Visualizza Versione Completa : vespa r..restauro conservativo?
salve a tutti oggi mi son portato a casa questa vespetta R del 1980,mia coetanea!unico proprietario,colore originale..
secondo voi si può fare un conservato decente?
mi armo di cif?
a me la vespa sembra essere ridotta un pò maluccio.. e credo che solo il cif non basti per preservare la lamiera dall'attacco della ruggine..
aspetta altri pareri:ok::ciao:
Anch'io la penso come te ma ho visto delle foto di vespa ridotte molto male e rimesse quasi a nuovo,naturalmente non m'interessa che sia luccicante..ma....
Penso che si debba fare un bel restauro integrale, c'è troppa ruggine e il manubrio è da risaldare,per dire solo due cose....
secondo voi si può fare un conservato decente?
la vedo dura...:nono:
Ciao, bellissima, unico proprietario per una 50 ha il suo fascino.
La vedo dura riuscire a farne un conservato, te lo dice uno che ama i conservati; se hai dimestichezza con tecniche varie forse, potrsti riuscire.
La prima cosa da fare è lavarla con cif, poi ne riparliamo e, foto foto foto, dettagliate:ok:
Buon lavoro.
Non c'è nulla da conservare... Smontare e sabbiare.
Ciao, bellissima, unico proprietario per una 50 ha il suo fascino.
La vedo dura riuscire a farne un conservato, te lo dice uno che ama i conservati; se hai dimestichezza con tecniche varie forse, potrsti riuscire.
La prima cosa da fare è lavarla con cif, poi ne riparliamo e, foto foto foto, dettagliate:ok:
Buon lavoro.
Io ci voglio provare,ho comprato il cif e domani provo...
La prima cosa da fare è lavarla con cif, poi ne riparliamo e, foto foto foto, dettagliateesatto così ti levi la soddisfazione di averci provato!!!
Non c'è nulla da conservare... Smontare e sabbiare.
poi però servirà fare questo ;-)
oggi ho provatocon il cif sullo sportellino,non fa i miracoli però il colore l'ha un po ravvivato ed ha tolto la ruggine superficiale,poi proverò sullo scudo...
hai fatto qualche foto?
almeno ci rendiamo conto di cosa salta fuori...
:ciao:
Ciao ragazzi,sono un po giu perchè non ho ottenuto grandi risultati con il cif!
dico la verità a me piace con un po di ruggine però forse così è troppo.sicuramente posso ancora leggermente migliorarla con il cif ma non più di tanto..
quale potrebbe essere il prossimo passo dopo il cif?
un'altra informazione,il blocco motore è a bobina interna,ma il suo originale non la doveva avere esterna?
sul blocco c'è questo numero:79204,la sigla non l'ho trovata!
nella targhetta anteriore vespa i contorni sono in tinta con la carrozzeria,era così originale?
leggendo le caratteristiche delle varie versioni di vespa R risulta che la mia dovrebbe avere la bobina esterna!l'impianto elettrico è uguale?
Si deve avere la bobina esterna. E infatti il numero di motore risulta di un annata precedente all'80, quindi sarà stato sostituito.
Ma puoi rimettere tranquillamente la bobina esterna mantenendo questo motore, se riesci a leggere la sigla è meglio.
Per la carrozzeria, ancora stai a pensarci? Smontala e fai un restauro come si deve.
Il restauro conservativo,come vedi,non funziona :D Resta sempre una palla di ruggine...Incomincia a cercare qualcuno che te la sabbi...Per il resto non sembra messa molto male a livello di ammaccature/piegature,quindi è una buona base per restauro...Il motore,ovviamente,aprilo sostituendo tutte le parti di usura
Buon lavoro
Si è una buona base per il restauro,non ha quasi neanche una botta..lo sai cos'è,a me non piacciono moltissimo le vespa super luccicanti tutte perfettine da mettere in salotto...
In quanto al motore sicuramente è dell'altra vespa che aveva il padrone,mi sa che mi ha accennato fosse una N allungata del 68,avranno fatto qualche scambio di blocchi.
Cmq anche la N la devo portare a casa io quindi vedrò il da farsi..
Conservatori ho fede in voi!!!!
Ciao a questo punto devi fare un bel restauro integrale.
Non mi convince il motore che nel '80 aveva la bobina esterna,la sigla dovrebbe essere v5a1m si trova vicino al tappo di carico olio;il numero invece 79xxx è bassisimo forse hai i carter di una sportellino piccolo del 64-65.
