PDA

Visualizza Versione Completa : Manutenzione STRAordinaria Polini 177...



dfteam
20-11-11, 15:05
Visto che questo motore sembra nato mal fin dall'inizio - perdite di olio, carburazione strampalata, consumi assurdi - con soluzione del problema e immediata comparsa di uno nuovo, mi sono preso di coraggio e ho deciso di aprirlo.

Con l'aiuto di mio padre mi sono attrezzato di un supporto motore fai-da-te e oggi è partita l'avventura.
Accetto consigli, in corso d'opera, su eventuali lavoretti o modifiche da fare per ottimizzarlo.

Premetto che gli ultimi problemi portavano ad ipotizzare il paraolio lato frizione rotto. La prova "del tappo" era superata, ma togliendo l'olio si sentiva puzza di miscela (oltre al consumo di olio, anche se non esagerato).
Inoltre, come si vede in foto, c'erano segni di perdite di miscela.

dfteam
20-11-11, 15:17
Per prima cosa, mi chiedo se la vite posteriore sulla scatola carburatore deve stare decentrata. Ho infatti dovuto adattare un gommino, e mi dà fastidio la miscela che trasuda da lì. Non ditemi che è normale, perchè sulle altre vespe ho quella parte di motore limpida :)

Passiamo al primo smontaggio.
Appena tolto il mozzo posteriore (non ho foto purtroppo!) ho visto il paraolio quasi uscito dalla sede!!!! Sicuramente tra 50km se non meno sarebbe stato sputato fuori...
Il fattaccio sembra recente perchè non c'erano grandi tracce di olio sul piatto ganasce, e il freno è sempre stato in perfetta efficenza.
L'ultimo giro che ho fatto è stato alla volta di Agrigento, poi ridimensionata sulle madonie causa mal tempo.

Ho poi smontato il cilindro. Causa campane-del-duomo avevo preventivato una rettifica...e le foto sembrano confermare!
Inoltre perdita sulla testa!
L'ho già spianata due volte e ho dovuto aggiungere una guarnizione alla base del cilindro per recuperare volume.
La mia domanda è:
spiano ancora (magari in officina durante la rettifica) e aggiungo una guarnizione tra testa e cilindro? O spiano e aggiungo sotto due guarnizioni?
Inoltre c'è un metodo per capire quanto volume mi manca e come regolarmi?

dfteam
20-11-11, 15:21
Tornando alle foto, non capisco come si formano tutti quei residui. Utilizzo il castrol, non olio esausto!

Credevo inoltre di avere qualche travaso lavorato...ma ho trovato (credo!!) un cilindro completamente P&P.

Qualche suggerimento?

dfteam
20-11-11, 15:23
Per scrupolo ho fatto la prova alla valvola, che è stata allargata e raccordata con un caruratore ex 20-20.
Ho visto come un segno, non proprio un graffio, ma la tenuta è perfetta.

dfteam
20-11-11, 15:27
In ultimo, nello smontare lo statore ho sgusciato un filo. Ho controllato per scrupolo gli altri fili e ho notato che quello nero era rovinato da tempo (v. ossido dei fili), probabilmente è sempre stato così visto che lo sto smontato solo ora dopo l'ultima revisione di poco più di 8000km fa.

Per ripristinare tutto pensavo alla guaina termorestringente, magari doppia. Dovrebbe garantire l'isolamento.

dfteam
20-11-11, 15:28
Ultima cosa, per oggi...
Come vi sembra l'anticipo?

michele loseto
20-11-11, 15:59
...non essendo esperto in materia...l'unica cosa che ti posso dire e' che quel cavalletto per il motore e' favoloso...aspettiamo cmq pareri dei piu esperti....da quello che ho sentito riguardo all'anticipo mi sembra eccessivo non so se e' ritardato o anticipato...ma per andare sul sicuro...almeno cosi mi hanno detto la vite di bloccaggio dovrebbe essere al centro dell'asola....

dfteam
20-11-11, 16:50
...non essendo esperto in materia...l'unica cosa che ti posso dire e' che quel cavalletto per il motore e' favoloso...

