Visualizza Versione Completa : i componenti della vostra famiglia.
salve a tutti apro questa discussione alla quale spero collaborate tutti.la mia e pura curiosità .vorrei sapere come si pronuncia nei vari dialetti delle citta italiane.grazie a tutti per la collaborazione
esempio:
regione:veneto
citta:vicenza:
marito:
moglie:
padre:
madre:
figlio:
figlia:
nonno:
nonna:
grazie per la collaborazione:boh::boh::boh:
salve a tutti apro questa discussione alla quale spero collaborate tutti.la mia e pura curiosità .vorrei sapere come si pronuncia nei vari dialetti delle citta italiane.grazie a tutti per la collaborazione
esempio:
regione:veneto
citta:vicenza:
marito:
moglie:
padre:
madre:
figlio:
figlia:
nonno:
nonna:
grazie per la collaborazione:boh::boh::boh:
Interessante, anche se secondo me è difficile rendere l'idea del dialetto con la scrittura, gli accenti le doppie e quant'altro...
Perchè non inizi tu?
regione:liguria
citta:sanremo
marito: mariu
moglie: muiè
padre: paire
madre: maire
figlio: fiu
figlia: fia
nonno: nonnu
nonna: nonna
a parte qualche accento.....
:ciao:
salve a tutti apro questa discussione alla quale spero collaborate tutti.la mia e pura curiosità .vorrei sapere come si pronuncia nei vari dialetti delle citta italiane.grazie a tutti per la collaborazione
esempio:
regione:veneto
citta:vicenza:
marito: 'u marit'
moglie: 'a mugliera
padre: 'u pat'
madre:'a mamma
figlio: 'u figl'
figlia: 'a figlia
nonno: 'u nonn'
nonna: 'a nonna
grazie per la collaborazione:boh::boh::boh:
Ho aggiunto anche l'articolo,come si usa da noi a Paola CS :mrgreen::ciao:
vincent_96
17-11-11, 20:55
regione:liguria
citta:sanremo
marito: mariu
moglie: muiè
padre: paire
madre: maire
figlio: fiu
figlia: fia
nonno: nonnu
nonna: nonna
a parte qualche accento.....
:ciao:
Quoto :banana:
lo so il dialetto campano è molto difficile da scrivere,come tutti i dialetti la mia curiosità sta proprio li
regione:veneto
citta:verona:
marito: marì
moglie:mòier/mùier
padre:pare
madre:mare
figlio:fiòl
figlia:fiòla
nonno:nono
nonna:nona
:ciao:
Utente Cancellato 007
17-11-11, 21:01
regione:liguria
citta:sanremo
marito: mariu
moglie: muiè
padre: paire
madre: maire
figlio: fiu
figlia: fia
nonno: nonnu
nonna: nonna
a parte qualche accento.....
:ciao:
qua da noi è un po' diverso...
città: Genova
marito: máio o marïo (dipende dalle zone, il secondo si legge marìu)
moglie: moggê(si legge muggé)
padre: poæ (si leggu puè)
madre: moæ (si legge muè)
figlio: figgio (si legge figgiu)
figlia: figgia
nonno: messiavo (si legge messiavu)
nonna: madonnâ o madonnava
aggiungo anche zio e zia perchè mi piacciono un sacco questi due termini in genovese :-)
zio: barba
zia: lalla
in sardegna a nuoro:
marito: maridu
moglie: muzzere
padre: babbu
madre: mama
figlio: fizzu
figlia: fizza
nonno: jaju
nonna: jaja
zio : ziu
zia : zia
cosi' come in altre regioni, il dialetto cambia da paese a paese, quindi aggiungo quello dei miei genitori
marito: s'ommine
moglie: sa emmina
padre: babbai
madre: mammai
figlio: izzu
figlia: izza
nonno: mannoi
nonna: mannai
zio : ziu
zia : zia
:ciao::ciao::ciao:
Anche qua a distanza di pochi chilometri i vocaboli possono cambiare, ma in provincia di Asti si parla così.
