PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita di possesso per furto



horusbird
22-11-07, 17:34
Sembra una domanda ovvia ma mi stavo chiedendo come funziona la cosa se si dovesse trovare un telaio di una Vespa la cui visura riporta "perdita di possesso per furto in data....".

Si dovrebbe denunciare il ritrovamento?
A chi?
Chi e' a questo punto il proprietario?
Si potrebbe reimmatricolare una volta denunziato il ritrovamento?

Bella domanda e'? :mrgreen:

PXfour
22-11-07, 17:46
Per quel che ne sò si fa denuncia algi organi competenti che lo prendono in consegna. Se trascorso il termine di un anno il proprietario non si fa avanti per riaverlo diventa tuo.

highlander
22-11-07, 18:31
non è stato smarrito, ma RUBATO!!!

1° cosa da fare è starne alla larga, il minimo di denuncia che si può prendere è per ricettazione .....

il proprietario è sempre chi ha fatto la denuncia, salvo casi particolari, tipo l'assicurazione se ha risarcito il derubato

poi bisogna decidere: se è abbandonato in mezzo alla strada si può avvisare le autorità competenti o il proprietario, se lo si è visto a casa di qualkuno .... bhe!!! bisognerebbe denunciarlo ....

all'epoca io ne trovai uno rubato parcheggiato vicino la stazione tiburtina, rintracciai il proprietario e lo contattai, e la volta successiva che passai non lo vidi più

n.b. se fosse una delle vespe che ho a casa magari regalata o comprata a nulla .... me la fare i sotto e .... la distruggerei

GustaV
22-11-07, 18:42
quoto highlander

GiPiRat
22-11-07, 19:51
Horus, se c'è una perdita di possesso per furto, l'unica persona che può rientrarne in possesso è l'intestatario (o un erede diretto) che ha fatto la perdita di possesso, naturalmente denunciando il ritrovamento. In questi casi, inoltre, se il veicolo è stato "spogliato", per poterlo rimettere in circolazione bisogna sottoporlo a collaudo (e reimmatricolazione se non c'è la targa).

Ciao, Gino

MarcoPau
31-12-07, 16:32
Che intendi dire per "spogliato"?

GiPiRat
31-12-07, 21:07
Se è rimasto solo il telaio (o poco più)le forze dell'ordine lo scrivono sul verbale e lo comunicano alla motorizzazione, in questo modo, per rimetterlo in circolazione, deve prima sottoposi al collaudo (come avviene per gli incidenti con gravi danni per il veicolo).

Ciao e auguri, Gino

MarcoPau
31-12-07, 22:49
Ma se il "telaio" lo ritrova il padrone, le forze dell'ordine come fanno a conoscere lo status del mezzo?

Auguroni anche a te, buon 2008!

GiPiRat
02-01-08, 11:34
Si deve fare la denuncia di ritrovamento. E le denunce sono cose serie, non è che scrivi: "l'ho ritrovata, ciao e grazie!".

Ciao, Gino

MarcoPau
09-01-08, 10:39
Ovvero? Avresti dettagli maggiori? Thanks a lot :)

GiPiRat
09-01-08, 11:02
Se la ritrovi, devi contattare la sede delle forze dell'ordine dove hai fatto la denuncia per dichiarare il ritrovamento e loro verranno a fare una verifica.

Ciao, Gino

Totonnino
09-01-08, 11:32
non è stato smarrito, ma RUBATO!!!

1° cosa da fare è starne alla larga, il minimo di denuncia che si può prendere è per ricettazione .....

il proprietario è sempre chi ha fatto la denuncia, salvo casi particolari, tipo l'assicurazione se ha risarcito il derubato

poi bisogna decidere: se è abbandonato in mezzo alla strada si può avvisare le autorità competenti o il proprietario, se lo si è visto a casa di qualkuno .... bhe!!! bisognerebbe denunciarlo ....

all'epoca io ne trovai uno rubato parcheggiato vicino la stazione tiburtina, rintracciai il proprietario e lo contattai, e la volta successiva che passai non lo vidi più

n.b. se fosse una delle Vespe che ho a casa magari regalata o comprata a nulla .... me la fare i sotto e .... la distruggerei


Quotissimo.....