Visualizza Versione Completa : Sistemazione motore et3
ciao a tutti
allora ho acquistato un motore et3 con accensione e albero pk xl
( c'e un post sullo statore che ho quasi risolto grazie a MINCIO82, manca poco, spero)
1 domanda allora aprendo i carter per le varie sistemazioni mi sono trovato con il cuscinetto a rulli del banco lato volano che nella divisione dei carter si e diviso in 2 e nel carter lato volano mi e restata solo la ghiera esterna e quindi vorrei un consiglio sul come estrarla per cambiare il cuscinetto.
2 domanda la valvola nel carter per l'aspirazione non mi sembra molto OK ma vorrei un parere se puo andare o se mi conviene optare per un collettore lamellare o cosa???
3 domanda monterei un 121 pinasco monofascia (alimentazione al carter) visto che mi e stato regalato da un amico nuovo di stecca ma non avendone mai montati la domanda e ha o non ha la guarnizione di testa??
sara anche una domanda stupidella ma e sempre meglio fare 1 domanda in piu' che una in meno!
queste le foto della valvola e dell'anello del cuscinetto.
grazie a chiunque possa aiutarmi!!!
buona serara a tutti!!!
a me la valvola sembra rigata... però dovresti sentirlo tu con l'unghia per constatare quanto! hai notato se la spalla dell'albero era rigata? penserei di si...
per tirar fuori l'anello del cuscinetto devi costruire una piastrina di ferro abbastanza spessa (4 mm) e inserirla nell'anello fino in fondo poi saldarla all'anello.
fa attenzione a proteggere tutta la zona non interessata con stracci altrimenti ti ritrovi le "palline" di saldatura attaccate sull'alluminio...e non sarebbe proprio il caso!
una volta saldata la piastrina estrai l'anello battendo con un tubo dalla parte opposta (viene via molto facilmente).
per usare un collettore lamellare devi asportare la valvola altrimenti non funziona correttamente ma bada bene che non è una operazione reversibile. ti sconsiglio di farlo su un motore et3 , piuttosto va in un centro rettifiche serio e chiedi di riportare materiale col laser per poi barenare a misura.
grazie mille lore904
allora la rigatura e a occhio di qualche decimo di millimetro, per il cuscinetto ok e per la saldatura no problem sono saldatore, la spalla dell'albero è ok nessuna rigatura neppure minima porterò anche qualche foto. Ora mi informerò x qualche posto per la rettifica, hai un'idea del costo? Perché mi sconsigli di eliminare la valvola sull'et3?
Ormai sai dirmi anche qualcosa sul cilindro pinasco che avevo scritto.
Grazie mille dei consigli! A presto.
perchè non è semplice trovare quei motori! se devi modificare un motore è bene che compri carter pk con la valvola già asportata pagandoli due soldi!
non sose il pinasco ha la guarnizione . è in alluminio?
giustissimo non avevo calcolato quel discorso. Grazie per avermelo ricordato. Allora piuttosto o la provo così o trovo chi me la riporta al suo stato originale. In caso se è rigata tanto che problemi mi può dare?
Si il pinasco è il 121 in alluminio monofascia con canna cromata, grazie ancora
fossi in te manterrei quel motore il più possibile originale , o meglio mi limiterei ad allungare appena la luce di aspirazione verso il basso e punterei a montare un albero motore ben allineato , cuscinetti buoni per non aver nessun problema in seguito.
A dirl la verità non è semplice sapere a priori se la valvola potrà causarti qualche problema (a li vello di carburazione e regolarità del minimo) quindi non resterebbe che provare col motore chiuso. A questo punto ti consiglierei di fare aggiungere materiale (col laser mi raccomando) e eseguire barenatura cosi' sei certo che deve andar bene per forza.
curiosità: ma quel motore è destinato ad et3 o ad altra vespa? è siglato VMB1M ?
ciao!
p.s: per la guarnizione non so dirti ma , nell'incertezza, ne costruisci una sottile in alluminio e stai tranquillo
ciao allora si il motore è vmb1m è il secondo motore della mia et3. Allora uno è tutto originale al 100% e questo l'ho acquistato con su un 130 polini DA collettore doppia per 24, campana polini denti dritti, albero statore e volano pk xl. Lo stavo sistemando per montarlo sulla mia et3 e tenere via il suo originale sistemato. Allora ora penserò se provarlo così o cercare dove fanno riporti al laser non avrei idea di dove cercare dalle mie parti. Se hai qualche nome fammi sapere.
Luce di aspirazione intendi i travasi per il cilindro sul carter?
