PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa con targa senza documenti con denuncia



vespino174
20-11-11, 01:05
Salve a tutti, avendo acquistato una vespa anni 70 con targa originale ancora in vita, bolli pagati, senza nessun documento ma con la sola denuncia di smarrimento carta di circolazione, ( in pratica io sono il proprietario non intestatario) , cosa si deve fare e come per regolarizzare e chiedere duplicato dei documenti?!?.
Posso farlo io il duplicato dei doc, visto che il proprietario abita lontano e non vuole perder tempo???
Grazie

GiPiRat
20-11-11, 20:17
Salve a tutti, avendo acquistato una vespa anni 70 con targa originale ancora in vita, bolli pagati, senza nessun documento ma con la sola denuncia di smarrimento carta di circolazione, ( in pratica io sono il proprietario non intestatario) , cosa si deve fare e come per regolarizzare e chiedere duplicato dei documenti?!?.
Posso farlo io il duplicato dei doc, visto che il proprietario abita lontano e non vuole perder tempo???
Grazie
E come l'avresti acquistata? Con una stretta di mano o con un atto di vendita in bollo con firma dell'intestatario autenticata? :mah:

Comunque, solo l'intestatario può fare richiesta di duplicato del documento di proprietà, quindi o l'intestatario ti fa una delega (e deve andare da un notaio) o va lui al PRA a fare la richiesta e, giacché, in quella circostanza perfeziona la vendita allo sportello STA del PRA, così puoi, contestualmente, fare la trascrizione del passaggio al PRA e la richiesta del duplicato del libretto (se possibile tramite PRA, altrimenti dovrai andare in motorizzazione una volta ricevuto il CdP a tuo nome).

Ciao, Gino

vespino174
21-11-11, 00:18
Ciao Gipirat, la vespa l'ho appena acquistata a Novegro , il venditore ( non proprietario del mezzo) mi ha firmato una dichiarazione di vendita in carta semplice ,con parti in causa e firma , inoltre mi ha fatto vedere anche la dichiarazione in suo possesso di quando lui l' ha acquistata, sempre in carta semplice firmata dal legittimo proprietario del mezzo.

Siccome non vorrei scocciare troppo il proprietario che tra l altro vive lontano da me ( che sicuramente gliene importa il giusto di stare dietro alla sua vecchia vespa), va bene come hai detto tu mi che lui mi spedisce una delega e poi faccio io tutto il resto presso il mio PRA e MCMT ?!?:mah::mah::mah:

alfiotoxy
21-11-11, 00:54
Ciao Gipirat, la vespa l'ho appena acquistata a Novegro , il venditore ( non proprietario del mezzo) mi ha firmato una dichiarazione di vendita in carta semplice ,con parti in causa e firma , inoltre mi ha fatto vedere anche la dichiarazione in suo possesso di quando lui l' ha acquistata, sempre in carta semplice firmata dal legittimo proprietario del mezzo.

Siccome non vorrei scocciare troppo il proprietario che tra l altro vive lontano da me ( che sicuramente gliene importa il giusto di stare dietro alla sua vecchia vespa), va bene come hai detto tu mi che lui mi spedisce una delega e poi faccio io tutto il resto presso il mio PRA e MCMT ?!?:mah::mah::mah:
a Novegro...proprietario non intestatario....notaio...sta vespa mi sa di soprammobile :roll:

GiPiRat
21-11-11, 11:00
Ciao Gipirat, la vespa l'ho appena acquistata a Novegro , il venditore ( non proprietario del mezzo) mi ha firmato una dichiarazione di vendita in carta semplice ,con parti in causa e firma , inoltre mi ha fatto vedere anche la dichiarazione in suo possesso di quando lui l' ha acquistata, sempre in carta semplice firmata dal legittimo proprietario del mezzo.