Mi sono permesso di aggiungere qualche componente della famiglia :ciao:
regione:Piemonte
citta:Asti (nord della provincia)
marito: öm
moglie: Döna o fumna
padre: Pari
madre: Mari
figlio: Fjeu
figlia: Fja
Fratello:Fradel
Sorella : Sürela
nonno: Nonu
nonna: Granda
Zio : Barba
Zia : Magna
Utente Cancellato 007
18-11-11, 11:24
volevo modificare il messaggio per aggiungere "fratello" e "sorella" ma non riesco :testate:, quindi, se non vi spiace, ne scrivo un altro :oops:... Se qualche moderatore vuole cancellare il precedente per me va benissimo...
città: Genova
marito: máio o marïo (dipende dalle zone, il secondo si legge marìu)
moglie: moggê(si legge muggé)
padre: poæ (si leggu puè)
madre: moæ (si legge muè)
figlio: figgio (si legge figgiu)
figlia: figgia
fratello: fræ (si legge frè)
sorella: sêu (si legge sӧ, con la "o" francese o la "oe" tedesca)
nonno: messiavo (si legge messiavu)
nonna: madonnâ o madonnava
zio: barba
zia: lalla
Interessante, anche se secondo me è difficile rendere l'idea del dialetto con la scrittura, gli accenti le doppie e quant'altro...
No dai, non è difficile... tra l'altro Zio Calabrone ha risposto praticamente anche per noi napoletani: basta sostituire l'articolo u con l'articolo o::mrgreen::mrgreen:
regione: Campania
citta: Napoli
marito: 'o marit'
moglie: 'a mugliera
padre: 'o pat'
madre:'a mamma
figlio: 'o figl'
figlia: 'a figlia
nonno: 'o nonn'
nonna: 'a nonna
regione: Sicilia (Terronia)
città: Catania
marito: maritu
moglie: mugghieri
padre: patri (il dittongo "tr" in siciliano si legge con la "t" all'inglese come nella parola "two", come fosse quasi una "c" dolce. Molto spesso la parola padre si taglia in "pa'" e si pronuncia sempre con un articolo davanti: mio padre = me' pà'. La "e" di me' è come se fosse doppia con una pausa tra una "e" e l'altra, quindi si leggerebbe "me_e")
madre: matri (stessa regola di pronuncia di "patri", e anche qui si taglia: mia madre = me' mà')
figlio: figghiu
figlia: figghia
fratello: frati
sorella: soru
nonno: nannu
nonna: nanna
zio: zziu
zia: zzia
Premetto che il dialetto barese ha diverse sfaccettature e in alcune ex frazioni, ora accorpate alla città come circoscrizioni ci sono terminologie completamente diverse.
Per non parlare poi di alcuni comuni limitrofi in particolar modo quelli del nord Barese distanti da Bari anche pochi km dove più che un dialetto c'è una lingua a se.
citta:Bari
moglie: la migghier
padre: u attan oppure attant (inteso come tuo padre)
madre: la mamm oppure mamt (inteso come tua madre)
figlio: u figgh
figlia: la figgh
nonno: u nonn
nonna: la nonn
:ciao:
regione: Emilia Romagna
citta: a nord di Bologna
marito: maré
moglie: muir
padre: pèder
madre:mèder
figlio: fiol
figlia: fiola
nonno: nòn o nunòn
nonna: nòna
regione: Puglia
citta: Lecce
marito: maritu
moglie: mugghieri
padre: patre, ma anche : sire o tata
madre: matre
figlio: figghiu
figlia: figghia
nonno: nonnu
nonna: nonna
Ciao, Gino
Utente Cancellato 007
18-11-11, 12:49
aggiungo anche il dialetto potentino... da mia mamma :)
potrei commettere parecchi errori, se c'è qualcuno della zona mi aiuti! :D
Regione: Basilicata
Provincia: Potenza
Città: Grumento Nova
marito: marire
moglie: megliera
padre: (mi) sir'
madre: (mi) mamma
figlio: figl’ o figlie
figlia: figghia (??)
fratello: frà
sorella: suora
nonno: tatarann (italianizzato in papà nonno)
nonna: mammarann (italianizzato in mamma nonna)
zio: zi' (o zian' che credo sia ormai desueto)
zia: zi'
Premetto che il dialetto barese ha diverse sfaccettature e in alcune ex frazioni, ora accorpate alla città come circoscrizioni ci sono terminologie completamente diverse.
Per non parlare poi di alcuni comuni limitrofi in particolar modo quelli del nord Barese distanti da Bari anche pochi km dove più che un dialetto c'è una lingua a se.
citta:Bari
moglie: la migghier
padre: u attan oppure attant (inteso come tuo padre)
madre: la mamm oppure mamt (inteso come tua madre)
figlio: u figgh
figlia: la figgh
nonno: u nonn
nonna: la nonn
:ciao:
zio:u' zian
zia: la zian
gianlorusso
18-11-11, 15:32
Premetto che il dialetto barese ha diverse sfaccettature e in alcune ex frazioni, ora accorpate alla città come circoscrizioni ci sono terminologie completamente diverse.
