Visualizza Versione Completa : A.A.A. cercasi consigli x elaborazione
roberto1988
21-11-11, 08:37
Ciao a tutti ragazzi !! ho un PX 150 E e quest'estate ho montato un 177 dr , carburatore 26 valvola piatta con il collettore polini ( che ritengo sprecato visto che non ho toccato la valvola del carter ma l'ho pagato una miseria nuovo e quindi l'ho montato comunque ) ho modificato il padellino originale e montato il pignone 23 / 64 DRT ... ma devo essere sincero mi aspettavo molto di più e sono proprio deluso . la vespa va bene ma la velocità massima è rimasta la stessa e la ripresa non è decisamente ciò che volevo o immaginavo ... cmq avevo pensato anche di preparare un'altro blocco che ho in garage con il parmakit TSV corsa 60 , accensione parmakit , come carburatore sempre il 26 magari con il lamellare malossi e non avevo le idee ben chiare sullo scarico ma questa mi sembra un'elaborazione ben poco turistica . potete consigliarmi qualcosa che sia più grintoso di quello che ho adesso e che mi permetta di andare a farmi i miei bei giretti ? così se riesco vendo il 177 DR che ha meno di 500 Km e quest'inverno con calma faccio un blocco nuovo .
Grazie a tutti
Roberto
ASSEACAMME
21-11-11, 12:32
Ciao a tutti ragazzi !! ho un PX 150 E e quest'estate ho montato un 177 dr , carburatore 26 valvola piatta con il collettore polini ( che ritengo sprecato visto che non ho toccato la valvola del carter ma l'ho pagato una miseria nuovo e quindi l'ho montato comunque ) ho modificato il padellino originale e montato il pignone 23 / 64 DRT ... ma devo essere sincero mi aspettavo molto di più e sono proprio deluso . la vespa va bene ma la velocità massima è rimasta la stessa e la ripresa non è decisamente ciò che volevo o immaginavo ... cmq avevo pensato anche di preparare un'altro blocco che ho in garage con il parmakit TSV corsa 60 , accensione parmakit , come carburatore sempre il 26 magari con il lamellare malossi e non avevo le idee ben chiare sullo scarico ma questa mi sembra un'elaborazione ben poco turistica . potete consigliarmi qualcosa che sia più grintoso di quello che ho adesso e che mi permetta di andare a farmi i miei bei giretti ? così se riesco vendo il 177 DR che ha meno di 500 Km e quest'inverno con calma faccio un blocco nuovo .
Grazie a tutti
Roberto
vai di polini175 :ok: se ben preparato con un albero fatto bbeneeee ti da soddisfazioni davendere:mrgreen: anche con l'SI senza filtro aria...da ragazzino ci tirava su in due in salita in 4^ (io e mio fratello assieme passavamo tranquillamente i 160kg:Lol_5::mrgreen::Lol_5:) senza nessunissimo problemaaaaa...se fatto bbene ha coppia da vendere.... (fossi in te sentirei pistone grippato che è ben ferrato in materia........:ciao:
vai di polini175 :ok: se ben preparato con un albero fatto bbeneeee ti da soddisfazioni davendere:mrgreen: anche con l'SI senza filtro aria...da ragazzino ci tirava su in due in salita in 4^ (io e mio fratello assieme passavamo tranquillamente i 160kg:Lol_5::mrgreen::Lol_5:) senza nessunissimo problemaaaaa...se fatto bbene ha coppia da vendere.... (fossi in te sentirei pistone grippato che è ben ferrato in materia........:ciao:
quoto :mavieni: polini 177, primaria 23(drt)/68, SI 24/24 con scatola e valvola raccordati, filtro dell'aria forato e una bella megadella, il tutto tranquillamente in c57 e poi fammi sapere... :ciao:
be' penso che anche il parmakit sia una bella scelta anche se decisamente più costosa del polini...ma essendo in alluminio è comunque affidabile e credo anche adatto a viaggi..
be' penso che anche il parmakit sia una bella scelta anche se decisamente più costosa del polini...ma essendo in alluminio è comunque affidabile e credo anche adatto a viaggi..
:quote::quote::quote:
Vespista46
22-11-11, 22:28
be' penso che anche il parmakit sia una bella scelta anche se decisamente più costosa del polini...ma essendo in alluminio è comunque affidabile e credo anche adatto a viaggi..
Quoto, se non fosse per la moria di pistoni dii cristallo che si legge in rete... :azz:
A breve però dovrebbero uscire i nuovi pistoni. :mavieni:
PISTONE GRIPPATO
23-11-11, 08:40
be' penso che anche il parmakit sia una bella scelta anche se decisamente più costosa del polini...ma essendo in alluminio è comunque affidabile e credo anche adatto a viaggi..
