PDA

Visualizza Versione Completa : restauro vespa primavera 1974 rivierasca



bubaria
20-11-11, 13:52
ciao bella gente......era da un pò che la cercavo, ma come tutte le cose, soprattutto quelle preziose, non bisogna MAI MAI MAI avere fretta !!!
ebbene, un bel giorno leggo l'annuncio su un giornale locale, "è lei" dissi....e in una giornata del tutto particolare andai subito a vedere il mezzo.
un primavera del 1974 con targa originale IM della mia provincia...libretto ORIGINALE dell'epoca....prezzo ok.... ci siamo piaciuti subito !!
chiaro che è messa non tanto bene e necessita di restauro.
la prima menata è che ha il motore bloccato, ed anche i due tubi comando del manubrio....che faccio???
attendo i vostri preziosissimi consigli

GRAZIE

n.meschi
20-11-11, 14:04
Complimento, ottimo acquisto!!!, se non sono troppo indiscreto, PREZZO?

per i manubri inizia con spruzzarci sopra, anzi sotto, dello svitol e vedi che succede, per il motore vediamo, con delle foto magari con la testa del GT tolta si giudica meglio

bubaria
20-11-11, 14:34
ehhhhhhhhh.....ho dato di svitol.....wd40....NIENTE! corpo unico con il manubrio. il motore adesso provo a mettere un pò di olio dalla candela, poi vediamo. il prezzo? sui 1400 euri

n.meschi
20-11-11, 15:57
ehhhhhhhhh.....ho dato di svitol.....wd40....NIENTE! corpo unico con il manubrio. il motore adesso provo a mettere un pò di olio dalla candela, poi vediamo. il prezzo? sui 1400 euri


Prezzo giusto!!!:applauso: (secondo Me), per il motore puoi mettere anche li SVITOL/WD40, per il manubrio smonta tutto e prova a scaldare.

bubaria
20-11-11, 18:01
grazie mille......ma come la scaldo???? non è che rovino l'alluminio dei tubi??

poi qualcuno mi può dire come posso postare la discussione su restauro smallframe???? grazie.....

devil74
20-11-11, 19:04
io ne ho sbloccato uno con svitol-olio-morsa-tempo e pazienza... senza scaldare

bubaria
20-11-11, 19:25
io ne ho sbloccato uno con svitol-olio-morsa-tempo e pazienza... senza scaldare

cioè cioè cioè???????

bubaria
25-11-11, 14:21
allora...piano piano sto smontando il tutto, l'unica rottura di palle sono i tubi comando che non ne vogliono sapere di sbloccarsi. li ho scaldati con la fiammella, svitol e poi martellate sui tubi sopra sotto destra sinistra.....ma non ne vengo a capo. ho dato per più di un'ora ma niente. anche quello stronzetto del dado della ruot post nun se move....voi che dite???????
help please

djgonz
25-11-11, 15:18
allora...piano piano sto smontando il tutto, l'unica rottura di palle sono i tubi comando che non ne vogliono sapere di sbloccarsi. li ho scaldati con la fiammella, svitol e poi martellate sui tubi sopra sotto destra sinistra.....ma non ne vengo a capo. ho dato per più di un'ora ma niente. anche quello stronzetto del dado della ruot post nun se move....voi che dite???????
help please


Già il termine non mi piace...
Devi usare un cannello ossiacetilenico, quello che usano i carrozzieri e i fabbri per saldare.

bubaria
25-11-11, 20:00
Già il termine non mi piace...
Devi usare un cannello ossiacetilenico, quello che usano i carrozzieri e i fabbri per saldare.

non so .....io ho usato la mini bombola che mi ha prestato il vicino....:mah:

djgonz
25-11-11, 20:43
non so .....io ho usato la mini bombola che mi ha prestato il vicino....:mah:

Ecco :azz:
con quella non li fai neanche il solletico.

n.meschi
25-11-11, 21:02
non so .....io ho usato la mini bombola che mi ha prestato il vicino....:mah:

per dire la verità, anche io diverse volte ho risolto con quella, basta avere pazienza!!:ok:

gianlorusso
25-11-11, 21:36
Non si parla della Primavera, ma credo che questa discussione potrebbe esserti utile (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/47759-vespa-gt-tubi-bloccati-molto-bloccati.html)

bubaria
26-11-11, 19:55
mucias gracias a todos..... prima o poi ce LA FACCIO !!!!!!
per gianlorusso, la discussione è ottima e mi ha dato un sacco di spunti interessanti,,,quindi anche lo sverniciatore potrebbe venire bene????

teach67
26-11-11, 20:13
complimenti per l'acquisto e buon lavoro.......:ciao::ciao::ciao:

gianlorusso
27-11-11, 14:16
O quello o con un cannello ossiacetilenico serio...