Siccome non vorrei scocciare troppo il proprietario che tra l altro vive lontano da me ( che sicuramente gliene importa il giusto di stare dietro alla sua vecchia vespa), va bene come hai detto tu mi che lui mi spedisce una delega e poi faccio io tutto il resto presso il mio PRA e MCMT ?!?:mah::mah::mah:
Come ti ho scritto, la delega dev'essere autenticata da un notaio, con un aggravio dei costi, allora ti conviene andare con l'intestatario direttamente allo sportello STA del PRA e fare tutto lì, oppure che l'intestatario dia l'incarico ad un'agenzia abilitata.

Comunque, la scrittura privata che hai in mano vale poco o nulla, soprattutto se non è controfirmata da testimoni, e non si acquista un veicolo in vita e senza documenti se non dall'intestatario del veicolo stesso, perché, se questi ti dice che non ne vuole sapere, di quella vespa non te ne fai nulla! :roll:

Ciao, Gino

n.meschi
21-11-11, 11:06
Come ti ho scritto, la delega dev'essere autenticata da un notaio, con un aggravio dei costi, allora ti conviene andare con l'intestatario direttamente allo sportello STA del PRA e fare tutto lì, oppure che l'intestatario dia l'incarico ad un'agenzia abilitata.

Comunque, la scrittura privata che hai in mano vale poco o nulla, soprattutto se non è controfirmata da testimoni, e non si acquista un veicolo in vita e senza documenti se non dall'intestatario del veicolo stesso, perché, se questi ti dice che non ne vuole sapere, di quella vespa non te ne fai nulla! :roll:

Ciao, Gino


:orrore::orrore::orrore:

giandz
21-11-11, 11:14
piccolo off topic.

Anch'io sono andato a novegro e posso dire che li non comprerei niente ma neanche morto. In quella fiera son tutti dei furbetti che rifilano la roba....forse si salva un 5%. Poi se magari trovi una bella vespa luccicante pronta da passaggio tempo 2 mesi salta via lo stucco....
Inoltre le cose te le fan pagare a peso d'oro....

Piuttosto cercherei assiduamente su internet....giorno per giorno.....finchè non si trova una vespa di 50anni unicoproprietario come ho fatto io...

Consiglio per tutti.....

Cmq ha ragione gipirat (come al solito hihi)....e' come se io trovassi per strada una macchina aperta, con le chiavi dentro, con la denuncia di smarrimento nel cruscotto, e pretendessi che potesse diventare mia......

GiPiRat
21-11-11, 11:21
piccolo off topic.

Anch'io sono andato a novegro e posso dire che li non comprerei niente ma neanche morto. In quella fiera son tutti dei furbetti che rifilano la roba....forse si salva un 5%. Poi se magari trovi una bella vespa luccicante pronta da passaggio tempo 2 mesi salta via lo stucco....
Inoltre le cose te le fan pagare a peso d'oro....

Piuttosto cercherei assiduamente su internet....giorno per giorno.....finchè non si trova una vespa di 50anni unicoproprietario come ho fatto io...

Consiglio per tutti.....

Cmq ha ragione gipirat (come al solito hihi)....e' come se io trovassi per strada una macchina aperta, con le chiavi dentro, con la denuncia di smarrimento nel cruscotto, e pretendessi che potesse diventare mia......
Il mio consiglio, invece, è di cercarsi le vespe con i contatti personali o familiari, nel vicinato o, al massimo, sui giornali di annunci economici.

Chi vende su internet ha in testa i prezzi che si vedono suoi mercati telematici, che sono tutti gonfiati all'inverosimile e senza motivo! :roll:

Ciao, Gino

n.meschi
21-11-11, 11:23
io non generalizzerei, così, le cose vanno valutate caso per caso!!!!

GiPiRat
21-11-11, 11:27
io non generalizzerei, così, le cose vanno valutate caso per caso!!!!
Quali cose? :mah:

Se alludi agli acquisti su internet, sono passati ormai i tempi degli acquisti fortunati. Certo, una botta di fortuna è sempre possibile, ma improbabile.

Ciao, Gino

gilgamesh
21-11-11, 11:49
Per vespino174:
l'unica cosa che puoi fare per evitare di aver un bel souvenir di Novegro è


cercare l'intestatario della vespa
fargli richiedere alla motorizzazione copia dei documenti che mancano.
fatti fare il passaggio di proprietà
ringraziarlo a dovere.

giandz
21-11-11, 12:13
Il mio consiglio, invece, è di cercarsi le vespe con i contatti personali o familiari, nel vicinato o, al massimo, sui giornali di annunci economici.