Se sono arrivati i pistoni modificati si altrimente NNOOOOO!!!!!!!!!!
il parmakit non è affidabile:rabbia::rabbia::rabbia:
roberto1988
23-11-11, 12:23
ho chiesto consiglio anche al mio meccanico e mi ha detto che il polini va di più ma ogni tanto può sganciarmi una grippatina invece il parmakit essendo in alluminio è più affidabile .. potete spiegarmi meglio il discorso del pistone ?
ho chiesto consiglio anche al mio meccanico e mi ha detto che il polini va di più ma ogni tanto può sganciarmi una grippatina invece il parmakit essendo in alluminio è più affidabile .. potete spiegarmi meglio il discorso del pistone ?
ti assicuro che un polini ben settato e carburato non dà alcun tipo di problemi... anzichè tenerlo a un filo dall'essere magro lo tieni leggemente grasso, gli setti bene l'anticipo e puoi stare tranquillo... certo non potrai fare km e km a manetta, ma comunque per il parmakit è la stessa cosa...! l'unico motore con cui puoi andare sempre a manetta è l'originale ;-)
La stessa cosa di un cilindro in alluminio non è, ho fatto col parmakit o col pinasco di alluminio anche 150 km a manetta manetta i motori originali grippavano io no.
Poi dopo tot km i pistoni parmakit si crepavano li cambiavo in tempo perchè sentivo che il gt cambiava rumore, adesso ho sotto il polini e non posso assolutamente viaggiare come facevo prima, la differenza è enorme per quanto riguarda dissipazione di calore.
Comunque anche i pistoni polini si crepano dopo moltissimi km oppure dopo pochi km se si fa viaggiare a certi regimi, comunque le fasce polini non tengono oltre i 7600- 8000rpm.
PISTONE GRIPPATO
23-11-11, 18:14
La stessa cosa di un cilindro in alluminio non è, ho fatto col parmakit o col pinasco di alluminio anche 150 km a manetta manetta i motori originali grippavano io no.
Poi dopo tot km i pistoni parmakit si crepavano li cambiavo in tempo perchè sentivo che il gt cambiava rumore, adesso ho sotto il polini e non posso assolutamente viaggiare come facevo prima, la differenza è enorme per quanto riguarda dissipazione di calore.
Comunque anche i pistoni polini si crepano dopo moltissimi km oppure dopo pochi km se si fa viaggiare a certi regimi, comunque le fasce polini non tengono oltre i 7600- 8000rpm.
Le fasce in un Polini da sparo durano se ti va bene 5000 Km ed il pistone 8-9000.
Forse nel mio px Ho sbagliato a non montare il filtro dell'aria, non saprei come metterlo ma solo il soffietto collegato al vano sottosella e quindi di polvere ne ha aspira fin troppa compromettendo la durata del pistone e delle fasce.
Personalmente non mi fido a fare tirate di oltre 10 secondi con tutto il gas aperto a velocità massima perchè temo l'inchiodata.
La carburazione, l'anticipo, la marmitta quello che volete, con un cilindro in ghisa che spinge molto forte 8)8)8) la grippata è in agguato, lo dico a malincuore :boh::boh::boh:perchè il Polinazzo è un gran cilindro, se decidi di fare Km devi stare accorto a non sfruttarlo troppo gestendo al meglio le prestazioni .
roberto1988
23-11-11, 18:26
ricapitalondo ho capito che : avendo sotto il sederino un'elaborazione di sicuro non faccio tutta la strada a manetta e che come affidabilita posso prendere sia uno che l'altro ovviamente tratttandolo bene e con la giusta manutenzione . Qualcuno di più esperto di me sa dirmi se nel forum c'è qualcosa che mi spiega bene come regolare bene l'anticipo dell'aspirazione ecc.
Citazione:
Originariamente inviato da runner92 http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/48213-cercasi-consigli-x-elaborazione.html#post699259)
be' penso che anche il parmakit sia una bella scelta anche se decisamente più costosa del polini...ma essendo in alluminio è comunque affidabile e credo anche adatto a viaggi..
Se sono arrivati i pistoni modificati si altrimente NNOOOOO!!!!!!!!!!
il parmakit non è affidabile:rabbia::rabbia::rabbia:
oops!! scusate!!! non la sapevo sta cosa dei pistoni :boh:..io mi riferivo al fatto che è di alluminio...
comunque col pinasco di ghisa nemmeno io mi fido a fare tirate più lunghe di 10-15secondi!! è già così è panico!!! :mrgreen:
Vespista46
23-11-11, 23:00
Io col ghisa ho fatto 35km quasi sempre a manetta... Piccoli tratti di pochi secondi senza dar gas e poi via a manetta, e niente grippate o scaldate. 177 non cilindro originale. ;-)
Vi piace strafare? Tiè! :mrgreen: :Lol_5:
PISTONE GRIPPATO
24-11-11, 10:19
Io col ghisa ho fatto 35km quasi sempre a manetta... Piccoli tratti di pochi secondi senza dar gas e poi via a manetta, e niente grippate o scaldate. 177 non cilindro originale. ;-)
Vi piace strafare? Tiè! :mrgreen: :Lol_5:
E proprio questo il punto, chi si accontenta di prestazioni standar ha una vespa affidabile chi ricerca prestazioni super con la ghisa ..... rischia :ok:
E perchè non un bel quattrini? Non è anche questo in alluminio? Da quello che vedo, come potenza, ne ha da vendere, anche più del polini, e qui a differenza del parmakit non ho sentito parlare di pistoni malfatti.
