Visualizza Versione Completa : regime minimo a freddo alto
s7400dp21957
20-11-11, 21:01
salve a tutti,
vi espongo il mio problema, si così si può chiamare.
vespa 50 r con motore tre marce special, groppu 75 polini e carburo da 19.
Da fredda, parte al primo colpo tolgo l'aria e cala di giri ma non raggiunge il regime minimo.
Dopo circa una trentina di seconde raggiunge il minimo regolare.
A caldo tutto nella norma, parte bene e resta al minimo senza problemi.
In marcia ha un leggerissimo vuoto quando con le terza inserita apro il gas.
Getto min 48 max 75
Secondo voi?
Prova a svitare un mezzo giro la vite di regolazione di fino del carburatore
s7400dp21957
21-11-11, 11:49
ciao mincio,
è una prova che ieri avevo già provato prima di postare la domanda ma il problema rimane.
Addirittura sono arrivato a mollare quasi del tutto la vite fino a rilasciare completamente la molletta che la tiene in tiro.
L'unica cosa che ho notato che in questa condizione mi sputacchiava miscela dalla marmitta ed era abbastanza fumosa.
Sono poi tornato nella condizione di due giri circa della vite di minimo.
Come ripeto è un problema che si verifica solo a freddo, a caldo sembra andare bene anche se alla massima velocità, quando chiudo completamente il gas, il motore fà un bel numero di scoppi.
In teoria se la carburazione del minimo fosse regolare si dovrebbe sentire il motore ghe va giù di giri senza fare scoppi e dovrebbe cominciare a fare scoppi quando la velocità ha raggiunto valori bassi o sbaglio.
Probabilmente hai una aspirazione di aria da qualche parte (base cilindro ad esempio, saldatura flangia collettore aspirazione) e poi a caldo dilatandosi sparisce.
Togli la cuffia e controlla la base del cilindro e all'attacco del collettore se c'è unto/umido.
:ciao:
s7400dp21957
21-11-11, 12:19
ciao Alex,
farò le verifiche che mi hai consigliato anche se durante il rimontaggio del motore ho curato in modo abbastanza oculato tutti i serraggi compreso quello dei collettori di aspirazione e scarico.
Ho curato anche il serraggio della testa serrando a croce i dadi dei prigionieri con la chiave dinamometrica tarata a 20 Nm.
Comunque verificherò.
Altre ipotesi che potete suggerirmi?
Secondo voi i getti sono giusti?
A questo punto penso anche io al trafilaggio, tesi affermata anche dal fatto che monti un 75 di getto max..praticamente lo stesso di un'et3 che ha sicuramente più fabbisogno di benzina rispetto al tuo 75cc
puoi controllare il paraolio lato volano:ciao:
salve a tutti,
Da fredda, parte al primo colpo tolgo l'aria e cala di giri ma non raggiunge il regime minimo.
Dopo circa una trentina di seconde raggiunge il minimo regolare.
In marcia ha un leggerissimo vuoto quando con le terza inserita apro il gas.
Secondo voi?
Ciao, in pratica è come se ti rimanesse accelerata per un po'?
Se è così il mio P125X originale sabato mi ha fatto lo stesso scherzo per la prima volta... erano quasi 2 settimane che era fermo, fuori faceva freddo, lasciata scaldare per qualche minuto e poi percorsi un paio di km rimaneva "su di giri"...
s7400dp21957
28-11-11, 13:47
salve a tutti,
non :frustate:per quello che sto per scrivere ma purtroppo capita anche questo.
Ieri, dopo aver fatto tutte le verifiche che mi avete consigliato, ho deciso di tirare giù il caburatore per effettuare un'ulteriore pulizia dello stesso non sapendo più cosa fare in quanto non ho trovato nulla di anomalo.
Serraggi tutti ok, paraolio lato volano nuovo ok e così via.
Smonto il carburo, tiro giù la vaschetta per controllare che non sia bucata, svito il getto del minimo e con stupore mi accorgo che è un 38.
Allora, durante il restauro ho ordinato un getto da 42 ma nel rimontare i pezzi del carburo invece di montare il 42 ho rimontato erroneamente il suo originale.
Montato il 42 e riprovata la vespetta, va che è un orologio.
Monimo regolare, sul rilascio e apertura in 3* marcia è sparito quel fastidioso vuoto che si sentiva.
Beh, scusatemi se vi ho tediato con un problema che ho causato io stesso.
Morale della favola, quando avete un problema, specialmente dopo un restauro, non siate così sicuri, come lo ero io, di aver fatto tutto bene.
Se la vespa ha un problema sicuramente qualche cosa che non va c'è.
Grazia comunque dei consigli.
"Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo"
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.