Per non parlare poi di alcuni comuni limitrofi in particolar modo quelli del nord Barese distanti da Bari anche pochi km dove più che un dialetto c'è una lingua a se.
citta:Bari
padre: u attan oppure attant (inteso come tuo padre)
:ciao:
Per "padre" ci sono tre termini...
Il padre è "u uattan", invece TUO PADRE è "d'attant"... E mio padre "attan'm"
In più aggiungo:
La sorella: la sor ( s abbastanza calcata, o lunga, la r si sente appena)
Il fratello: u frat' (tutto d'un fiato, la t si sente appena)
Il cugino: u chggin (c forte, quasi una k, gg doppia abbastanza pronunciata e i ben udibile, la n meno)
La cugina: la chggin (vedi sopra)
Il cognato: u c'anat ( pronunciato in maniera aperta, come al solito l'ultima lettera si sente molto poco)
La cognata: la c'anat
In generale per dire "tuo", si aggiunge sempre la t alla fine: la sor(sorella)-->sor't (tua sorella)
Ricordatevi sempre che un barese non direbbe mai "Beeri" alla lino banfi, ma piuttosto direbbe "Baàr"
Utente Cancellato 007
18-11-11, 15:53
volevo modificare il messaggio per aggiungere "fratello" e "sorella" ma non riesco :testate:, quindi, se non vi spiace, ne scrivo un altro :oops:... Se qualche moderatore vuole cancellare il precedente per me va benissimo...
città: Genova
marito: máio o marïo (dipende dalle zone, il secondo si legge marìu)
moglie: moggê(si legge muggé)
padre: poæ (si leggu puè)
madre: moæ (si legge muè)
figlio: figgio (si legge figgiu)
figlia: figgia
fratello: fræ (si legge frè)
sorella: sêu (si legge sӧ, con la "o" francese o la "oe" tedesca)
nonno: messiavo (si legge messiavu)
nonna: madonnâ o madonnava
zio: barba
zia: lalla
viste le aggiunte di gianlorusso aggiungo pure io, visto che le parole mancanti hanno pronunce molto interessanti!
cognato: cûgnôu (eh, qua è difficile... "la" û si legge come una "u" stretta... non ci sono lettere simili in italiano... "ôu" si legge come se ci fosse una vocale muta alla fine... è molto utilizzata in puglia... per esempio... carota a foggia si dice past'n'c'... sicuramente non è scritto correttamente ma gli apostrofi indicano le vocali mute, che valgono come l' "ôu" genovese... beh insomma non è facile da spiegare :roll:)
cognata: cûgnæ (vale il discorso di prima e la æ si legge "è")
cugino: cûxin (per la "û" vale il discorso di prima... bocca a culo di gallina :mrgreen:... la x invece si legge "sg" dolce... quindi la lettura corretta è cûsgìn)
cugina: cûxinn-a (qua viene il bello... "nn-a" non saprei assolutamante spiegarvi come pronunciarlo... se non siete liguri è tosta :mrgreen:... in pratica è una n prolungata pronunciata con il palato anzichè con il naso... deve rimanere più arretrata e il dorso della lingua deve toccare il palato molle...)
vespainweb83
18-11-11, 16:07
regione: SICILIA
citta: MESSINA
marito: maritu
moglie: mugghieri
padre: patri
madre: matri
figlio: figghiu
figlia: figghia
nonno: nonnu
nonna: nonna
aggiungo:
maschio : masculu
femmina : fimmina
fidanzato: zitu
fidanzata: zita
Ciao
:ciao:
vespa r102
18-11-11, 16:44
No dai, non è difficile... tra l'altro Zio Calabrone ha risposto praticamente anche per noi napoletani: basta sostituire l'articolo u con l'articolo o::mrgreen::mrgreen:
regione: Campania
citta: Napoli
marito: 'o marit'
moglie: 'a mugliera
padre: 'o pat'
madre:'a mamma
figlio: 'o figl'
figlia: 'a figlia
nonno: 'o nonn'
nonna: 'a nonna
quoto anche a salerno e cosi:ok:
regione:lombardia
citta:cappella de picenardi (CR)
marito: mariit
moglie: muijer
padre: padèr / pupà
madre: madèr / mama
figlio: fiool
figlia: fioola
nonno: noonu
nonna: noona
poco cantilenoso èh?!
vespeggiando
18-11-11, 18:20
regione:veneto
citta:s. michele al t.
marito:omp
moglie:mujer
padre:pari
madre:mari
figlio:fi
figlia:fia
nonno:nono
nonna:none
...sono veneto ma al mio paese si parla friulano
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.