Unico difetto, il prezzo salato... ma comunque non lontanissimo dal parmakit
:ciao:
Vespista46
24-11-11, 20:32
E perchè non un bel quattrini? Non è anche questo in alluminio? Da quello che vedo, come potenza, ne ha da vendere, anche più del polini, e qui a differenza del parmakit non ho sentito parlare di pistoni malfatti.
Unico difetto, il prezzo salato... ma comunque non lontanissimo dal parmakit
:ciao:
Si, ma il quattrini vuole girare con la sua espansione dedicata (o comunque una BUONA espansione) e carburatori grossi. La potenza erogata è tutta in alto, se non lo fai frullare magari le prende da un Polinazzo non estremo, ma ben fatto. E non stiamo toccando il tasto consumi...
io col ghisa ho fatto 35km quasi sempre a manetta... Piccoli tratti di pochi secondi senza dar gas e poi via a manetta, e niente grippate o scaldate. 177 non cilindro originale.
dr?? ;-)
scusate,ma il pinasco in alluminio? nessuno lo tiene presente?
non è al livello del parmakit o quattrini,ma è pur sempre un bel cilindro in alluminio con canna cromata made in italy ,se poi gli si fa qualche piccolo lavoro al pistone per renderlo + leggero è un buon kit...;-)
sicuramente una elaborazione + in stile vespa ,con bella coppia in basso e discreto allungo...con affidabilità al top
che ne pensate?:ciao:
Vespista46
25-11-11, 00:40
dr?? ;-)
Ohhhh yess! ;-)
:mrgreen:
scusate,ma il pinasco in alluminio? nessuno lo tiene presente?
non è al livello del parmakit o quattrini,ma è pur sempre un bel cilindro in alluminio con canna cromata made in italy ,se poi gli si fa qualche piccolo lavoro al pistone per renderlo + leggero è un buon kit...;-)
sicuramente una elaborazione + in stile vespa ,con bella coppia in basso e discreto allungo...con affidabilità al top
che ne pensate?:ciao:
Il pinasco in alluminio sapendoci mettere le mani è un buon kit, e Mega ne è la prova. :rulez:
Ohhhh yess! ;-)
:mrgreen:
si conferma la leggendaria affidabilità del DR..:ok:
io penso che se potessi tornare indietro prenderei il pinasco in Al, cerdo siano 200 euro ben spesi..se ne sente parlare benissimo come affidabilità, un po' meno come prestazioni, ma con qualche fresatina qua e là la storia cambia..;-) :Lol_5:
scusate se non c'entra con la discussione, rispondo un attimo a PISTONE GRIPPATO riguardo al filtro aria..
Forse nel mio px Ho sbagliato a non montare il filtro dell'aria, non saprei come metterlo ma solo il soffietto collegato al vano sottosella e quindi di polvere ne ha aspira fin troppa compromettendo la durata del pistone e delle fasce.
io col phbh ho messo come filtro un pezzo di calza fine tra soffietto e telaio, fissandola con del fil di ferro..sta ben tesa e dovrebbe filtrare bene l'aria, sicuro più del filtro dei carburatori SI..
spero ti possa essere utile per ricambiare i tuoi consigli nell'altra discussione ;-)
si conferma la leggendaria affidabilità del DR..:ok:
io penso che se potessi tornare indietro prenderei il pinasco in Al, cerdo siano 200 euro ben spesi..se ne sente parlare benissimo come affidabilità, un po' meno come prestazioni, ma con qualche fresatina qua e là la storia cambia..;-) :Lol_5:
bhè si , se ne sente parlare bene, soprattutto per la sua affidabilità (intrinseca nell'alluminio) per via della "bassa" temperatura di esercizio rispetto al ghisa...sicuro dissipa di + e meglio il calore evitando spiacevoli grippaggi...:orrore:
per le prestazioni è ovvio che essendo concepito come motore da turismo e coppioso non ama girare e non tira tanto in alto (se di serie e senza lavori)...ma il bello è proprio questo secondo il mio modo di vedere una elaborazione turistica e affidabile in stile Vespa :mrgreen:...poi magari ci si mette mano e si tira quacosa in più!:ok:
roberto1988
25-11-11, 19:39
mi state convincendo sempre di più a prepare il blocco che in garage lavorando l'aspirazione , montando un albero anticipato e tenere il mio dr che ha appena 600 km o al limite comprare il pinasco ... adoro questo forum !!!!
ma il bello è proprio questo secondo il mio modo di vedere una elaborazione turistica e affidabile in stile Vespa :mrgreen:
fidati che quando inizi è finita :Lol_5:..sembra un controsenso ma è così :mrgreen:..
