritornava :ciao:
Possiamo sapere quanto ti è venuta?
Possiamo sapere quanto ti è venuta?
Certo, 1600 + passaggio, prezzo onesto mi sembra :roll:
Già che ci sono, volendo riverniciare il coprivolano e coperchio filtro vado di sverniciatore gel, pulitina + scartavetrata grana fine e verniciata in nero opaco magari resistente alle alte temperature ?
Che dite ? Oppure anche per quel nero devo seguire codici colore particolari ?
Grazie
Già che ci sono, volendo riverniciare il coprivolano e coperchio filtro vado di sverniciatore gel, pulitina + scartavetrata grana fine e verniciata in nero opaco magari resistente alle alte temperature ?
Che dite ? Oppure anche per quel nero devo seguire codici colore particolari ?
Grazie
Io gli ho dato solo una sgrassata poi una pulita con carta vetro fine e poi nero spray, il tutto molto veloce, senza codici o colori particolare, solo per pulizia e per preservare dall'usura.:mrgreen:
Ma i cerchi del T5 sono identici a quelli delle altre PX ?
Ma i cerchi del T5 sono identici a quelli delle altre PX ?
Si
:ciao:
Si
:ciao:
Quindi si possono montare cerchi in lega tipo questo ? 0083 CERCHIO LEGA NERO 3-00-10 VESPA 50 125 PK S PX 150 | eBay (http://www.ebay.it/itm/0083-CERCHIO-LEGA-NERO-3-00-10-VESPA-50-125-PK-S-PX-150-/130601496897?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e6874b141)
Ora una domanda, se è una boiata chiedo venia in anticipo ... se io compro un paio di cerchi nuovi, non necessariamente in lega dico in generale, li porto dal gommista e faccio montare due gomme nuove poi posso montarmeli da solo o per un qualche motivo (tipo che ne so l'equilibratura) deve fare tutto il gommarolo ?
E dei cerchi tubeless che ne dite ?
http://www.ebay.it/itm/1270-CERCHIO-TUBELESS-BIANCO-VESPA-125-150-200-PX-PX-ARCOBALENO-LML-STAR-SUPER-/130589146420?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e67b83d34
Grazie
ggiorgio15
19-11-11, 03:02
i cerchi sono scomponibili...puoi fare da solo ... basta una chiave da 13 a tubo e un minimo di manualita'
l'importante è che tu sgonfi quasi del tutto la camera d'aria prima di aprire il cerchio...l'equilibratura non serve :ok:
duecentorally
19-11-11, 09:01
Quindi si possono montare cerchi in lega tipo questo ? 0083 CERCHIO LEGA NERO 3-00-10 VESPA 50 125 PK S PX 150 | eBay (http://www.ebay.it/itm/0083-CERCHIO-LEGA-NERO-3-00-10-VESPA-50-125-PK-S-PX-150-/130601496897?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e6874b141)
Ora una domanda, se è una boiata chiedo venia in anticipo ... se io compro un paio di cerchi nuovi, non necessariamente in lega dico in generale, li porto dal gommista e faccio montare due gomme nuove poi posso montarmeli da solo o per un qualche motivo (tipo che ne so l'equilibratura) deve fare tutto il gommarolo ?
E dei cerchi tubeless che ne dite ?
1270 CERCHIO TUBELESS BIANCO VESPA 125 150 200 PX - PX ARCOBALENO LML STAR SUPER | eBay (http://www.ebay.it/itm/1270-CERCHIO-TUBELESS-BIANCO-VESPA-125-150-200-PX-PX-ARCOBALENO-LML-STAR-SUPER-/130589146420?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e67b83d34)
Grazie
Ricorda che sui cerchi dovrai montare (se proprio vorrai riportare l'originalità iniziale...) i copri cerchi (vedi foto)
Naturalmente, per poterli montare, dovrai applicare dei ganci (o fermi, come vuoi chiamarli..), all'interno dei due cerchi, in modo da tenere bloccato il copri cerchio.....
Ricorda che sui cerchi dovrai montare (se proprio vorrai riportare l'originalità iniziale...) i copri cerchi (vedi foto)
Naturalmente, per poterli montare, dovrai applicare dei ganci (o fermi, come vuoi chiamarli..), all'interno dei due cerchi, in modo da tenere bloccato il copri cerchio.....
Sì sì lo so benissimo e i copricerchi già li ha la mia T5 ma me ne sono procurati anche di nuovi, però pensavo che dal lato forcella un cerchio bello si vede e al limite se voglio quando mi gira il copricerchio posso levarlo e rimontarlo in un attimo.
Mi spiegate quale rischio in concreto si corre se non si sgonfia la camera d'aria prima di smontare il cerchio ? Non che non voglia farlo eh è che voglio capire i motivi per non seguire i consigli a pappagallo ...
Grazie
ciao
devi sgonfiare perche i cerchioni scomponibili si dividono in due
guarda st'immagine e capirai meglio
http://www.vespaforever.net/laprima_file/et3-28.jpg
come puoi vedere se quando sviti le due parti del cerchio la camera d'aria è gonfiata, non solo fara forza, rendendo l'operazione difficile, ma rischi anche che pieghi spani o che so io quanche bullone....
immagina una camera d'aria ben gonfiata e tu che sviti i bulloni...... :azz::crazy::sbonk:
ciao
gian
Ah ok perfetto, io con scomponibili consideravo la divisione fra cerchio e tamburo non il cerchio diviso in due, ora è tutto chiaro, grazie !
Però un dubbio mi rimane, se io voglio smontare la ruota ad esempio per sostituirla perchè consumata e ho a disposizione già un altro cerchio con su montata la gomma nuova come mi comporto ? Svito normalmente i bulloni tolgo una e metto l'altra o devo sgonfiare sempre le gomme, smontare/montare e poi rigonfiare ?
Se il problema è nel cavo, togli la leva, apri il manubrio, tira la guaina e tenendola in posizione verticale fai andare dello sbloccante fra guaina e cavetto d'acciao. Con un po di pazienza lo sbloccante arriverà fino sotto e farà il suo lavoro ripristinando la giusta scorrevolezza. Sempre che cavo o guaina non siano danneggiati/piegati malamente.
Sì il problema mi sa che è proprio nel cavetto, ho smontato tutto e ingrassato tutto, ma il cavo non scorre nemmeno a tirarlo con 2 cavalli ungheresi ... se lo prendo nuovo è difficile cambiarlo ?
(il mio intento è di restaurare la T5 rispettando fin nei minimi dettagli l'originalità)
Parliamo un pò di ammortizzatori: i miei sicuramente sono gli originali di primo equipaggiamento e quindi scoppiati, su ebay ho trovato annunci riguardanti gli originali a prezzi da 20 a 40 euro circa ma anche dei "carbone" a circa 45 (lasciando perdere il bitubo a 135 eh) , voi che ne dite, cosa mi consigliate ?
Occhio, che gli ammortizzatori originali, hanno il fodero nero e sono specifici per il T5, mentre gli ammortizzatori Carbone non lo hanno proprio il fodero esterno e sono con la molla a vista.
Occhio, che gli ammortizzatori originali, hanno il fodero nero e sono specifici per il T5, mentre gli ammortizzatori Carbone non lo hanno proprio il fodero esterno e sono con la molla a vista.
