PDA

Visualizza Versione Completa : Ricondizionamento "Vespa 50 R" /76



oscar888
19-11-11, 22:04
Vi voglio proporre un'opera di ricondizionamento; termine che ritengo più appropriato, inquanto io ed il mio collaboratore Claudio non ci definiamo "restauratori" ma semplici autoriparatori che nei ritagli di tempo, ci bedichiamo alla "rimessa in strada" di veicoli dalle condizioni precarie, quindi non solo Vespe.
La commessa riguarda una Vespa 50 R in condizioni discrete ma completa, anche se non sono mancate sorprese via facendo.
Settembre 2010: arrivo in sede.

oscar888
20-11-11, 17:05
Inserisco foto di altro taglio: queste come le altre che inserirò non sono di qualità essendo in formato analogiche e digitalizzate in seguito.

Settembre 2010: arrivo in sede

http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_001.jpg http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_002.jpg

http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_003.jpg

http://www.use.com/editset.pl?set=52f888ef8db6445d07f5#

oscar888
21-11-11, 07:51
Ecco come si presenta dopo sverniciatura chimica: noterete affioramenti di riparazioni eseguite in precedenza in modo sommario.

Ottobre 2010: dopo paziente sverniciatura

http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_004.jpg http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_005.jpg http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_006.jpg http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_007.jpg http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_008.jpg


Che fare in casi simili?

oscar888
27-11-11, 16:57
Vi aggiorno sulla situazione: se avessi chiesto cosigli come proseguire il lavoro vedendo le condizioni dello scudo, sicuramente mi sarebbe stato proposta la sostituzione completa dai vari esperti dei forum che frequento, con la solita frase "cambia lo scudo così ti esce un lavoro perfetto" come se tutti in garage avessimo a disposizione una puntatrice adatta allo scopo, con relativo contatore da 420V e 10 KW!
Ma, sopratutto un ricambio idoneo, visto che in rete vendono lo stesso scudo per tutte le versioni serie piccola: 50 R/Special e senza neanche tenere conto del pedale freno attualmente in uso sullo scooter!
Il Claudio anche se essendo solo un meccanico che tenta di fare il carrozziere non si è scoraggiato e nei ritagli di tempo libero ha rimediato al tutto.
Ecco il risultato.

Maggio 2010: Pronta per la verniciatura

http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_009.jpg

http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_010.jpg

http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_011.jpg

Afry19
27-11-11, 17:53
bel lavoro... :ok: :applauso::bravo:

spero che tu abbia tenuto le 2 scrite cosa che erano sulle fiancate...

sono molto difficili da trovare...

:ciao:

djgonz
27-11-11, 21:14
Bravo, anzi bravissimo. :ok:
Gli scudi così come tutti i lamierati SI RIPARANO non si sostituiscono.

oscar888
28-11-11, 08:11
spero che tu abbia tenuto le 2 scrite cosa che erano sulle fiancate...

sono molto difficili da trovare...
Le scritte erano solo dei semplici adesivi di poco conto.

oscar888
06-01-12, 17:13
Verniciatura effettuata nel mese di Luglio /11; risultato accettabile anche se non effettuato da carrozzieri specializzati in "vespe".
Certamente se l'avesse verniciata un "Guru o Superguru" specialzzato in Vespe: come di quelli che popolano i vari forum dedicati al restauro delle Vespe, il risultato sarebbe stato tutt'altra cosa!
Noi comunque ci accontentiamo eccola: "Vespa 50 R/76" colore rosa P535

Luglio 2011: verniciatura effettuata

http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_012.jpg http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_013.jpg http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_014.jpg http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_016.jpg http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_017.jpg http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_015.jpg

p.s foto di scarsa qualità in quanto digitalizzate da foto realizzate con "reflex" 35 mm

luciovr
06-01-12, 17:36
Ottimo risultato, complimenti, aspettiamo foto della vespetta finita :-)

saverio89mally
07-01-12, 17:01
ha l'adesivo posteriore con la r?

oscar888
07-01-12, 17:29
ha l'adesivo posteriore con la r?

