Visualizza Versione Completa : restauro contachilometri 180 ss
Salve a tutti finalmente è arrivato il momento di
restaurare il contachilometri della mia 180ss che risulta essere bloccato.
è probabile che dovrò cannibalizzare almeno un altro
dei contachilometri di cui dispongo.
Stato di fatto:
Purtroppo dei due fondi a disposizione uno è rotto quindi dovrò
utilizzare quello originale che è un pò ingiallito.
ottimo lavoro.
secondo me però il fondo scala è da sostituire:mavieni::ciao:
In attesa di trovare dei fondi compatibili
ho montato provvisoriamente a secco i due contachilometri.
Vorrei un consiglio da chi si è già cimentato in un lavoro
del genere.
Che tipo di grasso devo utilizzare per ingrassare gli
ingranaggi?
...nessun grasso, assolutamente!!!solo un filino, ma proprio poco, di vaselina.....
Bravo:ok:
anch'io tra poco dovrò cimentarmi col mio che risulta bloccato:azz:
per i fondi se li vuoi rifatti decentemente devi rivolgerti ai soliti noti.....:mrgreen:
vespeggiando
23-11-11, 14:51
come hai tolto l'astina che segna la velocità senza fare danni?
come hai tolto l'astina che segna la velocità senza fare danni?
Si fa leva da sotto con molta molta delicatezza...magari utilizzando una forbicina con la quale puoi fare leva su entrambi i lati della lancetta...diminuendo il rischio di romperla...:ok:
Bravo:ok:
anch'io tra poco dovrò cimentarmi col mio che risulta bloccato:azz:
per i fondi se li vuoi rifatti decentemente devi rivolgerti ai soliti noti.....:mrgreen:
soliti noti?
credo che tu debba essere più esplicito anche via mp.
io in questo momento non so a chi rivolgermi.:azz:
:ciao:
soliti noti?
credo che tu debba essere più esplicito anche via mp.
io in questo momento non so a chi rivolgermi.:azz:
:ciao:
Beh, non penso di recare offesa a nessuno.....ma se vogliono i mod possono :censore: o bannarmi:frustate::Lol_5::risata::Lol_5:
Io i fondi li prendo da Negro di Carmagnola (TO) ha anche quello casellato che montai sul VS5, comunque anche Pascoli, Bulgarelli di Carpi (MO) li hanno della stessa qualità e i prezzi sono comparabili
Vedrò come posso organizzarmi.
Grazie
:ciao::ciao:
Scusa ma cosa hanno quei fondi che non va???
Scusa ma cosa hanno quei fondi che non va???
ciao, purtroppo uno è rotto mentre l'altro, quello che era sulla mia 180ss
mi sembra troppo ingiallito, lo stemma e i numeri sono scoloriti.
Più tardi smonto l'altro quello a finestrelle e prendo il fondo con i numeri
vedrò cosa ne esce fuori.
Mi piacerebbe riutilizzare quelli vecchi perchè quell'aria vissuta
non mi dispiace affatto, il dubbio era perchè i numeri sono troppo scoloriti.
Vedo se è possibile, tramite un amico che si occupa di modellismo, ripassare i numeri.
:ciao:
..vengono perfetti se li ripassi con un penna dalla punta fine e fai il lavoro con calma....ovviamente dopo aver trovato il colore giusto.......
Quello di destra non sembra pessimo......se fai come ti suggeriscono ti esce un buon risultato:ok:
Anche se personalmente su un restaurato non mi piace un contakm ingiallito:mah:per me stona:roll:
Lo vedo ottimo per un conservato:mrgreen:
Parere personale eh..:ciao:
Prova col retrobright.....
Prova col retrobright.....
che cos'è?
:ciao:
MaxPayne1961
02-12-11, 20:53
che cos'è?
:ciao:
Questo: retr0bright (http://www.vecchicomputer.com/retr0bright/#content) :ciao::ciao::ciao:
Mooooolto interessante questa miscela...ma l'acqua ossigenata così concentrata dove la trovi?Io la ho qui davanti,la mia è 10 vol,3%,comprata in supermercato...
paolos90cv
29-06-12, 20:44
Riesumo questa discussione perchè ho bisogno un aiuto: devo cambiare il vetro del contakm della SS, e sto agendo col cacciavite per sollevare il bordino posteriore (vedi freccia) per aprirlo solo che ho paura di rovinarlo.
C'è un sistema migliore o qualche attrezzo particolare per farlo?
Grazie dell'aiuto! :ciao:
Io l'ho distrutto il mio :cry:, devi solo avere tanta, tanta, tanta, tanta pazienza.
La prima volta è andata così, poi con quello fondo di magazzino ho unito i pezzi migliori e ne è venuto fuori uno perfetto. Ed alla fine ho fatto funzionare anche quello rotto, senza bordo cromato però.
paolos90cv
30-06-12, 21:13
Io l'ho distrutto il mio :cry:, devi solo avere tanta, tanta, tanta, tanta pazienza.
La prima volta è andata così, poi con quello fondo di magazzino ho unito i pezzi migliori e ne è venuto fuori uno perfetto. Ed alla fine ho fatto funzionare anche quello rotto, senza bordo cromato però.
Mmmh... :mah: questa osservazione però non mi è nè di aiuto nè di incoraggiamento... :testate: :-)
e per richiuderlo come era prima? io devo cambiare la cornice cromata che è tutta danneggiata....
come si fa a piegare in quel modo perfetto? un orologiaio puo farcela?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.