Tubi da ponteggio e spezzoni di altre bacchette! E la cosa più comoda è leffetto "girarrosto" :)

dfteam
20-11-11, 18:52
Ho smontato il GT per farlo controllare in officina rettifica.
Ho notato che una fascia era incollata sul pistone, causa residui immagino, precisamente quella inferiore.

Mentre quella superiore era liscia e pulita da entrambi i lati, quella inferiore risulta annerita... non dovrebbe essere al contrario al massimo?
Sempre quella inferiore, inoltre, mi sembra di circa 1mm più corta

devil74
20-11-11, 18:58
Tornando alle foto, non capisco come si formano tutti quei residui. Utilizzo il castrol, non olio esausto!

Credevo inoltre di avere qualche travaso lavorato...ma ho trovato (credo!!) un cilindro completamente P&P.

Qualche suggerimento?

mi sa carburazione grassoccia, ma come mai l'elettrodo della candela è così chiaro e sporco? forse l'anticipo? toccalo e senti se è liscio o ruvido

Ale0592
20-11-11, 19:01
Forse non era la sua la fascia...Per la questione delle perdite,io rifarei anche i piani del cilindro e del carter(non quelli delle sedi cuscinetto magari,ma quelli dove poggia il cilindro)
P.S.metti a bagno quella ventola e quel coperchietto carburatore nel diluente nitro ;D

Echospro
20-11-11, 19:07
Dalle incrostazioni sembrerebbe che tu utilizzi olio che carbonizza durante la combustione .... oppure che aspiri olio dai carter.
Leggo che utilizzi il Castrol per la miscela. Quale per l'esattezza?


:ciao: Gg

dfteam
20-11-11, 19:18
Grassoccio credo di si, anche se monto un 118 di getto. Forse causa trafilaggi, sin da subito, se diminuivo il getto la candela rimaneva chiara. Forse grasso ai medi...
In ogni caso, prima di cambiare i getti, voglio eliminare a monte ogni possibile problema di trafilaggio.

Sull'elettrodo i residui sono chiari...quello che mi chiedo anche io!
Per questo motivo ho messo una foto dello statore per verificare l'anticipo. Come vi sembra?

dfteam
20-11-11, 19:20
Dalle incrostazioni sembrerebbe che tu utilizzi olio che carbonizza durante la combustione .... oppure che aspiri olio dai carter.
Leggo che utilizzi il Castrol per la miscela. Quale per l'esattezza?
:ciao: Gg

Castrol TTS, ma il motivo principale della manutenzione è proprio il dubbio di perdita del paraolio frizione, visto che (anche se non in maniera super esagerata) mi consumava olio cambio.

Ale0592
20-11-11, 19:24
Il tts è famoso per lasciare residui,anche su motori scooter,che girano decisamente più in altro(12500 RPM almeno),per contro assicura una buona lubrificazione della canna...Sulla vespa,che gira molto più bassa non brucia bene e incrosta...Non mi ricordo chi lo diceva,ma qui sul forum si diceva che un'olio buono per questi motori è il motul 710,abbastanza fluido,semisintetico,che lubrifica a sufficienza e brucia meglio degli altri ;)

Echospro
20-11-11, 19:52
Il tts è famoso per lasciare residui,anche su motori scooter,che girano decisamente più in altro(12500 RPM almeno),per contro assicura una buona lubrificazione della canna...Sulla vespa,che gira molto più bassa non brucia bene e incrosta...Non mi ricordo chi lo diceva,ma qui sul forum si diceva che un'olio buono per questi motori è il motul 710,abbastanza fluido,semisintetico,che lubrifica a sufficienza e brucia meglio degli altri ;)

Non diciamo sciocchezze, il TTS lo uso da anni e quando smonto il GT è perfetto, addirittura si vedono gli "sbuffi" dei travasi sul cielo del pistone.
Poi ci sono moltissimi pareri sugli oli, tralaltro il 710 è 100% sintetico e non semisintetico, ma dire che il TTS lascia residui non è assolutamente vero.
I residui visti nelle foto sono da imputarsi ad una cattiva combustione dovuta a miscela mista ad olio che carbonizza (olio del cambio).

dfteam, ma a carburazione come andava?
Se ti consumava olio avresti dovuto avere qualche problemino di carbutazione.