Sì sì lo so ma visto che gli originali con fodero nero non li trovo ho pensato a qualche alternativa, ovvio che prioritaria rimane l'originalità però se proprio il pezzo non si trova ...
Rettifico, il cavetto adesso scorre molto meglio ma non torna mai con la prontezza che dovrebbe, quindi mi sa che lo cambierò.
Adesso domanda delle mie: perchè non riesco a rimontare la ruota anteriore sul mozzo ? Io la infilo ma non entra , arriva fino a un certo punto poi si piega verso il basso e il foro perde la centratura.
Ho pensato la meccanismo del tachimetro ma non so come risolvere la cosa , come faccio ?
GRAZIE
Ah ok perfetto, io con scomponibili consideravo la divisione fra cerchio e tamburo non il cerchio diviso in due, ora è tutto chiaro, grazie !
Però un dubbio mi rimane, se io voglio smontare la ruota ad esempio per sostituirla perchè consumata e ho a disposizione già un altro cerchio con su montata la gomma nuova come mi comporto ? Svito normalmente i bulloni tolgo una e metto l'altra o devo sgonfiare sempre le gomme, smontare/montare e poi rigonfiare ?
no no non ddevi sgonfiare la ruota per farla passare. i cerchi scompnibili hanno i bulloni che li collegano al tamburo da un lato e dall'altro lato hanno i bulloni per aprirli in due.
se devi trogliere una ruota non devi per forza aprirla in due.
ciao
Grazie dell'info ...
Ribadisco la domanda del giorno : perchè non riesco a rimontare la ruota anteriore sul mozzo ? Io la infilo ma non entra , arriva fino a un certo punto poi si piega verso il basso e il foro perde la centratura.
Ho pensato la meccanismo del tachimetro ma non so come risolvere la cosa , come faccio ?
Anche a te dico come a tanti altri:
una volta fatta una domanda, DOVETE aspettare la risposta!
Qui stiamo tutti per passione, nessuno timbra cartellini nè riceve compensi per la sua opera.
Hai fatto ieri la domanda ed oggi la rifai. Non pensi che, tra le altre, chi possa risponderti, visto che ieri era sabato ed oggi è domenica, magari non abbia nemmeno letto quanto hai scritto?
Inoltre, se fai delle foto, non credi di far capire meglio il tuo problema?
Comunque, per cercare di evitare che l'ingranaggio del contachilometri possa impedirti di far entrare il tamburo, devi toglierlo.
Per toglierlo, devi togliere la fune del contachilometri, estrarre un gommino e ti troverai di fronte all'ingranaggio vero e proprio, che potrai togliere e rimettere dopo che avrai rimontato il tamburo.
Anche a te dico come a tanti altri:
una volta fatta una domanda, DOVETE aspettare la risposta!
Qui stiamo tutti per passione, nessuno timbra cartellini nè riceve compensi per la sua opera.
Hai fatto ieri la domanda ed oggi la rifai. Non pensi che, tra le altre, chi possa risponderti, visto che ieri era sabato ed oggi è domenica, magari non abbia nemmeno letto quanto hai scritto?
Allora:
N.1 ribadendo una domanda fatta il giorno prima non credo di aver importunato nessuno, del resto sul forum ci entri volontariamente così come entri volontariamente nella mia discussione, nessuno ti obbliga a farlo ergo la critica è totalmente fuori luogo tanto più che non mi sono permesso nemmeno lontanamente di lamentarmi per non aver ancora riucevuto risposta, ho ribadito solo perchè rimanesse in evidenza la domanda per me più importante.
N.2 Fermo restando quanto detto preciso che la dopia richiesta non era frutto di capriccio ma di preoccupazione in quanto ho la vespa smontata sul terrazzo, il tempo si fa brutto e senza la ruota anteriore non posso farle affrontare lo scalino che c'è nella portafinestra in caso si metta a diluviare.
Comunque, per cercare di evitare che l'ingranaggio del contachilometri possa impedirti di far entrare il tamburo, devi toglierlo.
Per toglierlo, devi togliere la fune del contachilometri, estrarre un gommino e ti troverai di fronte all'ingranaggio vero e proprio, che potrai togliere e rimettere dopo che avrai rimontato il tamburo
N.3 se avessi scritto semplicemente queste brevi istruzioni saresti stato gentilmente ringraziato e mi evitavi un cazziatone decisamente fuoriluogo.
Allora, innanzi tutto ti invito ad utilizzare termini più consoni.
In secondo luogo, non venire a dirmi cosa devo o non devo fare, in quanto cosa debba fare un moderatore lo so io e non tu.
Detto ciò, ti invito a a non proseguire ulteriormente su questa linea e ti invito formalmente ad un'osservanza più scrupolosa del regolamento.
Stai continuando a sbagliare.
Nel tuo stesso interesse, ti invito a rileggere quanto ho scritto poche righe più sopra.
Ma deviofrecce e devioluci della T5 sono uguali a quelli delle normali PX ? :mah:
Sono uguali solo con quelli dei PX Arcobaleno.
Ho appena fatto una scoperta inquietante: ho il selettore del cambio con sole 3 marce ! Ma è possibile o avranno solo cambiato il selettore e messo quello di un PX ? Come faccio a controllare senza smontare il cambio ?
Prima che me lo chiediate, no non l'ho provata prima di acquistarla, per il solito motivo dell'assenza di assicurazione e spazi privati in cui provarla. L'ho messa in moto ed è partita alla prima 4 o 5 volte, il motore girava benissimo anche a regimi molto alti , dai controlli al pra risultava tutto regolare e chi me l'ha venduta è un restauratore di Vespa da 30 anni, ergo mi sono fidato.
scusa ma sei sicuro????
manda qualche foto del selettore!
ciao
gian
PS il PX ha 4 marce!!!!
:ciao:
No spè mi sa che ho detto la st*zata del giorno (l'ansia fa sempre brutti scherzi, se poi è unita all'ignoranza sono disastri ...)
http://img197.imageshack.us/img197/5272/dscf8609b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/dscf8609b.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Altra domandina: come mai svitando le due viti del filtro dell'aria questo non viene via ma sembra trattenuto come da una molla (tiro in alto ma dopo mezzo cm torna indietro di botto) ???
Altra domandina: come mai svitando le due viti del filtro dell'aria questo non viene via ma sembra trattenuto come da una molla (tiro in alto ma dopo mezzo cm torna indietro di botto) ???
Forse si è incastrata la molla della vite del minimo! sebra quasi impossibile ma prova a svitare la vite del minimo e vedi se viene via, attenzione fa tutto moderatamanete
Dalla foto, penso che il selettore delle marce vada pulito e ingrassato per bene:ciao:
Forse si è incastrata la molla della vite del minimo! sebra quasi impossibile ma prova a svitare la vite del minimo e vedi se viene via, attenzione fa tutto moderatamanete
Ma poi mi s'incasina il minimo e devo regolarlo nuovamente ? E' facile ?
Dalla foto, penso che il selettore delle marce vada pulito e ingrassato per bene:ciao:
A dire il vero visto il prezzo contenuto volevo cambiarlo , è difficile sostituirlo ?
Regolare il minimo è facile,avviti e sale di giri,sviti e scende. Dovresti poi trovare da te il giusto minimo ad orecchio. Si tratta di una cosa semplice.
Il selettore io ci darei una bella sgrassata poi lo riungi per bene con del grasso (litio o quello che hai tu) estrarlo non è complicato ma poi per rimetterlo ci vuole qualche accorgimento. Se non è rotto o presenta gioco eccessivo lascia perdere
Nel T5, per togliere il filtro dell'aria, devi necessariamente svitare completamente ed estrarre la vite di regolazione del ninimo.
Nel T5, per togliere il filtro dell'aria, devi necessariamente svitare completamente ed estrarre la vite di regolazione del ninimo.
Ah buono a sapersi, grazie.
Ma il filtro nuovo si trova o no ? Come procedo per pulirlo per bene ?
Altra domandina importante: per non fare casini se volessi far fare un bel tagliandone al meccanico cosa dovrei dirgli di sostituire ? Olio, guarnizioni, fasce ... ditemi voi .
GRAZIE
il filtro nuovo si trova ancora senza problemi. Se lo vuoi lavare immergilo nella benzina e spazzolalo non c'è molto da pulire con quelle maglie così larghe. Il tagliando ti suggerisco di fartelo da te,se ti documenti un po' sul sito e sulla rete trovi tutto quello di cui hai bisogno: Perchè regalare soldi al meccanico per una così facile? per prima cosa ti suggerisco di cambiare olio del motore. Mettici un sae 30 (olio mono grado) lo trovi nelle grandi ferramente come olio per i taglia erba. Anche per queste informazioni trovi molto nel forum. Altra cosa sarebbe cambiare candela: Poi inizia a usarla e vedi quali difetti ha e cerca di corregegrli chiedendo sul forum. Io in genere quando lavoro su una vespa appena comparata e quindi con un po' di anni trovo sempre che vanno cambiati gli ammortizzatori,ganasce ant e post,dischi frizione,gomme,cuscinetti sterzo,lampadine varie. Insomma se la vespa va ti consiglio subito di usarla e solo dopo come ti ho detto, ti accorgi di quello che non va. Qui trovi molte informazioni sulle operazione base alla vespa Vespa P Series Maintenance & Repair (http://vespamaintenance.com/)
Prima di tutto: ma come mai siti così utili e completi devono sempre farli gli inglesi ? Ma noi italiani non siamo in grado o non ne abbiamo voglia ? Mah ...
Tornando a noi, io per ora ho risolto le magagnette più facili, quelle estetiche , poi ho ordinato i pezzi trovati rotti o malfunzionanti, come cavo contakm e cavetto freno ant. , poi le ganasce ant. / post. , il faro post completo ecc.
Volevo anche io cambiare gli ammortizzatori ma per questo aspettavo di sapere se per circolare ho bisogno dell'attestato di storicità o meno perchè se serve mi devo procurare gli ammortizzatori originali, che non trovo, (altrimenti non mi passa la "visita" dell'FMI giusto ?) altrimenti opterei per i Carbone regolabili, anche se li trovo solo anteriori.
Stesso per i cerchi (che sono storti) e per i tamburi (che sono abbastanza rovinati).
Però la mia preoccupazione andava al motore, vorrei sapere in che condizioni è ma non mi azzardo ad aprirlo , troppa paura di fare casini.
Daragazzino smanettavo con i motori tutti i giorni, mi sono montato il 65 Polini sul Sì e 2 75 Polini sullo Zip , poi però al terzo mi si sono frantumati 2 prigionieri e non vi dico la spesa in rettifica ... da quella volta evito di smontare gruppi termici ...
Penso sia una questione di mentalità,pensa ai manuali Haynes inglesi che sono più dettagliati di un manuale di officina. Per il motore se non lo sai ancora fare aspetta ad aprirlo. Le cose base che ci puoi fare è il cambio olio ( se ti chini sotto il carter vedi una vite con scritto OLIO dalla quale si scarica l'olio) e magari smontare la testata come ti ha detto UNO e pulirla dai residui carboniosi. Il cilindro aspetterei a levarlo, intanto guidala. Il discorso ammortizzatore il T5 ha quello anteriore con fodero nero di particolare,poi quello post ci puoi mettere uno qualsiasi. Personalmente non so se ti fanno storie se non lo metti.
Ah quindi l'ammortizzatore , fodero nero a parte (che a sto punto si può verniciare) non è specifico per il T5 ??? Credevo li avesse diversi dal PX 125 .
Per lo smontaggio della testa ho veramente paura di far danni, ma tra l'altro sul manuale che mi hai linkato ho trovato che per richiuderlo bisogna rispettare certi parametri e quindi usare la dinamometrica ... io ce l'ho ma è tipo della Lidl e non so se fidarmi ...
Senatore ha detto che sono diversi,io non ho mai smontato l'ammo ant ad un T5. Quello che so è che se vai sui principali siti online di pezzi ricambio quando cerchi un ammortizzatore per la px te lo segnano anche per il t5. A ragionamento mi sembra strano che abbia attacchi diversi visto che ha la forcella identica a quella della px. Non posso darti la certezza per questo però,ripeto chiedi a Senatore. Per la testa come ti hanno detto sviti i quattro dadi che saranno un po' duri: mi raccomando smonta a croce. Per il rimontaggio si dovrebbe usare la dinamometrica ma io sono più le volte che lo rimonatata usando il dinamopolso (ovvero ormai ci ho fatto l'abitudine). Se non ha troppi chilometri puoi anche evitare di smontarla comunque.
Eh i km reali vai a saperli, io sono il quinto proprietario quindi boh, il contakm segna 15.000 e rotti ma può benissimo aver già fatto il giro 10 volte o essersi rotto il cavetto 10 anni fà e nessuno l'ha più aggiustato.
Ti dico a vederlo da fuori non sembra frusto , anzi mi pare abbastanza pulito, spè metto una foto così mi dici che ne pensi ...
http://img838.imageshack.us/img838/6889/dscf8620.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/dscf8620.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img502.imageshack.us/img502/43/dscf8622.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/dscf8622.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mi sa che uno dei 5 propietari era appassionato perchè il motore è pulitissimo. Lava il filtro aria ingrassa il selettore,cambia olio e candela e usala un po' e vediamo che succede.
In effetti sembrava anche a me pulito, almeno per quanto riguarda le cose importanmti cioè olio ecc. perchè per il resto dentro la calotta c'ho trovato un chilo e emzzo di fieno e terra ;-)
Per pulire il selettore devo smontarlo ? E' difficile ?
non smontarlo,spennellalo bene con benzina poi lo copri di grasso. MAgari il precedente proprietario stava in campagna. Magari una cosa che potresti fare in futuro è smontare la marmitta e bruciarla per bene per pulirla all'interno. Però ripeto va prima guidata per capire di cosa ha bisogno
Bene bene grazie infinite dei preziosi consigli !
La marmitta fa schifo veramente, è totalmente arrugginita ... così ho ordinato una bella Sito Plus ... fatto bene ?
Per guidarla ahimè manca un pò, devo aspettare di fare la tessera 2012 del club per poi beneficiare anche dell'assicurazione ridotta ...