mi state convincendo sempre di più a prepare il blocco che in garage lavorando l'aspirazione , montando un albero anticipato e tenere il mio dr che ha appena 600 km o al limite comprare il pinasco ... adoro questo forum !!!!
io ti direi di comprare il pinasco, se hai la voglia di spenderci quei 200 euro credo che sia la base migliore perchè da originale ha coppia a bassi giri e se lo trasformi in qualcosa di più spinto dissipa meglio il calore originato dalla maggiore potenza e dai giri più alti..
se tieni il dr oltre alla aspirazione ti conviene fargli anche altri lavori (apertura travasi al basamento eliminando il "tappo" di ghisa, raccordarli al carter, aspirazione e scarico, come minimo) per raggiungere giri più elevati (gli esperti mi correggano se sbaglio :Ave_2:, ma a me è stato consigliato questo), altrimenti non penso che il gioco valga la candela ;-) te lo dico perchè ho provato col pinasco ghisa e veramente non senti una grande differenza e capisci che non bastano i lavori che hai fatto..pur mettendo carburatori più grandi..poi aspetta consigli di altre persone molto più competenti di me :ok:
fidati che quando inizi è finita :Lol_5:..sembra un controsenso ma è così :mrgreen:..
:sbonk: lo so,ci sono passato ...ai tempi degli scooter con il 70 e non finivo mai di smontare sostituire e provare,sempre qualcosina di +!!!:crazy::mrgreen:
:sbonk: lo so,ci sono passato ...ai tempi degli scooter con il 70 e non finivo mai di smontare sostituire e provare,sempre qualcosina di +!!!:crazy::mrgreen:
ah ecco!!! :mrgreen: no è che da come parlavi sembrava la prima elaborazione perchè quando ho iniziato montando il 177 pinasco dicevo così anch'io!!:sbonk:
per quanto rigurda la vespa si , è la prima elaborazione,ancora in fase di studio...:mah:
ma tanto c'è l'invernata per elaborare...:Lol_5:
Vespista46
26-11-11, 00:32
fidati che quando inizi è finita :Lol_5:..sembra un controsenso ma è così :mrgreen:..
io ti direi di comprare il pinasco, se hai la voglia di spenderci quei 200 euro credo che sia la base migliore perchè da originale ha coppia a bassi giri e se lo trasformi in qualcosa di più spinto dissipa meglio il calore originato dalla maggiore potenza e dai giri più alti..
se tieni il dr oltre alla aspirazione ti conviene fargli anche altri lavori (apertura travasi al basamento eliminando il "tappo" di ghisa, raccordarli al carter, aspirazione e scarico, come minimo) per raggiungere giri più elevati (gli esperti mi correggano se sbaglio :Ave_2:, ma a me è stato consigliato questo), altrimenti non penso che il gioco valga la candela ;-) te lo dico perchè ho provato col pinasco ghisa e veramente non senti una grande differenza e capisci che non bastano i lavori che hai fatto..pur mettendo carburatori più grandi..poi aspetta consigli di altre persone molto più competenti di me :ok:
Se tiene il Dr anche di aprire i booster che di serie sono più che tappati... :azz:
Non so se ti conviene spendere 200 e passa euro per il Pinasco in alluminio (se hai intenzione di montarlo senza lavorarlo), a quel punto io ottimizzerei il DR. Questo è il mio punto di vista!
PS qualcuno ha una foto del pinasco in alluminio dove si vedono i travasi alla base del cilindro? Su duepercento c'è scritto "non necessita di raccordatura al carter", possibile che i travasi siano larghi quanto (o poco più) quelli del cilindro di serie??
:ciao:
PS qualcuno ha una foto del pinasco in alluminio dove si vedono i travasi alla base del cilindro? Su duepercento c'è scritto "non necessita di raccordatura al carter", possibile che i travasi siano larghi quanto (o poco più) quelli del cilindro di serie??
:ciao:
sono più grandi degli originali ma non è NECESSARIO raccordare, è una possibilità per fare andare come si deve :rulez: il motore, neanche il polini non è necessario raccordarlo lo puoi montare P&P..
secondo il mio punto di vista non ha senso montare sia il polini che il pinasco (o altri tranne il dr) senza raccordare...gli scalini che si formano tra travasi del cilindro e basamento motore originali non sono il massimo per la fluidodinamica...ovvio che un incremento di potenza rispetto al motore originale si sente ma è come far lavorare un motore con dei "sigilli":mrgreen:..personale punto di vista!;-)
(o altri tranne il dr)
anche il pinasco in ghisa da originale ha i travasi come quelli piaggio..comunque sono d'accordo, se un cilindro ha i travasi grandi vuol dire che prevede la raccordatura per andare al meglio però non si può dire che sia NECESSARIO...:ok:
roberto1988
28-11-11, 12:45
io volevo lavorare solo aspirazione e raccordare i carter ma il cilindro lasciarlo com'è ... mi sa che andrò sul parmakit corsa 60 informandomi bene sul discorso pistone .
