PDA

Visualizza Versione Completa : Centralina anticipo variabile digilayer



Mega
13-11-11, 20:16
Tanti di voi la Digilayer la conoscono, me e sono fatto mandare da Supertony due , una per me ed una per Oscar. (Lui distribuisce i prodotti della Elven)Comunque si è dimostrato molto disponibile gentile e fulmineo.
La centralina ha otto curve selezionabili preimpostate basta spostare i pulsanti ed il gioco è fatto, Lo statore si mette molto + anticipato di come si dovrebbe, quindi a circa 22 - 20 gradi e poi lei ad un determinato range di giri incomincia a posticipare la scintilla, quindi motore + fresco allungo maggiore coppia ai bassi formidabile consumo carburante ridotto meno emissioni .
Ho avuto modo di provare un paio di curve e dopo circa 200 km mi ritengo molto soddisfatto , il motore risponde meglio, i bassi sono aumentati ed anche gli alti, allunga molto di più,poi dipende anche della curva che abbiamo selezionato.
http://img829.imageshack.us/img829/3952/dsc3152u.jpg

http://img510.imageshack.us/img510/945/dsc3150.jpg

Dove cè il puntino era dove ero messo prima con lo statore fisso, adesso lho messo in questa posizione... magari da un motore all'altro
ci potranno essere delle differenze che dipendono dalla posizione della chiavetta dal volano o dallo statore stesso.
http://img607.imageshack.us/img607/8757/dsc3149copia.jpg
Comunque poi la testo per i viaggi + lunghi anche se molti utenti lhanno già montata da parecchio tempo, comunque la consiglio vivamente.
Vediamo cosa ci dice Oscar quando la monterà sulla sua star.

TommyRally
13-11-11, 21:10
Ciao Mega,
alla fine quale curva hai scelto?
Tommy

Vespista46
13-11-11, 21:16
Grande mega! :applauso:
Aggiungo: Ma le curve le scegli a occhio oppure ci sono dei grafici di ogni curva?

Mega
13-11-11, 21:49
Rispondo ad entrambi: come curva mi piace la 3 poi per viaggiare ancora + freschi perchè posticipa prima ci sarebbe la 2 o la 6 comunque la 3 e la curva 5 sono molto performanti .

Ho messo per errore due volte i grafici, se seguite la linea vedrete il numeretto che corrisponde al numero della curva interessata.

http://img708.imageshack.us/img708/7296/curvedigitayer.pnghttp://img708.imageshack.us/img708/7296/curvedigitayer.png

Echospro
13-11-11, 22:50
Rispondo ad entrambi: come curva mi piace la 3 poi per viaggiare ancora + freschi perchè posticipa prima ci sarebbe la 2 o la 6 comunque la 3 e la curva 5 sono molto performanti .

Ho messo per errore due volte i grafici, se seguite la linea vedrete il numeretto che corrisponde al numero della curva interessata.

http://img708.imageshack.us/img708/7296/curvedigitayer.png

Secondo me sono curve poco gestibili, non ti permettono di avere anticipi sostenuti ai bassi.
Certo, sono meglio dell'anticipo fisso, ma per ottenere il massimo occorre avere un anticipo che calzi ad hoc e con curve fisse non è possibile.
Meglio una centralina programmabile con la quale ottenere curve personalizzate.


:ciao: Gg

Mega
14-11-11, 06:41
Secondo me sono curve poco gestibili, non ti permettono di avere anticipi sostenuti ai bassi.
Certo, sono meglio dell'anticipo fisso, ma per ottenere il massimo occorre avere un anticipo che calzi ad hoc e con curve fisse non è possibile.
Meglio una centralina programmabile con la quale ottenere curve personalizzate.


:ciao: Gg

Molto sicuramente certo hai ragione..
Anche Supertony mi diceva che con quella progammabile si può personalizzarla secondo come piace , però ti posso dire che per quello che ci devo fare mi basta ed avanza , anzi ha migliorato ancora un pò l'erogazione del mio motore.
Questa diciamo è alla portata di tutti ..

Echospro
14-11-11, 08:55
Molto sicuramente certo hai ragione..

:quote::quote::quote:

Diciamo che spingendo l'anticipo a 25 gradi fino a circa 3000 giri sono riuscito a non rimpiangere i bassi della V1,8 e nello stesso tempo a godere dell'allungo della V4 scendendo fino a 9 gradi a 8000 giri con una curva non lineare.
E poi vuoi mettere la scena di quando attacchi il portatilino alla vespa ....
Ci restano tutti male!!!! :risata::risata::risata::risata: Soprattutto i possessori degli scooteroni super-accessoriati.