Ah dimenticavo, per pulire un pò testa e cilindro , non dico dargli una lucidata ma insomma ... come posso fare ?
GRAZIE
..... ho ordinato una bella Sito Plus ... fatto bene ?
Se ti piece il rumore che fa la SP allora ok :ciao:
Se ti piece il rumore che fa la SP allora ok :ciao:
Perchè fa un brutto rumore ???
Tra l'altro è facile che la mia la monti già ma è talmente arrugginita che non posso sapere se lo è o no, se lo fosse il rumore mi piaceva :-)
Perchè fa un brutto rumore ???
Tra l'altro è facile che la mia la monti già ma è talmente arrugginita che non posso sapere se lo è o no, se lo fosse il rumore mi piaceva :-)
Vespa PX150 & Sito Plus & DR 177 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=FVjkgWmqt2E)
de gustibus non disputantum est
:ciao:
Scusa la domanda forse stupida, ma a seconda del motore montato non dovrebbe cambiare un pò il rombo ? Dipende solo ed esclusivamnente dallo scarico ?
In ogni modo la mia T5 già adesso ha un rombo molto ma molto simile ...
La marmitta originale ha un rumore più sommesso rispetto alla sito plus. Questa fa molto più rumore,se ci trovi la originale tienila. Ci dovresti trovare scritto un 1945 che è il numero di omologazione. La testa la pulisci con la solita benzina e pennello.
A proposito di benzina, per la miscela meglio usare la 98 o la 100 ottani ?
E come olio cosa uso ? Io sono rimasto al caro vecchio castrol TTS dei tempi dello Zip ...
Ah quindi l'ammortizzatore , fodero nero a parte (che a sto punto si può verniciare) non è specifico per il T5 ??? Credevo li avesse diversi dal PX 125 .
Senatore ha detto che sono diversi,io non ho mai smontato l'ammo ant ad un T5.
Calma e gesso. Io non ho detto che sono diversi. Gli ammortizzatori in se per se, sono identici meccanicamente. La peculiarità dell'ammortizzatore del T5 è che ha il fodero nero e verniciarli non è l'ideale, perchè quella vernice salterà dopo un po', rendendo l'ammortizzatore una vera schifezza alla vista. Ecco, quindi, cosa rende specifico l'ammortizzatore del T5, come specifico è, per esempio, l'ammortizzatore dell'ET3, ma sempre per lo stesso motivo, cioè il colore del fodero.
Gli ammortizzatori Carbone, hanno la molla a vista e, nella maggior parte dei casi, sono rossi. Se uno non ci tiene all'originalità, ma Topspeed l'ha sempre messa come prerogativa principale, può montare ciò che vuole, altrimenti la soluzione è una sola.
Volendo, se il fodero del vecchio ammortizzatore è buono, lo si può montare al posto di quello grigio per PX.
La marmitta fa schifo veramente, è totalmente arrugginita ... così ho ordinato una bella Sito Plus ... fatto bene ?
E tu cambi la marmitta solo perchè è arrugginita? Un'energica spazzolata ed una bomboletta di nero alta temperatura e la marmitta tornerà come nuova.
Ah dimenticavo, per pulire un pò testa e cilindro , non dico dargli una lucidata ma insomma ... come posso fare ?
Alt, per lucidare, cosa intendi?
La canna del cilidro originale del T5, e ti accorgi facilmente se il cilindro è originale sia perchè è in alluminio e poi perchè alla base c'è scritto Gilardoni, non si può lucidare perchè ha un riporto di "cromatura" e lucidare quel cilindro significa rovinarlo!
Calma e gesso. Io non ho detto che sono diversi. Gli ammortizzatori in se per se, sono identici meccanicamente. La peculiarità dell'ammortizzatore del T5 è che ha il fodero nero e verniciarli non è l'ideale, perchè quella vernice salterà dopo un po', rendendo l'ammortizzatore una vera schifezza alla vista. Ecco, quindi, cosa rende specifico l'ammortizzatore del T5, come specifico è, per esempio, l'ammortizzatore dell'ET3, ma sempre per lo stesso motivo, cioè il colore del fodero.
.
Grazie Senatore,hai fugato ogni dubbio! ;-)
la benzina falla con la verde normale, niente benzine speciali che non ti portano a vantaggi. Piuttosto l'olio TTS che dici va bene,se hai quello usalo pure. Si tratta di un buon olio.:ok:
Penso sia una questione di mentalità,pensa ai manuali Haynes inglesi che sono più dettagliati di un manuale di officina.
Giorgino,nel nostro piccolo,e senza distinzioni sulle mentalita',abbiamo pubblicato un qualcosina che potrebbe aiutare chi e' digiuno di motori vespa e anzi mi sono sforzato di farlo a prova...d'ignorante.Se si guardasse meglio,inoltre,si troverebbero altri interessanti tutorial....basta cercare :Lol_5::mrgreen::ciao::ciao:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38521-guida-semiseria-motore-px-smontaggio.html
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/41457-guida-semiseria-motore-px-rimontaggio.html
Devo fare pubblica ammenda:Ave_2:,queste non le avevo ancora viste,devo dire fatte anche molto bene! ne approfitto anche per salutare lo zio (quando passi da queste parti?) :ok:
A ragionamento mi sembra strano che abbia attacchi diversi visto che ha la forcella identica a quella della px.
La forcella non e' identica a quella del PX, la posizione dell'attaco laterale del parafango e' diversa cosi come la parte superiore del piantone. Sulla forcella T5, la parte alta del piantone e' totalmente filettata, mentre quella del PX, invece ha una parte liscia dove si fissa il manubrio.
Vol.
non sapevo questa cosa della filettatura, l'attacco del parafango immagino sia diverso perchè è pi corto di quello del px,è fatto da un 'unica lamiera. Però l'attacco dell'ammortizzatore è uguale,no?
La forcella non e' identica a quella del PX,
Ahia, a sto punto di chi mi fido ? :-(
Tra l'altro su ebay ci sono ammortizzatori in vendita descritti come per T5 ma con fodero grigio , come si può verificare l'effettiva compatibilità ?
E tu cambi la marmitta solo perchè è arrugginita? Un'energica spazzolata ed una bomboletta di nero alta temperatura e la marmitta tornerà come nuova.
La mia idea di restauro di un mezzo nel suo insieme è cambiare tutto quanto è rovinato o non funzionante a meno che non si trovi più, a quel punto passo (sempre se possibile) a rimettere a nuovo la parte rovinata.
In questo caso era possibile la sostituzione e perdipiù con una marmitta praticamente identica all'originale ma leggermente più performante ... nulla di meglio IMHO.
Fidati di quello che dice VOlumexit che ne sa più di me,l'ammortizzatore prendi quello che vuoi non fa differenza. Se poi all'asi ti fanno storie se non ha fodero nero questo non lo so.
La sito plus è ok ma fa più rumore di quella originale che se hai la sua originale puliscila bene come dice Senatore e mettila da parte che la Piaggio non la produce più e la trovi solo a prezzi allucinanti sulla rete.
Ahia, a sto punto di chi mi fido ? :-(
Tra l'altro su ebay ci sono ammortizzatori in vendita descritti come per T5 ma con fodero grigio , come si può verificare l'effettiva compatibilità ?