io volevo lavorare solo aspirazione e raccordare i carter ma il cilindro lasciarlo com'è ... mi sa che andrò sul parmakit corsa 60 informandomi bene sul discorso pistone .
quello che voglio fare anche io,il cilindro lo monto così com'è ,magari rivedo le finestre sul pistone per alleggerirlo un po' e abbassare di qualche decimo la testa...:mrgreen:
i travasi sul cilindro non li tocco...
poi un giorno che mi sarò stufato e non mi accontento + delle prestazioni si vedrà di fare dei lavori anche al cilindro...:orrore:
io volevo lavorare solo aspirazione e raccordare i carter ma il cilindro lasciarlo com'è ... mi sa che andrò sul parmakit corsa 60 informandomi bene sul discorso pistone .
in effetti su quello credo ci sia bisogno di lavorare tanto, dovrebbe essere prestante già di suo :ok:..però quella storia del pistone non è bella...:testate:
io volevo lavorare solo aspirazione e raccordare i carter ma il cilindro lasciarlo com'è ... mi sa che andrò sul parmakit corsa 60 informandomi bene sul discorso pistone .
Te lo dico io aspetta che esca il nuovo pistone, quelli vecchi si crepano, magari su un motore meno pompato durano di +.
roberto1988
29-11-11, 13:02
Te lo dico io aspetta che esca il nuovo pistone, quelli vecchi si crepano, magari su un motore meno pompato durano di +.
si si per aspettare aspetto ma come faccio a sapere quando uscirà quello nuovo ... se chiedo alla parmakit di sicuro smentiranno il discorso del pistone.
roberto1988
29-11-11, 13:09
ah un'altra cosa parlando con un tizio mi ha parlato bene anche del pinasco ma con testa malossi e sul "testo unico pinasco " ho letto che qualcuno monta la polini ... quali sono le differenze con quella pinasco ?
ah un'altra cosa parlando con un tizio mi ha parlato bene anche del pinasco ma con testa malossi e sul "testo unico pinasco " ho letto che qualcuno monta la polini ... quali sono le differenze con quella pinasco ?
io sono uno di quelli che monteranno la testa polini :mrgreen:, le differenze sono nello squish sicuramente, nella compressione non saprei dirti, forse quella resta uguale, perchè la polini pur essendo più bassa, ha la camera di combustione visibilmente più grande di quella pinasco, perciò forse il rapporto non è più alto..forse qualcuno di più documentato può aiutarci a risolvere il dubbio :ok:
roberto1988
03-12-11, 13:54
primo passo fatto mi sono deciso anche se ho cambiato mille volte idea .. comprato cilindro Polini in ghisa e testa malossi ... ora appena ho preso altri pezzi comincio a postare le foto
Vespista46
03-12-11, 14:17
Occhio che con la testa malossi devi riprofilare la banda squish per metterla in un cilindro 177.
roberto1988
14-12-11, 20:19
Occhio che con la testa malossi devi riprofilare la banda squish per metterla in un cilindro 177.
infatti ho notato che la testa polini è d. 63 invece la malossi d. 61 . intendi quello ? tornirla non sarà un problema ma nel caso la si lasci così cosa succede ?
infatti ho notato che la testa polini è d. 63 invece la malossi d. 61 . intendi quello ? tornirla non sarà un problema ma nel caso la si lasci così cosa succede ?
mmm...non penso che intenda quello...temo si riferisca proprio all'angolo dello squish, oltre anche al fatto del diametro..penso per una questione sia di RC sia di valore ottimale di altezza dello squish su un 177 (diverso da quello per il 166 malossi)...correggetemi se ho detto monate :azz:
PISTONE GRIPPATO
19-12-11, 22:30
fidati che quando inizi è finita :Lol_5:..sembra un controsenso ma è così :mrgreen:..
io ti direi di comprare il pinasco, se hai la voglia di spenderci quei 200 euro credo che sia la base migliore perchè da originale ha coppia a bassi giri e se lo trasformi in qualcosa di più spinto dissipa meglio il calore originato dalla maggiore potenza e dai giri più alti..
se tieni il dr oltre alla aspirazione ti conviene fargli anche altri lavori (apertura travasi al basamento eliminando il "tappo" di ghisa, raccordarli al carter, aspirazione e scarico, come minimo) per raggiungere giri più elevati (gli esperti mi correggano se sbaglio :Ave_2:, ma a me è stato consigliato questo), altrimenti non penso che il gioco valga la candela ;-) te lo dico perchè ho provato col pinasco ghisa e veramente non senti una grande differenza e capisci che non bastano i lavori che hai fatto..pur mettendo carburatori più grandi..poi aspetta consigli di altre persone molto più competenti di me :ok:
Ragazzi ad un DR potrete limare per delle ore ma non andrà mai nemmeno la metà di un Polini.:oops::oops::oops:
Avete visto i travasi del polini, occupano tutto il giro, il pistone ha finestre di serie di dimensioni doppie, le sezioni di passaggio non sono nemmeno lontani parenti.:mah::mah::mah:
Come si fa a sognare prestazioni Polini da un DR:doh::doh::doh:
Se il DR è affidabile è perchè avendo prestazioni scarse non produce calore e quindi dura questo è innegabile.:ok::ok::ok:
Un Polini se ben curato e non troppo esaperato avrà prestazioni nettamente superiori ed ottima affidabilità, se invece si intende spremerlo al massimo allora aumenteranno ancora le prestazioni ma l'affidabilità comincerà a scarseggiare. :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Vespista46
19-12-11, 23:00
infatti ho notato che la testa polini è d. 63 invece la malossi d. 61 . intendi quello ? tornirla non sarà un problema ma nel caso la si lasci così cosa succede ?