:ciao: Gg

Mega
14-11-11, 09:41
:mogli::mogli: vorrei vedere tua moglie quando ti vede col pc vicino alla vespa,
che gli dici che gli fai l'autodiagnosi ??:risata::risata:

Monshabe
14-11-11, 09:59
:mogli::mogli: vorrei vedere tua moglie quando ti vede col pc vicino alla vespa,
che gli dici che gli fai l'autodiagnosi :risata::risata:


:risata::risata::risata:
Ste mogli che rompono sempre le scatole...
:frustate::frustate:le:frustate:le mogli..:risata::risata:

VespaBlu150
17-03-12, 10:02
Tanti di voi la Digilayer la conoscono, me e sono fatto mandare da Supertony due , una per me ed una per Oscar. (Lui distribuisce i prodotti della Elven)Comunque si è dimostrato molto disponibile gentile e fulmineo.
La centralina ha otto curve selezionabili preimpostate basta spostare i pulsanti ed il gioco è fatto, Lo statore si mette molto + anticipato di come si dovrebbe, quindi a circa 22 - 20 gradi e poi lei ad un determinato range di giri incomincia a posticipare la scintilla, quindi motore + fresco allungo maggiore coppia ai bassi formidabile consumo carburante ridotto meno emissioni .
Ho avuto modo di provare un paio di curve e dopo circa 200 km mi ritengo molto soddisfatto , il motore risponde meglio, i bassi sono aumentati ed anche gli alti, allunga molto di più,poi dipende anche della curva che abbiamo selezionato.
http://img829.imageshack.us/img829/3952/dsc3152u.jpg

http://img510.imageshack.us/img510/945/dsc3150.jpg

Dove cè il puntino era dove ero messo prima con lo statore fisso, adesso lho messo in questa posizione... magari da un motore all'altro
ci potranno essere delle differenze che dipendono dalla posizione della chiavetta dal volano o dallo statore stesso.
http://img607.imageshack.us/img607/8757/dsc3149copia.jpg
Comunque poi la testo per i viaggi + lunghi anche se molti utenti lhanno già montata da parecchio tempo, comunque la consiglio vivamente.
Vediamo cosa ci dice Oscar quando la monterà sulla sua star.
È da un po' che cerco una centralina ad anticipo variabile, Mega vorrei torturarti con le seguenti domande:
- È ancora in commercio?
- Quanto costa?
- Dove posso prenderla?
- Posso collegarla ad un PX 150E Arcobaleno (senza batteria quindi) ?
- Ci sono varie versioni? Se si, quali?

Gt 1968
17-03-12, 10:37
:quote::quote::quote:

Diciamo che spingendo l'anticipo a 25 gradi fino a circa 3000 giri sono riuscito a non rimpiangere i bassi della V1,8 e nello stesso tempo a godere dell'allungo della V4 scendendo fino a 9 gradi a 8000 giri con una curva non lineare.
E poi vuoi mettere la scena di quando attacchi il portatilino alla vespa ....
Ci restano tutti male!!!! :risata::risata::risata::risata: Soprattutto i possessori degli scooteroni super-accessoriati.


:ciao: Gg

questa della centralina programmabile mi interessa ..... quanto può costare?
La cosa che più mi piace è attaccare il pc sulla vespa del 68 :risata::risata:

fatoturchino
17-03-12, 12:18
mi associo alle domande!! :
Esistono solo le eleven?
dai vari siti Sip- tonazzo ecc non ho visto niente , dove si trovano??

Orthovespa
17-03-12, 12:24
bellissima, e tuning molto molto interessante, si può montare su un px125e elestart?

Vespista46
17-03-12, 17:53
La cosa che più mi piace è attaccare il pc sulla vespa del 68 :risata::risata:
:mrgreen:
Dovresti farlo davanti un gruppetto di anziani, di quelli seduti a bordo marciapiede che si guardano (e commentano) la strada tutto il dì

Gt 1968
17-03-12, 18:18
secondo me ci restano secchi , immagina le loro facce:mah::orrore::shock:

VespaBlu150
18-03-12, 11:58
Ragazzi ho inviato una e-mail ad Eleven Research, il produttore della centralina, riporto qui di seguito la "chiacchierata":

"Salve, la contatto per venire a conoscenza dei prezzi delle centraline Delayer (quella con le 8 mappe selezionabili) e Performex (quella programmabile) per Vespa PX 150E Arcobaleno.
In attesa di un suo gentile riscontro
Cordiali Saluti"