La mia idea di restauro di un mezzo nel suo insieme è cambiare tutto quanto è rovinato o non funzionante a meno che non si trovi più, a quel punto passo (sempre se possibile) a rimettere a nuovo la parte rovinata.
In questo caso era possibile la sostituzione e perdipiù con una marmitta praticamente identica all'originale ma leggermente più performante ... nulla di meglio IMHO.
Come giustamente ha gia fatto notare Volumexit, le due forcelle non sono identiche. Le differenze stanno appunto dove indicate da lui per due motivi:
differenza tra il parafango del PX e quello del T5;
differenza del tipo di montaggio del manubrio tra il PX ed il T5.
Per l'ammortizzatore, come ho gia detto, se tu hai il fodero nero dell'ammortizzatore del tuo T5, puoi cambiarlo con quello nuovo del PX che andrai ad acquistare.
La marmitta Sito Plus per la T5, è sì identica esternamente, ma fa un fracasso insopportabile. Se usi la vespa per piccoli spostamenti, forse non ci fai caso, semprechè la cosa sia tollerata dalle F. d. O. che incontri, ma se devi farci percorrenze anche di soli 50/100 km, sentirai come ti ronza nelle orecchie, per non parlare di eventuali amici che viaggiano insieme a te e che ti mandano a quel paese.
Torno a dire: se la tua marmitta era solo arrugginita, ti bastava grattarla o spazzolarla e verniciarla con il nero alta temperatura.
Sempre sulla tua marmitta: occhio, che se è l'originale della Piaggio, ti conviene recuperarla a tutti i costi, specie dopo che avrai visto a quanto le vendono!
Sempre sulla tua marmitta: occhio, che se è l'originale della Piaggio, ti conviene recuperarla a tutti i costi, specie dopo che avrai visto a quanto le vendono!
Sì beh a questo punto la recupererò sicuramente e me la terrò bella stretta, GRAZIE DELLE DRITTE a entrambi !
Ah a proposito di originalità , su un lato c'è lo stemma piaggio e il numero 1942 , che dici è originale ?
Alt, per lucidare, cosa intendi?
La canna del cilidro originale del T5, e ti accorgi facilmente se il cilindro è originale sia perchè è in alluminio e poi perchè alla base c'è scritto Gilardoni, non si può lucidare perchè ha un riporto di "cromatura" e lucidare quel cilindro significa rovinarlo!
Io vorrei solo pulire testa e cilindro per renderle più gradevoli esteticamente, perchè è vero che ci sono poche tracce d'olio ma sono impolveratissime e residui di terra e fieno !
Quindi con cosa do una bella pulita per far tornare a brillare (o quasi ;-) ) il T5 ???
Io vorrei solo pulire testa e cilindro per renderle più gradevoli esteticamente, perchè è vero che ci sono poche tracce d'olio ma sono impolveratissime e residui di terra e fieno ! Quindi con cosa do una bella pulita per far tornare a brillare (o quasi ) il T5 ???
E' perfettamente inutile lucidarlo, visto che dopo dovrai rimontare la cuffia e non vedrai più nè la testa nè il cilindro. E' sufficiente eliminare le schifezze, come hai gia fatto e stop.
su un lato c'è lo stemma piaggio e il numero 1942 , che dici è originale ?
Yes!!! E se non ti serve, mi prenoto! :mrgreen: :scalata: :Lol_5:
Yes!!! E se non ti serve, mi prenoto! :mrgreen: :scalata: :Lol_5:
Eh ormai è tardi, adesso me la restauro e me la tengo in vetrina :mrgreen:
Beh, non mi avrai preso sul serio, spero.
Beh, non mi avrai preso sul serio, spero.
Direi proprio di no ...
Mi sono accorto di non aver capito una cippa sugli ammortizzatori :azz:
Appurato che la forcella del px è diversa da quella T5 , gli ammortizzatori sono uguali o no ? :mah:
Mi sono accorto di non aver capito una cippa sugli ammortizzatori Appurato che la forcella del px è diversa da quella T5 , gli ammortizzatori sono uguali o no ?
:azz:Ancora??? :mah:
Ecchecccccasooooooooooooo, cosa ho detto qui?:
Per l'ammortizzatore, come ho gia detto, se tu hai il fodero nero dell'ammortizzatore del tuo T5, puoi cambiarlo con quello nuovo del PX che andrai ad acquistare.
:testate::rabbia:
Ah ok allora avevo capito giusto :mrgreen:
Beh dai prima di spendere soldi sempre meglio essere sicuri no , del resto sai di dove sono :boh: ;-)
Come dice il buon Senatore gli ammo strutturalmente sono identici cambia solo che hanno il fodero color nero! piuttosto tutto bene a Genova? ho seguito le notizie dell'allgamento con molta apprensione
Come dice il buon Senatore gli ammo strutturalmente sono identici cambia solo che hanno il fodero color nero! piuttosto tutto bene a Genova? ho seguito le notizie dell'allgamento con molta apprensione
Sì tutto bene, da noi è così ogni 20 anni ci tocca l'alluvione , io non sono stato nemmeno sfiorato ma nella zona interessata è stato davvero un incubo, il bello è stato vedere la reazione: non aveva quasi smesso di piovere che già la gente era al lavoro per rimettere a posto.
Beh dai prima di spendere soldi sempre meglio essere sicuri no , del resto sai di dove sono
Si certo, ma pensavo aveste solo il "braccino corto", ed invece mi sa che tu devi avere anche origini calabresi!!! :Lol_5: :risata: :risata: :risata:
A proposito di spendere soldi: ma sei sicuro che l'ammortizzatore vada per forza sostituito, no? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Si certo, ma pensavo aveste solo il "braccino corto", ed invece mi sa che tu devi avere anche origini calabresi!!! :Lol_5: :risata: :risata: :risata:
A proposito di spendere soldi: ma sei sicuro che l'ammortizzatore vada per forza sostituito, no? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:quote::quote::quote:
quoto senatore...
sei sicuro che vadano sostituiti?
io l'ho fatto e non ne ho tratto particolari vantaggi...
quei soldi li avrei potuti spendere meglio :azz:
ciao
gian
ed invece mi sa che tu devi avere anche origini calabresi!!! :Lol_5: :risata: :risata: :risata:
... e anche se fosse ? Qualche problema ? :rabbia:
In ogni modo non c'entra ne il braccino corto (luogo comune sfatato ormai da secoli) nè la testa calabra, è solo ansia. Nel casino di opinioni avevo confuso la differenza fra forcella e ammortizzatore, poi dopo aver chiesto (come spesso capita) rileggendo ho capito l'equivoco.
sei sicuro che vadano sostituiti?
Certezze non ne posso avere, come detto più volte è la mia prima vespa, l'ultima volta che ne ho guidata una era mi pare il '92, (avevo 13 anni e ho fatto 100m su un px 200) quindi non ho assolutamente idea di quanta resistenza o durezza debbano avere, a me sembrano molto molto morbidi, direi proprio mosci.
sai che la risposta dell'ammortizzatore si valuta sul suo ritorno ed eventuale effetto molleggio..
de quando prendi una buca fai doing doing doing :mrgreen: allora cambiali.
il fatto che sopratutto l'anteriore sembri affondare é relativamente normale sulle vespe.... certo se l'effetto ti toglie sicurezza allora vai di ammo rinforzati, regolabili e cambia abbastanza.
ciao
gian
ps un piccolo suggerimento su come frenare in vespa...:Lol_5:
http://www.vesparesources.com/off-topics/40471-mai-frenare-con-il-freno-davanti-mai.html
guardalo vale la pena
:ciao:
guardalo vale la pena
:ciao:
Mitico!