:ciao: Gg

dfteam
20-11-11, 20:01
Concordo sul fatto che il problema non è tanto il TTS, quanto l'olio del cambio (uso uno shell sae 30 minerale). Ad essere sincero non ho mai notato eccessive differenze tra un olio e un altro, per lo meno su brevi percorrenze. Quei residui si sono formati, infatti, in 2-3000km.

La carburazione non era male. Negli ultimi 1000km, dopo lunghe discese, sotto sforzo faceva parecchio fumo. Inoltre il consumo è notevolmente aumentato passando da 26-27km/l a 20.
Di olio cambio non ne consumava moltissimo, quindi credo che la perdita sia quasi impercettibile. Diciamo che in 1000km si sarà mangiato 100-150cc di olio, quindi non tanto da influenzare particolarmente la carburazione.
Di certo odorando l'olio cambio faceva puzza di miscela.

antovnb4
20-11-11, 23:36
Una buona comustione è data dalle temperature che si raggiungono in camera, questa è regolata in parte dal grado termico della candela, che non è mai stabile su motori raffreddati ada aria forzata, e poi dipende come gira il motore, se ricco ,sarà freddo e viceversa. In poche parole un casino! ci sono un sacco di variabili, non da attribuirsi al tipo di olio usato, e quello che c'è in torno a mutare i riusultati.

Osservando l'anticipo, direttamente collecato alla resa termica, quello che si vede è tipicamente "tutto avvitato" troppo per i miei gusti, ma ottimo preservatore di scaldate a scapito della resa ai bassi lasciando allungare molto, ecco un'altro motivo dei residui. In genere quella configurazione la si usa su motori pompatissimi con il corsa 60 e vari lavori, sopratutto in estate. COn temperature del periodo, puoi stare tranqullamente a metà con una candela di grado 7 ngk o equivalente, e smagrire di qualche punto.

Sono del parere che un Polini montato pep non sia il massimo, forse un po più di coppia rispetto un 150 originale, ma tanto tanto consumo in più.

antovnb4
20-11-11, 23:40
Diciamo che in 1000km si sarà mangiato 100-150cc di olio, quindi non tanto da influenzare particolarmente la carburazione.
Che cosa! praticamente si mangia oltre la metà dell'olio contenuto nel carter ogli 1000km?? Assurdo. praticamente l'olio del cambio non deve avere scostamenti di oltre 50ml tra cambio ed un'altro... ovvero 4000km, che coincide circa una volta l'anno, per me.

hondafour
21-11-11, 00:39
concordo con chi ti consiglia di mettere nel diluente volano e coperchio scatola carburatore!

Il gruppo termico sembra originale senza lavorazioni mentre il carter è stato lavorato per essere raccordato al gruppo termico: bella lavorazione!
Ad ogni modo quel cilindro non mi sembra così mal messo, non ci sono molte foto del pistone, ma credo che con un bel cambio fasce e un'accurata pulizia possa tornare a funzionare a dovere; il fatto che i consumi siano aumentati è imputabile all'usura del motore che perde resa.

Olio del cambio invece non ne deve bruciare, se hai problemi di questo tipo è facile che il paraolio lato frizione non tenga a dovere. Confermo le incrostazioni dovute al tts, sul mio Polini che controllo abbastanza frequentemente ne trovo sempre parecchie.

Questione anticipo è difficile pronunciarsi senza una pistola stroboscopica, tra l'altro dalla foto non si capisce molto bene ma mi pare di vedere che la tacca dello statore sia posizionata circa a metà fra it e a, mi terrei preventivamente più verso it o addirittura su it.