Grazie ancora.
ciao allora si il motore è vmb1m è il secondo motore della mia et3. Allora uno è tutto originale al 100% e questo l'ho acquistato con su un 130 polini DA collettore doppia per 24, campana polini denti dritti, albero statore e volano pk xl. Lo stavo sistemando per montarlo sulla mia et3 e tenere via il suo originale sistemato. Allora ora penserò se provarlo così o cercare dove fanno riporti al laser non avrei idea di dove cercare dalle mie parti. Se hai qualche nome fammi sapere.
Luce di aspirazione intendi i travasi per il cilindro sul carter?
Grazie ancora.
per luce di aspirazione intendo "la valvola" al carter!
chiedo al mio rettificatore da chi si serve, ho visto propio pochi giorni fa una valvola di px "risaldata" e sono rimasto affascinato dalla precisione della fusione! ti farò sapere
ciao
perfetto ora ho capito.
per quanto riguarda la saldatura e la barenatura inizio a cercare e in caso aspetto tue notizie ( magari anche di un costo indicativo della lavorazione)
ciao e veramente grazie della disponibilita!!! :applauso:a presto
ho parlato col rettificatore: lui non conosce di persona chi ha saldato a laser perchè gli è stato portato il carter già saldato dal cliente (può comunque risalire a chi ha fatto il lavoro). però m'ha dato info utili: NON saldare a tig perchè deforma troppo quindi o a elettrodo o molto molto meglio a laser.
altra info: se non dovessi trovare chi salda a laser , cerca chi produce o lavora stampi per pressofusioni o stampi per materiali plastici perchè usano correntemente saldare a laser.
se dovessi trovarti in difficoltà mandami un messaggio privato , dalle mie parti ci sono parecchie di aziende produttrici di stampi in alluminio.
ciao!
grazie mille di esserti informato di tutto. Ora vedo se riesco a fare qui altrimenti ci sentiamo. Ormai ti chiedo un'altra cosa se domani posto le foto dell'albero potresti dirmi secondo te se è originale?
P.S.
L'albero non è rigato ma la valvola è stata rigata secondo me dal gioco esagerato che aveva il cuscinetto di banco lato frizione.
Dalle foto la valvola sembra buona ... se non lo è i miei motori sono quasi tutti da buttare :mrgreen:
Comunque basta che fai la prova di tenuta dell'olio per verificare
ciao iena ho fatto la prova dell'olio e il risultato è che si è svuotata in un'ora e 10 quindi come ti sembra?
ciao iena ho fatto la prova dell'olio e il risultato è che si è svuotata in un'ora e 10 quindi come ti sembra?
la valvola deve tenere un gas compresso mica olio... è vero che la prova si fa con l'olio. ma quale olio? sae 80? sae 40? extra denso anni 60? svitol? puoi anche fare la prova con mistrà o succo ace resta il fatto che la prova veritiera è la prova forchetta ;-). potresti montare tutto cosi' e provare al banco , se regge bene il minimo significa che la valvola ha una tenuta ancora sufficiente, però se non dovesse andar bene ti tocca riaprire il motore.
è difficile valutare da qualche foto :oops:
ciao iena ho fatto la prova dell'olio e il risultato è che si è svuotata in un'ora e 10 quindi come ti sembra?
Non te lo so dire: io se dopo 15 minuti è ancora piena o quasi la do per buona e rimonto :-)
primavera79
26-11-11, 21:00
Bè la tenuta va fatta con lo stesso materiale che lo attraversa, ci passa la benzina? e la benzina si mette, ovvio il tempo si deve ridurre per me bastano 2 minuti se tiene 2 minuti puoi considerare la valvola perfetta però vedendo le foto la tua non terra neanche 1 minuto, o la rifai o vai con un lamellare asportandola ......
faccccccciiiiiiii sapere....
ciao primavera79
immaginavo che non poteva essere bello come speravo:sbonk:
comunque adesso ho deciso! per curiosita personale appena ho tutti i pezzi provo a riassemblarlo e a provarlo e dopo lo smonto ancora e la sistemo.
tanto non sono a piedi:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
in teoria per settimana prossima dovrebbero dirmi anche dove fare i riporti al laser e la barenatura.
ormai che ci sono vi chiedo un'altra cosa,vi posto le foto dell'albero cono 20che ho smontato sapete dirmi se è normale o anticipato.
ringrazio tutti e non appena ho novita vi terrò informati su tutto.
grazie mille.
allora vi terrò aggiornati!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
però vedendo le foto la tua non terra neanche 1 minuto
Dici? Poi magari la foto non rende ma a me non pare messa così male ... Tipo, io l'avrei montato senza neanche provare la tenuta ... Ma poi bisognerebbe toccare con mano per rendersi conto.