Risposta:

"Salve,110 Euro la Digitayer,8 curve digitali selezionabili,la Performex non la costruisco piu',al suo posto uscira' la GPX,molto piu' evoluta,ma non ancora disponibile.Costera' sui 150.Tutti prezzi +IVA indicata in fattura.
Saluti."

fatoturchino
18-03-12, 17:18
Mi sta salendo la voglia di provare !!!
Pero' chiedo consiglio agli esperti, considerate che come utenti del forum , sono un vespista della strada,cioe' non ho un banco prova e nemmeno una strobo, :
Su un polinone 220 in c60 ,albero pinasco, si26-26, megadella v4, che anticipo consigliate ,diciamo a 1000 , 4000 e 7000 giri??
Anzi se qualcheduno ha la conoscenza e posta una sorta di tabella con gli anticipi a vari regimi dei motori piu' comuni farebbe una gran cosa!!!
Grazie in anticipo

Echospro
18-03-12, 17:36
Mi sta salendo la voglia di provare !!!
Pero' chiedo consiglio agli esperti, considerate che come utenti del forum , sono un vespista della strada,cioe' non ho un banco prova e nemmeno una strobo, :
Su un polinone 220 in c60 ,albero pinasco, si26-26, megadella v4, che anticipo consigliate ,diciamo a 1000 , 4000 e 7000 giri??
Anzi se qualcheduno ha la conoscenza e posta una sorta di tabella con gli anticipi a vari regimi dei motori piu' comuni farebbe una gran cosa!!!
Grazie in anticipo

Non puoi consigliare un anticipo, dipende da come risponde il tuo motore provando varie curve.
Il vantaggio di una programmabile è proprio quello di adattare la curva alle caratteristiche che ogni motore ha, cercando di cavarne il massimo in coppia e giri.
Come fare?
Innanzitutto occorre capire, dopo il montaggio, a quanti gradi d'anticipo fisso abbiamo l'accensione (qui la strobo ed un contagiri sono d'obbligo) poi una volta stabilita una curva di massima, occorre .... provare e provare e provare e provare ....
Per ora sono a 25 gradi, li porto fino a 3500 giri e poi scendo con una curva variabile, non rettilinea, rispecchiando le caratteristiche del mio motore.
Una cosa è iportante: candela più fredda e occhio a non esagerare che i buchi nel cielo del pistone sono in agguato!!! :-)


:ciao: Gg

grandeveget
18-03-12, 20:44
Io ho la digitayer come Carmelo e mi ci trovo bene, ma do ragione sul fatto che le curve preimpostate stanno un po' strettine. Devo dire che io avrei paura a dare 25 gradi di anticipo anche solo a 3000rpm, per cui non vado oltre i 23 gradi. Ho scelto la curva 3, però in effetti andrebbe verificato da motore a motore se a poco meno di 5000rpm, regime non più propriamente basso ed in cui con la suddetta curva sono ancora al massimo dell'anticipo, il motore non scaldi troppo. Per chi ha chiesto: questa centralina si può montare su qualsiasi vespa con accensione elettronica (occhio per gli inesperti a non fare confusione con l'elestart o avviamento elettrico che è un'altra cosa). Ah occorre tenere presente che anticipando si smagrisce un po' la carburazione, quindi il circuito del minimo ed eventualmente emulsionatore-freno aria-ghigliottina potrebbero richiedere correzioni per ingrassare un po' la carburazione.

Roco
19-03-12, 02:43
Intenzionato ad acquistarla per prova, ho autocostruito la centralina "delayer"...ovvero il ritardatore di anticipo.
Trovai lo schema circuitale su vespaonline mi sembra e a dire di chi la provò andava benissimo, il tutto era composto da 2 condensatori, una resistenza ed un diodo, aveva anche la doppia scintilla :ok: ...e lo schema circuitale era veramente una cazzata.
Però, però..però....c'è sempre un però.
Il problema che sorse al montaggio fù....che la centralina non che lo statore del mio px150 versione 2010 hanno gli attacchi completamente diversi rispetto le versioni px precedenti. :nono: :nono:
Ora qualcuno saprebbe dirmi se è possibile montarla sulla mia vespa adattandola in qualche modo? oppure dovrei cambiare centralina e statore?
Vorrei montarla sul px originale per sfruttarne le massime potenzialità senza toccare il blocco, ho già sistemato in modo opportuno carburazione e marmitta, rispetto la versione originale è tutta un'altra cosa!
grazie
:vespone:

P.S. ovviamente la comprerei per sfruttarla per un futuro upgrade!!