Buon lavoro!

dfteam
21-11-11, 09:43
La tacca è su IT.
Per quanto riguarda il consumo di olio, e quindi paraolio andato (ragion per cui ho aperto), la perdita non influiva sulla prova del tappo, quindi credo che il problema fosse agli alti o in rilascio, quando le pressioni in gioco sono maggiori.

Il cilindro ha ancora i segni a croce della precedente lappatura, quindi non proprio consumato. Di graffi non ce ne sono nè a cilindro nè a pistone, quindi magari lo faccio controllare per scrupolo, ma provo cambiando solo le fasce nuove.

A proposito di fasce, ieri leggevo che sulla fascia inferiore qualcuno consiglia tolleranze maggiori (0.7) per evitare che si impunti nei travasi....(???????). Che vuole dire?

Ritornando all'anticipo, il motore prima aveva una bella coppia ai medio bassi, ma mura in alto. Con i rapporti 125 credo sia normale. Secondo voi è consigliabile montare magari una quarta più lunga da riposo? O c'è il rischio che non la tiri?

hondafour
21-11-11, 10:40
é vero, viene consigliato di aumentare la tolleranza punta punta delle fasce; quella inferiore che è sottoposta ad uno sforzo maggiore (infatti la tua era semi-incollata se ho capito bene) viene aumentata ancora di più di quella superiore. Dovessi essere sincero sul mio gt questo tipo di lavorazione non l'ho mai effettuata e non ho riscontrato problemi, probabilmente associata ad altre piccole finezze come l'arrotondamento di tutti gli spigoli vivi (in particolare sullo scarico) riduce l'usura e quindi aumenta l'affidabilità.

Invece se, come ho capito, i rapporti sono ancora gli originali del px 125 ti conviene sicuramente allungarli, un bel pignone da 22 dovrebbe essere la soluzione al tuo problema, poi se vuoi allungare la quarta puoi anche farlo (non credo che abbia problemi a tirarla), ma io terrei quella originale da 36 denti per avvertire meno salto possibile nella cambiata fra terza e quarta.

Enricopb
21-11-11, 12:44
Ricapitolando, se avessi sotto mano il motore farei:
- Pulizia sedi fasce,
- cambio fasce,
- pulizia travasi,
- sostituzione guarnizioni paraolio, (i gas "scappati" sotto le fasce hanno sollecitato troppo le guarnizioni facendo trafilare olio cambio),
- spianatura testa per eliminare il trafilaggio che si vede molto bene,
- ricontrollo carburazione,
- allungo rapporti.
Credo che il tuo motore sia spompato soprattutto a causa della fascia incollata e pertanto ne ha causato l'aumento di consumi, imbrattamenti e diminuzione di prestazioni.
P.S.: quando assembli il tutto metti della pasta NERA tra cilindro e carter.
Ciao

dfteam
21-11-11, 17:39
News dal fronte rettificatore.

Oggi ho portato il GT in un centro rettifica a Messina che ha fatto un bel lavoro ad un amico.
Il cilindro era un po' ovalizzato e aveva oltre un decimo di tolleranza. Le fasce erano andate, anche se anche a lui è sembrato strano che la fascia inferiore fosse più lasca di quella superiore (e che fosse annerita).

Anche lui ha sentito di qualcuno che usa fascia inferiore con più tolleranza, ma non l'ha mai fatto.
Il costo di rettifica, pistone, fasce maggiorate e spianatura è 70euro.

Per quanto riguarda i paraolio, già in arrivo. Ero indeciso tra il kit viton e quello standard corteco, ho scelto quest'ultimo perchè è quello che ho.

A questo punto mi aspetto di trovare il 118 di massimo un po' esagerato. Magari lo continuo a tenere per il rodaggio, poi faccio le prove in tiro.

Per i rapporti, girando per lo più su strade di montagna, i primi tre rapporti li reputavo perfetti...nel piano la quarta la sentivo troppo corta (a 80kmh il polini pareva scoppiare).