bubaria
30-11-11, 14:39
O quello o con un cannello ossiacetilenico serio...

non è che con quello squaglio tutto????:orrore::orrore::orrore:
adesso si è offerto il mio vicino professionista, dopodichè mi resta o l'amico fabbro.....o l'amico idraulico....preferivo riuscirci da solo ma son veramente 'azzi !!!!!!

gianlorusso
30-11-11, 15:00
No tranquillo, l'importante è che indirizzi la fiamma verso la parte in ferro e non verso l'alluminio.
Appena diventa rosso gettalo in acqua ghiacciata

bubaria
30-11-11, 22:38
No tranquillo, l'importante è che indirizzi la fiamma verso la parte in ferro e non verso l'alluminio.
Appena diventa rosso gettalo in acqua ghiacciata

e mò mi organizzo il weekend !!!!!:risata1::risata1::risata1:

grazie della dritta gian, nel frattempo mi ritrovo con un cavetto elettrico e il cavo frizione che son rimasti incastrati e non vogliono uscire dal tunnel, da sotto dove era il carburo che ho tolto:testate:

gianlorusso
30-11-11, 22:44
Di nulla, qui si imparano tante cose interessanti.
Per quanto riguarda i cavi prova a ri-infilarli di qualche cm e a ruotarli su ste stessi in maniera da impedire che si incastrino nello stesso punto.

bubaria
30-11-11, 22:50
Di nulla, qui si imparano tante cose interessanti.
Per quanto riguarda i cavi prova a ri-infilarli di qualche cm e a ruotarli su ste stessi in maniera da impedire che si incastrino nello stesso punto.

ehhhhhhh...già lo feci.....mi ingegno con qualche sistema.. ma...:mah::mah:
ora mi balena il fatto che possa essere che non ho sfilato la forca davanti???:mah::mah:

architect
05-12-11, 10:54
Bravo Paolo!! Inizi il restauro della Primavera e non mi avvisi!! Ben ti sta a non riuscire a togliere i manettini :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

bubaria
05-12-11, 14:05
Bravo Paolo!! Inizi il restauro della Primavera e non mi avvisi!! Ben ti sta a non riuscire a togliere i manettini :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

BULICCCCCCCIO !!!!!!!!! te lo dissi che lo feci !!!!!!! piuttosto dì la tua per schiodare sti maledetti tubi :testate::testate::testate::testate:

architect
05-12-11, 16:39
Davanti a tutti no :noncisiamo: :nunchuck: poi capiscono il vero motivo per cui frequento :risata::risata::risata::risata:
Comunque per sboccare due sono le cure da applicare in parallelo, svitol e calore e per calore basta il cannello collegato alla bombola del gas! Lascia perdere le bombole dell'ossigeno e dell'acetilene!! Piuttosto quando scaldi cerca di scaldare "solo" la parte in alluminio, quella esterna che avvolge il manettino in metallo. Se proprio non riesci smonta il manubrio dalla forca che lo passo alle mani esperte di mio padre:ok:
:ciao:

bubaria
06-12-11, 14:08
eccheccazz..........:risata1::risata1::risata1::ri sata1: uno è andato, mò riparto all'attacco dell'altro (cambio) e prima o poi cede anche lui!!!!!
ho utilizzato la pistola per sverniciare, e a quanto sembra funziona, se parte anche l'altro offro da bere a tutti !!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

architect
06-12-11, 15:48
E' bastato intervenire che si è spaventato ... :mavieni::mavieni:

bubaria
07-12-11, 22:38
E' bastato intervenire che si è spaventato ... :mavieni::mavieni:

si......ma l'altro non si è spaventato manco per sogno........
nel frattempo tiro via un pò di roba, ed è chiaro che ho combinato la prima cagata:azz: quante ne ho a disposizione per restauro ????? nel cercare di svitare quella stramaledetta vite, che tiene la cuffia copri-testata , ultra bloccata , mi è scappato un colpo un pò sopra le righe e......crack !!!!!:orrore:
è grave?????? ci vuole la rianimazione???