Esatto hanno diametri diversi e inclinazioni di banda squish diverse...
Montandola così rischi che il bordo del pistone batta con il bordo della testa (con squish tirati) o che crei una zona calda (con squish più larghini), oppure che sfiati lateralmente. In base se è ad incasso o normale.
Nulla comunque che un buon tornitore non possa risolvere. ;-)
PISTONE GRIPPATO
19-12-11, 23:15
Esatto hanno diametri diversi e inclinazioni di banda squish diverse...
Montandola così rischi che il bordo del pistone batta con il bordo della testa (con squish tirati) o che crei una zona calda (con squish più larghini), oppure che sfiati lateralmente. In base se è ad incasso o normale.
Nulla comunque che un buon tornitore non possa risolvere. ;-)
Quando andai al raduno di Rosignano mi si ruppe la testa componibile da me realizzata causa stupido errore di valutazione spessore parte alettata:testate::testate::testate:
Fui costretto alla disperata ricerca di una testa onde poter terminare il viaggio, l'unico negozio aperto di sabato pomeriggio aveva a disposizione solo kit Malossi....
Ne ho comprato uno ed ho montato solo la testa sul mio Polini, voglio ricordare che il mio motore è stato modificato in modo tale che con il pistone al PMS il cilindro sporgesse di 0,5 mm, quindi leggermente più alto del cilindro di serie.
Ho terminato il viaggio senza alcun problema, una volta arrivato a casa ho verificato tutte le misure, sarebbe andato comunque bene anche con un pistone a flio cilindro.
Ho comunque smontato la testa malossi e rimontato una nuova testa di mia produzione, non più componibile ma ricavata dal pieno in un unico pezzo.
:offtopics:
A breve saranno disponibili teste a candela centrale con camera di scoppio personalizzata realizza a disegno, a campione oppure grezze da lavorare a vostro piacimento con un semplice tornio realizzate in pressofusione
Vespista46
20-12-11, 01:29
Quando andai al raduno di Rosignano mi si ruppe la testa componibile da me realizzata causa stupido errore di valutazione spessore parte alettata:testate::testate::testate:
Fui costretto alla disperata ricerca di una testa onde poter terminare il viaggio, l'unico negozio aperto di sabato pomeriggio aveva a disposizione solo kit Malossi....
Ne ho comprato uno ed ho montato solo la testa sul mio Polini, voglio ricordare che il mio motore è stato modificato in modo tale che con il pistone al PMS il cilindro sporgesse di 0,5 mm, quindi leggermente più alto del cilindro di serie.
Ho terminato il viaggio senza alcun problema, una volta arrivato a casa ho verificato tutte le misure, sarebbe andato comunque bene anche con un pistone a flio cilindro.
Ho comunque smontato la testa malossi e rimontato una nuova testa di mia produzione, non più componibile ma ricavata dal pieno in un unico pezzo.
:offtopics:
A breve saranno disponibili teste a candela centrale con camera di scoppio personalizzata realizza a disegno, a campione oppure grezze da lavorare a vostro piacimento con un semplice tornio realizzate in pressofusione
Perfetto allora montate teste malossi senza modificarle sui polini, come ha fatto Pistone col suo super V12 bialbero in testa, sovralimentanto. :ok:
Quello che volevo dire io, è quanto riportato nell'allegato, e forse un'immagine è più esaustiva di 1000 parole.
:ciao:
mau150special
20-12-11, 01:41
pinasco 180 sempre a manetta in due,18000 km senza un problema. Per me nel turismo è il numero 1. Naturalmente olio super buono e ogni 5000 km pulizia testa e pistone.
roberto1988
20-12-11, 11:42
Perfetto allora montate teste malossi senza modificarle sui polini, come ha fatto Pistone col suo super V12 bialbero in testa, sovralimentanto. :ok:
Quello che volevo dire io, è quanto riportato nell'allegato, e forse un'immagine è più esaustiva di 1000 parole.
:ciao:
ma il disegno spiega quello che ho detto io :mah: .. magari mi sono spiegato male prima... in poche parole basta eliminare quei 2 mm in più che ha la testa malossi :doh: cmq PISTONE GRIPPATO io il cilindro lo voglio montare sensa lavorare travasi ecc solo raccordandolo con i carter e lavorando l'aspirazione (nel modo più corretto ovviamente )
PISTONE GRIPPATO
20-12-11, 14:45
Perfetto allora montate teste malossi senza modificarle sui polini, come ha fatto Pistone col suo super V12 bialbero in testa, sovralimentanto.
