PDA

Visualizza Versione Completa : Info matricola telaio vespa nuova



benvesp
19-11-11, 12:54
ciao a tutti,vorrei porre un quesito a tutti coloro che possiedono una vespa nuova 125 del 1965/66 per capire se nel numero telaio le 4 cifre sono precedute dallo zero come nella primavera domanda che pongo in essere per il fatto che dovro' andare a vederne una che da quanto mi si dice ha solo le 4 cifre senza lo 0 ossia VMA1M*2xxx* e non VMA1M*02xxx*.E' ovvio che la discussione è aperta anche a tutti coloro che intendono contribuire con informazioni utili.Ringrazio come sempre in anticipo tutti coloro che risponderanno a presto!!:ciao:

benvesp
19-11-11, 21:07
nessuno puo' darmi l'informazione raga?

benvesp
20-11-11, 01:18
ciao a tutti,vorrei porre un quesito a tutti coloro che possiedono una vespa nuova 125 del 1965/66 per capire se nel numero telaio le 4 cifre sono precedute dallo zero come nella primavera domanda che pongo in essere per il fatto che dovro' andare a vederne una che da quanto mi si dice ha solo le 4 cifre senza lo 0 ossia VMA1M*2xxx* e non VMA1M*02xxx*.E' ovvio che la discussione è aperta anche a tutti coloro che intendono contribuire con informazioni utili.Ringrazio come sempre in anticipo tutti coloro che risponderanno a presto!!:ciao:
Scusate ho sbagliato sigla il telaio,è VMA1T...

Bertovespa
28-11-11, 00:14
Ciao, io possiedo una vespa nuova 125 del 1965 ed il numero di telaio comincia con VMA1T 01xxx

benvesp
28-11-11, 13:12
Ciao grazie mille per la tua importantissima informazione sai dovro' andarne a vedere una con solo il numero di targa e da quanto mi dice il venditore sarebbe del 66' ma non riporterebbe lo 0 come dovrebbe per cui vorrei andare a vederla non prima di essermi sincerato a dovere sullo stato originale della punzonatura anche alla luce del restauro in cui dovro' cimentarmi ma sopratutto alla futura iscrizione al registro storico a cui dovro' sottoporla...Frangente in cui la matricola telaio verra' sicuramente esaminata..Anzi ti diro' di piu',se riuscissi a postarmi un immagine della tua stampigliatura completa omettendo ovviamente gli ultimi tre numeri mi daresti la possibilita' di stamparla per poi portarla con me per un confronto diretto col telaio del venditore che vanta da sempre la sua originalita'.In ogni caso ti ringrazio nuovamente dal profondo del cuore per la preziosa informazione e resto in attesa di un tuo eventuale cenno per la foto,a presto!!!:ciao:

Bertovespa
28-11-11, 14:15
ciao benvesp, purtroppo non ho la possibilità di postarti una foto, ma se ti può essere utile i numeri di telaio della nuova 125 sono questi:

1965 VMA1T dal 01001 al 08392

1966 VMA1T dal 08393 al 014781

1967 VMA1T dal 014782 al 018100

:ciao:

benvesp
28-11-11, 15:06
non fa nulla anche perchè cio' che mi interessava maggiormente me lo hai servito su un piatto d'argento..Ah dimenticavo di nuovo grazie per l'esaustivo post con l'anno d'immatricolazione e le rispettive matricole telaio,davvero non so come avrei fatto!!Meno male che VR c'è con i suoi insostituibili utenti Grazie a tutti a presto e magari chissa se con qualche foto del restauro finito..

Pier75
03-12-11, 17:22
Ciao, sono un nuovo utente. possiedo una vespa 125 anno 1967, avente telaio VMA1T 07018. Attualmente è in fase di restauro. Ho due dubbi: mi risulterebbe, che dovendosi trattare di una vespa 125 nuova, sarebbee stata prodotta in unico colore, ovvero azzurro cielo metalizzato, ma il carrozziere, sverniciandola, ha rinvenuto dopo il fondo originale, una vernice celeste chiaro, tipo vespa 50 prima serie. E' possibile quindi anche questa variante di colore? E' possibile che monti un padellino con uscita bassa, anzichè alta, oppure fu sostituito. Al momento le foto non sono disponibili. grazie