Vespa979
07-12-11, 22:52
Ma smontare il motore dalla scocca prima noo :mah::azz:
che utilità ha smontare la cuffia da montato?:boh:
dato che la vuoi restaurare... è meglio che prima smonti il tutto e poi procedi con i vari elementi separati.
Comunque, si può risaldare il pezzetto rotto :ok:
:ciao:

architect
08-12-11, 10:44
A quasi tutto c'è rimedio non arrabbiarti troppo!! Dire che se ci vediamo un attimo facciamo il punto della situazione ;-);-)
:ciao:

vincent_96
08-12-11, 11:55
A quasi tutto c'è rimedio non arrabbiarti troppo!! Dire che se ci vediamo un attimo facciamo il punto della situazione ;-);-)
:ciao:
Come Non Concordare con il grande Architect :)

bubaria
11-12-11, 10:58
Ma smontare il motore dalla scocca prima noo :mah::azz:
che utilità ha smontare la cuffia da montato?:boh:
dato che la vuoi restaurare... è meglio che prima smonti il tutto e poi procedi con i vari elementi separati.
Comunque, si può risaldare il pezzetto rotto :ok:
:ciao:

hai ragione.....quando uno è pirla è pirla.....è che aveva della rumenta sotto e non avevo voglia di smontare il motore in quel momento...ero andato in trip di sbloccaggio di quella vite, mi si è gonfiata la vena del collo e....:orrore:
vabbè, si può rimediare
corradino quando riusciremo a vederci ??

bubaria
10-02-12, 16:55
allora......il tempo a disposizione è sempre più poco, vi metto le foto dei piccoli avanzamenti che ho fatto :

vincent_96
10-02-12, 21:47
aaaaah ma allora il restauro procede anche se a rilento :D bravo
OT: comunque come stai ?? Fine OT.

architect
10-02-12, 22:01
Che prodotti hai usato?? olio di gomito??:Lol_5::Lol_5:
Quando vieni a casa mia che lo apriamo e revisioniamo?

vincent_96
10-02-12, 22:17
ci vorrei essere anche io quando aprite il motorellooooo :D

bubaria
11-02-12, 10:37
Che prodotti hai usato?? olio di gomito??:Lol_5::Lol_5:
Quando vieni a casa mia che lo apriamo e revisioniamo?

ciao bulicccccccioooo!!!!!
m'ha fatto sudare sta morchia....... prima ho dato di spatola per il grosso e raggrumato, poi con il gallo che ride e spugnetta, giretto di idropulitrice, poi petrolio bianco con spazzolino da denti per i punti più difficili.
una volta finito ho passato carta vetro 400 e 600 e la mola del dremel per togliere i solchi creati da colpi ricevuti.

mi farebbe un sacco piacere venire, ma si è già offerto il mio vicino Mario...magari organizziamo per vederci da lui anche con te Vincenzino...ok?

vincent_96
11-02-12, 13:32
Va beneee Tienici informati sui lavori che fai :)

architect
11-02-12, 13:54
:ok: anche se non è sempre una bella idea mettere troppi galli in un pollaio!:Lol_5::Lol_5:

bubaria
12-02-12, 11:39
:ok: anche se non è sempre una bella idea mettere troppi galli in un pollaio!:Lol_5::Lol_5:

ahahahahahaha .... verissimo...... in questo caso i veri galli sarebbero 2:boxing: però tu già sai che il confronto non nuoce mai....

bubaria
15-04-12, 09:23
allora:mah::mah::mah:....dove eravamo rimasti????
ah si, fatto fare il giro di sabbia !!

vincent_96
15-04-12, 18:48
dai su PAOLOO!! è quasi finita :)

ps. stamattina son passato davanti alla pasticceria con il vespino ma non c'eri ...

bubaria
15-04-12, 19:08
dai su PAOLOO!! è quasi finita :)

ps. stamattina son passato davanti alla pasticceria con il vespino ma non c'eri ...

eehhhhhhhhhhh.........da qua a dire che è finita:noncisiamo: diciamo che siamo sulla buona strada. adesso è a verniciare, già data la prima mano di fondo, saldature sulle pedane e stuccaggio, poi altro giro di fondo e viaaaaaaa !!!! poi devo sempre aprire la noce di cocco e vedere cosa c'è dentro.:mah::mah:

p.s. alla domenica becchi la mia signora al lavoro:risata1:

ciao

granz
15-04-12, 20:07
E' una meraviglia, uguale alla mia!!!
Complimenti bellissimo acquisto!!

teach67
15-04-12, 20:36
:ok::ok::ok::ok:

vedo che si procede alla grande.... complimentoni....:ciao::ciao::ciao:

bubaria
16-04-12, 14:23
:ok::ok::ok::ok:

vedo che si procede alla grande.... complimentoni....:ciao::ciao::ciao:



davvero....sono proprio soddisfatto, anche perchè è targata della mia provincia e col libretto originale !




procede procede.....vado a rilento poichè il tempo a disposizione è proprio misero, ma va bene lo stesso! nel frattempo mi dedico anche al recupero di tutti gli altri pezzetti, fanaleria, leve, etc. etc. che con i prodotti giusti son tornati ad essere vivi !!