Ma questi carter hanno lo stemma rettangolare o esagonale?
P.S il copri volano è originale.
Ciao a questo punto devi fare un bel restauro integrale.
Non mi convince il motore che nel '80 aveva la bobina esterna,la sigla dovrebbe essere v5a1m si trova vicino al tappo di carico olio;il numero invece 79xxx è bassisimo forse hai i carter di una sportellino piccolo del 64-65.
Ma questi carter hanno lo stemma rettangolare o esagonale?
P.S il copri volano è originale.
La R dell 80 ha la bobina esterna e sigla v5a2m...
forse è di una N allungata del 68 puo essere?
Ero convinto che la r abbia sempre avuto il v5a1m,comunque nel '68 la sigla era v5a1m di sicuro,un altro indizio è lo stemma piaggio sul volano o sul semi carter lato ruota,infatti se fosse v5a1m con il numero così basso avrebbe lo stemma rettangolare vecchio tipo.
andrè non abbatterti. il mezzo va rifatto in toto. te lo dice uno che si è convertito al conservato, e che smania per trovare qualcosa da ciffare. purtroppo questa è troppo compromessa....... anche se un'ottima base di restauro........ se poi devi prendere anche la seconda vespa in mano al signore, nulla di strano che troverai che i motori sono stati invertiti, vai a sapere perchè..........:ciao::ciao::ciao:
andrè non abbatterti. il mezzo va rifatto in toto. te lo dice uno che si è convertito al conservato, e che smania per trovare qualcosa da ciffare. purtroppo questa è troppo compromessa....... anche se un'ottima base di restauro........ se poi devi prendere anche la seconda vespa in mano al signore, nulla di strano che troverai che i motori sono stati invertiti, vai a sapere perchè..........:ciao::ciao::ciao:
peccato mi sarebbe piaciuto proprio avere un conservato oltretutto mio coetaneo...
in pratica il signore con il babbo avevano deciso di usare una sola vespa e la scelta è caduta sulla N del 68 alla quale avranno montato il blocco della R magari andava meglio...
Ho controllato la sigla del motore che è un V5A2M 79204 stemma esagonale,con la bobina interna perchè il cavo della candela esce da dentro i carter,da anche la corrente anche se è pieno di fango!
che dite sarà quello della N allungata del 68?
ma non dovrebbe essere V5A1m?
bo!!!:mah::mah:
No, il motore risulta essere di una 50 Special del 72.
quindi la special del 72 aveva la bobina interna?
come fai a risalire che era uno special?
quindi la special del 72 aveva la bobina interna?
come fai a risalire che era uno special?
Tutte le vespe 50 fino al 74 avevano la bobina interna.
Per risalire al modello uso scooter help.
niente da fare il motore che montava la vespa N è un V5A1M ed è il suo originale..va bè monterò quello a bobina interna sulla mia..
se quei carter posso montare il cerchio chiuso della N?
troppo belli!
niente da fare il motore che montava la vespa N è un V5A1M ed è il suo originale..va bè monterò quello a bobina interna sulla mia..
se quei carter posso montare il cerchio chiuso della N?
troppo belli!
Ma hai letto la mia risposta?
Ti ho scritto che il motore che hai tu è giusto, la sigla è uguale solo che il numero risale ad un motore del 72 che sarà di Special.
Comunque puoi montare tranquillamente la bobina esterna sul tuo motore, basta togliere quella interna, sostituirla con una AT per bobina esterna, collegare il filo rosso al condensatore e dalle puntine mandarne un altro rosso che si collega alla scatola BT insieme a quello rosso della bobina esterna (che monterai nei fori del carter) e quello rosso del telaio.
Per montare i cerchi chiusi devi sostituire il perno del mozzo anteriore con quello per N/L che presenta una flangia dove si avvita il tamburo e quindi il cerchio. Per il posteriore il perno rimane lo stesso ma ci devi sempre aggiungere la flangia portatamburo.
Ovviamente i tamburi sono diversi da quelli della R.
E sono tutti pezzi abbastanza costosi, ti consiglio di lasciare tutto com'è
Fine
Ma hai letto la mia risposta?
Ti ho scritto che il motore che hai tu è giusto, la sigla è uguale solo che il numero risale ad un motore del 72 che sarà di Special.
Comunque puoi montare tranquillamente la bobina esterna sul tuo motore, basta togliere quella interna, sostituirla con una AT per bobina esterna, collegare il filo rosso al condensatore e dalle puntine mandarne un altro rosso che si collega alla scatola BT insieme a quello rosso della bobina esterna (che monterai nei fori del carter) e quello rosso del telaio.
