Visualizza Versione Completa : Nuovo ritrovamento: Bici (credo) d'epoca?
cambriagiuseppe
21-11-11, 11:41
Ciao a tutti! ho trovato questa bicicletta, volevo sapere se qualcuno riesce a capire che modello fosse, o almeno la casa produttrice e circa di cha anno sia.
Vorrei portarla a casa e metterla in ordine.
Grazie a tutti per le risposte!
:ciao::ciao::ciao:
Chiamo i rinforzi :mrgreen:
:ciao:
Chiamo i rinforzi :mrgreen:
:ciao:
:offtopics:Piano piano i capelli ti diventano rossi caro "Orazio".:offtopics:
Mi sembra che sia la stessa bici che ho recuperato a Corato da mia nonna.
Servirebbe anche a me qualche info
:ciao:
Bella complimenti! Ne cerco una vintage anch'io...
Ciao a tutti! ho trovato questa bicicletta, volevo sapere se qualcuno riesce a capire che modello fosse, o almeno la casa produttrice e circa di cha anno sia.
Vorrei portarla a casa e metterla in ordine.
Grazie a tutti per le risposte!
:ciao::ciao::ciao:
Dallo stemma sul cannotto portaforcella non si capisce nulla?
Vespista46
21-11-11, 14:26
Anche se non ho completamente idea di che modello sia, io la prenderei... :mavieni:
Credo che sia anni '60.
Lo stemma in foto è illegibile.
Potrebbe essere una Radius. Mi padre, ne aveva una identica e non ho mai capito che fine abbia fatto, perchè è semplicemente scomparsa.
Ciao la bici sembra completa di tutto, tranne dei pattini dei freni, ma si trovano con pochi euro. Dal telaio sembra anni 50-60. Non riesci a dirci la marca? A me sembra una taurus.
Bellissimo l'antifurto e il porta giornale.
Mio padre mi ha lasciato in eredità tre Bianchi ed una Dei ed un sacco di ricambi che un giorno prima o poi mi deciderò a catalogare.
Freni, gommini, bacchette, trasferibili, pedali ecc. ecc.
zantoine83
21-11-11, 15:24
Bella bici!:ok:
Anche secondo me è un modello anni '50-'60 a giudicare da alcuni particolari (sella, cerchioni, ecc.)
Se non ci sono decalcolmanie leggibili e se sul perno di fissaggio del manubrio non ci sono scritte particolari è difficile reperire la marca.
Un consiglio che posso darti è di fare una ricerca su internet scrivendo "bici bacchetta" e cercadone una con la stessa forma della corona.
:ciao:
cambriagiuseppe
21-11-11, 19:09
ancora non è mia, la sto puntando! appena la cantina verrà svuotata prontamente mi farò trovare pronto! appena ci ritorno farò una foto dettagliata dello stemma! grazie intanto per le info!!!
appena ci ritorno farò una foto dettagliata dello stemma!
Il problema, è che se usi il flash, il risultato sarà sempre pessimo perchè lo stemma rifletterà la luce del flash.
Devi fotografarlo alla luce naturale.
Il problema, è che se usi il flash, il risultato sarà sempre pessimo perchè lo stemma rifletterà la luce del flash.
Devi fotografarlo alla luce naturale.
Oppure dare un diverso grado di incidenza alla luce del flash. ;-)
Ciao, Gino
Dovrebbe usare una fotocamera con flash separato, ed ormai sono obsolete.
Tutti ormai utilizziamo fotocamere digitali ed il flash è diretto sul soggetto.
vespabaddyno
21-11-11, 19:24
Biciclette & Decadence (http://biciclettedecadence.blogspot.com/)
qui trovi consigli per il restauro, cataloghi, dove comprare decals, ecc.
Magari scopri anche che modello è quello della cantina. :ciao:
Dovrebbe usare una fotocamera con flash separato, ed ormai sono obsolete.
Tutti ormai utilizziamo fotocamere digitali ed il flash è diretto sul soggetto.