Chi vende su internet ha in testa i prezzi che si vedono suoi mercati telematici, che sono tutti gonfiati all'inverosimile e senza motivo! :roll:

Ciao, Gino

Guarda....io ho cercato per un anno intero una vespa aspettando l'occasione o il vicino che ne avesse una e purtroppo non ne ho trovate.
E' ovvio che la tua soluzione sia migliore ma se non si trova nulla, uno che può fare??
Invece dopo un anno cercando su internet ho trovato una vespa che, anche se non ho pagato come d' occasione, era totalmente originale, completa, coi documenti e unicoproprietario!!

Per me la favola del vicino che ha la vespa impolverata in cantina ormai non esiste più....

E poi rimane il fatto che su internet si ha qualche possibilità trovare privati e gente comune......a novegro son tutti furbacchioni.....

GiPiRat
21-11-11, 12:18
Guarda....io ho cercato per un anno intero una vespa aspettando l'occasione o il vicino che ne avesse una e purtroppo non ne ho trovate.
E' ovvio che la tua soluzione sia migliore ma se non si trova nulla, uno che può fare??
Invece dopo un anno cercando su internet ho trovato una vespa che, anche se non ho pagato come d' occasione, era totalmente originale, completa, coi documenti e unicoproprietario!!

Per me la favola del vicino che ha la vespa impolverata in cantina ormai non esiste più....

E poi rimane il fatto che su internet si ha qualche possibilità trovare privati e gente comune......a novegro son tutti furbacchioni.....
Infatti, oramai anche i grandi mercati sono inflazionati, meglio cercare in quelli più periferici.

Poi, non dico che non si possano fare affari anche su internet, ma diventa sempre più difficile.

Ma hai fatto girare la voce tra amici e parenti, soprattutto quelli anziani? ;-)

Ciao, Gino

giandz
21-11-11, 12:30
Infatti, oramai anche i grandi mercati sono inflazionati, meglio cercare in quelli più periferici.

Poi, non dico che non si possano fare affari anche su internet, ma diventa sempre più difficile.

Ma hai fatto girare la voce tra amici e parenti, soprattutto quelli anziani? ;-)

Ciao, Gino

Quello che dico io è che, è vero che su internet non fai più affari, ma almeno hai qualche possibilità di trovare una vespa che non sia una sola completa. A Novegro no...tutte le vespe sono delle sole e quelle che non lo sono costano il 50% in più del loro valore di mercato. Non so se riesco a spiegarmi
Comunque si, lo sapevano in tanti che desideravo una vespa ma alla fine, sfinito, mi sn accontentato di quello che ho trovato!
E ora:vespone:

Cmq tornando in topic...
Contattando il proprietario della vespa, vespino 174, che intanto è appurato si deve fare un bel viaggetto per incontrarlo, rischia di:

1) Trovarsi davanti una persona non disposta a sbattimenti gratuiti
2) Trovarsi davanti uno che rivuole indietro la sua vespa
3) Trovarsi davanti uno che pretende soldi per fare il passaggio

Ma poi la scrittura privata tra il proprietario della vespa e il commerciante, a te, chi ti dice che non sia stata falsificata? Sai cosa ci vuole a fare una firma falsa? Te ne ha dato una copia?

n.meschi
21-11-11, 12:44
Quali cose? :mah:

Se alludi agli acquisti su internet, sono passati ormai i tempi degli acquisti fortunati. Certo, una botta di fortuna è sempre possibile, ma improbabile.

Ciao, Gino


non generalizzerei, questo concetto: "Il mio consiglio, invece, è di cercarsi le vespe con i contatti personali o familiari, nel vicinato o, al massimo, sui giornali di annunci economici.", a volte si trovano affari anche su internet ance se sempre più rarai.:ciao:

Alext5
21-11-11, 12:59
Salve a tutti, avendo acquistato una vespa anni 70 con targa originale ancora in vita, bolli pagati, senza nessun documento ma con la sola denuncia di smarrimento carta di circolazione, ( in pratica io sono il proprietario non intestatario) , cosa si deve fare e come per regolarizzare e chiedere duplicato dei documenti?!?.
Posso farlo io il duplicato dei doc, visto che il proprietario abita lontano e non vuole perder tempo???
Grazie

Scusa ma tu hai comprato un veicolo intestato ad una persona XX senza fare un regolare atto di vendita con il proprietario? :crazy:

Inutile elencarti gli scenari in cui potresti ritrovarti (molti sono già venuti fuori), l'unica cosa che puoi fare ora è fare una visura, verificare in che stato amministrativo è il mezzo sperando che sia radiata, ma nel caso fosse davvero in vita non ti resterebbe che contattare il proprietario che risulta dalla visura chiedendogli quando vi potete incontrare per formalizzare il passaggio della sua vespa.

Non dirgli che hai la vespa completa, digli che hai solo il telaio malconcio acquistato ad un mercatino.

:ciao:

n.meschi
21-11-11, 14:02
Scusa ma tu hai comprato un veicolo intestato ad una persona XX senza fare un regolare atto di vendita con il proprietario? :crazy:

Inutile elencarti gli scenari in cui potresti ritrovarti (molti sono già venuti fuori), l'unica cosa che puoi fare ora è fare una visura, verificare in che stato amministrativo è il mezzo sperando che sia radiata, ma nel caso fosse davvero in vita non ti resterebbe che contattare il proprietario che risulta dalla visura chiedendogli quando vi potete incontrare per formalizzare il passaggio della sua vespa.

Non dirgli che hai la vespa completa, digli che hai solo il telaio malconcio acquistato ad un mercatino.

:ciao:


Se non sbaglio potrebbe fare anche il passaggio direttamente con chi gli ha venduto la vespa, che gli venderebbe il mezzo come proprietario non intestatario, non sò se la farai al posto suo, ma anche questa può essere un alternativa.:ciao:

alfiotoxy
21-11-11, 14:39
Se non sbaglio potrebbe fare anche il passaggio direttamente con chi gli ha venduto la vespa, che gli venderebbe il mezzo come proprietario non intestatario, non sò se la farai al posto suo, ma anche questa può essere un alternativa.:ciao:
ciao credo che questa procedura si puo fare solo se il mezzo è radiato d'ufficio.
Se il mezzo è in regola credo che l'unica cosa possibile è fare il passaggio di proprieta' con l'intestatario tranne che sia deceduto.
comunque si va incontro a tanti rischi...nella mia breve vita vespistica mi sono capitati anche di questi furbastri...:testate:
In ogni caso non capisco perche' comprare a una fiera un mezzo del genere :mogli: di sicuro non si fanno affari,un minimo di dubbio deve venire a chi compra a quest'ora anche io avrei comprato l'impossibile :boh:

Alext5
21-11-11, 15:59
Se non sbaglio potrebbe fare anche il passaggio direttamente con chi gli ha venduto la vespa, che gli venderebbe il mezzo come proprietario non intestatario, non sò se la farai al posto suo, ma anche questa può essere un alternativa.:ciao:

:noncisiamo: Per fare il passaggio con il proprietario non intestatario (art. 2688 ) è necessario che ci siano i documenti in originale.


ciao credo che questa procedura si puo fare solo se il mezzo è radiato d'ufficio.
Se il mezzo è in regola credo che l'unica cosa possibile è fare il passaggio di proprieta' con l'intestatario tranne che sia deceduto.
comunque si va incontro a tanti rischi...nella mia breve vita vespistica mi sono capitati anche di questi furbastri...:testate:
In ogni caso non capisco perche' comprare a una fiera un mezzo del genere :mogli: di sicuro non si fanno affari,un minimo di dubbio deve venire a chi compra a quest'ora anche io avrei comprato l'impossibile :boh:

:noncisiamo: Il passaggio tramite art. 2688 si fa se il veicolo è in vita, se è radiato basta un atto di vendita autenticato, a firma di chi vende il mezzo. Ovviamente è meglio se chi firma è anche l'ultimo intestatario.