Case93
19-03-12, 15:53
Intenzionato ad acquistarla per prova, ho autocostruito la centralina "delayer"...ovvero il ritardatore di anticipo.
Trovai lo schema circuitale su vespaonline mi sembra e a dire di chi la provò andava benissimo, il tutto era composto da 2 condensatori, una resistenza ed un diodo, aveva anche la doppia scintilla :ok: ...e lo schema circuitale era veramente una cazzata.
Però, però..però....c'è sempre un però.
Il problema che sorse al montaggio fù....che la centralina non che lo statore del mio px150 versione 2010 hanno gli attacchi completamente diversi rispetto le versioni px precedenti. :nono: :nono:
Ora qualcuno saprebbe dirmi se è possibile montarla sulla mia vespa adattandola in qualche modo? oppure dovrei cambiare centralina e statore?
Vorrei montarla sul px originale per sfruttarne le massime potenzialità senza toccare il blocco, ho già sistemato in modo opportuno carburazione e marmitta, rispetto la versione originale è tutta un'altra cosa!
grazie
:vespone:

P.S. ovviamente la comprerei per sfruttarla per un futuro upgrade!!
Un link di quella costruita da te? ;-) mi interessa!

Roco
19-03-12, 21:39
Ecco quà la discussione!
schema delayer...........( disegno corretto) (http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/59133-schema-delayer-disegno-corretto.html)
Riuscì a farla molto compatta tanto da entrare nella scatoletta degli spilli!
Però che delusione non poterla testare! :cry:

Case93
21-03-12, 14:56
Ecco quà la discussione!
schema delayer...........( disegno corretto) (http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/59133-schema-delayer-disegno-corretto.html)
Riuscì a farla molto compatta tanto da entrare nella scatoletta degli spilli!
Però che delusione non poterla testare! :cry:

Io di elettronica sono totalemente ignorante,pur facendola a scuola:azz:,mi potresti postare una foto della tua?
Eppppoi,ma che ci attacco?cioè infilo da una parte il filo che và alla centralina e l'uscita la butto alla centralina?
Non ci ho inteso molto in quella discussione...anche perchè c'è chi fà casino e misura i condensatori in ohm! e sinceramente 320 farad di condensatore sono abbastanza difficili! nemmeno si rifasasse un'utenza industriale!

NB lo schema della prima pagina del post che mi hai linkato non me lo apre il pc...

Echospro
21-03-12, 15:12
Io di elettronica sono totalemente ignorante,pur facendola a scuola:azz:,mi potresti postare una foto della tua?
Eppppoi,ma che ci attacco?cioè infilo da una parte il filo che và alla centralina e l'uscita la butto alla centralina?
Non ci ho inteso molto in quella discussione...anche perchè c'è chi fà casino e misura i condensatori in ohm! e sinceramente 320 farad di condensatore sono abbastanza difficili! nemmeno si rifasasse un'utenza industriale!

Case ... secondo te, questi 4 componenti possono portare un qualsivoglia beneficio?? :mah:
Di questo circuitino ho letto peste e corna, spacciato addirittura per anticipo variabile!!!!
C'è stata gente qui su VR da prima soddisfattissima e poi rimasta troppo male quando è venuta a sapere della componentistica misera e mal messa.
Io credo sia inutile ed inefficace, un placebo, poi resta il fatto che ognuno fa e pensa quello che vuole.


:ciao: Gg

Case93
21-03-12, 15:15
Case ... secondo te, questi 4 componenti possono portare un qualsivoglia beneficio?? :mah:
Di questo circuitino ho letto peste e corna, spacciato addirittura per anticipo variabile!!!!
C'è stata gente qui su VR da prima soddisfattissima e poi rimasta troppo male quando è venuta a sapere della componentistica misera e mal messa.
Io credo sia inutile ed inefficace, un placebo, poi resta il fatto che ognuno fa e pensa quello che vuole.


:ciao: Gg

Io Gigi sono scettico ma mi prudono le mani di continuo e visto che i componenti posso procurarmeli,se non gli ho già,volevo provare...avevo letto roba simile utilizzata sulle small e su altri forum...in molti dicono funzioni...dati oggettivi pochi in quanto,come hai ben detto,c'è dell'effetto placebo...boh:boh: essendo piuttosto oggettivo volevo provare e postare eventuali miglioramenti...