Ranieri, fidati, si fa anche con le digitali. Cosa credi che usi io? ;-)
Mica devi variare l'angolo di 30-40*! Basta poco.
Oltretutto, se si ha un buon zoom, si può fare la foto da più lontano, e l'effetto flash si attenua automaticamente.
Ciao, Gino
Utente Cancellato 002
21-11-11, 19:41
Ciao la bici sembra completa di tutto, tranne dei pattini dei freni, ma si trovano con pochi euro. Dal telaio sembra anni 50-60. Non riesci a dirci la marca? A me sembra una taurus.
Bellissimo l'antifurto e il porta giornale.
L'ho trovato uguale in garage, appena finisco di svuotare ti mando tutto in foto
cambriagiuseppe
21-11-11, 20:06
Rieccomi! il problema della luce naturale rimane, è una cantina completamente buia, la luce elettrica ormai è staccata da decenni, provo a illuminare con una torcia elettrica e togliere il flash, magari funziona! grazie per i consigli...speravo di trovare qualcosa di più sostanzioso, magari con un motore e due polmoni, un telaio coperto dalla polvere e un faro sul parafango...ci sono ancora due cantine chiuse con il lucchetto...chissà...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao::ciao::ciao:
ci sono ancora due cantine chiuse con il lucchetto...chissà
Ma, ste cantine, sono abbandonate? Non ci sono proprietari?:mah:
Vespista46
21-11-11, 21:41
Ranieri, fidati, si fa anche con le digitali. Cosa credi che usi io? ;-)
Mica devi variare l'angolo di 30-40*! Basta poco.
Oltretutto, se si ha un buon zoom, si può fare la foto da più lontano, e l'effetto flash si attenua automaticamente.
Ciao, Gino
O basta usare programmi come LightRoom e ti puoi "uscire" timbriche, luci, ombre... ;-)
cambriagiuseppe
22-11-11, 09:00
Ma, ste cantine, sono abbandonate? Non ci sono proprietari?:mah:
praticamente si, ufficialmente no. Nel senso che i proprietari stanno per vendere l'immobile e di quello che c'è nello scantinato non se ne fanno nulla. :risata1:
Raniè, Radius era una azienda che produceva parti elettriche, vedi faro anteriore e dinamo.
Due i tipi di dinamo Radius che conosco, la B49 più vecchiotta e la B52.
Ho qualche ricambio Radius per bici d'epoca, per questo penso di non sbagliare. ;-)
Non è che quella di tuo padre era una Frejus e ti confondi con Radius?
zantoine83
22-11-11, 09:26
Raniè, Radius era una azienda che produceva parti elettriche, vedi faro anteriore e dinamo.
Due i tipi di dinamo Radius che conosco, la B49 più vecchiotta e la B52.
Ho qualche ricambio Radius per bici d'epoca, per questo penso di non sbagliare. ;-)
Non è che quella di tuo padre era una Frejus e ti confondi con Radius?
Non è detto che si stia confondendo...la radius faceva anche le bici! Non so da che anno si è messa nella produzione ma io ne ho una, penso anni 60, con il cambio a fili! Se stasera la ritrovo metto una foto.
:ciao:
Non è che quella di tuo padre era una Frejus e ti confondi con Radius?
Non ti so dire Pasquà. Tra l'altro, non ci sarebbe nemmeno la controprova, visto che la bici di mio padre non c'è più. Ed anche se ci fosse, in origine era grigia, ma nel corso degli anni, divenne nera, per cui eventuali stemmi, che mi pare di ricordare fossero adesivi, non c'erano gia più.
praticamente si, ufficialmente no. Nel senso che i proprietari stanno per vendere l'immobile e di quello che c'è nello scantinato non se ne fanno nulla. :risata1:
Porca pupazza, e sei ancora lì senza fare nulla???:shock::mah::roll:
vespabaddyno
22-11-11, 15:06
Aggiornaci sul quel che trovi nelle due cantine chiuse.