Utente Cancellato 007
03-12-11, 17:45
Ciao, sono un nuovo utente. possiedo una vespa 125 anno 1967, avente telaio VMA1T 07018. Attualmente è in fase di restauro. Ho due dubbi: mi risulterebbe, che dovendosi trattare di una vespa 125 nuova, sarebbee stata prodotta in unico colore, ovvero azzurro cielo metalizzato, ma il carrozziere, sverniciandola, ha rinvenuto dopo il fondo originale, una vernice celeste chiaro, tipo vespa 50 prima serie. E' possibile quindi anche questa variante di colore? E' possibile che monti un padellino con uscita bassa, anzichè alta, oppure fu sostituito. Al momento le foto non sono disponibili. grazie
a meno che non si tratti di una vespa 90 (v9a1t) sicuramente no...

benvesp
03-12-11, 20:18
Ciao allora come ti hanno gia' confermato l'unico colore con cui veniva prodotta la nuova linea 125 è l'azzurro metalizzato cod 110 il fondo è color nocciola cod3000M per quanto riguarda il padellino è assodato che deve essere stato sostituito nel tempo perchè come dicevi tu quello originariamente montato aveva il terminale al di sopra della giunta..Domanda sei sicuro che sia del 1967?perchè a giudicare dal numero di telaio che hai postato dovrebbe corrispondere ad un telaio del 1965..
:ciao:

Pier75
04-12-11, 19:08
Effettivamente anche me erano sorti alcuni dubbi circa l'anno di immatricolaazione ed il numero telaio, leggendo una tua precedente discussione ma, dai documenti originali, che ho sottomano, confermo 1967. Può darsi sia stata realizzata nel 1965 ed immatricolata poi nel 67? Boh?Comunque cosa mi suggerisci circa la sostituzione del padellino? secondo alcuni potrei modificare l'originale... funzionerà ?

benvesp
04-12-11, 19:44
Se vuoi renderla piu' fedele all'originale puoi comodamente farlo tanto il funzionamento non cambia di molto,l'unica accortezza a cui io provvederei è controllare durante lo sfilaggio del terminale la posizione della parte interna del tubo che è tagliata a fetta di salame in modo da poterla poi riportare nella sua nuova sede nello stesso senso.Spero di essere stato comprensibile..

Pier75
05-12-11, 16:17
Intanto grazie per la risposta. Non mi è chiarissima la questione del riposizionamento del terminale, credevo fosse sufficiente asportarlo dalla sua posizione originale (ovvero al di sotto della saldatura centrale che divide prraticamnete il padellino in due parti) e risaldarlo nella parte superiore, in posizione simmetrica. Se così fosse mica ci sono problemi nell'evacuazione dei gas di scarico? La camera interna del padellino è uguale al di sopra ed al di sotto della saldatura centrale? magari riuscissi ad acqusitarne una originale, risparmierei queste operazioni, che dici? :testate:

benvesp
05-12-11, 17:30
esattamente,ma quello che intendevo dirti io era di fare attenzione al fatto che il tubo di scarico che devi spostare da giu' a su,all'interno non è tagliato pari come si vede fuori ma bensì di traverso come il salame o se ti rende meglio l'idea come un ago da siringa..Cmque quanto prima ti posto una foto de padellino sezionato cosi te ne fai un idea precisa..:ok:

benvesp
05-12-11, 17:48
Guarda l'immagine che forse rende meglio l'idea..94400

94401vedi,la bocca del tubo di scarico è tagliata di traverso ed è girata verso il centro del padellino se tu per caso dovessi risaldarlo sbadatamente rivolta verso la"parete" adiacente di sicuro sarebbe leggermente piu' strozzata...

Pier75
05-12-11, 20:20
Ok. chiarissimo!Devo dire il vero però che l'operazione se la facessi personalmente rischirei di pasticciarla! Spero di riuscire a reperire sul web o in giro lo scarico originale della mia vespa. Se dovessi saperne qualcuno in vendita, me ne daresti notizia? potrei scambiarlo con altri ricambi in mio possesso o acquistarlo. A presto. saluti!

benvesp
05-12-11, 20:43
di dove sei?

Pier75
05-12-11, 22:15
Nusco, provincia di Avellino

benvesp
05-12-11, 22:55
emh.. un po scomodo se fossi stato piu' vicino potevi farmela avere che te l'avrei modificata senza impegno..