Case93
21-03-12, 21:32
Comunque Gigi tu se non erro non sei totalemente ignorante di elettronica...per un aticipo variabile non basterebbe un microcontrollore con dentro un programmino? me lo chiedo dall'anno scorso quando a Sistemi facevamo i PLC,il prof disse che gli elettronici invece usavano i microcontrollori che venivano programmati e ce su larga scala convenivano per montarli...mi venne in mente di usare un PLC...non costassero una sassata con quello si potrebbe provare davvero mi sà...solo che dove lo piazzi...

Echospro
21-03-12, 23:38
Comunque Gigi tu se non erro non sei totalemente ignorante di elettronica...per un aticipo variabile non basterebbe un microcontrollore con dentro un programmino? me lo chiedo dall'anno scorso quando a Sistemi facevamo i PLC,il prof disse che gli elettronici invece usavano i microcontrollori che venivano programmati e ce su larga scala convenivano per montarli...mi venne in mente di usare un PLC...non costassero una sassata con quello si potrebbe provare davvero mi sà...solo che dove lo piazzi...

Caro amico, quando mi sono diplomato in elettronica erano in voga i mosfet e gli exfet che stavano surclassando i cari BJT.
I primi microcontrollori erano ..... il futuro!!!! :mrgreen:
Non è così semplice progettare una centralina programmabile, seguo il post di Volumex che stà lavorando da un po' ad un suo progetto, e lui è sicuramente più avanti di me come conoscenza sui microcontrollori.


:ciao: Gg

Mincio82
22-03-12, 09:15
Io a suo tempo ho creato quel circuito banale e l'ho usato per un paio di anni, il suo sporco lavoro lo faceva..poi che c'è di meglio non lo metto in dubbio!

mime
22-03-12, 12:16
Case ... secondo te, questi 4 componenti possono portare un qualsivoglia beneficio?? :mah:
Di questo circuitino ho letto peste e corna, spacciato addirittura per anticipo variabile!!!!
C'è stata gente qui su VR da prima soddisfattissima e poi rimasta troppo male quando è venuta a sapere della componentistica misera e mal messa.
Io credo sia inutile ed inefficace, un placebo, poi resta il fatto che ognuno fa e pensa quello che vuole.


:ciao: Gg

Evidentemente non l'hai mai provato. I suoi benefici li dà e sono tangibili ti permette di andare ai bassi con un anticipo elevato, e si sente la differenza, e agli alti di non far danni in quanto lo abbassa gradualmente. Certo se uno si aspetta 3 cv in più sta fresco....

Echospro
22-03-12, 13:28
Evidentemente non l'hai mai provato. I suoi benefici li dà e sono tangibili ti permette di andare ai bassi con un anticipo elevato, e si sente la differenza, e agli alti di non far danni in quanto lo abbassa gradualmente. Certo se uno si aspetta 3 cv in più sta fresco....

No, in effetti non l'ho mai provato.
Quanti gradi anticipa e con che curva scende?


:ciao: Gg

volumexit
22-03-12, 13:38
Quanti gradi anticipa e con che curva scende?

E' questo il problema di quel circuito.
Crea un ritardo fisso sul segnale che va dallo statore alla bobina. Questo ritardo(temporale) rimane fisso a tutti i giri quindi una volta scelti i valori di R e C. Con un micro e possible invece generare ritardi sempre in termini di tempo, diversi a numero di fgiri diverso. Questo permette di creare una curva ottimizzata.

Vol.

Echospro
22-03-12, 13:56
No, in effetti non l'ho mai provato.
Quanti gradi anticipa e con che curva scende?


:ciao: Gg


E' questo il problema di quel circuito.
Crea un ritardo fisso sul segnale che va dallo statore alla bobina. Questo ritardo(temporale) rimane fisso a tutti i giri quindi una volta scelti i valori di R e C. Con un micro e possible invece generare ritardi sempre in termini di tempo, diversi a numero di fgiri diverso. Questo permette di creare una curva ottimizzata.

Vol.

In effetti la mia domanda era provocatoria. :-)
Che senso ha variare la curva d'anticipo alla "W il parroco!!!" ?
Quello poi che non capisco è che per trovare una curva adatta al mio motore ho impiegato 6 mesi di "tacca e stacca" il netbook dalla Vespa, e poi mi sento dire che con 3 euro di componentistica potevo risolvere ... :mah:
O sono pirla io che ho speso tempo e denaro (e ci può stare benissimo!) oppure i vantaggi di questi 4 componeneti non esistono e sono frutto di "sensazioni placebiche" (licenza poetica :risata: )

:offtopics:
Luca, ho ragguagli per il raduno. Appena mi manda il programma te lo giro.