Beh Crozza è di Genova la Piaggio è nata a Genova ... siamo troppo forti :ok: ;-)
... e anche se fosse ? Qualche problema ? :rabbia:
Sicuro di non aver dimenticato qualche emoticons?:mah:
Io, ho solo voluto fare una battuta, battuta che mi hai servito su di un piatto d'argento.:mrgreen:
Voglio pensare che tu non l'abbia colta o che abbia scordato l'emoticons.
Tuttavia, se non l'hai presa a mo' di battuta, ci terrei a saperlo.
Sicuro di non aver dimenticato qualche emoticons?:mah:
Io, ho solo voluto fare una battuta, battuta che mi hai servito su di un piatto d'argento.:mrgreen:
Voglio pensare che tu non l'abbia colta o che abbia scordato l'emoticons.
Tuttavia, se non l'hai presa a mo' di battuta, ci terrei a saperlo.
E' già la seconda volta che mi prendi per ritardato e sinceramente non mi spiego il motivo :mah: .
La battuta l'ho capita benissimo, non mi è piaciuta molto ma l'ho capita e l'ho presa come tale ... a dimostrazione di ciò ti dico che se mi girano veramente io emoticons proprio non ne metto e che quella messa, benchè in espressione arrabbiata, mi è sempre sembrata molto simpatica e ironica ergo tutt'altro che foriera di cattive intenzioni.
Chiariti ? Speriamo ...
:ciao:
Ah già che ci siamo : devo verniciare lo spoiler anteriore perchè me lo hanno venduto grigio, che faccio do una scartavetrata leggera, poi primer e poi nero opaco per plastica ?
Non t'ho mai preso per ritardato, ci mancherebbe altro! Sicuramente hai frainteso.
Ok per il chiarimento, ero in dubbio su come interpretare.
Riguardo lo spoiler, scartavetrare la plastica non è l'ideale. Meglio usare la retina d'acciaio (quella sottile più dei capelli) per abradere leggermente la superficie da verniciare.
Occhio alla vernice, perchè se è per materie plastiche, probabilmente va data senza primer, perchè in moltissimi casi vanno date direttamente.
Leggi bene l'etichetta e chiedi informazioni al rivenditore.
Metti una foto dello spoiler.
Non ho molto presente la retina d'acciaio ... :mah:
La vernice per plastica l'ho presa apposta pur avendo il primer , ho pensato che usando entrambi avrei ottenuto maggior presa, ma se mi dici che non va bene ho fatto una c....... :azz:
Lo spoiler non è originale per T5, sul davanti ai lati ha come rettangoli incavati, sembrano quasi le sedi di targhette o cose simili :testate: però ho trovato solo questo
Non ho molto presente la retina d'acciaio ...
Parlo di questa: 93763
La vernice per plastica l'ho presa apposta pur avendo il primer , ho pensato che usando entrambi avrei ottenuto maggior presa, ma se mi dici che non va bene ho fatto una c.......
Entrambi possono anche essere usati, ma non sempre. E' anche possibile che l'uso combinato di entrambi sia deleterio. Leggi le etichette.
Però scusa, tu prima fai e poi chiedi consiglio? Fa il contrario, no?
Lo spoiler non è originale per T5, sul davanti ai lati ha come rettangoli incavati, sembrano quasi le sedi di targhette o cose simili però ho trovato solo questo
Insisto, metti una foto.
Ahhh le retine per i piatti ! Pensavo fosse roba più specifica ...
Però scusa, tu prima fai e poi chiedi consiglio? Fa il contrario, no?
Eh io pensavo di aver fatto la furbata, poi dopo m'è venuto il dubbio quando mi hai detto di non usare entrambi.
Ma per levare la marmitta bisogna anche togliere la ruota posteriore ???
Ma porca di quella :censore: :rabbia:
Sulla ruota dietro ho un copricerchio a raggi Utah che non si leva manco a pagarlo, non è come quello davanti che si sfila, voi ne sapete niente ?
Edit: fatto , era una stupidaggine, talmente facile che non c'avevo pensato
Per lo spoiler:
dalla foto che hai postato, sembrerebbe l'originale. Comunque, quei rettangoli sono presenti anche sull'originale.
La parte a vista nella foto, non è quella che va contro la pedana, vero?
Hai provato a piazzarlo sulla vespa? I buchi, coincidono?
La foto, è fatta con il flash? Fanne una alla luce del giorno.
Comunque, quei rettangoli sono presenti anche sull'originale.
Su quello vecchio che c'era montato non c'erano ...
Hai provato a piazzarlo sulla vespa? I buchi, coincidono?
piazzato sì e le misure sono ok, i buchi però non li ho controllati Edit: i buchi coincidono
Farò una foto alla luce del giorno
Su quello vecchio che c'era montato non c'erano ...
Niente niente era quello a non essere originale?
Foto anche di quello.
Su quello vecchio all'interno c'è stampigliato il marchio piaggio e accanto la scritta SAT, su quello nuovo c'è l'etichetta dei ricambi originali piaggio riportante la dicitura spoiler e codice 226102 .
http://img84.imageshack.us/img84/8566/dscf8624.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/dscf8624.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Questo in foto, è il nuovo che hai preso?
Comunque è lui, rettangoli compresi.
Rettangoli che sono presenti anche nello spoiler della mia T5.
Molto strano che sia grigio.
Molto strano che sia grigio.
Su ebay ne ho trovati un paio e sono entrambi da verniciare, così come anche i copricerchi ... si vede che ultimamente li vendono grezzi boh
Il punto è appunto che si debbano verniciare.
In origine, non lo erano, erano di plastica nera.
Le coppe ruota o copricerchi, venivano fornite gia verniciate.
Il punto è appunto che si debbano verniciare.
In origine, non lo erano, erano di plastica nera.
Le coppe ruota o copricerchi, venivano fornite gia verniciate.
Si vede che hanno saputo che mi sono preso la vespa e mi hanno fatto questo favore :azz:
Vabbeh passiamo ad altro, smontando pezzi mi sono trovato con una caterva di viti , rondelle e bulloni marci volendo cambiarli devo andare in piaggio o posso andare in bulloneria ?
Nel caso su tutti i bulloni c'è il coefficente di resistenza ? Perchè in alcuni non lo vedo ... chiaramente tutti in inox giusto ?
inox e vai pure alla ferramenta con gli esempi
inox e vai pure alla ferramenta con gli esempi
Bene, buono a sapersi.
Passiamo ai pneumatici e ai cerchi:
- quanti di voi usano cerchi tubeless ?
- indipendentemente dal cerchio, posso andare dal gommista con dei cerchi nuovi, farmi montare le gomme e poi a mia volta montarmele da solo sulla Vespa ?