:ciao:

GiPiRat
21-11-11, 17:40
:noncisiamo: Per fare il passaggio con il proprietario non intestatario (art. 2688 ) è necessario che ci siano i documenti in originale.



:noncisiamo: Il passaggio tramite art. 2688 si fa se il veicolo è in vita, se è radiato basta un atto di vendita autenticato, a firma di chi vende il mezzo. Ovviamente è meglio se chi firma è anche l'ultimo intestatario.

:ciao:
Tutto giusto Alex ma, nel caso di veicolo radiato o demolito e di sicura lecita provenienza, non c'è veramente alcuna necessità che il venditore sia anche l'intestatario. Ormai lo sanno anche molti dei sassi che bivaccano dietro gli sportelli di PRA e motorizzazione! :Lol_5:

Ciao, Gino

vespino174
21-11-11, 22:54
Precisiamo : Colui che mi ha venduto la vespa, mi ha dato l estratto cronologico dal quale si evince il proprietario attuale, poi mi anche ha dato il numero di tel del proprietario che ho chiamato subito e che si reso disponibile a farmi qualche firma sempre che non lo "impegnassi troppo", quindi la cosa è in qualche modo fattibile.

Il problema solo la distanza e che tutto dovrebbe avvenire tramite invii delle carte per posta.

Stamattina al PRA dopo aver parlato un po della faccenda, mi hanno dato tre modelli da far firmare al proprietario :
1) Il primo per il duplicato cdp
2) Il secondo per la delega per le formalità del trasferimento della proprietà.
3) Il terzo per la dichiarazione di vendita con firma autenticata in bollo al comune.

Con queste carte in mano firmate dovrei riuscire a fare tutto il resto da me...almeno questo è quanto mi è stato riferito al PRA.

gilgamesh
22-11-11, 09:44
Precisiamo : Colui che mi ha venduto la vespa, mi ha dato l estratto cronologico dal quale si evince il proprietario attuale, poi mi anche ha dato il numero di tel del proprietario che ho chiamato subito e che si reso disponibile a farmi qualche firma sempre che non lo "impegnassi troppo", quindi la cosa è in qualche modo fattibile.

Il problema solo la distanza e che tutto dovrebbe avvenire tramite invii delle carte per posta.

Stamattina al PRA dopo aver parlato un po della faccenda, mi hanno dato tre modelli da far firmare al proprietario :
1) Il primo per il duplicato cdp
2) Il secondo per la delega per le formalità del trasferimento della proprietà.
3) Il terzo per la dichiarazione di vendita con firma autenticata in bollo al comune.

Con queste carte in mano firmate dovrei riuscire a fare tutto il resto da me...almeno questo è quanto mi è stato riferito al PRA.

Come ti ho suggerito prima,
non dimenticare il quarto punto:
ringrazia a dovere il proprietario intestatario che si presta a
risolverti un problemone.

:vespone:

GiPiRat
22-11-11, 10:06
Precisiamo : Colui che mi ha venduto la vespa, mi ha dato l estratto cronologico dal quale si evince il proprietario attuale, poi mi anche ha dato il numero di tel del proprietario che ho chiamato subito e che si reso disponibile a farmi qualche firma sempre che non lo "impegnassi troppo", quindi la cosa è in qualche modo fattibile.

Il problema solo la distanza e che tutto dovrebbe avvenire tramite invii delle carte per posta.

Stamattina al PRA dopo aver parlato un po della faccenda, mi hanno dato tre modelli da far firmare al proprietario :
1) Il primo per il duplicato cdp
2) Il secondo per la delega per le formalità del trasferimento della proprietà.
3) Il terzo per la dichiarazione di vendita con firma autenticata in bollo al comune.