Per montare i cerchi chiusi devi sostituire il perno del mozzo anteriore con quello per N/L che presenta una flangia dove si avvita il tamburo e quindi il cerchio. Per il posteriore il perno rimane lo stesso ma ci devi sempre aggiungere la flangia portatamburo.
Ovviamente i tamburi sono diversi da quelli della R.
E sono tutti pezzi abbastanza costosi, ti consiglio di lasciare tutto com'è
Fine
ok ho capito per i motori..
per i cerchi chiusi ho tutto per poterli montare,i chiusi mi piacciono troppo..
ora montano ruote da 10,ma posso mantare anche quele da 9?
ok ho capito per i motori..
per i cerchi chiusi ho tutto per poterli montare,i chiusi mi piacciono troppo..
ora montano ruote da 10,ma posso mantare anche quele da 9?
Al posteriore si montano tranquillamente sostituendo solo le ganasce in quanto il piattello è uguale, basta solo aggiungere la flangia e il tamburo.
Mentre davanti la cosa cambia, perchè il piatto ganasce per le ruote da 10 è ovviamente più grande e siccome per toglierlo bisogna trapanare e rimettere dei ribattini non proprio facili da trovare insieme al piattello da 9 conviene più cercare il mozzo completo. E poi ovviamente cambiare le ganasce, la flangia e il tamburo.
Comunque ora la vespa ha i cerchi e tamburi della primavera giusto? Puoi fare una foto?
Al posteriore si montano tranquillamente sostituendo solo le ganasce in quanto il piattello è uguale, basta solo aggiungere la flangia e il tamburo.
Mentre davanti la cosa cambia, perchè il piatto ganasce per le ruote da 10 è ovviamente più grande e siccome per toglierlo bisogna trapanare e rimettere dei ribattini non proprio facili da trovare insieme al piattello da 9 conviene più cercare il mozzo completo. E poi ovviamente cambiare le ganasce, la flangia e il tamburo.
Comunque ora la vespa ha i cerchi e tamburi della primavera giusto? Puoi fare una foto?
ora ha i tamburi a 4 dadi con cerchi da 10,però ho a disposizione una forcella completa di vespa n con cerchi chiusi.
su questi cerchi chiusi ci son montate le ruote 3.00/10,mi chiedevo, posso montare le ruote da 9 sugli stessi cerchi?
Quindi hai i tamburi originali aperti con i cerchi modificati da 10. Bene in questo caso all'anteriore basta sostituire solo il perno in quanto il piattello è da 9.
Oppure sostituisci l'intero mozzo visto che ce l'hai già, ma mi raccomando lo devi revisionare completamente cambiando cuscinetti, paraolio, OR, viti ecc ecc.
Per il cerchio non credo che tu possa montare le gomme da 9.
Ma hai anche tutta la parte posteriore (flangia, tamburo e cerchio)?
si ho tutta la parte posteriore anche...
ora vi saluto che devo bisticciare con un motore :)
Buonasera a tutti , dovrei smontare la mia special 50 appena acquistata , qualcuno ha un manuale o delle immagini che indichino i passaggi per un corretto smontaggio?Non vorrei creare qualche casino .
Grazie a tutti
Buonasera a tutti , dovrei smontare la mia special 50 appena acquistata , qualcuno ha un manuale o delle immagini che indichino i passaggi per un corretto smontaggio?Non vorrei creare qualche casino .
Grazie a tutti
Bene, allora comincia con l'aprire una tua discussione senza "inquinare" (si, è la seconda volta che ti viene detto) quella degli altri.
il vecchio proprietario mi ha detto che i cerchi non li aveva cambiati ma che negli originali aveva messo le gomme da 10..
quindi posso montare le gomme da 9?o mi ha detto una cazzata?
misurando il cerchio posso risalire se posso montarla?
chi mi sa dire questa misura?
il vecchio proprietario mi ha detto che i cerchi non li aveva cambiati ma che negli originali aveva messo le gomme da 10..
quindi posso montare le gomme da 9?o mi ha detto una cazzata?
misurando il cerchio posso risalire se posso montarla?
chi mi sa dire questa misura?
Mah, non credo sia possibile una cosa del genere. Non ho mai provato, ma credo che se esistano 2 cerchi di misure diverse, per un motivo sarà no?
lo credo anch'io ma il vecchio prprietario non ha nessun interesse a dirmi che li aveva cambiati...
bo sarà così...
lo credo anch'io ma il vecchio prprietario non ha nessun interesse a dirmi che li aveva cambiati...
bo sarà così...