:ciao: Gg

Mincio82
22-03-12, 14:50
Echo stai paragonando due sistemi di variazione di anticipo differenti e nessuno ha mai detto che il tuo sistema di anticipo è scarso o paragonabile a quello da 3 euro..è normale che se si ha la possibilità di regolare l'anticipo a piacimento in funzione dei giri si ha maggiore resa!
Quello da 3 euro è un semplice ritardatore lineare che, per quanto grezzo sia, non si discosta molto dal concetto di funzionamento di un'accensione parmakit polini o vespatronic che siano (le versioni non programmabili).
Però, dire che non funziona forse è troppo, anche perchè a questo punto si sfaterebbe anche il mito delle tante acclamate accensioni sopra citate.
Intendiamoci, i miracoli non li fa e sono il primo a dirlo, però un qualcosa è avvertibile alla guida e sicuramente per la minima spesa da affrontare vale la pena provarci! :ciao:

mime
22-03-12, 14:52
L'evidenza delle prove fatte (e ne ho fatte parecchie) a me dice (e il GSFdyno, a parità di condizioni, conferma) che il circuito fà quello che deve fare, ossia migliora in maniera sensibile la risposta ai bassi regimi. Ad esempio il mio motore (niente di chè Dr p&p con testa polini) aveva il classico buco tra i 4000 e i 5000 rpm, con il "ritardatore" di accensione e settando lo statore sui 25* ho eliminato il buco senza perdere allungo o affidabilità. In genere io assemblo condensatori poliestere per applicazioni audio di elevata qualità (wima o ciare), con resistenze di precisione e con un trimmer che mi permette di variare il ritardo da mezzo grado a 2 gradi ogni 1000 rpm. Sulla vespa di un amico abbiamo portato il trimmer al manubrio in modo da poter variare la retta di ritardo in corsa.

Di sicuro non è perfprmante come una centralina con microcontrollore ma non è corretto dire che non porta alcun beneficio, sopratutto se non si è mai provato.

ps: per la cronaca...il solo cond. wima da 3,3uF costa 4,5 euro....

Echospro
22-03-12, 15:20
Come non darti ragione amico Mincio, infatti io sono uno tra i pistola che è passato al vespatronic ed ha buttato il denaro!!!! :cry: (se parliamo di curve d'anticipo)
E notare una cosa: il vespatronic una curva d'anticipo ce l'ha!!!
Bella o brutta che sia, ti dicono quanti gradi scendi e a che n di giri inizia la discesa.
Come posso anticipare a 25 gradi, non sapere quando e quanto scendo e poi dire di avere migliorie???
A casaccio?
Poi è anche vero chè la vita si è creata per caso .... ma questa è un'altra storia. :mrgreen:
Oh raga, non ve la prendete, ma ho abbandonato le sperimentazioni "a caso" proprio leggendo del lavoro di persone "capaci" proprio qui su VR.

Comunque sempre: "W il parroco!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: "


:ciao: Gg

Case93
22-03-12, 15:25
Echo stai paragonando due sistemi di variazione di anticipo differenti e nessuno ha mai detto che il tuo sistema di anticipo è scarso o paragonabile a quello da 3 euro..è normale che se si ha la possibilità di regolare l'anticipo a piacimento in funzione dei giri si ha maggiore resa!
Quello da 3 euro è un semplice ritardatore lineare che, per quanto grezzo sia, non si discosta molto dal concetto di funzionamento di un'accensione parmakit polini o vespatronic che siano (le versioni non programmabili).
Però, dire che non funziona forse è troppo, anche perchè a questo punto si sfaterebbe anche il mito delle tante acclamate accensioni sopra citate.
Intendiamoci, i miracoli non li fa e sono il primo a dirlo, però un qualcosa è avvertibile alla guida e sicuramente per la minima spesa da affrontare vale la pena provarci! :ciao:

Mincio mi illuminersti sul come fare sto coso?
Se è meglio che nulla si prova ;-)

Mega
22-03-12, 16:26
Comunque con la digitayer mi ci sto trovando bene con curva 5, ho messo lo statore sui 20 gradi, un grado se lo mangia la centralina e altri 3 ed arrivo ai 17 gradi , domenica mi sono fatto una sparata di ritorno da Ragusa verso Catania tutto ok , anche il parmakit pare che vada molto mi sono confrontato con qualcuno e non ce storia.