Con queste carte in mano firmate dovrei riuscire a fare tutto il resto da me...almeno questo è quanto mi è stato riferito al PRA.
Se tu invii all'intestatario una copia di un tuo documento personale valido e del codice fiscale (insieme ad una marca da bollo da 14,62 euoro) e lui fa la denuncia di smarrimento del documento di proprietà (quella del libretto di circolazione hai detto che c'è già, vero? Ma è l'originale?), poi può andare allo sportello STA del PRA o ad un'agenzia di pratiche automobilistiche abilitata (da mettersi d'accordo prima sul prezzo!) e può fare contemporaneamente richiesta del duplicato e vendita a tuo nome, così che il nuovo CdP ed il libretto saranno direttamente intestati a te. A questo punto non c'è bisogno di nessuna delega, per cui è necessario il notaio.

Naturalmente concorda prima come fare per le spese! Ma l'ideale sarebbe che tu andassi da lui e fate tutto in giornata.

Ciao, Gino

vespino174
22-11-11, 23:56
Si , già lo sapevo che si poteva fare in questa maniera.
Il punto e che io cercavo di scomodare il proprietario meno possibile , difatti per questo avevo pensato di farlo andare in comune per l autentica della firma per poi rispedirmi il tutto.
Inoltre io abito a 380 km di distanza per cui dovrei farmi un bel po di strada per andare da lui.

denuncia smarr cdp + pra = due sbattimenti

foglio semplice in bollo 14,62 con dichiaraz di vendita con firma autenticata in comune = 1 sbattimento solo
( sempre che l autentica gliela facciano in comune............)

giandz
23-11-11, 01:22
Comunque se la vogliamo dire tutta al proprietario conviene anche regolarizzare la cosa perchè ha in giro un veicolo intestato a lui ma in mano a sconosciuti. In questo caso la vespa è in mano a una persona onesta ma io nn so la gente cm fa a dormire sonni tranquilli sapendo che qualcuno puó combinare qualche casino col suo veicolo: rapine, incidenti, infrazioni.

Mahhhhh, la gente....:crazy:

GiPiRat
23-11-11, 10:50
Si , già lo sapevo che si poteva fare in questa maniera.
Il punto e che io cercavo di scomodare il proprietario meno possibile , difatti per questo avevo pensato di farlo andare in comune per l autentica della firma per poi rispedirmi il tutto.
Inoltre io abito a 380 km di distanza per cui dovrei farmi un bel po di strada per andare da lui.

denuncia smarr cdp + pra = due sbattimenti

foglio semplice in bollo 14,62 con dichiaraz di vendita con firma autenticata in comune = 1 sbattimento solo
( sempre che l autentica gliela facciano in comune............)
Ma mi pare di capire che la cosa che non sai è che la richiesta di duplicato deve farla obbligatoriamente l'intestatario o un suo delegato.

Se tu non puoi/vuoi spostarti per semplificare la cosa, allora affidatevi ad un'agenzia, ma la denuncia e l'incarico all'agenzia deve farla l'intestatario (la denuncia potrebbe farla anche un terzo (tu o chi te l'ha venduta)), ma poi dovresti spedirgliela.

Insomma, non c'è verso di non "disturbare" l'intestatario!

Ciao, Gino

d.uca23
23-11-11, 11:11
Secondo me il rischio è alto, e se l'intestatario di colpo rivolesse la sua vespa?
Ti auguro di risolvere il problema al più presto.

vespino174
23-11-11, 23:57
...se mi faccio firmare dal proprietario una delega per rifare i documenti , poi faccio la denuncia di smarrimento del cdp, di seguito faccio la richiesta dei doc smarriti al pra e alla motorizz , coi doc in mano posso fare il 2688??

Ciao a tutti

GiPiRat
24-11-11, 10:08
...se mi faccio firmare dal proprietario una delega per rifare i documenti , poi faccio la denuncia di smarrimento del cdp, di seguito faccio la richiesta dei doc smarriti al pra e alla motorizz , coi doc in mano posso fare il 2688??

Ciao a tutti
Dev'essere una delega più ampia della sola autorizzazione a vendere, e dev'essere autenticata da un notaio.

Una volta che hai il CdP, puoi fare la vendita tramite art. 2688, se vuoi.