Bè la tenuta va fatta con lo stesso materiale che lo attraversa, ci passa la benzina? e la benzina si mette
Ah, la prova di tenuta va fatta con l'olio (normale olio da miscela) per avere un deflusso più lento e poter così verificare la tenuta della valvola, anche perché non è vero che ci passa la benzina li dentro, ci passa una polverizzazione di benzina ma soprattutto ci passa in una fase alternata di pressione e depressione... Non siamo così fiscali, la prova dell'olio va benone nel 98% dei casi
ciao a tutti, allora visto che tanto lo chiudo ugualmente per curiosità, dopo vi saprò dire se era così messa male oppure no.
Intanto vi faccio un'altra domanda, il cuscinetto a rulli lato volano, è meglio normale o scomponibile? :mrgreen:
il cuscinetto a rulli regge un carico maggiore rispetto a quello a sfere, risulta quindi indicato per volani pesanti quali et3, primavera etc..
Nessuno ti vieta di montarlo a sfere ma sicuramente avrà una durata inferiore.
Onestamente se devo chiudere un motore originale sul quale non rimetterò mano per anni o migliaia di chilometri userei un cuscinetto a rulli; se il motore è elaborato monto quello a sfere che costa di meno..tanto sicuramente ci si rimetterà mano per aggiornarlo o altro..
Mincio, mi sa che nn hai capito la domanda che ha fatto :mrgreen:
Comunque che io sappia il cuscinetto a rulli esiste solo scomponibile, quello intero "chiuso" è a sfere
perfetto grazie mille ad entrambi! Sarò ignorante in materia!:azz:
Mincio, mi sa che nn hai capito la domanda che ha fatto :mrgreen:
Comunque che io sappia il cuscinetto a rulli esiste solo scomponibile, quello intero "chiuso" è a sfere
C'hai ragione! :sbonk:
e allora visto che sono ignorante ma mi piace imparare, stavo cercando dove comprare i cuscinetti senza svenarmi, vorrei sapere che differenza c'e tra skf serie nu e serie nj e quale va meglio. Parlo di quello a rulli lato volano. E ormai dove trovare i codici degli altri per fare una revisione totale. Grazie mille e portate pazienza.
allora avrei trovato questi cuscinetti a rulli 20x47x14
fag nu204 etpv2 o
fag nu204 etpv c3
e quello a sfere 17x47x14
koyo 6303 c3
1+1 per un totale di 32 euro potrebbero essere ok? Grazie buona giornata
allora avrei trovato questi cuscinetti a rulli 20x47x14
fag nu204 etpv2 o
fag nu204 etpv c3
e quello a sfere 17x47x14
koyo 6303 c3
1+1 per un totale di 32 euro potrebbero essere ok? Grazie buona giornata
io ho avuto un grosso problema col fag nu204 c3 e ho dovuto riaprire il motore me non so dirti se era difettoso il mio cuscinetto (molto probabile perchè ho la sfig@ che mi perseguita) p se proprio i Fag c3 sono cosi' ( mi fa strano).
comunque giocava più di un cuscinetto vecchio di 30 mila km
allora dopo aver letto la tua risposta ho cercato ancora (chissà perché...) e ho trovato questi!
Skf nu 204 ecp lato volano e
skf 6303 lato primaria.
Questi possono andare bene?
allora dopo aver letto la tua risposta ho cercato ancora (chissà perché...) e ho trovato questi!
Skf nu 204 ecp lato volano e
skf 6303 lato primaria.
Questi possono andare bene?
ormai che ci siamo un'altra cosa, come olio cambio frizione cosa potrei usare? A disposizione avrei del castrol mtx sint 75w/140 o un'olio che non mi ricordo la marca non so se sint o minerale sae 80/w90 sarebbero gratis! Grazie a tutti:mrgreen:
come promesso ecco gli aggiornamenti! Chiuso motore con cuscinetti fag, inserito olio sae 30 collegato serbatoio e alla 3 pedalata è partita alla grande. Allora per il discorso della valvola, il minimo lo tiene proprio come un orologio, per la carburazione ancora non so visto che è a banco però mi sembra lineare per ora. Controllato anticipo a 19 gradi con strobo ed è perfetta. Ora una Domanda con il 121 pinasco mono fascia che ho, 19 gradi vanno bene ? Visto che sarebbe plug and play? Grazie a tutti.