Sai quante fesserie ho sentito io dai vecchi proprietari?
Non arrivi neanche a immaginarlo :azz:
Quella vespa ha quasi 32 anni... Io credo che in 32 anni il proprietario non si ricordi proprio tutto tutto tutto alla perfezione...
Bene, allora comincia con l'aprire una tua discussione senza "inquinare" (si, è la seconda volta che ti viene detto) quella degli altri.
E come faccio ad aprirne uno?
E come faccio ad aprirne uno?
Vai sulla sezione giusta (nel tuo caso officina smallframe) e clicchi sul tasto Nuova Disc. che trovi sulla parte alta a sinistra.
qualcuno sa dirmi qual'era il colore originale?
nell'80 come blue hanno fatto solo il blu marine,ma a me sembra molto scuro a paragone di qualche punto dove c'è la vernice originaletipo nel serbatoio...
nel vano carburatore c'è il tagliandino,credo del colore con questo numero:235761
che dite sarà il blu marine?si può risalire?
Nell'80 era sicuramente blue marine.
salve a tutti,riprendo questo post per farvi vedere il risultato del restauro della mia R,che ne pensate?
vi anticipo dicendovi quello che non è originale:
clacson questo è il genova invece del bologna,ho anche il bologna ma questo mi piace di più,poi non gli ho messo il bordoscudo,la sella ne sto aspettando una originale piaggio gobbino.
Se magari si vedessero le foto...
Ma è tutta opaca :mah:, poi quel cerchio anteriore arrugginito :cry: e mancano le striscie della pedana...
Ma è tutta opaca :mah:, poi quel cerchio anteriore arrugginito :cry: e mancano le striscie della pedana...
come colore abbiamo cercato di creare il colore che più si somigliasse al colore originale,non il blu marine,ma il blu che era diventato dopo trent'anni.
Nella seconda foto puoi vedere il serbatoio che ha ancora il blu originale,noti molte differenze dal resto della moto?
Non è arrugginito solo il cerchio anteriore,anche quello posteriore e quello di scorta,le viti,bulloni e dadi.La staffa portaruota le leve di freno e frizione,la crestina non sono luccicanti,ma sono state lasciate del colore che prendono con l'andar negl'anni..
nella quarta foto ci sono anche le strisce della pedana;-)
In pratica non è un conservato perchè purtroppo la vernce non era recuperabile,ma non è neanche la solita vespa lecca lecca:-)
Utente Cancellato 007
12-12-11, 15:11
come colore abbiamo cercato di creare il colore che più si somigliasse al colore originale,non il blu marine,ma il blu che era diventato dopo trent'anni.
Nella seconda foto puoi vedere il serbatoio che ha ancora il blu originale,noti molte differenze dal resto della moto?
Non è arrugginito solo il cerchio anteriore,anche quello posteriore e quello di scorta,le viti,bulloni e dadi.La staffa portaruota le leve di freno e frizione,la crestina non sono luccicanti,ma sono state lasciate del colore che prendono con l'andar negl'anni..
nella quarta foto ci sono anche le strisce della pedana;-)
In pratica non è un conservato perchè purtroppo la vernce non era recuperabile,ma non è neanche la solita vespa lecca lecca:-)
eh però è una via di mezzo tra i due... secondo me o tenti un restauro conservativo o la restauri completamente, se fai una via di mezzo il risultato non è dei migliori... in pratica l'hai riverniciata senza togliere il colore sotto, quello però non si può chiamare restauro conservativo...
eh però è una via di mezzo tra i due... secondo me o tenti un restauro conservativo o la restauri completamente, se fai una via di mezzo il risultato non è dei migliori... in pratica l'hai riverniciata senza togliere il colore sotto, quello però non si può chiamare restauro conservativo...
il colore di sotto l'ho tolto con la sabbiatura,l'unico pezzo con il colore originale è il serbatoio.
L'ho scritto anch'io che non è un conservato..
Non avevo mai visto un restauro di questo genere,personalmente non condivido questa scelta,però ognuno è libero di vivere la passione a suo modo quindi auguri e goditi la tua vespetta!!!
Non avevo mai visto un restauro di questo genere,personalmente non condivido questa scelta,però ognuno è libero di vivere la passione a suo modo quindi auguri e goditi la tua vespetta!!!
Grazie
io son molto soddisfatto della mia scelta..
a me cosi piace veramente...
molto, ma molto bella...
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.