Io non monto i tubeless,non li conosco bene. La gomma puoi fartela montare dal gommista e poi montare la ruota sulla vespa da te. Si tratta di una cosa senmplice,devi sviatere i 5 dadi da 13 sul tamburo e la ruota viene via.
Io non monto i tubeless,non li conosco bene. La gomma puoi fartela montare dal gommista e poi montare la ruota sulla vespa da te. Si tratta di una cosa senmplice,devi sviatere i 5 dadi da 13 sul tamburo e la ruota viene via.
Sì sì per lo smontaggio ok, oggi ho tirato già la posteriore per togliere la marmitta e un paio di giorni fà quella anteriore per controllare le ganasce, però pensavo che magari con le gomme nuove serviva il gommista, beh se non serve MOLTO meglio così :mavieni:
Detto questo devo cambiare il cavetto del contakm ... cosa mi aspetta ?
Bene, buono a sapersi.
Passiamo ai pneumatici e ai cerchi:
- quanti di voi usano cerchi tubeless ?
- indipendentemente dal cerchio, posso andare dal gommista con dei cerchi nuovi, farmi montare le gomme e poi a mia volta montarmele da solo sulla Vespa ?
Iniziamo con il dire che di dadi ne occorrono 10 per ogni ruota (5 per chiudere i cerchi e 5 per montare la ruota sul tamburo) poi occorrono 10 rondelle spaccate per ogni ruota (lo stesso uso di prima) e 5 dadi e 5 rondelle per la ruota di scorta.
Normalmente vanno in ferro zincato, ma se li metti in acciaio inox è meglio.
Poi parli di cerchi nuovi. Perchè? I cerchi che hai ora, cos'hanno che non va?
Comunque, puoi fare tutto da solo e cioè sia montare le gomme sui cerchi che montare la ruota, dopo, sulla vespa.
Un'accortezza importante:
metti la camera d'aria nella gomma e gonfiala in modo da tenderla leggermente e dopo metti i due semicerchi ed i dadi per chiudere il cerchio.
Se non gonfi la camera d'aria, essa può rimanere schiacciata dai due semicerchi e potresti pizzicarla.
Se userai i cerchi tubeless, dovrai andare necessariamente dal gommista per far montare le gomme sul cerchio.
Detto questo devo cambiare il cavetto del contakm ... cosa mi aspetta ?
Quì, iniziano a "complicarsi" leggermente le cose.
Devi individuare la guaina del contachilometri dove entra nel mozzo anteriore. E' tenuta ferma da una piastrina e da un bulloncino da 5 mm (si svita con la chiave da 8).
Devi svitare il bulloncino in modo da liberare la pressione sulla guaina e così la potrai estrarre dal mozzo. Una volta fatto ciò, ti troverai in mano la guaina del contachilometri con la sua fune interna. Se manca la punta della fune (esce fuori dalla guaina per due cm. circa) è possibile che essa stessa sia rimasta nell'ingranaggio che lavora sul tamburo. Se è rimasta nell'ingranaggio, dovrai svitare completamente il bulloncino, togliere la piastrina ed un gommino cilindrico e dopo potrai estrarre l'ingranaggio e togliere la parte di fune spezzata.
Passiamo ora al cruscotto dove è alloggiato il contachilometri.
Se hai lo specchietto che esce dal cruscotto, dovrai toglierlo completamente e poi devi svitare quattro viti (in genere sono del tipo a croce) che si trovano nella parte inferiore del manubrio. Solo dopo che avrai tolto completamente le viti a croce, potrai togliere il cruscotto con il contachilometri, ma per essere agevolato nell'operazione, dovrai far risalire un po' la guaina del contachilometri nella forcella dalla parte di sotto, cioè molto vicino al parafango.
Quando avrai fatto salire la guaina, il cruscotto si allontanerà dal manubrio e potrai premere con le dita o con una pinzetta due fermi che si trovano sotto al contachilometri lateralmente alla guaina. Schiaccia quindi i due fermi e potrai togliere la guaina dal contachilometri. A questo punto, se vuoi, stacchi lo spinotto con la connessione elettrica del contachilometri, o lo lasci attaccato.
Per togliere la fune dall'interno della guaina la tiri e viene via.
Ora, potrai inserire la nuova fune nella guaina, dopo averla ingrassata.
A questo punto rimonti il tutto ed hai finito.
Poi parli di cerchi nuovi. Perchè? I cerchi che hai ora, cos'hanno che non va?
Storti e in qualche punto arrugginiti ...
Devi svitare il bulloncino in modo da liberare la pressione sulla guaina e così la potrai estrarre dal mozzo. Una volta fatto ciò, ti troverai in mano la guaina del contachilometri con la sua fune interna. Se manca la punta della fune (esce fuori dalla guaina per due cm. circa) è possibile che essa stessa sia rimasta nell'ingranaggio che lavora sul tamburo. Se è rimasta nell'ingranaggio, dovrai svitare completamente il bulloncino, togliere la piastrina ed un gommino cilindrico e dopo potrai estrarre l'ingranaggio e togliere la parte di fune spezzata.
Passiamo ora al cruscotto dove è alloggiato il contachilometri.
Già fatto tutto, quando ho smontato le ganasce per rimettere il cerchio ho tolto l'ingranaggio del tachimetro e mi sono accorto che il cavo era frantumato.
Ora, potrai inserire la nuova fune nella guaina, dopo averla ingrassata.
Questa è un'ottima dritta :mrgreen:
Grazie per tutte le info, numero di bulloni compreso :ok:
Storti e in qualche punto arrugginiti ...
Se sono arrugginiti, basta verniciarli. Storti come? Metti delle foto, quando parli di pezzi che vuoi cambiare, almeno vediamo di cosa stiamo parlando, e possiamo giudicare meglio. Se sono storti sul bordo, puoi drizzarli con due martelli. Uno lo poggi sul cerchio e poi dai una martellata con il secondo martello sul primo. Il tutto, con la ruota gonfia.
Se sono arrugginiti, basta verniciarli. Storti come? Metti delle foto, quando parli di pezzi che vuoi cambiare, almeno vediamo di cosa stiamo parlando, e possiamo giudicare meglio. Se sono storti sul bordo, puoi drizzarli con due martelli. Uno lo poggi sul cerchio e poi dai una martellata con il secondo martello sul primo. Il tutto, con la ruota gonfia.
Mi sa che qui il genovese sei tu :mrgreen: vuoi farmi risparmiare a tutti i costi , ti ringrazio davvero perchè mi dai sempre ottime dritte su come restaurare il singolo pezzo, però in certi casi ho proprio il piacere di sostituire con pezzi nuovi un pò per sicurezza un pò per estetica ...
Di certo i cerchi vecchi invece che lasciarli lì a marcire li rimetterò a posto come mi hai detto :ok: e magari ci monterò altre gomme pronte all'uso, magari più tassellate per l'inverno quando avrò su le morbide per l'estate , tanto da quanto ho capito il pit-stop è abbastanza veloce :mavieni:
Mi sa che qui il genovese sei tu vuoi farmi risparmiare a tutti i costi
No, non è quello il mio scopo.
Solo che se qualcosa è solo un po' rovinata, la si può tranquillamente riparare ed i denaro che volevi spendere per cambiare quella cosa, lo puoi utilizzare per altro.