Quello che volevo dire io, è quanto riportato nell'allegato, e forse un'immagine è più esaustiva di 1000 parole.
:ciao:
Forse non hai capisto che è stata la necessità che mi ha fatto montare la testa, ribadisco il concetto perchè forse sarebbe meglio capire quanto scritto pirma di parlare, so benissimo di non esserti simpatico e francamente anche tu non è che sia il massimo, comunque la tolleranza dovrebbe portare ad una convivenza migliore.
Credo che tu sia nato una trentina di anni dopo e pertanto esigo da te nei miei confronti un atteggiamento diverso, non mi conosci e fai fatica a capire quello che scrivo non perchè tu sia stupido anzi, forse perchè ci sono diverse generazioni di mezzo o diversi chilometri di distanza che portano a ragionare in modo differente non so ......
Quando un giorno, forse.... sentira il mio motore capirai che si tratta di una vespa solo dopo averla vista passare.
Capirai che non solo dalle tue parti si riesce a far viaggiare questi motori.
Ciao e buone feste
Dai ragazzi,non facciamola diventare una questione d'eta' o d'allocazione geografica.Cerchiamo di non allontanarci troppo e restando vicini,cerchiamo dentro di noi,un po' di buonsenso e anche di tolleranza che non guastano mai,speciamente nei rapporti mantenuti da dietro una...maledetta tastiera. ;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:
A breve saranno disponibili teste a candela centrale con camera di scoppio personalizzata realizza a disegno, a campione oppure grezze da lavorare a vostro piacimento con un semplice tornio realizzate in pressofusione
cioè io ti invio il profilo desiderato e tu me la realizzi? Se è così ne prenoto una :ok:
PISTONE GRIPPATO
20-12-11, 19:16
cioè io ti invio il profilo desiderato e tu me la realizzi? Se è così ne prenoto una :ok:
Sarà così, mi invii la sezione della testa passante per il centro,altezza rispetto a piano d' appoggio
inclinazione banda,
larghezza banda,
Ciao
Vespista46
20-12-11, 19:34
Forse non hai capisto che è stata la necessità che mi ha fatto montare la testa, ribadisco il concetto perchè forse sarebbe meglio capire quanto scritto pirma di parlare, so benissimo di non esserti simpatico e francamente anche tu non è che sia il massimo, comunque la tolleranza dovrebbe portare ad una convivenza migliore.
Credo che tu sia nato una trentina di anni dopo e pertanto esigo da te nei miei confronti un atteggiamento diverso, non mi conosci e fai fatica a capire quello che scrivo non perchè tu sia stupido anzi, forse perchè ci sono diverse generazioni di mezzo o diversi chilometri di distanza che portano a ragionare in modo differente non so ......
Quando un giorno, forse.... sentira il mio motore capirai che si tratta di una vespa solo dopo averla vista passare.
Capirai che non solo dalle tue parti si riesce a far viaggiare questi motori.
Ciao e buone feste
Veramente io quì dentro non ho antipatie verso nessuno, anzi, al massimo posso avere simpatie per qualcuno che ritengo intelligente, saggio, preparato, educato, cortese, disponibile e chi più ne ha più ne metta.
D'altra parte non ho mai avuto nulla contro di te, se leggi qualcosa di "vecchio" vedi la stima che ho sempre avuto per i tuoi lavori. Ma dalla riva opposta noto un tuo quasi "accanimento" nelle mie risposte, anche quando torto non ho appellandoti a futilità o a diverso modo di esprimere un concetto.
Ho comunque rispetto per l'età in più che porti e infatti mi sembra di non esserti stato mai scortese o maleducato (ne a te ne ad altri, ne a coetanei ne a gente con decenni di differenza), e al contempo non ho mai dubitato delle prestazioni della tua Vespa, anche perchè vespisticamente sono molti cavalli sotto che ci separano e due tipi di motore sostanzialmente diversi...
Spero che le mie siano solo cattive interpretazioni.
Buon natale anche a te. ;-)
roberto1988
20-12-11, 19:39
oh suvvia gente è natale e soprattutto si parlava della mia vespa ;-)
scusate ma non mi è chiaro un particolare, vuoi usare i tuoi ricambi o partire da un motore nuovo?
perchè per un motore turistico un carburatore 26 mi sembra una sucarola eccessiva che richiede un bidoncino di supporto...o meglio io non lo userei
un cilindro affidabile! diventa tale quando è ponderato, di certo oltre l'originale e il dr le alternative per non sbattersi e farsi paranoie sono poche...di nuovo questo è il mio punto di vista.
se non sbaglio il volano parmakit risulta più leggero dell'originale...quindi aumentano i giri e la vita delle fasce si accorcia...
boh forse non ho letto con attenzione o devi ancora schiarirti le idee?
roberto1988
21-12-11, 12:33
scusate ma non mi è chiaro un particolare, vuoi usare i tuoi ricambi o partire da un motore nuovo?