Magari trovi qualche pezzo interessante :mavieni:
cambriagiuseppe
22-11-11, 15:22
Porca pupazza, e sei ancora lì senza fare nulla???:shock::mah::roll:
Il nuovo proprietario lo conosco, e non gli importa di quello che c'è in cantina, diciamo che formalemente aspetto ad appropriarmene fino a quando non sia lui il proprietario. La bici è rimasta li per tanti anni, può aspettare ancora qualche settimana...:ciao:
Ok per la cantina dove c'era la bici, ma le altre?
vespuccia77
22-11-11, 15:28
Confermo esistenza Radius..anni 50-60
cambriagiuseppe
22-11-11, 15:29
Ok per la cantina dove c'era la bici, ma le altre?
rimarranno chiuse fino a quando non si farà il passaggio di proprietà, pericolo che qualcuno vada a curiosare non c'è n'è, praticamente sono inutilizzate da decenni!
Non è detto che si stia confondendo...la radius faceva anche le bici! Non so da che anno si è messa nella produzione ma io ne ho una, penso anni 60, con il cambio a fili! Se stasera la ritrovo metto una foto.
Confermo esistenza Radius..anni 50-60
Ajòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò!!! :mavieni: :banana: :twisted:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Confermo esistenza Radius..anni 50-60
Yes, pochi modelli ma li ha fatti. Inoltre ora alcuni modelli sono anche ricercati. :roll:
zantoine83
22-11-11, 19:27
Come promesso posto una foto (di qualità non eccellente) della bici radius che ho trovato questa estate in un pagliaio.
Dalla delcalcomania sul telaio si legge Radius, dovrebbe essere un modello degli ultimi anni '60.
Visto che ci sono parecchi appassionati di bici vecchiotte quasi quasi apro un post per vedere se riusciamo a risalire ai modelli di alcuni ruderi che ho recuperato...
:ciao:
Allora, le varie dinamo e fari Radius erano prodotte dalle "Officine Elettromeccaniche Puglioli" di Ferrara. Questa azienda inizio la produzione di dinamo nel 1927 con il modello A. Ho scoperto esserci anche il modello B67 e non so se il numeretto (come anche B49 e B52) si riferisce all'anno di produzione o progettazione. Certo è che chiuse i battenti nel 1967.
E non so se la stessa azienda ELETTROMECCANICA costruì biciclette o magari qualcuno iniziò una produzione di biciclette con quel nome.
Finalmente ho capito le marche delle mie bici.
Quella da donna è una cassotti (scoperta tramite stemma sul manubrio) con tre strati di vernice (nero, celeste ed il suo nero)
Quella da uomo è una doniselli (scoperta grazie alle scritte che si trovano sulle leve) colorata da mio zio celeste (sono curioso di scoprire quale è il suo colore).
Non sono sicuro ma penso che entrambe siano degli anni 50.
Qualcuno mi può confermare?
Scusate per le foto vengono sfocate con questo cell.
:ciao:
Ciao a tutti! ho trovato questa bicicletta, volevo sapere se qualcuno riesce a capire che modello fosse, o almeno la casa produttrice e circa di cha anno sia.
Sella, pedivelle sono molto simili a quella di mio nonno, anche il carterino copricatena è simile, con i tre rilievi da cima a fondo.
La mia è stata costruita da un ciclista di Asti che si chiamava Garelli, che ovviamente è andato in pensione da un bel po di anni. In pratica le assemblava secondo le esigenze dei clienti, probabilmente i pezzi usati erano comuni a molte bici.
Indicativamente quella che ho io è stata fatta (credo) negli anni 60, ma la data certa non la so.
Un paio di foto in alta definizione le puoi vedere a questi link.
http://img443.imageshack.us/img443/1599/dscf4009q.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/9651/dscf4008u.jpg
A parte le ruote è un buon conservato, ed è anche piuttosto leggera :-)
cambriagiuseppe
07-12-11, 14:14
Oggi ho fatto un sopralluogo, purtroppo le foto rifatte fanno pietà, però ho preso il nome dello stemma: GIORDANIA e sotto lo stemma c'è scritto milano. lo stemma è ovale con una montagna di sfondo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.