Gabriele82
16-04-12, 14:46
Bene...a parte le cazzate iniziali..(ci stanno, tranquillo..;-)) vedo che hai preso il piede giusto..:ok:

architect
16-04-12, 16:21
Dove l'hai fatta sabbiare? dal solito cartier di zona o sei andato in quei di taggia??;-) Quest'estate tutti in primavera :mavieni::mavieni:

bubaria
16-04-12, 16:53
@gabriele: non è detto che le cazzate siano finite:noncisiamo:, comunque servono sempre per imparare meglio

@corradino: sabbiata presso uno zona c.so inglesi (verso la fine vs ovest), raccomandatomi da Gaetano, prezzo 200 euri....troppo???

Gabriele82
16-04-12, 17:04
@gabriele: non è detto che le cazzate siano finite:noncisiamo:, comunque servono sempre per imparare meglio

@corradino: sabbiata presso uno zona c.so inglesi (verso la fine vs ovest), raccomandatomi da Gaetano, prezzo 200 euri....troppo???

:mrgreen:

oddio, no, dai ti prego...non rompere di nuovo il carter..;-)

architect
16-04-12, 17:06
Si può spendere meno anche se immagino tu sia stato accolto dal cognato di cartier altrimenti il prezzo sarebbe stato moooolto diverso ;-)

bubaria
16-04-12, 19:48
Si può spendere meno anche se immagino tu sia stato accolto dal cognato di cartier altrimenti il prezzo sarebbe stato moooolto diverso ;-)

:mah::mah::mah::mah: chi è questo cartier???????? non ho notizie in merito, comunque anche quello del colorificio di san martino prende quella cifra, chi è che prende meno??

bubaria
16-04-12, 19:50
:mrgreen:

oddio, no, dai ti prego...non rompere di nuovo il carter..;-)

noooooooooooooo.......guarda come l'ho curato dopo l' affronto....:mavieni:

Gabriele82
16-04-12, 20:48
noooooooooooooo.......guarda come l'ho curato dopo l' affronto....:mavieni:

?

hai già sistemato l'angolino?

bubaria
16-04-12, 21:09
?

hai già sistemato l'angolino?

:noncisiamo: non ancora......però ho fatto in modo di poterlo "accogliere" in un ambiente pulito !

architect
16-04-12, 21:19
A taggia c'è un ragazzo che fa spendere meno, diciamo circa 1/4 meno. Cartier è proprio dell'orso il tipo del colorificio che mediamente chiede dai 300 ai 400 euro.... il cognato col quale condividono l'attrezzatura invece è + onesto. Mi fa strano che lui ti abbia chiesto "solo" 200 euo. Evidentemente risente della crisi pure lui :ok:

Gabriele82
16-04-12, 21:24
Si ma....200 euro per una sabbiatura?

non sono tantini?
io ero rimasto ai 50 eurosoldi..:azz:

architect
16-04-12, 21:32
Qui da noi, fuori dal mondo, già é tanto che ci siano due posti dove poter far sabbiare...... e di conseguenza le richieste non patiscono concorrenza.... altronde se ci fossero più di due sabbiatori forse chiuderebbero pure.... La nostra è una provincia poco numerosa e distribuita su una settantina di km di costa

bubaria
17-04-12, 08:32
Qui da noi, fuori dal mondo, già é tanto che ci siano due posti dove poter far sabbiare...... e di conseguenza le richieste non patiscono concorrenza.... altronde se ci fossero più di due sabbiatori forse chiuderebbero pure.... La nostra è una provincia poco numerosa e distribuita su una settantina di km di costa

quoto in pieno.
però corrado ........se facessi una bella cabina...........con una sabbiatrice piccolina........:Lol_5::Lol_5:

quello dove sono andato io lo fa praticamente in una serra.....

architect
17-04-12, 09:10
quoto in pieno.
però corrado ........se facessi una bella cabina...........con una sabbiatrice piccolina........:Lol_5::Lol_5:

quello dove sono andato io lo fa praticamente in una serra.....

Poi così mi ritrovo a chiedere agli amici 200 euro per sabbiargli la vespa :noncisiamo::noncisiamo:

bubaria
22-05-12, 14:12
ciao a tutti ..... allora....dove eravamo rimasti???? ah si.... sabbiatura e verniciatura. posto le foto della verniciatura, a giorni dovrei ritirarmela fatta:risata1:

10919410919510919610919710919810919910920010920110 9202109203109204109205109206

cosa ne pensate???? non vedo l'ora di guardarla da vicino:mavieni:

Vespa979
22-05-12, 14:27
Ma come mai hai verniciato di bianco il portaruota di scorta i cerchi e i tamburi? e il cavalletto và zincato non verniciato... poi era meglio che facevi i fori per fissare la crestina del parafango prima di verniciare;-)
:ciao:

bubaria
22-05-12, 15:31
Ma come mai hai verniciato di bianco il portaruota di scorta i cerchi e i tamburi? e il cavalletto và zincato non verniciato... poi era meglio che facevi i fori per fissare la crestina del parafango prima di verniciare;-)
:ciao:

ciao...il portaruota e il fanalino li ho fatti fare bianchi, il resto sono verniciati color grigio (nelle foto sono bianchi:mah:, ma il carrozziere sapeva di farmeli grigi) e i fori per la crestina......DIMENTICATI !!:testate: dici che è un problema farli a posteriori???

luciovr
22-05-12, 15:48
i fori per la crestina......DIMENTICATI !! dici che è un problema farli a posteriori???
non e' un problema, basta fare con un po di cautela:
-sovrapponi due o tre pezzetti di nastro adesivo per carrozzieri sulla zona del buco e segna sul nastro la posizione dei fori con un pennarello
-piazza un pezzo di legno sul retro del parafango come riscontro, e bulina dove hai fatto il segno sul nastro adesivo
-fora con punta fine, poi allarga
Piu' facile a farsi che leggere quello che ho scritto :-)

Vespa979
22-05-12, 15:50
Probabilmente mi trae in inganno la foto 7, sarà il fondo colore chiaro... per i fori non è un problema farli a posteriori, va usata un po' di attenzione e qualche accorgimento.
Comunque il portalampade del fanalino doveva rimanere zincato il carrozziere non lo ha protetto e ha verniciato pure i fili..., il cavalletto non và grigio, se proprio non vuoi zincare il tuo, comprene uno nuovo.
:ciao:

bubaria
22-05-12, 16:16
non e' un problema, basta fare con un po di cautela:
-sovrapponi due o tre pezzetti di nastro adesivo per carrozzieri sulla zona del buco e segna sul nastro la posizione dei fori con un pennarello
-piazza un pezzo di legno sul retro del parafango come riscontro, e bulina dove hai fatto il segno sul nastro adesivo
-fora con punta fine, poi allarga
Piu' facile a farsi che leggere quello che ho scritto :-)

ffffiuuuuuuuuuu....grazie..mi sento molto sollevato. lo farò con moooooooolta cautela


Probabilmente mi trae in inganno la foto 7, sarà il fondo colore chiaro... per i fori non è un problema farli a posteriori, va usata un po' di attenzione e qualche accorgimento.
Comunque il portalampade del fanalino doveva rimanere zincato il carrozziere non lo ha protetto e ha verniciato pure i fili..., il cavalletto non và grigio, se proprio non vuoi zincare il tuo, comprene uno nuovo.
:ciao:
lo so che era meglio zincarlo il cavalletto, però al momento preferivo avere tutte le parti "basse" dello stesso colore, poi in futuro vedrò se cambiarlo.
il portalampade invece mi piaceva del colore della carrozzeria, se ha verniciato anche i contatti ci dò con carta vetro e via. grazie comunque dei preziosi accorgimenti:ciao:

bubaria
03-06-12, 11:45
ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire come tirare via il cilindro che è incollato al carter e non ne vuole sapere di staccarsi????????:testate:

bubaria
04-06-12, 07:50
aiuuttooooooo!?!?!?!?!?!

luciovr
04-06-12, 08:46
come tirare via il cilindro che è incollato al carter e non ne vuole sapere di staccarsi?
Non ho capito una cosa: il motore e' ancora tutto intero? Potrebbe esserci il pistone bloccato nel cilindro, in questo caso per non fare danni sarebbe meglio andare in un officina e farselo levare con una pressa. Altrimenti, sempre che si tratti del problema che ho ipotizzato, inonda il cilindro di svitol e dopo qualche ora batti il cielo del cilindro con un legno. Nei casi piu' ostinati si trapana il cielo del pistone sino a indebolirlo, per poi romperlo del tutto con uno scalpello e liberare la biella...

fabietto78
04-06-12, 08:54
Allora se lo devi cambiare qualche martellata e viene via altrimenti scaldalo poco e poi cerca di muoverlo prima lateralmente e poi verso l'alto per estrarlo, con un pò di energia.

bubaria
05-06-12, 13:42
ehhhhhhh.....mi sa che devo passare allle maniere forti, anzi distruttive! il cilindro (la testa l'ho tolta) è corpo unico con il pistone ed il carter, siete sicuri che, trapanando il pistone e frantumandolo, poi il cilindro si stacchi dal carter????? ho tanti ma tanti dubbi, mi sembra davvero "saldato" !!