perchè per un motore turistico un carburatore 26 mi sembra una sucarola eccessiva che richiede un bidoncino di supporto...o meglio io non lo userei
un cilindro affidabile! diventa tale quando è ponderato, di certo oltre l'originale e il dr le alternative per non sbattersi e farsi paranoie sono poche...di nuovo questo è il mio punto di vista.
se non sbaglio il volano parmakit risulta più leggero dell'originale...quindi aumentano i giri e la vita delle fasce si accorcia...
boh forse non ho letto con attenzione o devi ancora schiarirti le idee?
non voglio esattamente un motore turistico ma qualcosa di affidabile che non mi dia problemi se faccio un giro in giornata ogni tanto di un centinaio di km.
per quanto riguarda il motore monterò tutti pezzi nuovi tranne il carburatore che ho già .
Per quel che riguarda il volano parmakit non mi sembra di averlo mai nominato ... :ok:
più affidabile di un motore turistico, che deve sostenere km su km....! cmq accensione parmakit ne parlavi all'inizio, di fatto l'accensione include il volano.
pezzi nuovi o no, fai qualcosa di semplice, te ne esci in fretta con molta soddisfazione
Polini,raccordi vari,carburatore 24,albero anticipato,filtro t5(o senza...problemi non ne ho mai avuti)volano 200elestart senza ghiera...frizione rinforzata 6 molle con anello e rapporti o 23/68 con pignone DRT o completo del px 200...marmitta dipende se vuoi rumore o meno...se non vuoi casino Polidella altrimenti una Simonini/Proma
Affidabile,testato da 57083'76296720 vespisti....se poi vuoi solo fare sui 110 io ti dico che con DR,testa Polini,20 lavorato(no filtro anche),22/68 faccio sui 110 senza problemi...
motoracer15
28-11-12, 00:18
La stessa cosa di un cilindro in alluminio non è, ho fatto col parmakit o col pinasco di alluminio anche 150 km a manetta manetta i motori originali grippavano io no.
Poi dopo tot km i pistoni parmakit si crepavano li cambiavo in tempo perchè sentivo che il gt cambiava rumore, adesso ho sotto il polini e non posso assolutamente viaggiare come facevo prima, la differenza è enorme per quanto riguarda dissipazione di calore.
Comunque anche i pistoni polini si crepano dopo moltissimi km oppure dopo pochi km se si fa viaggiare a certi regimi, comunque le fasce polini non tengono oltre i 7600- 8000rpm.
Rispolvero questo topic come occasione di pubblicare questa foto visto che qualcuno nella mia presentazione me l'ha suggerito. E' per questo che del Polini non ne voglio più sapere, il primo pistone rotto mi ha sfasciato un carter, al secondo incriccato ma preso in tempo a 7000km ho detto basta Polini.
120340
Sono passato al Malossi 166 (cod.314093) che ho ritoccato da subito alle finestrature della canna in basso come quelli che producono ora (cod.3114935); il primo pistone fornito bifascia nonostante maltrattamenti, lunghissime tirate (tutta la SS12 tra Rovereto e Verona a manetta ogni volta possibile mi pare un buon parametro) e scuola guida (la mia ha fatto scuolaguida fino al 2008) non ha mai ceduto. Ha striccato a 13000 a oltre 130 km/h le prime volte che ho provato la marmitta Zirri bazooka classica senza controllare la carburazione a dovere.
Ora lo uso con i vecchi pistoni monofascia fuori produzione che si trovano ogni tanto ai mercatini a 35-40€, hanno una vita ridicola di 3000km se usati con comune olio sintetico da miscelatore tipo Bardahl KGR/KTS-Motul710-CastrolTTS ecc... poi cronici per usura della fascia elastica (che anche stare a cambiarla costa un botto!) grippano sempre più frequentemente in corrispondenza del gap (posizionato dal lato scarico peraltro) tra le punte per via del trafilamento dei gas roventi che bruciano il velo d'olio (metterò foto anche di un paio di pistoni a riguardo).
Finora tra i ritrovati ne ho contate 4 evoluzioni per modifiche all'architettura fusione, mantello, passaggi CVF e fascia prima nera-poi cromata, che ora non li fanno più immagino sia per la vita ridicola che appunto avevano.... io li prendo solo perchè rettifica canna a parte mi arrangio in tutto, ma uno che deve portarla dal meccanico ogni pochi Km è un costo ingiustificato!
Insomma posso dire il gruppo termico va ed è affidabile col pistone bifascia, ma se non avete voglia di usare un olio da 25€/litro per la miscela o di rettificare ogni 3000 km lasciate perdere il Malossi 166 con pistoni monofascia anche se ve li offrono a pochi soldi... è proprio perchè data la breve vita la maggior parte dell'utenza non li voleva più che non sono stati più fatti!
Quando non ho su il Malossi perchè sta in rettifica o vi faccio qualche up-grade, monto il Pinasco alluminio come indistruttibile "muletto".
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.