La sicurezza, va certo seguita, ma mettere dei cerchi nuovi non significa investire in sicurezza se, per esempio, i cerchi che si andranno ad acquistare saranno più deboli rispetto agli originali.
A questo punto, se vuoi investire in sicurezza, monta dei cerchi tubeless ed in caso di foratura, non avrai problemi.
A questo punto, se vuoi investire in sicurezza, monta dei cerchi tubeless ed in caso di foratura, non avrai problemi.
In effetti l'idea era quella :roll:
Di questo che ne pensi ?
http://www.ebay.it/itm/CERCHIO-TUBELESS-VESPA-PX-125-150-200-ALLUMINIO-LUCIDO-/180668763574?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a10b28db6
e come pneumatici che ne pensi di questi ?
http://www.ebay.it/itm/2-PNEUMATICI-ruota-3-50-x-10-Dunlop-D306-51J-Vespa-/140626385486?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20bdfc5a4e
I cerchi, sono uguali a quelli che ho preso io, ma i miei sono verniciati grigi; giusto perchè la loro presenza sulla vespa sia più discreta e non spiattellata ai 4 venti.
Se ci fai caso, sono quelli che vende S.I.P.. Controlla sul sito della S.I.P. il prezzo, magari ti vengono di meno e puoi prendere l'ultimo tipo, cioè quelli con la valvola in metallo e non quelli con la valvola mista gomma/metallo e la cui valvola ha dato qualche problema importante.
A riguardo, leggi una discussione di Calabrone sui cerchi tubeless.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/44080-un-attimo-di-attenzione.html
Per le gomme, non saprei dirti. Io monto i Michelin S83 e non li cambierei con altri.
Quelle indicate da te, mi sa che sul bagnato non tengono una cippa.
Scordavo: con i cerchi in lega tubeless, non potrai montare i copricerchi.
Quelle indicate da te, mi sa che sul bagnato non tengano una cippa.
Eh sì lo sospetto anche io ...
Scordavo: con i cerchi in lega tubeless, non potrai montare i copricerchi.
Lo sospettavo, però a sto punto tu cosa sceglieresti sicurezza o originalità ?
Io vorrei la T5 originale in ogni suo particolare ma se per questo rischio la vita beh qualche ripensamento mi viene, al limite monto i tubeless e quando voglio o ho bisogno dell'originalità rimonto i cerchi originali con copricerchi :scalata:
Edit: oddio su che sito mi hai mandato (S.I.P.) ... è riaffiorato il tamarro che è in me ... addio tredicesima ;-)
oddio su che sito mi hai mandato (S.I.P.) ... è riaffiorato il tamarro che è in me ... addio tredicesima
Beh, ricordati le tue origini e rinsavirai di botto!!! :Lol_5: :mrgreen: :risata: :risata: :risata:
Io vorrei la T5 originale in ogni suo particolare ma se per questo rischio la vita beh qualche ripensamento mi viene, al limite monto i tubeless e quando voglio o ho bisogno dell'originalità rimonto i cerchi originali con copricerchi
Guarda, battuta a parte, è un ottimo compromesso.
Nel caso su tutti i bulloni c'è il coefficente di resistenza ? Perchè in alcuni non lo vedo ... chiaramente tutti in inox giusto ?
Mettili dappertutto,ma NON alle ruote.Cinque anni fa,commisi quest'errore con il risultato d'avere continuamente le ruote,e l'accoppiamento cerchi,lenti.Nell'estate '06,insieme a mia moglie,mi feci un viaggetto in Puglia,percio' non tenni sott'occhio i famigerati dadi inox.Per farla breve,ti posto l'effetto dell'allentamento.
Oh capperi, avevi quei dadi?:orrore:
Ma possibile che si svitino pur avendo la rondella spaccata? :mah:
Ora che ricordo, se non sbaglio, io li montai al PX di tua sorella! :oops:
Oh capperi, avevi quei dadi?:orrore:
Ma possibile che si svitino pur avendo la rondella spaccata? :mah:
Neanche gli autobloccati reggono :testate:
Ora che ricordo, se non sbaglio, io li montai al PX di tua sorella! :oops:
Sostituiti :ok:
:shock:Fiuuuuuuuuuuuu, menomale và!:boh::-(
Ragazzi però decidetevi :azz: i bulloni inox li metto alle ruote oppure no ?
E se non li prendo inox per averli lo stesso nuovi come devo prenderli ?
Guarda, battuta a parte, è un ottimo compromesso.
Però cazzuola sul sito S.I.P. i cerchi "senza tubo" :mrgreen: costano un botto, 70 euro son mica pochi eh , certo rispetto alla sicurezza che offrono ok , però alla faccia, compresi di gomme sono più di 100 euro a ruota.
Su questi Leggo 3.00x10" ma io monto gomme 3.50x10" vanno bene lo stesso ?
Cerchione SIP senza tubo | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/IT/products/cerchione+sip+senza+tubo_81048000)
Ragazzi però decidetevi :azz: i bulloni inox li metto alle ruote oppure no ?
Ti ho detto la mia,poi spetta a te la decisione.Certamente non mi va di parlare a vanvera,tant'e' che presento documenti fotografici.
E se non li prendo inox per averli lo stesso nuovi come devo prenderli ?
Le ferramenta sono pieni di bulloneria da ...zincata
Però cazzuola sul sito S.I.P. i cerchi "senza tubo" :mrgreen: costano un botto, 70 euro son mica pochi eh , certo rispetto alla sicurezza che offrono ok , però alla faccia, compresi di gomme sono più di 100 euro a ruota.
Su questi Leggo 3.00x10" ma io monto gomme 3.50x10" vanno bene lo stesso ?
Cerchione SIP senza tubo | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/IT/products/cerchione+sip+senza+tubo_81048000)
"Iomestessomedesimopersonalmente"...NON monterei mai quelli con canale da 2,50".Ho camminato diversi anni con 2 semicerchi larghi accoppiati dietro e con il cerchio del Quartz all'anteriore.La vespa in curva mi chiudeva in un senso e mi allargava nell'altro.Quando sono ritornato al canale da 2,15",dei cerchi ScootRS,ho ritrovato...la mia vespa.:ok::ciao:
"Iomestessomedesimopersonalmente"...NON monterei mai quelli con canale da 2,50".
Quindi questi per te andrebbero meglio ...
Cerchione SIP senza tubo per | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/IT/products/cerchione+sip+senza+tubo+per_81018000)
Quindi questi per te andrebbero meglio ...
(http://www.sip-scootershop.com/IT/products/cerchione+sip+senza+tubo+per_81018000)
"Iomestessomedesimopersonalmente"...NON monterei mai quelli in lega. :mavieni::Lol_5::mrgreen::ciao:Io resto fedele a quelli ScootRS :ok:
"Iomestessomedesimopersonalmente"...NON monterei mai quelli in lega. :mavieni::Lol_5::mrgreen::ciao:Io resto fedele a quelli ScootRS
Ma a parte la questione canale largo qual'è la motivazione di questa scelta ?
Tanto per capire eh
Così per sapere quanti di voi hanno l'attestato di storicità FMI ???
E chi ce l'ha per averlo ha dovuto presentare la vespa in condizioni perfettamente identiche all'originale ?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.