Vespa979
05-06-12, 14:47
Se è entrata acqua nel cilindro e si e arrugginito e ha corroso anche il pistone la vedo molto dura non usare il trapano, al contrario se è solo bloccato ma ancora non è corroso puoi usare svitol o gasolio da mettere all'interno della canna, il cannelo per scaldarlo bene e un martello in alluminio o gomma e provare a batterlo un po'.
Metti una foto dello stato attuale ;-)... vediamo di non smannarlo troppo sto' motore...:mrgreen:
:ciao:

bubaria
08-06-12, 14:53
110400

110400ecco....qui era ancora in fase di "pre-lavaggio

110401

..e qui "post-lavaggio" ....sempre ben incollato:rabbia:

akira1980
08-06-12, 15:06
110400

110400ecco....qui era ancora in fase di "pre-lavaggio

110401

..e qui "post-lavaggio" ....sempre ben incollato:rabbia:

problema allegati... io non vedo nulla... :(

fabioredigolo
08-06-12, 15:11
complimenti vecchio!!stai andando benissimo!!:ok:

bubaria
08-06-12, 15:42
problema allegati... io non vedo nulla... :(

110422


110425110426


si vede ora???? ooopsss me ne è scappata una in più....

bubaria
08-06-12, 15:45
complimenti vecchio!!stai andando benissimo!!:ok:
grazie.....anche per il vecchio !!!!!:ciao:

p.s. ai moderatori: come mai in anteprima di risposta vedo le foto senza cliccarci sopra e una volta inviata la risposta mi da "allegato 11......"????

luciovr
08-06-12, 16:54
si vede ora???? ooopsss me ne è scappata una in più....
Qui non si vede nulla... mods, potete risolvere, please? Sembra che col nuovo forum le foto abbiano un sacco di problemi... :-(

GiPiRat
08-06-12, 17:46
Qui non si vede nulla... mods, potete risolvere, please? Sembra che col nuovo forum le foto abbiano un sacco di problemi... :-(
Sei sicuro? a me non pare ci sia nessun problema, bisogna vedere come si inseriscono le immagini.

Quella che allego è una foto da 692 KB che il sito ha ridimensionato in automatico.

Ciao, Gino

bubaria
08-06-12, 19:16
Sei sicuro? a me non pare ci sia nessun problema, bisogna vedere come si inseriscono le immagini.

Quella che allego è una foto da 692 KB che il sito ha ridimensionato in automatico.

Ciao, Gino

ciao Gino, ho fatto come delle altre foto in precedenza, ma questa volta, inviata la risposta, non appare la foto ma la scritta "allegato 11...." :mah:
:ciao:

horusbird
08-06-12, 19:22
ciao Gino, ho fatto come delle altre foto in precedenza, ma questa volta, inviata la risposta, non appare la foto ma la scritta "allegato 11...." :mah:
:ciao:


Ho fatto una verifica e gli allegati che hai caricato in realtà non sono presenti, probabilmente al momento dell'invio c'e' stato qualche problema, ora provo ad allegare qualcosa io..

110451

pare funzioni bene...
Tu riprova e facci sapere.:ciao:

horusbird
08-06-12, 19:32
ummmm.. in effetti qualche problema c'e' :mah:

Ora faccio qualche prova in separata sede poi vi dico.

luciovr
08-06-12, 20:01
Sei sicuro? a me non pare ci sia nessun problema, bisogna vedere come si inseriscono le immagini.
Quella che allego è una foto da 692 KB che il sito ha ridimensionato in automatico.

La tua la vedo, ma quelle di molti altri utenti no; lo avevo segnalato anche nei giorni scorsi in reply ai vari utenti che inserivano immagini e in base alle risposte ho notato che non sono l'unico ad avere il problema...
Ho provato sia Chrome che Firefox e Safari (su Mac) senza risolvere.
Vediamo se horusbird scopre qualcosa :-)

horusbird
09-06-12, 09:03
Vediamo se horusbird scopre qualcosa

http://www.vesparesources.com/showthread.php?53017-Problema-allegati

GiPiRat
09-06-12, 12:08
ciao Gino, ho fatto come delle altre foto in precedenza, ma questa volta, inviata la risposta, non appare la foto ma la scritta "allegato 11...." :mah:
:ciao:
Non so che dirti se non: riprova! ;-)

Ciao, Gino

bubaria
10-06-12, 09:08
Non so che dirti se non: riprova! ;-)

Ciao, Gino

ok...mò riprovo....
110605


110606

cilindro....cilindro.....oh cilindro...