Ciao, Gino

gilgamesh
24-11-11, 10:50
...se mi faccio firmare dal proprietario una delega per rifare i documenti , poi faccio la denuncia di smarrimento del cdp, di seguito faccio la richiesta dei doc smarriti al pra e alla motorizz , coi doc in mano posso fare il 2688??

Ciao a tutti

Complichi le cose, a parte il notaio dovresti poi dichiarare il falso in una denuncia che è un atto pubblico. Evita.
Ti consiglio di prenderti un giorno libero vai dall'intestatario, lo porti a fare la denuncia dopo lo porti alla motorizzazione per il rilascio del cdp.
Poi lo porti a pranzo ed in seguito ti farai spedire il cdp.
E poi fai tutto con l'art. 2688.

vespino174
24-11-11, 21:33
Forse non mi sono spiegato bene, io pensavo questo:
Gli spedisco una delega nella quale LUI firma e mi autorizza a fare i duplicati dei suoi documenti.

Visto che è lui che mi autorizza ed io ho la delega da lui firmata ,
faccio denuncia di smarrimento del cdp a lui intestato.( la denuncia del libretto ce l'ho già)
Faccio copia per smarrimento del libretto e cdp a lui intestati
eppoi ........2688 e me li intesto.

SI PUO FARE :cioe: :cioe: :cioe:

n.meschi
24-11-11, 22:03
Forse non mi sono spiegato bene, io pensavo questo:
Gli spedisco una delega nella quale LUI firma e mi autorizza a fare i duplicati dei suoi documenti.

Visto che è lui che mi autorizza ed io ho la delega da lui firmata ,
faccio denuncia di smarrimento del cdp a lui intestato.( la denuncia del libretto ce l'ho già)
Faccio copia per smarrimento del libretto e cdp a lui intestati
eppoi ........2688 e me li intesto.

SI PUO FARE :cioe: :cioe: :cioe:

da ignorante direi di si.....

GiPiRat
25-11-11, 10:46
Forse non mi sono spiegato bene, io pensavo questo:
Gli spedisco una delega nella quale LUI firma e mi autorizza a fare i duplicati dei suoi documenti.

Visto che è lui che mi autorizza ed io ho la delega da lui firmata ,
faccio denuncia di smarrimento del cdp a lui intestato.( la denuncia del libretto ce l'ho già)
Faccio copia per smarrimento del libretto e cdp a lui intestati
eppoi ........2688 e me li intesto.

SI PUO FARE :cioe: :cioe: :cioe:
Ti ho già risposto: va bene, ma dev'essere una delega che comprende esplicitamente anche la richiesta di duplicato dei documenti. Altrimenti c'è il reischio che al PRA non accettino la tua firma! Anzi, forse faresti bene ad andare a chiedere al PRA come vogliono la delega, magari hanno un prestampato.

Ciao, Gino

vespino174
28-11-11, 23:40
Una cosa che mi preoccupa è la denuncia del cdp, accetterano una denuncia di smarrimento di un mezzo che non è intestato a me?

GiPiRat
29-11-11, 10:33
Una cosa che mi preoccupa è la denuncia del cdp, accetterano una denuncia di smarrimento di un mezzo che non è intestato a me?
Se vai dai carabinieri no, non lo accetteranno, in questura e dalla polizia metropolitana sì, dovrebbero. La denuncia di smarrimento può farla chiunque, ma solo l'intestatario o un delegato può fare richiesta di duplicato, come ho già scritto.

Comunque, questo è uno dei motivi per cui ti suggerivo di andare dall'intestatario e fare tutto con lui!

Ciao, Gino

vespino174
29-11-11, 23:25
Se vai dai carabinieri no, non lo accetteranno, in questura e dalla polizia metropolitana sì, dovrebbero. La denuncia di smarrimento può farla chiunque, ma solo l'intestatario o un delegato può fare richiesta di duplicato, come ho già scritto.

Comunque, questo è uno dei motivi per cui ti suggerivo di andare dall'intestatario e fare tutto con lui!

Ciao, Gino


Va bene, andrò in questura ....grazie Gino , domani spedisco i documenti per le firme