Mincio82
22-03-12, 16:36
Come non darti ragione amico Mincio, infatti io sono uno tra i pistola che è passato al vespatronic ed ha buttato il denaro!!!! :cry: (se parliamo di curve d'anticipo)
E notare una cosa: il vespatronic una curva d'anticipo ce l'ha!!!
Bella o brutta che sia, ti dicono quanti gradi scendi e a che n di giri inizia la discesa.
Come posso anticipare a 25 gradi, non sapere quando e quanto scendo e poi dire di avere migliorie???
A casaccio?
Poi è anche vero chè la vita si è creata per caso .... ma questa è un'altra storia. :mrgreen:
Oh raga, non ve la prendete, ma ho abbandonato le sperimentazioni "a caso" proprio leggendo del lavoro di persone "capaci" proprio qui su VR.

Comunque sempre: "W il parroco!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: "


:ciao: Gg


Da quello che si evidenziava nel post di Vol, questa scatolina era un semplice ritardatore di anticipo lineare che da grafico faceva scendere l'anticipo iniziale A fino a B in funzione dei giri motore.
L'intervallo di discesa era di circa 7* - 8* da distribuire sull'arco dei giri motore disponibili.
Diciamo che in ordine gerarchico e di resa motore questa scatolina si piazzava al terzo posto della classifica:

1* Centralina anticipo variabile programmabile
2* Centralina anticipo variabile con curva a campana (vespatronic & Co.)
3* La scatolina da 3 euro con ritardatore lineare
4* Accensione classica ad anticipo fisso

Un utente, aveva fatto delle prove, rilevando questo:

"allora, il circuito va corretto.
per rispondere a chi ha la curiosità di sapere qualche conticino l'ho fatto.
con 220 ohm e 2,2 microf omega taglio è a 19740 giri/m.
con 180 ohm a 24127 giri
con 150 ohm a 28951 giri.

Omega taglio è in parole povere il massimo della pendenza, è un concetto carissimo agli ingegneri automatici. Chi ha concepito il circuito ha pensato di raddoppiare il numero dei giri max della frequenza di taglio, cosicchè, con i valori di resistenza a 220 ohm il numero di giri in cui la pendenza è massimo è 9870, il chè per una vespa non elaborata è quasi lo standard. Per Vespa più allegre, basta mettere valori più bassi (180) della resistenza, così i 16 gradi di anticipo si raggiungono solo a 12000 giri.
Naturalmente aumentando la resistenza a 240 si fa per motori che vanno a max 7-8000 giri.
Il regolatore è semplice da costruire, basta mettere una resistenza variabile e con un cacciavitino ruotare fino a ottenere il valore desiderato, si fanno le prove, e poi si salda quella col valore ottimale.

Mi sembra di ricordare che il delayer su sip ha anche esso un regolatore a cacciavite, il che mi porta a pensare che l'accrocchio da 80 euro è una versione più accurata di questo circuito, magari con una centralina digitale.
Qualcuno diceva di mettere un solenoide (bobina) al posto della resistenza. Non sono molto d'accordo su questo fatto, perchè così com'e' il circuito è da libro di scuola e non ha problemi, in quell'altro caso bisogna studiarsi le impedenze a frequenze variabili e non è detto che non si peggiori il tutto; inoltre le bobine di valore voluto non esistono, bisogna autocostruirsele.

Per ultimo, io per ora ho solo la parte della scintilla potenziata, ed è davvero una bella scintilla, ho raddoppiato la distanza degli elettrodi della mia bh6 e abbassato di parecchio il minimo perchè senno' metteva in moto accelleratissimo (il che vuol dire che brucia bene la benza ai bassi).
Per il delayer, quando lo salderò, prima di montarlo e di girare lo statore devo rivedere ( pulire o cambiare) il rubinetto benzina , pulire il carburatore e pulire il gt."

Io, per non sapere ne leggere ne scrivere, ho fatto ho agito in questo modo:

- Munito di contagiri mi sono accertato del regime massimo al quale il motore poteva arrivare, nel mio caso erano 9000 giri, giro più giro meno

- Usando la resistenza da 220 avrei avuto una discesa di 7* - 8* per un range di giri che andava da 1500 - 2000 fino a 9800 giri

- Ho iniziato ad effettuare "le tacche di riferimento" segnando PMS e gradi sul carter.