vespista83
10-06-12, 10:49
se devi cambiare il gruppo termico prova a scaldarlo con una fiamma s e poi con un martello lo smuovi vedrai che esce

bubaria
21-06-12, 13:56
ciao a tutti....ora l'ho fatto mettere sotto pressa da il suocero di mio fratello, mi ha detto che lo fa lui prima che combiniamo qualche cagata:sbonk:

bubaria
29-10-12, 12:53
con calma ci arrivo

dove eravamo rimasti???? ah si ........ 118949 il bastardun......

situazione carter aperti......118950 118951 ma io me batto il belin e con pazienza e prodotti giusti do una bella ripulita....118952 non male...

a proposito....nel togliere il cilindro e aprire il carter il volano è stato sacrificato....:cry:

bingo1200
29-10-12, 13:10
bella la tua vespa anche io devo sistemare la mia anche se è una 50 special

bubaria
29-10-12, 14:34
bella la tua vespa anche io devo sistemare la mia anche se è una 50 special
grazie!! bonne chance anche a te !!:ciao:

poi la boccola di un cuscinetto è rimasta saldata dentro il carter a colpa della ruggine.:testate: che fare?? il maestro (architect) pesca il jolly: prende una rondella di misura e la salda sulla boccola, cosicchè si riesce a fare forza nella pressa e farla uscire. foto 118968 118969

e come per incanto uscì....sotto spinta della pressa. lode al maestro

bubaria
31-10-12, 16:00
ciao a uttti...qualche foto del motore quasi pronto (sempre un grazie ad architect).. 119063 119064 119065 119066 il gruppo è un polini 130 nuovo di pacca. adesso vorrei scegliere il marmittino..sarei intenzionato per una bella proma, voi cosa ne dite??

FedeBO
31-10-12, 18:45
bravo complimenti sembra nuovo! Beh la proma è fantastica, però è una semiespansione, fa casino e su un motore 130 senza alcun lavoro secondo me non ti conviene. Piuttosto una polini a banana o la cara vecchia siluro

bubaria
31-10-12, 19:22
bravo complimenti sembra nuovo!
Beh la proma è fantastica, però è una semiespansione, fa casino e su un motore 130 senza alcun lavoro secondo me non ti conviene. Piuttosto una polini a banana o la cara vecchia siluro


ciao FedeBo.....
effettivamente ho fatto il diavolo a quattro per ripulirlo tutto per bene dal pattume misto a ruggine che c'era dentro....
dici che la proma senza interventi è sprecata???? è che dalla sua ha anche il prezzo, con una cinquantina di euri me la caverei, la polini costa almeno il doppio, e la siluro......boh .....non mi convince. :roll:

bubaria
04-11-12, 15:38
proma - polini - siluro - padellino. dite la vostra :mah::mah:

luciovr
04-11-12, 18:45
Da queste parti le quotazioni vedono la Proma come la piu' cara seguita dalla Polini, poi siluro e infine il padellino.
Personalmente sceglierei Proma oltre che per la resa anche per il bel sound, pero' se dalle tue parti le FdO sono severe meglio che ti orienti verso la Polini (omologata per l'uso con ET3). Ha quasi lo stesso rendimento, IMHO leggermente piu' scarsa in allungo della Proma.
Le provai entrambe trent'anni fa, ma avevo un motore decisamente piu' esasperato di quello che uso adesso, per cui scelsi Proma :-)

bubaria
05-11-12, 15:51
Da queste parti le quotazioni vedono la Proma come la piu' cara seguita dalla Polini, poi siluro e infine il padellino.
Personalmente sceglierei Proma oltre che per la resa anche per il bel sound, pero' se dalle tue parti le FdO sono severe meglio che ti orienti verso la Polini (omologata per l'uso con ET3). Ha quasi lo stesso rendimento, IMHO leggermente piu' scarsa in allungo della Proma.
Le provai entrambe trent'anni fa, ma avevo un motore decisamente piu' esasperato di quello che uso adesso, per cui scelsi Proma :-)

la polizia da noi di solito non ferma le vespe, soprattutto se sono adesivate di un vespa club;-) . io sarei orientato per proma, anche perchè con 50 euri la si trova. l'unica cosa è il collaudo che devo fare per metterla in strada. al più mi faccio imprestare un padellino e ci vado con quello . la marmitta sarebbe questa

http://www.ebay.it/itm/MARMITTA-TOP-PROMA-VESPA-125-ET3-50-SPECIAL-R-N-130-cc-/400298004692?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d339ed0d4#ht_723wt_949

:ciao:

luciovr
05-11-12, 16:09
Ok, allora vai di proma. Ma il collaudo fallo col padellino :-)

bubaria
16-08-13, 13:35
allora.....qualche cosa è stato fatto, e grazie al mio amico Architect siamo andati avanti nel progetto.
foto