allora anche la carburazione sembra abbastanza ok! Chiaro che fino alla fine del rodaggio non saprò visto che non posso tirare le marce. Per ora un 95 come max sembra non annegare la candela. Buone feste a tutti:mrgreen::mrgreen:
ciao a tutti allora proseguo con il rodaggio ma oggi mi è successa una cosa strana, accendo la vespa ,come sempre al secondo colpo, tutto ok ma non appena arriva al minimo mi fa un rumore da FERRAGLIA come un tintinnio metallico come lamiere che vibrano ma è tutto serrato bene e controllato. allora se il motore è su di giri bello allegro è splendido non appena i giri si abbassano quasi al minimo questo rumore salta fuori di nuovo, premetto cuscinetti banco cambiati 200km fa (skf).
cosa potrebbe essere? c'e qualche prova da fare per capire cosa potrebbe essere?
a motore aperto avevo provato anche a vedere la biella se aveva eccessivi giochi, ma non mi sembrava, e poi vi posso dire che il motore girerebbe bene non ho avuto cali di potenza ne perdite ne nulla!
grazie a tutti coloro che possono aiutarmi, sono un po triste.:cry::cry::cry:
mentre sferraglia prova ad alzare verso l'alto la pedivella dell'avviamento, vedi se smette
aggiornamento. Non tiene più il minimo, motore pieno di vibrazioni, e quando entra in coppia sembra andare a colpi. Aumentato rumore, e stasera vedo di postare un collegamento per vedere e sentire un video. Ho paura per la biella!
eccoci qua, sempre peggio, sentite che roba quando ho acceso per registrare, sono molto demoralizzato!
ecco il link per il video
rumoraccio da paura video by superorchikap - Photobucket (http://s274.photobucket.com/albums/jj242/superorchikap/?action=view¤t=08022012008.mp4)
aspetto in vostre notizie.
'azz che rumorazzo ... hai provato a togliere il volano per vedere che c'è sotto?
no ancora no anche perché l'ho chiuso poco tempo fa' comunque domani sarà la prima cosa che guardo. Accidenti ha 75 km.
A me è capitato che dopo 50Km dalla chiusura del motore si era mollata la vitina del pickup dello statore della PX... Bestemmie da fogo per poi risolvere in 20 minuti con una spesa di 20 euro: colpa mia che non avevo stretto abbastanza quella vite :roll:
Meglio se non continui ad accenderlo potresti rovinare qualcosa, togli coprivolano e testata e muovi il volano con la mano mentre premi sul pistone con l'altra per sentire se punta da qualche parte durante il moto.
Dal video sembra un problema di cambio o frizione
ok grazie mille a tutti, fra domani e dopodomani farò le prove e poi vi faccio sapere. Grazie ancora.
buon giorno la mattina presto porta consiglio!
Trovato dove sta il problema! La sede della chiavetta sull'albero (quella che tiene fermo il volano) causa penso chiavetta in materiale morbido, si è allargata sul lato sinistro quindi tiene malissimo il punto fermo del volano, quest'ultimo si sposta leggermente, inizia a vibrare e svita il dado ferma volano con le conseguenti problematiche! Infatti appena serro forte il dado, tutto va alla perfezione. Grazie a tutti che mi avete fatto subito capire dove potevano essere i problemi. Ora avete qualche soluzione da darmi o devo cambiare albero? Buona giornata
Controlla la sede della chiavetta dell'albero e del volano e nel caso ripassale con una limetta, togli eventuale bave dal cono dell'albero e del volano, metti una nuova chiavetta, metti la rondella zigrinata, avvita il dado serrandolo con una pistola pneumatica.
allora le sedi sono così:
volano quasi perfetta
albero nel lato sx cioè verso fanale posteriore smussata a 45 gradi per circa 1 mm di altezza. Quindi la mezzaluna tende a stare inclinata lateralmente e non perpendicolare come dovrebbe-posso provare ugualmente?
Non è la chiavetta che impedisce al volano di ruotare, ma l'accoppiamento conico.
La chiavetta serve "solo" per fasare correttamente il volano.
Stringi bene quel dado ;-)
ora capisco meglio. Allora aveva proprio ragione il mio titolare che mi ha detto di fare i piani delle comicità con la pasta smeriglio e di chiudere bene il dado!
... i piani delle comicità con la pasta smeriglio ...
Non con la smeriglio, quelli li devi fare a Zelig :risata:
hai ragione mi correggo (conicitá)
siete forti!
buon giorno a tutti, allora risolto, rifatto accoppiamenti dei coni con pasta smeriglio per valvole, rimontato il tutto e chiuso con chiave dinamometrica a 4,5 kg/m tutto va alla grande, grazie a tutti. A presto
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.