- Montata la scatolina e munito di pistola strobo ho iniziato ad affinare la cosa..il mio intento era di avere 15* a 9000 giri e con le dovute prove e spostamenti di statore ho piazzato l'anticipo iniziale a 15*+8* e verificato che il finale cadesse a 15* circa. Sono poi seguite le prove su strada.

Come avevo consigliato anche su Vol, sarebbe cosa buona e giusta avere a disposizione un clone della suddetta scatolina perchè, in caso di malfunzionamenti, si prende e si sostituisce su strada e si risparmia il tempo dovuto allo smontare volano e posticipare lo statore.

Lievi miglioramenti io li o avvertiti, ma ripeto, non saranno mai paragonabili a ore e ore perse a settare completamente un anticipo programmabile su misura per il proprio motore!


Comunque sempre: "W il parroco!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: "

volumexit
22-03-12, 21:02
Che senso ha variare la curva d'anticipo alla "W il parroco!!!" ? Aspetta gigi, comunque il funzionamento di quel circuito non e' un mistero, C'e' una frequenza esatta.
Mi spiego meglio, quel circuito ritarda di un certo tempo X (anche detta costante di tempo del filtro Tau) il segnale che arriva alla centralina. All'aumentare del numero di giri, quel tempo pesa in modo maggiore inquanto il numero di gradi per microsecondo aumentano. Supponendo un dimensionamento della R e della C tale per cui il ritardo e pari a 150us, a 1000 giri 0.9 gradi, che aumenta a 5.04 gradi a 5000 giri e arriva a 10.08 gradi a 11200 giri. La curva in realta e' una retta passante per questi tre punti. Quindi la pendenza e' costante.
Nella figura c'e' la retta di ritardo per una rete RC con Tau pari a 150microsecondi.

Ciao.

Echospro
22-03-12, 21:55
Aspetta gigi, comunque il funzionamento di quel circuito non e' un mistero

No no Luca, non dico che il circuito sia un mistero, Tau = R x C per cui calcolabilissimo, ma quello che continuo a sostenere è che variare l'anticipo con curve pre-impostate o peggio con ritardatori che scendono linearmente non ha alcun senso.
Scendere con l'anticipo già a 1000 / 2000 giri non ha senso, è controproducente.
Vorrei chiedere alla maggior parte degli utilizzatori del circuito ritardatore (e non copiate da Mincio :mrgreen: ) quale curva, anzi retta, utilizzano.
Poi ragazzi, come dico sempre: ognuno la pensa come vuole e soprattutto fa quello che vuole, l'importante è essere contenti delle proprie scelte. No? :-)


:ciao: Gg

aristide70
08-04-12, 21:44
chi ha testato questa centralina?? che risultati si hanno in termini di velocita'? ne vale la pena la spesa o e' meglio lasciare perdre... grazie

charasello
01-06-12, 15:06
ciao a tutti..ho un grosso problema con la centralina elven digithayer(o come si scrive)
praticamente ogni tanto mi fa saltare la scintilla e ovviamente il motore gira male...ma se la stacco sembra che il motore vada meglio....cosa può essere?http://web70.wnx.hostingclienti.com/rlf/Smileys/smilies_new/huh.gif?
ho provato a cambiare la centralina(quella blu), il piatto statore, anticipo ma niente...solo quando tolgo la elven sembra che il motore si riprenda un po(premetto che stò appena cominciando a carburarlo)...
qualche consiglio????grasssie

charasello
01-06-12, 16:32
dimenticavo, la pipetta della candela è quella schermata come consigliano sui fogli allegati....

leonardo7562
26-03-14, 19:32
salve volevo sapere se posso montare la elven stto il mio t5 tutto originalee revisionato,il mio scopo è quello di guadagnare qualcosina ai medio/bassi quando vado in collina o montagna la vespa soffre molto e anche io

gian-GTR
26-03-14, 20:33
Ciao
Penso che tu possa montarla senza problemi, ma da li a sperare che possa darti molti vantaggi su un motore completamente originale mi sembra improbabile
la t5 purtroppo é di suo un po vuota sotto.
Penso che otterresti di piú montando un gt maggiorato.
Ciao

leonardo7562
26-03-14, 22:53
Ciao
Penso che tu possa montarla senza problemi, ma da li a sperare che possa darti molti vantaggi su un motore completamente originale mi sembra improbabile
la t5 purtroppo é di suo un po vuota sotto.
Penso che otterresti di piú montando un gt maggiorato.
Ciao
eeee magari trovando quello giusto(il pinasco)ho provato il malossi ma non risolve il problema,il polini non ho intenzione nemmeno di provarlo