131877 131878 131878

bubaria
16-08-13, 13:44
...altre foto


131879 131880 131881

la marmitta ho optato per la polini, ma nel montarla ha dato un pò di problemi. abbiamo dovuto modificare il collettore per inserirla, eppoi mi sono reso conto che sarà una menata al momento della sostituzione ruota::::::::roll:

luciovr
16-08-13, 20:12
eppoi mi sono reso conto che sarà una menata al momento della sostituzione ruota::::::::roll:

Ovvio, su qualsiasi smallframe l'unica marmitta che non da problemi per la sostituzione ruota e' il padellino originale :-)

bubaria
23-08-13, 19:48
Ovvio, su qualsiasi smallframe l'unica marmitta che non da problemi per la sostituzione ruota e' il padellino originale :-)

ecciaragione Lucio...però non immaginavo fosse complicato così spostare la marmitta per far entrare la ruota....:orrore: comunque dai, stiamo facendo un buon lavoro, no??

luciovr
23-08-13, 23:23
ecciaragione Lucio...però non immaginavo fosse complicato così spostare la marmitta per far entrare la ruota....:orrore: comunque dai, stiamo facendo un buon lavoro, no??

Beh, per la proma (o qualsiasi altra banana) non e' complicatissimo, ti basta allentare il grosso dado sul trave del carter e sganciare i due molloni dalla parte opposta e hai tolto la marmitta :-)
Ottimo lavoro, preciso e curato, senza fretta (2 anni dal post di inizio lavori... :mrgreen: )

bubaria
03-11-13, 11:03
2 anni si......tempo a disposizione poco , però va bene lo stesso.. grazie ad architect adesso abbiamo completato quasi tutto, ma (perchè c'è sempre un ma) problema alle luci : mo spiego. luci dietro e stop accese, luce di posizione accesa, clacson funzionante, luce anabbagliante spenta. alla prima accelerata secca in folle si brucia la lampadina di posizione :mah: che succede? può anche essere il comando devioluci che ho ripulito e sistemato per benino che ha dei problemi comunque???? help

ilsimo
03-11-13, 11:32
2 anni si......tempo a disposizione poco ...help

per uno che vive a Sanremo e' normale che: "...che fretta c'era ...maledetta primavera!!!" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

bubaria
03-11-13, 11:48
per uno che vive a Sanremo e' normale che: "...che fretta c'era ...maledetta primavera!!!" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

o forse "vado al massimo " :ok:

bubaria
18-11-13, 16:21
2 anni si......tempo a disposizione poco , però va bene lo stesso.. grazie ad architect adesso abbiamo completato quasi tutto, ma (perchè c'è sempre un ma) problema alle luci : mo spiego. luci dietro e stop accese, luce di posizione accesa, clacson funzionante, luce anabbagliante spenta. alla prima accelerata secca in folle si brucia la lampadina di posizione :mah: che succede? può anche essere il comando devioluci che ho ripulito e sistemato per benino che ha dei problemi comunque???? helpme lo date un aiutino ?????? grasssssie

vespapisa
05-12-13, 17:04
ciao bella gente......era da un pò che la cercavo, ma come tutte le cose, soprattutto quelle preziose, non bisogna MAI MAI MAI avere fretta !!!
ebbene, un bel giorno leggo l'annuncio su un giornale locale, "è lei" dissi....e in una giornata del tutto particolare andai subito a vedere il mezzo.
un primavera del 1974 con targa originale IM della mia provincia...libretto ORIGINALE dell'epoca....prezzo ok.... ci siamo piaciuti subito !!
chiaro che è messa non tanto bene e necessita di restauro.
la prima menata è che ha il motore bloccato, ed anche i due tubi comando del manubrio....che faccio???
attendo i vostri preziosissimi consigli

GRAZIE

Una curiosità, anch'io ho la stessa vespa, il serbatoio montato è quello con predisposizione sella monoposto?
La leva del rubinetto serbatoio è tutta in metallo o l'estremità in plastica?
Grazie.

bubaria
07-12-13, 16:28
Una curiosità, anch'io ho la stessa vespa, il serbatoio montato è quello con predisposizione sella monoposto?
La leva del rubinetto serbatoio è tutta in metallo o l'estremità in plastica?
Grazie.
ciao...
il serbatoio che ho montato è quello classico, per la sella lunga, non sapevo di serbatoi adatti per la sella mono .... sul primavera :mah::mah::mah:
la leva del rubinetto l'ho presa nuova da ricambista, l'estremità è in plastica

Mincio82
13-12-13, 10:37
La levetta del serbatoio, specie nelle prime versioni, era in metallo.
La sella monoposto e il relativo serbatoio venivano impiegati nel modello "nuova 125" che in molti confondono con la "primavera".