Ale0592
21-11-11, 20:16
Non diciamo sciocchezze, il TTS lo uso da anni e quando smonto il GT è perfetto, addirittura si vedono gli "sbuffi" dei travasi sul cielo del pistone.
Poi ci sono moltissimi pareri sugli oli, tralaltro il 710 è 100% sintetico e non semisintetico, ma dire che il TTS lascia residui non è assolutamente vero.
I residui visti nelle foto sono da imputarsi ad una cattiva combustione dovuta a miscela mista ad olio che carbonizza (olio del cambio).

dfteam, ma a carburazione come andava?
Se ti consumava olio avresti dovuto avere qualche problemino di carbutazione.


:ciao: Gg
Effettivamente ho detto ca**ate...il 710 è sintetico,mi riferivo al 510,che è semisintetico:azz:Per quanto riguarda il castrol,anche io l'ho usato per molto sullo sPuter...Mai un problema,sia chiaro,però il cielo pistone l'ho trovato abbastanza incrostato,benchè dopo non tanto km,la canna perfetta,col motore sempre a gas aperto in lunghe tirate...Tutto sommato però un'ottimo olio,non c'è che dire...
Per quanto riguarda la quarta corta...hai una p125e??Se hai la E,le ha leggermente più corte del p125x,quindi a 80 grida,cambia pignone,il polini lo tollera senza problemi

dfteam
21-11-11, 22:54
Ho un 125 arcobaleno, che nasce con 20-68 se non erro, ma dovrei avere 21-67.
Verifico quando riesco a smontare la frizione (maledetto dado!).

dfteam
22-11-11, 18:47
Sono andato a prendere il GT in rettifica (stasera posto le foto per chiedere alcune cose).
Mi ha dato un pistone GOL da 63.2, spianato la testa al tornio recuperando materiale in camera di scoppio, e controllato il cilindro sopra e sotto.

Ha dato 10 di tolleranza viste le note caratteristiche del polini, secondo lui il giusto compromesso.
Il lavoro sembra ben fatto.

Secondo voi è consigliabile dare una smussatina con la 1000 ai bordi sul GT? E sul pistone e fasce elastiche?

MimminoAlbe
22-11-11, 18:59
hai una p125e??Se hai la E,le ha leggermente più corte del p125x,quindi a 80 grida

è il contrario...
il p125x ha il cambio a denti piccoli, quindi leggermente più corti dei rapporti del px arcobaleno di cui il nostro amico è proprietario..
penso comunque che cambiando il pignone, con il polini seppur p&p non abbia problemi a tirare la 4 in maniera discreta, specie se svuota il padellino

dfteam
22-11-11, 19:16
penso comunque che cambiando il pignone, con il polini seppur p&p non abbia problemi a tirare la 4 in maniera discreta, specie se svuota il padellino

Si, il padellino è svuotato con la fessura aperta sulla paratia. Quando feci la modifica devo dire che agli alti migliorò notevolmente.

Notizie invece di questo pistone GOL? Trovo pareri discordanti

MimminoAlbe
22-11-11, 20:06
mai sentito

dfteam
22-11-11, 21:36
Ecco le foto del pistone. Ha qualche bordo un po' imperfetto, ma li ho smussati tutti con la 800.

Ho notato che manca il foro di lubrificazione dello spinotto. Ho lasciato il piston in officina rettifica e non ricordo se c'era o meno :azz::azz::azz:
In teoria non dovrebbe essere indispensabile, ma forse è bene che ci sia....o no?

Allego anche foto della testa.
Vorrei arrotondare lo spigolo che ha creato al tornio..

Ho inoltre notato, rispetto alla precedenti fasce, che queste hanno lo spigolo arrotondato già di fabbrica.

antovnb4
23-11-11, 23:08
A me non sebbra che sia un pistone che vada bene per il polini...:crazy: hai fatto il confronto con il vecchio pistone ? sembra uno standard. :orrore:

dfteam
23-11-11, 23:15
Polini è Polini :) c'è scritto nello scatolo e coincide.