No, se ricordo bene la scritta R adesiva posizionata in alto sul posteriore era ad appannaggio dei primi esemplari usciti: poi venne inglobata nella targhetta posteriore come in questa versione.

saverio89mally
07-01-12, 18:12
scusa in quale targhetta posteriore??
comunque controlla nel database telai se lo porta te lo dovrebbe dire..
:ciao:

oscar888
07-01-12, 21:07
scusa in quale targhetta posteriore??
comunque controlla nel database telai se lo porta te lo dovrebbe dire..
:ciao:
In questo caso faccio affidamento alla mia memoria: nel /76 anno di commercializzazione della Vespa 50R in questione non c'era nessuna etichetta adesiva indicante una "R": per la cronaca il colore di questa Vespa era il "blù marine".
Per targhetta posteriore intendo questa: anche se è più corretta la definizione scritta posteriore...

http://www.ebay.it/itm/1644-TARGHETTA-PER-TELAIO-POSTERIORE-VESPA-50-R-L-N-SPECIAL-/110801507365?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19cc48d425

vespiaggio
12-01-12, 13:06
si è giusto......diciamo dal 73 circa son passate alle scritte ultimo tipo

oscar888
22-01-12, 15:02
Aggiornamento prosieguo lavorazione della "Vespa 50".

Revisione del motore con sostituzione d'ufficio parti soggette ad usura: paraolio, guarnizioni, cuscinetti banco, dischi frizione, ganascie freno posteriore, contatti e condensatore, cuffia raffreddamento cilindro, silenziatore, candela, minuterie varie ed in più revisione carburatore e gruppo termico.

Pneumatici e camere d'aria.
Non sequenzo con foto la revisione motore, inquanto mostrato svariate volte nel "forum" ed ormai alla portata dei più che si interessanno di "Vespa 50" e sappia tenere in mano chiavi e pinze.



Luglio 2011: ecco motore e ruote.

http://www.use.com/images/s_3/Vespa_50_R_VR_52f888ef8db6445d07f5_18.jpg http://www.use.com/media/2011/1120/1955904/p_019.jpg

oscar888
29-01-12, 16:36
Ecco finalmente la Vespa terminata!
Il rimessaggio in strada ha richiesto tempo, specialmente per quanto riguarda la carrozzeria, il risultato a mio parere è discreto, ed è alla portata di quasi tutti i frequentatori dei forum rigurdanti il "restauro" della Vespa.
E' stato eseguito senza l'ausilio di tutti quei trattamenti ed operazioni che vengono proposte come tassative da certi esperti di VR, ma anche da altre fonti, indispesabili magari per un mezzo più datato e/o di maggior valore ma a mio parere non indispesabili per una Vespa 50 R di non eccelso valore se non quello affettivo, riuscendo così a contenere i costi e più precisamente:
sabbiatura, pallinatura, lappatura, zincatura bianca, zincatura gialla, zincatura nera, ramatura, fosfatazione, tropicalizzione, barenatura, simildoratura (marmitta), lucidatura...

Agosto 2011: finalmente pronta per la consegna


http://www.use.com/media/2011/1002/1823785/p_020.jpg
http://www.use.com/media/2011/1002/1823785/p_021.jpg http://www.use.com/media/2011/1002/1823785/p_022.jpg http://www.use.com/media/2011/1002/1823785/p_023.jpg http://www.use.com/media/2011/1002/1823785/p_024.jpg

http://www.use.com/media/2011/1002/1823785/p_027.jpg

http://www.use.com/media/2011/1002/1823785/p_026.jpg http://www.use.com/media/2011/1002/1823785/p_025.jpg

p.s le foto purtroppo sono di scarsa qualità e di conseguenza sminuiscono il risultato, a mio parere discreto.

oscar888
02-02-12, 20:45
Fra i trattamenti elencati ho tralasciato questi:
brunitura, nichelatura e cromatura (stelo ammortizzatore).
Ripensandoci una sabbiatura l'abbiamo effetuata anche noi: al pedale freno posteriore.
Vernice MAX MAYER? Assolutamente no!
Tutti i prodotti utilizzati per la carrozzeria sono di produzione PALINAL, meno costosi ma a mio parere altrettanto validi.

djgonz
02-02-12, 20:57
Tutti i prodotti utilizzati per la carrozzeria sono di produzione PALINAL, meno costosi ma a mio parere altrettanto validi.


Direi oltretutto migliori :ok:

oscar888
01-09-13, 20:15
Dopo un anno circa la ragazza a cui abbiamo verniciato la "Vespa 50 R" ci ha fatto visita: abbiamo approfittato per scattare alcune foto di miglior risoluzione.

Maggio 2012

132501 132502 132503 132504

luciovr
01-09-13, 21:32
Sembra che finora l'abbia trattata come una reliquia, e' ancora immacolata! :mrgreen: